PDA

View Full Version : Xiaomi presenta Hypercharge: la ricarica più veloce del mondo! Da 0 a 100% in soli 8 minuti


Redazione di Hardware Upg
31-05-2021, 11:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-presenta-hypercharge-la-ricarica-piu-veloce-del-mondo-da-0-a-100-in-soli-8-minuti_98163.html

Il colosso cinese Xiaomi ha mostrato la sua nuova tecnologia di ricarica rapida chiamata HyperCharge. Questa è in grado di caricare una batteria da 4.000 mAh in soli 8 minuti via cavo, mentre wireless in 15 minuti a 120W

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
31-05-2021, 11:21
E batteria grigliata da buttare nel cesso in soli sei mesi. Evviva.

386DX40
31-05-2021, 11:25
.. ovviamente integrata non sostituibile. :p

Giuss
31-05-2021, 11:30
Mah penso ai 200 watt che passano in un cavetto USB e nella povera batteria, speriamo che vada sempre tutto bene, saranno sicuri questi sistemi?

frithu
31-05-2021, 11:32
E batteria grigliata da buttare nel cesso in soli sei mesi. Evviva.

è durata 6 mesi quella del mio Oneplus NORD con la ricarica rapida OnePlus ben più lenta di questa... mi aspetto risultati peggiori:muro:

gomax
31-05-2021, 11:34
Qualcuno è ancora scottato dalle prime due versioni di Quickcharge (tremende, telefoni bollenti e batterie da buttare in pochi mesi).
Se le temperature non sono eccessive (come per gli ultimi realme a 65w), non ci dovrebbero essere particolari problemi, il ciclo di vita della batteria dovrebbe essere comparabile a quelle a carica standard.

Ciao

Sp3cialFx
31-05-2021, 11:47
e se si va sopra i tot megapixel non serve anzi è solo dannoso
e se si va sopra i tot watt di ricarica non serve anzi è solo dannoso

mamma che lagna

ma voi altri dovreste andare nel club "era meglio quando si stava peggio" al posto che sul forum di un sito di appassionati di tecnologia. Un appassionato prima dovrebbe vedere la figata, e poi i limiti. Ma anche se fosse solo un proof of concept oppure qualcosa di molto poco pratico, comunque "figata". Perché il punto non è la cosa in sé, la figata è che si sperimenta, si prova, si avanza.

Poi se oggi anche il cellulare più sfigato ha la ricarica rapida in 2 ore è proprio perché si spinge in quella direzione. Più spingono più abbiamo benefici tutti. Io ho un Samsung di fascia alta con la ricarica rapida, l'ho disabilitata perché non me ne frega niente (lo ricarico la notte), ma sono comunque contento che ci sia perché significa che è una batteria progettata per resistere a un certo tipo di stress... e non sottoporla a quel tipo di stress significa maggiore longevità... e infatti non noto particolari differenze da quando era nuovo (ha quasi 3 anni).

Quindi dato che voi siete vecchi brontoloni lo dico io: figata! :ciapet:

Sp3cialFx
31-05-2021, 11:51
(fatto ricerca rapida, sulla supervooc a 125w garantivano l'80% di capacità dopo 800 cariche... ma poi il fatto che ci sia mica significa che la devi usare, il punto è che se ti serve c'è... se c'è puoi SCEGLIERE, e una batteria che tiene l'80% dopo 800 cariche a 125 watt ho idea che se la carichi a 10/15 watt dura tipo 4 o 5 millenni)

386DX40
31-05-2021, 11:57
Beh e' difficile entusiasmarsi quando in molti telefoni le batterie non sono piu' sostituibili anzi blindate sotto intrecci di delicati cavi flat, strati vari, sopra cui vi sono delicati display tutto incollato per una "utilissima" impermeabilità che nessuno aveva mai chiesto e che per sostituire bisogna o rischiare di fondere o rompere il telefono o inviarlo all' assistenza quando fino a pochi anni fa bastava qualche secondo per fare lo stesso lavoro da soli.
Ci si puo' anche interessare di "dove sia arrivata la tecnologia" solo che alla fine qualcuno dovrà pur comprarla quella tecnologia. Pensiamo a quei prodotti che sono usciti e poco dopo gia' subito rimpiazzati dalla versione seconda, corretta magari in evidenti problemi di progettazione. Ricordo che un telefono di questo tipo, preso dall' entusiasmo, lo comprai molti anni fa per poi scoprire i difetti di progettazione per poi mandarlo in assistenza e subito dopo usci' la versione "corretta" grazie anche alla spesa del sottoscritto che aveva "provato" a comprare il primo praticamente da beta-tester.

