Entra

View Full Version : Google Foto non sarà più illimitato dall'1 giugno! Ecco tutte le più valide alternative


Redazione di Hardware Upg
31-05-2021, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-foto-non-sara-piu-illimitato-dall-1-giugno-ecco-tutte-le-piu-valide-alternative_98167.html

Da domani, 1° giugno, tutti coloro che fino ad oggi hanno ''archiviato'' nel cloud le proprie foto su Google Foto non potranno più farlo senza erodere spazio anche ad altri servizi dell'azienda. Google ha deciso di non permettere più l'archiviazione illimitata delle foto. In futuro si avranno solo 15GB di spazio. Ecco allora come fare per non perdere le foto e quali sono le alternative.

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
31-05-2021, 13:41
oppure un bel serverino con un A-350 che costa piu' o meno come 6 mesi di quello schifo con sopra qualche TERA di spazio e un servizio dei tanti come resilio

as2k3
31-05-2021, 13:55
oppure un bel serverino con un A-350 che costa piu' o meno come 6 mesi di quello schifo con sopra qualche TERA di spazio e un servizio dei tanti come resilio

un AirBus A350?:mbe:

Giouncino
31-05-2021, 14:04
io uso un NAS WD EX2 ultra con 2 HDD in raid 1 preso usato a 4 soldi e problema risolto. Personalmente lo preferisco a tutti questi servizi web (limite mio di mentalità credo...). Faccio il backup del PC e dei cellulari della famiglia sul NAS.

hackaro75
31-05-2021, 14:07
io uso un NAS con 2 HDD in raid 1 preso usato a 4 soldi e problema risolto. Personalmente o preferisco a tutti questi servizi web (limite mio di mentalità credo...). Faccio il backup del PC e dei cellulari della famiglia sul NAS.

Anche io uso la NAS per i backup, per i miei film, per le foto/video dei cellulari ma credo che si stia parlando di cloud, che io vorrei avere come backup di secondo livello. Dropbox è il top come funzionalità ma per averlo illimitato serve un abbonamento di 3 utenti a 15€/mese ... non sono pochi. Anche se il fatto di poter accedere dovunque a tutte le tue cose... è una figata!!!!

hackaro75
31-05-2021, 14:09
oppure un bel serverino con un A-350 che costa piu' o meno come 6 mesi di quello schifo con sopra qualche TERA di spazio e un servizio dei tanti come resilio

Peccato che poi l'housing del tuo bel serverino ti costa uno sproposito al mese, oltre alla manutenzione sw ed hw dello stesso... :muro:

Hiei3600
31-05-2021, 14:10
Yandex ha un app per smartphone che funziona più o meno allo stesso modo di Google Photo, ed offre spazio "virtualmente" illimitato per le foto.

Yandex è un'altra alternativa a DropBox / Google se si vuole risparmiare: 15 GB di spazio gratuito ed a differenza di Google non è richiesto un numero di telefono.

Ovviamente c'è gente a cui non piace Yandex perché è una società Russa, come se le alternative Americane siano migliori :fagiano:

FA.Picard
31-05-2021, 15:02
49,99€ al mese con fatturazione annuale o 4,99€ al mese con fatturazione mensile per 400GB di spazio e 12TB di banda per il trasferimento
99,99€ al mese con fatturazione annuale o 9,99€ al mese con fatturazione mensile per 2TB di spazio e 24TB di banda per il trasferimento
199,99€ al mese con fatturazione annuale o 19,99€ al mese con fatturazione mensile per 8TB di spazio e 96TB di banda per il trasferimento
299,99€ al mese con fatturazione annuale o 29,99€ al mese con fatturazione mensile per 16TB di spazio e 192TB di banda per il trasferimento

mmmh mi sa che ci sono troppi al mese

pipperon
31-05-2021, 15:07
Peccato che poi l'housing del tuo bel serverino ti costa uno sproposito al mese, oltre alla manutenzione sw ed hw dello stesso... :muro:

housing?
lo metti a casa, consuma circa 15W quando spegne l'HDD
Manutenzione?
Ho aggiornato il SO ogni 5 anni... fa il BK automatico sul desktop.
per il resto... sta li, e' sempre acceso.
in 10 anni con i costi di dropbox (circa 2.000/2500E) e del fatto che poi lo usi anche per altro come NAS, e oltretutto quando sei in WiFi locale ha velocita' relativistiche, di cosa parliamo?
Adesso dopo 11 anni penso di upparlo come HW, ma solo perche voglio metterci un paio di servizi in piu', per fare da nas e da sincronia e' decisamente sufficiente.

pipperon
31-05-2021, 15:14
un AirBus A350?:mbe:

amd E-350, scusa, ma son passati 10 anni

https://www.asrock.com/mb/AMD/E350M1/index.it.asp

gd350turbo
31-05-2021, 15:49
Ho avuto anch'io un A-350, ma è alquanto limitato...
Mi trovo molto meglio con un j5005

Notturnia
31-05-2021, 17:17
anche noi abbiamo i NAS ma ammetto che avere anche dropbox è comodo per tante cose.. nel nostro caso tramite un applicativo di Qnap il nas si sincronizza con Dropbox e abbiamo sempre tutto aggiornato con anche la possibilità di fare i rollback di 180 giorni per prevenire eventuali problemi con virus e cryptolocker..

miky_b854
31-05-2021, 17:40
Mi sono appena fatto un DS918+...
ipersovradimensionato per le mie esigenze. È una bomba per backup e sincro... volevo un quattro bay e, bendandomi gli occhi, ho preso il 918+
Al momento ho solo un ironwolf 4tb. adesso pian piano aggiungo gli altri a botta di una piotta alla volta.
configurazione finale prevista: raid 5 (12tb) + backup su hdd esterno 1 volta ogni 3gg

Gringo [ITF]
31-05-2021, 18:13
Comunque era prevedibile, in parte va ringraziata CHIA per ora solo in piccola parte, mentre per gli utenti Amazon Prime le foto ora sono Illimitate, Dichiarate senza Ricompressione e vediamo se mantengono quello detto che ti regalavano 8€.

the_poet
31-05-2021, 18:27
Nessuno usa pCloud? 2TB a 350€ (una tantum). Mi trovo alla grande.

Silient
31-05-2021, 19:28
Provvedo subito a farmi il backup e a mandarli a quel paese. preferisco farmi un server casalingo piuttosto

biometallo
31-05-2021, 20:35
un AirBus A350?:mbe:

Ho avuto anch'io un A-350, ma è alquanto limitato...

Ma basta con sti Aribus, esigente un Boeing 747 per i backup delle vostre foto. :sofico:

(scusate la battuta scema ma stasera mi girà così :p )



;47426336']Comunque era prevedibile, in parte va ringraziata CHIA
Chia non credo centri una fava, anche per una semplice questione di tempistica, Google aveva infatti annunciato questa manovra a 6 mesi fa a novembre quando di Chia ancora non si parlava, ma poi i big della tecnologia come Google non è che ordinano gli hdd mese per mese dal rivenditore ma hanno contratti pluriennali direttamente con i produttori che sono i primi a dover essere rispettati, quando nel 2012 ci fu la famigerata alluvione Google e soci non ebbero alcun problema e continuarono a pagare gli hdd come avevano preventivamente pattuito.

