View Full Version : Il modulo Tianzhou 2 si è agganciato alla stazione spaziale cinese Tiangong
Redazione di Hardware Upg
30-05-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-modulo-tianzhou-2-si-e-agganciato-alla-stazione-spaziale-cinese-tiangong_98147.html
La missione di rifornimento per la stazione spaziale cinese Tiangong è stata completata con successo. Il modulo Tianzhou 2 è riuscito ad agganciarsi al modulo principale poco dopo le 23:00 di ieri (ora italiana) portando tonnellate di carico utile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questo razzo ha dimensioni di 10,6 metri in lunghezza e 3,35 metri in larghezza con una massa di 13,5 tonnellate alla partenza, delle quali 6,8 tonnellate sono di carico utile, il resto invece è composto dal carburante e dagli stadi.
Siete sicuri di questi dati? Normalmente un razzo del genere non ha le dimensioni e il peso da voi indicato. Vi state riferendo per caso al modulo e non al razzo?
F1R3BL4D3
30-05-2021, 08:38
Siete sicuri di questi dati? Normalmente un razzo del genere non ha le dimensioni e il peso da voi indicato. Vi state riferendo per caso al modulo e non al razzo?
Hai ragione! :) Corretto (le dimensioni sono di 53 metri).
Sandro kensan
30-05-2021, 16:29
Benvenuta alla nuova ISS. La vecchia è oramai da rottamare.
demonsmaycry84
30-05-2021, 20:24
ma io dubito che i nostri metteranno mai piedi la dentro in poco tempo...inoltre è sempre un segnale preoccupante questo che lavorino ad una stazione alternativa fuori dal concerto della nasa ed esa. Complimenti per loro recuperano a grandi passi
Sicuramente è un passo importante per la Cina, a cui va riconuscito il successo, che comunque non è l'ultima arrivata. Seppur costellata da insuccessi, il programma spaziale cinese risale almeno al 1970.
Se però si analizzano i numeri, la stazione orbitale Cinese non è nulla di che in confronto alle altre stazioni spaziale. Ad esempio è un terzo più piccola della Mir costruita dalla Russia 35 anni fa. Il paragone con la ISS non è fattibile in quanto la ISS è in cooperazione tra le più importanti nazioni al mondo e la sua dimensione la dimostra, 910 metri cubi di spazio vivibile.
Probabilmente la ISS verrà estesa dal 2024 al 2030, nel frattempo la NASA vedrà come procedono le compagnie private e se i programmi andranno bene potrebbe realizzarne una in collaborazione con ESA e JAXA.
Notturnia
31-05-2021, 06:55
Spazio, ultima frontiera..
Ma dubito che faremo una federazione spaziale.. continueremo a farci la guerra anche nello spazio.. non mi pare che si stiano unendo le forze.. anzi.. guardate sulla luna e su Marte.. Cina e USA stanno facendo a gara a chi arriva primo e manca solo la Russia che non ha soldi..
Ma non si collabora.. si gareggia spendendo il doppio per lo stesso risultato.. peccato
>>non mi pare che si stiano unendo le forze
Ma non c'é scritto da nessuna parte che si debba per forza lavorare ai progetti assieme, l'unica cosa che conta é che i benefici siano di tutti. A parte pochi casi, ISS e in parte il Cern) nessun singolo progetto scientifico viene portato avanti da cosí tante nazioni contemporaneamente. Ma non é che dell'Hubble o del Fermilab o di Ligo abbiano beneficiato solo gli USA.
Penso che per marte una grossa collaborazione internazionale sarebbe opportuna (e non é detto che non ci sará, dopo che le singole agenzie hanno esplorato le proprie possibili soluzioni) peró per il prossimo passo nelle vicinanze come orbita e luna credo che progetti separati siano piú interessanti: qualcuno si occupa di un avamposto lunare, qualcuno del successore della ISS, e alla fine si crea una rete che si supporta a vicenda.
ma io dubito che i nostri metteranno mai piedi la dentro in poco tempo...inoltre è sempre un segnale preoccupante questo che lavorino ad una stazione alternativa fuori dal concerto della nasa ed esa. Complimenti per loro recuperano a grandi passi
Non vedo cosa ci sia di preoccupante, lo spazio non è di proprietà dell'ESA o della NASA.
Nel 2007 i cinesi avevano pure espresso l'intenzione di partecipare alla ISS, che però si è scontrato col veto americano:
https://en.wikipedia.org/wiki/Politics_of_the_International_Space_Station#China
Nel 2011 gli americani vietato ogni collaborazione tra NASA e CNSA:
https://en.wikipedia.org/wiki/Wolf_Amendment
Nel 2017 la CMSA (China Manned Space Agency) e l'Agenzia Spaziale Italiana firmano un accordo di collaborazione di lungo termine per voli spaziali umani, compresi quelli verso la CSS, accordo poi stracciato su pressione americana che ha imposto un aut aut:
https://en.wikipedia.org/wiki/Tiangong_space_station#International_co-operation
https://it.wikipedia.org/wiki/Tiangong_3#Contributi_da_altri_Stati
Sandro kensan
31-05-2021, 13:30
Non vedo cosa ci sia di preoccupante, lo spazio non è di proprietà dell'ESA o della NASA.
Questa è anche la mia idea ma vedo che per molti anche qui dentro HWup pensano che fuori delle imprese della NASA ed eventualmente della ESA (sempre col permesso americano altrimenti non se ne fa nulla) non ci sia alcun senso di pervenire a imprese spaziali notevoli.
Nel 2007 i cinesi avevano pure espresso l'intenzione di partecipare alla ISS, che però si è scontrato col veto americano:
https://en.wikipedia.org/wiki/Politics_of_the_International_Space_Station#China
Nel 2011 gli americani vietato ogni collaborazione tra NASA e CNSA:
https://en.wikipedia.org/wiki/Wolf_Amendment
Nel 2017 la CMSA (China Manned Space Agency) e l'Agenzia Spaziale Italiana firmano un accordo di collaborazione di lungo termine per voli spaziali umani, compresi quelli verso la CSS, accordo poi stracciato su pressione americana che ha imposto un aut aut:
https://en.wikipedia.org/wiki/Tiangong_space_station#International_co-operation
https://it.wikipedia.org/wiki/Tiangong_3#Contributi_da_altri_Stati
Ecco, queste notizie le avevo lette pure io ma poi non le ho catalogate per bene nella mia memoria ma volevo dire anch'io che l'ipocrisia di dire che non c'è collaborazione tra NASA e la CNSA ha stufato. Forse è politically correct difendere gli interessi USA ma la verità è che sono gli USA a non volere collaborare mentre i cinesi vogliono collaborare con tutto il mondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.