Ombra77
31-05-2021, 12:13
Insieme al nuovo Xiaomi vengono forniti auricolari, caricabatterie ed estintore.

Lupettina
31-05-2021, 12:25
Ucci ucci, sento odor di fanboy rosicucci. :D

Pino90
31-05-2021, 12:36
Insieme al nuovo Xiaomi vengono forniti auricolari, caricabatterie ed estintore.

Hanno lasciato solo l'estintore per essere più green :O


:sofico::sofico:

Domenik73
31-05-2021, 13:20
Bah... So solo che, caricandola a velocità normale (tanto lo lascio a carica la notte) la batteria da 4000mah del mio mate 10 pro, dopo quasi 3 anni di utilizzo,è ancora perfetta (arrivo sempre a fine giornata e, quando non lo uso intensamente, anche con oltre il 40% di batteria)

rockroll
31-05-2021, 13:50
Bah... So solo che, caricandola a velocità normale (tanto lo lascio a carica la notte) la batteria da 4000mah del mio mate 10 pro, dopo quasi 3 anni di utilizzo,è ancora perfetta (arrivo sempre a fine giornata e, quando non lo uso intensamente, anche con oltre il 40% di batteria)

Ma certo, e questo dovrebbe essere il normale modo di gestire le ricariche; se poi in caso di emergenza hai bisogno di ricarica veloce magari parziale, ben venga la possibilità, ma deve essere un'emergenza.

Questo almeno finchè lo stoccaggio di energia elettrica è demandato processi chimici più o meno noti e quasi invariati da secoli! Alla faccia della tecnologia avanzata!

rockroll
31-05-2021, 14:02
Beh e' difficile entusiasmarsi quando in molti telefoni le batterie non sono piu' sostituibili anzi blindate sotto intrecci di delicati cavi flat, strati vari, sopra cui vi sono delicati display tutto incollato per una "utilissima" impermeabilità che nessuno aveva mai chiesto e che per sostituire bisogna o rischiare di fondere o rompere il telefono o inviarlo all' assistenza quando fino a pochi anni fa bastava qualche secondo per fare lo stesso lavoro da soli.
Ci si puo' anche interessare di "dove sia arrivata la tecnologia" solo che alla fine qualcuno dovrà pur comprarla quella tecnologia. Pensiamo a quei prodotti che sono usciti e poco dopo gia' subito rimpiazzati dalla versione seconda, corretta magari in evidenti problemi di progettazione. Ricordo che un telefono di questo tipo, preso dall' entusiasmo, lo comprai molti anni fa per poi scoprire i difetti di progettazione per poi mandarlo in assistenza e subito dopo usci' la versione "corretta" grazie anche alla spesa del sottoscritto che aveva "provato" a comprare il primo praticamente da beta-tester.

Condivido comletamente.

Sto facendo una considerazione: l'energia che utilizziamo nell'impiego delle batterie (volgari accumulatori) è dovuta ad un flusso di elettroni che si spostano da dove ce ne sono di più (polo negativo) a dove ce ne sono di meno (polo positivo) correndo lungo la connessione elettrica e generando lavoro. Che questo processo debba implicare voluminosi e pesanti ingombri non ce l'ha ordinato il dottore. Un supercondensatore, per dire, è di minimo ingombro, lo ricarichi in un attimo e non è soggetto a cali prestazionali con l'uso, peccato che se non utilizzato subito perde la carica per dispersione.
In definitiva, quanto possono pesare gli elettroni che transitano nel circuito utente fino a totale scarica?... Questo è o dovrebbe essere il peso utile, e nient'altro: forza, produttori di figate tecnologiche, risolvete il problema se volete scuotere l'entusiasmo di un teorico della tecnologia piuttosto che di un fanboy della stessa.

s0nnyd3marco
31-05-2021, 14:10
Io veramente non riesco a capire una cosa. Tutti a puntare sulla ricarica super veloce e con batterie non sostituibili. Non sarebbe molto meglio avere una batteria sostituibile facilmente (come sui vecchi telefoni) e ricaricabile separatamete dal telefono con una basetta dedicata. Cosi un utente potrebbe uscire di casa con il telefono ed una batteria supplementare per sostituire quella del telefono in caso di necessita'. Una power bank e' di una scomodita' unica. Inoltre la longevita' del telefono sarebbe aumentata (aiutanto l'ambiente di piu' rispetto a non dare il caricabatterie e gli auricolari in confezione).
Non credo ci sia tutto questo problema a garantire l'impermeabilita' con una soluzione del genere.

