View Full Version : Apple iMac M1, Jony Ive avrebbe messo mani e testa nella progettazione del nuovo computer
Redazione di Hardware Upg
31-05-2021, 09:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-imac-m1-jony-ive-avrebbe-messo-mani-e-testa-nella-progettazione-del-nuovo-computer_98156.html
Jony Ive ha lasciato Apple nel 2019 eppure sembra che la sua dipartita non sia stata completa ed immediata visto che da ultime indiscrezioni, il genio del design di Apple, avrebbe comunque messo le mani sull'ultimo nato della casa ossia l'iMac 24'' con processore M1.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
31-05-2021, 09:30
In ufficio stanno arrivando i mac mini con M1, la velocità del processore è impressionante rispetto ai "vecchi" i7, messi a confronto fanno cagare
E soprattutto non scalda, su quelli i7 ci puoi cuocere un uovo
Se hanno la stessa potenza anche questi allora sono un ottimo acquisto
MikTaeTrioR
31-05-2021, 09:36
"ok guys, take the ipad and make it big as the last iMac...masterpiece!!"
porradeiro
31-05-2021, 09:45
In ufficio stanno arrivando i mac mini con M1, la velocità del processore è impressionante rispetto ai "vecchi" i7, messi a confronto fanno cagare
E soprattutto non scalda, su quelli i7 ci puoi cuocere un uovo
Se hanno la stessa potenza anche questi allora sono un ottimo acquisto
Parole sante... uso un mini i5 esacore e scalda come una centrale elettrica. Lo cambierò appena si potrà configurare con più di 16gb di ram.
supertigrotto
31-05-2021, 09:51
Gli x86 fanno delle cose,M1 una altra.
jepessen
31-05-2021, 09:51
Al di là dei soliti commenti del tuttosaldato, poteva farlo 3 cm più spesso ecc ecc, direi che dal punto di vista prettamente estetico, ha fatto ancora una volta un'ottimo lavoro e dimostra ancora una volta tutto il suo talento.
Poi dopo se mi serve una WS da mettere alla base di una scrivania, con ventordici fili che escono e vanno al monitor, prendo quella.
Se invece mi serve un PC potente e che accontenta gran parte dell'utilizzo medio attuale, prendo questo iMac M1 perché francamente, tra il processore e il sistema operativo che c'è a bordo, non trovo di meglio in giro, anche dal punto di vista dell'occhio che vuole la sua parte.
Dopodiché, frega cavoli che che non è espandibile. Un PC così, non lo cambio prima dei prossimi 6 anni minimo. :O
Gia', il tutto saldato che problemi vuoi che dia? Che se vuoi fare un upgrade non puoi farlo, ma tanto che importa? In 6 anni sicuramente non ti servira' aggiornare, che so, la RAM... o magari, come porradeiro, lo vorresti comprare ma aspetti che sia disponibile con piu' ram, dato che non puoi comunque aggiornarlo in seguito... Ma l'importante e' che sia sottile, tanto io il PC lo utilizzo guardandolo di lato, mica da davanti dove lo spessore non conta assolutamente niente. E se devo collegare una periferica al volo viene molto comodo con quelle porte messe tutte sul retro, perche' falla quantomeno laterale avrebbe minato il design, chi se ne frega dell'usabilita'; e ovviamente se devo utilizzare una delle millemila periferiche USB 2.0 o 3.0 non posso farlo, quindi se un mio collega mi passa qualcosa tramite pennetta USB devo per forza mettere un adattatore...
Oh, ma tanto e' bellissimo...
"Jony, adesso che te ne vai non fare che non ti fai sentire, se ci serve una mano con il nuovo iMac noi ci contiamo" cit Tim Cook (2019) :asd:
Gia', il tutto saldato che problemi vuoi che dia? Che se vuoi fare un upgrade non puoi farlo, ma tanto che importa? In 6 anni sicuramente non ti servira' aggiornare, che so, la RAM... o magari, come porradeiro, lo vorresti comprare ma aspetti che sia disponibile con piu' ram, dato che non puoi comunque aggiornarlo in seguito... Ma l'importante e' che sia sottile, tanto io il PC lo utilizzo guardandolo di lato, mica da davanti dove lo spessore non conta assolutamente niente. E se devo collegare una periferica al volo viene molto comodo con quelle porte messe tutte sul retro, perche' falla quantomeno laterale avrebbe minato il design, chi se ne frega dell'usabilita'; e ovviamente se devo utilizzare una delle millemila periferiche USB 2.0 o 3.0 non posso farlo, quindi se un mio collega mi passa qualcosa tramite pennetta USB devo per forza mettere un adattatore...
Oh, ma tanto e' bellissimo...
Ma lascia stare và... che è come parlà di fisica con un creazionista. :asd:
Riporto qui la perfetta sintesi dell'adepto della mela:
Telefono da millequattrocento euro? Eh beh ma la qualità si paga lo sanno tutti.
C'è l'imac con la ram saldata? Eh pazienza con otto giga fai tutto. Se te ne serve di più prendi direttmante il modello più costoso.
Hanno saldato anche lo storage? Va beh 256 giga bastano e avanzano, se ti serve spazio c'è il NAS.
Piedistallo del monitor da mille euro? Si ma vuoi mettere che lavoro hanno fatto?! Lo ricavano dal pieno coi laser allo zafferano.. a volte pure coi funghi.
C'è Cook che ce lo punta da dietro? Non male dai, è un'esperienza nuova e poi si caga molto meglio dopo.
La vasella che usa comunque è di qualità impareggiabile. ;)
Gli x86 fanno delle cose,M1 una altra.
Non sono d'accordo.
M1 è la prova tangibile (attesa da tempo) che un SOC ARM opportunamente pensato ha tutte le carte in regola per fare il lavoro che fa un X86.
E lo fa anche bene devo dire.
Il fatto poi di usarlo dentro ad improbabili AIO castrati e mutilati in ogni modo possibile per accorciarne vita utile e praticità di utilizzo è un altro discorso.
Bluknigth
31-05-2021, 10:43
Da utilizzatore iMac due cose non mi fanno impazzire:
Quella cornice bianca intorno al monitor che fatico a capire se sia elemento di design o serva a altro.
Effettivamente un bel hub frontale magari incastonato nel supporto, male non avrebbe fatto. Benché si usino poco le porte USB sul retro sono scomode. Risolto con un hub, ma se lo scopo è eliminare cavi e fronzoli, direi che è un controsenso.
jepessen
31-05-2021, 10:51
Guarda...commento solo la parte relativa alle porte, messe tutte sul retro perché hai detto una mezza sciocchezza.
Ho un monitor DELL e non ha nessuna porta a lato. Sono tutte poste sul retro con anche un bello sportello che le nasconde ma che però, lascia passare i cavi.
Non so te, ma io non passo le mie giornate a staccare e mettere fili e pennette USB. Una volta che ho collegato le mie periferiche, magari sfruttando qualche hub esterno, quelle sono e quelle restano.
E nel caso della penna USB, il collega mi passa qualcosa con metodi più sicuri, comodi e veloci...;)
Dopodiché, un commento per gli Hater viene ovviamente spontaneo farlo: non c'è alcuno al mondo che ti punta una pistola alla testa per acquistare questo pc COLORATO spesso 3cm
Se lo trovi limitato, come ho detto una bella WS risolve tutti i tuoi problemi di espandibilità, porte e pennette USB. :asd:
Perche' ovviamente per te le critiche sono sempre fatte da hater di Apple... Guarda che ho intenzione di comprare un MacBook Air la prossima volta che andro' a Roma, andando nel nuovo negozio... Quello di cui parlo sono difetti oggettivi. Il fatto che TU non attacchi spesso roba al PC non significa che altra gente non lo faccia, e la maggioranza della gente utilizza pendrive USB o altre periferiche che attaccano e staccano abitualmente. E il fatto che per farlo a te sembra normale avere un adattatore per molti non lo e', ma capisco che bisogna far passare per feature sempre.
