PDA

View Full Version : Zaiser, dagli States la moto elettrica a trazione integrale con autonomia di 480 km


Redazione di Hardware Upg
02-06-2021, 09:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/zaiser-dagli-states-la-moto-elettrica-a-trazione-integrale-con-autonomia-di-480-km_98210.html

Si chiama The Zaiser Electrocycle e punta ad offrire un design inedito per il settore in abbinamento ad interessanti specifiche tecniche, che la renderebbero molto interessante soprattutto per i lunghi viaggi

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxP4
02-06-2021, 09:45
Ma che è?!?! Uno scherzo sicuramente!!!

È veramente difficile riuscire ad immaginare qualcosa di più brutto... un incidente tra una moto di fine anni '70 e una lambretta... la gomma posteriore sembra rubata a uno scooter 50. Dai su, un minimo di cultura!

Meno male che non verrà mai prodotta!

pipperon
02-06-2021, 10:14
capisco che un "coso" di computer non capisca un caxxo di auto e moto (del resto confondete auto con furgoncini da panettiere)

Perndiamo le affermazioni:

Un progetto originale e ben dimensionato dal punto di vista tecnico

una coppia di motori integrati nei mozzi delle ruote.

questo condanna ad avere una PESSIMA tenuta di strada, frenata e maneggevolezza.

Mai sentiti i concetti di masse non sospese?

capico che per voi le ruote in alluminio sono "belle" ma ci sono per un preciso motivo su strada (un suv che tenta il fuoristrada non dovrebbe averle)

Per lo stesso motivo un motore nel mozzo e' follia di un pessimo progetto MAL DIMENSIONATO E PENSATO PEGGIO.

jepessen
02-06-2021, 11:38
questo condanna ad avere una PESSIMA tenuta di strada, frenata e maneggevolezza.

Mai sentiti i concetti di masse non sospese?

capico che per voi le ruote in alluminio sono "belle" ma ci sono per un preciso motivo su strada (un suv che tenta il fuoristrada non dovrebbe averle)

Per lo stesso motivo un motore nel mozzo e' follia di un pessimo progetto MAL DIMENSIONATO E PENSATO PEGGIO.

Ma anche no, e' tutta una questione di dimensionamento e tradeoff. Al giorno d'oggi ci sono diverse moto e motorini che hanno il motore sulla ruota posteriore, e che sono decisamente guidabili, a fronte ad esempio del baricentro ribassato, oltre al fatto che e' palese che la moto non e' progettata per essere quando piu' maneggevole possibile, ma per essere un chopper (decisamente piu' apprezzato in America che non in Europa, anche per la differenza delle strade), con pro e contro anche delle versioni termiche.

Se decidono di mettere due motori evidentemente avranno fatto i loro conti ed il loro design, quindi eviterei di dare giudizi cosi' definitivi, solo perche' uno ne sa qualcosa allora si deve sentire piu' esperto di tutto un intero team di progettazione (effetto Dunning-Kruger tanto per cambiare).

Ombra77
02-06-2021, 12:03
@jepessen
beh non è del tutto vero, un team di progettazione per quanto costituito da validi ingegneri può essere diretto da un leader che ha idee schifose. Fare uscire qualcosa nel mercato a fronte di un team gigante e un nome blasonato non è necessariamente una garanzia di riuscita (DeLorean, Fiat Duna, Renault Dauphine per citarne alcuni).

In ogni modo la moto in questione ha un design a dir poco vomitevole, e spero di non avere mai il disgusto di vederne una in giro. Non essendo motociclista non mi pronuncio invece sulle scelte ingegneristiche le quali che potrebbero avere risvolti interessanti.
Una trazione integrale a doppio motore nei mozzi è abbastanza esotica, mi domando come influirebbe sulla maneggevolezza alle basse/alte velocità.