marchigiano
31-05-2021, 14:10
inutile dire che, invecchiando, i tempi di carica si dilateranno...già da nuove arrivano al constant voltage in 3 minuti, dopo qualche anno si caricheranno in un ora o più. da capire poi la gestione del calore, perchè per es. il mio telefono attuale riduce di molto la corrente di carica quando la batteria supera i 38°. comunque bello vedere che qualcosa si muove, piccoli passi... pure le tensioni delle litio sono passate dai 4.1v di qualche anno fa a 4.4v di oggi...

rockroll
31-05-2021, 14:24
Io veramente non riesco a capire una cosa. Tutti a puntare sulla ricarica super veloce e con batterie non sostituibili. Non sarebbe molto meglio avere una batteria sostituibile facilmente (come sui vecchi telefoni) e ricaricabile separatamete dal telefono con una basetta dedicata. Cosi un utente potrebbe uscire di casa con il telefono ed una batteria supplementare per sostituire quella del telefono in caso di necessita'. Una power bank e' di una scomodita' unica. Inoltre la longevita' del telefono sarebbe aumentata (aiutanto l'ambiente di piu' rispetto a non dare il caricabatterie e gli auricolari in confezione).
Non credo ci sia tutto questo problema a garantire l'impermeabilita' con una soluzione del genere.

Sono perfettamente d'accordo, e le tua idea è la cosa più immediata e più logica che possa venire in mente; ed infatti una volta era così, ho ancora due vecchi startac da museo che utilizzavo con questo metodo!

Ma che vuoi farci, siamo ostaggi delle figate tecnologiche che ci propinano, dove figate a volte equivale ad involuzioni.. .. ..

L'impermeabilità non è un problema, basta che il corpo del telefono sia a tenuta stagna, e ne fuoriescan 2 (due, + e -) connessioni elettriche per il vano batterie, tecnica impiegata da decenni in orologi da polso anche da pochi euro!

Sp3cialFx
31-05-2021, 16:54
Mamma che noia (2)

Prima di questo avevo un altro telefono di fascia alta sempre di Samsung.
Batteria intercambiabile. Ne portavo in giro 2 e ne pigliavo una nuova ogni anno. Ogni tanto i contatti davano problemi. Non impermeabile.

Non tornerei mai indietro. Batteria ancora perfetta dopo quasi 3 anni. Impermeabile (periodo covid poterlo lavare con acqua e sapone è decisamente comodo. Usarlo senza preoccupazioni quando c'è pioggia / neve / mare / lago / eccetera anche).

Ma poi, a voi piace continuare a pirlare batterie, prima per caricarle poi perché finisce una e devi mettere l'altra? Pigliatevi un telefono con la batteria intercambiabile.

Niente, quando si è abituati a una cosa basta, tutto il resto "eh ma però". Non è che è un'involuzione, è che non è come dite voi, che è diverso.

386DX40
31-05-2021, 17:40
Il punto e' semplicemente valutare in cosa l'acquirente (!) consumatore ne guadagna da innovazioni come queste. Personalmente non mi vedo andare a pescare o immersioni con il telefono, né ho mai avuto alcun problema a pulire tutti i telefoni permeabili all' acqua con qualsiasi altro modo usando carta assorbente e liquidi possibilmente dedicati, non e' che per pulire un telefono serva una idropulitrice industriale.
Per quel che conta credo che gia' i telefoni spesso hanno la problematica nella longevità a livello sw che e' strettamente legato all' hw subito rimpiazzato da altro hardware che verrà sviluppato su nuove API, Kernel, moduli drivers etc..
Se a questo ci si aggiunge la questione batteria mi pare chiaro che "si fa prima a cambiare telefono". Proprio non vedo il motivo tecnico per cui l'utente avrebbe beneficio da una batteria non sostituibile da soli, quando tutti i dispositivi a batteria usciti nei precedenti boh 50 anni avevano batterie standard da cambiare in pochi secondi. Forse sarà un mio limite ma una volta nei negozi di telefonia si trovava tutto per riportare "a nuovo" un telefono, dalle cover alle antenne alle batterie, volendo persino l'elettronica interna.
Ho restaurato tempo fa dei miei vecchissimi telefoni gsm che erano chiaramente progettati per essere riparati in ogni componente, persino i jack di connessione separati a contatto con i punti in rame della mainboard; tra l'altro erano gia' piuttosto complessi elettronicamente con molti piu' ICs di quanto si pensi per i processi produttivi dell' epoca e infatti per quanto limitati non costavano mai poco i telefoni rispetto ad oggi.

