PDA

View Full Version : WhatsApp ci ripensa: non bloccherà l'account a chi non ha accettate le regole. Cosa significa e cosa fare?


Redazione di Hardware Upg
29-05-2021, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-ci-ripensa-non-blocchera-l-account-a-chi-non-ha-accettate-le-regole-cosa-significa-e-cosa-fare_98139.html

Dallo scorso 15 Maggio tutti gli utenti che usano WhatsApp avranno visto chiedersi di accettare le nuove norme sulla privacy. Eppure il colosso ha deciso di fare un passo indietro e non bloccare l'account anche a chi non le accetterà. Cosa significa e soprattutto cosa fare ora?

Click sul link per visualizzare la notizia.

GuardaKeTipo
29-05-2021, 14:09
Chissà, in questi circa 10 giorni, quanti migliaia di accessi in meno hanno registrato per prendere tale decisione.
E' stato come mettere qualcuno con le spalle al muro, ignorando che quel muro aveva tante porte da dove poter tranquillamente uscire

sk0rpi0n
29-05-2021, 14:21
Significa che ormai se ne possono andare affancoolo, di questa società c'è ben poco da fidarsi date le passate vicessitudini, e onestamente mi ha stancato parecchi.
Sapete una cosa? Sono il titolare di un'azienda informatica, e ho eliminato WhatsApp pochi giorni prima dell"applicazione delle nuove regole: onestamente non lo rimpiango proprio per nulla, anzi: meno rotture di c0glioni e chi ha bisogno mi cetca o al telefono, o via SMS o meglio ancora si è installato Telegram...e sono stati in tanti a farlo.
Facebook lo uso s livello personale e come azienda, e mi va bene; ma da qui a mettersi a 90 di una multinazionale di (molto) dubbio rispetto nei confronti sia degli utenti che dei governi ce ne passa...!

Gringo [ITF]
29-05-2021, 14:24
Io rimango che dovrebbero LEGNARLO, con il Scorporo della società di Facebook nei 3 servizi assimilati, obbligandoli a tre società ben distinte e separate.

Facebook
Istagram
WhatsApp

Troppo potere in mano a un ente della NSA

\_Davide_/
29-05-2021, 14:35
Che v'avevo detto? :rotfl:

Anche se le separassero ormai rimarrebbero una cosa unica, purtroppo.

Gli unici che possono "scorporare" siamo noi utenti, che dovremmo cercare di non lasciare tutti i dati in mano allo stesso servizio.

biometallo
29-05-2021, 14:38
;47424062']
Troppo potere in mano a un ente della NSA

Dici così perché sono americani? Ma se anche le tre aziende fossero scoroporate credi che verrebbero vendute ai cinesi o rimarrebbero sempre in mani statunitensi?

Credo proprio la seconda e alla fine da questo punto divista non cambierebbe molto.

Ad ogni modo mi pare il classico caso di "Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi" ormai il danno d'immagine e l'emorragia di utenti è stata fatta dubito che ora possano riprendere i fuggitivi, poi magari avevano già messo tutto in conto fin dal principio.

dinitech
29-05-2021, 14:51
Io ormai uso whatsapp solo per le scopamiche visto che la maggior parte di loro sono riluttanti ad usare telegram. Ma ormai per tutti gli altri usi preferisco telegram

-name-
29-05-2021, 15:32
Telegram non è encrypted by default e ho visto veramente poche persone attivare l'opzione.
Passare da Whatsapp a Telegram è come passare dalla padella alla brace.

Signal è l'unico con tutte le carte in regola (per ora)

Marko_001
29-05-2021, 15:46
https://telegram.org/faq#d-quindi-come-crittografate-i-dati

Nui_Mg
29-05-2021, 15:49
Passare da Whatsapp a Telegram è come passare dalla padella alla brace.
Ma va là, chi è passato a Telegram è soprattutto per una questione di superiore flessibilità (quasi "enorme", num. cellulare richiesto, su Telegram molto più facile/veloce usare un num non proprio), efficienza (risorse usate, ecc.), gestione, ecc.. Anche l'università statale di Milano ha migrato tutti i suoi gruppi (centinaia su centinaia) da WA a Telegram (e qualche specifico su discord).
Telegram è perfetto per il general purpose "sotto il sole", per il resto c'è Session e poco altro.

Signal è l'unico con tutte le carte in regola (per ora)
No, piuttosto lontano dalla verità: richiedere un vero num. cellulare è tutto tranne che sicuro e il poter usare il servizio via web solo se prima connesso con smartphone ricalca uno dei più grossi difetti di Whatsapp.
Attualmente il migliore rimane Session (https://getsession.org/), qua il whitepaper (https://getsession.org/whitepaper), un fork di Signal ma senza i difetti di quest'ultimo.

\_Davide_/
29-05-2021, 15:59
Passare da Whatsapp a Telegram non è come passare dalla padella alla brace in quanto Telegram per ora è ben più sicuro. La crittografia E2E su Telegram si può attivare, su Whatsapp è come se non ci fosse.

Anche le varie Signal, Session &co non saranno sempre perfette.

Già distribuire i dati su più piattaforme è un buon inizio, poi a meno che siate narcotrafficanti non dovrebbero esserci grossi problemi.

Nui_Mg
29-05-2021, 16:05
Anche le varie Signal, Session &co non saranno sempre perfette.
Iniziare bene, prevedendo subito tutta una serie di criticità relative a tal settore, è già un ottimo passo verso la perfezione, mentre ignorare le cose più ovvie fin da subito denota ben altro.

Già distribuire i dati su più piattaforme è un buon inizio, poi a meno che siate narcotrafficanti non dovrebbero esserci grossi problemi.
Le solite puttanate alla "se non hai niente da nascondere non c'è alcun problema": non tutto ciò che deve essere tenuto segreto è "cattivo" o è un danno per la collettività.

robbybby
29-05-2021, 16:44
"WhatsApp doveva cambierà per quanto riguardava la sua privacy e quella nei confronti dei suoi utenti dallo scorso 15 maggio 2021."
Ma cosa significa? E' una frase senza capo né coda!

Vash_85
29-05-2021, 16:45
Ma quindi continuerà a ripropormi il noioso avviso, almeno una volta al giorno, tutte le volte che lo apro?