E il fatto che questo computer abbia scelte di design discutibili non significa che altri facciano meglio, anche il tuo DELL con le porte dietro non e' decisamente il massimo, anche se dalla sua ha il fatto che sia un monitor, e non un PC, quindi potrebbe tranquillamente anche non avere porte, ma il computer che utilizzi si, e la stragrande maggioranza dei case per PC, anche il Mac Pro, hanno porte facilmente accessibili nella parte anteriore, ma improvvisamente dato che questo Apple nuovo non le ha improvvisamente sono superflue e chi le usa e' antico mentre chi non le usa e' cool...
Non sono d'accordo.
M1 è la prova tangibile (attesa da tempo) che un SOC ARM opportunamente pensato ha tutte le carte in regola per fare il lavoro che fa un X86.
E lo fa anche bene devo dire.
Hanno anni di esperienza con i telefoni e i tablet, un os sviluppato da loro...e cosa non secondaria la "forza" commerciale di poter fare il passaggio...la stessa cosa fatta anni fa con lo snapdragon 8cx e windows non se la è filata nessuno, e anche quello aveva buone prestazioni, ma mancava praticamente tutto il resto.
Il fatto poi di usarlo dentro ad improbabili AIO castrati e mutilati in ogni modo possibile per accorciarne vita utile e praticità di utilizzo è un altro discorso.
Considerato che da statistiche la maggior parte dei computer nasce e muore con la stessa configurazione hardware direi che non fa nessuna differenza...e comunque sono anni che i prodotti apple sono difficili se non impossibili da espandere.
AlexSwitch
31-05-2021, 11:53
La mano e la testa di Ive si vedono tutte... L'utilità di avere un case di 11mm per un desktop solamente lui la conosce. :rolleyes:
Tra l'altro, guardando il lato ingegneristico all'interno del case, non è stato nemmeno capace di ottimizzare il raffreddamento sfruttando l'ampia superficie del case il quale è pressoché vuoto. Un penoso dissipatore passivo con una ventola per il modello base ed una striminzita heatpipe con due ventoline per gli altri modelli... Vabbè, tanto ora arriverà di nuovo quell'altro a dire che sono dettagli... Lasciamo fare và... :rolleyes:
No. Le critiche vengono fatte spesso da gente che poi questi prodotti li acquista ugualmente.
Quindi uno è coerente, oppure non lo è e gli piace martellarsi le palle.
Io se un prodotto ha dei limiti, stai pur sicuro che non lo acquisto a prescindere neppure per sbaglio.
Ovvio che se mi serve un PC con 32GB di RAM espandibili, questo non fa al caso mio. Ma è altrettanto vero che quelli che hanno bisogno di una WS dove aprono e fanno upgrade ogni anno, ormai sono la nicchia della nicchia del mercato.
Non si tratta di coerenza. Si tratta di scendere a compromessi, ma rimanere delusi per alcuni di questi.
Ti ricordo che siamo pur sempre su un forum che ha come argomento principale l'hardware.
I nuovi Mac con M1 non sono per niente male, questo è innegabile.
Come è innegabile che, avere la RAM o L'SSD aggiornabili non sono per forza una necessità istantanea. Ma a lungo termine ti permette di dare un boost al dispositivo quando l'OS si fa più pesante e comincia a perdere colpi. Ad esempio, coi vecchi MacBook che diventavano dei chiodi, un po di ram e un SSD nuovo e tornava alla vita. Questo è innegabile. Invece ora tu compri un qualcosa che sai che nell'arco di poco tempo, probabilmente, diventerà poco utilizzabile e dovrai per forza comprarne la versione aggiornata.
Criticare qualcosa non ti rende automaticamente ipocrita se l'acquisti.
Ad esempio, posso comprare un iMac per l'iMac in se. Ma criticare aspramente la castroneria più grande del mondo di mettere una porta di ricarica per un mouse ( senza batteria intercambiabile ) in modo tale da rendere inutilizzabile il mouse per tutte le ore di ricarica che servono per ricaricarlo.
E invece un monitor con le porte dietro, è molto meglio dal punto di vista estetico e di organizzazione del cavi. E guarda caso, qualsiasi TV venduta sulla faccia della terra, adotta ormai quel tipo di soluzione.
Anche lì quindi, perché non piazzano una bella porta USB sul frontale della TV? Oppure alla sua base? Perché in un mondo wireless, dove ormai i file e quello che ti serve stanno in cloud, sarebbe una mezza cagata che non ti porterebbe alcun tipo di vantaggio.
Non si parlava di cavi che devono rimanere collegati a vita, è normale che quelli sia più comodi averli dietro.
Ma come ti han fatto notare, non tutti usano strumenti "nuovi" per la gestione dei dati. E questi nuovi iMac, a detta di Apple stessa, sono pensati sopratutto anche per l'uso consumer casalingo. Dove è molto più comune non usare "strumenti avanzati".
Io ad esempio ho sempre avuto monitor che han sia le porte USB posteriori, dove puoi collegare appunto le cose che resteranno collegate. Sia le porte laterali, che sono comodissime.
Mentre ho avuto più volte esperienze in alcuni ufficio con iMac dove alla fine dovevi alzarti per andare dietro a infilare una pen drive.
Ed aggiungere anche, che essendo questo mac leggerissimo, come si vede in alcune recensioni, il mac va mantenuto fermo perché altrimenti la periferica non entra perché il computer gira su se stesso.
Non è che tutto quello che faccia Apple debba per forza essere oro colato. Ne fanno a decine di castronerie. Pur rimanendo comunque dei prodotti acquistabili ( anche se criticabili ). Non riesco a capire perché ci si debba offendere personalmente quando qualcuno fa notare dei problemi che effettivamente ci sono
Edit:
Poi se vogliamo parlare di coerenza. Apple toglie il caricabatterie dalla confezione per scelte "Green" e poi ti vende hardware che col tempo sarai costretto a far diventare un fermacarte senza possibilità di aggiornamenti. Tu in questo riesci a vedere della coerenza?
Gia', il tutto saldato che problemi vuoi che dia? Che se vuoi fare un upgrade non puoi farlo, ma tanto che importa? In 6 anni sicuramente non ti servira' aggiornare, che so, la RAM... o magari, come porradeiro, lo vorresti comprare ma aspetti che sia disponibile con piu' ram, dato che non puoi comunque aggiornarlo in seguito... Ma l'importante e' che sia sottile, tanto io il PC lo utilizzo guardandolo di lato, mica da davanti dove lo spessore non conta assolutamente niente. E se devo collegare una periferica al volo viene molto comodo con quelle porte messe tutte sul retro, perche' falla quantomeno laterale avrebbe minato il design, chi se ne frega dell'usabilita'; e ovviamente se devo utilizzare una delle millemila periferiche USB 2.0 o 3.0 non posso farlo, quindi se un mio collega mi passa qualcosa tramite pennetta USB devo per forza mettere un adattatore...
Oh, ma tanto e' bellissimo...
Quoto tutto. Ma è difficile ragionare con dei fanboy perché negano anche l'evidenza. Ci manca solo il "non è una mancanza ma una feature".
Inoltre non capisco sta fissa delle temperature su un desktop. Ridicolo poi dire che per avere espandibilità ci sono le Workstation poichè esistono le vie di mezzo come case per micro-ATX e mini-ITX. Anzi, quasi tutti i pc sono di queste dimensioni.
