View Full Version : Cashback di Stato: arrivano le verifiche contro i furbetti! Cosa succederà ai ''furbetti''?
Redazione di Hardware Upg
29-05-2021, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/cashback-di-stato-arrivano-le-verifiche-contro-i-furbetti-cosa-succedera-ai-furbetti_98138.html
Sono già in corso le prime verifiche contro i "furbetti" del Cashback. In questo caso gli utenti avranno 7 giorni per provare che si tratta di un errore. I casi di frode più facili? Quelli dei rifornimenti presso i distributori di carburante con decine di mini-operazioni da pochi centesimi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
Sì, ma che palle, sempre tutti a parlarne per acchiappare click.
HWU compresa.
Certo è che il superbonus andava tolto in favore di un massimale maggiore, che ne so, 200 o 300€.
albatros_la
29-05-2021, 12:59
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
Non giustifico il comportamento di questi "fenomeni", ma bisogna capire come stanno le cose sul piano legale. Il punto è: è lecito o no fare N transazioni in luogo di una? Il regolamento del "concorso" (perché siamo seri: sembra un concorso a premi più che un provvedimento "serio"...) è chiaro in tal senso? Se non vieta operazioni di questo genere, ogni operazione di acquisto è lecita purché fatta con moneta elettronica. Al che è lo Stato a doversi mordere la lingua e a dover imparare a concepire regolamenti a prova di speculazioni di questo tipo. Muoversi così nell'ambito del lecito a proprio vantaggio è magari eticamente discutibile ma se lecito inappuntabile di fronte alla legge.
marchigiano
29-05-2021, 13:09
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
hai ragione, furbetto è un discorso, disonesto un altro
in questo caso comunque, non avendo infranto nessuna regola, li si potrebbe chiamare effettivamente furbetti...
mentre chi non emette fatture è EVASORE e chi timbra il cartellino quando non dovrebbe è un TRUFFATORE
Simone Mesca
29-05-2021, 13:18
Io evito qualsiasi bonus di Stato. PS: stiamo ancora aspettando la verità sui mandanti di: Ustica, Bologna stazione, Giudici vari, attentati del 93.
agonauta78
29-05-2021, 13:26
Beh furbetti, hanno sfruttato un regolamento lacunoso. Anche le grandi aziende che evadono le tasse e hanno la sede all'estero , in realtà sarebbero furbetti
Piedone1113
29-05-2021, 13:38
Beh furbetti, hanno sfruttato un regolamento lacunoso. Anche le grandi aziende che evadono le tasse e hanno la sede all'estero , in realtà sarebbero furbetti
Veramente non sono furbitti che ha usato tale metodo, ma idioti chi ha permesso tale metodo.
Ma tanto si sa, il furbo di turno è il commerciante, mentre gli acquirenti tutti dei santi.
Il punto non è mica tanto furbetti o non furbetti e così via...
Il nocciolo della questione per me è che in Italia c'è una fetta di popolazione composta da gente talmente pezzente da essere disposta a stare 4 ore al distributore, mettere in croce uno che con il distributore ci campa, stare a studiare escamotage legali per fare queste furberie e tutto per quanto 1000? 1500?
Ho più rispetto per un Amazon che se elude perlomeno elude miliardi e allora posso capire che si è disposti a vendersi anche l'anima che uno che per un pugno di Euro si vende la dignità di persona a un distributore di benzina.
Dipendesse da me questa gente la prenderei di mira con ogni tipo di accertamento fiscale, immobiliare ecc... ecc... perché è gente che si merita soprusi di stato.
Mi vergogno che ci siano persone del genere nel mio stesso paese.
Vincent17
29-05-2021, 14:24
Sì, ma che palle, sempre tutti a parlarne per acchiappare click.
HWU compresa.
Certo è che il superbonus andava tolto in favore di un massimale maggiore, che ne so, 200 o 300€.
Se non sbaglio il Cashback costa circa 4 miliardi, il scb 150 milioni.
farlo confluire nel cb sarebbe stato pressoché ininfluente, nell'ordine di 4/5 euro in più a testa.
l'idea non era strampalata, il problema è stato quello di non mettere nessun paletto.
Gringo [ITF]
29-05-2021, 14:38
...so solo che con tutte ste menate buttiamo soldi a raffica, altro che CASHBACK, che chi lo incassa alla fine sono proprio chi non ne ha bisogno, vedo proprio un pensionato sui 70 anni usare il cashback, ti risponderà se con i funghetti ben tostato è più buono.....
...Migliaia di persone intubate e regalavamo scooter elettrici, vergogna, ci siamo ora fatti un debito che più o meno sarà coperto tra 200 anni e stiamo guardando dove bruciarlo.
Piedone1113
29-05-2021, 14:40
;47424077']...so solo che con tutte ste menate buttiamo soldi a raffica, altro che CASHBACK, che chi lo incassa alla fine sono proprio chi non ne ha bisogno, vedo proprio un pensionato sui 70 anni usare il cashback, ti risponderà se con i funghetti ben tostato è più buono.....
...Migliaia di persone intubate e regalavamo scooter elettrici, vergogna, ci siamo ora fatti un debito che più o meno sarà coperto tra 200 anni e stiamo guardando dove bruciarlo.
Difatti chi poteva spendere ci ha guadagnato, che era alla canna del gas partecipa a rimborsare chi ha ( ed ha speso).
Insomma un robin hood al contrario, toglie ai poveri per dare ai benestanti.
canislupus
29-05-2021, 15:00
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
Perchè in Italia i comportamenti di questo genere vengono più idolatrati che condannati.
Non è solo una questione di illegalità, ma di mentalità.
E' evidente che lo scopo del supercashback non sia quello di regalare 1.500 a chi si dimostra più "scaltro", ma chi invece per sua scelta ha deciso di convogliare tutte le sue spese verso sistemi tracciati (bancomat o carta di credito).
E' un po' come se noi tutti festeggiassimo la vittoria di qualcuno che arriva primo ad una maratona partendo da metà tragitto.
Se non fosse palesemente vietato, a qualcuno starebbe bene?
A me farebbe schifo perchè contrasta con lo spirito sportivo e di competizione leale, lo stesso dicasi anche per queste iniziative.
Ma questo è un discorso già fatto a suo tempo ed è inutile tornare a discuterne.
Tanto per alcuni tutto è tollerabile finchè non viene reso un reato o una violazione esplicita.
Non giustifico il comportamento di questi "fenomeni", ma bisogna capire come stanno le cose sul piano legale. Il punto è: è lecito o no fare N transazioni in luogo di una? Il regolamento del "concorso" (perché siamo seri: sembra un concorso a premi più che un provvedimento "serio"...) è chiaro in tal senso? Se non vieta operazioni di questo genere, ogni operazione di acquisto è lecita purché fatta con moneta elettronica. Al che è lo Stato a doversi mordere la lingua e a dover imparare a concepire regolamenti a prova di speculazioni di questo tipo. Muoversi così nell'ambito del lecito a proprio vantaggio è magari eticamente discutibile ma se lecito inappuntabile di fronte alla legge.
Il problema è che è vero che "fatta la legge, trovato l'inganno".
Tautologicamente se da punto di vista legale è consentito allora non è illecito: quello che disturba è che ci sia sempre qualcuno che se ne frega del principio per fare i propri interessi, e, a parte il giudizio moralmente negativo, una società in cui tutti fanno così non può funzionare.
Veramente non sono furbitti che ha usato tale metodo, ma idioti chi ha permesso tale metodo.
E siamo sempre fermi al bianco e nero; no, è grigio.
doctor who ?
29-05-2021, 15:36
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
Sono paraculate giornalistiche per evitare denunce.
Fintanto che non c'è una condanna non puoi propriamente chiamare uno "truffatore" o "ladro" o quello che ti pare.
Tu lo puoi fare, un giornale piccolo o grande che sia rischia anche a dire robe meno "infamanti", questo è il motivo per cui se non sbaglio il fatto quotidiano ha una causa vinta che sancisce che si possa dire che salvini non ha mai lavorato in vita sua.
Ovviamente tra tutte le parole che potevano scegliere hanno preso "furbetti" che sembra quasi un complimento, ma questa è un'altra storia
TorettoMilano
29-05-2021, 16:00
Sono paraculate giornalistiche per evitare denunce.
Fintanto che non c'è una condanna non puoi propriamente chiamare uno "truffatore" o "ladro" o quello che ti pare.
Tu lo puoi fare, un giornale piccolo o grande che sia rischia anche a dire robe meno "infamanti", questo è il motivo per cui se non sbaglio il fatto quotidiano ha una causa vinta che sancisce che si possa dire che salvini non ha mai lavorato in vita sua.
Ovviamente tra tutte le parole che potevano scegliere hanno preso "furbetti" che sembra quasi un complimento, ma questa è un'altra storia
un pò come il capra di sgarbi
Piedone1113
29-05-2021, 16:32
Il problema è che è vero che "fatta la legge, trovato l'inganno".
Tautologicamente se da punto di vista legale è consentito allora non è illecito: quello che disturba è che ci sia sempre qualcuno che se ne frega del principio per fare i propri interessi, e, a parte il giudizio moralmente negativo, una società in cui tutti fanno così non può funzionare.
E siamo sempre fermi al bianco e nero; no, è grigio.
Sai in quanti sono stati costretti ad andare alla caritas?
In quanti si sono suicidiati.
Quanti bambini piangevano perchè non potevano fare videolezione per mancanza pc/connessione?
Chi ha CC non è indigente, quindi il moralmente deprecabile è per una legge siffatta in una crisi economica per milioni di persone.
Tranquillo che chi era in difficoltà non pagava con bancomat o cc alla caritas.
Ecco questo è da vergognarsi prima di fare i moralisti verso chi ha usato le tue regole ( tue come legislatore)
Therinai
29-05-2021, 17:06
;47424077']...so solo che con tutte ste menate buttiamo soldi a raffica, altro che CASHBACK, che chi lo incassa alla fine sono proprio chi non ne ha bisogno, vedo proprio un pensionato sui 70 anni usare il cashback, ti risponderà se con i funghetti ben tostato è più buono.....
...Migliaia di persone intubate e regalavamo scooter elettrici, vergogna, ci siamo ora fatti un debito che più o meno sarà coperto tra 200 anni e stiamo guardando dove bruciarlo.
Sai in quanti sono stati costretti ad andare alla caritas?
In quanti si sono suicidiati.
Quanti bambini piangevano perchè non potevano fare videolezione per mancanza pc/connessione?
Chi ha CC non è indigente, quindi il moralmente deprecabile è per una legge siffatta in una crisi economica per milioni di persone.
Tranquillo che chi era in difficoltà non pagava con bancomat o cc alla caritas.
Ecco questo è da vergognarsi prima di fare i moralisti verso chi ha usato le tue regole ( tue come legislatore)
Si ok ma non perdete la bussola, il cashback è uno strumento di lotta all'evasione fiscale, mica un sostegno al reddito o agli anziani o ai malati.
Sulla sua utilità ero scettico anche io all'inizio, e pure io lo avevo preso come uno strumento per scroccare soldi allo stato senza fare niente.
Ma a conti fatti, dopo 6 mesi di "sperimentazione" personale, non compro più dove non posso pagare con il bancomat, ovvero dove potenzialmente l'evasione trova spazio.
E prima che qualcuno parta con l'ovvia obiezione: no, non pago una michetta da 30 centesimi con il bancomat, semplicemente la compro dove so che il bancomat o la carta l'accettano senza problemi per qualsiasi importo, dopo aver testato più volte il commerciante in questione.
E vi dirò di più: a fine dicembre comprai del pesce in una pescheria della mia zona, pagai con bancomat. Dopo una settimana tornai in negozio per far notare che il pagamento non era stato visto dal meccanismo di cashback, non c'era traccia di quel pagamento. Il venditore si scusò e promise di sistemare la cosa. Dopo un mese feci un altro acquisto nello stesso negozio e da allora vidi applicato l'importo sul "conto" del cashback.
Pago anche i tabacchi con il bancomat, e quando mi capita la tabaccheria che no naccetta il bancomat annullo l'acquisto e gli spiego che c'è n'è un'altra nei paraggi che lo accetta.
A questo serve il cashback.
doctor who ?
29-05-2021, 17:17
Sai in quanti sono stati costretti ad andare alla caritas?
In quanti si sono suicidiati.
Quanti bambini piangevano perchè non potevano fare videolezione per mancanza pc/connessione?
Chi ha CC non è indigente, quindi il moralmente deprecabile è per una legge siffatta in una crisi economica per milioni di persone.
Tranquillo che chi era in difficoltà non pagava con bancomat o cc alla caritas.
Ecco questo è da vergognarsi prima di fare i moralisti verso chi ha usato le tue regole ( tue come legislatore)
E il Global non c'entra un Cazzo Award 2021 va a....
Si ok ma non perdete la bussola, il cashback è uno strumento di lotta all'evasione fiscale, mica un sostegno al reddito o agli anziani o ai malati.
Sulla sua utilità ero scettico anche io all'inizio, e pure io lo avevo preso come uno strumento per scroccare soldi allo stato senza fare niente.
Ma a conti fatti, dopo 6 mesi di "sperimentazione" personale, non compro più dove non posso pagare con il bancomat, ovvero dove potenzialmente l'evasione trova spazio.
E prima che qualcuno parta con l'ovvia obiezione: no, non pago una michetta da 30 centesimi con il bancomat, semplicemente la compro dove so che il bancomat o la carta l'accettano senza problemi per qualsiasi importo, dopo aver testato più volte il commerciante in questione.
E vi dirò di più: a fine dicembre comprai del pesce in una pescheria della mia zona, pagai con bancomat. Dopo una settimana tornai in negozio per far notare che il pagamento non era stato visto dal meccanismo di cashback, non c'era traccia di quel pagamento. Il venditore si scusò e promise di sistemare la cosa. Dopo un mese feci un altro acquisto nello stesso negozio e da allora vidi applicato l'importo sul "conto" del cashback.
Pago anche i tabacchi con il bancomat, e quando mi capita la tabaccheria che no naccetta il bancomat annullo l'acquisto e gli spiego che c'è n'è un'altra nei paraggi che lo accetta.
A questo serve il cashback.
Si sono "aggiustati" tutti i POS del paese :asd:
Prima erano tutti "rotti", "scarichi", "non prende", "deve fare l'aggiornamento"
Gli "abusi" su una legge ci sono sempre, ma questo non è un buon motivo per cancellarla, ma per modificarla.
Nella tendenza in Italia a politicizzare qualsiasi cosa, non si guarda mai, veramente, se l'iniziativa è corretta, sbagliata o va' solo aggiustata per evitare certi abusi.
https://www.ilsole24ore.com/art/dal-cashback-gettito-addizionale-lo-stato-12-miliardi-2022-ADswJrTB
Therinai
29-05-2021, 17:31
Si sono "aggiustati" tutti i POS del paese :asd:
Prima erano tutti "rotti", "scarichi", "non prende", "deve fare l'aggiornamento"
Figa veramente :asd:
Nella mia zona di irregolari sono rimasti solo un mini tabaccaio cinese (che è quello a cui ho spiegato che ha un concorrente a due passi che il bancomat lo prende...), e un minimarket gestito da due pakistani che penso siano gli esseri viventi più irregolari di tutta la provincia. Non hanno neanche una vera cassa, mettono i soldi in un cassetto del mobiletto che usano come punto di pagamento. Un giorno provo a portargli dei soldi fotocopiati e tagliati bene :asd:
crepuscolo1
29-05-2021, 19:10
Proprio in queste settimane alcune banche hanno detto stop al contante e stanno eliminando i bancomat.
Credo che nel giro di qualche anno effetivamente il contante si ridurrà di molto, il cashback nell'intenzione del governo è quello di accellerare i tempi e prendere confidenza con il nuovo sistema.
In realtà avevano previsto le microtransazioni mettendo il limite si 1 transazione al giorno nello stesso negozio, ma è stato bocciato, se non erro, dalla corte costituzionale.
Praticamente la corte faceva osservare che per esempio, se vado a fare benzina e nel frattempo vado a bere un caffè allo stesso bar del distributore mi verrà conteggiato solo 1 scontrino, pur avendo fatto 2 cose distinte e separate.
tallines
29-05-2021, 19:17
Che li sbattano fuori dal Supercashback, il prima possibile :O e anche dai 150 euro :O
canislupus
29-05-2021, 21:01
Proprio in queste settimane alcune banche hanno detto stop al contante e stanno eliminando i bancomat.
Credo che nel giro di qualche anno effetivamente il contante si ridurrà di molto, il cashback nell'intenzione del governo è quello di accellerare i tempi e prendere confidenza con il nuovo sistema.
In realtà avevano previsto le microtransazioni mettendo il limite si 1 transazione al giorno nello stesso negozio, ma è stato bocciato, se non erro, dalla corte costituzionale.
Praticamente la corte faceva osservare che per esempio, se vado a fare benzina e nel frattempo vado a bere un caffè allo stesso bar del distributore mi verrà conteggiato solo 1 scontrino, pur avendo fatto 2 cose distinte e separate.
La corte costituzionale per una legge simile?
Una volta non si preoccupava di leggi che violano i diritti fondamentali?
Adesso il cashback viene considerato tale?
Sicuro non fosse qualche altro organo???
Therinai
29-05-2021, 22:10
La corte costituzionale per una legge simile?
Una volta non si preoccupava di leggi che violano i diritti fondamentali?
Adesso il cashback viene considerato tale?
Sicuro non fosse qualche altro organo???
Si un altro organo... che a lui manca :asd:
marchigiano
29-05-2021, 23:25
Se non sbaglio il Cashback costa circa 4 miliardi, il scb 150 milioni.
farlo confluire nel cb sarebbe stato pressoché ininfluente, nell'ordine di 4/5 euro in più a testa.
l'idea non era strampalata, il problema è stato quello di non mettere nessun paletto.
ok ma il costo del CB si ripaga con le maggiori vendite, quindi più iva e altre tasse, anche costasse 40mld significherebbe che i consumi sarebbero esplosi quindi si troverebbe comunque la copertura. il SCB poteva anche essere interessante ma non fatto con queste regole che privilegiano perditempo e furbetti (non posso chiamarli in altro modo dato che non infrangono leggi...)
Sono paraculate giornalistiche per evitare denunce.
Fintanto che non c'è una condanna non puoi propriamente chiamare uno "truffatore" o "ladro" o quello che ti pare
ma invece di fare il titolo acchiappa clic "furbetti del cartellino" scrivessero tipo "dipendenti accusati di uso illecito del cartellino" e non ti denuncia nessuno... ma oramai si sa... l'italiano non lo sanno più neanche i giornalaisti... :muro:
Praticamente la corte faceva osservare che per esempio, se vado a fare benzina e nel frattempo vado a bere un caffè allo stesso bar del distributore mi verrà conteggiato solo 1 scontrino, pur avendo fatto 2 cose distinte e separate.
corte costituzionale per il SCB mi pare un po troppo... :stordita: comunque non vedo lo scandalo di accorpare due operazioni in una, ma allora se vado a ristorante mi devono fare 4 operazioni perchè prendo, a distanza di svariati minuti, antipasto, primo, secondo, dolce? :rolleyes:
intanto mi fanno ridere quelli che pensano che l'evasione si risolve con il panettiere che fa lo scontrino da 1€ :D ancora non hanno capito che è il solito trucchetto politico in voga da secoli di dare la colpa a X perchè non si comporta nel modo Y, modo Y che è impossibile da rispettare.
esempio gli ebrei accusati di non spendere i soldi che guadagnavano e quindi danneggiavano l'economia, come se fosse un delitto preferire risparmiare...
oppure ultimissimo quello di stare isolati in casa per far sparire il virus, in modo da dare la colpa alla gente che esce se il virus non sparisce...
e che l'evasione del fornaio danneggia l'italia intera, come se i 50€ che gli avanzano a fine mese sparissero... ma se pagasse 50€ in più di tasse non pensate che alla fine andrebbe una volta in meno al ristorante e quindi il gettito che recuperi col pane lo perdi col ristorante? :rolleyes:
il vero danno è di chi porta i soldi alle cayman (e fa pure bene), dove c'è una tassazione onesta, perdiamo miliardi che potrebbero circolare in italia e diamo la caccia al panino da 1€... soliti italioti nostalgici del regime :muro:
astaroth2
30-05-2021, 07:04
Veramente se effettui centinaia di microtransazioni senza giusta causa addebitando dei costi all'esercente per queste, credo che si vada abbondantemente nell'illecito.
tallines
30-05-2021, 07:23
Tièèèè :tie: :tie: :sofico: :sofico:
CASHBACK, ARRIVA LA STRETTA ANTI-FURBETTI: CANCELLATE LE MINI TRANSAZIONI (https://tech.everyeye.it/notizie/cashback-arriva-stretta-anti-furbetti-cancellate-mini-transazioni-520608.html)
canislupus
30-05-2021, 08:39
ma invece di fare il titolo acchiappa clic "furbetti del cartellino" scrivessero tipo "dipendenti accusati di uso illecito del cartellino" e non ti denuncia nessuno... ma oramai si sa... l'italiano non lo sanno più neanche i giornalaisti... :muro:
Io li chiamo delinquenti, in quanto si tratta di truffa ai danni dello Stato.
Il cartellino certifica la presenza e quindi lo stipendio.
Se non lavori, non vieni pagato in quanto ritenuta una assenza ingiustificata.
Corte costituzionale per il SCB mi pare un po troppo... :stordita: comunque non vedo lo scandalo di accorpare due operazioni in una, ma allora se vado a ristorante mi devono fare 4 operazioni perchè prendo, a distanza di svariati minuti, antipasto, primo, secondo, dolce? :rolleyes:
Io non vedo il problema se non ti conteggiano ogni tanto un acquisto.
Se tutti i giorni fai X micro-transazioni sempre nello stesso esercizio, o ti chiami Dory o la cosa è alquanto anomala (e non mi dire che parliamo del caffè al bar più volte al giorno perchè sarebbe ridicolo)
intanto mi fanno ridere quelli che pensano che l'evasione si risolve con il panettiere che fa lo scontrino da 1€ :D ancora non hanno capito che è il solito trucchetto politico in voga da secoli di dare la colpa a X perchè non si comporta nel modo Y, modo Y che è impossibile da rispettare.
La piccola evasione è solo più diffusa, ma rappresenta ugualmente un danno.
Sai quante volte ho visto commercianti fare uno scontrino e dieci no?
Immagina anche solo il singolo caffè.
Ne batti uno da 1 euro e altri 9 no... sono 9 euro che spariscono nel nulla perchè dubito che qualcuno ti venga a controllare i fondi del caffè. :D :D :D
esempio gli ebrei accusati di non spendere i soldi che guadagnavano e quindi danneggiavano l'economia, come se fosse un delitto preferire risparmiare...
Gli ebrei erano accusati di tutto.. ma quella è un'altra storia... e non farei mai un paragone.
oppure ultimissimo quello di stare isolati in casa per far sparire il virus, in modo da dare la colpa alla gente che esce se il virus non sparisce...
Se stai a casa, il virus non si diffonde in quanto diminuiscono i contatti... questo è palese...
Il problema rimangono però sempre i comportamenti.
Se fai una festa e inviti 1000 persone e tutte stanno attaccate e senza mascherina... era meglio che andavi in giro.
e che l'evasione del fornaio danneggia l'italia intera, come se i 50€ che gli avanzano a fine mese sparissero... ma se pagasse 50€ in più di tasse non pensate che alla fine andrebbe una volta in meno al ristorante e quindi il gettito che recuperi col pane lo perdi col ristorante? :rolleyes:
Io non voglio pagare il conto al ristorante... così con quei soldi mi compro un pezzo del pc nuovo... a te starebbe bene?
I servizi (buoni o cattivi che siano) li hai perchè qualcuno li paga... se nessuno lo fa, quando ti presenti all'ospedale o chiedi aiuto alla polizia, inizia a preparare la carta di credito.
il vero danno è di chi porta i soldi alle cayman (e fa pure bene), dove c'è una tassazione onesta, perdiamo miliardi che potrebbero circolare in italia e diamo la caccia al panino da 1€... soliti italioti nostalgici del regime :muro:
La tassazione onesta esiste in quanto quei luoghi sfruttano le altre nazioni.
Se io vado alle Cayman mi curano gratuitamente?
Qui in Italia succede... pensa quanto siamo strani... e come faranno mai?
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
...
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
:D
vero. Vanno chiamati col loro nome: pezzi di m.
Non giustifico il comportamento di questi "fenomeni", ma bisogna capire come stanno le cose sul piano legale. Il punto è: è lecito o no fare N transazioni in luogo di una?
NO, non è lecito.
si chiama "Abuso del diritto" ed è GIA' normato e vietato.
non serve ribadirlo in un regolamento o in una legge ulteriore
Dipendesse da me questa gente la prenderei di mira con ogni tipo di accertamento fiscale, immobiliare ecc... ecc... perché è gente che si merita soprusi di stato.
concordo con te: chi viene pizzicato a fare cagate, andrebbe rivoltato come un calzino. Tipo chi gira con macchine da decine di migliaia di € targate estere e magari nullatente... ok, patente, libretto, assicurazione, codice fiscale e consegna cellulari (così si verifica dove è stato e a chi sono intestate le SIM. Poi lo si accompagna a casa e si verifica dove abita e a chi è intestato l'immobile... ecc.
Infine, sequestro preventivo del veicolo per accertamenti.
...e che l'evasione del fornaio danneggia l'italia intera, come se i 50€ che gli avanzano a fine mese sparissero... ma se pagasse 50€ in più di tasse non pensate che alla fine andrebbe una volta in meno al ristorante e quindi il gettito che recuperi col pane lo perdi col ristorante?
Ma che mi##i@ dici?
allora facciamo una cosa... il TUO stipendio lo prendo IO.
Tranquillo, il TUO stipendio non "sparisce", IO vado al ristorante una volta in più, me lo spendo tutto e me la spasso IO... col TUO stipendio... :rolleyes: :muro:
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
Concordo... Odio puro per queste terminologie che tolgono gravità all'atto e gli danno un tocco di furbizia da ammirare.
Marko#88
30-05-2021, 12:05
Quindi ci sono persone che andavano (vanno) ogni notte al distributore:
-inserisci il bancomat
-metti il pin
-seleziona l'erogatore
-vai alla pompa
-rifornisci un euro o qualcosa del genere
-metti via la pistola
-torna alla cassa
-ripete n volte
Il tutto per sperare di guadagnare 1500 euro.
Magari in mezzo c'è anche il padre di famiglia disperato che con quei soldi pagherà la retta della scuola ma secondo me sono di più i pezzenti che hanno tempo da perdere e puntano ai 1500 pur non avendone reale necessità.
Meriterebbero di essere bannati dal cashback e di essere obbligati a risarcire le commissioni fisse dei distributori qualora ci siano.
Gente del genere mi fa veramente schifo.
Piedone1113
30-05-2021, 12:08
Immagina anche solo il singolo caffè.
Ne batti uno da 1 euro e altri 9 no... sono 9 euro che spariscono nel nulla perchè dubito che qualcuno ti venga a controllare i fondi del caffè. :D :D :D
Da un kg di caffe escono 130 espresso finiti.
Prova a battere 20 caffe per ogni kg acquistato e poi ne riparliamo.
Ps il piccolo evade solo se può acquistare merce in nero ( altrimenti ti fai una giacenza milionaria e son caxxi)
Un commerciante non riesce ad evadere nulla se è costretto ad acquistare tutto in chiare, per i prestatori di manodopera è diverso, ma una pi ti cerca sempre fattura ( magari pure maggiorata) invece molti privati proprio non vogliono la fattura ( perchè tanto io l'iva non la scarico)
gd350turbo
30-05-2021, 12:38
Un commerciante non riesce ad evadere nulla se è costretto ad acquistare tutto in chiare, per i prestatori di manodopera è diverso, ma una pi ti cerca sempre fattura ( magari pure maggiorata) invece molti privati proprio non vogliono la fattura ( perchè tanto io l'iva non la scarico)
Assolutissimamente (e tristemente) vero !
