View Full Version : Airlander 10, il dirigibile pensato per volare in maniera ecosostenibile: ecco le prime tratte
Redazione di Hardware Upg
01-06-2021, 10:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/airlander-10-il-dirigibile-pensato-per-volare-in-maniera-ecosostenibile-ecco-le-prime-tratte_98181.html
Il dirigibile attualmente in fase di sviluppato si chiama Airlander 10, risulta avere una portata massima di 100 passeggeri, ed è stato pensato per essere competitivo su tratte a corto raggio risultando molto efficace anche in tempi di percorrenza simili a quelli di voli tradizionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/Hindenburg_disaster.jpg/500px-Hindenburg_disaster.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/Hindenburg_disaster.jpg/500px-Hindenburg_disaster.jpg
Non credo proprio... questo usa l'elio invece dell'idrogeno.
Se selezionano accuratamente le tratte, si può fare. In quelle indicate ci sono molti voli low cost.
Devono evitare la concorrenza dei treni, e gli aerei non devono fare "troppa differenza" oppure non devono andarci affatto perchè tratte non appetibili.
In Francia hanno eliminato i voli interni che sono serviti dai treni ad alta velocità proprio per ridurre le emissioni.
Il viaggio sul dirigibile dura molto di più, il biglietto sarà anche più caro, quindi magari un pacchetto includendo "pranzo/cena con servizio ristorante" con vista panoramica, potrà avere senso.
Staremo a vedere.
jepessen
01-06-2021, 11:30
Se selezionano accuratamente le tratte, si può fare. In quelle indicate ci sono molti voli low cost.
Devono evitare la concorrenza dei treni, e gli aerei non devono fare "troppa differenza" oppure non devono andarci affatto perchè tratte non appetibili.
In Francia hanno eliminato i voli interni che sono serviti dai treni ad alta velocità proprio per ridurre le emissioni.
Il viaggio sul dirigibile dura molto di più, il biglietto sarà anche più caro, quindi magari un pacchetto includendo "pranzo/cena con servizio ristorante" con vista panoramica, potrà avere senso.
Staremo a vedere.
Dubito siano piu' comodi e veloci dei treni. In un treno entri e ti siedi, questo dovra' partire da un qualche aeroporto, quindi occorre arrivare in aeroporto e fare tutta la trafila, si perde un sacco di tempo.
Se selezionano accuratamente le tratte, si può fare. In quelle indicate ci sono molti voli low cost.
Devono evitare la concorrenza dei treni, e gli aerei non devono fare "troppa differenza" oppure non devono andarci affatto perchè tratte non appetibili.
In Francia hanno eliminato i voli interni che sono serviti dai treni ad alta velocità proprio per ridurre le emissioni.
Il viaggio sul dirigibile dura molto di più, il biglietto sarà anche più caro, quindi magari un pacchetto includendo "pranzo/cena con servizio ristorante" con vista panoramica, potrà avere senso.
Staremo a vedere.
Io lo vedo appetibile in certe situazioni: ad esempio *in teoria* è un viaggio estremamente più comodo visto che c'è più spazio. SE non mettono troppi limiti di bagagli etc. potrebbe essere interessante. Anche solo la possibilità di alzarsi e magari bersi una bibita durante il volo potrebbe essere interessante.
La cosa della durata dei voli non la capisco bene, fra un volo di 3 ore più spostamenti da e per aereoporto e uno di 5 non cambia niente, sempre mezza giornata si butta.
Lo vedo come un progetto interessante per ora.
@jepessen
Dicevano proprio che non ha bisogno di usare un aereoporto, quindi in teoria potrebbe atterrare anche in un piazzale molto grande. Il treno ha lo stesso problema: devi andare in stazione (per quanto sia normalmente molto più comodo che andare in aereoporto).
Per altro non tutte le tratte sono servibili in treno (montagne in mezzo, mancanza di linea, mare etc.), magari troveranno la loro nicchia.
Dipenderà dai costi operativi ma anche in regioni come Sicilia/Sardegna potrebbe essere una valida alternativa rispetto a creare infrastruttura ferroviaria/stradale.
Anche mini crociere del Mediterraneo se gli allestimenti possono prevedere cabine letto o simili
Nei tempi del dirigibile hanno incluso anche quelli da e per il centro città, ma il tutto è maggiore di un aereo.
Il treno Oslo-Stoccolma impiega circa 7.5 ore, quindi teoricamente un'ora in più del dirigibile.
Mentre l'aereo impiega un'ora, ma devi raggiungere gli aeroporti e fare le trafile d'imbarco e sbarco. Diciamo almeno 3 ore.