GaryMitchell
31-05-2021, 17:52
Non è una batteria, ma quattro mini batterie collegate in cascata che si ricaricano parallelamente a subvoltaggi, per evitare il rischio di rottura delle celle, la parete del catodo è in grafene per ridurre il wreck.

Questa batteria è l'evoluzione di quella che già fu presentata nel 10 Ultra, special edition, in quel caso era una dual battery sempre con catodo in grafene. Ma il picco massimo era di 120w e i tempi, se ben ricordo circa 15 minuti per arrivare al 100%

The Xiaomi Mi 10 Ultra is powered by a graphene-enhanced Li-Ion battery with a capacity of 4,500 mAh. The battery is split into two cells of 2,250 mAh connected in series, which is essential for the fast wired and wireless charging technologies the Ultra employs.

Inutile sottolineare che, come qualcuno pensa, alla Xiaomi non sono dei fessi anzi stanno diventando un'azienda leader nel mobile e in altro e naturalmente tutti i parametri di wear & tear sono in prima linea durante la progettazione, visto che i loro telefoni sono quelli che si guastano meno e hanno il miglior rapporto q/p.

Sp3cialFx
31-05-2021, 17:56
Si, anche le vecchie 500 le riparavi con il fil di ferro.
Però non vai in giro con una vecchia 500. Tanto meno usi i telefonini vecchio stampo nonostante siano più riparabili. Perché? Perché ovviamente quelli nuovi vantaggi su tutta la linea, TRANNE la riparabilità, perché sono esplosi in complessità. Ma se guadagni in robustezza, non è un grande svantaggio.

Non è un gran vantaggio l'impermeabilità? Tra chi conosco io a un botto di gente è finito il telefono in acqua per errore... ripeto, poi sono sicuro che PER TE non siano vantaggi rilevanti ma la chiave di lettura è proprio questa, ovvero che se una cosa per te non è rilevante non significa che non lo sia e non significa che vada sminuita.

Sai quante cose a me non interessano assolutamente, ma da qui a dire che non hanno senso ce ne passa...

386DX40
31-05-2021, 18:06
Ma infatti ho premesso "Per quel che conta (la mia opinione)" ovviamente ognuno avrà esigenze diverse ma anche sforzandosi a credere che la massa abbia bisogno di chattare mentre sono a un metro dalle onde o tutti mentre piove stile alluvione quando si puo' aspettare di arrivare in qualsiasi posto asciutto per farlo beh..
Non credo che i telefoni moderni siano poi' espansi cosi' in complessità in proporzione alle tecnologie dell' epoche. Se si guarda una mainboard di un telefono vecchio si nota come tutto quello che oggi e' presente ovviamente con processi produttivi avanti anni luce, in un unico SoC allora erano implementati su molteplici IC separati (cpu, eventuale gpu, baseband e gli ic per radiotrasmettere etc..).. in proporzione alle mainboard sottilissime di oggi tralasciando ovviamente i modelli ultra-high end alla fine anche allora i telefoni avevano complessità tali che per essere comprati bisognava davvero farsi anche allora mutui.
Un po' come succede sui computer dove allora il concetto moderno di APU in una mainboard in cui praticamente si puo' fare a meno di installare nessun componente, era impossibile e un qualsiasi computer 80386 o 486 etc.. necessitava di una marea di cose che oggi sono date per scontato esistere (es. i controller ISA vari).
Non e' questione di riparare con fil di ferro anzi.. molto hardware di quegli anni funziona ancora oggi proprio grazie a queste logiche. Sarei curioso di sapere quanto hardware moderno tra 30 anni funzionerebbe ancora.

sdomenico588
31-05-2021, 18:11
Ma quando erano belle le barche in legno, con quattro chiodi ed una tavola le riparavi, con un po' di pace erano anche impermeabili e la vela... una toppa con ago e filo e via...

kamon
31-05-2021, 19:29
E batteria grigliata da buttare nel cesso in soli sei mesi. Evviva.

Sarà il tempo a dirlo, certo 8 minuti anche se durasse un po meno delle altre darebbe vantaggi talmente importanti che per alcuni ne potrebbe valere comunque la pena.

deejlux
31-05-2021, 19:41
e se si va sopra i tot megapixel non serve anzi è solo dannoso
e se si va sopra i tot watt di ricarica non serve anzi è solo dannoso

Sulle batterie ci sono pareri contrastanti, ma sui megapixel dubito...è come il gonzo che rincorre il 4k sul telefono 5.8"..

demon77
31-05-2021, 22:14
Sarà il tempo a dirlo, certo 8 minuti anche se durasse un po meno delle altre darebbe vantaggi talmente importanti che per alcuni ne potrebbe valere comunque la pena.