Gringo [ITF]
29-05-2021, 17:10
Ma quindi continuerà a ripropormi il noioso avviso, almeno una volta al giorno, tutte le volte che lo apro?
Solo una volta al giorno..... sei ottimista!
Ti stressa ogni volta che vorrà anche più volte al giorno, e se lo usi anche via web, ti resta congelata la sezione web fin che non dai Avanti su smart.

blobb
29-05-2021, 18:53
a me non è arrivato nessun avviso qualcuno sa il perchè??

tallines
29-05-2021, 19:27
A me non è arrivato niente da Whatsapp..........:boh:

Gringo [ITF]
29-05-2021, 19:36
Per chi non riceve richiesta:
1) Se avete fatto una nuova installazione da zero lo accettate senza saperlo durante la procedura di installazione.
2) Se non avete reinstallato ma non vi viene posta nessuna domanda esendo che sono MESI ormai che lo richiedono in tutte le salse, probabilmente avete già accettato e non ve ne siete resi conto.

\_Davide_/
29-05-2021, 23:09
;47424383']Per chi non riceve richiesta:
1) Se avete fatto una nuova installazione da zero lo accettate senza saperlo durante la procedura di installazione.
2) Se non avete reinstallato ma non vi viene posta nessuna domanda esendo che sono MESI ormai che lo richiedono in tutte le salse, probabilmente avete già accettato e non ve ne siete resi conto.

Quoto :)

El Roy
29-05-2021, 23:12
Ma l'alternativa definitiva a tutti questi servizi (comunque essi si chiamino) nessuno l'ha mai valutata? Evitare di usarli no?

\_Davide_/
29-05-2021, 23:15
Ma l'alternativa definitiva a tutti questi servizi (comunque essi si chiamino) nessuno l'ha mai valutata? Evitare di usarli no?

Io ho smesso di usare Whatsapp, ma non l'ho potuto disinstallare perché decine di persone continuano a cercarmi lì e non sono abbastanza intelligenti da riuscire a cercarmi altrove nonostante io non risponda da quella piattaforma.

Ormai per l'italiano medio Whatsapp è diventata la nuova applicazione "Telefono" e "SMS"

blobb
30-05-2021, 07:27
;47424383']Per chi non riceve richiesta:
1) Se avete fatto una nuova installazione da zero lo accettate senza saperlo durante la procedura di installazione.
2) Se non avete reinstallato ma non vi viene posta nessuna domanda esendo che sono MESI ormai che lo richiedono in tutte le salse, probabilmente avete già accettato e non ve ne siete resi conto.

no no non mi è arrivata nessuna comunicazione ed il mio ultimo telefono
ha circa 10 mesi (ultima installazione) forse perche non sono segnato su FB ??

zappy
30-05-2021, 08:44
https://telegram.org/faq#d-quindi-come-crittografate-i-dati

Passare da Whatsapp a Telegram non è come passare dalla padella alla brace in quanto Telegram per ora è ben più sicuro. La crittografia E2E su Telegram si può attivare, su Whatsapp è come se non ci fosse.
in realtà non ho mica capito... :confused:

client-client (o e2e) vuol dire che crittografo su un terminale e decifro sul terminale di destinazione (ed è quello che fa wa e telegram nelle chat segrete)
server-client che significa? che sul server sono in chiaro? alla lettera si: il server accumula i msg, e quando trasmette/riceve cripta. Non è mica scritta chiara la FAQ...

essegi
30-05-2021, 10:26
Ma l'alternativa definitiva a tutti questi servizi (comunque essi si chiamino) nessuno l'ha mai valutata? Evitare di usarli no?
certo, è possibile, in teoria
ma ti assicuro che, al di là dell'uso per diletto, nel lavoro ad alcuni fanno davvero comodo, ad esempio risparmiano dispendiosi viaggi per vedere di persona e dare la consulenza giusta a chi è già sul posto ad operare e che può proseguire senza attese :)

\_Davide_/
30-05-2021, 10:33
in realtà non ho mica capito... :confused:

client-client (o e2e) vuol dire che crittografo su un terminale e decifro sul terminale di destinazione (ed è quello che fa wa e telegram nelle chat segrete)
server-client che significa? che sul server sono in chiaro? alla lettera si: il server accumula i msg, e quando trasmette/riceve cripta. Non è mica scritta chiara la FAQ...


Sì esatto.

E2E lo trovi spiegato bene se cerchi "crittografia asimmetrica": ogni client ha una chiave pubblica (che serve a criptare i messaggi ed è, appunto, pubblica) ed una privata che serve a decriptarli (sono due chiavi diverse, ecco perchè "asimmetrica").
Di conseguenza, di principio, è molto sicura ma ad esempio poi Whatsapp carica i backup in chiaro (ed ora anche altre informazioni, pare), di conseguenza la rende totalmente inutile.


Server-Client significa che la crittografia avviene tra client e server, mentre sul server i messaggi sono salvati in chiaro. Questo permette di gestire più efficientemente un sistema multi-client.

certo, è possibile, in teoria
ma ti assicuro che, al di là dell'uso per diletto, nel lavoro ad alcuni fanno davvero comodo, ad esempio risparmiano dispendiosi viaggi per vedere di persona e dare la consulenza giusta a chi è già sul posto ad operare e che può proseguire senza attese :)

Beh oddio, questo si può fare anche tranquillamente per telefono o tramite conferenza con altri servizi: il punto è che proprio la gente si è fossilizzata su Whatsapp!

essegi
30-05-2021, 11:19
... Beh oddio, questo si può fare anche tranquillamente per telefono o tramite conferenza con altri servizi: il punto è che proprio la gente si è fossilizzata su Whatsapp!
si parla di wa a zapp :D ma anche dei simili, l'immediatezza di qualche semplice foto fatta e trasmessa da un artigiano su un cantiere, edile, fabbrica, ... non ha eguali, la telefonata di corredo è necessaria spesso, ma non si può pretendere che persone specializzate in ben altro si mettano a fare conferenze, in certe situazioni ambientali poi ...
dici bene si è fossilizzata, ma... della mia rubrica sul cell, quasi tutti hanno w/a, telegram saranno il 10%, signal la metà di telegram...
per dire, anche a me piace(rebbe) usare linux, ma certi sw tecnici indispensabili, ci sono solo x win, e molti neppure x mac :)

\_Davide_/
30-05-2021, 11:37
si parla di wa a zapp :D ma anche dei simili, l'immediatezza di qualche semplice foto fatta e trasmessa da un artigiano su un cantiere, edile, fabbrica, ... non ha eguali, la telefonata di corredo è necessaria spesso, ma non si può pretendere che persone specializzate in ben altro si mettano a fare conferenze, in certe situazioni ambientali poi ...
dici bene si è fossilizzata, ma... della mia rubrica sul cell, quasi tutti hanno w/a, telegram saranno il 10%, signal la metà di telegram...
per dire, anche a me piace(rebbe) usare linux, ma certi sw tecnici indispensabili, ci sono solo x win, e molti neppure x mac :)