EDIT:
pare che la Duna in Brasile abbia impazzato al punto di avere addirittura dei fan club, paese che vai buon gusto che trovi..

blobb
02-06-2021, 12:32
Ma anche no, e' tutta una questione di dimensionamento e tradeoff. Al giorno d'oggi ci sono diverse moto e motorini che hanno il motore sulla ruota posteriore, e che sono decisamente guidabili, a fronte ad esempio del baricentro ribassato, oltre al fatto che e' palese che la moto non e' progettata per essere quando piu' maneggevole possibile, ma per essere un chopper (decisamente piu' apprezzato in America che non in Europa, anche per la differenza delle strade), con pro e contro anche delle versioni termiche.

Se decidono di mettere due motori evidentemente avranno fatto i loro conti ed il loro design, quindi eviterei di dare giudizi cosi' definitivi, solo perche' uno ne sa qualcosa allora si deve sentire piu' esperto di tutto un intero team di progettazione (effetto Dunning-Kruger tanto per cambiare).

mi citi una moto con il motore posteriore???
mi citi uno scooter che non sia un 50 che ha il motore posteriore???
per posteriore intendo attaccato alla ruota stile vespa, non arretrato
ma poi quanto pesa sto bestione?

rockroll
02-06-2021, 13:41
Ma anche no, e' tutta una questione di dimensionamento e tradeoff. Al giorno d'oggi ci sono diverse moto e motorini che hanno il motore sulla ruota posteriore, e che sono decisamente guidabili, a fronte ad esempio del baricentro ribassato, oltre al fatto che e' palese che la moto non e' progettata per essere quando piu' maneggevole possibile, ma per essere un chopper (decisamente piu' apprezzato in America che non in Europa, anche per la differenza delle strade), con pro e contro anche delle versioni termiche.

Se decidono di mettere due motori evidentemente avranno fatto i loro conti ed il loro design, quindi eviterei di dare giudizi cosi' definitivi, solo perche' uno ne sa qualcosa allora si deve sentire piu' esperto di tutto un intero team di progettazione (effetto Dunning-Kruger tanto per cambiare).

Sono del tuo parere, ed aggiungo che i motori elettrici di per sè non hanno un peso tale da pregiudicare il tutto, se mai pesano le batterie (mannaggia a loro), d'altronde non incluse nelle masse sospese, ma questo è lo scotto che si paga all'elettrico mobile.

demon77
02-06-2021, 14:43
capisco che un "coso" di computer non capisca un caxxo di auto e moto (del resto confondete auto con furgoncini da panettiere)

Perndiamo le affermazioni:



questo condanna ad avere una PESSIMA tenuta di strada, frenata e maneggevolezza.

Mai sentiti i concetti di masse non sospese?

capico che per voi le ruote in alluminio sono "belle" ma ci sono per un preciso motivo su strada (un suv che tenta il fuoristrada non dovrebbe averle)

Per lo stesso motivo un motore nel mozzo e' follia di un pessimo progetto MAL DIMENSIONATO E PENSATO PEGGIO.

Ok. E' brutta come il culo di un babbuino, su questo poco da discutere direi.

Per la questione trazione non sono d'accordo.
L'idea di un motore integrato nella ruota è ottima e performante, ovviamente fatta coi dovuti crismi in cui il mozzo è molto grande e non gira ma gira solamente la corona esterna su cui è fissata la gomma.

Da dire poi che anche la possibilità di trazione integrale è più che fattibile nel momento in cui adotti motori elettrici controllati eletronicamente.
Tieni presente che una ruota-motore elettrica ha una precisione di erogazione di potenza inarrivabile rispetto ad un tradizionale sistema a combustione collegato a catena o cinghia. Ci passa la stessa differenza che passa tra una mannaia non affilata ed un bisturi per microchirurgia.

In buona sostanza un sistema di questo tipo è in grado di erogare potenza alle due ruote in contemporanea variando la potenza decine di volte al secondo e rendendola sempre ottimale in qualsiasi situazione.

jepessen
02-06-2021, 15:00
mi citi una moto con il motore posteriore???
mi citi uno scooter che non sia un 50 che ha il motore posteriore???
per posteriore intendo attaccato alla ruota stile vespa, non arretrato
ma poi quanto pesa sto bestione?