Comunque la mia intenzione è continuare ad archiviare le foto su Google anche quando da domani cominceranno ad erodere i miei giga, piuttosto se necessario sposterò i vari file che ho su Google drive altrove e comincerò ad eliminare un po' di vecchie mail.

marchigiano
31-05-2021, 21:19
cioè a una persona normale non bastano 15GB di foto? magari su un telefono ci fa 2 account così sono 30GB... :muro:

è proprio vero

https://randysrandom.com/wp-content/uploads/moon-bathroom.jpg

hackaro75
31-05-2021, 21:29
housing?
lo metti a casa, consuma circa 15W quando spegne l'HDD
Manutenzione?
Ho aggiornato il SO ogni 5 anni... fa il BK automatico sul desktop.
per il resto... sta li, e' sempre acceso.
in 10 anni con i costi di dropbox (circa 2.000/2500E) e del fatto che poi lo usi anche per altro come NAS, e oltretutto quando sei in WiFi locale ha velocita' relativistiche, di cosa parliamo?
Adesso dopo 11 anni penso di upparlo come HW, ma solo perche voglio metterci un paio di servizi in piu', per fare da nas e da sincronia e' decisamente sufficiente.

ah mah allora fa le veci di NAS ... :doh: :doh: :doh: ... anche io ne ne sono fatta una con il S.O. di Synology, custom. E mi fa tutti i backup del mondo... ma se vuoi qualcosa in cloud il server casalingo non è affatto la risposta.

megamitch
31-05-2021, 21:43
La cosa comoda del cloud è, magari in una serata tra amici, andare a riprendere foto di vacanze fatte anni prima e riderci sopra. Il tutto ovunque uno sia.

charbonnier666
31-05-2021, 22:18
io faccio il backup su 2 hd esterni differenti per non incorrere in problemi di rottura hardware, uno portatile da 3 tera e uno piu grande da 5 tera, uno piu spesso uno piu raramente, faccio solo il delta cosi ci mette poco, e ho sia cloud che nas... ma... sono old style :)

Tozzo72
31-05-2021, 23:08
cioè a una persona normale non bastano 15GB di foto? magari su un telefono ci fa 2 account così sono 30GB... :muro:

è proprio vero

https://randysrandom.com/wp-content/uploads/moon-bathroom.jpg
Io nel telefono ho 169,21 Gb nel rullino però probabilmente una trentina di giga saranno video.

gianluca.f
01-06-2021, 07:32
il valore aggiunto di google foto (e parzialmente anche di amazon foto) è la ricerca dei contenuti delle foto. l'altro giorno avevo bisogno di trovare un informazione in una foto che avevo fatto ad una scatola di un prodotto (pulled pork della lidl) e mi ha trovato la foto al depliant di quel prodotto (digitanto solo pulled pork) è una cosa fantascentifica e di un utilità impareggiabile. Fa l'ocr dei testi e li rende ricercabili. Non c'è nas che tenga.
Io lo uso il nas e ho il sincro anche li con resilio e compagnia bella ma è dura rinunciare ad una ricerca così precisa.

Giouncino
01-06-2021, 07:43
La cosa comoda del cloud è, magari in una serata tra amici, andare a riprendere foto di vacanze fatte anni prima e riderci sopra. Il tutto ovunque uno sia.

questa cosa la fa anche il mio NAS WD...

helloweb
01-06-2021, 08:21
Buongiorno a tutti, ero interessato alla discussione perchè anche io ho un nas QNAP a casa accessibile dall'esterno tramite app e indirizzo web, ma i salvataggi li faccio manualmente. Mi sembra di aver capito che si può fare in automatico il backup delle foto e video dei cellulari? Mi indichereste come?

Grillo.M
01-06-2021, 12:51
oppure un bel serverino con un A-350 che costa piu' o meno come 6 mesi di quello schifo con sopra qualche TERA di spazio e un servizio dei tanti come resilio

Quante copie di backup fai? O meglio dove le fai fisicamente? Un server a casa puo' costare di meno delle soluzioni di cui sopra ma se per qualche motivo c'e' un problema e quello e' il solo posto dove tieni i file non sei un po' scoperto?