Tranne nei casi previsti dalla legge, nei quali la fattura è necessaria per avere una qualsiasi agevolazione, l'italiano medio paga a nero !
canislupus
30-05-2021, 14:00
Da un kg di caffe escono 130 espresso finiti.
Prova a battere 20 caffe per ogni kg acquistato e poi ne riparliamo.
Ps il piccolo evade solo se può acquistare merce in nero ( altrimenti ti fai una giacenza milionaria e son caxxi)
Un commerciante non riesce ad evadere nulla se è costretto ad acquistare tutto in chiare, per i prestatori di manodopera è diverso, ma una pi ti cerca sempre fattura ( magari pure maggiorata) invece molti privati proprio non vogliono la fattura ( perchè tanto io l'iva non la scarico)
E mi fate ridire sempre le stesse cose...
Ma secondo te qualcuno si mette veramente a controllare se hai battuto 130 caffè o solo 20?
Molte casse non hanno neanche il dettaglio del prodotto acquistato.
Inoltre come ho detto più volte... a me non cambia nulla pagare o meno l'iva su un servizio...
Il problema è che quando chiedi l'intervento di QUALSIASI professionista il prezzo viene SEMPRE comunicato senza alcuna iva.
E non è un errore concettuale... è una cosa voluta e psicologica.
Se io chiamo l'elettricista (sempre l'idraulico mi sembra brutto) e mi dice: "Signor canislupus io voglio 60 euro/h + IVA (73,20 euro)".
Io mi faccio i miei calcoli e vedo se mi conviene.
Se però un altro si limita a dirmi:
"Signor canislupus io voglio 60 euro/h"
Io scelgo quest'ultimo...
Poi al momento del pagamento, tiro fuori la carta e mi dice: "Guardi che quel prezzo è senza IVA... se vuole la fattura, devo aggiungerci il 22%".
Comprendi bene che si sta falsando il mercato?
E' un po' come quando vai a fare un prestito e parlano di TAN 0%... poi ci metti varie spese e facilmente arrivi al 4-5% (non a caso guardo sempre il TAEG).
Assolutissimamente (e tristemente) vero !
Tranne nei casi previsti dalla legge, nei quali la fattura è necessaria per avere una qualsiasi agevolazione, l'italiano medio paga a nero !
Non è l'italiano medio... è il professionista medio...
Io non ho MAI chiesto a nessuno di pagare in nero... semplicemente mi è sempre stato detto un prezzo che "casualmente" era al netto.
Ora questo discorso potrebbe essere comprensibile SE parlassimo di imprese, ma quando vai a casa di un normale cittadino, è una presa in giro.
Sei pienamente consapevole che difficilmente qualcuno potrà mai farsi rimborsare l'iva, quindi giochi su questo fattore per indurre le persone ad aiutarti ad evadere.
Sei mai andato a fare un colloquio di lavoro?
Ti dicono la RAL (Reddito Annuo Lordo), non è che ti dicono nella tasca quanto ti arriverà al netto (neanche il range).
Questo perchè ci sono le tasse, i contributi e tante amenità che potrebbero farti anche cambiare idea sul vantaggio della tua scelta.
Invece quando parliamo di servizi si comunica tutto al netto, quando sarebbe molto più semplice dire: "X+IVA".
Chi può chiedere il rimborso guarderà SOLO X... chi invece non può, si farà la somma.
Piedone1113
30-05-2021, 14:28
E mi fate ridire sempre le stesse cose...
Ma secondo te qualcuno si mette veramente a controllare se hai battuto 130 caffè o solo 20?
Molte casse non hanno neanche il dettaglio del prodotto acquistato.
Inoltre come ho detto più volte... a me non cambia nulla pagare o meno l'iva su un servizio...
Il problema è che quando chiedi l'intervento di QUALSIASI professionista il prezzo viene SEMPRE comunicato senza alcuna iva.
E non è un errore concettuale... è una cosa voluta e psicologica.
Se io chiamo l'elettricista (sempre l'idraulico mi sembra brutto) e mi dice: "Signor canislupus io voglio 60 euro/h + IVA (73,20 euro)".
Io mi faccio i miei calcoli e vedo se mi conviene.
Se però un altro si limita a dirmi:
"Signor canislupus io voglio 60 euro/h"
Io scelgo quest'ultimo...
Poi al momento del pagamento, tiro fuori la carta e mi dice: "Guardi che quel prezzo è senza IVA... se vuole la fattura, devo aggiungerci il 22%".
Comprendi bene che si sta falsando il mercato?
E' un po' come quando vai a fare un prestito e parlano di TAN 0%... poi ci metti varie spese e facilmente arrivi al 4-5% (non a caso guardo sempre il TAEG).
Non è l'italiano medio... è il professionista medio...
Io non ho MAI chiesto a nessuno di pagare in nero... semplicemente mi è sempre stato detto un prezzo che "casualmente" era al netto.
Ora questo discorso potrebbe essere comprensibile SE parlassimo di imprese, ma quando vai a casa di un normale cittadino, è una presa in giro.
Sei pienamente consapevole che difficilmente qualcuno potrà mai farsi rimborsare l'iva, quindi giochi su questo fattore per indurre le persone ad aiutarti ad evadere.
Sei mai andato a fare un colloquio di lavoro?
Ti dicono la RAL (Reddito Annuo Lordo), non è che ti dicono nella tasca quanto ti arriverà al netto (neanche il range).
Questo perchè ci sono le tasse, i contributi e tante amenità che potrebbero farti anche cambiare idea sul vantaggio della tua scelta.
Invece quando parliamo di servizi si comunica tutto al netto, quando sarebbe molto più semplice dire: "X+IVA".
Chi può chiedere il rimborso guarderà SOLO X... chi invece non può, si farà la somma.
I conti in tasca te li fanno.
Hai mai avuto pi?
Il tuo commercialista ti ha mai imposto di fare così o cola perchè non sei congruo ( a me capita spesso se fatturo o batto mat informatico in volume, dato che il ricarico è di un misero 10/15% lordo) ?
Lo sai vero che il reddito presunto di un bar si calcola giusto dai kg di caffe acquistati? ( sia per la valutazione in caso di vendita sia sulle dichiarazioni per essere congrue)
Sai che l'iva del caffe è solo il 10% al bar?
Sai che il caffe è il prodotto civetta del bar?
Lo sai vero che i bar sono la categoria più controllata dai finanzieri perche bastano 30 minuti di appostamento per capire se ha il vizietto di non battere?
Poi parliamo del io voglio 60€ ora:
Hai mai chiesto se con o senza iva dato che sai il magheggio presunto?
E poi tecnicamente ( ma non legalmente perchè il cittadino medio è una capra e non sa di cosa parla e nemmeno far di conto) io voglio 60€ + il 22% che lo pretente lo stato.
Onestamente poi un elettricista che ti chiede 60€ ( +iva) l'ora non dovrebbe nemmeno aver bisogno di evadere e da questi soggetti non solo pretenderei la fattura, ma anche la quantificazione corretta della prestazione sulla stessa
randorama
30-05-2021, 14:33
faccio outing.
a dicembre, per arrivare a numero minimo di transazioni, ho fatto benzina due volte lo stesso giorno. 15 euro all'andata, 25 al ritorno.
:D
Il Cashback ha creato un conflitto di interessi tra i commercianti che non vogliono battere lo scontrino e chi acquista che invece adesso vuole pagare con carta per avere un ritorno economico.
Tralasciando il Super CB, per me è buon sistema che ha incrementato le spese in generale delle persone e "accompagna" gli italiani sempre un filo retrogradi all'utilizzo delle carte come già avviene in altri paesi.
Personalmente non sopporto più le banconote e soprattutto quelle dannate monetine.
In Italia c'è un lamentio costante su tutto e su cose che all'estero funzionano alla perfezione..i monopattini, il Rdc..ecc
Non sono gli strumenti a non funzionare ma la mentalità che c'è dietro
...Un commerciante non riesce ad evadere nulla se è costretto ad acquistare tutto in chiare, per i prestatori di manodopera è diverso, ma una pi ti cerca sempre fattura ( magari pure maggiorata) invece molti privati proprio non vogliono la fattura ( perchè tanto io l'iva non la scarico)
che dire dei medici, che NON hanno iva ma ti chiedono comunque se vuoi fattura? :rolleyes: :muro:
Il Cashback ha creato un conflitto di interessi tra i commercianti che non vogliono battere lo scontrino e chi acquista che invece adesso vuole pagare con carta per avere un ritorno economico....
In Italia c'è un lamentio costante su tutto e su cose che all'estero funzionano alla perfezione..i monopattini, il Rdc..ecc
Non sono gli strumenti a non funzionare ma la mentalità che c'è dietro
:mano:
canislupus
30-05-2021, 15:03
I conti in tasca te li fanno.
Hai mai avuto pi?
Il tuo commercialista ti ha mai imposto di fare così o cola perchè non sei congruo ( a me capita spesso se fatturo o batto mat informatico in volume, dato che il ricarico è di un misero 10/15% lordo) ?
Lo sai vero che il reddito presunto di un bar si calcola giusto dai kg di caffe acquistati? ( sia per la valutazione in caso di vendita sia sulle dichiarazioni per essere congrue)
Sai che l'iva del caffe è solo il 10% al bar?
Sai che il caffe è il prodotto civetta del bar?
Lo sai vero che i bar sono la categoria più controllata dai finanzieri perche bastano 30 minuti di appostamento per capire se ha il vizietto di non battere?
Quindi tutte le volte che ho visto vari esercenti (tipicamente piccoli negozi, bar e ristoranti) che non battevano uno scontrino, devo essere stato vittima di allucinazioni.
Eppure mi è capitato di vedere decine di queste situazioni ripetute più volte.
Allora fammi capire... comprano per 10 e vendono per uno senza che qualcuno se ne accorga o sono d'accordo con tutta la GDF di zona? :mbe:
Poi parliamo del io voglio 60€ ora:
Hai mai chiesto se con o senza iva dato che sai il magheggio presunto?
E poi tecnicamente ( ma non legalmente perchè il cittadino medio è una capra e non sa di cosa parla e nemmeno far di conto) io voglio 60€ + il 22% che lo pretente lo stato.
Onestamente poi un elettricista che ti chiede 60€ ( +iva) l'ora non dovrebbe nemmeno aver bisogno di evadere e da questi soggetti non solo pretenderei la fattura, ma anche la quantificazione corretta della prestazione sulla stessa
Io non devo chiedere nulla. I prezzi devono avere l'IVA compresa (così come accade IN TUTTI GLI ESERCIZI APERTI AL PUBBLICO).
POI se sono un libero professionista o un imprenditore, chiederò la fattura e me la farò rimborsare.
Se sono un normale consumatore, chiederò la ricevuta fiscale e ci faccio l'aeroplanino di carta (se non posso scaricarla).
Ma IO non sono tenuto a domandarti di farmi il prezzo ivato in quanto è un tuo obbligo dato che ti comporti da sostituto d'imposta.
Se il tuo prodotto/servizio non è esente IVA, non c'è neanche da discutere su quest'aspetto.
Sarebbe come dire che un lavoratore debba ricordare sempre al suo datore di versare la quota parte di contributi di sua competenza (intendo quella in carico al lavoratore stesso).
...
Ma IO non sono tenuto a domandarti di farmi il prezzo ivato in quanto è un tuo obbligo dato che ti comporti da sostituto d'imposta...
chissà perchè è stata inventata una tassa così contorta...
forse varrebbe la pena pensare ad abolirla ed alzare per es. quella sui redditi o qualche altra... boh.:confused:
canislupus
30-05-2021, 15:36
chissà perchè è stata inventata una tassa così contorta...
forse varrebbe la pena pensare ad abolirla ed alzare per es. quella sui redditi o qualche altra... boh.:confused:
Perchè se aumenti la tassa sui redditi, semplicemente le persone cercheranno forme diverse per nasconderli... mentre sui consumi, salvo l'evasione, tutti dobbiamo farli... dal povero al ricco...
Piedone1113
30-05-2021, 16:25
che dire dei medici, che NON hanno iva ma ti chiedono comunque se vuoi fattura? :rolleyes: :muro:
:mano:
Come non darti ragione.
Ma una visita specialistica da un professionista medico dovrebbe essere sempre rimborsabile dallo stato ( non è che vai a gardaland a divertirti) almeno al 30/50%.
Chissa perchè si pensa al cashbak per il caffe e non a incentivare le visite mediche ( anche private) che oltre ad abbassare il nero del settore ( e qui si che è molto elevato) abbasserebbe anche le spese sanitarie statali ( un controllo potrebbe far scattare l'allarme di una patologia che presa nella prime fasi farebbe risparmiare moltissimi dindi al ssn).
Domanda senz.. CON polemica:
Ma perchè in Italia i disonesti vengono pucciosamente ed amorevolmente chiamati "furbetti"?
Furbetti del cashback..
Furbetti delle fatture..
Furbetti del cartellino..
Ma che teneri discoli. Come si fa a non amarli?
Il prossimo che fa una strage con un'autobomba lo chimanremo birbantello dei petardi.
Xche' in italietta inculare il prossimo e' motivo di vanto nonche' sport nazionale :)
canislupus
30-05-2021, 16:59
Come non darti ragione.
Ma una visita specialistica da un professionista medico dovrebbe essere sempre rimborsabile dallo stato ( non è che vai a gardaland a divertirti) almeno al 30/50%.
Chissa perchè si pensa al cashbak per il caffe e non a incentivare le visite mediche ( anche private) che oltre ad abbassare il nero del settore ( e qui si che è molto elevato) abbasserebbe anche le spese sanitarie statali ( un controllo potrebbe far scattare l'allarme di una patologia che presa nella prime fasi farebbe risparmiare moltissimi dindi al ssn).
Per quale motivo io debbo pagare le tasse e poi essere costretto a rivolgermi al privato per evitare lunghe liste di attesa di mesi?
Per evitare di avere patologie gravi, sarebbe sufficiente non dover costringere tante famiglie a scegliere tra controllare la propria salute o mangiare (e non lo dice canislupus, ma diversi studi e RICERCHE (https://www.helpconsumatori.it/secondo-piano/rinuncia-alle-cure-e-debiti-per-spese-mediche-limpatto-della-pandemia-sulla-sanita/)).
Sono paraculate giornalistiche per evitare denunce.
Personalmente mi ha sempre irritato questa connotazione negativa del termine "furbo".
Costoro abusano di una lacuna normativa (nel regolamento non è esplicitato che *non* si può fare), quindi sono "utenti in malafede".
È come provare a scaricare un Tera con una connessione mobile "Unlimited" e poi stupirsi di ritrovarsi cappati :nono:
Therinai
30-05-2021, 19:03
Come non darti ragione.
Ma una visita specialistica da un professionista medico dovrebbe essere sempre rimborsabile dallo stato ( non è che vai a gardaland a divertirti) almeno al 30/50%.
Chissa perchè si pensa al cashbak per il caffe e non a incentivare le visite mediche ( anche private) che oltre ad abbassare il nero del settore ( e qui si che è molto elevato) abbasserebbe anche le spese sanitarie statali ( un controllo potrebbe far scattare l'allarme di una patologia che presa nella prime fasi farebbe risparmiare moltissimi dindi al ssn).
Ci sono i privati convenzionati con SSN, io ho dovuto fare così se no ci avrei mesos 2 anni a fare 3 esami.
E per la cronaca il ticket sanitario pagato col bancomat rientra nel cashback, quindi sono 36€ -10% - eventuale detrazione con mod. 730 se se ne ha diritto, quindi un ulteriore 19% in meno superati i 129€.
Comuqnue, tornando intopic, ho guardato sull'app IO e la persona con 100.000 transazioni è ancora attestata a 463 transazioni, come prima che questa notizia apparisse, insomma non è cambiato niente, temo che non ce la faranno a trovare un algoritmo che scremi le transazioni farlocche.
A meno che i controlli di cui si parla non siano controlli manuali, nel caso ovviamente sarebbero totalmente inutili, anzi sarebbero un lavoro da deficienti, ma non mi stupisco più di niente :stordita:
che dire dei medici, che NON hanno iva ma ti chiedono comunque se vuoi fattura? :rolleyes: :muro:
Non fa alcuna differenza, l'IVA la paga sempre lo l'utente finale, quindi al professionista, che ci sia o no, non cambia niente: il vantaggio nel non farti la fattura è che quello che paghi non risulta nel suo reddito.
Come non darti ragione.
Ma una visita specialistica da un professionista medico dovrebbe essere sempre rimborsabile dallo stato ( non è che vai a gardaland a divertirti) almeno al 30/50%.
Chissa perchè si pensa al cashbak per il caffe e non a incentivare le visite mediche ( anche private) che oltre ad abbassare il nero del settore ( e qui si che è molto elevato) abbasserebbe anche le spese sanitarie statali ( un controllo potrebbe far scattare l'allarme di una patologia che presa nella prime fasi farebbe risparmiare moltissimi dindi al ssn).
Bah, stai ipotizzando un Servizio Sanitario 2: La Vendetta, che a questo punto sarebbe sicuramente più intasato del professionista privato e farebbe sorgere la categoria del "professionista privato privato".
Ginopilot
30-05-2021, 20:09
La cosa davvero divertente e' che il primo in classifica viaggia al passo di oltre 250 operazioni al giorno :sofico:
Ci dimostriamo come sempre il solito popolo di banditi...oh non c'è proprio niente da fare, è proprio nel dna la paraculaggine dell'italiano medio, consentitemi il termine, ma non riesco a trovarne di più adatti che rendano l'idea...:asd:
Perchè se aumenti la tassa sui redditi, semplicemente le persone cercheranno forme diverse per nasconderli... mentre sui consumi, salvo l'evasione, tutti dobbiamo farli... dal povero al ricco...
hai detto niente... l'iva credo sia la più evasa...
Per quale motivo io debbo pagare le tasse e poi essere costretto a rivolgermi al privato per evitare lunghe liste di attesa di mesi?
:mano:
...Comuqnue, tornando intopic, ho guardato sull'app IO e la persona con 100.000 transazioni è ancora attestata a 463 transazioni,
hanno appena deciso il da farsi, dagli almeno 10 gg per implementare l'algoritmo sul db delle transazioni!
La cosa davvero divertente e' che il primo in classifica viaggia al passo di oltre 250 operazioni al giorno :sofico:
:eek: più di 10 all'ora, compresa la notte... cioè 1 ogni 6 minuti... :rolleyes:
Non fa alcuna differenza, l'IVA la paga sempre lo l'utente finale, quindi al professionista, che ci sia o no, non cambia niente: il vantaggio nel non farti la fattura è che quello che paghi non risulta nel suo reddito.
certo, infatti.
Non fa alcuna differenza, l'IVA la paga sempre lo l'utente finale, quindi al professionista, che ci sia o no, non cambia niente: il vantaggio nel non farti la fattura è che quello che paghi non risulta nel suo reddito.
quello è un motivo, l'altro è che può fare un prezzo migliore rispetto al professionista corretto che invece fa il prezzo più IVA o a parità di prezzo finale guadagna di più
randorama
30-05-2021, 20:47
chissà perchè è stata inventata una tassa così contorta...
forse varrebbe la pena pensare ad abolirla ed alzare per es. quella sui redditi o qualche altra... boh.:confused:
credo che la tassa equivalente all'iva ci sia in tutto il mondo occidentale a dire il vero.
poi boh. se si possa sostituirla con un maggior gettito derivante dalle imposte sul reddito non saprei dirti.
di primo acchito si potrebbe pensare che contribuisca ad aumentare i consumi, ma per certo non saprei.
Therinai
30-05-2021, 20:47
hai detto niente... l'iva credo sia la più evasa...
:mano:
hanno appena deciso il da farsi, dagli almeno 10 gg per implementare l'algoritmo sul db delle transazioni!
:eek: più di 10 all'ora, compresa la notte... cioè 1 ogni 6 minuti... :rolleyes:
certo, infatti.
Che poi volendo si potrebbe fare anche un discorso del tipo: fai pagamenti con bancomat o carta nell'orario di coprifuoco? Interessante, sentiamo come me lo spieghi che le fai da 6 mesi tutte le notti anche se sei disoccupato :asd:
canislupus
30-05-2021, 21:15
Non fa alcuna differenza, l'IVA la paga sempre lo l'utente finale, quindi al professionista, che ci sia o no, non cambia niente: il vantaggio nel non farti la fattura è che quello che paghi non risulta nel suo reddito.
Lapalissiamo... spiegalo a chi continua a dire che il vantaggio sia in primis per il consumatore finale.
Quest'ultimo FORSE risparmia il 22% (dato che non mi viene mai detto il prezzo IVATO e poi proposto lo sconto... ma sempre il contrario... "Se vuole fattura, allora aggiungo il 22%...")
Un professionista quanto pagherebbe di tasse sul reddito?
Salvo rarissimi casi, sicuramente molto di più del 22%.
Ci dimostriamo come sempre il solito popolo di banditi...oh non c'è proprio niente da fare, è proprio nel dna la paraculaggine dell'italiano medio, consentitemi il termine, ma non riesco a trovarne di più adatti che rendano l'idea...:asd:
E poi ci meravigliamo che qualsiasi iniziativa vada a ramengo.
hai detto niente... l'iva credo sia la più evasa...
E' sicuramente la più evasa... probabilmente perchè da un grande gettito e perchè è più facile da ipotizzare... i redditi sono un po' più complessi (anche perchè nel caso dei libero professionisti... se evadi l'IVA, dichiari anche di meno).
quello è un motivo, l'altro è che può fare un prezzo migliore rispetto al professionista corretto che invece fa il prezzo più IVA o a parità di prezzo finale guadagna di più
Il giorno in cui conoscerò UN PROFESSIONISTA che mi dice: "Il prezzo è ovviamente ivato Signor Canislupus", allora offro da bere a TUTTO IL FORUM...(e già solo Cyrano mi manda fallito :D :D :D )
lee_oscar
30-05-2021, 22:32
Comuqnue, tornando intopic, ho guardato sull'app IO e la persona con 100.000 transazioni è ancora attestata a 463 transazioni, come prima che questa notizia apparisse, insomma non è cambiato niente, temo che non ce la faranno a trovare un algoritmo che scremi le transazioni farlocche.
A meno che i controlli di cui si parla non siano controlli manuali, nel caso ovviamente sarebbero totalmente inutili, anzi sarebbero un lavoro da deficienti, ma non mi stupisco più di niente
Si ma aspe, i controlli se è vero che sono partiti occorre aspettare almeno 7 giorni da ora per vedere le modifiche in quanto i 'furbetti' hanno la possibilita' di dimostrare se erano transazioni fake o meno (come no..), piuttosto mi chiedo un paio di cose , se fino ad ora non hanno modificato una mazza per limitare i danni credono di farlo ora che è verso la fine con miliardi di transazioni da controllare? bastava inserire una soglia minima per validare, senza tirare fuori la menata che pero' posso comprare una caramella con il bancomat .. ok in altri paesi si puo' fare ma siamo ancora in Italia
anche ammesso che i controlli ci saranno la app IO è ancora beta e buggata, va in tilt spesso visto la mole di dati, inserire anche un ulteriore filtro la vedo grigia, prevedo un finale incasinato con ritardi paurosi (se devono controllare i dati dall inizio fino all' ultimo giorno) oltre ai poveri cristi che si troveranno in posizioni limite, non mi stupirei che qualcuno riceva il premio per poi doverlo ridare o al contrario che non lo ricevano anche se dovuto :sofico:
Therinai
30-05-2021, 22:40
Si ma aspe, i controlli se è vero che sono partiti occorre aspettare almeno 7 giorni da ora per vedere le modifiche in quanto i 'furbetti' hanno la possibilita' di dimostrare se erano transazioni fake o meno (come no..), piuttosto mi chiedo un paio di cose , se fino ad ora non hanno modificato una mazza per limitare i danni credono di farlo ora che è verso la fine con miliardi di transazioni da controllare? bastava inserire una soglia minima per validare, senza tirare fuori la menata che pero' posso comprare una caramella con il bancomat .. ok in altri paesi si puo' fare ma siamo ancora in Italia
anche ammesso che i controlli ci saranno la app IO è ancora beta e buggata, va in tilt spesso visto la mole di dati, inserire anche un ulteriore filtro la vedo grigia, prevedo un finale incasinato con ritardi paurosi (se devono controllare i dati dall inizio fino all' ultimo giorno) oltre ai poveri cristi che si troveranno in posizioni limite, non mi stupirei che qualcuno riceva il premio per poi doverlo ridare o al contrario che non lo ricevano anche se dovuto :sofico:
Come dicevo prima la vedo dura far funzionare la verifica, aggiungo: anche solo per il fatto che viene fatta una interrogazione per giustificare le potenziali transazioni fraudolente. Come ha fatto notare qualcuno prima il volume è talmente elevato che chi sta in cima per 5 mesi ha fatto 1 transazione ogni 6 minuti H24... se vai a fare domande a un soggetto del genere già parti con il piede sbagliato e non concluderai un cazzo, imho ovviamente.
Il Cashback ha creato un conflitto di interessi tra i commercianti che non vogliono battere lo scontrino e chi acquista che invece adesso vuole pagare con carta per avere un ritorno economico.
Tralasciando il Super CB, per me è buon sistema che ha incrementato le spese in generale delle persone e "accompagna" gli italiani sempre un filo retrogradi all'utilizzo delle carte come già avviene in altri paesi.
Personalmente non sopporto più le banconote e soprattutto quelle dannate monetine.
In Italia c'è un lamentio costante su tutto e su cose che all'estero funzionano alla perfezione..i monopattini, il Rdc..ecc
Non sono gli strumenti a non funzionare ma la mentalità che c'è dietro
Però da un lato ha sdoganato anche il fatto di poter usare la carta per qualsiasi cosa. Almeno adesso quando presenti la carta o apple pay per pagare il caffè al bar non ti guardano più come un alieno rompiballe.
marchigiano
31-05-2021, 00:38
Io li chiamo delinquenti, in quanto si tratta di truffa ai danni dello Stato.
si ma nel mio esempio, non puoi definirli delinquenti finchè non passa in sentenza del giudice, altrimenti ti becchi una diffamazione
Gli ebrei erano accusati di tutto.. ma quella è un'altra storia... e non farei mai un paragone.
ovviamente sono cambiate le sensibilità, quello che è successo 90 anni fa non potrebbe mai succedere di nuovo in europa in questo periodo, ma sono sicuro che tra decenni, quando questo periodo sarà visto con distacco, faranno il paragone con il nazismo
Se stai a casa, il virus non si diffonde in quanto diminuiscono i contatti... questo è palese...
Il problema rimangono però sempre i comportamenti.
si ma ripeto che stare a casa non è fattibile, è la soluzione facile di chi non ha una vera soluzione, un modo per dare la colpa agli altri della propria inettitudine
aumentano i contagi? per forza... non sei stato a casa...
sei affogato col titanic? per forza... non sapevi nuotare...
sei morto asfissiato a causa della caldaia? per forza... potevi trattenere il respiro...
La tassazione onesta esiste in quanto quei luoghi sfruttano le altre nazioni.
Se io vado alle Cayman mi curano gratuitamente?
Qui in Italia succede... pensa quanto siamo strani... e come faranno mai?
non so come è la sanità alle cayman, magari ci sono assicurazioni private tipo usa, che con 500$ al mese sei coperto nel 99% dei casi. però dire che in italia di curano... si... vogliamo elencare i casi di malasanità? quante pagine devo riempire? :rolleyes:
concordo con te: chi viene pizzicato a fare cagate, andrebbe rivoltato come un calzino. Tipo chi gira con macchine da decine di migliaia di € targate estere e magari nullatente... ok, patente, libretto, assicurazione, codice fiscale e consegna cellulari (così si verifica dove è stato e a chi sono intestate le SIM. Poi lo si accompagna a casa e si verifica dove abita e a chi è intestato l'immobile... ecc.