È un discorso ben diverso: la foto si può mandare in tanti altri modi, io per lavoro rifiuto categoricamente contatti su Whatsapp (anche perché tolti i discorsi sulla privacy non posso dipendere da una piattaforma che fermo il dispositivo principale non funziona)

zappy
30-05-2021, 15:12
per dire, anche a me piace(rebbe) usare linux, ma certi sw tecnici indispensabili, ci sono solo x win, e molti neppure x mac :)
bah, in realtà c'è pressochè tutto...
semmai non tutto è gratis/opensource, ma qualcosa di tecnico è commerciale/a pagamento

È un discorso ben diverso: la foto si può mandare in tanti altri modi, io per lavoro rifiuto categoricamente contatti su Whatsapp (anche perché tolti i discorsi sulla privacy non posso dipendere da una piattaforma che fermo il dispositivo principale non funziona)
peccato che ormai i cell facciano foto di dimensioni spropositate e se chiedi che te le mandino x mail vengono dei mattoni ciclopici...
i sys di messaggistica almeno le comprimono automaticamente...
...Server-Client significa che la crittografia avviene tra client e server, mentre sul server i messaggi sono salvati in chiaro.
:eek: spero VIVAMENTE di no... ne sei sicuro?

il_nick
30-05-2021, 16:09
Io credo che l'articolo sia errato o quanto meno incompleto. Innanzi tutto mi pare di aver capito che, anche se non bloccherà immediatamente l'utilizzo a chi non accetta le nuove regole, gradualmente inizierà a limitare alcune funzioni, rendendo quindi di fatto impossibile il normale e consueto utilizzo. Secondariamente, oltre al fastidioso messaggio che rinnova l'invito all'accettazione, faccio notare che ora si avvisa di un imminente nonché obbligatorio aggiornamento dell'applicazione, in mancanza del quale, presumo con ogni probabilità, la corrente versione non sarà più utilizzabile.
Secondo voi in questo nuovo aggiornamento potrete scegliere di non accettare le varie nuove regole? :fiufiu:

\_Davide_/
30-05-2021, 18:42
peccato che ormai i cell facciano foto di dimensioni spropositate e se chiedi che te le mandino x mail vengono dei mattoni ciclopici...
i sys di messaggistica almeno le comprimono automaticamente...

Basta usare i vari Teams (non che mi stia simpatico) o piattaforme aziendali.

Se parli del falegname o del muratore mi può ancora stare bene, ma informatici che usano Whatsapp anche no :)


:eek: spero VIVAMENTE di no... ne sei sicuro?

Sì certo, mentre però i backup di Whatsapp vengono analizzati da Google (se fatti lì) e facebook i dati di Telegram, per ora, sono stati inviolabili anche dai governi.

Basta poi usare una chat "Segreta" per avere una conversazione criptata E2E (non ho approfondito la questione e non so dirti se ci siano punti deboli).

zappy
30-05-2021, 20:31
...
Sì certo, mentre però i backup di Whatsapp vengono analizzati da Google (se fatti lì) e facebook i dati di Telegram, per ora, sono stati inviolabili anche dai governi.

che sui server vengano tenuti in chiaro però non è che mi piaccia tanto... e che motivo c'è?:mbe:

\_Davide_/
30-05-2021, 20:43
che sui server vengano tenuti in chiaro però non è che mi piaccia tanto... e che motivo c'è?:mbe:

Che sono più semplici da gestire, data la natura multi-server di telegram, se ti riferisci a quello.

Poi ovviamente ci possono fare quello che vogliono: io sono sempre dubbioso sui servizi "gratuiti" e quasi sempre anche su quelli a pagamento.

zappy
31-05-2021, 09:15
Che sono più semplici da gestire, data la natura multi-server di telegram, se ti riferisci a quello.

:mbe:

Qarboz
31-05-2021, 21:09
E io che pensavo di liberarmi di WhatsApp nel telefono aziendale... Peccato abbiano cambiato idea :(



bah, in realtà c'è pressochè tutto...
semmai non tutto è gratis/opensource, ma qualcosa di tecnico è commerciale/a pagamentoNel mio settore, invece, non c'è nulla di disponibile per os che non sia Windows...


che sui server vengano tenuti in chiaro però non è che mi piaccia tanto... e che motivo c'è?:mbe:Dato che le chiavi di cifratura sono generate dall'app con un qualche metodo casuale, in caso di reinstallazione o di cambio telefono non ci sarebbe modo di recuperare il backup.

zappy
01-06-2021, 11:33
...Nel mio settore, invece, non c'è nulla di disponibile per os che non sia Windows...
non so che settore sia quindi non ti posso rispondere :p

Dato che le chiavi di cifratura sono generate dall'app con un qualche metodo casuale, in caso di reinstallazione o di cambio telefono non ci sarebbe modo di recuperare il backup.
beh, mi sembra si possa trovare il modo di ovviare al problema senza tenere in chiaro i msg... Poi se l'utente è scemo e non salva/trasferisce la chiave, azzi suoi...

:mbe:
cmq mi pare strano, se la cifratura avviene per la trasmissione server-client come dice la FAQ, anche il server deve avere la chiave...:confused:

andrew04
01-06-2021, 13:22
Si stanno mischiando le varie crittografie:

Ci sta la crittografia end-to-end, tipo Signal, Telegram (Chat Segrete), WhatsApp ed altri che il messaggio vienne crittografato sul dispositivo con chiavi che solo lo stesso utente/dispositivo ed il destinatario hanno: nessuno durante il trasferimento può accedere al contenuto del messaggio.

Poi ci sta la crittografia tipo Telegram: Il messaggio viene crittografato durante il trasporto per essere inviato al server, per poi essere decifrato dal server (ed inviato al destinatario) ed essere crittografato con chiavi che ha Telegram stesso e decriptato ogni qualvolta serva.

il_nick
01-06-2021, 14:56
Si stanno mischiando le varie crittografie:

Ci sta la crittografia end-to-end, tipo Signal, Telegram (Chat Segrete), WhatsApp ed altri che il messaggio vienne crittografato sul dispositivo con chiavi che solo lo stesso utente/dispositivo ed il destinatario hanno: nessuno durante il trasferimento può accedere al contenuto del messaggio.

Poi ci sta la crittografia tipo Telegram: Il messaggio viene crittografato durante il trasporto per essere inviato al server, per poi essere decifrato dal server (ed inviato al destinatario) ed essere crittografato con chiavi che ha Telegram stesso e decriptato ogni qualvolta serva.