Pura curiosita' la mia. Ho un NAS a casa, una copia dei suoi file su hdd esterno e una copia dei file che ritengo essenziali (i.e. che non voglio assolutamente perdere) anche su Google Drive.

KiNgOfChAoS
01-06-2021, 15:21
il valore aggiunto di google foto (e parzialmente anche di amazon foto) è la ricerca dei contenuti delle foto. l'altro giorno avevo bisogno di trovare un informazione in una foto che avevo fatto ad una scatola di un prodotto (pulled pork della lidl) e mi ha trovato la foto al depliant di quel prodotto (digitanto solo pulled pork) è una cosa fantascentifica e di un utilità impareggiabile. Fa l'ocr dei testi e li rende ricercabili. Non c'è nas che tenga.
Io lo uso il nas e ho il sincro anche li con resilio e compagnia bella ma è dura rinunciare ad una ricerca così precisa.

Andrebbe spiegato per bene a chi paragona un servizio come Google Foto a un NAS casalingo (di cui anche io sono possessore di uno di quelli DIY, ma per fare tutt'altro).
Sono dell'opinione che chi fa questo tipo di paragone avrà usato il servizio al 10% delle sue potenzialità.


Quante copie di backup fai? O meglio dove le fai fisicamente? Un server a casa puo' costare di meno delle soluzioni di cui sopra ma se per qualche motivo c'e' un problema e quello e' il solo posto dove tieni i file non sei un po' scoperto?

Pura curiosita' la mia. Ho un NAS a casa, una copia dei suoi file su hdd esterno e una copia dei file che ritengo essenziali (i.e. che non voglio assolutamente perdere) anche su Google Drive.

Questa è l'altra cosa - ben più importante - che pure dovrebbe essere spiegata sempre agli stessi di cui sopra.
Sperando che come risposta non si ottenga "eh ma tanto ho il RAID 1", che tutto è tranne che un backup.

megamitch
01-06-2021, 15:23
questa cosa la fa anche il mio NAS WD...

Anche se sei al ristorante?

KiNgOfChAoS
01-06-2021, 16:12
Anche se sei al ristorante?

Esporre un servizio che hai in casa non è molto complesso, quindi credo che la sua risposta sia "sì".
Ad ogni modo, nel mio caso è sì. Come dicevo, non uso il NAS per le foto ma se lo facessi sarebbe raggiungibile da ovunque ci sia una connessione a internet.

pipperon
01-06-2021, 16:17
Anche se sei al ristorante?

La VPN nasce per quello,no?
e comunque molti moduli non ne hanno bisogna essendo basati su torrent e simili.

megamitch
01-06-2021, 16:36
Non è alla portata di tutti.

In ogni caso non tengo sistemi accesi h24 in casa per cui non è una soluzione che userei

Grillo.M
01-06-2021, 17:05
...
Questa è l'altra cosa - ben più importante - che pure dovrebbe essere spiegata sempre agli stessi di cui sopra.
Sperando che come risposta non si ottenga "eh ma tanto ho il RAID 1", che tutto è tranne che un backup.

Giusto, infatti non ritengo che il mio sia un sistema di backup ma di copia. Se aggiorno un file quello viene poi copiato sui vari dispositivi e non ho una copia dell'originale che ho modificato. Un sistema che mantenga una versione storica sarebbe l'ideale ma forse un po' troppo laborioso per quello che ne faccio.

Non vorrei creare problemi se devo reinstallare Win/migrare gli hdd/comprare un NAS diverso...

KiNgOfChAoS
01-06-2021, 17:49
La VPN nasce per quello,no?
e comunque molti moduli non ne hanno bisogna essendo basati su torrent e simili.

Non è alla portata di tutti.

In ogni caso non tengo sistemi accesi h24 in casa per cui non è una soluzione che userei

In fondo ognuno ha le proprie esigenze.
Comunque non serve per forza una VPN per accedere dall'esterno.