Infine, sequestro preventivo del veicolo per accertamenti.
si ok... così invece di fare in giretto in italia a spendere soldi devio in austria e i soldi me li spendo li... visto come si viene trattati in italia... oramai siamo a livello nord corea per alcuni e disneyland per altri :rolleyes:
Ma che mi##i@ dici?
allora facciamo una cosa... il TUO stipendio lo prendo IO.
Tranquillo, il TUO stipendio non "sparisce", IO vado al ristorante una volta in più, me lo spendo tutto e me la spasso IO... col TUO stipendio... :rolleyes: :muro:
ti posso dare la parte di tasse del mio stipendio se vuoi :D
quello che volevo dire è che la piccola evasione non porta a mancato gettito ma a una ingiusta distribuzione del reddito, quindi bisogna finirla con la favoletta che se tutti fanno lo scontrino si pagano meno tasse, ma se tutti fanno lo scontrino ci sarebbe una diversa distribuzione del reddito.
Quindi tutte le volte che ho visto vari esercenti (tipicamente piccoli negozi, bar e ristoranti) che non battevano uno scontrino, devo essere stato vittima di allucinazioni.
Eppure mi è capitato di vedere decine di queste situazioni ripetute più volte.
Allora fammi capire... comprano per 10 e vendono per uno senza che qualcuno se ne accorga o sono d'accordo con tutta la GDF di zona? :mbe:
ma sarai tu che frequenti posti malfamati? :D io tutta questa evasione non la vedo... tra l'altro non dimenticare che per cifre medio/alte (non il caffè quindi) di solito c'è un accordo tra le parti per avere una riduzione sul prezzo in cambio di una mancata emissione della fattura... quindi sono entrambi colpevoli
marchigiano
31-05-2021, 00:44
Però da un lato ha sdoganato anche il fatto di poter usare la carta per qualsiasi cosa. Almeno adesso quando presenti la carta o apple pay per pagare il caffè al bar non ti guardano più come un alieno rompiballe.
ecco, tra lockdown e cashback oramai i ristoranti e bar hanno ridotto quasi a zero l'evasione... abbiamo ripianato il deficit? considerando che l'industria non ha mai chiuso ma soltanto le attività additate di evasione? discoteche? tutto chiuso quindi zero evasione... vediamo un po il debito pubblico? dal lockdown è passato da 2450mld a 2650mld... 200mld di debito ma il male non erano i baristi che non facevano lo scontrino? :rolleyes:
canislupus
31-05-2021, 06:49
si ma nel mio esempio, non puoi definirli delinquenti finchè non passa in sentenza del giudice, altrimenti ti becchi una diffamazione
Puoi tranquillamente definire delinquenziale un comportamento.
Ad ogni modo credo che il reato di diffamazione non possa essere generico.
Se io dico che tutti i percettori di RDC sono dei nullafacenti, non ho detto che il Sig. Rossi lo sia.
Quindi salvo che qualcuno voglia sdoganare il principio della coda di paglia.
Poi vabbè in Italia mi aspetto di tutto. Anche che un pinguino ti denunci in quanto non lo reputi un uccello dato che non sa volare. :D :D :D
ovviamente sono cambiate le sensibilità, quello che è successo 90 anni fa non potrebbe mai succedere di nuovo in europa in questo periodo, ma sono sicuro che tra decenni, quando questo periodo sarà visto con distacco, faranno il paragone con il nazismo
Bah... su questo non ci metterei la mano sul fuoco... l'umanità è abbastanza incapace di imparare dai propri errori (orrori).
si ma ripeto che stare a casa non è fattibile, è la soluzione facile di chi non ha una vera soluzione, un modo per dare la colpa agli altri della propria inettitudine
aumentano i contagi? per forza... non sei stato a casa...
sei affogato col titanic? per forza... non sapevi nuotare...
sei morto asfissiato a causa della caldaia? per forza... potevi trattenere il respiro...
Sono il primo a sostenere che molti dei problemi siano imputabili alla gestione creativa e disordinata... però anche i cittadini devono ragionare che non si può ancora tornare alla vita di prima.
non so come è la sanità alle cayman, magari ci sono assicurazioni private tipo usa, che con 500$ al mese sei coperto nel 99% dei casi. però dire che in italia di curano... si... vogliamo elencare i casi di malasanità? quante pagine devo riempire? :rolleyes:
Ti perdi un piccolo aspetto... Chi sposta i soldi alle Cayman, non vuole vivere là... quindi consideriamolo una sorta di contribuente attivo.
Per dirla in maniera più semplice.
Non sfrutta i loro ospedali, non utilizza le loro strade, non richiede mai l'intervento delle FDO, non ha bisogno della loro rete telefonica, idrica, elettrica, etc...
Detta in parole povere.
E' come se io ti affittassi una casa e tu non ci vivessi mai.
Posso anche chiederti solo 100 euro, tanto per me sarebbe tutto guadagno (o quasi).
canislupus
31-05-2021, 06:54
ecco, tra lockdown e cashback oramai i ristoranti e bar hanno ridotto quasi a zero l'evasione... abbiamo ripianato il deficit? considerando che l'industria non ha mai chiuso ma soltanto le attività additate di evasione? discoteche? tutto chiuso quindi zero evasione... vediamo un po il debito pubblico? dal lockdown è passato da 2450mld a 2650mld... 200mld di debito ma il male non erano i baristi che non facevano lo scontrino? :rolleyes:
Il debito semplicemente non può calare... se poi ci vogliamo prendere in giro, va benissimo.
Ogni anno da oltre un decennio (vado a memoria), noi abbiamo sempre il bilancio annuale attivo, ma il debito continua a crescere.
Il motivo? gli interessi... e non quelli di oggi... ma quelli di diverso tempo fa.
Inoltre aggiungi anche il fatto che con la pandemia è calato il fatturato di una buona parte degli italiani... quindi meno tasse sul reddito e la CIG ha fatto il resto.
credo che la tassa equivalente all'iva ci sia in tutto il mondo occidentale a dire il vero.
poi boh. se si possa sostituirla con un maggior gettito derivante dalle imposte sul reddito non saprei dirti.
di primo acchito si potrebbe pensare che contribuisca ad aumentare i consumi, ma per certo non saprei.
anche questo è vero.
Sicuramente fare cambiamenti è molto complesso.
Che poi volendo si potrebbe fare anche un discorso del tipo: fai pagamenti con bancomat o carta nell'orario di coprifuoco? Interessante, sentiamo come me lo spieghi che le fai da 6 mesi tutte le notti anche se sei disoccupato :asd:
:mano:
...se fino ad ora non hanno modificato una mazza per limitare i danni credono di farlo ora che è verso la fine con miliardi di transazioni da controllare?
....
anche ammesso che i controlli ci saranno la app IO è ancora beta e buggata, va in tilt spesso visto la mole di dati, inserire anche un ulteriore filtro la vedo grigia,
scusa ma le transazioni sono in un DB. mi pare una cosa che si possa fare in 10 minuti,tipo
se importo<1€
se orario transazione2-transazione1 < 5 min
cancella riga db & segnala codice fiscale per controlli
...
cosa c'entra IO. queste elaborazioni mica le fa l'app.
se vai a fare domande a un soggetto del genere già parti con il piede sbagliato e non concluderai un cazzo, imho ovviamente.
esatto. gli cancelli le transazioni e da IO gli fai apparire il messaggio "le tue transazioni appaiono non coerenti. Se vuoi contestare pigliati avvocato e fari ricorso. tutto quello che dici e fai, compresi gli orari delle transazioni in orario di coprifuoco saranno usate contro di te."
si ok... così invece di fare in giretto in italia a spendere soldi devio in austria e i soldi me li spendo li... visto come si viene trattati in italia... oramai siamo a livello nord corea per alcuni e disneyland per altri :rolleyes:
...
ti posso dare la parte di tasse del mio stipendio se vuoi :D
...
quello che volevo dire è che la piccola evasione non porta a mancato gettito ma a una ingiusta distribuzione del reddito, quindi bisogna finirla con la favoletta che se tutti fanno lo scontrino si pagano meno tasse, ma se tutti fanno lo scontrino ci sarebbe una diversa distribuzione del reddito.
perfetto. Vacci e non chiedere più nulla allo stato italiano (tipo Briatore che ha residenza fiscale a Monte Carlo e viene a farsi curare a milano... :rolleyes: )
...
buono, mi sta bene. mi fai un bonifico?
...
l'ingiusta distribuzione del reddito è un grave problema, che causa serissimi problemi sociali. Hai detto niente.
Tipo chi gira con macchine da decine di migliaia di € targate estere e magari nullatente
Art. 93 comma 1-bis del CdS “Salvo quanto previsto dal comma 1-ter, è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all'estero”.
Posso aggiungere che la punizione è il sequestro istantaneo del mezzo con carroattrezzi che lo porta al deposito, multa di 1000 euro, costo del carroattrezzi e del deposito.
Ci hanno provato con me perchè quei fenomeni del comune della mia città non hanno registrato la mia residenza all'estero, quindi alla stradale risultavo come residente in Italia (cosa che non sono). :muro:
Personalmente non sopporto più le banconote e soprattutto quelle dannate monetine.
In Italia c'è un lamentio costante su tutto e su cose che all'estero funzionano alla perfezione..i monopattini, il Rdc..ecc
Non sono gli strumenti a non funzionare ma la mentalità che c'è dietro
QUOTONE! E odio aspettare la gente che si mette a contare i maledetti spiccioli. Nel 2021 è francamente ridicolo
randorama
31-05-2021, 09:35
rimane però il fatto che, per quanto antipatico per motivi inutili da ricordare, il fare microtransazioni non è escluso dal regolamento e non lo è perchè l'allora ministro dell'economia non volle apporre modifica.
trattandosi per altro di regolamento e non di legge l'abuso di diritto credo non si applichi.
sta roba ricorda tanto le quote latte...
Il debito semplicemente non può calare... se poi ci vogliamo prendere in giro, va benissimo.
Ogni anno da oltre un decennio (vado a memoria), noi abbiamo sempre il bilancio annuale attivo, ma il debito continua a crescere.
Il motivo? gli interessi... e non quelli di oggi... ma quelli di diverso tempo fa.
Inoltre aggiungi anche il fatto che con la pandemia è calato il fatturato di una buona parte degli italiani... quindi meno tasse sul reddito e la CIG ha fatto il resto.
Allora diciamolo subito che il sistema è destinato a crollare miseramente, se il debito pubblico non può calare, ed è vero, il tutto ad un certo punto diverrà insostenibile.
Quando gran parte delle entrate fiscali serviranno a coprire gli interessi e non potranno essere fatte opere di pubblica utilità, a cosa servirà pagare le tasse?
Difatti chi poteva spendere ci ha guadagnato, che era alla canna del gas partecipa a rimborsare chi ha ( ed ha speso).
Insomma un robin hood al contrario, toglie ai poveri per dare ai benestanti.
ma infatti concepito così è un'idiozia
andava fatto diversamente mettendo cashback anche più generoso del 10% ma limitato alle attività più colpite dalla pandemia tipo i ristoranti o i negozi che in zona rossa/arancio erano chiusi
tutto questo un po' per il nero ma soprattutto per rilanciare i consumi e dare una mano a chi era stato chiuso tanto
permettere il cashback con la benzina era un'idiozia e se proprio volevano metterlo andava limitato alle prime N transazioni, tipo 10 nel periodo poi basta, anche perché che consumi vuoi stimolare, la benzina la fai quando ti manca nel serbatoio non è che ti metti a girare a vuoto per il piacere di consumarla e fare un altro rifornimento per il cashback
al contrario nei negozi hai l'incentivo, ti manca poco alla soglia e vai a fare un regalo o mangi fuori per fare numero e così facendo hai fatto girare altri soldi
tallines
31-05-2021, 09:58
Il cashback cambia: la novità in arrivo sui micro-pagamenti (https://www.today.it/rassegna/cashback-novita.html)
L' assurdo è che due pagamenti fatti in centro commerciale il 26 Maggio 2021, l' app IO non me li ha passati.....perchè ?
Perchè il pagamento è stato fatto tramite Bancomat, senza inserire il Pin.....
la cassiera mi ha preso il bancomat e ha fatto il pagamento contactless...........:doh: :doh: :doh:
La prossima volta che succede una cosa del genere, faccio chiamare il Direttore :O :O :O :O
Eraser|85
31-05-2021, 10:07
QUOTONE! E odio aspettare la gente che si mette a contare i maledetti spiccioli. Nel 2021 è francamente ridicolo
Per non parlare delle code interminabili ai caselli autostradali con la gente incolonnata come dei trogloditi per pagare con le MONETINE invece di passare dal casello con la carta.. pensate anche al solo inquinamento che si genera..
ma infatti concepito così è un'idiozia
andava fatto diversamente mettendo cashback anche più generoso del 10% ma limitato alle attività più colpite dalla pandemia tipo i ristoranti o i negozi che in zona rossa/arancio erano chiusi
tutto questo un po' per il nero ma soprattutto per rilanciare i consumi e dare una mano a chi era stato chiuso tanto
permettere il cashback con la benzina era un'idiozia e se proprio volevano metterlo andava limitato alle prime N transazioni, tipo 10 nel periodo poi basta, anche perché che consumi vuoi stimolare, la benzina la fai quando ti manca nel serbatoio non è che ti metti a girare a vuoto per il piacere di consumarla e fare un altro rifornimento per il cashback
al contrario nei negozi hai l'incentivo, ti manca poco alla soglia e vai a fare un regalo o mangi fuori per fare numero e così facendo hai fatto girare altri soldi
Il fatto è che i governi stanno facendo da anni cose praticamente senza senso, anche questa misura che giustamente servirebbe a recuperare un po' di evasione, è stata fatta male, la maggior parte delle spese vengono fatte già in posti dove l'evasione è nulla (magari c'è elusione, ma lì il cb non ci fa niente) come i centri commerciali, i distributori di benzina, addirittura vale pagare l'assicurazione rca ecc... dove evidentemente non c'è evasione, poi si ritorna sempre al discorso del caffè al bar o il taglio di capelli.
In questo modo senza pensare ad una seria politica industriale è solo un togliere un po' di ossigeno al vicino di letto d'ospedale per darlo a chi stà addirittura meglio di lui.
Ginopilot
31-05-2021, 10:40
Il cashback cambia: la novità in arrivo sui micro-pagamenti (https://www.today.it/rassegna/cashback-novita.html)
L' assurdo è che due pagamenti fatti in centro commerciale il 26 Maggio 2021, l' app IO non me li ha passati.....perchè ?
Perchè il pagamento è stato fatto tramite Bancomat, senza inserire il Pin.....
la cassiera mi ha preso il bancomat e ha fatto il pagamento contactless...........:doh: :doh: :doh:
La prossima volta che succede una cosa del genere, faccio chiamare il Direttore :O :O :O :O
E da quando il pagamento contactless non passa?
ninja750
31-05-2021, 10:57
Il nocciolo della questione per me è che in Italia c'è una fetta di popolazione composta da gente talmente pezzente da essere disposta a stare 4 ore al distributore, mettere in croce uno che con il distributore ci campa, stare a studiare escamotage legali per fare queste furberie e tutto per quanto 1000? 1500?
fossero stati 10€ l'avrebbero fatto lo stesso
l'italiano medio è quello che si strappava di mano il panettone da 0,99€ per portarne a casa il più possibile per non sapere poi che farsene
per non parlare delle cose "gratis" o sulla fiducia, potrei scrivere dei libri a riguardo
nelle altre nazioni questa mentalità fotti-fotti è molto meno radicata, in asia quasi del tutto assente
ninja750
31-05-2021, 10:58
E da quando il pagamento contactless non passa?
io faccio tutto contactless, sempre entrato tutto nel CB
probabilmente il default del contactless IN QUEL PUNTO VENDITA magari era maestro e non bancomat o simili
io faccio tutto contactless, sempre entrato tutto nel CB
probabilmente il default del contactless IN QUEL PUNTO VENDITA magari era maestro e non bancomat o simili
Il circuito Maestro ha avuto problemi all'inizio, adesso è tutto ok.
Il fatto è che i governi stanno facendo da anni cose praticamente senza senso, anche questa misura che giustamente servirebbe a recuperare un po' di evasione, è stata fatta male, la maggior parte delle spese vengono fatte già in posti dove l'evasione è nulla (magari c'è elusione, ma lì il cb non ci fa niente) come i centri commerciali, i distributori di benzina, addirittura vale pagare l'assicurazione rca ecc... dove evidentemente non c'è evasione, poi si ritorna sempre al discorso del caffè al bar o il taglio di capelli.
In questo modo senza pensare ad una seria politica industriale è solo un togliere un po' di ossigeno al vicino di letto d'ospedale per darlo a chi stà addirittura meglio di lui.
Ricordo che il cashback è stato ideato per promuovere l'uso dei pagamenti elettronici quella consistente fetta di cittadinanza (qui da noi) che ancora è molto affezionata al contante più che altro per abitudine e diffidenza verso i metodi tecnologici.
Il fatto che l'adozione dei pagamenti elettronici sia poi un ostacolo all'evasione è la conseguenza, ma non l'obiettivo primario del cashback.
ninja750
31-05-2021, 11:40
Il circuito Maestro ha avuto problemi all'inizio, adesso è tutto ok.
io ho dovuto inserirla esplicitamente nell'app IO, ma ho potuto farlo perchè il bancomat della mia banca permette di avere il CVV, per chi non ce l'ha devi sperare che la banca li faccia entrare di default
canislupus
31-05-2021, 11:52
Allora diciamolo subito che il sistema è destinato a crollare miseramente, se il debito pubblico non può calare, ed è vero, il tutto ad un certo punto diverrà insostenibile.
Quando gran parte delle entrate fiscali serviranno a coprire gli interessi e non potranno essere fatte opere di pubblica utilità, a cosa servirà pagare le tasse?
Il debito è sempre stato un falso problema.
In realtà è la credibilità che fa la differenza.
Se si inizia a perdere quest'ultima, allora meglio prendete le valigie ed emigrare... :D :D :D
marchigiano
31-05-2021, 12:59
Ti perdi un piccolo aspetto... Chi sposta i soldi alle Cayman, non vuole vivere là... quindi consideriamolo una sorta di contribuente attivo.
Per dirla in maniera più semplice.
Non sfrutta i loro ospedali, non utilizza le loro strade, non richiede mai l'intervento delle FDO, non ha bisogno della loro rete telefonica, idrica, elettrica, etc...
se sposti i soldi alle cayman ma vivi in italia la tassazione rimane quella italiana, bisogna per forza stare almeno X mesi fuori dall'italia per poter non pagare alcune tasse. poi dei servizi che elenchi, strade, telefoni, acqua, elettricità le tasse si pagano comunque sulla bolletta, quindi non so che volevi dire. FDO, non penso che uno che abiti alle cayman debba venire in italia a rubare portafogli, se invece viene rapinato magari dovremmo essere noi italiani a scusarci con gli stranieri se non riusciamo a contenere la delinquenza. per la sanità a me va benissimo a mettere una tassa sui non residenti quando vengono in italia... turisti... lavoratori... clandestini...
perfetto. Vacci e non chiedere più nulla allo stato italiano (tipo Briatore che ha residenza fiscale a Monte Carlo e viene a farsi curare a milano... :rolleyes: )
ma briatore pagherà più tasse all'italia di tutti noi qui dentro... ovvio che le aziende che ha all'estero non le fa figurare in italia, ecco a cosa serve la residenza all'estero, per ovviare alla doppia tassazione degli stati sanguisuga. tra l'altro immagino che le cure che riceve in italia sono in buona parte pagate da lui privatamente... o pensi che va al cup a prenotare la visita dopo 6 mesi?
però mi raccomando, prenditela con briatore e non con i politici che già sono esentati da tante tasse, poi vitalizi a destra e sinistra e come telefonano in ospedale saltano la fila per qualsiasi cosa...
randorama
31-05-2021, 13:06
Il debito è sempre stato un falso problema.
In realtà è la credibilità che fa la differenza.
Se si inizia a perdere quest'ultima, allora meglio prendete le valigie ed emigrare... :D :D :D
le due cose sono strettamente legate, però...
canislupus
31-05-2021, 13:17
se sposti i soldi alle cayman ma vivi in italia la tassazione rimane quella italiana, bisogna per forza stare almeno X mesi fuori dall'italia per poter non pagare alcune tasse. poi dei servizi che elenchi, strade, telefoni, acqua, elettricità le tasse si pagano comunque sulla bolletta, quindi non so che volevi dire. FDO, non penso che uno che abiti alle cayman debba venire in italia a rubare portafogli, se invece viene rapinato magari dovremmo essere noi italiani a scusarci con gli stranieri se non riusciamo a contenere la delinquenza. per la sanità a me va benissimo a mettere una tassa sui non residenti quando vengono in italia... turisti... lavoratori... clandestini...
Teoricamente dovresti risiedere almeno 6 mesi, ma secondo te qualcuno controlla da quanto tempo non sei in Italia? Seriamente.
Per quanto riguarda i servizi che ho elencato, sono servizi pubblici che vengono pagate con le tasse di tutti.
Se tu le paghi all'estero e continui a stare qui, usufruisci di un qualcosa alla quale non contribuisci in alcuna maniera.
Tutti questi paradisi fiscali esistono proprio perchè virtualmente hanno X società e persone residenti, ma nella pratica sono 4 gatti.
Questo si traduce in una serie di spese decisamente minori rispetto a degli stati come il nostro.
Pensi che manutenere una rete idrica per 60 milioni di persone sia la stessa cosa che farlo per 65.000?
Loro hanno introiti per poter erogare servizi per X*10, ma di fatto lo debbono fare solo per X.
Se tu domani decidi di andare a vivere in luogo dove la tassazione è bassa, io posso solo che essere felice per te.
Se però rimani qui in Italia, ma risulti residente in un altro stato solo per pagare meno tasse, allora stai derubando l'Italia.
In questo caso io ti farei pagare TUTTO... al costo che dovresti sostenere in quei paesi...
Scommettiamo che nessuno farebbe più questo giochino?
canislupus
31-05-2021, 13:19
le due cose sono strettamente legate, però...
Il Giappone così come gli USA hanno un debito gigantesco... loro sono molto più credibili di noi e continuano a farlo... a noi chiedono di diminuirlo...
D'altra parte... se io presto dei soldi alla persona X e quest'ultima paga sempre in ritardo o mi chiede di fare un nuovo debito ogni volta per pagare il pregresso, come possa avere molto fiducia sulle sue capacità di restituirmi tutto in un giorno mooooooooolto lontano?
Il Giappone così come gli USA hanno un debito gigantesco... loro sono molto più credibili di noi e continuano a farlo... a noi chiedono di diminuirlo...
D'altra parte... se io presto dei soldi alla persona X e quest'ultima paga sempre in ritardo o mi chiede di fare un nuovo debito ogni volta per pagare il pregresso, come possa avere molto fiducia sulle sue capacità di restituirmi tutto in un giorno mooooooooolto lontano?
Rileggi con calma, molta calma questa frase "se per pagare gli interessi sul debito, si deve rinunciare a fare le cose di pubblica utilità" tradotto "se i soldi delle tasse vanno in gran parte nel pagamento degli interessi sul debito" a cosa serve pagare le tasse???
Io pago le tasse per avere in cambio servizi, se devo pagare le tasse per mettere soldi in tasca agli investitori e non me torna indietro niente, o solo le briciole, preferisco tenerli nelle mie tasche.
Rileggi con calma, molta calma questa frase "se per pagare gli interessi sul debito, si deve rinunciare a fare le cose di pubblica utilità" tradotto "se i soldi delle tasse vanno in gran parte nel pagamento degli interessi sul debito" a cosa serve pagare le tasse???
Io pago le tasse per avere in cambio servizi, se devo pagare le tasse per mettere soldi in tasca agli investitori e non me torna indietro niente, o solo le briciole, preferisco tenerli nelle mie tasche.
Come dire che un'azienda piena di debiti, dal mese in cui è in attivo, smette di pagarli, i fornitori non ti daranno più nulla e se mai un giorno avessi bisogno di altri prestiti non li riceveresti e andresti a vivere in Stazione.
randorama
31-05-2021, 13:51
Il Giappone così come gli USA hanno un debito gigantesco... loro sono molto più credibili di noi e continuano a farlo... a noi chiedono di diminuirlo...
D'altra parte... se io presto dei soldi alla persona X e quest'ultima paga sempre in ritardo o mi chiede di fare un nuovo debito ogni volta per pagare il pregresso, come possa avere molto fiducia sulle sue capacità di restituirmi tutto in un giorno mooooooooolto lontano?
il giappone è indebitato principalmente con se stesso, a dire il vero.
sugli usa, beh... prova a dirgli di no :)
canislupus
31-05-2021, 13:54
Rileggi con calma, molta calma questa frase "se per pagare gli interessi sul debito, si deve rinunciare a fare le cose di pubblica utilità" tradotto "se i soldi delle tasse vanno in gran parte nel pagamento degli interessi sul debito" a cosa serve pagare le tasse???
Io pago le tasse per avere in cambio servizi, se devo pagare le tasse per mettere soldi in tasca agli investitori e non me torna indietro niente, o solo le briciole, preferisco tenerli nelle mie tasche.
Scusami... ma il tuo ragionamento non ha molto senso...
L'Italia (che fino a prova contraria è fatta dal suo popolo) ha contratto dei debiti per fare degli investimenti.
Questi hanno portato oltre ad una quantità immane di sprechi, corruzione e prebende varie, anche lo sviluppo che ci ha reso uno dei paesi più ricchi al mondo (siamo pur sempre una piccola penisola con poche risorse energetiche e minerarie).
Le tue tasse (e anche le mie) servono sia per garantire gli attuali servizi che per ripagare parte del debito.
Ora quest'ultimo è abbastanza difficile da ripianare perchè avremmo bisogno di un aumento consistente del PIL, mantenendo (o diminuendo) il costo della nostra attuale spesa.
Devi però anche considerare una cosa... gli interessi del passato erano molto alti, ma più andiamo avanti e meno ne paghiamo (è un po' come i mutui.. all'inizio paghi quasi solo interessi e poi arriva anche il capitale :D :D :D ).
Chiaramente se ogni anno esageri, alla fine allontani sempre di più l'obiettivo... e questo lo puoi fare se hai tantissima credibilità... cosa che dubito noi abbiamo... :p
canislupus
31-05-2021, 13:55
il giappone è indebitato principalmente con se stesso, a dire il vero.
sugli usa, beh... prova a dirgli di no :)
Questo è vero... ma il Giappone ha anche una sua moneta...
Gli USA sono potenti in tutti gli ambiti., ma se non erro una bella fetta del loro debito in mano cinesi... :p
...cut...
Devi però anche considerare una cosa... gli interessi del passato erano molto alti, ma più andiamo avanti e meno ne paghiamo (è un po' come i mutui.. all'inizio paghi quasi solo interessi e poi arriva anche il capitale :D :D :D ).
Chiaramente se ogni anno esageri, alla fine allontani sempre di più l'obiettivo... e questo lo puoi fare se hai tantissima credibilità... cosa che dubito noi abbiamo... :p
Stocazzo, scusa il francesismo, ma non è affatto come un mutuo, intanto il debito pubblico aumenta sempre e si mantiene solo grazie al fatto che viene rinnovato costantemente con l'emissione di titoli di stato sui quali naturalemente lo stato paga gli interessi agli investitori.
Ora questo giochino funziona perchè lo stato paga gli interessi sui titoli di stato, ma gli interessi sono pur sempre denaro che viene sottratto ad altri investimenti e più aumenta il debito, più aumentano gli interessi e meno denaro resta a disposizione per essere investito, è il classico cane che si insegue la coda.