Ecostrada Ghibli.
Silence S01.

Pesera' quanto pesera', non e' che le altre moto elettriche siano dei pesi piuma...

Tasslehoff
02-06-2021, 15:37
Moto ed elettrico non dovrebbero stare nella stessa frase, trovo sia un ossimoro...
E giusto per chiarezza, quando parlo di moto non intedo scooter.

In moto ci si va per piacere, per una scelta ben precisa di libertà di movimento, poi è chiaro che si possa anche usare per pendolarismo o banalmente per spostarsi "da A a B", ma l'idea di rimanere inchiodati per ore a fare rifornimento o dover programmare le tappe per trovare una stazione di ricarica è l'antitesi del concetto di viaggiare in moto.

E' ancora più assurdo che si metta un motore elettrico a una cruiser, un genere di moto pensato specificatamente per fare tanti Km e coprire grandi distanze.

PS: per cortesia astenersi dai soliti commenti tipo "se ragionassero tutti così ci staremmo ancora spostando con le carrozze e i cavalli..." perchè significa non aver ben chiaro cosa significa viaggiare in moto.

pipperon
02-06-2021, 15:39
L'idea di un motore integrato nella ruota è ottima e performante, ovviamente fatta coi dovuti crismi in cui il mozzo è molto grande e non gira ma gira solamente la corona esterna su cui è fissata la gomma.
.

non e' un problema del fatto che GIRA, ma del fatto che ha MASSA e questa MASSA deve seguire l'asfalto.
Non a caso le auto sportive che non sono fatte a cavolo se possono mettono persino i freni giu' dalla ruota e non e' perche le pinze girano, ma perché la massa non sospesa e' il male.
Dopo i freni si passa alle ruote in alluminio (oggi il contrario perche sono "carine") per risparmiare un altro paio di Kg e hai braccetti in alluminio per un'altro paio di kg....

Quando la ruota deve salire o scendere lo fara' con l'inerzia della massa e sti geni sbattono 20Kg sulle ruote.
Cosi'
Gratis.
Per fare meno secondi in rettilineo su un tavolo da biliardo
per fari i fighi.
Poi fanno una curva e si ritrovano sullo scooter 50.
Pero' arrivano veloci come una vette
La trattoria del curvone sara' senza tetto.
tu sarai morto.

Certo, il monopattino e' peggio, ma non vedo perche' volersi male.

demon77
02-06-2021, 15:49
non e' un problema del fatto che GIRA, ma del fatto che ha MASSA e questa MASSA deve seguire l'asfalto.
Non a caso le auto sportive che non sono fatte a cavolo se possono mettono persino i freni giu' dalla ruota e non e' perche le pinze girano, ma perché la massa non sospesa e' il male.
Dopo i freni si passa alle ruote in alluminio (oggi il contrario perche sono "carine") per risparmiare un altro paio di Kg e hai braccetti in alluminio per un'altro paio di kg....

Quando la ruota deve salire o scendere lo fara' con l'inerzia della massa e sti geni sbattono 20Kg sulle ruote.
Cosi'
Gratis.
Per fare meno secondi in rettilineo su un tavolo da biliardo
per fari i fighi.
Poi fanno una curva e si ritrovano sullo scooter 50.
Pero' arrivano veloci come una vette
La trattoria del curvone sara' senza tetto.
tu sarai morto.

Certo, il monopattino e' peggio, ma non vedo perche' volersi male.

Sulla questione della massa sospesa in caso di incongruneze del terreno ti do ragione, quello è peggiorativo.
Ma il problema grosso sarebbe la massa che GIRA.
Perchè se così fosse non riusciresti nemmeno a curvare, ma se la massa è ferma non ci sono questi problemi.

