PDA

View Full Version : OneWeb mette in orbita altri 36 satelliti per la connettività Internet


Redazione di Hardware Upg
29-05-2021, 16:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/oneweb-mette-in-orbita-altri-36-satelliti-per-la-connettivita-internet_98144.html

OneWeb, insieme ai partner Arianespace e Roscosmos, ha lanciato altri 36 satelliti per la connettività Internet avvicinandosi sempre di più al completamento della prima parte della sua costellazione che entrerà in funzione a fine anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
29-05-2021, 16:46
Ma solo il Nord Europa? Arriverà anche in Italia e quando?

3000
29-05-2021, 17:17
Ognuno vuole farsi il suo... diventerà uno schifo.

niky89
29-05-2021, 17:30
Ognuno vuole farsi il suo... diventerà uno schifo.

https://i.imgur.com/1pNHClul.png

pikkoz
29-05-2021, 19:26
Ma solo il Nord Europa? Arriverà anche in Italia e quando?

Quando ,e sopratutto se ,arrivasse a coprire anche l Italia nonsi sa bene, in ogni caso è un sistema che a differenza di Starlink , non e' progettato per utenti privati ma agenzie governative e. società di telecomunicazioni.

*Pegasus-DVD*
29-05-2021, 20:29
pazzesco

Sandro kensan
29-05-2021, 20:59
Quando ,e sopratutto se ,arrivasse a coprire anche l Italia nonsi sa bene, in ogni caso è un sistema che a differenza di Starlink , non e' progettato per utenti privati ma agenzie governative e. società di telecomunicazioni.

Dicono che per adesso si parla di una latitudine di oltre i 50° e che sarà disponibile anche per gli utenti privati:

Dal cosmodromo di Vostochny, alle 19:43 è partito un vettore Soyuz con a bordo 36 satelliti OneWeb, facenti parte dell’omonima costellazione. Lo scopo di questa rete satellitare, al pari di Starlink di SpaceX, è fornire una copertura internet a livello globale dall’orbita terrestre bassa. OneWeb intende in questo modo fornire tutti i tipi di clienti, dai privati cittadini ad enti governativi o aziende. Con questo lancio salgono a 218 i satelliti in orbita, con un obbiettivo di 650 per ottenere la copertura globale.

https://www.astrospace.it/2021/05/28/altri-36-satelliti-della-costellazione-oneweb-in-orbita/

50° vuol dire Gran Bretagna ma passeranno a una latitudine più bassa dopo avere coperto gli over 50°.

giljevic
30-05-2021, 14:39
non puo competere con starlink... sara probabilmente usato dal governo britannico.
avra latenze ridicole....

Mister24
31-05-2021, 17:08
Quando ,e sopratutto se ,arrivasse a coprire anche l Italia nonsi sa bene, in ogni caso è un sistema che a differenza di Starlink , non e' progettato per utenti privati ma agenzie governative e. società di telecomunicazioni.

Starlink è anche per privati, ma solo in teoria. Chi è quel privato che spende quasi 1000€ solo per il primo mese? Può aver senso per una piccola comunità che vive in qualche paesino sperduto in modo da dividersi la spesa.

niky89
31-05-2021, 17:48
Starlink è anche per privati, ma solo in teoria. Chi è quel privato che spende quasi 1000€ solo per il primo mese? Può aver senso per una piccola comunità che vive in qualche paesino sperduto in modo da dividersi la spesa.

1000€ dove? sono 1750 tutto il primo anno. 499+60+99 il primo mese. Oltre al fatto che chi ne ha veramente necessità andrebbe a spendere meno dell'attuale concorrenza. Ripeto, chi ne ha veramente necessità, evitiamo paragoni con fibra, rame, ponti wifi ecc

Mister24
01-06-2021, 08:00
1000€ dove? sono 1750 tutto il primo anno. 499+60+99 il primo mese. Oltre al fatto che chi ne ha veramente necessità andrebbe a spendere meno dell'attuale concorrenza. Ripeto, chi ne ha veramente necessità, evitiamo paragoni con fibra, rame, ponti wifi ecc

Si, ma chi è che ha veramente necessità di una connessione al punto da pagare quelle cifre? Non certo un privato che ha la casa in montagna e vuole la connessione ad internet via satellite perché il cellulare non prende.