Sono decenni che soffriamo più rispetto alla media europea proprio a causa del debito pubblico che non ci permette di fare investimenti.
randorama
31-05-2021, 14:53
Questo è vero... ma il Giappone ha anche una sua moneta...
Gli USA sono potenti in tutti gli ambiti., ma se non erro una bella fetta del loro debito in mano cinesi... :p
non sbagli.
e, credo, prima o poi arriveranno al dunque. :eek:
canislupus
31-05-2021, 15:07
Stocazzo, scusa il francesismo, ma non è affatto come un mutuo, intanto il debito pubblico aumenta sempre e si mantiene solo grazie al fatto che viene rinnovato costantemente con l'emissione di titoli di stato sui quali naturalemente lo stato paga gli interessi agli investitori.
Ora questo giochino funziona perchè lo stato paga gli interessi sui titoli di stato, ma gli interessi sono pur sempre denaro che viene sottratto ad altri investimenti e più aumenta il debito, più aumentano gli interessi e meno denaro resta a disposizione per essere investito, è il classico cane che si insegue la coda.
Sono decenni che soffriamo più rispetto alla media europea proprio a causa del debito pubblico che non ci permette di fare investimenti.
Ho detto che è COME un mutuo nel quale prima paghi una grande quota parte di interessi e poi si passa al capitale fino all'estinzione...
Noi però se non riusciamo a coprire tutte le spese e ripianare ANCHE il debito pregresso, non è che possiamo fare i miracoli.
O diminuisci le spese destinando ulteriori risorse alla copertura del debito o aumenti le tasse o rinegozi il debito (molto difficile ed è l'equivalente di dire che stai fallendo.. :p ).
Ho detto che è COME un mutuo nel quale prima paghi una grande quota parte di interessi e poi si passa al capitale fino all'estinzione...
NO, sono 2 cose completamente diverse.
Il mutuo è un prestito restituibile a rate in n anni per cui le rate comprendono sia il conto capitale che gli interessi, il debito pubblico non ha nessuna rata, ci sono gli interessi e il capitale, gli interessi vengono pagati, il capitale viene rinnovato con emissione di nuovi titoli di stato.
canislupus
31-05-2021, 16:27
NO, sono 2 cose completamente diverse.
Il mutuo è un prestito restituibile a rate in n anni per cui le rate comprendono sia il conto capitale che gli interessi, il debito pubblico non ha nessuna rata, ci sono gli interessi e il capitale, gli interessi vengono pagati, il capitale viene rinnovato con emissione di nuovi titoli di stato.
Dai non fare le pulci... miiiiiiiiiiiii... :D :D :D
Il concetto lo hai capito... :p :p :p
Dai non fare le pulci... miiiiiiiiiiiii... :D :D :D
Il concetto lo hai capito... :p :p :p
Veramente no, il debito pubblico non potrà mai essere estinto, prova a farlo con un mutuo bancario
Veramente no, il debito pubblico non potrà mai essere estinto, prova a farlo con un mutuo bancario
Veramente non è del tutto vero. In misura puramente teorica, non perché impossibile ma perché anti-economica, il debito pubblico potrebbe in un lungo tempo essere estinto.
Non viene fatto per tanti motivi che non sto a tediarvi ma non è corretto dire che sia completamente impossibile.
Detto ciò il paragone più corretto per il debito pubblico è l'obbligazione. Di fatti i titoli di stato per la maggior parte si comportano esattamente come un titolo obbligazionario ovviamente con delle differenze soprattutto relativamente al rischio di emissione, classificazione mifid ecc... ma come meccanismo rende l'idea.
Piedone1113
31-05-2021, 16:58
Quindi tutte le volte che ho visto vari esercenti (tipicamente piccoli negozi, bar e ristoranti) che non battevano uno scontrino, devo essere stato vittima di allucinazioni.
Eppure mi è capitato di vedere decine di queste situazioni ripetute più volte.
Allora fammi capire... comprano per 10 e vendono per uno senza che qualcuno se ne accorga o sono d'accordo con tutta la GDF di zona? :mbe:
La domanda nasce spontanea:
Ma dove vivi?
Lo vuoi capire o no che gli esercizi commerciale devono dichiarare in base a quanto acquistato?
Lo sai che ristoranti e pizzerie gli viene fatto il controllo in automatico sui consumi ( acqua, luce, gas) e devono essere congrui con il fatturato, altrimenti arrivano i controlli?
Lo sai vero che se ti arriva un controllo in ristorante ( o pizzeria) perchè non congruo con presunto ( e non sono controlli a campione, ma proprio mirati perchè segnalati dal sistema) e ti trovano 1 kg di pesce acquistato con scontrino ( quindi zero tracciabilità) ti sospendono l'esercizio per tot gg e sei sempre soggetto mirato a controlli ( non solo gdf, ma anche nas, usl ed ispettorato del lavoro).
Per i bar poi è il massimo, dove vivo io ( un paesino da 4000 anime), prima ti tocca passare alla cassa e poi con lo scontrono farti fare il caffè ( ma ormai è una prassi che vedo dappertutto).
Son due i casi, o viviamo in mondi paralleli, oppure saranno 20 anni che non prendi un caffe al bar.
La domanda nasce spontanea:
Ma dove vivi?
Toscana
Lo vuoi capire o no che gli esercizi commerciale devono dichiarare in base a quanto acquistato?
Non lo metto in dubbio ma lo vuoi capire che spesso e volentieri ditte individuali non hanno nemmeno una contabilità decente e semplicemente danno il materiale per perso/deteriorato o addirittura semplicemente non hanno nemmeno un registro credibile di magazzino e quindi dichiarano il minimo indispensabile deciso dal commercialista arrivederci e grazie?!
Lo sai che ristoranti e pizzerie gli viene fatto il controllo in automatico sui consumi ( acqua, luce, gas) e devono essere congrui con il fatturato, altrimenti arrivano i controlli?
Essere congrui e fare nero non ha niente a che vedere. Facciamo l'esempio della pizzeria: Il forno verrà acceso mettiamo alle 19 e spendo alle 23. Orbene che io inforni 20 pizze o 40 pizze il forno starà sempre acceso dalle 19 alle 23. Quindi una volta raggiunta la quota della serata che per ipotesi mettiamo sia 10 pizze le altre 10 anche se non le fatturo sono congrue.
Mi dirai che ti contestano la farina? A parte che a quel punto basta avere un fornitore che a sua volta mi vende fatturata solo parte della farina e sono a posto ma poi voglio vedere quanti casi reali esistono in cui a partire dal consumo di farina si è arrivati a una sanzione e di quanto. Perché alla fine se la sanzione sono 1000€ può convenire pagarla quella volta ogni 10 anni che ti capiterà un controllo.
Lo sai vero che se ti arriva un controllo in ristorante ( o pizzeria) perchè non congruo con presunto ( e non sono controlli a campione, ma proprio mirati perchè segnalati dal sistema) e ti trovano 1 kg di pesce acquistato con scontrino ( quindi zero tracciabilità) ti sospendono l'esercizio per tot gg e sei sempre soggetto mirato a controlli ( non solo gdf, ma anche nas, usl ed ispettorato del lavoro).
Basta cambiare società: chiudi quella vecchia, riapri il giorno stesso con nuova P IVA e nuovo socio di maggioranza (generalmente uno dei tanti parenti) e sei un fantasma. Questo è proprio il minore dei problemi.
Per i bar poi è il massimo, dove vivo io ( un paesino da 4000 anime), prima ti tocca passare alla cassa e poi con lo scontrono farti fare il caffè ( ma ormai è una prassi che vedo dappertutto).
Una cosa del genere l'ho vista solo in bar del centro delle grandi città. Dove vivo io non esiste proprio una cosa del genere in nessun bar.
Son due i casi, o viviamo in mondi paralleli, oppure saranno 20 anni che non prendi un caffe al bar.
Quando passi dalla Toscana se mi mandi un messaggio sei mio ospite e non dico per dire eh... ti ospito davvero.
Ci facciamo il giro di 10 bar e ti fo vedere che non è così difficile prendere il caffè e non avere lo scontrino.
Therinai
31-05-2021, 19:19
Il debito è sempre stato un falso problema.
In realtà è la credibilità che fa la differenza.
Se si inizia a perdere quest'ultima, allora meglio prendete le valigie ed emigrare... :D :D :D
Beh aspetta un momento, il debito è falso problema nel senso che lo ripaghiamo, ma è un vero problema nel senso che lo facciamo non per investimento ma per mantenere la macchina statale. E se ogni anno aumenta il debito per coprire le spese ordinarie prima o poi andremo in default. E che io ricordi in italia non si sono fatti grandi investimenti o riforme strutturali negli ultimi vent'anni. Abbiamo finito la salerno reggio calabria, abbiamo una parziale rete ferroviaria in alta velocità, abbiamo parzialmente digitalizzato la burocrazia, abbiamo parzialmente dato accesso alla rete internet veloce sul territorio... ma dal 2009 al 2019 siamo passati dal 112.5% al 134.8%, insomma stiamo facendo finta di niente ma il default è garantito di questo passo.
Piedone1113
31-05-2021, 19:26
Toscana
Non lo metto in dubbio ma lo vuoi capire che spesso e volentieri ditte individuali non hanno nemmeno una contabilità decente e semplicemente danno il materiale per perso/deteriorato o addirittura semplicemente non hanno nemmeno un registro credibile di magazzino e quindi dichiarano il minimo indispensabile deciso dal commercialista arrivederci e grazie?!
Essere congrui e fare nero non ha niente a che vedere. Facciamo l'esempio della pizzeria: Il forno verrà acceso mettiamo alle 19 e spendo alle 23. Orbene che io inforni 20 pizze o 40 pizze il forno starà sempre acceso dalle 19 alle 23. Quindi una volta raggiunta la quota della serata che per ipotesi mettiamo sia 10 pizze le altre 10 anche se non le fatturo sono congrue.
Mi dirai che ti contestano la farina? A parte che a quel punto basta avere un fornitore che a sua volta mi vende fatturata solo parte della farina e sono a posto ma poi voglio vedere quanti casi reali esistono in cui a partire dal consumo di farina si è arrivati a una sanzione e di quanto. Perché alla fine se la sanzione sono 1000€ può convenire pagarla quella volta ogni 10 anni che ti capiterà un controllo.
Basta cambiare società: chiudi quella vecchia, riapri il giorno stesso con nuova P IVA e nuovo socio di maggioranza (generalmente uno dei tanti parenti) e sei un fantasma. Questo è proprio il minore dei problemi.
Una cosa del genere l'ho vista solo in bar del centro delle grandi città. Dove vivo io non esiste proprio una cosa del genere in nessun bar.
Quando passi dalla Toscana se mi mandi un messaggio sei mio ospite e non dico per dire eh... ti ospito davvero.
Ci facciamo il giro di 10 bar e ti fo vedere che non è così difficile prendere il caffè e non avere lo scontrino.
Ma stiamo scherzando?
Ditte individuali che dichiarano che buttano via il 40% (se non il 90%) dell'acquistato?
Ma siamo seri, deperimento merce del genere ti ritrovi subito la finanza in casa, superata una soglia accettabile scatta subito il controllo ( ricorda che è tutto telematico l'invio di fatture, note di credito, scontrino e storno) e vieni subito segnalato, a meno che non vai a fare la spesa al supermercato, quindi merce non tracciabile, ma la oltre alla frode in commercio, rischi molto di più lato sanitario ( e se ti mettono i sigilli al locale non è che riapri con diversa partita iva)
Comunque mi spiace sapere che la tanto arretratezza del sud e furbagine non è minimamente paragonabile a zone del centro nord Italia nonostante la nostra nomea.
Ed onestamente in ristoranti che non emettono fattura o scontrino
( potrebbe essere accettabile viene 120 ma ti batte 100) non ci andrei mai a mangiare una seconda volta data l'assoluta certezza che gli alimenti non arrivano dalla distribuzione controllata ( dove si spera gli alimenti seguano un processo di stoccaggio e conservazione igienico sanitario migliore)
In fondo non è l'evasione il danno maggiore, quanto piuttosto problemi di saluti che possono portare anche a gravissime conseguenze.
marchigiano
31-05-2021, 20:19
il debito pubblico aumenta sempre e si mantiene solo grazie al fatto che viene rinnovato costantemente con l'emissione di titoli di stato sui quali naturalemente lo stato paga gli interessi agli investitori.
Ora questo giochino funziona perchè lo stato paga gli interessi sui titoli di stato, ma gli interessi sono pur sempre denaro che viene sottratto ad altri investimenti e più aumenta il debito, più aumentano gli interessi e meno denaro resta a disposizione per essere investito, è il classico cane che si insegue la coda.
Sono decenni che soffriamo più rispetto alla media europea proprio a causa del debito pubblico che non ci permette di fare investimenti.
esatto, gli interessi li paghiamo con l'export che è superiore all'import. che bello penseranno in molti...siamo un paese che produce cose invidiate dagli altri...
invece no, siamo un paese povero dove dobbiamo lavorare per gli altri, non possiamo permetterci di comprare più cose dall'estero perchè non abbiamo i soldi, come argentina, venezuela... gli usa, che sono ricchi, importano più di quanto esportano, ci sarà un motivo... e l'industria non manca certo in usa.
riguardo al default, l'italia non lo farà mai perchè noi siamo la garanzia del debito, ovviamente non mettetevi a piangere quando introdurranno imu prima casa, iva 25%, patrimoniale sui CC e altre amenità simili... non prendetevela col "monti" di turno, pensate invece a chi, il debito, lo ha acceso, non a chi lo estingue, italiani sveglia :read:
Therinai
31-05-2021, 20:27
esatto, gli interessi li paghiamo con l'export che è superiore all'import. che bello penseranno in molti...siamo un paese che produce cose invidiate dagli altri...
invece no, siamo un paese povero dove dobbiamo lavorare per gli altri, non possiamo permetterci di comprare più cose dall'estero perchè non abbiamo i soldi, come argentina, venezuela... gli usa, che sono ricchi, importano più di quanto esportano, ci sarà un motivo... e l'industria non manca certo in usa.
riguardo al default, l'italia non lo farà mai perchè noi siamo la garanzia del debito, ovviamente non mettetevi a piangere quando introdurranno imu prima casa, iva 25%, patrimoniale sui CC e altre amenità simili... non prendetevela col "monti" di turno, pensate invece a chi, il debito, lo ha acceso, non a chi lo estingue, italiani sveglia :read:
Sveglia... guarda che non c'è mai stata nessuna estinzione del debito, solo temporanee operazioni di snellimento durate al massimo qualche anno, ma il debito cresce e basta nel complesso, e mentre una volta cresceva anche il PIL, che lo compensava, da un pezzo il pil praticamente non cresce, un anno facciamo 1%, uno -05, un altro +0.5 eccetera.
Quando come dici tu avremo la patrimoniale sulla prima casa e l'iva al 25% in realtà non sarà una misura strutturale e risolutiva, anche in quel contesto continueremo ad accumulare debito, e dopo queste misure resterà solo il default.
canislupus
31-05-2021, 20:46
La domanda nasce spontanea:
Ma dove vivi?
Lo vuoi capire o no che gli esercizi commerciale devono dichiarare in base a quanto acquistato?
Lo sai che ristoranti e pizzerie gli viene fatto il controllo in automatico sui consumi ( acqua, luce, gas) e devono essere congrui con il fatturato, altrimenti arrivano i controlli?
Lo sai vero che se ti arriva un controllo in ristorante ( o pizzeria) perchè non congruo con presunto ( e non sono controlli a campione, ma proprio mirati perchè segnalati dal sistema) e ti trovano 1 kg di pesce acquistato con scontrino ( quindi zero tracciabilità) ti sospendono l'esercizio per tot gg e sei sempre soggetto mirato a controlli ( non solo gdf, ma anche nas, usl ed ispettorato del lavoro).
Per i bar poi è il massimo, dove vivo io ( un paesino da 4000 anime), prima ti tocca passare alla cassa e poi con lo scontrono farti fare il caffè ( ma ormai è una prassi che vedo dappertutto).
Son due i casi, o viviamo in mondi paralleli, oppure saranno 20 anni che non prendi un caffe al bar.
Quindi vivo in un mondo parallelo... ok... tutti quelli che vedo non battere uno scontrino, saranno degli alieni...
Prossima volta che capiti dalle mie parti (non lo dico dove :D :D :D ), ti offro direttamente un pranzo (la cena no... non sei una bella figliola... dato che ti chiami Piedone :p :p :p ).
Vediamo quante probabilità avremo di vedere il famigerato scontrino... :eek:
canislupus
31-05-2021, 20:54
Beh aspetta un momento, il debito è falso problema nel senso che lo ripaghiamo, ma è un vero problema nel senso che lo facciamo non per investimento ma per mantenere la macchina statale. E se ogni anno aumenta il debito per coprire le spese ordinarie prima o poi andremo in default. E che io ricordi in italia non si sono fatti grandi investimenti o riforme strutturali negli ultimi vent'anni. Abbiamo finito la salerno reggio calabria, abbiamo una parziale rete ferroviaria in alta velocità, abbiamo parzialmente digitalizzato la burocrazia, abbiamo parzialmente dato accesso alla rete internet veloce sul territorio... ma dal 2009 al 2019 siamo passati dal 112.5% al 134.8%, insomma stiamo facendo finta di niente ma il default è garantito di questo passo.
Questo è un altro paio di maniche...
Anche se non facessimo nessun investimento, l'unico modo di farlo calare sarebbe uno di quelli che ho scritto.
Diminuire le spese improduttive? Qualcuno fece un elenco... credo lo abbiano usato per qualche tavolo traballante :D :D :D
Aumentare le tasse? Colpirebbero solo il ceto produttivo... con un crollo dei consumi
Rinegoziare il debito (o per meglio dire gli interessi)? Auguri... :D
Il default credo che sia ancora lontano solo perchè non converebbe a nessuno (noi in primis, ma anche alcuni investitori europei).
Therinai
31-05-2021, 21:15
Questo è un altro paio di maniche...
Anche se non facessimo nessun investimento, l'unico modo di farlo calare sarebbe uno di quelli che ho scritto.
Diminuire le spese improduttive? Qualcuno fece un elenco... credo lo abbiano usato per qualche tavolo traballante :D :D :D
Aumentare le tasse? Colpirebbero solo il ceto produttivo... con un crollo dei consumi
Rinegoziare il debito (o per meglio dire gli interessi)? Auguri... :D
Il default credo che sia ancora lontano solo perchè non converebbe a nessuno (noi in primis, ma anche alcuni investitori europei).
Non capisco, che il default sia lontano è certo, come è ovvio che nessuno lo voglia... ma è lontano nel senso che ci arriveremo in 20-40 anni, e anche se nessuno lo vuole di questo passo prima o poi non ce la faremo più a pagare gli interessi, e questo decreterebbe il default, volenti o nolenti.
Considera che con l'alto numero di pensionati e basso numero di nascite che abbiamo oggi, già tra vent'anni la situazione pensioni sarà insostenibile, e nessuno toglierà la pensione ai vecchi fino al default. Solo per farti un esempio.
Quando dico che al default ci arriveremo in 20 o 40'anni intendo 20 senza sacrifici e 40 con sacrifici, ma per come stanno le cose attualmente è più 20 che 40, perché i sacrifici sarebbero scelte politiche che nessuno farebbe, il governo monti in confronto sarebbe una barzelletta.
In più non capisco che senso ha l'espressione "Anche se non facessimo nessun investimento, l'unico modo di farlo calare sarebbe uno di quelli che ho scritto."
Siamo destinati a fallire perché non investiamo, non per altre mistiche ragioni.
Ma stiamo scherzando?
Ditte individuali che dichiarano che buttano via il 40% (se non il 90%) dell'acquistato?
Ma siamo seri, deperimento merce del genere ti ritrovi subito la finanza in casa, superata una soglia accettabile scatta subito il controllo ( ricorda che è tutto telematico l'invio di fatture, note di credito, scontrino e storno) e vieni subito segnalato, a meno che non vai a fare la spesa al supermercato, quindi merce non tracciabile, ma la oltre alla frode in commercio, rischi molto di più lato sanitario ( e se ti mettono i sigilli al locale non è che riapri con diversa partita iva)
Ma se tantissime ditte individuali non tengono nemmeno uno stato patrimoniale?! Ma come dovrebbero fare ad accorgersene? Seriamente pensi che l'alimentare di paese tenga un registro così preciso?
Quando devo affidare una ditta individuale quasi mai, anche a richiesta direttamente al commercialista, sono in grado di produrre una dichiarazione credibile di magazzino, un banale bilancino o una qualsiasi contabilità che abbia un senso.
Molte ditte individuali utilizzano il conto aziendale anche come conto privato quindi hanno su un unico conto bollette della casa privata, dell'azienda, spese familiari e aziendali tutto mescolato senza alcun modo di capirci qualcosa.
Non parliamo poi dei prelevamenti in contanti dove si apre un mondo. Quando non sono completamente ingiustificati (ditte individuali) trovi poste di "prelevamento soci" nelle società di persone che contabilmente significa tutto e niente.
Quando vuoi ti faccio fare 6 mesi di stage al centro fidi a riclassificare aziende con fatturato inferiore a 100k€/Anno e scoprirai che è praticamente un regno di anarchia e pressappochismo. Sia chiaro non che tutti siano truffatori o in malafede eh... molti semplicemente sono appunto pressappochisti o dilettanti allo sbaraglio ma passami il termine onesti.
Comunque mi spiace sapere che la tanto arretratezza del sud e furbagine non è minimamente paragonabile a zone del centro nord Italia nonostante la nostra nomea.
È la stessa cosa in tutta Italia con forse l'eccezione di zone con storie particolari come il trentino dove sono praticamente un mondo a parte. Ti posso assicurare che è semplicemente la tua percezione a cambiare ma se domani quando entro a lavoro scegliamo 10 ditte a caso della tua camera di commercio troveremmo gli stessi problemi con piccole differenze statistiche determinate più dal territorio e quindi gli ATECO medi presenti che non da altro.
Ed onestamente in ristoranti che non emettono fattura o scontrino
( potrebbe essere accettabile viene 120 ma ti batte 100) non ci andrei mai a mangiare una seconda volta data l'assoluta certezza che gli alimenti non arrivano dalla distribuzione controllata ( dove si spera gli alimenti seguano un processo di stoccaggio e conservazione igienico sanitario migliore)
Non ci andare a quei ristoranti semplicemente perché non emettono fattura o scontrino perché lo scontrino non ti assicura niente della filiera alimentare.
In fondo non è l'evasione il danno maggiore, quanto piuttosto problemi di saluti che possono portare anche a gravissime conseguenze.
Non te la prendere a male eh ma sei un filino melodrammatico.
esatto, gli interessi li paghiamo con l'export che è superiore all'import. che bello penseranno in molti...siamo un paese che produce cose invidiate dagli altri...
invece no, siamo un paese povero dove dobbiamo lavorare per gli altri, non possiamo permetterci di comprare più cose dall'estero perchè non abbiamo i soldi, come argentina, venezuela... gli usa, che sono ricchi, importano più di quanto esportano, ci sarà un motivo... e l'industria non manca certo in usa.
Scusami ma queste sono una marea di bischerate e te lo dico con rispetto ma è palese che non hai chiaro come funziona la bilancia commerciale.
Da che mondo è mondo esportare è sinonimo di ricchezza e viceversa. Non a caso tutte le nazioni più ricche del mondo sono fortissimi esportatori.
Detto questo l'Italia è una nazione con tanti problemi ma di sicuro non carente di ricchezza semmai è vero il contrario: siamo un paese dove c'è un eccesso di ricchezza che sostanzialmente non spendiamo. Per esempio un americano medio è molto più propenso a contrarre un debito e tentare di fare impresa rispetto a un italiano che preferisce tenersi i soldi in banca e non rischiare facendo impresa. Questo è un esempio banale ma ce ne sono tantissimi. Senza scomodare l'imprenditoria ti faccio un altro esempio: la famiglia media americana difficilmente tiene molti soldi in conto corrente. I risparmi li investono in fondi che non significa per forza speculazione ma fondi pensione, fondi per il college ma tiene i soldi in movimento in una qualche gestione patrimoniale; la famiglia media italiana continua a fare libretti di deposito o a tenerli in conto senza nemmeno investire in titoli garantiti (che ne so un banale BTP).
Quindi tutto si può dire tranne che l'Italia abbia un problema di ricchezza.
riguardo al default, l'italia non lo farà mai perchè noi siamo la garanzia del debito, ovviamente non mettetevi a piangere quando introdurranno imu prima casa, iva 25%, patrimoniale sui CC e altre amenità simili... non prendetevela col "monti" di turno, pensate invece a chi, il debito, lo ha acceso, non a chi lo estingue, italiani sveglia :read:
Non servono manovre così drastiche basterebbe evitare gli sprechi come reddito di cittadinanza e altri sprechi simili. Già eliminando gran parte di queste cose recupereresti abbastanza da molto lentamente ridurre il debito.
Therinai
31-05-2021, 22:34
Non servono manovre così drastiche basterebbe evitare gli sprechi come reddito di cittadinanza e altri sprechi simili. Già eliminando gran parte di queste cose recupereresti abbastanza da molto lentamente ridurre il debito.
I dati sono pubblici, li trovi con una banale ricerca su google, non ti costa niente osservare l'evoluzione del debito prima dell'introduzione del reddito di cittadinanza.
I dati sono pubblici, li trovi con una banale ricerca su google, non ti costa niente osservare l'evoluzione del debito prima dell'introduzione del reddito di cittadinanza.
Non sto dicendo che il debito non sia costantemente aumentato (con rare eccezioni) praticamente dalla nascita della repubblica a oggi.
Quello che volevo dire è che il debito aumenta perché vengono fatte scelte politiche in tal senso. Da un punto di vista di tecnica finanziaria se volessimo potremmo ridurlo semplicemente smettendo di spendere in cose inutili.
Il paradosso di tutte le democrazie è proprio il concetto di efficienza: se fai la scelta efficiente è quasi sempre impopolare e non vieni rieletto; se fai la scelta popolare hai consenso ma quasi sempre hai speso più di quello che potevi permetterti.
...Quando gran parte delle entrate fiscali serviranno a coprire gli interessi e non potranno essere fatte opere di pubblica utilità, a cosa servirà pagare le tasse?
in realtà la quota a copertura degli interessi è una frazione non molto grande.
ho la sensazioen che il 99.9% delle persone non abbia la più pallida idea di quanto costa tenere aperto un ospedale, asfaltare una strada, accendere i lampioni ecc. ecc.
Art. 93 comma 1-bis del CdS “Salvo quanto previsto dal comma 1-ter, è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all'estero”.
mi riferivo a targhe D, non E...
Il Giappone così come gli USA hanno un debito gigantesco... loro sono molto più credibili di noi e continuano a farlo... a noi chiedono di diminuirlo...
non sono rose e fori manco da loro... ma la differenza è che loro producono e vendono prodotti ad alto valore aggiunto e di alta tecnologia, noi no...
...Sono decenni che soffriamo più rispetto alla media europea proprio a causa del debito pubblico che non ci permette di fare investimenti.
non proprio corretto.
il problema è che i nostri cosiddetti "investimenti" in realtà sono sperperi improduttivi. TAV, MOSE, F35... tutta roba che costa all'inizio e oltretutto aumenta i costi ogni anno successivo...
Veramente no, il debito pubblico non potrà mai essere estinto, prova a farlo con un mutuo bancario
in realtà si, e ci sono un paio di modi facili facili e da macelleria sociale.
....Quando passi dalla Toscana se mi mandi un messaggio sei mio ospite e non dico per dire eh... ti ospito davvero.