Ombra77
02-06-2021, 16:55
Quando c'è una massa in rotazione la prime due cose che viene considerata in fase di progettazione ingegneristica sono rigidità giroscopica e precessione. Se tutte le moto elettriche del mondo hanno il motore al centro per quale motivo avrebbero dovuto mettere una tale massa in rotazione su entrambe le ruote? potrebbe essere follia o genialità, difficile dirlo senza una prova su strada o informazioni più precise.
Mi vengono in mente due potenziali vantaggi a intuito:
La rigidità giroscopica di ruote diverse volte più pesanti potrebbe verosimilmente aumentare la stabilità alle basse velocità.
Inoltre una ruota così pesante potrebbe fungere da volano, che se ben sfruttato funziona come un condensatore che in questo caso accumula e scarica energia cinetica, magari con un algoritmo che controlla una frizione con una logica simile all'hybrid synergy drive di Toyota.

Per quest'ultima possibilità dovrebbe essere l'intero motore a girare con la ruota, ma non è chiaro dall'articolo se è tutto il ciborio a girare o il motore è semplicemente fisso nei mozzi.

demon77
02-06-2021, 17:02
Quando c'è una massa in rotazione la prime due cose che viene considerata in fase di progettazione ingegneristica sono rigidità giroscopica e precessione. Se tutte le moto elettriche del mondo hanno il motore al centro per quale motivo avrebbero dovuto mettere una tale massa in rotazione su entrambe le ruote? potrebbe essere follia o genialità, difficile dirlo senza una prova su strada o informazioni più precise.
Mi vengono in mente due potenziali vantaggi a intuito:
La rigidità giroscopica di ruote diverse volte più pesanti potrebbe verosimilmente aumentare la stabilità alle basse velocità.
Inoltre una ruota così pesante potrebbe fungere da volano, che se ben sfruttato funziona come un condensatore che in questo caso accumula e scarica energia cinetica, magari con un algoritmo che controlla una frizione con una logica simile all'hybrid synergy drive di Toyota.

No guarda, sarebbe proprio un disastro.
Come tu stesso hai detto, la rigidità giroscopica ti farebbe andare dritto alla prima curva, senza contare che l'effetto volano pregiudicherebbe pesantemente anche la frenata.

Quindi direi proprio follia si e genialità no. :D

Ombra77
02-06-2021, 17:24
non devi curvare, sono fatte per i lunghi rettilinei americani : D

Deduco che questo ulteriore tentativo altro non è che il climax della disperazione di dover a tutti i corsi elettrificare il mondo delle moto che 1)non è pronto e 2)non vuole.
Ai posteri l'ardua sentenza, io spero che faccia la fine delle tv 3D.

blobb
02-06-2021, 18:20
Ecostrada Ghibli.
Silence S01.

Pesera' quanto pesera', non e' che le altre moto elettriche siano dei pesi piuma...

io parlavo di moto e scooter con motore endotermico
per quanto riguarda ilk peso ad occhio sta moto supera abbondantemente i 250 kg

pipperon
02-06-2021, 18:49
Sulla questione della massa sospesa in caso di incongruneze del terreno ti do ragione, quello è peggiorativo.
Ma il problema grosso sarebbe la massa che GIRA.
Perchè se così fosse non riusciresti nemmeno a curvare, ma se la massa è ferma non ci sono questi problemi.

vero, ma se uno non e' un espert di fisica potrebbe non saperlo, mentre qualsiasi non suvvista o non nonopattinista non puo' non notare enormi sforzi tesi a limitare le masse.
Fino ad arrivare ai delicati cerchi in carbonio della vette.

mugello
02-06-2021, 20:13
Senza entrare nel tecnico io direi semplicemente che è una vaccata fotonica. Sfido chiunque sano di mente abbia mai dimostrato simpatia per le due ruote a pensare di prenderne una.

Ombra77
03-06-2021, 02:01
vero, ma se uno non e' un espert di fisica potrebbe non saperlo, mentre qualsiasi non suvvista o non nonopattinista non puo' non notare enormi sforzi tesi a limitare le masse.
Fino ad arrivare ai delicati cerchi in carbonio della vette.
le prestazioni del mezzo dipenderanno dalla dieta del pilota :D

AarnMunro
03-06-2021, 03:09
Non girerà mai!
Interasse enorme e motori nelle ruote...
E poi è orrenda.