Comunque oltre a ciò che hai scritto ci sono anche altri 2 seri problemi.
La riparabilità: se si rompe per esempio l'ssd o il monitor etc, il costo per riparazione sarà molto elevato e forse ti converrà buttare via tutto...
La perdita di valore nel tempo: 8 GB di ram e 256/512 di ssd possono andare bene oggi ma tra 6/7 anni saranno insufficienti per molti compiti. E quindi venderlo come usato sarà molto più difficile rispetto a una configurazione non saldata perché chi lo compra saprà che non potrà né espanderlo e né soprattutto ripararlo in caso di guasti futuri (penso in particolare all'ssd).
Tutto questo è ancora meno accettabile considerando i prezzi elevati dei prodotti Apple. Pago tanto e non mi consentì neanche di ripararlo o espanderlo? Potrei capirlo su pc super economici...
Apple fa così perché avendo l'esclusiva di MacOS non c'è la concorrenza di altri produttori Mac e quindi può fare i prezzi e le configurazioni maledette che vuole. Dal suo punto di vista fa bene perché vuol dire fare più soldi (lo farei anch'io al suo posto) ma dal punto di vista di noi utenti è una schifezza. Quello che è incredibile è il fatto che molti utenti Apple che subiscono questo schifo lo giustificano pure. Sarebbe interessante capire che meccanismo psicologico perverso c'è alla base di questo comportamento.
Per quanto qualcuno tenti ti difendere l'incollaggio ci si dimentica che ogni tanto le ventole vanno pulite e li sarà divertente. tutti al centro Apple per dare una soffiata alle suddette.
Gia', il tutto saldato che problemi vuoi che dia? Che se vuoi fare un upgrade non puoi farlo, ma tanto che importa? In 6 anni sicuramente non ti servira' aggiornare, che so, la RAM... o magari, come porradeiro, lo vorresti comprare ma aspetti che sia disponibile con piu' ram, dato che non puoi comunque aggiornarlo in seguito... Ma l'importante e' che sia sottile, tanto io il PC lo utilizzo guardandolo di lato, mica da davanti dove lo spessore non conta assolutamente niente. E se devo collegare una periferica al volo viene molto comodo con quelle porte messe tutte sul retro, perche' falla quantomeno laterale avrebbe minato il design, chi se ne frega dell'usabilita'; e ovviamente se devo utilizzare una delle millemila periferiche USB 2.0 o 3.0 non posso farlo, quindi se un mio collega mi passa qualcosa tramite pennetta USB devo per forza mettere un adattatore...
Oh, ma tanto e' bellissimo...
6 anni...? Ti piacerebbe.. Non sei più tu a decidere... Sono loro che ti bloccano gli aggiornamenti ti con l'obsolescenza programmata.
Se decidono che tra 5 anni non aggiorno più, l'imac è un ferro vecchio
Non solo... Tra 5 anni come andrà M1? Ci sarà già M5? Quanto peserà l'Os? Sarà 8n grado di girare decentemente stanche si M1?
RIcordiamoci che i PC servono per certe cose o telefoni per altre...
Io non voglio un PC-telefono...
Magari unn giorno ci arriveremo, ma non adesso
La mia più grande titubanza, é non é imputabile ad Apple, é che da sviluppatore un M1 é inusabile perché nel 99% dei casi i server sono x86 e in locale é quasi d obbligo in genere avere la stessa architettura che si ha in produzione.
Inoltre 8GB di RAM sono francamente un insulto nel 2021.
Per il resto dal punto di vista hardware niente da dire, ottimi prodotti.
Riguardo al software, beh personalmente MacOS mi pare l opposto dell'user friendliness, molto meglio un Ubuntu o distro Linux con una versione di Gnome recente.
6 anni...? Ti piacerebbe.. Non sei più tu a decidere... Sono loro che ti bloccano gli aggiornamenti ti con l'obsolescenza programmata.
Se decidono che tra 5 anni non aggiorno più, l'imac è un ferro vecchio
Non solo... Tra 5 anni come andrà M1? Ci sarà già M5? Quanto peserà l'Os? Sarà 8n grado di girare decentemente stanche si M1?
RIcordiamoci che i PC servono per certe cose o telefoni per altre...
Io non voglio un PC-telefono...
Magari unn giorno ci arriveremo, ma non adesso
Aggiungo...
Che M1 da ancora più potere ad Apple sulla gestione e programmazione dell'obsolescenza.
IMHO le cose non andranno a migliorare per il consumatore.
Come già scritto diverse vte, io sono passato a Windows a Natale e, alla fine, dopo un paio di settimane passate di tempo nel tentativo di ricreare una macchina MAC, sono soddisfatto.
Non sento la mancanza di un sistema Apple,ovviamete per i tipo di lavoro che serve a me è stato fattibile, e windows non masos... Ma sopravviverò...
La mia più grande titubanza, é non é imputabile ad Apple, é che da sviluppatore un M1 é inusabile perché nel 99% dei casi i server sono x86 e in locale é quasi d obbligo in genere avere la stessa architettura che si ha in produzione.
con Docker disponibile per Apple Silicon molti sviluppatori server side sono a posto
da noi inizialmente c'è stato scetticismo proprio perché usiamo moltissimo Docker e volevamo avere giustamente la certezza che girasse senza problemi
a parte questo ormai penso aspetteremo il sostituto del 16" più che altro per non avere il limite di 16GB di RAM, quando ci sarà un laptop con la possibilità di mettere 32 penso faremo il passaggio, siamo un po' fermi con gli upgrade per questo motivo
io non ho una gran fretta proprio perché ho il 16" che ha poco più di un anno, passerei volentieri a AS però non lo ritengo giustificato come costo al momento avendo una macchina così giovane... finché Xcode è supportato non ho una valida ragione di cambiare
AlexSwitch
31-05-2021, 14:42
E infatti c'è chiaramente scritto:
Per cui, su alcuni modelli è ormai 10 anni che non puoi aggiornare praticamente nulla. Perché su questi nuovi dovrebbe essere diversamente?
Evidentemente, da almeno 10 anni ormai loro ci guadagnano di più a venderti subito una macchina con un maggior quantitativo di RAM, e chi li compra, gli sta bene così.
Altrimenti, prenderebbe altro. Poi ovvio che non avendo praticamente concorrenza, fanno quel che gli pare e piace. Non si scopre certo l'acqua calda.
Veramente sul mio late 2013 in firma ho espanso la memoria a 16GB e sostituito quel cesso di HD da 5400 rpm con un SSD!! Gli ho allungato la vita di 5 anni buoni e a costi decenti!
Operazione laboriosa, ma fattibile.
Con i MBA, MBP e i nuovi Mini e iMac con M1: ti compri un computer che morirà così come è nato...
A chi compra non gli sta bene, ma se la deve far andare bene visti i prezzi da ladrocinio che Apple applica su ram e SSD: 230 Euro a raddoppio.
Configurare un Mac con 1TB di storage, praticamente lo standard odierno come taglia, costa ben 460 Euro in più sul prezzo di listino... più del 25% del valore di tutto un iMac modello base!!
AlexSwitch
31-05-2021, 14:49
Intanto chi si compra un iMac, un Mini o altro Mac con M1 con 8GB non ci potrà giocare a Metro Exodus appena rilasciato per macOS.
I requisiti minimi ( 1080p, 30fps con dettagli medi ) prevedono almeno 16GB di ram e ben 76,8 GB di spazio sullo storage.
canislupus
31-05-2021, 15:35
Ma quello che hai fatto tu, l'ho fatto anche io eh!