Ci facciamo il giro di 10 bar e ti fo vedere che non è così difficile prendere il caffè e non avere lo scontrino.
piano con la caffeina :D
... vieni subito segnalato, a meno che non vai a fare la spesa al supermercato, quindi merce non tracciabile,
ah! ora o chapito chei sono quelli che girano coi carrelli pieni di birre o bottiglie d'acqua...
evasori...:mad:
...noi siamo la garanzia del debito, ovviamente non mettetevi a piangere quando introdurranno imu prima casa, iva 25%, patrimoniale sui CC e altre amenità simili...
la patrimoniale (che NON è sui conti correnti, smettila di diffondere fake) è sacrosanta e spero che venga introdotta quanto prima, ovviamente con ragionevole soglia minima.
anche l'imu sulla 1° casa (magari "scontata") ha il suo perchè, visto che i servizi comunali ci sono e non vedo perchè uno non li debba pagare. Come è giusto che sia più alta per chi ha 3-4-10-100 case.
il resto sono chiacchiere ed egoismi cazzari, anche perchè l'alternativa è solo ed esclusivamente che paghino "i soliti".
...Siamo destinati a fallire perché non investiamo, non per altre mistiche ragioni.
abbastanza vero. ma specificherei "perché non investiamo in cose serie"... visto che di cosiddetti "investimenti" se ne fanno a miliardi, peccato siano cagate che non "producono" niente, anzi aggiungono solo costi per i posteri.
...Quando devo affidare una ditta individuale quasi mai, anche a richiesta direttamente al commercialista, sono in grado di produrre una dichiarazione credibile di magazzino, un banale bilancino o una qualsiasi contabilità che abbia un senso.
e quindi come fai a decidere? :confused:
Scusami ma queste sono una marea di bischerate e te lo dico con rispetto ma è palese che non hai chiaro come funziona la bilancia commerciale.
Da che mondo è mondo esportare è sinonimo di ricchezza e viceversa. Non a caso tutte le nazioni più ricche del mondo sono fortissimi esportatori.
:mano:
Detto questo l'Italia è una nazione con tanti problemi ma di sicuro non carente di ricchezza semmai è vero il contrario: siamo un paese dove c'è un eccesso di ricchezza che sostanzialmente non spendiamo.
Molti non sarebbero d'accordo, probabilmente è il discorso dei "due polli e in media uno a testa" quando invece c'è chi ne ha 2 e chi nessuno.
motivo in più per fare una patrimoniale sul complesso delle proprietà per "riequilibrare" e stimolare la spesa...
la famiglia media italiana continua a fare libretti di deposito o a tenerli in conto senza nemmeno investire in titoli garantiti (che ne so un banale BTP).
perchè non c'è niente di sicuro che rende? ;)
Non servono manovre così drastiche basterebbe evitare gli sprechi come reddito di cittadinanza e altri sprechi simili. Già eliminando gran parte di queste cose recupereresti abbastanza da molto lentamente ridurre il debito.In realtà a mio parere gli sprechi veri sono altri...
tallines
01-06-2021, 11:30
CASHBACK DI STATO: NIENTE BONUS PER MIGLIAIA DI UTENTI
Pare che il numero di coloro che potrebbero non incassare il bonus del Supercashback oscilli tra le 5000 e le 10000 persone. Sono quegli utenti che hanno abusato oltremisura delle regole per scalare la classifica.
In pratica, sono arrivati tra i primi centomila attraverso una serie di scorrettezze. (https://www.instanews.it/2021/06/01/cashback-persone-rischiano-perdere-soldi/)
:sofico: :sofico: :sofico:
ninja750
01-06-2021, 11:43
spero aspettino il giorno della scadenza per comunicarlo e modificare la classifica dei primi 100.000 così non faranno in tempo per fare di nuovo milioni di inutili transazioni
prevedo travasi di bile
Ginopilot
01-06-2021, 11:51
spero aspettino il giorno della scadenza per comunicarlo e modificare la classifica dei primi 100.000 così non faranno in tempo per fare di nuovo milioni di inutili transazioni
prevedo travasi di bile
No, tranquillo, gli ultimi giorni li passeranno la notte al self per aggiungere centinaia di transazioni. Sarebbe fantastico li escludessero dopo tutta sta faticaccia :sofico:
Ginopilot
01-06-2021, 11:55
CASHBACK DI STATO: NIENTE BONUS PER MIGLIAIA DI UTENTI
Pare che il numero di coloro che potrebbero non incassare il bonus del Supercashback oscilli tra le 5000 e le 10000 persone. Sono quegli utenti che hanno abusato oltremisura delle regole per scalare la classifica.
In pratica, sono arrivati tra i primi centomila attraverso una serie di scorrettezze. (https://www.instanews.it/2021/06/01/cashback-persone-rischiano-perdere-soldi/)
:sofico: :sofico: :sofico:
Inutile prendersi in giro, TUTTI quelli tra i primi 100.000 commettono regolarmente scorrettezze. L'ultimo ha 476 transazioni e procede al ritmo di oltre una decina al giorno. Il primo invece va da un minimo di 50 in su. Impossibile fare tanti acquisti se non frazionandoli. So di gente che striscia per ogni prodotto della spesa :D :D :D :D :D
doctor who ?
01-06-2021, 12:05
Inutile prendersi in giro, TUTTI quelli tra i primi 100.000 commettono regolarmente scorrettezze. L'ultimo ha 476 transazioni e procede al ritmo di oltre una decina al giorno. Il primo invece va da un minimo di 50 in su. Impossibile fare tanti acquisti se non frazionandoli. So di gente che striscia per ogni prodotto della spesa :D :D :D :D :D
476 è anormale ?
- caffè (colazione)
- panino a pranzo
- caffè dopo pranzo
3*150 giorni da inizio anno = 450
La corsa agli scontrini è na cagata, ma entrare nei 100000 non è fantascienza eh
Ginopilot
01-06-2021, 12:20
476 è anormale ?
- caffè (colazione)
- panino a pranzo
- caffè dopo pranzo
3*150 giorni da inizio anno = 450
La corsa agli scontrini è na cagata, ma entrare nei 100000 non è fantascienza eh
Oggi la media e' di 3,17, ma e' cresciuta progressivamente. Chi sta oggi in classifica o macina oltre una decina di operazioni al giorno, sabato e domenica compresi, oppure finira' fuori.
marchigiano
01-06-2021, 12:39
la patrimoniale (che NON è sui conti correnti, smettila di diffondere fake) è sacrosanta e spero che venga introdotta quanto prima, ovviamente con ragionevole soglia minima.
anche l'imu sulla 1° casa (magari "scontata") ha il suo perchè, visto che i servizi comunali ci sono e non vedo perchè uno non li debba pagare. Come è giusto che sia più alta per chi ha 3-4-10-100 case.
fake di cosa? le mie sono previsioni, ovvio che non sono certezze, mentre tu come fai a dire che sbaglio di sicuro? hai la certezza che la patrimoniale non toccherà i CC? imu prima casa sono d'accordo anche io... ma con rivisitazione dei valori catastali, perchè attualmente ci sono troppe discrepanze rispetto al valore di mercato
Ginopilot
01-06-2021, 13:04
Ci sono gia' diverse patrimoniali, anche sui conti corrente.
cronos1990
01-06-2021, 13:38
Scusami... ma il tuo ragionamento non ha molto senso...
L'Italia (che fino a prova contraria è fatta dal suo popolo) ha contratto dei debiti per fare degli investimenti.
Questi hanno portato oltre ad una quantità immane di sprechi, corruzione e prebende varie, anche lo sviluppo che ci ha reso uno dei paesi più ricchi al mondo (siamo pur sempre una piccola penisola con poche risorse energetiche e minerarie).Ehm, "piccolo" particolare. Il boom economico, che ci ha portato ad essere la quinta potenza economica mondiale, è avvenuto a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '60, negli anni '70 di fatto eravamo consolidati come una delle potenze economiche mondiali.
Peccato che il debito è letteralmente esploso "dopo" questo periodo. Ed ha superato il 100% negli anni '90.
https://www.ilsole24ore.com/art/debito-pubblico-come-quando-e-perche-e-esploso-italia-AEMRbSRG?refresh_ce=1
L'articolo che ho linkato parla di come si è evoluto il debito e come è esploso. Non l'ho letto, non mi interessava (magari a voi si), mi premeva solo far vedere il primo grafico dell'articolo dove appunto si nota l'andamento del debito in Italia, in particolare da dopo la Seconda Guerra Mondiale.
A prescindere dai motivi, gli investimenti fatti nel dopoguerra (oltre agli aiuti del Piano Marshall) non sono quelli che ci hanno creato il debito enorme che abbiamo. Al netto dei problemi "esterni", tra cui le varie crisi economiche che ci sono state, il problema nasce altrove.
cronos1990
01-06-2021, 13:58
la patrimoniale (che NON è sui conti correnti, smettila di diffondere fake) è sacrosanta e spero che venga introdotta quanto prima, ovviamente con ragionevole soglia minima.
anche l'imu sulla 1° casa (magari "scontata") ha il suo perchè, visto che i servizi comunali ci sono e non vedo perchè uno non li debba pagare. Come è giusto che sia più alta per chi ha 3-4-10-100 case.Dacchè mi risulta, in busta paga mi vengono già detratte le tasse che vanno a comune e regione.
Per cui, per quale logica dovrei pagare l'IMU sulla prima casa (che è mia ed è "necessaria" per vivere... a meno di non credere che basti avere un materasso e un ponte per la notte), sulla quale già ci pago altre tipologie di tasse che comunque vanno al comune?
L'Italia è già uno dei paesi con in assoluto la pressione fiscale più elevata al mondo. E al netto di altri paesi "al suo livello", ha servizi peggiori e da 20 anni almeno non fa grandi opere infrastrutturali.
Io sono il primo a dire che le tasse sono necessarie e vanno pagate... ma devono essere eque e nella giusta misura. Noi siamo ben oltre la misura e l'equità, soprattutto in relazione a come i nostri soldi vengono gestiti. E mi vorresti applicare una tassa ingiusta (non starò a spiegare perchè la reputo ingiusta) come l'IMU sulla prima casa? O le patrimoniali?
Tra l'altro la patrimoniale sui CC l'hanno già fatta in passato.
abbastanza vero. ma specificherei "perché non investiamo in cose serie"... visto che di cosiddetti "investimenti" se ne fanno a miliardi, peccato siano cagate che non "producono" niente, anzi aggiungono solo costi per i posteri.
e quindi come fai a decidere? :confused:
Essenzialmente come per tutte le ditte individuali valuti semplicemente quanto vale il titolare. Se ha bisogno di 50k€ ma ha casa di proprietà, è una ditta abbastanza stabile, movimenta pochi contanti ecc... ecc... ecc... molto probabilmente avrà un rating positivo.
Se invece movimenta tanti contanti (molti mi diranno ma se movimenta contanti incassa... lo so ma è comunque un parametro di rischio) o peggio tutto sommato vale poco e niente come persona fisica semplicemente lo mandi da un'altra banca.
Molti non sarebbero d'accordo, probabilmente è il discorso dei "due polli e in media uno a testa" quando invece c'è chi ne ha 2 e chi nessuno.
motivo in più per fare una patrimoniale sul complesso delle proprietà per "riequilibrare" e stimolare la spesa...
Guarda ti sorprenderesti di come seppur in parte non ti si può che dare ragione in realtà non sempre sia così. Ho visto gente lamentarsi al bar di non poter permettersi di fare colazione decentemente che pochi giorni prima era stata da me a fare investimenti a slot da 100k€.
Ed è gente che se li incroci per strada sembrano morti di fame eh... e ti assicuro che sono molti di più di quello che pensi. Pensa che la cosa è diventata talmente un problema anche per le banche che adesso molte delle principali banche applicheranno costi extra a chi ha depositi ma non investe perché perfino le banche non riescono più a gestire efficacemente questo eccesso di risparmio nei conti correnti.
perchè non c'è niente di sicuro che rende? ;)
Perché è sbagliato il concetto di "sicuro". Niente è sicuro nella vita e sicuramente non bisogna passare da un eccesso a un altro. Un giusto mix di strumenti finanziari rapportato al risparmio disponibile è storicamente sempre positivo nonostante tutte le crisi avvenute fino ad oggi. Certo è impensabile fare portafogli monoprodotto e non intendo solo il singolo titolo ma anche con investimenti di un solo tipo (solo fondi, solo titoli di stato ecc...).
In realtà a mio parere gli sprechi veri sono altri...
Gli sprechi sono tutti e sono decine se non centinaia. Il punto è che la spesa pubblica dovrebbe seguire principi di efficienza ed efficacia ma invece non si fa nemmeno lontanamente né l'una né l'altra.
Therinai
01-06-2021, 19:18
476 è anormale ?
- caffè (colazione)
- panino a pranzo
- caffè dopo pranzo
3*150 giorni da inizio anno = 450
La corsa agli scontrini è na cagata, ma entrare nei 100000 non è fantascienza eh
Diciamo che una media di 3.17 transazioni al giorno, 7 giorni su 7, per 5 mesi (150 giorni) è già abbastanza strana, una cosa del genere a naso me la aspetterei da chi sta nelle prime posizioni. Invece 476 ad oggi sono le transazioni di chi sta in posizione 100000. Ora vienimi a spiegare razionalmente come si fa a fare più di 10 transazioni al giorno, ogni giorno, per 5 mesi, ininterrottamente... io qualcosa del genere sono riuscito a farla solo quando ero in trasferta e pagavo qualsiasi cosa col bancomat e avevo tecnicamente bisogno di comprare qualsiasi cosa, per i lsemplice motivo che non ero a casa, e pure avevo forzato la mano pagando anche in albergo ogni singola consumazione col bnacomat. Quindi prendevo il caffé, pagavo, 5 minuti dopo prendevo l'amaro, altro pagamento, do 10 minuti acqua, altra transazione, and so on. Così facevo in effetti tipo 10 transazioni al giorno, ma è palesemente un atteggiamento fuori dagli schemi.
Con un normale regime, con la normale routine, mi può capitare anche la giornata dove faccio 15 pagamenti, ma poi non ne faccio altri per 4 giorni, e 15 è già un tantisismo, mi sarà capitato 2 giorni in 5 mesi di arirvare a tante transazioni in modalità "vita normale".
Insomma a naso anche secondo me tutti quelli che stanno tra i primi 100K non sono molto regolari.
marchigiano
01-06-2021, 23:05
per quale logica dovrei pagare l'IMU sulla prima casa (che è mia ed è "necessaria" per vivere... a meno di non credere che basti avere un materasso e un ponte per la notte), sulla quale già ci pago altre tipologie di tasse che comunque vanno al comune?
per un semplice motivo:
caso 1: ho 200k sul conto, ci compro casa, conto a zero, quindi zero tasse sui bolli zero tasse sulla casa
caso 2: ho 200k sul conto, non compro casa perchè per lavoro mi sposto ogni 3 anni, vado in affitto, oltre alle tasse che ci sono sull'affitto pago pure 34€ di bollo se tengo i soldi liquidi sul CC o 400€ (QUATTROCENTO EURO) se i soldi sono investiti in qualsiasi cosa...
ci metto pure un caso 3: ho 200k sul conto, ci compro casa, poi vengo trasferito e vado in affitto, quindi la casa di proprietà paga tasse come seconda casa e in più pago l'affitto :muro:
è evidente che queste leggi privilegiano l'immobilismo e andrebbero armonizzate per pagare tutti un minimo di tasse e per agevolare gli spostamenti, per avere le professioni dove servono, per evitare che la gente rinunci a lavori migliori per non abbandonare la casa di proprietà
Caso 1: è vero solo se sul conto corrente riesci a tenere una media durante l'anno di meno di 5k€ cosa che mi sembra abbastanza irrealistica se hai avuto la possibilità di comprare una casa da 200k€ con la tua liquidità.
Caso 2: le tasse sull'affitto le paga chi riscuote l'affitto mica chi va in affitto. Chi va in affitto al massimo paga un F23 non mi ricordo se una volta l'anno o ogni 4 anni all'ufficio del registro. Inoltre se investi soldi specialmente 200k€ si spera che incassi ben oltre 2k€/anno quindi anche se paghi 400€ hai un rendimento di molto superiore non è la stessa cosa che avere una tassa su un assett patrimoniale che non genera alcun reddito.
Caso 3: Questo non è semplicemente vero. Perché dovresti spostare la residenza? Gran parte dei miei colleghi hanno la prima casa dove sono residenti e poi un appoggio in affitto dove al massimo ci prendono il domicilio e molti nemmeno quello. Per fare quello che dici bisogna essere masochisti.
andrebbero armonizzate per pagare tutti un minimo di tasse e per agevolare gli spostamenti
Su questo sono concorde ma non è che lo raggiungi tassando il patrimonio specialmente quando è relativamente piccolo. Devi tassare la liquidità semmai ma avere una casa di proprietà non è un patrimonio tale da dire che se lo tasso rimetto in circolo qualcosa anzi molto probabilmente finirai per costringere alla mobilità chi non se la può permettere che finirà per vendere male immobili a chi fa l'immobiliarista creando latifondi e aberrazioni del mercato.
canislupus
02-06-2021, 08:24
Caso 1: è vero solo se sul conto corrente riesci a tenere una media durante l'anno di meno di 5k€ cosa che mi sembra abbastanza irrealistica se hai avuto la possibilità di comprare una casa da 200k€ con la tua liquidità.
Caso 2: le tasse sull'affitto le paga chi riscuote l'affitto mica chi va in affitto. Chi va in affitto al massimo paga un F23 non mi ricordo se una volta l'anno o ogni 4 anni all'ufficio del registro. Inoltre se investi soldi specialmente 200k€ si spera che incassi ben oltre 2k€/anno quindi anche se paghi 400€ hai un rendimento di molto superiore non è la stessa cosa che avere una tassa su un assett patrimoniale che non genera alcun reddito.
Caso 3: Questo non è semplicemente vero. Perché dovresti spostare la residenza? Gran parte dei miei colleghi hanno la prima casa dove sono residenti e poi un appoggio in affitto dove al massimo ci prendono il domicilio e molti nemmeno quello. Per fare quello che dici bisogna essere masochisti.
Su questo sono concorde ma non è che lo raggiungi tassando il patrimonio specialmente quando è relativamente piccolo. Devi tassare la liquidità semmai ma avere una casa di proprietà non è un patrimonio tale da dire che se lo tasso rimetto in circolo qualcosa anzi molto probabilmente finirai per costringere alla mobilità chi non se la può permettere che finirà per vendere male immobili a chi fa l'immobiliarista creando latifondi e aberrazioni del mercato.
Concordo in buona parte con le tue osservazioni.
Oltretutto il discorso dei servizi del comune non c'entrano nulla con il possesso della casa.
I dipendenti pagano già l'addizionale irpef sia comunale che regionale e non sono proprio pochi euro.
Oltre al pagamento della TARI.
Poi l'IMU soffre di un errore concettuale: la rendita catastale.
Spesso le nuove piccole abitazioni di periferia valgono molto di più di vecchie grandi case in zone centrali o storiche.
fake di cosa? le mie sono previsioni, ovvio che non sono certezze, mentre tu come fai a dire che sbaglio di sicuro? hai la certezza che la patrimoniale non toccherà i CC? imu prima casa sono d'accordo anche io... ma con rivisitazione dei valori catastali, perchè attualmente ci sono troppe discrepanze rispetto al valore di mercato
farla solo sui CC è ovviamente una cazzata perchè uno può avere 1000 case e miliardi di proprietà, ed avere niente sul conto, o tutto sul conto e stare in affitto. Infatti le proposte girate nei mesi scorsi prevedevano di sommare tutti i beni e poi, se si supera un totale di valore di una certa cifra, pagare una % minima, auspicabilmente crescente al crescere del totale del patrimonio.
perchè cmq non ha senso che la % sia uguale per chi fa mettiamo 500.000€ di patrimonio e chi ne ha 20 milioni.
sul catasto concordo.
Ci sono gia' diverse patrimoniali, anche sui conti corrente.
infatti.
ma sul CC in realtà no. c'è sui depositi titoli (e fra l'altro è idiotamente la stessa che uno abbia 1000€ o 100 milioni...:muro: )
Dacchè mi risulta, in busta paga mi vengono già detratte le tasse che vanno a comune e regione.
Per cui, per quale logica dovrei pagare l'IMU sulla prima casa
1° le addizionali comunali sono una miseria.
2° quello che va alla regione paga sostanzialmente la sanità, e non le spese dei comuni.
3° il fatto che abbia senso anche per la prima casa sta nel fatto che paga bus/metro, illuminazione, strade, fogne, biblioteche, parchi, giardini, e mille altre cose di cui fruisci ANCHE se la casa è la prima. Ovviamente sono d'accordo che sia più bassa di quella per la 2° o 3° o 10° casa, questo è più che giusto. Ma che sia gratis, non ha senso, visto che dei servizi fruisci e quindi vanno pagati.
Io sono il primo a dire che le tasse sono necessarie e vanno pagate... ma devono essere eque e nella giusta misura.
e come ho detto, è giusta e sensata.
Tra l'altro la patrimoniale sui CC l'hanno già fatta in passato.
veramente quella è stata una cagata, non una patrimoniale corretta e sensata.
canislupus
02-06-2021, 10:26
1° le addizionali comunali sono una miseria.
2° quello che va alla regione paga sostanzialmente la sanità, e non le spese dei comuni.
3° il fatto che abbia senso anche per la prima casa sta nel fatto che paga bus/metro, illuminazione, strade, fogne, biblioteche, parchi, giardini, e mille altre cose di cui fruisci ANCHE se la casa è la prima. Ovviamente sono d'accordo che sia più bassa di quella per la 2° o 3° o 10° casa, questo è più che giusto. Ma che sia gratis, non ha senso, visto che dei servizi fruisci e quindi vanno pagati.
Proprio una miseria non sono onestamente le varie addizionali comunali...
Però il tuo discorso su scontra su una logica.
Oggi le persone comprano una casa in quanto gli affitti sono mediamente alti e alla fine la differenza tra prendersi un mutuo o non avere la casa di proprietà è minima.
Devi considerare che chi sta in affitto nella tua impostazione non pagherebbe alcuna tassa pur usufruendo dei medesimi servizi del proprietario di casa.
Quindi se il tuo obiettivo è di spalmare le spese del comune su chi ci vive, in questo modo non lo raggiungeresti se non massacrando chi magari ha fatto dei sacrifici per comprarsi quell'immobile (e non sono tutti ricchi).
Essenzialmente come per tutte le ditte individuali valuti semplicemente quanto vale il titolare. ...
capisco. :)
Ho visto gente lamentarsi al bar di non poter permettersi di fare colazione decentemente che pochi giorni prima era stata da me a fare investimenti a slot da 100k€.
Ed è gente che se li incroci per strada sembrano morti di fame eh... e ti assicuro che sono molti di più di quello che pensi.
no, no, immagino benissimo. Di tipo e magnitudine diversa, ma ho esempi anche io di gente che "chiagne e fotte"... Tu chiaramente ne hai più contezza numerica...
per quello penso che una bella patrimoniale sul cumulo della ricchezza sia eticamente giusta e finanziariamente necessaria, se ben calibrata come livelli, altrimenti come da decenni a questa parte pagano solo i "fottuti" (che poverini, sono così fessi da essere i primi a strillare contro :rolleyes: ...).
Perché è sbagliato il concetto di "sicuro". Niente è sicuro nella vita e sicuramente non bisogna passare da un eccesso a un altro. Un giusto mix di strumenti finanziari rapportato al risparmio disponibile è storicamente sempre positivo nonostante tutte le crisi avvenute fino ad oggi. Certo è impensabile fare portafogli monoprodotto e non intendo solo il singolo titolo ma anche con investimenti di un solo tipo (solo fondi, solo titoli di stato ecc...).
allo stato attuale, l'azionario è dopato, l'obbligazionario azzerato, prospettive molto nebulose per tutto e tutti...
salvo che c'è tantissimo debito e che in qualche modo verrà fatto rientrare... e qualcuno ne pagherà le conseguenze. L'opzione è spalmarlo di nascosto (opzione preferita dai politici di dx) o farlo pagare esplicitamente a chi ha di più (sx).
mi fanno ridere i poveracci che credono di essere miliardari perchè hanno una casa (o anche due) e quindi preferiscono la prima opzione (anche se non l'hanno proprio capita)... :rolleyes:
Gli sprechi sono tutti e sono decine se non centinaia. Il punto è che la spesa pubblica dovrebbe seguire principi di efficienza ed efficacia ma invece non si fa nemmeno lontanamente né l'una né l'altra.
anche perchè efficienza ed efficacia sono concetti che calati a terra sono spesso vaghi e influenzati da 1000 aspetti...
per un semplice motivo:
caso 1: ...
caso 2: ...
ci metto pure un caso 3:...
è evidente che queste leggi privilegiano l'immobilismo e andrebbero armonizzate per pagare tutti un minimo di tasse
concordo :)
Caso 1: è vero solo se sul conto corrente riesci a tenere una media durante l'anno di meno di 5k€ ...
Su questo sono concorde ma non è che lo raggiungi tassando il patrimonio specialmente quando è relativamente piccolo. Devi tassare la liquidità semmai ma avere una casa di proprietà non è un patrimonio tale da dire che se lo tasso rimetto in circolo qualcosa anzi molto probabilmente finirai per costringere alla mobilità chi non se la può permettere che finirà per vendere male immobili a chi fa l'immobiliarista creando latifondi e aberrazioni del mercato.
vabbè, se >5000 pagherai al max il bollo di 32 o 34 quanto è. Non è che nessuno va in crisi per 30 € all'anno
al netto di ciò, il discorso di marchigiano è corretto: a seconda delal "forma" del patrimonio, la tassazione è diversissima, e quanto NON va bene.
per questo è necessario unificare una sola patrimoniale progressiva invece delle tante attuali forfettarie e settoriali.
il discorso "latifondi" non ha senso. se su una casa paghi metti 10€, su 2 22€ e su 5 80€, il "latifondo" non si forma per ovvie ragioni che non conviene.
si forma più oggi dove paghi sempre uguale (in %) se hai 2, 20, o 2000 case.
Oltretutto il discorso dei servizi del comune non c'entrano nulla con il possesso della casa......
Poi l'IMU soffre di un errore concettuale: la rendita catastale.
Spesso le nuove piccole abitazioni di periferia valgono molto di più di vecchie grandi case in zone centrali o storiche.
i giardini sono riservati solo alle 2° case?
le biblioteche sono riservate solo alle 2° case?
bus/tram/metro sono riservati solo alle 2° case?
le strade, l'illuminazione ecc. ci sono solo attorno alle 2° case?
ecc ecc ecc.
Quindi servizi del comune c'entrano eccome con il possesso della casa: la rendono fruibile ed appetibile (se la affitti) o ne usufruisci direttamente (se è prima)
sul catasto centro vs periferia, sono pienamente d'accordo con te: va aggiornato e anche in fretta. Whatever it takes :D
Proprio una miseria non sono onestamente le varie addizionali comunali...
meno dell'imu su una 2° casa, così ad occhio. Poi chiaro dipende dal reddito imponibile... Magari tu guadagni 1000000€ e vivi in una stamberga, e quindi hai una prospettiva diversa... non lo so... :D
Però il tuo discorso su scontra su una logica.
...
Devi considerare che chi sta in affitto nella tua impostazione non pagherebbe alcuna tassa pur usufruendo dei medesimi servizi del proprietario di casa.
ok, questo è giusto e ragionevole.
infatti va ripensato il tutto, non sto dicendo che l'IMU sia the best, ma che non ha molto senso escludere a priori le prime case indipendentemente dal tipo (dal castello alla bettola) e dal patrimonio complessivo dei proprietari.