Nessuno sano di mente vorrebbe guidarla...

Pino90
03-06-2021, 07:32
Ahó, nel mondo delle cruiser che a me fanno ca*are tutte dalla prima all'ultima la trovo tuttosommato "carina".

Per il resto quoto sia su effetto giroscopico che su masse non sospese. St'affare, se mai sarà prodotto, sarà come le care vecchie muscle cars: buona per andare dritta (autonomia permettendo).

Moto ed elettrico non dovrebbero stare nella stessa frase, trovo sia un ossimoro...
E giusto per chiarezza, quando parlo di moto non intedo scooter.

In moto ci si va per piacere, per una scelta ben precisa di libertà di movimento, poi è chiaro che si possa anche usare per pendolarismo o banalmente per spostarsi "da A a B", ma l'idea di rimanere inchiodati per ore a fare rifornimento o dover programmare le tappe per trovare una stazione di ricarica è l'antitesi del concetto di viaggiare in moto.

E' ancora più assurdo che si metta un motore elettrico a una cruiser, un genere di moto pensato specificatamente per fare tanti Km e coprire grandi distanze.

PS: per cortesia astenersi dai soliti commenti tipo "se ragionassero tutti così ci staremmo ancora spostando con le carrozze e i cavalli..." perchè significa non aver ben chiaro cosa significa viaggiare in moto.

@Tasslehoff:
Ciao, spesso leggo con piacere il tuo blog che è una bella finestra sul mondo "devops" e sviluppatori "fra le nuvole" (cloud :P ), che è totalmente alieno al mio settore. Colgo l'occasione per ringraziarti perchè ho imparato un sacco di cose leggendolo! ;)
Sul tuo intervento sul viaggiare in moto però devo dire di non essere d'accordo, sia sulla scelta della moto sia sui canoni del viaggio. La premessa in questo caso come mio background personale è che sono un grande appassionato di due ruote, ho fatto diversi viaggi anche lunghetti: Balcani - Turchia e ritorno in nave, Marocco, Capo Nord, Buenos Aires - terra dei fuochi a/r etc. e fra le varie cose ogni anno mi sparo anche un rally ed eventi in fuoristrada appena posso. Questo per dire che, per quanto limitato dalla mia età, qualche esperienza l'ho fatta.

Sulla scelta della moto per esempio non sono d'accordo. Quando vivevo a Roma era una necessità, non un piacere. Finché non comprai casa vicino alla metro era o moto o un'ora e mezza di autobus. E infatti mi comprai un motard cattivissimo per sopravvivere alla giungla urbana :P
Per dire che ci sono tante necessità diverse e che moto non è per forza sinonimo di piacere o di scelta edonistica, quanto in certe occasioni è semplicemente necessità.

Ebbene non direi che il fatto di dover programmare le tappe sia antitetico rispetto al viaggio in moto, così come il fatto di dover pensare alla ricarica o altre amenità tipiche delle moto elettriche. In Marocco dovemmo caricare le moto di taniche di benzina (che non ci volevano vendere) per attraversare certi punti senza distributori. Da ragazzo ho fatto il giro d'Italia (da Trento a Reggio Calabria passando per l'isola d'Elba :P ) con un 250 suzuki raffreddato ad aria, dovevo pianificare le tappe in anticipo ogni 50km perchè se no si surriscaldava e iniziava a bruciare olio come se non ci fosse un domani. Insomma per me la parte di pianificare e di dover tenere in considerazione le caratteristiche intriniseche del veicolo mi sembra assolutamente normale. Sono le moto moderne che ti permettono di viaggiare un poco come ti pare, e infatti ne possiedo due. Ma i viaggi più belli sono stati quelli fatti con motori "d'epoca" che ti costringono a sporcarti le mani, a pianificare e spesso purtroppo a riparare in mezzo alla strada.

Quindi direi che la parte di ricarica e di pianificazione non è un problema. Se mai lo possono essere i tempi di ricarica che potrebbero dilatare non poco l'esperienza. Certo che con 300km di autonomia reale c'è tutto il tempo per pianificare un viaggetto.