Certo, ma se non c'è stata qualche rivoluzione tecnologica radicale in campo batterie (e non mi risulta proprio) direi che la storia è già scritta.

frankie
31-05-2021, 22:45
Il connettore è il CCS2 AC o il Combo DC? :asd:

comunque anche io non credevo, ma sto utilizzando la stessa batteria da tre anni con un minimo cedimento.

Tozzo72
31-05-2021, 23:00
Davvero, andate su un forum di "retrohardware"! Non vi va bene niente, è tutto inutile, era meglio prima. Ingegneri e imprenditori per voi sono tutti stupidi che progettano e vendono cose che, secondo voi esperti, non possono funzionare.
Anch'io preferirei avere la batteria sostituibile, il jack audio e tante altre cose ma ciò non toglie che sono contento che ci sia del progresso. Se posso ricaricare il telefono in 10 minuti nessuno mi vieta di farlo in due ore ma rimane un'opportunità in più.
Il fatto poi che una azienda come Xiaomi continui ad innovare quando Apple sul suo top di gamma da 1500 euro possa ricaricare massimo a 22 W invece di 100 o più mi sembra paradossale. Dopo 5 o 6 iPhone un po' rosico.

demon77
31-05-2021, 23:32
Davvero, andate su un forum di "retrohardware"! Non vi va bene niente, è tutto inutile, era meglio prima. Ingegneri e imprenditori per voi sono tutti stupidi che progettano e vendono cose che, secondo voi esperti, non possono funzionare.
Anch'io preferirei avere la batteria sostituibile, il jack audio e tante altre cose ma ciò non toglie che sono contento che ci sia del progresso. Se posso ricaricare il telefono in 10 minuti nessuno mi vieta di farlo in due ore ma rimane un'opportunità in più.
Il fatto poi che una azienda come Xiaomi continui ad innovare quando Apple sul suo top di gamma da 1500 euro possa ricaricare massimo a 22 W invece di 100 o più mi sembra paradossale. Dopo 5 o 6 iPhone un po' rosico.

Quindi per te qualsiasi novità è bella a prescindere giusto? :rolleyes:
Perchè non abbiamo mai visto su queste pagine idee pessime giusto? :rolleyes:

Si chiama pensiero critico, o se preferisci "capacità di valutare qualcosa invece di applaudire a prescindere come uno zombie"

kamon
01-06-2021, 00:13
Quindi per te qualsiasi novità è bella a prescindere giusto? :rolleyes:
Perchè non abbiamo mai visto su queste pagine idee pessime giusto? :rolleyes:

Si chiama pensiero critico, o se preferisci "capacità di valutare qualcosa invece di applaudire a prescindere come uno zombie"

Anche io ho spesso la sua impressione, non mi riferisco a questo caso nello specifico (anche perché i timori sull'affidabilità di questa novità li condivido) ma alla tendenza che abbiamo come utenza di hwu di lasciare solo commenti al veleno sotto ogni articolo dando quasi l'impressione che tutto ciò che è nuovo fa schifo, per poi commentare molto meno quando abbiamo qualcosa di postivo o come minimo costruttivo da dire (mi ci metto anche io spesso, lo ammetto).
Basta leggersi i commenti sotto tutti gli articoli di una giornata per notarlo.

Mparlav
01-06-2021, 09:53
Sul mio Xiaomi di oltre 3 anni fa' non si può disabilitare la carica rapida, ma basta caricarlo da spento e la fa' lentamente.
Se mi trovo nell'emergenza di dover caricare da acceso è perchè ne ho bisogno, ed averlo pronto dal 20 al 90% in 40 min è comodo.

Quindi dopo 4 anni uscirà uno smartphone che mi permetterà, in caso di bisogno, di caricare in 8 min?
Mi sta' bene, perchè è un'opzione disabilitabile via sw e si può comunque caricare lentamente di notte, ma quando serve, anche fosse solo 1 volta a settimana, è molto comodo.

biometallo
01-06-2021, 11:44
e se si va sopra i tot megapixel non serve anzi è solo dannoso

Ad una ricerca rapida:

Il CEO di Zeiss esplicita un concetto da molti condiviso: la corsa ai megapixel su smartphone è un’assurdità (https://www.androidworld.it/2019/07/29/zeiss-corsa-megapixel-assurdita-648830/)

A dare una risposta autorevole – condivisa dalla totalità degli appassionati di fotografia – ci ha pensato il CEO di Zeiss...