Non a caso la proposta di patrimoniale fatta mesi fa parlava di [abolire l'IMU su tutte le case e contare tutte insieme tutte le proprietà per stabilire l'imponibile progressivo.
cmq, per tornate IT, bene se i furb... brutti bastardi :D vengono buttati fuori dal CB
marchigiano
02-06-2021, 11:04
Caso 1: è vero solo se sul conto corrente riesci a tenere una media durante l'anno di meno di 5k€ cosa che mi sembra abbastanza irrealistica se hai avuto la possibilità di comprare una casa da 200k€ con la tua liquidità.
ok, alla peggio sono 34€ l'anno... si può fare
Caso 2: le tasse sull'affitto le paga chi riscuote l'affitto mica chi va in affitto. Chi va in affitto al massimo paga un F23 non mi ricordo se una volta l'anno o ogni 4 anni all'ufficio del registro.
si ma il proprietario le tasse le gira all'affittuario, se aumenti imu seconda casa aumenteranno anche gli affiti e viceversa
Inoltre se investi soldi specialmente 200k€ si spera che incassi ben oltre 2k€/anno quindi anche se paghi 400€ hai un rendimento di molto superiore non è la stessa cosa che avere una tassa su un assett patrimoniale che non genera alcun reddito.
si ma i 400€ li pago anche se durante l'anno ho addirittura perso con gli investimenti, mentre se guadagno 2k pago il 26% di capital gain PIU' i 400k di ladramoniale... :mad:
Caso 3: Questo non è semplicemente vero. Perché dovresti spostare la residenza? Gran parte dei miei colleghi hanno la prima casa dove sono residenti e poi un appoggio in affitto dove al massimo ci prendono il domicilio e molti nemmeno quello. Per fare quello che dici bisogna essere masochisti.
in questo caso pagheresti utenze più alte nella casa in affitto... siamo sempre li. poi sarebbe bello poter affittare la prima casa per pagare l'affitto della seconda a pari tassazione, ma figuriamoci se faranno mai una legge così :muro:
farla solo sui CC è ovviamente una cazzata perchè uno può avere 1000 case e miliardi di proprietà, ed avere niente sul conto, o tutto sul conto e stare in affitto. Infatti le proposte girate nei mesi scorsi prevedevano di sommare tutti i beni e poi, se si supera un totale di valore di una certa cifra, pagare una % minima, auspicabilmente crescente al crescere del totale del patrimonio.
la tua proposta è troppo complicata (e troppo giusta) per questi beoti che abbiamo votato... ti ricordo che hanno dato bonus a chi perdeva il 30% di fatturato, lasciando a bocca asciutta a chi aveva perso il 29,9.... :rolleyes: gente così credi sia in grado di mettere in atto la tua proposta?
infatti.
ma sul CC in realtà no. c'è sui depositi titoli (e fra l'altro è idiotamente la stessa che uno abbia 1000€ o 100 milioni...:muro: )
sei rimasto indietro, sui DT il bollo è proporzionale al valore di mercato, quindi si paga il 0,2% con un minimo di 1€ fino a un massimo di qualche migliaia di euro (non ricordo il valore preciso)
Ovviamente sono d'accordo che sia più bassa di quella per la 2° o 3° o 10° casa, questo è più che giusto. Ma che sia gratis, non ha senso, visto che dei servizi fruisci e quindi vanno pagati.
ma infatti mica uno deve pagare 2000€ di imu su un appartamentino... diciamo che un appartamentino modesto dovrebbe pagare 100€, mentre un bel appartamento lussuoso anche 400-600€, un villino in centro anche 1000-1500... roba extra lusso paga già perchè accatastata diversamente
Therinai
02-06-2021, 11:15
Ma perché volete una patrimoniale pure sulla prima casa? Masochismo che passione? Comunque non sarebbe una soluzione.
Il problema è che non facciamo figli, lo avevo già fatto notare in precedenza, tra vent'anni il rapporto contribuenti/pensionati sarà talmente sbilanciato che anche con le più massacranti patrimoniali e accise a perdifiato non ce la faremo a mantenere la macchina.
Quindi o ci mettiamo a fare almeno 3 figli a nucleo familiare subito o bye bye italy.
Ci sarebbe anche la soluzione immigrati, ma è talmente impopolare che politicamente non sarà mai presa in considerazione, piuttosto l'italiano medio creperebbe di fame.
si ma il proprietario le tasse le gira all'affittuario, se aumenti imu seconda casa aumenteranno anche gli affiti e viceversa
Infatti io nutro seri dubbi sulle patrimoniali immobiliari perché alla fine chi fa l'immobiliarista finirebbe per far alzare i prezzi medi degli affitti e scaricare tali tasse sui più deboli o anche se non aumentano i prezzi in senso lato probabilmente frazionerebbe gli appartamenti per creare più case più piccole e si finirebbe per relegare famiglie in loculi abitativi.
Le tasse sugli immobili, secondo me, sono un grossissimo rischio di boomerang che rischia di essere devastante.
si ma i 400€ li pago anche se durante l'anno ho addirittura perso con gli investimenti, mentre se guadagno 2k pago il 26% di capital gain PIU' i 400k di ladramoniale... :mad:
Con 200k di portafoglio chiudere un anno completamente in perdita è dura eh... devi proprio aver cannato tutto in un anno di crisi globale. Sinceramente è uno scenario che definirei piuttosto improbabile. Possibile sia chiaro ma improbabile.
in questo caso pagheresti utenze più alte nella casa in affitto... siamo sempre li. poi sarebbe bello poter affittare la prima casa per pagare l'affitto della seconda a pari tassazione, ma figuriamoci se faranno mai una legge così :muro:
Su questo non c'è dubbio diciamo che la situazione che ho visto più comune è che nella prima casa ci abita comunque moglie e figli con il collega che torna sabato e domenica quindi diciamo che affittarla non è esattamente possibile. Detto ciò concordo in pieno sul fatto che a forza di cavilli, controcavilli ecc... ecc... uno non è padrone nemmeno di gestirsi il patrimonio. Se la casa è mia e voglia affittarla dovrei poterlo fare senza dover avere un commercialista per valutare 9999 scenari fiscali sperando di fare la scelta giusta.
sei rimasto indietro, sui DT il bollo è proporzionale al valore di mercato, quindi si paga il 0,2% con un minimo di 1€ fino a un massimo di qualche migliaia di euro (non ricordo il valore preciso)
Giusto e sottolineo che stai considerando solo il bollo, poi ci sono tutte le altre spese. Capital Gain, costo di tenuta del DT, costo di apertura, costo delle operazioni ecc... ovviamente non è detto che tutte le cose sopra elencate tutte le banche le facciano pagare alcune sono discrezionali altre come il capital gain ovviamente obbligatorie.
ma infatti mica uno deve pagare 2000€ di imu su un appartamentino... diciamo che un appartamentino modesto dovrebbe pagare 100€, mentre un bel appartamento lussuoso anche 400-600€, un villino in centro anche 1000-1500... roba extra lusso paga già perchè accatastata diversamente
Io continuo a pensare che sia una manovra rischiosa e che con l'attuale situazione economica se metti nuove tasse sugli immobili creerai una crescente sfiducia e un calo dei consumi. Già adesso anche chi può permettersi di spendere non spende per sfiducia; se alimenti ulteriormente questo clima rischi che i grandi capitali si spostino altrove e gli investimenti calino drasticamente mandando in stallo l'economia nazionale.
Personalmente penso che prima di chiedere va rivista la spesa. Ad oggi lo stato italiano ha incassi molto più elevati di altri stati occidentali quindi reputo che chiedere altro serva a poco se si continua a spendere poi male.
Iniziamo a tagliare tutte le spese inutili: assistenzialismo fine a se stesso, provvedimenti ad personam e così via dando un segnale al paese.
Ma perché volete una patrimoniale pure sulla prima casa? Masochismo che passione? Comunque non sarebbe una soluzione.
Il problema è che non facciamo figli, lo avevo già fatto notare in precedenza, tra vent'anni il rapporto contribuenti/pensionati sarà talmente sbilanciato che anche con le più massacranti patrimoniali e accise a perdifiato non ce la faremo a mantenere la macchina.
Quindi o ci mettiamo a fare almeno 3 figli a nucleo familiare subito o bye bye italy.
Ci sarebbe anche la soluzione immigrati, ma è talmente impopolare che politicamente non sarà mai presa in considerazione, piuttosto l'italiano medio creperebbe di fame.
Questa è una leggenda metropolitana. Prima di arrivare allo scenario che dici ci vorrebbe uno squilibrio che difficilmente sarà mai raggiunto. Il problema dell'INPS non è mai stata l'età delle persone. Il problema pensionistico è determinato dal fatto che si è usato i contributi dei lavoratori per l'assistenzialismo indiscriminato creando un buco nero nelle casse dell'INPS.
Se scorpori, com'era alla nascita, l'assistenzialismo e lascia all'INPS solo la gestione delle pensioni scopriresti che INPS avrebbe un bilancio talmente attivo da fare investimenti e far realmente fruttare gli accantonamenti.
Certo è che se con i miei o tuoi contributi ci campiamo: sfaticati che lavorano giusto i mesi necessari per poi riprendere la disoccupazione, falsi invalidi, gente che si da malata per stare a casa a farsi i fatti propri ecc... ecc... ecc... stai tranquillo che l'INPS sarà sempre in perdita.
Basterebbe fare una legge molto banale: puoi avere dall'INPS al massimo quello che hai versato ed eventuale remunerazione. Se ti dai malato ogni 3x2 peggio per te, ti mangi il castelletto e se alla fine non hai niente rimani con niente.
canislupus
02-06-2021, 11:46
Ma perché volete una patrimoniale pure sulla prima casa? Masochismo che passione? Comunque non sarebbe una soluzione.
Il problema è che non facciamo figli, lo avevo già fatto notare in precedenza, tra vent'anni il rapporto contribuenti/pensionati sarà talmente sbilanciato che anche con le più massacranti patrimoniali e accise a perdifiato non ce la faremo a mantenere la macchina.
Quindi o ci mettiamo a fare almeno 3 figli a nucleo familiare subito o bye bye italy.
Ci sarebbe anche la soluzione immigrati, ma è talmente impopolare che politicamente non sarà mai presa in considerazione, piuttosto l'italiano medio creperebbe di fame.
Per fare figli, lo Stato deve INCENTIVARE la famiglia e non a chiacchiere, ma con i fatti.
In Europa una delle poche nazioni ricche ad avere una media di 3 figli è la Francia.
Questo perchè hanno reso CONVENIENTE avere sempre più bambini.
Io oggi ho due figli, con gli assegni familiari che mi da lo stato italiano è già tanto se ci pago la refezione scolastica.
A te questo sembra normale?
Oltretutto se ti si ammala un figlio, è vero che puoi stare a casa per accudirlo, ma ci rimetti l'intera giornata lavorativa a livello di stipendio.
Per non parlare delle possibilità di carriera che ti vengono negate in quanto sei ovviamente meno disponibile a straordinari, trasferte e tour de force.
Lo dico da padre, felicissimo (sono la mia ragione di vita) di avere figli, ma chi decide di avere una discendenza, è come se mettesse una ipoteca sulla propria vita.
Giusto assumersi delle responsabilità, ma qui siamo arrivati al punto da avere un danno economico quando invece dovrebbe essere lo STATO a ringraziarti per aumentare la popolazione.
Therinai
02-06-2021, 11:53
Per fare figli, lo Stato deve INCENTIVARE la famiglia e non a chiacchiere, ma con i fatti.
In Europa una delle poche nazioni ricche ad avere una media di 3 figli è la Francia.
Questo perchè hanno reso CONVENIENTE avere sempre più bambini.
Io oggi ho due figli, con gli assegni familiari che mi da lo stato italiano è già tanto se ci pago la refezione scolastica.
A te questo sembra normale?
Oltretutto se ti si ammala un figlio, è vero che puoi stare a casa per accudirlo, ma ci rimetti l'intera giornata lavorativa a livello di stipendio.
Per non parlare delle possibilità di carriera che ti vengono negate in quanto sei ovviamente meno disponibile a straordinari, trasferte e tour de force.
Lo dico da padre, felicissimo (sono la mia ragione di vita) di avere figli, ma chi decide di avere una discendenza, è come se mettesse una ipoteca sulla propria vita.
Giusto assumersi delle responsabilità, ma qui siamo arrivati al punto da avere un danno economico quando invece dovrebbe essere lo STATO a ringraziarti per aumentare la popolazione.
Ciò che dici è la fottuta verità, e se in italia abbiamo una tasso di natalità drammaticamente basso da tantissimi anni (e che continua a scendere) è proprio per ciò che descrivi.
Infatti fossi io a decidere pomperei soldi e risorse nel sostegno alle famiglie, altro che caskback, reddito di cittadinanza, alitalia e altre cazzate.
Sa il cielo quanto coppie vorrebbero dei figli ma non ne fanno neanche uno per paura della situazione economica.
Therinai
02-06-2021, 11:58
Questa è una leggenda metropolitana. Prima di arrivare allo scenario che dici ci vorrebbe uno squilibrio che difficilmente sarà mai raggiunto. Il problema dell'INPS non è mai stata l'età delle persone. Il problema pensionistico è determinato dal fatto che si è usato i contributi dei lavoratori per l'assistenzialismo indiscriminato creando un buco nero nelle casse dell'INPS.
Se scorpori, com'era alla nascita, l'assistenzialismo e lascia all'INPS solo la gestione delle pensioni scopriresti che INPS avrebbe un bilancio talmente attivo da fare investimenti e far realmente fruttare gli accantonamenti.
Certo è che se con i miei o tuoi contributi ci campiamo: sfaticati che lavorano giusto i mesi necessari per poi riprendere la disoccupazione, falsi invalidi, gente che si da malata per stare a casa a farsi i fatti propri ecc... ecc... ecc... stai tranquillo che l'INPS sarà sempre in perdita.
Basterebbe fare una legge molto banale: puoi avere dall'INPS al massimo quello che hai versato ed eventuale remunerazione. Se ti dai malato ogni 3x2 peggio per te, ti mangi il castelletto e se alla fine non hai niente rimani con niente.
Mmm... non sono convinto, non ho dei dati al riguardo, ma spannometricamente con uno stipendio ci paghiamo una pensione, considera che c'è anche parecchia altra roba da pagare, quindi servono molti più lavoraratori da cui attingere rispetto al numero di pensionati.
Per questo dico che a farci fallire sarà la bassa natalità.
Mmm... non sono convinto, non ho dei dati al riguardo, ma spannometricamente con uno stipendio ci paghiamo una pensione, considera che c'è anche parecchia altra roba da pagare, quindi servono molti più lavoraratori da cui attingere rispetto al numero di pensionati.
Per questo dico che a farci fallire sarà la bassa natalità.
In un mondo che soffre di sovrappopolazione questa politica è semplicemente un suicidio.
Nessuna economia può essere a crescita infinita, questi problemi non puoi risolverli facendo figli.
Therinai
02-06-2021, 12:01
ps:
ecco qualche numero interessante:
http://www.fondopriamo.it/blog/priamo/pensionati-italiani-rapport-inps
Quindici milioni e mezzo di pensionati nel 2019, siamo seriamente fottuti.
pps: e questi sono i lavoratori: 23 milioni
https://www.truenumbers.it/italiani-al-lavoro/
Therinai
02-06-2021, 12:08
In un mondo che soffre di sovrappopolazione questa politica è semplicemente un suicidio.
Nessuna economia può essere a crescita infinita, questi problemi non puoi risolverli facendo figli.
Eh, ok, quindi siamo destinati a perire, tanto vale arrendersi.
Therinai
02-06-2021, 12:16
Ecco i dati istat:
https://www.istat.it/it/archivio/254290
Nel 2019 c'erano 602 pensionati ogni 1000 lavoratori.
ps: e questa la "classifica" del tasso di natalità, l'italia è in fondo, quart'ultima di 143 nazioni elencate, quindi direi proprio che l'ultimo dei Paesi a doversi preoccupare della sovrappopolazione è l'italia...
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_tasso_di_natalit%C3%A0
marchigiano
02-06-2021, 12:57
Ci sarebbe anche la soluzione immigrati, ma è talmente impopolare che politicamente non sarà mai presa in considerazione, piuttosto l'italiano medio creperebbe di fame.
secondo me, l'italiano medio, appena vede che per ripagare i debiti non può più permettersi di vedere le partite di calcio, diventa subito favorevole all'immigrazione REGOLARE, cioè ingressi proporzionali ai posti di lavoro vacanti.
Infatti io nutro seri dubbi sulle patrimoniali immobiliari perché alla fine chi fa l'immobiliarista finirebbe per far alzare i prezzi medi degli affitti e scaricare tali tasse sui più deboli o anche se non aumentano i prezzi in senso lato probabilmente frazionerebbe gli appartamenti per creare più case più piccole e si finirebbe per relegare famiglie in loculi abitativi.
Le tasse sugli immobili, secondo me, sono un grossissimo rischio di boomerang che rischia di essere devastante.
io sposo le posizioni dei vari finanzieri del mondo, tipo warren buffett: se metto 200k in una casa non mi produce niente, se metto 200k in un fondo di investimenti produco ricchezza, con questa ricchezza posso pagarmici l'affitto. quindi meglio togliere il 26% di tassa sul capital gain e mettere il 26% sulle case... gli USA insegnano, molto ricchi pur avendo poche case di proprietà. i soldi vanno fatti girare, non bloccati in conti correnti o prima casa.
Personalmente penso che prima di chiedere va rivista la spesa. Ad oggi lo stato italiano ha incassi molto più elevati di altri stati occidentali quindi reputo che chiedere altro serva a poco se si continua a spendere poi male.
Iniziamo a tagliare tutte le spese inutili: assistenzialismo fine a se stesso, provvedimenti ad personam e così via dando un segnale al paese.
a ma qui sfondi una porta aperta... ovvio che questa sarebbe la soluzione ideale, non lo dico più soltanto perchè oramai ho perso ogni speranza, tra assistenzialisti di destra e sinistra, oramai siamo spacciati, finchè non si riesce a fare un partito liberale serio che riesca a prendere almeno un 5%... scordati la riduzione della spesa pubblica. come hanno trovato la scusa del virus non gli pareva vero di poter regalare miliardi a destra e sinistra, 200mld in un anno, un baratro, spesi inutilmente, a pseudo laureati che non riescono a capire la differenza tra 0,5cc e 2cc in una siringa :muro:
canislupus
02-06-2021, 13:46
Ciò che dici è la fottuta verità, e se in italia abbiamo una tasso di natalità drammaticamente basso da tantissimi anni (e che continua a scendere) è proprio per ciò che descrivi.
Infatti fossi io a decidere pomperei soldi e risorse nel sostegno alle famiglie, altro che caskback, reddito di cittadinanza, alitalia e altre cazzate.
Sa il cielo quanto coppie vorrebbero dei figli ma non ne fanno neanche uno per paura della situazione economica.
I figli sono un impegno... diverso a secondo delle fasce di età, ma pur sempre un impegno.
Quando due persone adulte decidono di mettere in piedi una famiglia hanno bene in mente questa conclusione, MA a seconda di dove si nasce le possibilità di vivere in maniera decente questo "onere" sono profondamente diverse.
Lascio da parte il discorso dei paesi sotto-sviluppati, ma rimaniamo solo nell'ambito di quelli occidentali, considerati ricchi.
Nel nostro paese non vi è ALCUNA politica dedicata alla famiglia.
Anche la semplice gestione degli esami prima del parto è lasciata all'intraprendenza dei futuri genitori (che spesso sono OBBLIGATI a ricorrere al privato per ottemperare alle tempistiche... noi esseri umani abbiamo 9 mesi di gestazione... non 24... che sarebbero forse sufficienti per fare tutto nel pubblico :D :D :D ).
Quindi già prima di nascere, le coppie affrontano delle questioni economiche non indifferenti...
Dopo sarà anche peggio... e lo Stato oltre a dirti di fare figli, non fa nulla.
secondo me, l'italiano medio, appena vede che per ripagare i debiti non può più permettersi di vedere le partite di calcio, diventa subito favorevole all'immigrazione REGOLARE, cioè ingressi proporzionali ai posti di lavoro vacanti.
L'immigrazione è utile quando corrisponde ad INTEGRAZIONE.
Importare lavoratori sottocosto non è mai una buona idea nè per quelle persone che cercano un futuro migliore (e non una schiavitù mascherata) nè per chi già ci vive e rischia di vedere annullate quelle poche conquiste sociali ancora in essere.
Ecco i dati istat:
https://www.istat.it/it/archivio/254290
Nel 2019 c'erano 602 pensionati ogni 1000 lavoratori.
ps: e questa la "classifica" del tasso di natalità, l'italia è in fondo, quart'ultima di 143 nazioni elencate, quindi direi proprio che l'ultimo dei Paesi a doversi preoccupare della sovrappopolazione è l'italia...
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_tasso_di_natalit%C3%A0
Ti faccio una domanda: "visto che non abbiamo la piena occupazione, anzi nella fascia 20-30 anni c'è una percentuale di disoccupazione da fare paura, a cosa servirebbe oggi avere altre 500.000 persone in quella fascia?"
randorama
02-06-2021, 15:56
farla solo sui CC è ovviamente una cazzata perchè
ma sul CC in realtà no. c'è sui depositi titoli (e fra l'altro è idiotamente la stessa che uno abbia 1000€ o 100 milioni...:muro: )
è lo 0,20% della giacenza media. ti confondi con il bollo (quello si uguale)
canislupus
02-06-2021, 16:30
è lo 0,20% della giacenza media. ti confondi con il bollo (quello si uguale)
Veramente... da quello che ho capito io il bollo sui conti deposito è lo 0,20% del capitale investito.
Se metti 10.000 euro, sono 20 euro.
Poi sugli interessi devi pagare anche il 26% di tasse.
Quindi se prendiamo un tasso lordo dell'1%, abbiamo:
10.100 euro a fine vincolo annuale
20 euro di bollo
26 euro di tasse
Per un guadagno di.... 54 euro !!! :eek: :eek: :eek:
Praticamente conviene più il cashback dove con 1.500 euro di spesa ogni 6 mesi (che comunque faresti) hai 150 euro :D :D :D
Therinai
02-06-2021, 17:03
Ti faccio una domanda: "visto che non abbiamo la piena occupazione, anzi nella fascia 20-30 anni c'è una percentuale di disoccupazione da fare paura, a cosa servirebbe oggi avere altre 500.000 persone in quella fascia?"
Giusta osservazione, ma i fannulloni li avremo sempre, e non possiamo costringerli a lavorare. E matematico che una percentuale dei nuovi nati diventerà in qualche modo imporduttiva, come lo è che una buona parte invece sarà produttiva. E altrettanto matematico che se l'età media continua ad alzarsi e la natalità a scendere ci ritroveremo in una situazione molto brutta.
...la tua proposta è troppo complicata (e troppo giusta) per questi beoti che abbiamo votato... ...
veramente la proposta c'è stata. Purtroppo bocciata anche perchè l'italiano medio quando sente patrimoniale non capisce neanche di cosa si sta parlando e dei vantaggi che ne avrebbe e dice direttamente no. :rolleyes:
sei rimasto indietro, sui DT il bollo è proporzionale al valore di mercato, quindi si paga il 0,2% con un minimo di 1€ fino a un massimo di qualche migliaia di euro (non ricordo il valore preciso)
lo so benissimo. infatti proporzionale non ha senso, dovrebbe essere progressiva.
tipo se hai 10000€ 0.2% se hai 100000 0.3%, se hai 10M 1%.
ma infatti mica uno deve pagare 2000€ di imu su un appartamentino... diciamo che un appartamentino modesto dovrebbe pagare 100€, mentre un bel appartamento lussuoso anche 400-600€, un villino in centro anche 1000-1500...
certo. e poi magari se è prima casa uno sconto, e se è 4° casa un +15%.
'na roba del genere.
Ma perché volete una patrimoniale pure sulla prima casa?
NON la voglio "sulla prima casa" indistintamente. ma contare anche il valore della prima casa del complesso del patrimonio, su cui calcolare un'aliquota progressiva si.
perchè se sei miliardario e hai un palazzo di 2000mq in centro a Roma vista colosseo con parco di 5000mq da 20 milioni di € non dovresti pagare solo perchè "è prima casa?" ma scherziamo?
... Giusto e sottolineo che stai considerando solo il bollo, poi ci sono tutte le altre spese. Capital Gain, costo di tenuta del DT, costo di apertura, costo delle operazioni ecc... ovviamente non è detto che tutte le cose sopra elencate tutte le banche le facciano pagare alcune sono discrezionali altre come il capital gain ovviamente obbligatorie.
mi mischi tasse con profitto della banca.... che c'entra?
peraltro, ad essere pignoli, in genere la vera patrimoniale te la fanno i gestori dei fondi, che altro che lo 0.2% si pigliano... 1-1.5% almeno ti pelano... :p
al confronto Amato con il suo 0, sui conti, non aveva preso niente ed era una-tantum...
...Personalmente penso che prima di chiedere va rivista la spesa. Ad oggi lo stato italiano ha incassi molto più elevati di altri stati occidentali quindi reputo che chiedere altro serva a poco se si continua a spendere poi male.
vorrei avere numeri più precisi, ma penso sia abbastanza illusorio "rivedere la spesa" e credere che si risparmierebbero cifre enormi... Un ospedale costa, al massimo risparmierai il 5%
fare le strade costa, riasfaltarle costa, spalare la neve costa fare le strisce costa. pure qua, evitando ladrate magari risparmi il 5%.
Ma nel complesso quel che si spende è perchè c'è un servizio, quindi tagliare soldi vuol dire tagliare il servizio.
Poi ci sono i mega-sperperi, che sono quelli che piacciono tanto ai politici ed alle lobbi perchè sono davvero MEGA e ci si mangia per decenni: TAV, mose, F35, olimpiadi varie, tutta roba costosissima, dall'utilità minima o addirittura negativa, e che costa fiumi di miliardi per tempi lunghissimi. Sono questi "pseudo-investimenti" (in realtà reali-sperperi) che costano e vanno tagliati...
Mmm... non sono convinto, non ho dei dati al riguardo, ma spannometricamente con uno stipendio ci paghiamo una pensione, considera che c'è anche parecchia altra roba da pagare, quindi servono molti più lavoraratori da cui attingere rispetto al numero di pensionati.
Per questo dico che a farci fallire sarà la bassa natalità.
anche io sono perplesso...:mbe:
In un mondo che soffre di sovrappopolazione questa politica è semplicemente un suicidio.
Nessuna economia può essere a crescita infinita, questi problemi non puoi risolverli facendo figli.
concordo, però nel modello economico attuale... :help:
...tra assistenzialisti di destra e sinistra, oramai siamo spacciati, finchè non si riesce a fare un partito liberale serio che riesca a prendere almeno un 5%...
mister B è stato ed è la rovina della dx, tirando su tra verdi e neri quanto di peggio si potesse per l'ottica che dici...
è lo 0,20% della giacenza media. ti confondi con il bollo (quello si uguale)
no, non mi confondo. lo 02 E' l'imposta di bollo, ma dovrebbe essere progressiva in funzione del patrimonio totale, non solo proporzione (flat) indipendentemente dal valore del patrimonio...;)
Ma perché volete una patrimoniale pure sulla prima casa? Masochismo che passione? Comunque non sarebbe una soluzione.
Il problema è che non facciamo figli, lo avevo già fatto notare in precedenza, tra vent'anni il rapporto contribuenti/pensionati sarà talmente sbilanciato che anche con le più massacranti patrimoniali e accise a perdifiato non ce la faremo a mantenere la macchina.
Quindi o ci mettiamo a fare almeno 3 figli a nucleo familiare subito o bye bye italy.
Ci sarebbe anche la soluzione immigrati, ma è talmente impopolare che politicamente non sarà mai presa in considerazione, piuttosto l'italiano medio creperebbe di fame.
C'è anche il problema emigrazione. Secondo l'ISTAT negli ultimi 20 anni 2'500'00 (due milioni e mezzo) di giovani sotto i 35 anni hanno lasciato l'Italia - me incluso. Siamo due milioni e mezzo di persone che hanno sottratto ricchezza al paese e che non faranno figli in Italia.
Per fare figli, lo Stato deve INCENTIVARE la famiglia e non a chiacchiere, ma con i fatti.
In Europa una delle poche nazioni ricche ad avere una media di 3 figli è la Francia.