A vederla così sembra quasi più sicuro e attento alla privacy whatsapp.. :rolleyes:


Intanto, rammento l'imminente e inquietante promemoria, l'altro...

https://i.postimg.cc/689gJmsW/Whats-App-Image-2021-06-01-at-13-37-09.jpg (https://postimg.cc/689gJmsW)

andrew04
01-06-2021, 16:08
A vederla così sembra quasi più sicuro e attento alla privacy whatsapp.. :rolleyes:


Intanto, rammento l'imminente e inquietante promemoria, l'altro...

https://i.postimg.cc/689gJmsW/Whats-App-Image-2021-06-01-at-13-37-09.jpg (https://postimg.cc/689gJmsW)

Sulla carta si, ed evidenzio "sulla carta"...

il_nick
01-06-2021, 17:27
Ovviamente è solo sulla carta... Zuckerberg e i suoi odiosi prodotti sono l'antitesi della privacy.

\_Davide_/
01-06-2021, 17:31
Si stanno mischiando le varie crittografie:

Ci sta la crittografia end-to-end, tipo Signal, Telegram (Chat Segrete), WhatsApp ed altri che il messaggio vienne crittografato sul dispositivo con chiavi che solo lo stesso utente/dispositivo ed il destinatario hanno: nessuno durante il trasferimento può accedere al contenuto del messaggio.

Poi ci sta la crittografia tipo Telegram: Il messaggio viene crittografato durante il trasporto per essere inviato al server, per poi essere decifrato dal server (ed inviato al destinatario) ed essere crittografato con chiavi che ha Telegram stesso e decriptato ogni qualvolta serva.

Mi sa che ti mancano i concetti di chiave pubblica / chiave privata, in quanto la crittografia è asimmetrica.

La mia chiave pubblica è accessibile a chiunque (quindi non è che la ha Telegram o il mio contatto di Whatsapp, può averla chiunque) e può essere usata per criptare il messaggio da inviarmi (ma non per decriptarlo, cosa per cui serve la mia chiave privata).

Stesso discorso per i server.

A vederla così sembra quasi più sicuro e attento alla privacy whatsapp.. :rolleyes:

In teoria se hai il backup disattivato lo dovrebbe essere. Se invece hai il backup attivato non lo è nemmeno in teoria.

il_nick
01-06-2021, 17:38
In teoria se hai il backup disattivato lo dovrebbe essere. Se invece hai il backup attivato non lo è nemmeno in teoria.Parli del backup esterno suppongono, perché quello locale, che mi pare avvenga obbligatoriamente ogni notte alle 2, non mi risulta si possa disattivare..

In ogni caso io non mi fido a priori di whatsapp. E a buon ragione direi.

\_Davide_/
01-06-2021, 18:49
In che senso locale?

Mi riferisco a quello che puoi attivare o disattivare nelle impostazioni e per il quale su Android ad ogni aggiornamento se lo hai disabilitato ti chiede di riattivarlo (guarda te, che coincidenza, proprio lì che lo carica su google :asd:)

il_nick
01-06-2021, 22:04
Appunto, parli del backup che invia al server. Quello è disattivato anche per me, ma poi c'è il backup locale, cioè sul dispositivo, delle chat delle 2 del mattino che non puoi disattivare, non ci hai mai fatto caso?
Per carità, può tornare anche comodo in caso di problemi, ma la mancata possibilità di poterlo sospendere o spostarne l'orario è abbastanza fastidiosa.

andrew04
01-06-2021, 23:09
Mi sa che ti mancano i concetti di chiave pubblica / chiave privata, in quanto la crittografia è asimmetrica.

La mia chiave pubblica è accessibile a chiunque (quindi non è che la ha Telegram o il mio contatto di Whatsapp, può averla chiunque) e può essere usata per criptare il messaggio da inviarmi (ma non per decriptarlo, cosa per cui serve la mia chiave privata).

Stesso discorso per i server.


A parte che ho semplificato leggermente per sintetizzare ma... No, in ogni caso, quello a cui mancano parecchi concetti non sono io.
Sei tu che stai facendo un gran minestrone di crittografie. Completamente errato, e di parecchio.

Una chiave "pubblica", seppur venga definita tale, non deve essere necessariamente resa pubblica o che "è accessibile a chiunque".

Prendiamo l'esempio di PGP, che è per l'appunto asimmetrica, con chiave pubblica e chiave privata, ma di fatto, posso tranquillamente generare e tenere privata la chiave pubblica ed utilizzarla dunque la coppia di chiavi esclusivamente in privato crittografando per me stesso.
Così come posso comunicare con un terzo scambiando le chiavi pubbliche esclusivamente con lui, ma ben lontano dal renderla disponibile pubblicamente.

E anche nel caso delle chat e2ee: Non è semplice come la poni, ma vengono effettuati tutti una serie di passaggi e vengono generate chiavi nelle varie fasi, ben lontano dal semplice "firmare con la chiave pubblica" sul genere di PGP (che infatti è nelle linee guida di come NON deve essere il protocollo di Signal).

Sui server, come già detto, vengono crittografate, sia con chiavi asimmetriche che non, per essere inviate al server, per poi essere crittografate con altre chiavi. Basta leggersi le FAQ per arrivare a questa semplicissima conclusione.

E, in ogni caso, non sono in chiaro come specificavi nei tuoi precedenti messaggi. Quindi già dicevi inesattezze nei tuoi precedenti commenti.

zappy
02-06-2021, 10:54
alla fine non ho capito se basta bucare il server di telegram per avere tutti i messaggi a disposizione in chiaro... :stordita:

andrew04
02-06-2021, 11:30
alla fine non ho capito se basta bucare il server di telegram per avere tutti i messaggi a disposizione in chiaro... :stordita:

No, devono bucare anche quello contenenti le relative chiavi per decriptare

D: Elaborate le richieste di dati?

Le Chat Segrete utilizzando la crittografia end-to-end, grazie alla quale non abbiamo alcun dato da divulgare.

Per proteggere i dati che non sono coperti dalla crittografia end-to-end, Telegram usa un'infrastruttura distribuita. I dati delle chat cloud sono distribuiti su più datacenter attorno al globo, controllati da differenti entità legali che a loro volta sono distribuite sotto diverse giurisdizioni. Le relative chiavi di decriptazione sono divise in parti e non sono mai tenute insieme ai dati che proteggono. Come risultato, per forzarci a consegnare qualsiasi dato sono necessari parecchi ordini dai tribunali di diverse giurisdizioni.

Grazie a questra struttura, possiamo assicurare che nessun governo o insieme di governi con la stessa mentalità può ostacolare la privacy e la libertà di espressione delle persone. Telegram può essere forzata a lasciare dei dati solo se un problema è abbastanza grave e universale da passare lo scrutinio di diversi sistemi legali in tutto il mondo.