Non ci piove, non stai dicendo nulla di nuovo.
Il problema però è che oggi un Imac (a meno di non prendere il modello chiavica base), nasce già con una dotazione di RAM di tutto rispetto, se non ti basta prendi il modello da 16GB e fine della storia. Io viaggio ancora con un MacBookPro con 16GB di RAM e 256gb di SSD.
Sarà forse l'ultimo anno che lo utilizzo. Poi lo vendo e passo a M2 con buona pace dell'espandibilità. I suoi 6/7 anni li ha fatti e continuerà a funzionare per altrettanti anni in mano a chi avrà meno pretese delle mie.
Ma di sicuro, non ci avrò speso un euro in upgrade inutili.
Perché parliamo seriamente: oggi portare la RAM a 32 e cambiare SSD con uno più capiente ma meno veloce di quelli odierni a me non mi cambia la vita. Le nuove macchine con M1 sono notevolmente più veloci. In tutto non solo su un unico componente. E come ho sempre detto: la tecnologia avanza ovunque, non solo su una determinata zona di una scheda madre dove cambi un componente e hai finito.
Perché il contorno, è paccottiglia vecchia che diventa sconveniente sostituire pezzo per pezzo, anche ammesso di poterlo fare.
Quindi tra poco dobbiamo ringraziare Mamma Apple che ci permette di cambiare il nostro pc rendendolo non aggiornabile.
Così non ce ne dobbiamo tenere uno vecchio nel quale abbia sostituito solo alcune cose e siamo rimasti indietro con la tecnologia. :D :D :D
Quindi tra poco dobbiamo ringraziare Mamma Apple che ci permette di cambiare il nostro pc rendendolo non aggiornabile.
Così non ce ne dobbiamo tenere uno vecchio nel quale abbia sostituito solo alcune cose e siamo rimasti indietro con la tecnologia. :D :D :D
Come avevo già scritto prima da statistiche la maggior parte dei pc nasce e muore senza che l'hardware venga minimamente modificato, quindi di fatto che un computer sia aggiornabile o meno è irrilevante per la maggior parte degli utenti, qui giustamente siamo su un forum di tecnologia, quindi la maggior parte dei noi non si fa troppi problemi a cambiare un hd o la ram, o se possibile un processore o una gpu, ma la maggior parte degli utenti non si pone minimamente il problema, se il pc non è più adatto al loro uso lo cambiano con uno nuovo.
Quindi tra poco dobbiamo ringraziare Mamma Apple che ci permette di cambiare il nostro pc rendendolo non aggiornabile.
Così non ce ne dobbiamo tenere uno vecchio nel quale abbia sostituito solo alcune cose e siamo rimasti indietro con la tecnologia. :D :D :D
Hai mai visto un ciucciacristi che dopo il passaggio di un tornado che ha fatto migliaia di vittime e milioni e miloni di danni grida al miracolo perchè si è salvata una statua di merda?
Ecco più o meno la logica di pensiero è quella. :asd:
Veramente sul mio late 2013 in firma ho espanso la memoria a 16GB e sostituito quel cesso di HD da 5400 rpm con un SSD!! Gli ho allungato la vita di 5 anni buoni e a costi decenti!
Operazione laboriosa, ma fattibile.
Con i MBA, MBP e i nuovi Mini e iMac con M1: ti compri un computer che morirà così come è nato...
A chi compra non gli sta bene, ma se la deve far andare bene visti i prezzi da ladrocinio che Apple applica su ram e SSD: 230 Euro a raddoppio.
Configurare un Mac con 1TB di storage, praticamente lo standard odierno come taglia, costa ben 460 Euro in più sul prezzo di listino... più del 25% del valore di tutto un iMac modello base!!
sì la cosa che da fastidio è il prezzo elevato di upgrade
uno di RAM e uno di storage lo fai e sono botte di più di 200 euro quindi il prezzo base che è già alto non è quello che vai a pagare
io l'ultimo Mac aggiornabile l'ho preso nel 2009, poi ho avuto il MBA e il successivo MBP era già saldato
alla fine questo M1 non è niente di nuovo rispetto agli Intel, è da anni che non si può aggiornare storage/RAM quindi non è un peggioramento da quel punto di vista
i numeri purtroppo gli danno ragione, le vendite Mac non vanno male quindi chi glielo fa fare di renderli aggiornabili?
sono curioso di vedere il Mac Pro quando passerà a AS, lo hanno rinnovato proprio con la promessa di renderlo espandibile ma con gli AS diventa ancora più difficile, chissà cosa si inventeranno
AlexSwitch
01-06-2021, 00:53
Ma quello che hai fatto tu, l'ho fatto anche io eh!
Non ci piove, non stai dicendo nulla di nuovo.
Il problema però è che oggi un Imac (a meno di non prendere il modello chiavica base), nasce già con una dotazione di RAM di tutto rispetto, se non ti basta prendi il modello da 16GB e fine della storia. Io viaggio ancora con un MacBookPro con 16GB di RAM e 256gb di SSD.
Sarà forse l'ultimo anno che lo utilizzo. Poi lo vendo e passo a M2 con buona pace dell'espandibilità. I suoi 6/7 anni li ha fatti e continuerà a funzionare per altrettanti anni in mano a chi avrà meno pretese delle mie.
Ma di sicuro, non ci avrò speso un euro in upgrade inutili.
Perché parliamo seriamente: oggi portare la RAM a 32 e cambiare SSD con uno più capiente ma meno veloce di quelli odierni a me non mi cambia la vita. Le nuove macchine con M1 sono notevolmente più veloci. In tutto non solo su un unico componente. E come ho sempre detto: la tecnologia avanza ovunque, non solo su una determinata zona di una scheda madre dove cambi un componente e hai finito.
Perché il contorno, è paccottiglia vecchia che diventa sconveniente sostituire pezzo per pezzo, anche ammesso di poterlo fare.
Permettimi ma definire oggi " dotazione di tutto rispetto " 8GB di ram significa essere in mala fede oppure degli sprovveduti che credono agli asini che volano!!
Sono così di tutto rispetto che un gioco ( vero, come Metro Exodus, non gli arcade sega di Apple Arcade ) venduto sull'App Store di macOS pretende come minimo 16GB di ram!!
Oramai siamo al paradosso!!
Ma lasciamo perdere i giochi, che non sono proprio il forte su macOS nonostante le potenzialità le abbia, ma anche facendo un multitasking leggermente spinto ( un Word o Excel, Mail, Messaggi e Safari con 4/5 schede aperte ) 8GB si esauriscono subito andando di swap!! Fine della velocità!! :rolleyes:
megamitch
01-06-2021, 07:12
Per me dovrebbero fare una opzione per monitor opaco. Ero abituato ad usare saltuariamente l’iMac di mio papà, con il lockdown ho iniziato ad usarlo 8 ore al giorno e il monitor di vetro a me da fastidio alla vista. Probabilmente è soggettivo e dipende da dove lo metti, però una bella opzione ci starebbe per me aumenterebbero pure le vendite
Per me dovrebbero fare una opzione per monitor opaco. Ero abituato ad usare saltuariamente l’iMac di mio papà, con il lockdown ho iniziato ad usarlo 8 ore al giorno e il monitor di vetro a me da fastidio alla vista. Probabilmente è soggettivo e dipende da dove lo metti, però una bella opzione ci starebbe per me aumenterebbero pure le vendite
anche io odio i pannelli a specchio. però volendo il problema si aggira prendendo un mac mini cosi ci si collega uno schermo a piacere e si ha anche il vantaggio delle porte usb più accessibili.
megamitch
01-06-2021, 07:35
anche io odio i pannelli a specchio. però volendo il problema si aggira prendendo un mac mini cosi ci si collega uno schermo a piacere e si ha anche il vantaggio delle porte usb più accessibili.