Questo perchè hanno reso CONVENIENTE avere sempre più bambini.
Io oggi ho due figli, con gli assegni familiari che mi da lo stato italiano è già tanto se ci pago la refezione scolastica.
A te questo sembra normale?
Oltretutto se ti si ammala un figlio, è vero che puoi stare a casa per accudirlo, ma ci rimetti l'intera giornata lavorativa a livello di stipendio.
Per non parlare delle possibilità di carriera che ti vengono negate in quanto sei ovviamente meno disponibile a straordinari, trasferte e tour de force.
Lo dico da padre, felicissimo (sono la mia ragione di vita) di avere figli, ma chi decide di avere una discendenza, è come se mettesse una ipoteca sulla propria vita.
Giusto assumersi delle responsabilità, ma qui siamo arrivati al punto da avere un danno economico quando invece dovrebbe essere lo STATO a ringraziarti per aumentare la popolazione.
Sono d'accordissimo e sottoscrivo pur non avendo figli. Uno dei motivi per cui mi sono spostato in Euskadi è che qui la comunità vuole che i giovani restino qui e facciano tanti figli. Per questo ci sono degli aiuti pratici che al netto delle chiacchiere ti semplificano assai la vita. Ad esempio:
* assegni familiari
* asilo nido gratis
* scuola a tempo pieno
* scuolabus o "piedibus" anche in città
* aiuto pannolini
* sei mesi di maternità e paternità (la seconda da spalmare nei primi 2 anni dalla nascita)
* detrazioni fiscali abbestia
* riduzione tassa di circolazione del veicolo assegnato nel parcheggio familiare offerto dalla città
Queste sono cose che effettivamente ti incentivano a fare figli. E infatti negli ultimi 10 anni la media è salita da 0.8 a 1.6 figli a famiglia. Cioè prima solo l'80% delle famiglie faceva figli, ora quasi tutte le famiglie hanno almeno un figlio e più della metà ne ha due.
Ti faccio una domanda: "visto che non abbiamo la piena occupazione, anzi nella fascia 20-30 anni c'è una percentuale di disoccupazione da fare paura, a cosa servirebbe oggi avere altre 500.000 persone in quella fascia?"
Hai ragione, non bisogna importare lavoratori o dare assistenza ma offrire prospettive ai nostri di lavoratori, che non ne hanno.
Esempio di prospettiva "italiana":
https://imgur.com/5y6w53g
...
Queste sono cose che effettivamente ti incentivano a fare figli. E infatti negli ultimi 10 anni la media è salita da 0.8 a 1.6 figli a famiglia. Cioè prima solo l'80% delle famiglie faceva figli, ora quasi tutte le famiglie hanno almeno un figlio e più della metà ne ha due.
Hai ragione, non bisogna importare lavoratori o dare assistenza ma offrire prospettive ai nostri di lavoratori, che non ne hanno.
Esempio di prospettiva "italiana":
https://imgur.com/5y6w53g
1) il pianeta è sovrappopolato... difficile che "fare figli" possa essere una soluzione sostenibile.
2) concordo che fare il garzone dell'autolavaggio non sia una grande prospettiva. Ma il problema è più degli (im)prenditori che non dello stato: l’istruzione viene data a buon mercato, quindi se a fronte di gente istruita non ci sono lavori adeguati, il problema è che non ci sono imprese che fanno business su settori adeguati. Il covid ha messo in evidenza che l'Italia è una repubblica fondata su bar e ristoranti (che la politica si spertica a ristorare), quindi che servano lavapiatti è fisiologico.
Del resto chi scappa anzichè aprire attività "di un certo livello" non fa la sua parte...
canislupus
03-06-2021, 08:29
Sono d'accordissimo e sottoscrivo pur non avendo figli. Uno dei motivi per cui mi sono spostato in Euskadi è che qui la comunità vuole che i giovani restino qui e facciano tanti figli. Per questo ci sono degli aiuti pratici che al netto delle chiacchiere ti semplificano assai la vita. Ad esempio:
* assegni familiari
* asilo nido gratis
* scuola a tempo pieno
* scuolabus o "piedibus" anche in città
* aiuto pannolini
* sei mesi di maternità e paternità (la seconda da spalmare nei primi 2 anni dalla nascita)
* detrazioni fiscali abbestia
* riduzione tassa di circolazione del veicolo assegnato nel parcheggio familiare offerto dalla città
Queste sono cose che effettivamente ti incentivano a fare figli. E infatti negli ultimi 10 anni la media è salita da 0.8 a 1.6 figli a famiglia. Cioè prima solo l'80% delle famiglie faceva figli, ora quasi tutte le famiglie hanno almeno un figlio e più della metà ne ha due.
Esatto.
In Italia esistono gli assegni familiari, ma sono qualcosa di ridicolo.
Ti riporto un esempio, così che anche i non genitori possano comprendere:
REDDITO FAMILIARE ANNUO LORDO FINO A 14.775,06 EURO
1 Figlio: 137,50
2 Figli: 258,33 (+120,83 euro)
3 Figli: 375,00 (+116,67)
A parte il fatto che questi valori non variano a seconda dell'età anagrafica del figlio e già questo rende l'idea di che paese malato siamo (un neonato ha dei costi spaventosi nei primi anni di vita tra pannolini, visite mediche spesso a pagamento e omogeneizzati).
Ti invito a vedere quanto è l'aumento economico se fai altri figli.
In altre nazioni (Francia) sei incentivato a fare più di due figli perchè ti vengono dati degli aumenti consistenti.
Qua da noi probabilmente penseranno che puoi mettere i vestiti dismessi di quello più grande e risparmiare (non vorrai mettere al mondo dei bambini in stagioni diverse o con corporature diverse :mbe: :mbe: :mbe: ).
Certo abbiamo le detrazioni... e pure lì ne devo parlare?
Nell'esempio di sopra avresti diritto a circa 100 euro al mese i primi 3 anni che poi diventano 80 circa a figlio.
Ma parliamo di minori tasse, non di soldi che ti vengono messi direttamente in tasca.
In generale la sensazione che ha qualsiasi genitore italiano è che non vi sia alcun reale interesse ad incentivare la famiglia.
Hai ragione, non bisogna importare lavoratori o dare assistenza ma offrire prospettive ai nostri di lavoratori, che non ne hanno.
Esempio di prospettiva "italiana":
https://imgur.com/5y6w53g
Perchè vogliamo parlare di tanti lavori (che provarono ad offrire anche a me) regolari nei quali ti chiedono di segnare 9 ore, ma ne devi fare 12.
Quelli più "onesti" ti vorrebbero pagare le 3 ore aggiuntive fuori busta o addirittura una parte come uno stipendio e una parte come rimborso spese (che poi qualcuno mi spiegherà così faccia ad avere due parti uguali di remunerazione e rimborso :D :D :D ), altri vogliono che li faccia gratis.
Io per mia impostazione mentale ho sempre preteso tutto corretto, magari anche al minimo o con paga oraria sui 5 euro (ero agli inizi :p ), ma i contributi li ho sempre voluti.
Anche perchè già non penso avrò questa grande pensione, se poi devo andare pure con un valore prossimo alla minima... :mbe:
canislupus
03-06-2021, 08:32
1) il pianeta è sovrappopolato... difficile che "fare figli" possa essere una soluzione sostenibile.
2) concordo che fare il garzone dell'autolavaggio non sia una grande prospettiva. Ma il problema è più degli (im)prenditori che non dello stato: l’istruzione viene data a buon mercato, quindi se a fronte di gente istruita non ci sono lavori adeguati, il problema è che non ci sono imprese che fanno business su settori adeguati. Il covid ha messo in evidenza che l'Italia è una repubblica fondata su bar e ristoranti (che la politica si spertica a ristorare), quindi che servano lavapiatti è fisiologico.
Del resto chi scappa anzichè aprire attività "di un certo livello" non fa la sua parte...
Con la burocrazia italiana fare impresa è un gesto eroico.
Io non lo farei MAI... piuttosto aprirei una società all'estero in un paese normale (anche con tasse uguali o superiori a noi) e assumerei tutti italiani.
Ho amici di famiglia che da dipendenti (anche con un ottimo stipendio), hanno fatto questo grande passo.
Sono soddisfatti dei loro guadagni, ma lottano ogni giorno con norme sempre più complesse che sembra abbiano il solo scopo di farti sbagliare.
veramente la proposta c'è stata. Purtroppo bocciata anche perchè l'italiano medio quando sente patrimoniale non capisce neanche di cosa si sta parlando e dei vantaggi che ne avrebbe e dice direttamente no. :rolleyes:
Non è così semplice... l'italiano medio sa che una patrimoniale al 90% la pagano allo stato i ricchi prelevando dai poveri. se fai una patrimoniale arrivederci e grazie verrebbe poi scaricata su affitti, case sempre più piccole ma costose, diminuzione dei consumi. Il rischio di creare uno scenario economico recessivo è altissimo.
lo so benissimo. infatti proporzionale non ha senso, dovrebbe essere progressiva.
tipo se hai 10000€ 0.2% se hai 100000 0.3%, se hai 10M 1%.
E a che serve? Se la fai così semplicemente investo all'estero. Se mi prendi l'1% sui grandi patrimoni diventa non conveniente investire in Italia e a quel punto apro un deposito in Irlanda cosa che ti fa direttamente un gestore qualsiasi (nemmeno troppo bravo) ed essendo unione europea non puoi nemmeno opporre eccezioni dato che leggi sovranazionali prevedono la libera circolazione. Inoltre l'1% sull'investito è veramente una enormità.
NON la voglio "sulla prima casa" indistintamente. ma contare anche il valore della prima casa del complesso del patrimonio, su cui calcolare un'aliquota progressiva si.
perchè se sei miliardario e hai un palazzo di 2000mq in centro a Roma vista colosseo con parco di 5000mq da 20 milioni di € non dovresti pagare solo perchè "è prima casa?" ma scherziamo?
Rimango dell'idea che devi pagare su quello che ti rende. Se lo affitti e ti rende è bene che paghi. Se invece mantieni un palazzo storico, curi il decoro ecc... ecc... è solo un costo e se lo tassi eccessivamente ti ritroveresti a mega-palazzi abbandonati o tutti trasformati in hotel o altre strutture ricettive al che poi avresti un centro disabitato o peggio con sempre più strutture semi-abbandonate.
mi mischi tasse con profitto della banca.... che c'entra?
Per il cliente non è che cambia eh... l'investitore guarda al costo complessivo. Se con le tasse rendi avere titoli in Italia troppo sconveniente chi ha grandi patrimoni investe altrove e ti va in tasca. Rischi di rimetterci e colpire solo i piccoli borghesi che hanno si patrimonio non abbastanza grande da organizzarsi all'estero e nemmeno abbastanza piccolo da evitare la tassazione. Il risultato sarebbe quindi una fuga di capitali, deprimi la classe media, contrazione dei consumi... inneschi una crisi.
peraltro, ad essere pignoli, in genere la vera patrimoniale te la fanno i gestori dei fondi, che altro che lo 0.2% si pigliano... 1-1.5% almeno ti pelano... :p
Seh ciao... 1,5% è un fondo schifoso. Un fondo serio gestito da gente seria costa il 5% di ingresso e un 1% di gestione. Se poi vai sulle polizze assicurativo finanziarie arrivi anche a 8% di ingresso + gestione.
vorrei avere numeri più precisi, ma penso sia abbastanza illusorio "rivedere la spesa" e credere che si risparmierebbero cifre enormi... Un ospedale costa, al massimo risparmierai il 5%
fare le strade costa, riasfaltarle costa, spalare la neve costa fare le strisce costa. pure qua, evitando ladrate magari risparmi il 5%.
Ti assicuro che sei lontano anni luce. Ti faccio un esempio: nel mio comune per "risparmiare" hanno riasfaltato senza rifare il fondo. Per risparmiare sono 4 o 5 anni che riasfaltano e ogni volta siccome non consolidano sotto il terreno cala e l'asfalto si spacca. Morale della favola per non spendere 100 una volta hanno speso 20 per cinque volte e siamo al punto di partenza. Quest'anno riasfaltano per la 6° volta e comunque non faranno i lavori fatti bene. Quindi 5%? Se lo stato fosse efficiente si risparmierebbe altro che il 5%.
Mia sorella è medico... valle a dire che l'ospedale costa. Ti elencherà sprechi, spese fatte male, attrezzatura distrutta senza motivo per incuria ecc... ecc... e ribadisco che non scrivo dalla Calabria o qualche regione con casi eclatanti di mala sanità ma dalla Toscana dove tutto sommato siamo considerati virtuosi sotto tanti aspetti.
Recentemente hanno indagato la società per la gestione dei rifiuti e firenze parcheggi perché sospettano ennesimi poltronifici e tutta una serie di reati. Vedremo come va a finire ma anche lì si parla di decine di milioni bruciati che è una goccia nell'oceano ma a forza di gocce.
Ora ti ho fatto qualche esempio nel mio piccino ma sono convinto che se tutti qua ci mettessimo a elencare i lavori che abbiamo visto fare male non la finiamo più e diventa un elenco pazzesco. E mi vuoi dire che si recupererebbe il 5%?! Qua si spreca almeno il 50% della spesa altro che il 5%.
Ma nel complesso quel che si spende è perchè c'è un servizio, quindi tagliare soldi vuol dire tagliare il servizio.
Non è questione di bianco o nero... avere il servizio è un discorso, avere un servizio efficiente è tutt'altra questione. Io non voglio togliere servizi ma rendere i servizi efficienti.
Per farti un esempio dove lavoro io e relativamente solo al team che dirigo (un piccolo team di una grande società) al 30 di Aprile siamo in utile per svariate decine di migliaia di € (quasi 100k€) ciò nonostante nei budget di spesa devo rispondere anche su quanta acqua viene usata (bagni compresi) o quanta carta ordino.
Se per esempio ordino UNA risma più del budget previsto devo relazionare come mai ho superato i costi e questo nonostante un utile del genere.
Così ottieni efficienza... se invece non te ne importa niente perché tanto anche se stampi cose inutili hai carta a volontà dalle piccole spese alle grandi inizi a tirare via e non ragionare per efficienza ma semplicemente facendo toppe.
Poi ci sono i mega-sperperi, che sono quelli che piacciono tanto ai politici ed alle lobbi perchè sono davvero MEGA e ci si mangia per decenni: TAV, mose, F35, olimpiadi varie, tutta roba costosissima, dall'utilità minima o addirittura negativa, e che costa fiumi di miliardi per tempi lunghissimi. Sono questi "pseudo-investimenti" (in realtà reali-sperperi) che costano e vanno tagliati...
Ci metti tanta roba dentro alcune cose che condivido altre che condivido poco.
F35 non è una spesa inutile perché comunque serve potenza bellica anche per non doverla usare.
TAV uguale... io ho viaggiato tantissimo in treno e se non ci fosse stata la TAV ci avrei messo secoli. Non vedo perché considerarla inutile. Fare per esempio Bologna-Milano in freccia rossa o farlo con l'intercity è come passare dal giorno alla notte.
Olimpiadi... certo se le fai all'italiana hai ragione. Altre nazioni hanno avuto un ritorno positivo e infrastrutture rimaste efficienti e al servizio della popolazione dopo.
MOSE opera inutile, costosissima e che funziona poco. Concordo con te che è uno scandalo.
1) il pianeta è sovrappopolato... difficile che "fare figli" possa essere una soluzione sostenibile.
2) concordo che fare il garzone dell'autolavaggio non sia una grande prospettiva. Ma il problema è più degli (im)prenditori che non dello stato: l’istruzione viene data a buon mercato, quindi se a fronte di gente istruita non ci sono lavori adeguati, il problema è che non ci sono imprese che fanno business su settori adeguati. Il covid ha messo in evidenza che l'Italia è una repubblica fondata su bar e ristoranti (che la politica si spertica a ristorare), quindi che servano lavapiatti è fisiologico.
Del resto chi scappa anzichè aprire attività "di un certo livello" non fa la sua parte...
Per aprire "attività di un certo livello" oggi servono investimenti ingenti, difficile che un neolaureato possa avere sia i capitali che le competenze per farlo, se non c'è una seria politica industriale si va da nessuna parte, e per politica non intendo solo quella del governo, ma soprattutto quella degli industriali nostrali che sono nella maggior parte provinciali che si fanno la guerra anzichè allearsi per combattere insieme, col risultato che l'industria italiana sia per il 99% composta da piccole/piccolissime imprese che puntualmente possono essere facili prede del mercato internazionale...
Piedone1113
03-06-2021, 09:57
@Darkon
Gli sprechi ci sono ( ed anche superiori al 50%).
L'esempio della strada( in 10 anni hanno speso molto più che consolidare il fondo).
Ma quello che mi sorprende è come si trascuri il fatto che un fondo stradale malmesso riduce la produttività, aumenta i costi di gestione degli automezzi (riducendone anche la sicurezza attiva) ed aumentano i costi dei sinistri ( danni a cose e a persone).
Quello che mi chiedo è perché mai non si fanno cavidotti e tubidotti sotto i marciapiedi invece di lasciarli sotto il manto stradale?
Piedone1113
03-06-2021, 10:00
Per aprire "attività di un certo livello" oggi servono investimenti ingenti, difficile che un neolaureato possa avere sia i capitali che le competenze per farlo, se non c'è una seria politica industriale si va da nessuna parte, e per politica non intendo solo quella del governo, ma soprattutto quella degli industriali nostrali che sono nella maggior parte provinciali che si fanno la guerra anzichè allearsi per combattere insieme, col risultato che l'industria italiana sia per il 99% composta da piccole/piccolissime imprese che puntualmente possono essere facili prede del mercato internazionale...
Se è nella mentalità degli imprenditori il nero diffuso come possono fidarsi di un eventuale socio?
Anche il più onesto ( ma probabilmente soprattutto) avrebbe fiducia nel consociarsi con un altro investitore.
La verità è anche questa.
Con la burocrazia italiana fare impresa è un gesto eroico.
la cosiddetta "burocrazia" serve perchè se lasci più "libertà" agli imprenditori, crollano i punti o cadono funivie... infatti si vede che quando la togli e si "autocontrollano" cosa succede...
Forse altrove non c'è bisogno di 1000 leggi per definire l'ovvio, perchè c'è meno imprese che fanno furbizie...
Se è nella mentalità degli imprenditori il nero diffuso come possono fidarsi di un eventuale socio?
Anche il più onesto ( ma probabilmente soprattutto) avrebbe fiducia nel consociarsi con un altro investitore.
La verità è anche questa.
Io non parlo del ristorante o del carrozziere con 3 operai, ma di aziende che prima della riforma del Jobs Act avevano 100/200 dipendenti e oggi ne hanno 30 e il resto è personale esterno ma questa è un'altra storia, che fatturano oltre 100ML di Euro che restano per il mercato mondiale, piccole realtà che possono essere soggette ad atti predatori, soprattutto se la proprietà che è quasi sempre di famiglia, vede i soldi sul banco...
Se vogliamo competere realmente a livello internazionale, dobbiamo crescere, ma d'altra parte vogliamo in 60 milioni fare la guerra alla Cina con 1 miliardo e mezzo di abitanti...
la cosiddetta "burocrazia" serve perchè se lasci più "libertà" agli imprenditori, crollano i punti o cadono funivie... infatti si vede che quando la togli e si "autocontrollano" cosa succede...
Forse altrove non c'è bisogno di 1000 leggi per definire l'ovvio, perchè c'è meno imprese che fanno furbizie...
No, le mille regole servono a complicare le cose anche e soprattutto a chi vuole farle per bene, e senza controlli, puoi fare altre 10.000 leggi che i ponti e le funivie cadono ugualmente, ma basta vedere come vengono tralasciate cose palesemente fuori legge e che sono a conoscenza di tutti per capire che il problema non è nelle leggi, ma soprattutto in chi deve farle rispettare.
Non è così semplice... l'italiano medio sa che una patrimoniale al 90% la pagano allo stato i ricchi prelevando dai poveri. se fai una patrimoniale arrivederci e grazie verrebbe poi scaricata su affitti, case sempre più piccole ma costose, diminuzione dei consumi. Il rischio di creare uno scenario economico recessivo è altissimo.
mica deve essere una patrimoniale solo immobiliare, anzi, è sbagliato che sia solo immobiliare (come in realtà è già oggi) ma deve comprendere anche il mobiliare (conti, depositi ecc.)
Ma anche restando al tuo esempio, rimpicciolire le case significa lavori e spese (che quindi darebbero cmq molto lavoro e distribuiscono ricchezza), e non è detto che l'immobiliarista voglia farle.
In secondo luogo, puoi anche aumentare l'affitto quanto vuoi, ma poi è il mercato che decide: quindi o si tengono lo sfitto (pagando) o l'affitto deriva da incrocio domanda/offerta, per cui lo "scarichi" fino a un certo punto.
in parole povere, non concordo con lo scenario che delinei :)
E a che serve? Se la fai così semplicemente investo all'estero. ...
non confondiamo investimenti finanziari e investimenti produttivi, che sono ben diversi.
qua parliamo di investimenti finanziari, che puoi benissimo tassare ovunque siano fatti e ovunque siano depositati.
Rimango dell'idea che devi pagare su quello che ti rende.
se hai 1 o 2 immobili, ok. se ne hai 100 anche no.
questo stimola a metterli sul mercato e a non creare artificiosamente penuria di alloggi per tenere alti gli affitti. Quindi per me contrariamente a quanto dici, gli affitti calerebbero...
Se con le tasse rendi avere titoli in Italia troppo sconveniente chi ha grandi patrimoni investe altrove e ti va in tasca.
ripeto che puoi investire dove vuoi, è comunque patrimonio e sarebbe comunque tassato, che lo depositi in italia o che lo depositi in burundi.
ovviamente non parlo della attuale tassa sui depositi titoli.
Seh ciao... 1,5% è un fondo schifoso. Un fondo serio gestito da gente seria costa il 5% di ingresso e un 1% di gestione. Se poi vai sulle polizze assicurativo finanziarie arrivi anche a 8% di ingresso + gestione.
quindi vedi che una patrimoniale inciderebbe poco o niente, rispetto ai costi già ora applicati dai gestori...:p
Ti assicuro che sei lontano anni luce. ...
senza offesa, ma sono tutte "impressioni" approssimative non suffragate da numeri VERI... :)
Se per esempio ordino UNA risma più del budget previsto devo relazionare come mai ho superato i costi e questo nonostante un utile del genere.
considerato il costo di una risma ed un ipotetico costo orario del tuo lavoro per fare la relazione, mi sembra una cazzata burocratica e vessatoria di qualche capo psicotico e bacchettone. Costa meno "sprecare" 100 risme... ;)
F35 non è una spesa inutile perché comunque serve potenza bellica anche per non doverla usare.
TAV uguale... io ho viaggiato tantissimo in treno e se non ci fosse stata la TAV ci avrei messo secoli. Non vedo perché considerarla inutile. Fare per esempio Bologna-Milano in freccia rossa o farlo con l'intercity è come passare dal giorno alla notte.
Olimpiadi... certo se le fai all'italiana hai ragione. Altre nazioni hanno avuto un ritorno positivo e infrastrutture rimaste efficienti e al servizio della popolazione dopo.
- e chi dobbiamo bombardare? l'F35 non è da trasporto, non è da ricognizione, non è per scontri con altri aerei. Serve a BOMBARDARE. Spiegami chi dobbiamo andare a bombardare. Berlino? Jacarta? la Kamchakta?
- l'unica tratta sostenibile economicamente è quella che hai citato. Tutte le altre sono sperperi ed andavano coperte con servizi e rotabili diversi (tipo pendolini che erano tecnologia italiana... invece abbiamo buttato via la NOSTRA tecnologia per usare quella francese... politica industriale e di sviluppo criminale e suicida...)
- ci sono studi che mostrano chiaramente che le Olimpiadi siano ormai sperperi in tutto il mondo. Ludes et circenses per il popolo, ma sperperi assoluti e mangiatoie. Grecia e Italia in particolare, ma anche altrove.
MOSE opera inutile, costosissima e che funziona poco. Concordo con te che è uno scandalo.
Non è inutile in sè, ma è sperpero per come è stata fatta. Non solo è costata farla, ma costa pure una enormità mantenerla. Il tipico "investimento" all'italiana che produce debito prima E deficit per l'eternità (come TAV e le altre di cui sopra).
@zappy
L'F35 non è un bombardiere, ma un caccia da superiorità aerea che può assumere il ruolo di caccia bombardiere in certe configurazioni. bombardare è solo un uso che se ne può fare e sicuramente non il più indicato vista la limitata capacità di carico. Al contrario è ottimo per la difesa e il controllo dello spazio aereo nonché per il supporto alle truppe al suolo.
È OT rispetto al thread ma hai detto una fesseria, perdonami.
https://en.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II
Per aprire "attività di un certo livello" oggi servono investimenti ingenti, difficile che un neolaureato possa avere sia i capitali che le competenze per farlo, se non c'è una seria politica industriale si va da nessuna parte, e per politica non intendo solo quella del governo, ma soprattutto quella degli industriali ...
non mi risulta che bill gates, steve jobs, zukerberg, e i due di google avessero miliardi "prima"... eppure
per il resto concordo, manca politica industriale E capacità dei privati.
@Darkon
Gli sprechi ci sono ( ed anche superiori al 50%).
altri numeri "secondo mio cugino"...
personalmente ne dubito che su quelle cose si possa limare tanto: se tagli la spesa tagli al 90% servizio (che peggiora) e al 10% "spreco" (che probabilmente resta comunque).
Ripeto, si fanno i conti senza sapere i numeri veri...
No, le mille regole servono a complicare le cose anche e soprattutto a chi vuole farle per bene, e senza controlli, puoi fare altre 10.000 leggi che i ponti e le funivie cadono ugualmente, ma basta vedere come vengono tralasciate cose palesemente fuori legge e che sono a conoscenza di tutti per capire che il problema non è nelle leggi, ma soprattutto in chi deve farle rispettare.
ovvero non c'è abbastanza "burocrazia". ;)
cioè omino "pubblico" che ogni anno o mese va a controllare cosa fa il "privato".
il Morandi se lo autocontrollavano, la funivia se la autocontrollavano...
@zappy
L'F35 non è un bombardiere, ma un caccia da superiorità aerea che può assumere il ruolo di caccia bombardiere in certe configurazioni. bombardare è solo un uso che se ne può fare e sicuramente non il più indicato vista la limitata capacità di carico. Al contrario è ottimo per la difesa e il controllo dello spazio aereo nonché per il supporto alle truppe al suolo.
premesso che wikipedia probabilmente è scritta dall'ufficio commerciale e pubbliche relazioni di Lockheed Martin, o da un fanatico di mezzi militari (ovvero è l'ultima fonte per neutralità che potessi scegliere)
ok, a noi che cazzo serve il "supporto delle truppe al suolo" al costo di 150 milioni o giù di lì CIASCUNO? Dobbiamo giocare a Risiko con qualcuno?
ps: e cmq il sito di Leonardo (che non linko) indica al capacità di carico come un punto di forza, contrariamente a quanto dici tu.... :p
ps: e cmq il sito di Leonardo (che non linko) indica al capacità di carico come un punto di forza, contrariamente a quanto dici tu.... :p
Relativamente all'essere un veicolo da superiorità aerea, non ad un bombardiere. Il contesto è importante.
non mi risulta che bill gates, steve jobs, zukerberg, e i due di google avessero miliardi "prima"... eppure
Certo, ma sono 3 nel mondo e in settori che sono esplosi, il resto deve fare i conti con quanto ha a disposizione e se vuoi mettere su un'impresa devi vedere cosa offre il mercato a meno che tu sia un mago e possa vedere il futuro, anche a me piacerebbe mettere su una Microsoft, ma quanti soldi dovrei investire???
per il resto concordo, manca politica industriale E capacità dei privati.