Ma il biglietto del dirigibile secondo me sarà più costoso, non tanto per il carburante, ma per l'acquisto del mezzo. Leggo in rete prezzi molto elevati.
Quindi per fare la differenza, dovrebbero offrire un "plus" sul servizio che non si può avere con l'aereo o col treno.
Qualcosa che lo avvicini più a traghetti/aliscafi piuttosto che treni/aerei.
Visto che può caricare e scaricare passeggeri ovunque ci sia uno spazio sufficientemente ampio, sebbene sia "lento" dovrebbe essere utile per i collegamenti tra isole e terraferma oppure in zone tipo la Siberia al posto degli elicotteri e dei piccoli aerei (più economico e più sicuro).
Sarebbe bello se riescono a farcela a stare sul mercato (ci hanno già provato altri, sia per trasporto merci che passeggeri, tipo Cargolifter e Zeppelin NT).
Marko_001
01-06-2021, 17:09
ne resterà solo uno
kreijack
01-06-2021, 17:17
@jepessen
Dicevano proprio che non ha bisogno di usare un aeroporto, quindi in teoria potrebbe atterrare anche in un piazzale molto grande. Il treno ha lo stesso problema: devi andare in stazione (per quanto sia normalmente molto più comodo che andare in aeroporto).
Non credo si possa dire che la stazione sia più comoda dell’aeroporto o viceversa: normalmente le stazioni dei treni si trovano al centro, cosa che avvantaggia chi parte dalle (arriva alle) città e svantaggia chi parte da (arriva a) fuori centro abitato. Ovviamente il contrario vale per gli aeroporti.
Un caso concreto è la tratta Roma/Milano. Se devo fare Roma centro/Milano centro il treno non ha rivali pur impegnando molto più tempo dell'aereo. Ma se parto da fuori Roma e devo arrivare in provincia di Milano, l'aereo può risultare di gran lunga vincente.
Sapevo che il grosso problema dei dirigibili sono le cattive condizioni meteo per via del rapporto "superficie esposta/potenza dei motori" molto diversa da un aereo o un elicottero. Chissà come hanno gestito quest'aspetto.
rockroll
01-06-2021, 23:42
....................
Sapevo che il grosso problema dei dirigibili sono le cattive condizioni meteo per via del rapporto "superficie esposta/potenza dei motori" molto diversa da un aereo o un elicottero. Chissà come hanno gestito quest'aspetto.
E' la cosa più sensata detta in proposito, ed è la prima che dovrebbe venire in mente a chi ha buon senso.
L'aggeggio viaggia al massimo a 100 Km/ora rispetto all'aria circostante: e che fine fa in presenza di raffiche di vento di velocità superiore?
La cosa non l'hanno gestita perchè non è gestibile, se non limitando i viaggi a quando il servizio metereologico assicura calma piatta sulla tratta interessata. Sotto questo aspetto anche un elicottero non se la passa bene.
Se selezionano accuratamente le tratte, si può fare. In quelle indicate ci sono molti voli low cost.
Devono evitare la concorrenza dei treni, e gli aerei non devono fare "troppa differenza" oppure non devono andarci affatto perchè tratte non appetibili.....
Il viaggio sul dirigibile dura molto di più, il biglietto sarà anche più caro, quindi magari un pacchetto includendo "pranzo/cena con servizio ristorante" con vista panoramica, potrà avere senso.
mi sembra palese che è rivolto ad una clientela di lusso, che viene pagata e fattura a ore a peso d'oro...
che poi è la prospettiva della società futura, se non si adottano correttivi: pochi straricchi con tutti gli agi, le cure, il benessere, e la massa di pezzenti stile sottoproletariato di fine '800.
Dubito siano piu' comodi e veloci dei treni. In un treno entri e ti siedi, questo dovra' partire da un qualche aeroporto, quindi occorre arrivare in aeroporto e fare tutta la trafila, si perde un sacco di tempo.
ammesso e non concesso che li facciano decollare altrove (è una questione normativa e di sicurezza), dicono di poter evitare gli aeroporti.
Probabilmente l'idea non è tanto lontana dal volare dalla villa del magnate / grattacielo della megaditta, al golf club in costa Smeralda...
Sapevo che il grosso problema dei dirigibili sono le cattive condizioni meteo per via del rapporto "superficie esposta/potenza dei motori" molto diversa da un aereo o un elicottero. Chissà come hanno gestito quest'aspetto.
interessante considerazione. Probabilmente NON è gestibile più di tanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.