Sì certo, ma qui si parlava di All in One che molti apprezzano per essere quasi senza cavi, ma senza opzione opaca il non lo comprerei
si l'imac è molto carino ma volutamente limitato. peccato.
AlexSwitch
01-06-2021, 08:23
Forse mi sfugge il nesso. Ma da quando Apple punta a vendere le sue macchine a gente che vorrebbe giocare a crisis (non so se l'ho scritto bene, figurarsi quanto lo conosca) oppure Metro Exodus? :rolleyes:
8GB di RAM, per gestire le foto di compleanno fatte sempre più ormai con gli smartphone e sincronizzate con icloud e l'app "foto" dove puoi fare anche correzioni basilari, imho bastano e avanzano. Bastano anche per caricare i video della go-pro e simili. Come fatto notare da andy45, continuate a paragonare l'uso avanzato che ne facciamo noi e qualche professionista avanzato, che è la nicchia della nicchia del mercato, con l'uso che ne fanno tutti gli altri dove la foto e il video, vengono prima postati su qualche social e dopo conservati in locale...
Intanto quel gioco è su App Store: https://apps.apple.com/it/app/metro-exodus/id1539022730?mt=12
Chi ci volesse giocare ( sai quegli ignoranti babbei che usano i Mac solo per scaricarci le foto dall'iPhone e andare per social, come a diversi piace etichettarli su questo forum, ogni tanto giocano pure ), con 8GB di ram si attaccano.
Io metto tutto sotto un altro punto di vista: Apple con i suoi Mac vende soluzioni ( parolone vabbè ) che devono soddisfare la maggior parte delle esigenze dei clienti: dal gioco al lavoro più o meno intensivo, passando dalla creazione di contenuti multimediali. Puoi partire con 8GB, ma oggi sono proprio il minimo sindacale, ma devi dare la possibilità ai tuoi clienti di aggiornare il proprio computer quando ciò diventerà necessario e a prezzi di mercato, ovvero dare la possibilità di scegliere!!
Invece da qualche anno ( per i MB, dalla fine dell'anno scorso per i Mac desktop ) ti viene chiesto di anticipare le tue esigenze future e a caro prezzo!!
Parecchi utenti Mac, i babbei sopracitati, che babbei non sono ma non hanno un budget che possa sopportare i ladrocini di Cupertino per le opzioni di memoria e storage, si devono adeguare a farsi andare bene le cose.
jepessen
01-06-2021, 08:40
Intanto quel gioco è su App Store: https://apps.apple.com/it/app/metro-exodus/id1539022730?mt=12
Chi ci volesse giocare ( sai quegli ignoranti babbei che usano i Mac solo per scaricarci le foto dall'iPhone e andare per social, come a diversi piace etichettarli su questo forum, ogni tanto giocano pure ), con 8GB di ram si attaccano.
Io metto tutto sotto un altro punto di vista: Apple con i suoi Mac vende soluzioni ( parolone vabbè ) che devono soddisfare la maggior parte delle esigenze dei clienti: dal gioco al lavoro più o meno intensivo, passando dalla creazione di contenuti multimediali. Puoi partire con 8GB, ma oggi sono proprio il minimo sindacale, ma devi dare la possibilità ai tuoi clienti di aggiornare il proprio computer quando ciò diventerà necessario e a prezzi di mercato, ovvero dare la possibilità di scegliere!!
Invece da qualche anno ( per i MB, dalla fine dell'anno scorso per i Mac desktop ) ti viene chiesto di anticipare le tue esigenze future e a caro prezzo!!
Parecchi utenti Mac, i babbei sopracitati, che babbei non sono ma non hanno un budget che possa sopportare i ladrocini di Cupertino per le opzioni di memoria e storage, si devono adeguare a farsi andare bene le cose.
Aggiungo, tanto per puntualizzare, che dentro questo mac e' praticamente vuoto, non e' che ci fosse proprio la necessita' di saldare perche' cosi' si risparmia spazio, mica e' un macbook air (e anche li continua a farmi strano). Quindi e' proprio una scelta consapevole non dettata da nessuna limitazione di design o altro quello di saldare, ma si fa proprio per evitare gli upgrade (e non venitemi a dire che mettere i connettori avrebbe fatto lievitare i prezzi). A mio avviso qua siamo al limite dell'obsolescenza programmata.
jepessen
01-06-2021, 09:26
Io aspetto sempre soluzioni simili di terze parti per vedere come se la giocheranno con Apple.
Sai...dietro un monitor è facile dire "hanno saldato tutto apposta per non farti fare gli upgrade" (il che in parte è anche vero, nessuno lo nega), poi però sul mercato non vedo soluzioni altrettanto veloci come questo M1.
Per cui, aspettiamo gli altri per vedere se dopo che avranno piazzato connettori ovunque, su una soluzione simile a quella proposta da Apple, otterranno le stesse prestazioni. ;)
Basta che ti cerchi tutti i vari all-in-one presenti sul mercato. Se continui ad esserne convinto amen, sinceramente mi sono anche un po' stancato di parlare al muro.
Basta che ti cerchi tutti i vari all-in-one presenti sul mercato. Se continui ad esserne convinto amen, sinceramente mi sono anche un po' stancato di parlare al muro.Forse non li ho trovati io, ma i pochi all-in-one con risoluzione 4k che ho trovato costano molto di più di 2000€ e montano al massimo degli intel i7 :rolleyes:
Basta che ti cerchi tutti i vari all-in-one presenti sul mercato. Se continui ad esserne convinto amen, sinceramente mi sono anche un po' stancato di parlare al muro.
AIO con processore arm e windows non esistono, c'è qualche timido chromebook, ma è tutto saldato pure questo e le prestazioni del processore mediatek sono tutto tranne che entusiasmanti...di AIO con processore Intel/AMD se ne trovano di tutti i prezzi, sono per quanto possibile espandibili, ma se vuoi hardware un po' più "prestante" devi prendere quelli da 27'' e il massimo che ho trovato in vendita è un i7-10700T, il resto hanno per lo più pentium silver, amd athlon, qualche i3 e i5 da notebook...insomma niente di straordinario...e comunque anche qui 8 gb di ram e ssd da 256 sono la norma, su quello da 27'' 16 gb di ram, ssd da 256 e disco meccanico da 1 tb...insomma anche qui niente di straordinario, e per 1700 € almeno un ssd da 512 gb potevano metterlo.
con Docker disponibile per Apple Silicon molti sviluppatori server side sono a posto
da noi inizialmente c'è stato scetticismo proprio perché usiamo moltissimo Docker e volevamo avere giustamente la certezza che girasse senza problemi
a parte questo ormai penso aspetteremo il sostituto del 16" più che altro per non avere il limite di 16GB di RAM, quando ci sarà un laptop con la possibilità di mettere 32 penso faremo il passaggio, siamo un po' fermi con gli upgrade per questo motivo
io non ho una gran fretta proprio perché ho il 16" che ha poco più di un anno, passerei volentieri a AS però non lo ritengo giustificato come costo al momento avendo una macchina così giovane... finché Xcode è supportato non ho una valida ragione di cambiare
Ma anche con Docker non hai garanzie perché se l'architettura hardware di fondo è diversa anche Docker che è un software non può fare miracoli
Forse non li ho trovati io, ma i pochi all-in-one con risoluzione 4k che ho trovato costano molto di più di 2000€ e montano al massimo degli intel i7 :rolleyes:
A parte che "al massimo degli i7" non ha molto senso visto che i7 è una CPU di fascia alta che ben poco ha da invidiare ad M1 in termini prestazionali, comunque non è vero perchè alcuni (Lenovo mi pare) montano anche degli i9.