Ad oggi, abbiamo divulgato 0 byte di dati a terzi, inclusi i governi.

https://telegram.org/faq#d-elaborate-le-richieste-di-dati

Ci sta il però che non ha in ogni caso la stessa sicurezza di una chat crittografata end to end, che è completamente oscura e indecifrabile a chiunque non sia mittente o destinatario

Se uno riesce a mettere le mani su sia dati che chiavi, hanno praticamente accesso ai messaggi, cosa impossibile nel caso di software tipo Signal o Matrix dove le chiavi sono locali o comunque crittografati e2e online (nel caso di Matrix).

il_nick
02-06-2021, 13:00
Ci sta il però che non ha in ogni caso la stessa sicurezza di una chat crittografata end to end, che è completamente oscura e indecifrabile a chiunque non sia mittente o destinatario Appunto, questo di per sé rende telegram molto meno sicuro di quanto non propagandi... Ma il problema è risolto con la chat segreta (la quale mi pare sfrutti la crittografia e2e) comunque disponibile in telegram, pertanto in teoria basterebbe iniziarle tutte segrete le chat e il problema è risolto, giusto?
Inoltre le chat di telegram si possono cancellare anche per il destinatario (a meno che questo non abbia esportato la conversazione), il che significa che in tal caso vengono cancellate praticamente dal server, e questo è certamente un punto a favore della sicurezza..

Se uno riesce a mettere le mani su sia dati che chiavi, hanno praticamente accesso ai messaggi, cosa impossibile nel caso di software tipo Signal o Matrix dove le chiavi sono locali o comunque crittografati e2e online (nel caso di Matrix).Secondo il tuo giudizio, quale preferiresti tra Signal, Session e Matrix (che poi matrix sarebbe il protocollo, Element dovrebbe essere l'applicazione o una delle applicazioni)? Personalmente provai Signal ma l'ho trovato davvero poco gradevole a livello grafico e poverissimo di funzioni, anni luce lontano da Telegram....
Certo, si sa che sicurezza e abbondanza di funzioni non vanno quasi mai a braccetto tra di loro, ma sarebbe impensabile far diffondere un messenger alternativo a whatsapp senza in qualche modo renderlo appetibile alla maggior parte dell'utenza.

andrew04
02-06-2021, 13:56
Appunto, questo di per sé rende telegram molto meno sicuro di quanto non propagandi... Ma il problema è risolto con la chat segreta (la quale mi pare sfrutti la crittografia e2e) comunque disponibile in telegram, pertanto in teoria basterebbe iniziarle tutte segrete le chat e il problema è risolto, giusto?
Inoltre le chat di telegram si possono cancellare anche per il destinatario (a meno che questo non abbia esportato la conversazione), il che significa che in tal caso vengono cancellate praticamente dal server, e questo è certamente un punto a favore della sicurezza..

ll problema delle chat segrete di Telegram è che non hanno possibilità effettuare il backup e che, se vuoi condividere da una app esterna, devi prima avviare la conversazione segreta da Telegram.

Sulle chat cancellate, in realtà è un punto a sfavore per usarlo in ambito professionale, cosa che però non mi dispiace affatto, in modo che non rischia di diventare WhatsApp 2 la vendetta con clienti che scrivono li anziché via email. E più che punto a favore della sicurezza, direi è più un punto a favore della privacy.

Secondo il tuo giudizio, quale preferiresti tra Signal, Session e Matrix (che poi matrix sarebbe il protocollo, Element dovrebbe essere l'applicazione o una delle applicazioni)? Personalmente provai Signal ma l'ho trovato davvero poco gradevole a livello grafico e poverissimo di funzioni, anni luce lontano da Telegram....
Certo, si sa che sicurezza e abbondanza di funzioni non vanno quasi mai a braccetto tra di loro, ma sarebbe impensabile far diffondere un messenger alternativo a whatsapp senza in qualche modo renderlo appetibile alla maggior parte dell'utenza.

Si, Matrix è il protocollo, ma è essenzialmente quello il "succo", perciò ho detto Matrix, Element non renderebbe giustizia alla decentralizzazione.

Signal, non so quando lo hai provato, ma graficamente nelle ultime versioni/beta si è "rifatto il look", ed è piacevolissimo da usare.
Hanno tolto la barra blu in alto, che ora è bianca e leggermente trasparente, ed hanno permesso di personalizzare i colori e lo sfondo per le singole chat.
A me piace, poi è questione di gusti (se non ti piace il minimalismo allora difficilmente ti piacerà).

Si, infatti, sulle funzionalità invece è essenzialmente la "limitazione" delle chat e2ee: certe funzioni se utilizzi la crittografia e2e e sei orientato alla privacy... non puoi proprio implementarle.
Anche in telegram, se nascondi l'ultimo accesso non puoi più inviare messaggi "appena il destinatario è online", così come nelle chat segrete la dimensione degli allegati è ridotta in confronto alle chat cloud.

Diciamo che la gente dovrebbe iniziare scegliere in base all'utilizzo: tipo e2ee per conversazioni private, e chat cloud per gruppi pubblici, anziché volere una per tutto.
Ad esempio vogliono in WhatsApp la possibilità di nascondere il numero quando la stessa è dichiaratamente fatta per chattare con "parenti, amici e colleghi" e non con perfetti sconosciuti a cui non daresti mai il numero.

Tra i 3, escluderei session, a meno che non sei una sorta di spia che vuole restare del tutto anonima, ma per la "massa" è impensabile e poco pratico scambiarsi codici chilometrici come id.

E mi butterei invece sia su Signal, per la semplicità d'uso e la praticità.
Sia su Matrix per la decentralizzazione, unita alle chat in cloud crittografate e2e, purtroppo però come semplicità d'uso gli utenti inesperti pure possono trovare difficoltà.

Al momento la top 3 è: Matrix, Signal e Telegram, a seconda delle esigenze.
Nota di merito anche per Threema che trovo ben fatto.
(Che poi ho installato praticamente quasi tutti quelli esistenti compresi Wire, Briar e Jami... non faccio pigliare collera a nessuno :D )

il_nick
02-06-2021, 15:30
Diciamo che fra tutti, plausibilmente, se c'è una speranza di far migrare la maggior parte degli utenti almeno ANCHE su un altro messenger, per il momento questa è Telegram, per le somiglianze e direi anche i sorpassi in termini di funzionalità rispetto a whatsapp. Non potrà garantire la privacy e sicurezza assoluta ma anche a spanne direi che non ci sia paragone rispetto a wa.

Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, ossia i cambiamenti privacy di whatsapp, qualcuno di voi ha capito veramente in cosa consistono? Ho letto che la possibilità di leggere le conversazioni per estrapolare informazioni commerciali riguarda solo gli account business ma non ne sono affatto sicuro, voi che avete capito? Il Garante per la privacy, che aveva indotto whatsapp ad essere più chiaro verso gli utenti, alla fine ha accettato le recenti modifiche senza intervenire oltre? Insomma la mia sensazione è che, come al solito, si è sempre un po' abbandonati e con le mani legate, in attesa di accettare passivamente l'ennesima modifica privacy da parte di Zuckerberg.

\_Davide_/
02-06-2021, 17:01
A parte che ho semplificato leggermente per sintetizzare ma... No, in ogni caso, quello a cui mancano parecchi concetti non sono io.

Sì sì sei tu: approfondisci come funzionano Wa e Tg e poi ne riparliamo

andrew04
02-06-2021, 17:31
Sì sì sei tu: approfondisci come funzionano Wa e Tg e poi ne riparliamo

Io li ho approfonditi, se tu che non hai la più pallida idea di come funzionino e sei convinto di saperlo... ma poi di che parliamo? hai detto che Telegram salvava i messaggi in chiaro quando le FAQ affermano esattamente il contrario.

Credo sia un esempio lampante della tua disinformazione. E ci sta poco da parlare in questo caso.

zappy
02-06-2021, 20:11
No, devono bucare anche quello contenenti le relative chiavi per decriptare

https://telegram.org/faq#d-elaborate-le-richieste-di-dati

Ci sta il però che non ha in ogni caso la stessa sicurezza di una chat crittografata end to end, che è completamente oscura e indecifrabile a chiunque non sia mittente o destinatario

Se uno riesce a mettere le mani su sia dati che chiavi, hanno praticamente accesso ai messaggi, cosa impossibile nel caso di software tipo Signal o Matrix dove le chiavi sono locali o comunque crittografati e2e online (nel caso di Matrix).
quindi sono crittate anche sul server... non ho capito con che chiave, e perchè non è la stessa mia chiave privata... :confused:

...Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, ossia i cambiamenti privacy di whatsapp, qualcuno di voi ha capito veramente in cosa consistono? ...
no, ma non le ho accettate. :p

andrew04
02-06-2021, 20:54
quindi sono crittate anche sul server... non ho capito con che chiave, e perchè non è la stessa mia chiave privata... :confused:


Con chiavi che possiede Telegram (inteso come "servizio")

Con chiavi non tue in quanto dopo ti servirebbero le medesime chiavi/coppie di chiavi per leggerli sugli altri dispositivi, come avviene ad esempio con Matrix¹ che ti fa scaricare le chiavi o ti fa effettuare il backup sicuro sul cloud delle stesse.
Senza di esse non potresti decriptare i messaggi salvati sul server.


¹ che ti invito a provare in modo da vedere in modo più pratico e trasparente come funziona la crittografia end-to-end con dati memorizzati sul server, e di conseguenza la crittografia end-to-end in generale.

il_nick
02-06-2021, 23:33
no, ma non le ho accettate. :pNemmeno io per ora, ma non ti è arrivato il messaggio di aggiornamento obbligatorio di versione? O hai già aggiornato? Perché in tal caso presumo che te le abbia fatte implicitamente accettare con lo stesso aggiornamento...

zappy
03-06-2021, 08:37
Con chiavi che possiede Telegram (inteso come "servizio")

Con chiavi non tue in quanto dopo ti servirebbero le medesime chiavi/coppie di chiavi per leggerli sugli altri dispositivi, ....
quindi se invio, io crittografo sul client con la pubblica del server, il server decrittografa con la sua privata e archivia ricrittografando con una sua coppia di chiavi? Per consegnare al destinatario crittografa con la pubblica del destinatario il quale decrittografa con la sua privata?:confused:


Nemmeno io per ora, ma non ti è arrivato il messaggio di aggiornamento obbligatorio di versione?...
no. e continua a chiedermi di rivedere la roba della privacy.

andrew04
03-06-2021, 13:30
quindi se invio, io crittografo sul client con la pubblica del server, il server decrittografa con la sua privata e archivia ricrittografando con una sua coppia di chiavi? Per consegnare al destinatario crittografa con la pubblica del destinatario il quale decrittografa con la sua privata?:confused:


In maniera detta estremamente semplicistica, si. In realtà, la procedura è ampiamente più complessa del "crittografare con la chiave pubblica del server o del destinatario".

Vengono utilizzate diverse chiavi e diversi algoritmi durante tutta la procedura.

il_nick
03-06-2021, 16:57
no. e continua a chiedermi di rivedere la roba della privacy.Ok, giusto per curiosità e per capire, mi potresti dire che versione di whatsapp hai attualmente?

zappy
03-06-2021, 20:37
Ok, giusto per curiosità e per capire, mi potresti dire che versione di whatsapp hai attualmente?

2.21.9.13

il_nick
04-06-2021, 14:10
2.21.9.13

Eh infatti come immaginavo avevi già aggiornato perché io avevo ancora la 2.20

Il risultato, comunque, è che questa cag**a ora mi ha perso tutte le chat, nonostante il backup locale sia presente, ma lui semplicemente lo ignora. :muro:

Sempre più schifo wa.

\_Davide_/
04-06-2021, 14:13
A me interessava una chat, che ho esportato insieme ai media con la funzione presente su Whatsapp stesso.

Il resto piallato tutto.

zappy
04-06-2021, 14:52
Eh infatti come immaginavo avevi già aggiornato perché io avevo ancora la 2.20

mai fatto backup, mai perso nulla, ma continua a chiedermi di accettare la nuova privacy, che puntualmente declino :p

il_nick
04-06-2021, 15:42
mai fatto backup, mai perso nulla, ma continua a chiedermi di accettare la nuova privacy, che puntualmente declino :p

Vabbè ma scusa il backup locale te lo fa obbligatoriamente ogni notte alle 2, penso, no? Impossibile che ad alcuni sì e a te no...
Mi rincuora sapere che almeno nell'ultima versione (presumo anche la tua perché ora avendolo disinstallato nel tentativo di recuperare i miei messaggi non posso verificare) non sia stata integrata l'accettazione obbligatoria, visto che ti manda sempre il promemoria, però cacchio... aggiorno quest'app del piffero e non mi trova più i backup locali!! Ma che cacchio

zappy
04-06-2021, 18:17
Vabbè ma scusa il backup locale te lo fa obbligatoriamente ogni notte alle 2, penso, no? Impossibile che ad alcuni sì e a te no...
boh, può darsi, mai notato.

il_nick
05-06-2021, 10:51
Mi rincuora sapere che almeno nell'ultima versione (presumo anche la tua perché ora avendolo disinstallato nel tentativo di recuperare i miei messaggi non posso verificare) non sia stata integrata l'accettazione obbligatoria, visto che ti manda sempre il promemoria