Infatti, maggiore è la risoluzione del sensore, più piccoli risultano i singoli pixel e più difficile è illuminarli adeguatamente, con il risultato di un evidente rumore digitale, che gli algoritmi devono cercare di limitare, alterando gli scatti risultanti. Secondo Kaschke, già 40 megapixel sono oltre il necessario per una fotocamera da smartphone, dunque aumentare ulteriormente questo valore non comporterebbe nessun beneficio, ma solo problemi.


Giusto per farti capire che ha fare polemica su tali questioni non ci sono solo i "brontoloni da forum" ma gente con più autorevolezza, per quanto alla fine quel che conta non è l'autorità ma la bontà delle argomentazioni che si porta alla propria tesi



Mamma che noia (2)

Prima di questo avevo un altro telefono di fascia alta sempre di Samsung.
Batteria intercambiabile. Ne portavo in giro 2 e ne pigliavo una nuova ogni anno. Ogni tanto i contatti davano problemi. Non impermeabile.

Perdonami ma tu credi che questo dipenda dal fatto che un azione che una volta era alla porta di tutti, come sostituire la batteria oggi richiede un intervento tecnico di un centro assistenza?

Togliere lo sportellino sul retro non serve a rendere il telefono impermeabile, ne ha effetto sulla qualità della batteria, e non so nemmeno quanto sia indispensabile per rendere il telefono più sottile, credo invece sia indubbio una cosa, serve ad abbassare i costi di produzione.

Inoltre non è che eri obbligato ad andare in giro con due batterie, semplicemente potevi farlo, non è che eri obbligato a comprare una batteria nuova quando si guastava la vecchia, anche qui potevi farlo, non è che eri obbligato a togliere la batteria quando riponevi il telefono per mesi in un cassetto, era una cosa che si poteva fare... oggi non più.

Tozzo72
01-06-2021, 22:45
Quindi per te qualsiasi novità è bella a prescindere giusto? :rolleyes:
Perchè non abbiamo mai visto su queste pagine idee pessime giusto? :rolleyes:

Si chiama pensiero critico, o se preferisci "capacità di valutare qualcosa invece di applaudire a prescindere come uno zombie"

Dove hai notato nel mio post la mancanza di pensiero critico? In questo stesso post ho criticato la mancanza di batterie intercambiabili, del jack audio e di Apple (che peraltro contribuisco ad ingrassare) di innovare invece di pensare solo al profitto ed allo spessore dei telefoni.
Il mio era un discorso generale, non circoscritto a questa notizia. Se Xiaomi ricarica a 125W mi sembra un bel risultato. Lo fa su un prototipo e non arriverà di certo subito su tutta la gamma. Centinaia di ingegneri avranno testato batterie e cavi in modo che possano resistere a quella potenza. Dureranno di meno? Probabile, ma potremo sempre scegliere di usare un caricatore meno potente e più "conservativo". Oppure potremo comprare un modello di media gamma o, magari, un altro iPhone (come magari finirò per fare) che carica a 22W.
Mi disturba solo la refrattarietà per le innovazioni e la sicumera di chi, perchè ha fatto qualche ora di fisica al liceo, pensa di saperne più di un team di progettazione.

demon77
01-06-2021, 23:01
Dove hai notato nel mio post la mancanza di pensiero critico? In questo stesso post ho criticato la mancanza di batterie intercambiabili, del jack audio e di Apple (che peraltro contribuisco ad ingrassare) di innovare invece di pensare solo al profitto ed allo spessore dei telefoni.
Il mio era un discorso generale, non circoscritto a questa notizia. Se Xiaomi ricarica a 125W mi sembra un bel risultato. Lo fa su un prototipo e non arriverà di certo subito su tutta la gamma. Centinaia di ingegneri avranno testato batterie e cavi in modo che possano resistere a quella potenza. Dureranno di meno? Probabile, ma potremo sempre scegliere di usare un caricatore meno potente e più "conservativo". Oppure potremo comprare un modello di media gamma o, magari, un altro iPhone (come magari finirò per fare) che carica a 22W.
Mi disturba solo la refrattarietà per le innovazioni e la sicumera di chi, perchè ha fatto qualche ora di fisica al liceo, pensa di saperne più di un team di progettazione.

Io non sono refrattario alle innovazioni altrimenti avrebbe poco senso il fatto che io sia qui da quei vent'anni abbondanti non trovi?
E in questi venti anni ho imparato che innovazione e miglioria non sono sinonimi.