Detto questo ricordo che non è affatto questo il punto della critica.
Il punto è che questi, al contrario di iMac, sono tranquillamente aggiornabili relativamente a RAM ed SSD. Come è logico e scontato aggiungo.
Presentare nel 2021 un sistema non espandibile in alcun modo che monta la misera quantità di 8Gb ram e 256Gb ssd è semplicemente ridicolo.
E' palese. Non è che c'è da questionare.
Poi se volete diretirvi a trovare scuse ridicole fate pure, il problema fortunatmante non mi riguarda minimamente. ;)
Presentare nel 2021 un sistema non espandibile in alcun modo che monta la misera quantità di 8Gb ram e 256Gb ssd è semplicemente ridicolo.
E' palese. Non è che c'è da questionare.
Ma c'è anche poco da questionare sul fatto che lo siano, i prodotti apple ormai sono anni che hanno preso questa strada, hardware non espandibile, o estremamente complicato da espandere, modelli base con caratteristiche hardware al minimo sindacale e relativi upgrade in fase di acquisto estremamente costosi...il loro business è questo, non credo ci dovrebbe più stupire.
E con tutto questo vendono moltissimo, quando fanno le offerte per i macbook air modello base vanno esauriti in pochissimo tempo, quindi quello che per noi qui del forum è un problema per l'utente comune evidentemente non lo è, vuoi perché è poco informato, vuoi perché semplicemente ha esigenze che un pc di quel tipo riesce tranquillamente a soddisfare.
A parte che "al massimo degli i7" non ha molto senso visto che i7 è una CPU di fascia alta che ben poco ha da invidiare ad M1 in termini prestazionali, comunque non è vero perchè alcuni (Lenovo mi pare) montano anche degli i9.
Detto questo ricordo che non è affatto questo il punto della critica.
Il punto è che questi, al contrario di iMac, sono tranquillamente aggiornabili relativamente a RAM ed SSD. Come è logico e scontato aggiungo.
Presentare nel 2021 un sistema non espandibile in alcun modo che monta la misera quantità di 8Gb ram e 256Gb ssd è semplicemente ridicolo.
E' palese. Non è che c'è da questionare.
Poi se volete diretirvi a trovare scuse ridicole fate pure, il problema fortunatmante non mi riguarda minimamente. ;)Lasciando stare il confronto cpu, sui 1499€ (prezzo del modello base), gli all-in-on che trovi sono tutti fullhd e con un design discutibile, inoltre si sa che Apple costa di più a parità di hardware offerto, di fatto per arrivare a 16Gb di ram e 512Gb di archiviazione arrivi a poco meno di 2200€, ma non ti dimenticare che l'utente Apple sceglie i prodotti anche per l'ottimizzazione, l'esperienza utente e tutte le comodità dell'ecosistema (se possiede iPhone, iPad ecc).
Lasciando stare il confronto cpu, sui 1499€ (prezzo del modello base), gli all-in-on che trovi sono tutti fullhd e con un design discutibile, inoltre si sa che Apple costa di più a parità di hardware offerto, di fatto per arrivare a 16Gb di ram e 512Gb di archiviazione arrivi a poco meno di 2200€, ma non ti dimenticare che l'utente Apple sceglie i prodotti anche per l'ottimizzazione, l'esperienza utente e tutte le comodità dell'ecosistema (se possiede iPhone, iPad ecc).
Scusa guarda, ti fermo subito.
Le troiate tipo la mitica ottimizzazione, le fate, l'asistenza e gli unicorni evitale proprio che sono vent'anni che ascolto ste fantasie.
Se vuoi crederci fai pure ma proprio con me non attacca.
Il design discutibile o non discutibile non è rilevante e comunque DE GUSTIBUS.
La storia "si sa che Apple costa di più" non vuol dire niente e mai vorrà dire niente, ribadisco comunque che NON E' QUESTO IL PUNTO DELLA CRITICA.
Ripeto: Il punto della critica è che nel 2021 questi qui saltano fuori con un hardware (costoso e bla bla bla) RISICATO OLTRE L'IMBARAZZANTE MA SOPRATTUTTO NON AGGIORNABILE.
Quindi non solo fa già schifo adesso ma tra qualche anno non avrai la possibiltà di espandere nè la ram nè lo storage, condannando di fatto il sistema a morte certa e prematura (iunclusa anche la possibità di rivenderlo).
Come già ho detto prima sta cosa è palese ed imbarazzante.
Poi raccontati quello che ti pare, ma io fossi utente apple gli piazzerei una scarpata nel deretano con scritto "a mai più rivederci". :rolleyes:
Poi raccontati quello che ti pare, ma io fossi utente apple gli piazzerei una scarpata nel deretano con scritto "a mai più rivederci". :rolleyes:
Sono anni che è così, però mi sembra che vendano comunque tanto, se non ricordo male nel 2020 le quote di mercato dei mac sono salite pure parecchio, così come sono salite vertiginosamente quelle dei chromebook, cioè altri dispositivi difficilmente aggiornabili...secondo me agli utenti in generale l'aggiornabilità interessa poco e niente.
megamitch
03-06-2021, 17:50
Sono anni che è così, però mi sembra che vendano comunque tanto, se non ricordo male nel 2020 le quote di mercato dei mac sono salite pure parecchio, così come sono salite vertiginosamente quelle dei chromebook, cioè altri dispositivi difficilmente aggiornabili...secondo me agli utenti in generale l'aggiornabilità interessa poco e niente.
Sono altri prezzi e altri usi, io ho un chromebook di cui sono molto soddisfatto ma l’ho pagato nuovo 230 euro.
Detto che per molti utenti “home” sarebbe perfetto il chromebook
Sono altri prezzi e altri usi, io ho un chromebook di cui sono molto soddisfatto ma l’ho pagato nuovo 230 euro
Ovviamente, ma le quote dei mac sono comunque aumentate parecchio nell'ultimo anno, quindi vendono bene, se agli utenti interessasse davvero l'aggiornabilità dovrebbero scendere o comunque rimanere "stabili", non aumentare di un paio di punti percentuali.
Detto che per molti utenti “home” sarebbe perfetto il chromebook
Se ne uscisse uno con processore arm decente non dispiacerebbe neanche a me, per ora ho visto solo mediatek e sinceramente non mi attirano molto.
Sono anni che è così, però mi sembra che vendano comunque tanto, se non ricordo male nel 2020 le quote di mercato dei mac sono salite pure parecchio, così come sono salite vertiginosamente quelle dei chromebook, cioè altri dispositivi difficilmente aggiornabili...secondo me agli utenti in generale l'aggiornabilità interessa poco e niente.
Va beh, un chromebook non è neanche lontanamente paragonabile nè come prezzo nè come formato nè come finalità di uso.
Qui si parla di un desktop AIO da 27 pollici e 1500 euro. E' ben altro paio di maniche.
Poi oh, il fatto che li comprano è dettato da mille fattori. Comprano pure i pantaloni coi risvoltini ma questo non li rende belli.
Conoscendo l'utenza Apple metà lo avrà comprato preoccupandosi solo del colore e l'altra metà (quella un po' più erudita) semplicemente ingoia il rospo perchè sappiamo bene entranbi che la scelta è o quello o quello.
Passare ad altro vuol dire cambiare parrocchia, sistema, programmi e tutto.. e mi rendo ben conto che è una cosa abbastanza pesante.. ed è anche il meccanismo perverso per cui Apple tiene i suoi utenti per le palle.