PS Ti invito a provare una EGO o una Zero, magari ti ricredi. Se potessi me le comprerei entrambe... ;)

Zappz
03-06-2021, 07:56
non e' un problema del fatto che GIRA, ma del fatto che ha MASSA e questa MASSA deve seguire l'asfalto.
Non a caso le auto sportive che non sono fatte a cavolo se possono mettono persino i freni giu' dalla ruota e non e' perche le pinze girano, ma perché la massa non sospesa e' il male.
Dopo i freni si passa alle ruote in alluminio (oggi il contrario perche sono "carine") per risparmiare un altro paio di Kg e hai braccetti in alluminio per un'altro paio di kg....

Quando la ruota deve salire o scendere lo fara' con l'inerzia della massa e sti geni sbattono 20Kg sulle ruote.
Cosi'
Gratis.
Per fare meno secondi in rettilineo su un tavolo da biliardo
per fari i fighi.
Poi fanno una curva e si ritrovano sullo scooter 50.
Pero' arrivano veloci come una vette
La trattoria del curvone sara' senza tetto.
tu sarai morto.

Certo, il monopattino e' peggio, ma non vedo perche' volersi male.

Quoto, stiamo proprio parlando delle basi sulla dinamica dei veicoli, tutto quello che va dalla ruota alla fine della sospensione deve essere il piu' leggero possibile.

E poi c'e' un altro punto abbastanza importante, la trazione sulla ruota anteriore, che imho, da molti piu' svantaggi che vantaggi. Primo su quel tipo di moto non serve assolutamente a niente e secondo, dare gas in curva rischiando di far slittare l'anteriore non e' una bella cosa.

Purtroppo con l'adozione dell'elettrico si vedranno sempre di piu' queste situazioni di cantinari che si improvvisano costruttori, perche', secondo loro, basta saldare 2 tubi per fare il telaio e la moto e' fatta.

barzokk
03-06-2021, 09:58
Quando c'è una massa in rotazione
1) se la massa è vicino al centro, l'effetto volano è minore
2) guardate che per ora sono solo chiacchere, è solo crowfunding... :read:
"finanziare il progetto, infatti dei 500.000 $ previsti per il momento ne sono stati resi disponibili solo 8.750 $. "


vogliono 500k,mi sembra giusto, in fondo Tesla quota a millemilamiliardi di volte gli utili, che caxzo vuoi che siano 500k ? ma dategli sti soldi solo per la simpatia :O

mghisolfi
03-06-2021, 20:23
Strano, la ruota posteriore è lontana da quella anteriore almeno di 80 cm, se non un metro .

marchigiano
03-06-2021, 20:36
design ardito... dito medio ovviamente :Prrr:

se volete vedere uno degli effetti negativi di aumentare la massa in rotazione vi consiglio questa lezione

https://www.youtube.com/watch?v=XPUuF_dECVI&list=RDCMUCiEHVhv0SBMpP75JbzJShqw&start_radio=1&rv=XPUuF_dECVI&t=2403

barzokk
04-06-2021, 08:40
design ardito... dito medio ovviamente :Prrr:

se volete vedere uno degli effetti negativi di aumentare la massa in rotazione vi consiglio questa lezione

https://www.youtube.com/watch?v=XPUuF_dECVI&list=RDCMUCiEHVhv0SBMpP75JbzJShqw&start_radio=1&rv=XPUuF_dECVI&t=2403
Oltre al design, direi anche lunghezza strana della ciclistica :D
Comunque hai sbagliato time, quello che si applica alle moto è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=XPUuF_dECVI&t=1129s
Infatti quando pieghi a destra, per prima cosa spingi il manubrio a sinistra.

Ma gli americani non piegano, hanno strade dritte, che gliene frega a loro delle masse in rotazione e della ciclistica ? :D Più che fare auto di me*da e moto di me*da non riescono, ci mettono un bel display colorato e sono contenti :D