Nello specifico di questa news il pesiero critico tiene conto del fatto che caricare una batteria in dieci minuti invece che in due ore o più ne accorcia la vita in modo rilevante.
Tu la chiami innovazione? Il la chiamo cagata per fare scena.
Perchè ti sembreà incredibile, ma lo fanno. ;)

demon77
01-06-2021, 23:12
Anche io ho spesso la sua impressione, non mi riferisco a questo caso nello specifico (anche perché i timori sull'affidabilità di questa novità li condivido) ma alla tendenza che abbiamo come utenza di hwu di lasciare solo commenti al veleno sotto ogni articolo dando quasi l'impressione che tutto ciò che è nuovo fa schifo, per poi commentare molto meno quando abbiamo qualcosa di postivo o come minimo costruttivo da dire (mi ci metto anche io spesso, lo ammetto).
Basta leggersi i commenti sotto tutti gli articoli di una giornata per notarlo.

Credo che questo effetto sia "involontario".
Se ci pensi si è spinti più a commentare quando c'è una critica da fare piuttosto che quando non c'è... perchè non è che abbia granchè senso dire "ok bello".
Parallelamente sono sempre le discussioni con critiche e relative controparti che si dilungano ed attirano attenzione.

Tozzo72
01-06-2021, 23:20
Io non sono refrattario alle innovazioni altrimenti avrebbe poco senso il fatto che io sia qui da quei vent'anni abbondanti non trovi?
E in questi venti anni ho imparato che innovazione e miglioria non sono sinonimi.

Il mio era certamente un discorso generale e non rivolto a te.


Nello specifico di questa news il pesiero critico tiene conto del fatto che caricare una batteria in dieci minuti invece che in due ore o più ne accorcia la vita in modo rilevante.
Tu la chiami innovazione? Il la chiamo cagata per fare scena.
Perchè ti sembreà incredibile, ma lo fanno. ;)
Non mi sembra incredibile anzi succede spesso. Nello specifico non sono un esperto ma immagino che l'abbiano fatto per la scena ma ci potrebbe essere comunque un ritorno nel mondo reale. Anche il software del mio obsoleto iPhone in certe condizioni imposta la carica a manetta (per le sue possibilità) fino all'80% e poi lenta fino al 100 per preservare la batteria. Per certi mercati poi la durata potrebbe essere meno importante della prestazione, come avviene nel campo motoristico. Se per te il trade off è sufficiente compri se no passi ad altro.

Mparlav
02-06-2021, 11:06
che innovazione e miglioria non sono sinonimi.

Nello specifico di questa news il pesiero critico tiene conto del fatto che caricare una batteria in dieci minuti invece che in due ore o più ne accorcia la vita in modo rilevante.
Tu la chiami innovazione? Il la chiamo cagata per fare scena.
Perchè ti sembreà incredibile, ma lo fanno. ;)

Devi anche valutare se, accorciandola nei casi di ricarica rapida a 200W, non ne viene migliorata la durata nelle condizioni di ricarica a minor potenza, che invece sono condizioni di picco per altri tipi di batteria.

Per intendersi, se alla fine resta una soluzione migliore e più affidabile quando carica a 10-18-27-67 o 100W che sono gli standard "inferiori".

E quindi l'innovazione la ottieni anche caricando in 15-20 min in maggior sicurezza ed affidabilità rispetto agli altri.

Tozzo72
02-06-2021, 12:23
Devi anche valutare se, accorciandola nei casi di ricarica rapida a 200W, non ne viene migliorata la durata nelle condizioni di ricarica a minor potenza, che invece sono condizioni di picco per altri tipi di batteria.

Per intendersi, se alla fine resta una soluzione migliore e più affidabile quando carica a 10-18-27-67 o 100W che sono gli standard "inferiori".

E quindi l'innovazione la ottieni anche caricando in 15-20 min in maggior sicurezza ed affidabilità rispetto agli altri.
Esatto! Andrebbe anche aggiunto che molti altri siti hanno spiegato meglio la notizia dicendo che il "record" è stato ottenuto con un telefono appositamente modificato. Si tratta quindi di un esercizio di stile per ora, al pari degli esperimenti di overclock estremo. Ovvio che una Porsche modificata per fare il tempo al Nurburgring avrà un motore più fragile di quella che trovi dal concessionario ma lo sforzo tecnologico potrebbe avere una ricaduta sulla produzione di serie.

demon77
02-06-2021, 14:59
Devi anche valutare se, accorciandola nei casi di ricarica rapida a 200W, non ne viene migliorata la durata nelle condizioni di ricarica a minor potenza, che invece sono condizioni di picco per altri tipi di batteria.