Giusto, infatti non ritengo che il mio sia un sistema di backup ma di copia. Se aggiorno un file quello viene poi copiato sui vari dispositivi e non ho una copia dell'originale che ho modificato. Un sistema che mantenga una versione storica sarebbe l'ideale ma forse un po' troppo laborioso per quello che ne faccio.

Non vorrei creare problemi se devo reinstallare Win/migrare gli hdd/comprare un NAS diverso...

Nulla contro il tuo metodo. Anche in questo caso dipende dalle esigenze. Per esigenze mi riferisco anche alla sensibilità e all'importanza dei dati da mantenere.

Ad esempio, io e mio fratello abbiamo fatto la stessa macchina da usare come NAS "fai da te", solo che io non ho alcun sistema di backup (può anche esplodere, tanto i dati importanti li ho sul cloud), mentre lui utilizza più o meno il tuo metodo, avendo sul NAS dati più importanti (che, purtroppo, non può portare su cloud perché sono tera e tera di foto RAW principalmente). In particolare, lui utilizza più dischi esterni su cui ridondare i dati in modo da tenerne almeno uno in un punto geografico completamente diverso da dove è situato il suo NAS.
Se si ha un NAS con almeno un RAID 1, serve a poco ridondare su dischi esterni e tenerli nel cassetto sotto al mobile dove sta il NAS. In quel caso se si spacca qualche disco del NAS, il RAID garantisce la continuità, ma se capita un evento naturale, un incendio o altro, purtroppo sarebbe comunque tutto perso.

tallines
01-06-2021, 18:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-foto-non-sara-piu-illimitato-dall-1-giugno-ecco-tutte-le-piu-valide-alternative_98167.html

Da domani, 1° giugno, tutti coloro che fino ad oggi hanno ''archiviato'' nel cloud le proprie foto su Google Foto non potranno più farlo senza erodere spazio anche ad altri servizi dell'azienda. Google ha deciso di non permettere più l'archiviazione illimitata delle foto. In futuro si avranno solo 15GB di spazio. Ecco allora come fare per non perdere le foto e quali sono le alternative.


E chi l' ha mai usato............:)

mrk-cj94
09-06-2021, 13:05
MEGA
49,99€ al mese con fatturazione annuale o 4,99€ al mese con fatturazione mensile per 400GB di spazio e 12TB di banda per il trasferimento
99,99€ al mese con fatturazione annuale o 9,99€ al mese con fatturazione mensile per 2TB di spazio e 24TB di banda per il trasferimento
199,99€ al mese con fatturazione annuale o 19,99€ al mese con fatturazione mensile per 8TB di spazio e 96TB di banda per il trasferimento
299,99€ al mese con fatturazione annuale o 29,99€ al mese con fatturazione mensile per 16TB di spazio e 192TB di banda per il trasferimento

eh?:mbe:

mrk-cj94
09-06-2021, 13:11
il valore aggiunto di google foto (e parzialmente anche di amazon foto) è la ricerca dei contenuti delle foto. l'altro giorno avevo bisogno di trovare un informazione in una foto che avevo fatto ad una scatola di un prodotto (pulled pork della lidl) e mi ha trovato la foto al depliant di quel prodotto (digitanto solo pulled pork) è una cosa fantascentifica e di un utilità impareggiabile. Fa l'ocr dei testi e li rende ricercabili. Non c'è nas che tenga.
Io lo uso il nas e ho il sincro anche li con resilio e compagnia bella ma è dura rinunciare ad una ricerca così precisa.

idem, son feature comodissime

biometallo
09-06-2021, 13:17
MEGA
eh?:mbe:

C'è stato evidentemente un errore di trascrizione e la prima cifra probabilmente si riferisce ad un eventuale pagamento annuale dove vengono scontati 2 mesi 4,99x12 fa 58,9€ mente qui si parla di 49,99.

Anche se in vero sul sito di Mega.nz non vedo la possibilità di fare pagamenti annui.