Se davvero ci fosse una alternativa "AGGIORNABILE" a questo imac credi davvero che a nessuno interesserebbe la cosa?
Se davvero ci fosse una alternativa "AGGIORNABILE" a questo imac credi davvero che a nessuno interesserebbe la cosa?
Se fosse una alternativa fornita dalla stessa apple si, una alternativa di terze parti non so, gli utenti apple sono molto affezionati al marchio e a tutto quello che ne consegue, assistenza e supporto in primis.
megamitch
03-06-2021, 19:22
Ovviamente, ma le quote dei mac sono comunque aumentate parecchio nell'ultimo anno, quindi vendono bene, se agli utenti interessasse davvero l'aggiornabilità dovrebbero scendere o comunque rimanere "stabili", non aumentare di un paio di punti percentuali.
Se ne uscisse uno con processore arm decente non dispiacerebbe neanche a me, per ora ho visto solo mediatek e sinceramente non mi attirano molto.
Boh non saprei quanto sia il market share dei Mac.
Io ho un chromebook con Intel celeron di qualche anno e per quello che ci faccio, navigare su internet , posta e streaming video è perfetto
Boh non saprei quanto sia il market share dei Mac.
Nel 2020 è passato dal 5,8% al 7,7%, non è poco in un solo anno...visti anche i prezzi...ora con M1 si prevede un ulteriore aumento.
Scusa guarda, ti fermo subito.
Le troiate tipo la mitica ottimizzazione, le fate, l'asistenza e gli unicorni evitale proprio che sono vent'anni che ascolto ste fantasie.
Se vuoi crederci fai pure ma proprio con me non attacca.
Il design discutibile o non discutibile non è rilevante e comunque DE GUSTIBUS.
La storia "si sa che Apple costa di più" non vuol dire niente e mai vorrà dire niente, ribadisco comunque che NON E' QUESTO IL PUNTO DELLA CRITICA.
Ripeto: Il punto della critica è che nel 2021 questi qui saltano fuori con un hardware (costoso e bla bla bla) RISICATO OLTRE L'IMBARAZZANTE MA SOPRATTUTTO NON AGGIORNABILE.
Quindi non solo fa già schifo adesso ma tra qualche anno non avrai la possibiltà di espandere nè la ram nè lo storage, condannando di fatto il sistema a morte certa e prematura (iunclusa anche la possibità di rivenderlo).
Come già ho detto prima sta cosa è palese ed imbarazzante.
Poi raccontati quello che ti pare, ma io fossi utente apple gli piazzerei una scarpata nel deretano con scritto "a mai più rivederci". :rolleyes:Probabilmente non hai posseduto dispositivi Apple per negare ottimizzazione, assistenza ed ecosistema, te lo dice uno che fino a 7-8 anni fa Apple non la poteva nemmeno sentire nominare.
Comunque per rimanere sul tema della critica, non tutti guardano l'aggiornabilità dei componenti, giusto i più smanettoni e chi ne capisce qualcosa in più, la maggior parte degli utenti guarda solamente la facilità di utilizzo e l'esperienza utente per poi comprare un nuovo dispositivo a distanza di anni. Diciamo che chi ha in previsione di fare aggiornamenti hardware nel tempo, di certo non sceglie un AIO ma si fa una build tradizionale.
TorettoMilano
04-06-2021, 09:52
io continuo a non capire i commenti delle persone non interessate a priori al prodotto ma che devono pure criticarlo perentoriamente.
mai preso un portatile o desktop apple, manco so come l'OS ma cosa me ne frega se l'utenza apple è felice di avere un dispositivo non aggiornabile?
ho l'iphone e finchè potrò avere un iphone senza notch lo prenderò senza notch ma non mi metto a odiare la apple perchè non mi crea un iphone con la barra superiore.
è ovvio che potrebbe creare il doppio dei prodotti:
1) fighi ma con dei limiti
2) meno fighi ma con più libertà di utilizzo del cliente
ma non è nella filosofia apple e non lo farà mai (anche se qualche contentino lo da tipo modello SE di iphone e SE applewatch) a meno che sarà obbligata
AlexSwitch
04-06-2021, 10:53
Nel 2020 è passato dal 5,8% al 7,7%, non è poco in un solo anno...visti anche i prezzi...ora con M1 si prevede un ulteriore aumento.
Come marketshare IDC ha calcolato ( hardware shipment 2019 su 2020 ) una quota reale del 7,6% contro un 6,7% del 2019.
Il tutto in un contesto dove a causa della pandemia anche gli altri 4 big players hanno avuto incrementi che hanno consolidato le loro posizioni. In realtà Apple rimane un produttore di nicchia come lo è sempre stata e come vuole rimanere.
Sui prezzi: non durerà a lungo se continuano con questa politica di taglieggio. Quando finirà l'effetto pandemia assieme a quello novità di Apple Silicon e si stabilizzeranno le vendite vedremo come continuerà Macintosh a vendere rispetto agli altri.
megamitch
04-06-2021, 10:55
io continuo a non capire i commenti delle persone non interessate a priori al prodotto ma che devono pure criticarlo perentoriamente.
mai preso un portatile o desktop apple, manco so come l'OS ma cosa me ne frega se l'utenza apple è felice di avere un dispositivo non aggiornabile?
ho l'iphone e finchè potrò avere un iphone senza notch lo prenderò senza notch ma non mi metto a odiare la apple perchè non mi crea un iphone con la barra superiore.
è ovvio che potrebbe creare il doppio dei prodotti:
1) fighi ma con dei limiti
2) meno fighi ma con più libertà di utilizzo del cliente
ma non è nella filosofia apple e non lo farà mai (anche se qualche contentino lo da tipo modello SE di iphone e SE applewatch) a meno che sarà obbligata
Utilizzo di tutto da anni, Mac , pc, Linux, iPad, Android, recentemente ho voluto provare un iPhone (mai avuto) prendendo SE 2020.
Secondo me è corretto “criticare” qualsiasi prodotto, anche se non lo si possiede, per permettere a tutti di conoscere aspetti che magari vengono sottovalutati. D’altra parte è per questo che esistono le recensioni.
Io non ho iMac 24, ma ho il modello 27 2010 e metto in guardia le persone da comprare un computer con schermo lucido, secondo me va provato prima di comprare a scatola chiusa.
Il fatto che non sia espandibile è una cosa giusta da far notare, perché uno poco esperto potrebbe fare un acquisto sbagliato.
TorettoMilano
04-06-2021, 11:01
Utilizzo di tutto da anni, Mac , pc, Linux, iPad, Android, recentemente ho voluto provare un iPhone (mai avuto) prendendo SE 2020.
Secondo me è corretto “criticare” qualsiasi prodotto, anche se non lo si possiede, per permettere a tutti di conoscere aspetti che magari vengono sottovalutati. D’altra parte è per questo che esistono le recensioni.
Io non ho iMac 24, ma ho il modello 27 2010 e metto in guardia le persone da comprare un computer con schermo lucido, secondo me va provato prima di comprare a scatola chiusa.
Il fatto che non sia espandibile è una cosa giusta da far notare, perché uno poco esperto potrebbe fare un acquisto sbagliato.
ma far notare qualcosa di oggettivo non solo è giusto ma è dovuto. il problema è far la guerra a un marchio perchè non ci piacciono le loro scelte e non ci piace che i clienti ne siano per la maggior parte felici
megamitch
04-06-2021, 11:08
ma far notare qualcosa di oggettivo non solo è giusto ma è dovuto. il problema è far la guerra a un marchio perchè non ci piacciono le loro scelte e non ci piace che i clienti ne siano per la maggior parte felici
Che guerra?