Rettifico, non hai l'ultima ma probabilmente la penultima, l'ultima infatti è la 2.21.10.16. E, esattamente come temevo, hanno sicuramente inserito le loro nuove porcate con implicita accettazione obbligatoria, perché il promemoria che ti compare sempre a me ora non compare più.
Maledetti

:muro: Quanto mi secca avere sempre ragione...

zappy
05-06-2021, 16:06
Rettifico, non hai l'ultima ma probabilmente la penultima, l'ultima infatti è la 2.21.10.16. E, esattamente come temevo, hanno sicuramente inserito le loro nuove porcate con implicita accettazione obbligatoria, perché il promemoria che ti compare sempre a me ora non compare più.
Maledetti

:muro: Quanto mi secca avere sempre ragione...
infatti l'ultimo agg. non l'ho fatto temendo proprio quanto dici... era prevedibile...

il_nick
05-06-2021, 16:23
Eh sì, solo che io, avendo una versione ancora più vecchia della tua, mi sono trovato costretto a farlo perché non mi faceva più utilizzare l'app. A te (ed altri) è solo questione di tempo, poi sarete costretti ad accettare anche voi.
Nel mio caso adesso oltre al danno la beffa, condizioni necessariamente già accettate e conversazioni tutte perse.
Gran bella cag**a Zuckerfuck

Krusty
05-06-2021, 19:51
Rettifico, non hai l'ultima ma probabilmente la penultima, l'ultima infatti è la 2.21.10.16. E, esattamente come temevo, hanno sicuramente inserito le loro nuove porcate con implicita accettazione obbligatoria, perché il promemoria che ti compare sempre a me ora non compare più.
Maledetti

:muro: Quanto mi secca avere sempre ragione...

ho la 2.21.10.16 e continua a chiedermelo...

il_nick
06-06-2021, 12:14
ho la 2.21.10.16 e continua a chiedermelo...

Molto probabilmente allora avevi già aggiornato a questa versione prima che le infilassero silenziosamente negli ultimi aggiornamenti altrimenti non si spiegherebbe perché a me non esce più quel messaggio. E come ho detto, è solo questione di tempo poi sarete tutti costretti ad accettare per continuare a usare l'app.

Yramrag
06-06-2021, 13:02
ho la 2.21.10.16 e continua a chiedermelo...

Idem.

E io continuo a chiuderlo con la X :ciapet:

Edit: l'ultimo aggiornamento è del 24 maggio: mi supplicava prima di accettare le nuove condizioni, e mi supplica tuttora :asd:

il_nick
06-06-2021, 16:39
Il fatto che ad un aggiornamento che sia rilasciato in una data precisa corrisponda un numero di versione preciso non impedisce loro di inserire qualche diavoleria nelle condizioni della privacy a distanza di pochi giorni, per cui anche una stessa versione può avere delle condizioni accettate rispetto ad altre identiche versioni che invece non ce le hanno. Come ho detto è solo questione di tempo, per tutti.

Il vero problema è che ormai quest'app è troppo radicata e diffusa per cui è veramente difficile poterne fare a meno senza perdere una grossissima percentuale di comunicazioni, fra cui, soprattutto, quelle lavorative. Oramai ogni documento viene mandato tramite foto di whatsapp anziché per email (e stendiamo un velo pietoso su documenti che dovrebbero essere esclusivamente scansionati che vengono invece fotografati, rendendo le stampe qualcosa di osceno e illeggibile), e con l'immediatezza di un sistema QR code trasferita subito anche sul pc.

Certo, si può fare anche con telegram, ma è meno immediato perché devi inserire il numero di telefono e aspettare il codice; oppure devi utilizzare il software telegram desktop su cui lanciare il QR code, meno visibile rispetto a whatsapp, quindi qualche passaggio in più.
Vai poi a convincere la massa miope e comoda a cambiare abitudini (che poi, non è che sia tutta questa differenza cui abituarsi, a parte il colore azzurro al posto del verde e la mancanza degli stati (eh sì, questa stupida feature credo che mancherebbe a molti..).

\_Davide_/
06-06-2021, 17:03
Il vero problema è che ormai quest'app è troppo radicata e diffusa per cui è veramente difficile poterne fare a meno senza perdere una grossissima percentuale di comunicazioni, fra cui, soprattutto, quelle lavorative.

Anche io pensavo fosse così poi ho scoperto, dopo avere smesso di usarlo, che la gente è in grado di contattare anche in altri modi :)

il_nick
06-06-2021, 17:38
Anche io pensavo fosse così poi ho scoperto, dopo avere smesso di usarlo, che la gente è in grado di contattare anche in altri modi :)

Eh, tu la fai facile... È vero che esistono sempre i vecchi sms e le telefonate, ma sappiamo bene che ormai le comunicazioni si basano su invio di file, videochiamate, chat veloci, ecc... Non usare più un instant messenger diffuso praticamente per oltre il 90% delle persone comporta limitazioni anche per te che sei migrato altrove, visto che per alcuni scenari il bivio è: convinci tu quella persona a scaricare telegram (o simili) o cedi tu alla sua ostinazione di comunicare su whatsapp? Ti assicuro che la prima opzione spesso è praticamente impossibile... E se poi wa viene usato anche per lavoro perché a stento sanno accendere il pc e perché tu possa avere dei file questi ti vengono inviati solo da wa che fai, a questa gente le vuoi insegnare ora a mandare una mail o a utilizzare telegram, per quanto per noi questo sia elementare?

\_Davide_/
06-06-2021, 17:51
Sarà che io non ho mai accettato l'invio di file di lavoro su Whatsapp, di conseguenza al massimo mi scrivevano "guarda che ti ho mandato una mail", ed ora lo scrivono su iMessage, piuttosto che Telegram o mi telefonano.

Per conversazioni "live" uso i vari Teams, Skype, AnyDesk o quello che capita...

Krusty
06-06-2021, 18:12
comunque non è che ci sia tanto da fare...
se ci sta sulle palle whatsapp per qualsiasi motivo lo si smette di usare. al diavolo gli altri, se vogliono contattarmi altri modi ci sono (non è che prima di wa non si lavorava eh...). la scusa "mi tocca usarlo perchè tutti gli altri lo usano" non regge.

Qarboz
06-06-2021, 18:45
Sarà che io non ho mai accettato l'invio di file di lavoro su Whatsapp, di conseguenza al massimo mi scrivevano "guarda che ti ho mandato una mail", ed ora lo scrivono su iMessage, piuttosto che Telegram o mi telefonano.