Per intendersi, se alla fine resta una soluzione migliore e più affidabile quando carica a 10-18-27-67 o 100W che sono gli standard "inferiori".

E quindi l'innovazione la ottieni anche caricando in 15-20 min in maggior sicurezza ed affidabilità rispetto agli altri.

La base è che (purtroppo) i cicli di carica e scarica sminchiano la batteria sempre. Se sono lenti lo fanno di meno se sono veloci lo fanno di più.
Da qui non si scappa proprio.
Non è che se la carico piano rinnovo la batteria, la sminchio solo di meno.

Il secondo problema è che al marketing interessa scrivere "RICARICA IN DIECI MINUTIIIII!!!!" e non "garantita durata della batteria senza perdite apprezzabili per almeno tre anni".

E' su queste basi che vedo sempre in modo molto pessimistico questi proclami.
Pregferisco di gran lunga la carica in due ore o anche tre in cmabio della garanzia di lunga vita della batteria.

Mparlav
02-06-2021, 15:20
La base è che (purtroppo) i cicli di carica e scarica sminchiano la batteria sempre. Se sono lenti lo fanno di meno se sono veloci lo fanno di più.
Da qui non si scappa proprio.
Non è che se la carico piano rinnovo la batteria, la sminchio solo di meno.

Il secondo problema è che al marketing interessa scrivere "RICARICA IN DIECI MINUTIIIII!!!!" e non "garantita durata della batteria senza perdite apprezzabili per almeno tre anni".

E' su queste basi che vedo sempre in modo molto pessimistico questi proclami.
Pregferisco di gran lunga la carica in due ore o anche tre in cmabio della garanzia di lunga vita della batteria.

La base di tutto è quantificare, in quello specifico modello di batteria, senza rifarsi a studi di altre batterie fatti 10 anni.

Si resta fossilizzati sull'idea che le batterie "al litio" sono sempre le stesse, che i "catodi sono sempre gli stessi", che l'involucro protettivo della batteria è "sempre lo stesso".
Ma non è così, la tecnologia sta' evolvendo.

Se metti quella batteria accanto ad una di 5 anni fa', ti stupiresti a scoprire quanto poco hanno in comune.

Cosa interessi scrivere al marketing è irrilevante, perchè alla fine contano i risultati, sia quando si vogliono sfruttare le caratteristiche "estreme", sia quando si resta nell'ordinarietà.

demon77
02-06-2021, 15:53
La base di tutto è quantificare, in quello specifico modello di batteria, senza rifarsi a studi di altre batterie fatti 10 anni.

Si resta fossilizzati sull'idea che le batterie "al litio" sono sempre le stesse, che i "catodi sono sempre gli stessi", che l'involucro protettivo della batteria è "sempre lo stesso".
Ma non è così, la tecnologia sta' evolvendo.

Se metti quella batteria accanto ad una di 5 anni fa', ti stupiresti a scoprire quanto poco hanno in comune.

Cosa interessi scrivere al marketing è irrilevante, perchè alla fine contano i risultati, sia quando si vogliono sfruttare le caratteristiche "estreme", sia quando si resta nell'ordinarietà.

Va bene, ma come hai detto giustamente il problema è QUANTIFICARE.

Mparlav
02-06-2021, 16:23
Risultati che non saprai mai se non dopo un paio d'anni e sulla tua pelle, perché anche nella più dettagliata scheda tecnica di un cellulare non troverai mai cose come la tecnologia della batteria, la capacità garantita dopo n cicli, quella dopo x anni, con quale pattern di carica e scarica etc.
Ti scrivono al massimo Li-ion, 5000 mAh.

I risultati nel tempo, li hai.
E come per tutte le tecnologie simili, di affidi prima alle simulazioni, poi ai test di laboratorio su batterie con centinaia di modelli in "carica/scarica" nelle diverse modalità (anche quando non si è produttori di batterie ma ci si affida ad altri).

Poi prendi le batterie degli smartphone di 10 anni fa' e vedi come sono cambiate ogni 3 anni.
Lo fanno i produttori stessi e non penso che ignorino i rientri in garanzia, lo ha fatto anche Xiaomi con la carica rapida da 100W, togliendola per il modello successivo

Quando ci sono stati "i problemi noti" con le batterie dei Galaxy Note 7, che sono costati miliardi a Samsung, come pensi che si siano "adattati" negli anni successivi?
Io non penso che la batteria di un Note 10 del 2019 con carica rapida a 25W possa essere peggiore sotto qualsiasi aspetto, di quella del Note 7 del 2016 con carica rapida a 15W.

Pur essendo entrambe "al litio".