TorettoMilano
04-06-2021, 11:09
Che guerra?
ho notato dei messaggi (non tuoi) particolarmente accesi e livorosi
ho notato dei messaggi (non tuoi) particolarmente accesi e livorosi
Come chi fa crociate contro i bitcoin! :sofico: HAHAHAAHAH :D
Sono d'accordissimo con te. Per altro in questo caso secondo me Apple ha fatto un lavorone, le critiche lasciano il tempo che trovano IMHO.
megamitch
04-06-2021, 11:23
Come chi fa crociate contro i bitcoin! :sofico: HAHAHAAHAH :D
Sono d'accordissimo con te. Per altro in questo caso secondo me Apple ha fatto un lavorone, le critiche lasciano il tempo che trovano IMHO.
Di questo non sono convinto. All’utente finale non serve un desktop sottile a discapito della possibilità di espansione, non è un portatile. E questo è un dato oggettivo
ho notato dei messaggi (non tuoi) particolarmente accesi e livorosi
No guarda i messaggi accesi arrivano quando a fronte di una cosa palese saltano fuori puntualmente i soldatini della mela che piuttosto che ammettere l'oggettività dei fatti partono col consueto teatrino di scuse sempre più ridicole per sviare la questione.. neanche fossero direttamente responsabili. :rolleyes:
Li vediamo da sempre: Apple fa una cazzata e la parola d'ordine è "difendere fino alla morte"
In questo caso specifico abbiamo sul tavolo:
"eh vabbè ma vende lo stesso"
"eh vabbè ma chi compra di solito non aggiorna"
"eh vabbè ma con otto giga fai tutto"
"eh vabbè ma se ti serve di più prendi il modello più potente"
Che ti posso dire.. eh vabbeh buon per Apple che al posto degli utenti c'ha un esercito di adepti che a comando gli danno pure il culo.. :rolleyes:
In questo caso specifico abbiamo sul tavolo:
"eh vabbè ma vende lo stesso"
"eh vabbè ma chi compra di solito non aggiorna"
"eh vabbè ma con otto giga fai tutto"
"eh vabbè ma se ti serve di più prendi il modello più potente"
Non sono un utente mac, mai avuto uno, le prime 2 sono statistiche, quindi dati reali non confutabili, che poi che i pc nascano e muoiano con lo stesso hardware e software vale sia per i mac che per i pc windows...con 8 gb ci fai tutto, si, oggi si, per un pc domestico che non deve fare uso professionale 8 gb sono sufficienti, i 256 gb di ssd sono anacronistici, questo si e in questo hai pienamente ragione...purtroppo anche molti all in one con windows di base partono con ssd da 256 gb, ovviamente costano 1/3 di questo imac e sono espandibili, però in genere hanno hardware di fascia bassa saldato che non credo sia al livello di M1, quindi di fatto posso aumentare ram e hd, ma se il pc arranca per il processore lento ci posso fare poco...l'ultimo è il classico uovo di Colombo, ma nelle discussioni sui pc esce sempre fuori, anche quando si parla di windows.
AlexSwitch
04-06-2021, 12:11
ho notato dei messaggi (non tuoi) particolarmente accesi e livorosi
Spesso i messaggi livorosi, hater a parte, provengono da una delusione.
Diverse volte, come nel mio caso, da chi usa Mac da decenni ma fa sempre più fatica ad adeguarsi alle scelte di Apple degli ultimi anni.
E per scelte intendo quelle verso i clienti, vecchi e nuovi, che non sono tutti dei decerebrati che ragionano con il riflesso condizionato.
Venendo a questo benedetto iMac, lo trovo un costoso compromesso tra estetica e flessibilità... Costoso sopratutto per la clientela a cui è rivolta questo computer: per 1500 Euro non ti danno nemmeno l'ethernet di serie ( parliamo di un desktop, non di un portatile o ultraportatile ) e solamente 2 porte Thunderbolt 4.
Va da se che chi ha un disco esterno USB A/C, deve usare una chiavetta, una scheda SD deve sobbarcarsi il costo di un hub ( in media 50/60 Euro, se non di più ). E pensare che il Mac Mini M1 ha USB A/Thunderbolt/Ethernet, ma è meno stiloso dell'iMac, non è firmato da Ive!!
megamitch
04-06-2021, 12:34
A mio parere utilizzano la stessa logica delle automobili, versione base limitata e poi costi elevati per gli accessori.
TorettoMilano
04-06-2021, 12:59
Spesso i messaggi livorosi, hater a parte, provengono da una delusione.
Diverse volte, come nel mio caso, da chi usa Mac da decenni ma fa sempre più fatica ad adeguarsi alle scelte di Apple degli ultimi anni.
E per scelte intendo quelle verso i clienti, vecchi e nuovi, che non sono tutti dei decerebrati che ragionano con il riflesso condizionato.
Venendo a questo benedetto iMac, lo trovo un costoso compromesso tra estetica e flessibilità... Costoso sopratutto per la clientela a cui è rivolta questo computer: per 1500 Euro non ti danno nemmeno l'ethernet di serie ( parliamo di un desktop, non di un portatile o ultraportatile ) e solamente 2 porte Thunderbolt 4.
Va da se che chi ha un disco esterno USB A/C, deve usare una chiavetta, una scheda SD deve sobbarcarsi il costo di un hub ( in media 50/60 Euro, se non di più ). E pensare che il Mac Mini M1 ha USB A/Thunderbolt/Ethernet, ma è meno stiloso dell'iMac, non è firmato da Ive!!
ti posso dare ragione su tutto ma se poi i dati di vendita dicono che i clienti sono più felici di comprare questi prodotti e si fidelizzano stiamo discuisendo di aria fritta. del resto tra far felice la clientela o far felici alcuni utenti di hwupgrade non penso ci sia il dubbio su chi scegliere (l'utenza di hwupgrade ovviamente :D)
megamitch
04-06-2021, 14:55
ti posso dare ragione su tutto ma se poi i dati di vendita dicono che i clienti sono più felici di comprare questi prodotti e si fidelizzano stiamo discuisendo di aria fritta. del resto tra far felice la clientela o far felici alcuni utenti di hwupgrade non penso ci sia il dubbio su chi scegliere (l'utenza di hwupgrade ovviamente :D)
Stiamo parlando (dati di un altro utente che ha postato sopra) di un market share comunque piuttosto piccolo, 7,7%, per cui evidentemente non piacciono poi così tanto. Infatti per far più margine caricano in maniera scandalosa le opzioni tipo RAM e Disco
TorettoMilano
04-06-2021, 15:00
Stiamo parlando (dati di un altro utente che ha postato sopra) di un market share comunque piuttosto piccolo, 7,7%, per cui evidentemente non piacciono poi così tanto. Infatti per far più margine caricano in maniera scandalosa le opzioni tipo RAM e Disco
va bene ma in questi casi credo sia più vedere se c'è una crescita
https://tidbits.com/2021/01/27/apple-weathers-the-storm-to-shatter-records-in-q1-2021/
non so quanto sia affidabile il sito ma qui sembra che nel grafico dei mac la crescita sia netta
megamitch
04-06-2021, 16:07
va bene ma in questi casi credo sia più vedere se c'è una crescita
https://tidbits.com/2021/01/27/apple-weathers-the-storm-to-shatter-records-in-q1-2021/
non so quanto sia affidabile il sito ma qui sembra che nel grafico dei mac la crescita sia netta
Crescita ma comunque non sono leader di mercato per cui comunque sono pochi gli utenti Mac, il grosso degli utilizzatori di computer sta sempre su Windows
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.