Per conversazioni "live" uso i vari Teams, Skype, AnyDesk o quello che capita...

comunque non è che ci sia tanto da fare...
se ci sta sulle palle whatsapp per qualsiasi motivo lo si smette di usare. al diavolo gli altri, se vogliono contattarmi altri modi ci sono (non è che prima di wa non si lavorava eh...). la scusa "mi tocca usarlo perchè tutti gli altri lo usano" non regge.

+1

Ps
A me tocca usarlo per disposizione aziendale, e comunque è nel telefono della ditta (se mi avessero chiesto di installarlo nel mio privato avrebbero ricevuto un deciso NO); e quando ho finito le mie ore lo spengo

il_nick
06-06-2021, 23:51
(non è che prima di wa non si lavorava eh...). la scusa "mi tocca usarlo perché tutti gli altri lo usano" non regge.

Se è per questo si viveva e lavorava tranquillamente anche senza il telefono cellulare... se vogliamo andare ancora oltre possiamo via via eliminare anche altri mezzi tecnologici e tornare all'età del ferro, ma a quel punto penso che chi opta per questo farebbe prima a vivere come un eremita nel bosco.

Comunque nessuna scusa, fosse per me lo eliminerei anche subito, purtroppo nel mio caso il telefono aziendale non me lo danno e per il momento fare ostruzionismo dicendo "se vuoi mi mandi la mail o installi telegram" non so quanto mi converrebbe.

Krusty
07-06-2021, 06:33
Se è per questo si viveva e lavorava tranquillamente anche senza il telefono cellulare... se vogliamo andare ancora oltre possiamo via via eliminare anche altri mezzi tecnologici e tornare all'età del ferro, ma a quel punto penso che chi opta per questo farebbe prima a vivere come un eremita nel bosco.

Ogni volta leggo questo commento, ed ogni volta lo reputo un commento del ca..o.

Dai accetta quel disclaimer e non pensarci più.

\_Davide_/
07-06-2021, 07:56
Che poi, se sul lavoro vi obbligano ad usarlo il problema è più dell'azienda che vostro.
La scelta di usarlo per le vostre conversazioni personali non dipende dal datore di lavoro :)

zappy
07-06-2021, 11:35
Ogni volta leggo questo commento, ed ogni volta lo reputo un commento del ca..o.
:mano:

il_nick
07-06-2021, 12:08
Che poi, se sul lavoro vi obbligano ad usarlo il problema è più dell'azienda che vostro.
La scelta di usarlo per le vostre conversazioni personali non dipende dal datore di lavoro :)Il problema se permetti è anche di chi è costretto a subire determinate scelte/abitudini, difficili da andare a scardinare, da parte del proprio datore. E quando di mezzo c'è la necessità di lavorare rischiando di perdere il posto, forse verrebbe meno di fare questi discorsi semplicistici. Quanto alle conversazioni private stesso discorso, per voi magari rinunciare ad alcuni gruppi o ad alcune comunicazioni non comporta alcun disagio (tanto chi vuole vi cerca via sms o via app che utilizzate solo voi), per altri magari non è così.


Ogni volta leggo questo commento, ed ogni volta lo reputo un commento del ca..o.

Dai accetta quel disclaimer e non pensarci più.Vedi, lo reputi del ca..o perché evidentemente non comprendi:

A) che nasce dalla tua affermazione che si lavorava tranquillamente anche prima senza wa (forse è del ca..o anche questo commento, pensaci un po'..)

B) che forse pensi che io stia qui a difendere la causa parlando per luoghi comuni e asserendo in qualche modo che bisogna adeguarsi. Niente di più lontano dalla realtà.

Detto questo, visto che a quanto pare non si vede oltre al proprio palmo di naso e che i toni si sono spostati sulla maleducazione e sull'inutile sarcasmo, chiudo qui la discussione e le considerazioni. Ognuno faccia e pensi quel che vuole e si adegui o non si adegui a ciò che vuole.

\_Davide_/
07-06-2021, 12:38
Il problema se permetti è anche di chi è costretto a subire determinate scelte/abitudini, difficili da andare a scardinare, da parte del proprio datore. E quando di mezzo c'è la necessità di lavorare rischiando di perdere il posto, forse verrebbe meno di fare questi discorsi semplicistici. Quanto alle conversazioni private stesso discorso, per voi magari rinunciare ad alcuni gruppi o ad alcune comunicazioni non comporta alcun disagio (tanto chi vuole vi cerca via sms o via app che utilizzate solo voi), per altri magari non è così.

Se Whatsapp analizza le conversazioni di lavoro è un problema aziendale, mica tuo!

Allo stesso modo per i gruppi. (Nel mio caso, alla fine, si sono spostati tutti).

Per le conversazioni "personali" invece puoi decidere tu quale canale usare.

Già togliere parte del traffico da lì diminuisce la profilazione che riescono a fare.

Usare solo Telegram sarebbe ugualmente pericoloso.

il_nick
07-06-2021, 15:12
Se Whatsapp analizza le conversazioni di lavoro è un problema aziendale, mica tuo!Ah sì certo, questo è un problema aziendale e cavoli loro, ci mancherebbe, ma quando dico che il problema è anche mio non mi riferivo all'essere spiato solo nell'ambito lavorativo, ma avere il forte (e penso fondato) sospetto di essere spiato anche nelle conversazioni private, e di non poter scegliere di non utilizzare l'app, pena diversi risvolti negativi che ho menzionato, perché quasi obbligato a utilizzarlo per lavoro. Pensavo fosse chiaro che intendessi questo.

Allo stesso modo per i gruppi. (Nel mio caso, alla fine, si sono spostati tutti).Beato te, a me praticamente nessuno, e chi utilizza anche telegram lo fa solo molto saltuariamente, installato giusto per provarlo.

Per le conversazioni "personali" invece puoi decidere tu quale canale usare.Sì ma come detto se le alternative le utilizzo solo io e pochi altri perché quasi tutto il gregge rimane lì, abbiam concluso poco e niente..

Già togliere parte del traffico da lì diminuisce la profilazione che riescono a fare.È proprio questa la mia speranza, togliere profilazione illuminando le masse, ma il problema rimane finché la maggioranza rimane ancorata alle sue abitudini, senza nemmeno conoscere o dare importanza ad altri aspetti, come la privacy.

Usare solo Telegram sarebbe ugualmente pericoloso.Concordo pienamente, mi riferivo a telegram come primo approdo alternativo, perché oggettivamente mi pare il più simile a wa per funzionalità ed usabilità (nonché ormai abbastanza conosciuto se non altro per nome) e per le diverse risorse che altri non offrono (canali, bot, ecc...).