Quando devi lottare con uno stato che ti è nemico e un costo di tutto più alto del resto del mondo, c'è poco da fare se non sperare di sopravvivere.
altri numeri "secondo mio cugino"...
personalmente ne dubito che su quelle cose si possa limare tanto: se tagli la spesa tagli al 90% servizio (che peggiora) e al 10% "spreco" (che probabilmente resta comunque).
Ripeto, si fanno i conti senza sapere i numeri veri...
I numeri veri e verificabili sono che le opere pubbliche in Italia costano 3 volte quanto costano nei paesi vicini e hanno tempi di realizzazione biblici, si parla di 15 anni per le opere sopra i 100ML...
ovvero non c'è abbastanza "burocrazia". ;)
cioè omino "pubblico" che ogni anno o mese va a controllare cosa fa il "privato".
il Morandi se lo autocontrollavano, la funivia se la autocontrollavano...
Forse non sai di cosa stiamo parlando, se hai un'azienda, devi fare 1000 certificazioni che non sono a carico nè controllate da enti pubblici se non a campione, in pratica ti certifichi che le cose che hai sono a norma, o te le certifica l'elettricista o l'idraulico ecc. e il burocrate di turno si limita a farti la multa se il certificato è scritto su 2 pagine invece che su una....
Certo, ma sono 3 nel mondo e in settori che sono esplosi, il resto deve fare i conti con quanto ha a disposizione e se vuoi mettere su un'impresa devi vedere cosa offre il mercato a meno che tu sia un mago e possa vedere il futuro, anche a me piacerebbe mettere su una Microsoft, ma quanti soldi dovrei investire???
hai dimenticato Brinn e Page, sono 5 :p
il mercato è esploso perchè loro l'hanno fatto esplodere... all'epoca google non era nessuno e le ricerche si facevano con Yahoo e Altavista.
I mercati sono tanti, se vuoi fare futuro...
Quando devi lottare con uno stato che ti è nemico e un costo di tutto più alto del resto del mondo, c'è poco da fare se non sperare di sopravvivere.
questo mito del tutto più caro mi sa che ce l'hanno anche i cinesi per la cina, gli americani per gli usa, i mozambichesi per il mozambico...
prova a comprare una mozzarella in svezia, poi mi dici. :D
I numeri veri e verificabili sono che le opere pubbliche in Italia costano 3 volte quanto costano nei paesi vicini e hanno tempi di realizzazione biblici, si parla di 15 anni per le opere sopra i 100ML...
infatti io parlavo di opere "normali", le grandi nel 90% dei casi sono o inutili o troppo costose.
Forse non sai di cosa stiamo parlando, se hai un'azienda, devi fare 1000 certificazioni che non sono a carico nè controllate da enti pubblici se non a campione, in pratica ti certifichi che le cose che hai sono a norma, o te le certifica l'elettricista o l'idraulico ecc. e il burocrate di turno si limita a farti la multa se il certificato è scritto su 2 pagine invece che su una....
se mi parli di certificazioni sui lavori di elettricisti o idraulici o simili, ci sono in tutto il mondo.
per fortuna, visto che non voglio andare in bagno nel B&B e rimanere fulminato nella vasca da bagno perchè l'impianto l'ha fatto nel weekend il cugino del gestore, o saltare in aria perchè i tubi del gas li ha messi il maniscalco...
marchigiano
03-06-2021, 12:50
cioè omino "pubblico" che ogni anno o mese va a controllare cosa fa il "privato".
il Morandi se lo autocontrollavano, la funivia se la autocontrollavano...
omino pubblico sono crollati altri 2 ponti oltre al morandi, in mano a enti pubblici, tutto insabbiato perchè per puro caso non c'era nessuno che passava sopra
omino pubblico inietta 4 dosi di vaccino a una paziente
omino pubblico prende tangenti a destra e sinistra per appalti truccati
omino pubblico sta mediamente più in malattia di quello privato per non parlare degli autonomi
omino pubblico navighetor ha da un parte percettori di RdC, dall'altra attività che non trovano dipendenti, allora cosa cavolo campi a fare piccolo navighetorade?
canislupus
03-06-2021, 13:07
@Zappy
Non confondere la burocrazia con il controllo.
Io posso anche diminuire i pezzi di carta da produrre e poi presentarmi per una ispezione e verificare che tutto sia a norma.
Banalmente.
Se io imprenditore auto-certifico che l'impianto elettrico è a norma, l'impianto idraulico è a norma e via discorrendo (ovviamente facendomi rilasciare tutti i certificati del caso), poi al primo controllo viene rilevata una anomalia, mi fanno chiudere e mi fanno un multone che me lo ricordo per gli anni a venire.
Invece oggi anche solo per aprire un esercizio commerciale spesso ci vogliono molti soldi in carte e tempi lunghissimi... perchè le verifiche non vengono coordinate, ma ogni gruppo si gestisce in base al proprio calendario interno.
cronos1990
03-06-2021, 13:33
e come ho detto, è giusta e sensata.La patrimoniale non è nè giusta, nè sensata. E' solo un furto legalizzato dallo Stato.
veramente quella è stata una cagata, non una patrimoniale corretta e sensata.Quindi la patrimoniale per te è giusta e sensata, ma poi quanto ti si ricorda di quella del Governo Amato diventa una cagata? Ottima coerenza.
Tra l'altro sarebbe ben più giustificata rispetto ad un'eventuale fatta ora, vista la nostra situazione all'epoca.
hai dimenticato Brinn e Page, sono 5 :p
il mercato è esploso perchè loro l'hanno fatto esplodere... all'epoca google non era nessuno e le ricerche si facevano con Yahoo e Altavista.
I mercati sono tanti, se vuoi fare futuro...
questo mito del tutto più caro mi sa che ce l'hanno anche i cinesi per la cina, gli americani per gli usa, i mozambichesi per il mozambico...
prova a comprare una mozzarella in svezia, poi mi dici. :D
infatti io parlavo di opere "normali", le grandi nel 90% dei casi sono o inutili o troppo costose.
se mi parli di certificazioni sui lavori di elettricisti o idraulici o simili, ci sono in tutto il mondo.
per fortuna, visto che non voglio andare in bagno nel B&B e rimanere fulminato nella vasca da bagno perchè l'impianto l'ha fatto nel weekend il cugino del gestore, o saltare in aria perchè i tubi del gas li ha messi il maniscalco...
Non hai idea di cosa stai parlando.
Cosa c'entra la mozzarella col fare impresa, il costo dell'energia, delle infrastrutture carenti e della tua tanto amata burocrazia che è stato pure calcolato in 57.000.000.000 l'anno
http://www.cgiamestre.com/tag/burocrazia/#:~:text=LA%20BUROCRAZIA%20COSTA%20ALLE%20IMPRESE%2057%20MILIARDI%20L'ANNO
Le certificazioni ci vogliono e sono anche d'accordo, ma fatte come in Italia sono una vessazione, possono venire a fare i controlli perlomeno 3 enti diversi, ma per dirti come devi fare non ce n'è uno a disposizione...
mica deve essere una patrimoniale solo immobiliare, anzi, è sbagliato che sia solo immobiliare (come in realtà è già oggi) ma deve comprendere anche il mobiliare (conti, depositi ecc.)
Il risultato non cambia... se tassi chi ha forte potere contrattuale, ovunque lo tassi comunque scaricherà quella tassa su chi è debole. Se io ho 100 case e mi fai la tassa sul conto corrente comunque aumento gli affitti perché voglio mantenere lo stesso tenore di vita e tanto l'affittuario è costretto a pagare perché come aumento io, aumentano tutti gli affitti.
Ma anche restando al tuo esempio, rimpicciolire le case significa lavori e spese (che quindi darebbero cmq molto lavoro e distribuiscono ricchezza), e non è detto che l'immobiliarista voglia farle.
In secondo luogo, puoi anche aumentare l'affitto quanto vuoi, ma poi è il mercato che decide: quindi o si tengono lo sfitto (pagando) o l'affitto deriva da incrocio domanda/offerta, per cui lo "scarichi" fino a un certo punto.
Il mercato degli affitti è deciso a tavolini da relativamente pochi big player. Se credi che il mercato possa influenzare fortemente gli affitti o parli del paesino altrimenti nelle grandi città scordatelo. I lavori poi sono briciole a fronte di mettere migliaia di famiglie in condizioni di vita peggiori.
non confondiamo investimenti finanziari e investimenti produttivi, che sono ben diversi.
qua parliamo di investimenti finanziari, che puoi benissimo tassare ovunque siano fatti e ovunque siano depositati.
LoL... se io che non sono nessuno posso aprire un deposito titoli all'estero e trasferire soldi senza essere tracciabile in maniera legale figuriamoci chi ha a disposizione grandi patrimoni.
Esistono società ad hoc che ti producono una "fattura" in modo che trasferisci i soldi come se comprassi un servizio e che ti fanno una gestione patrimoniale che è di fatto un deposito titoli ma che non sarà in alcun modo riconducibile a te persona fisica. Quando anni fa fecero lo scudo fiscale ci fu la dimostrazione di quanti portavano capitali all'estero senza che nessuno se ne accorgesse.
Ripeto qua non stiamo parlando di quello che sta bene ma è una persona qualsiasi 25-100k€ che lo prende in tasca e via. Se parliamo di persone che ha capitali importanti i soldi li sposta dove gli pare e non lo tracci nemmeno avessimo il miglior fisco del mondo.
se hai 1 o 2 immobili, ok. se ne hai 100 anche no.
questo stimola a metterli sul mercato e a non creare artificiosamente penuria di alloggi per tenere alti gli affitti. Quindi per me contrariamente a quanto dici, gli affitti calerebbero...
Non succederà mai. Questa è una fantasia a cui nessun economista crede. Semplicemente perché nessuno gioca contro se stesso. Se ho 100 immobili e me li rendi antieconomici se posso li trasformo in commerciale e se non posso aspetto che degradino e poi aggiorno il catasto classificandoli come ruderi. Vendere non ha proprio senso... acquisisci liquidità a che scopo? Rimettere sul mercato un immobile che poi mi fa concorrenza? Io ho avuto clienti palazzinari e piuttosto che rivendere demoliscono.
ripeto che puoi investire dove vuoi, è comunque patrimonio e sarebbe comunque tassato, che lo depositi in italia o che lo depositi in burundi.
ovviamente non parlo della attuale tassa sui depositi titoli.
E io ti ripeto che il patrimonio lo fai sparire, legalmente. Ci sono le fiduciarie, le società di diritto estero ecc... ecc... l'Irlanda che è unione se vuoi far sparire capitali ti mette a disposizione personale specializzato per cifre irrisorie.
quindi vedi che una patrimoniale inciderebbe poco o niente, rispetto ai costi già ora applicati dai gestori...:p
Il punto è che il gestore costa ma viene percepito come un servizio; la patrimoniale come un sopruso a fronte di poco e niente.
senza offesa, ma sono tutte "impressioni" approssimative non suffragate da numeri VERI... :)
Verissimo... non lo nego. Ma mi rimane il dubbio di essere molto vicino alla realtà, poi oh se mi sbaglio e la situazione è migliore tanto di guadagnato.
considerato il costo di una risma ed un ipotetico costo orario del tuo lavoro per fare la relazione, mi sembra una cazzata burocratica e vessatoria di qualche capo psicotico e bacchettone. Costa meno "sprecare" 100 risme... ;)
Non lo metto in dubbio ma se ti dicessi che risparmiando una risma a team è andato a finire che nel 2020 abbiamo speso a livello di holding qualcosa come poco meno di 10.000€ di carta? Mi dirai a fronte di milioni è poco e niente ma tanti piccoli risparmi... poi bada bene non dico che per forza bisogna arrivare a questi livelli maniacali ma che esiste una via di mezzo raggiungibilissima in cui utilizzi quello che serve senza sprecare in maniera folle.
- e chi dobbiamo bombardare? l'F35 non è da trasporto, non è da ricognizione, non è per scontri con altri aerei. Serve a BOMBARDARE. Spiegami chi dobbiamo andare a bombardare. Berlino? Jacarta? la Kamchakta?
Tutti oppure nessuno. Oggi gli eserciti si fanno per dire agli altri non facciamoci la guerra perché costerebbe a entrambi troppo. Probabilmente quindi non bombarderemo nessuno ma riusciremo a non farlo perché abbiamo finanziato un esercito con una potenza sufficientemente ampia da rendere anti-economico prendere in considerazione la cosa. Già ai tempi dei romani era chiaro: "Se vuoi la pace, prepara la guerra".
- l'unica tratta sostenibile economicamente è quella che hai citato. Tutte le altre sono sperperi ed andavano coperte con servizi e rotabili diversi (tipo pendolini che erano tecnologia italiana... invece abbiamo buttato via la NOSTRA tecnologia per usare quella francese... politica industriale e di sviluppo criminale e suicida...)
Quindi facciamo un paese di seria A con il freccia rossa e un paese di serie B con il pendolino?! Che fai mi ragioni come la TIM che mette la fibra dove gli conviene e poi se ne frega del resto della popolazione?
Piedone1113
03-06-2021, 19:36
altri numeri "secondo mio cugino"...
personalmente ne dubito che su quelle cose si possa limare tanto: se tagli la spesa tagli al 90% servizio (che peggiora) e al 10% "spreco" (che probabilmente resta comunque).
Mica sempre c'è lo spreco del 50 ed oltre:
Rifatta sede stradale:
Dopo 6 mesi buca per linea metano.
Rimessa alla meno peggio.
8/9 mesi tagli per fttc telecom.
Subito dopo rifacimento fogna.
A distanza di 5 anni dal primo vero rifacimento si parla di riasfaltare, ma tranquillo che il mese dopo decideranno di rifare i condotti idrici.
canislupus
03-06-2021, 19:44
Mica sempre c'è lo spreco del 50 ed oltre:
Rifatta sede stradale:
Dopo 6 mesi buca per linea metano.
Rimessa alla meno peggio.
8/9 mesi tagli per fttc telecom.
Subito dopo rifacimento fogna.
A distanza di 5 anni dal primo vero rifacimento si parla di riasfaltare, ma tranquillo che il mese dopo decideranno di rifare i condotti idrici.
Questo purtroppo è tristemente vero.
Ho perso il conto delle volte che la stessa strada (riasfaltata) è stata massacrata con degli scavi successivi... ci fosse UNA VOLTA che si mettono d'accordo tutti questi enti e società per rompere tutta la strada una volta sola... cambi tutto (fonia, gasdotti, elettrodotti, condotti idrici, etc...)
Risparmierebbero tutti moltissimo, avremmo sempre una strada PERFETTA e non fatta con varie toppe che sistematicamente fanno buttare altri soldi per il rifacimento (perchè ovviamente nessuno controlla la qualità prima e dopo gli interventi).
Therinai
03-06-2021, 19:48
premesso che wikipedia probabilmente è scritta dall'ufficio commerciale e pubbliche relazioni di Lockheed Martin, o da un fanatico di mezzi militari (ovvero è l'ultima fonte per neutralità che potessi scegliere)
ok, a noi che cazzo serve il "supporto delle truppe al suolo" al costo di 150 milioni o giù di lì CIASCUNO? Dobbiamo giocare a Risiko con qualcuno?
ps: e cmq il sito di Leonardo (che non linko) indica al capacità di carico come un punto di forza, contrariamente a quanto dici tu.... :p
Io per primo mi ero schierato tra i contro al programma JSF per i costi.
D'altra parte l'italia è storicamente molto attiva con le missioni nato, e ho pensato che fosse giusto ammodernare gli aeroplanini che servono alle missioni.
Penso che se l'italia ha ancora una qualche rilevanza a livello internazionale sia anche per quello, insomma parliamoci chiaro, veniamo derisi, canzonati, a livello globale, io sin da adolescente mi sono abituato a non rivelare di essere italiano quando vado all'estero (nei limiti del possibile ovviamente, posso fregare un tedesco o un giapponese perché sono delle capre con l'inglese, non certo un anglofono che magari ha già "esperienza" con gli italiani).
Inoltre l'italia si è "aggiudicata" la manutenzione di tutti gli F35 europei e uno stabilimento dedicato che da lavoro e produce.
Insomma a conti fatit quei... non ricordo... 30 miliardi? Spesi per gli F35 non li ocnsidero più un problema.
Dal mio punto di vista abbiamo speso 30 miliardi per compensare almeno in parte lo schifo che facciamo agli occhi stranieri.
Poi magari un giorno tornano utili per qualche guerra, non si sa mai.
ps: in soldoni a quanto sopra volevo dire che tanto con 30 miliarid non ci avremmo fatot un cazzo, quel programma è stato approvato e portato avanti tra fine anni 90 e inizio 2000 se ben ricordo, nella migliore delle ipotesi in quel momento avremmo dato 10 miliardi ad alitalia, 10 per posare i pilastri del ponte sullo stretto, e altri 10 per la salerno reggio calabria :asd:
Non confondere la burocrazia con il controllo.
sono molto affini. E in genere quando si parla di "ridurre la burocrazia" i politicanti pensano "ridurre i controlli"... Ed è quello che da 20 anni viene fatto...
Se io imprenditore auto-certifico che l'impianto elettrico è a norma, l'impianto idraulico è a norma e via discorrendo (ovviamente facendomi rilasciare tutti i certificati del caso),
certificati che sono "burocrazia"... li rilascerà ben qualcuno che ha una qualifica (rilasciata da qualcuno) per rilasciarli, no? vedi, è "burocrazia"...
perchè le verifiche non vengono coordinate, ma ogni gruppo si gestisce in base al proprio calendario interno.
ma scusa, per una visita medica a te si coordinano cardiologo , podologo, gastroenterologo e neurologo?
e perchè asl, vigili del fuoco, e vattelapesca, che fanno cose totalmente diverse, dovrebbero coordinarsi? non è un cosa che viene fatta in alcun posto del mondo... semmai semplicemente NON viene controllato niente, e poi un UK bruciano palazzi interi e crepa gente, cosa impossibile o rarissima in Italia (non ricordo nessun incendio del genere dagli anni 80.... in 40 anni nessun mega incendio in palazzi residenziali... ci sarà un motivo?)
La patrimoniale non è nè giusta, nè sensata. E' solo un furto legalizzato dallo Stato.
Quindi la patrimoniale per te è giusta e sensata, ma poi quanto ti si ricorda di quella del Governo Amato diventa una cagata? Ottima coerenza.
ok, è certificato che o non leggi, o non capisci.
saluti.
...Le certificazioni ci vogliono e sono anche d'accordo, ma fatte come in Italia sono una vessazione, possono venire a fare i controlli perlomeno 3 enti diversi, ma per dirti come devi fare non ce n'è uno a disposizione...
ripeto. come farebbero mai ASL, vigili del fuoco, o catasto (che fanno cose totalmente diverse) a fare una unica visita?
E' come se tu andassi dal barbiere e volessi il taglio dei capelli, un trapianto di reni e comprare il pane... pazzesco andare in 3 posti diversi da 3 persone diverse in 3 momenti diversi... possibile che non si possa andare da una sola persona che fa tutto? :stordita: :rolleyes: :D
...ci fosse UNA VOLTA che si mettono d'accordo tutti questi enti e società per rompere tutta la strada una volta sola... cambi tutto (fonia, gasdotti, elettrodotti, condotti idrici, etc...)
mi sembrate tutti in preda al delirio...
ma come cazzo fa il proprietario della strada (metti il comune o la provincia) a OBBLIGARE tim, fastweb, italgas, enel, edison, il gestore della fogna, quello dell'acquedotto (che peraltro sono privati e fanno cosa vogliono quando vogliono), a fare i lavori quando decide lui? Dittatura? comunismo kollettivista?
E' come se l'amministratore di condominio obbligasse tutto un palazzo a rifare le piastrelle dei bagni a TUTTI i condomini, quando gli gira a lui. E fottesega se il condomino X non ha soldi, il condomino Y vende domani, e il condomino Z le ha cambiate il mese scorso. Domani, tutti rifanno i bagni. Obbligatorio. così l'amministratore deve far chiudere l'acqua del condominio una sola volta... :rolleyes:
marchigiano
03-06-2021, 21:00
ok, a noi che cazzo serve il "supporto delle truppe al suolo" al costo di 150 milioni o giù di lì CIASCUNO? Dobbiamo giocare a Risiko con qualcuno?
zappy... fai sempre l'ingenuo... ;) l'italia è uno dei maggiori produttori di componenti militari, dalle banali munizioni all'avionica, una mano lava l'altra, quindi loro ci comprano proiettili bombe a mano radar attuattori ecc... e noi, per non renderceli nemici, gli compriamo qualche f35... un po come un venditore di vino che ogni tanto va a cena nei ristoranti che gli ordinano il vino... alla fine ci guadagnamo noi fidati, se rescindiamo i contratti poi loro ci tagliano quelli delle nostre componenti, non ascoltate grillo che avete visto di che pasta è fatto... :read:
canislupus
03-06-2021, 21:17
sono molto affini. E in genere quando si parla di "ridurre la burocrazia" i politicanti pensano "ridurre i controlli"... Ed è quello che da 20 anni viene fatto...
Ridurre la burocrazia significa che non devo presentare lo stesso documento a 100 enti diversi.
Lo presento ad uno e chiunque abbia interesse e diritto a visionarlo, potrà farlo.
Questa è una semplificazione nelle procedure e nel frattempo destini le persone a fare i controlli e non a spulciare carta che non serve a nulla.
certificati che sono "burocrazia"... li rilascerà ben qualcuno che ha una qualifica (rilasciata da qualcuno) per rilasciarli, no? vedi, è "burocrazia"...
Nel momento in cui un elettricista mi rilascia un regolare certificato LUI si assume la responsabilità della dichiarazione.
Quando arriverà un controllo, presenterò tutti i documenti.
Se qualcosa manca, multone e chiusura dell'attività.
ma scusa, per una visita medica a te si coordinano cardiologo , podologo, gastroenterologo e neurologo?
Il paragone non regge minimanente.
Nessuno si fa mille visite contemporanee salvo che non sia ricoverato in ospedale... allora sì.. accade quello che hai detto.
e perchè asl, vigili del fuoco, e vattelapesca, che fanno cose totalmente diverse, dovrebbero coordinarsi? non è un cosa che viene fatta in alcun posto del mondo... semmai semplicemente NON viene controllato niente, e poi un UK bruciano palazzi interi e crepa gente, cosa impossibile o rarissima in Italia (non ricordo nessun incendio del genere dagli anni 80.... in 40 anni nessun mega incendio in palazzi residenziali... ci sarà un motivo?)
Perchè fanno tutti parte dello STATO o di sue declinazioni.
Siamo nel 2021, tutto è possibile se metti in rete e crei dei gruppi che coordinano le attività.
Se devi aprire un negozio, sai chi e cosa dovrà verificare.
Ci vuole tanto a metterli d'accordo?
mi sembrate tutti in preda al delirio...
ma come cazzo fa il proprietario della strada (metti il comune o la provincia) a OBBLIGARE tim, fastweb, italgas, enel, edison, il gestore della fogna, quello dell'acquedotto (che peraltro sono privati e fanno cosa vogliono quando vogliono), a fare i lavori quando decide lui? Dittatura? comunismo kollettivista?
Innanzitutto crei un sito nel quale ogni operatore (privato o pubblico) può accedere e gli permetti di vedere CHI vuole programmare un lavoro in quel tratto di strada (con coordinate geolocalizzate).
Se io azienda Y ho in progetto di fare un lavoro tra 2 mesi (e non è una attività in emergenza) e vedo che l'azienda X deve fare un lavoro tra un mese, cerchiamo un punto di incontro.
In caso contrario, semplicemente ripristini la strada così com'era PRIMA dei tuoi lavori.
Scommetti che tutte le società riprogrammerebbero gli interventi dato che avrebbero il vantaggio di condividere le spese dell'escavazione (che non sono per nulla minime).
Invece oggi che succede?
Dove vivo... hanno rifatto tutta la strada a regola d'arte (perfetta, bellissima).
E' arrivata la società X e ha rotto un pezzo di strada.
Ora abbiamo qualcosa che ha degli avvallamenti.
Presto o tardi si farà qualche buca e giù altri soldi del Comune.
E' come se l'amministratore di condominio obbligasse tutto un palazzo a rifare le piastrelle dei bagni a TUTTI i condomini, quando gli gira a lui. E fottesega se il condomino X non ha soldi, il condomino Y vende domani, e il condomino Z le ha cambiate il mese scorso. Domani, tutti rifanno i bagni. Obbligatorio. così l'amministratore deve far chiudere l'acqua del condominio una sola volta... :rolleyes:
Non c'entra nulla.
La strada è un bene comune, le piastrelle del bagno di ogni condomine sono proprietà privata.
Al massimo l'amministratore di condominio (che peraltro deve avere l'autorizzazione del palazzo che gestisce) può proporre interventi di ristrutturazione alle parti comuni (salvo che siano lavori urgenti e imprescindibili per ragioni di sicurezza... in quel caso penso che potrebbe anche bypassare le autorizzazioni... ma ammetto la mia ignoranza sul tema).
Il mercato degli affitti è deciso a tavolini da relativamente pochi big player.
e allora c'è un problema di monopolio.
che può essere stemperato se avere 10 case costa 10 e averne 100 costa 100000.
LoL... se io che non sono nessuno posso aprire un deposito titoli all'estero e trasferire soldi senza essere tracciabile.
quando trasferisci, proverranno ben da qualche parte. Quindi scusa ma perchè non sarebbe tracciato? :confused:
pio, sei tu l'esperto in truffe ed elusioni per cui se dici che con uno schiocco di dita i miliardi che ho sul conto possono sparire nel nulla senza che nessuno dica nulla, verrò a chiederti una consulenza... :sofico: :p
...Se ho 100 immobili e me li rendi antieconomici se posso li trasformo in commerciale e se non posso aspetto che degradino e poi aggiorno il catasto classificandoli come ruderi. Vendere non ha proprio senso... acquisisci liquidità a che scopo? Rimettere sul mercato un immobile che poi mi fa concorrenza? Io ho avuto clienti palazzinari e piuttosto che rivendere demoliscono.
:eek: non capisco l'utile di questo comportamento... :confused:
tipo se non riesco a vendere a 100 la ferrari, la butto in mare e così ho 0? :confused:
E io ti ripeto che il patrimonio lo fai sparire, legalmente. Ci sono le fiduciarie, le società di diritto estero
ovviamente roba che tutta la gente "normale" vuole che cessi di esistere.
Verissimo... non lo nego. Ma mi rimane il dubbio di essere molto vicino alla realtà, poi oh se mi sbaglio e la situazione è migliore tanto di guadagnato.non ne ho la più pallida idea, ma dubito che se si eliminano gli "sprechi" domani costruire strade costa 10€ ogni km... magari da 100.000 passa a 95.500 (cifre a caso) ma non certo a 10. C'è molta poca percezione di quanto costa tutto quello che ci circonda e che diamo per scontato.
Non lo metto in dubbio ma se ti dicessi che risparmiando una risma a team è andato a finire che nel 2020 abbiamo speso a livello di holding qualcosa come poco meno di 10.000€ di carta? Mi dirai a fronte di milioni è poco e niente ma tanti piccoli risparmi...
si, potrei dire proprio quello. quanto è in % (‰, ‱)? conta quello.
e quanto tempo/lavoro/soldi costa risparmiare quel permille...
ho visto spendere tempi enormi per cercare eventuali errori di pochi €... del tutto demenziale.
...Già ai tempi dei romani era chiaro: "Se vuoi la pace, prepara la guerra".
in 2000 anni qualcosa da queste parti è cambiato... oggi le guerre si fanno in altro modo, e noi continuiamo a spendere per quella "vecchie"... estremamente dementi...:muro:
Quindi facciamo un paese di seria A con il freccia rossa e un paese di serie B con il pendolino?! Che fai mi ragioni come la TIM che mette la fibra dove gli conviene e poi se ne frega del resto della popolazione?
Non è questione di serie A o B.
E' questione che l'autostrada a 8 corsie per andare nel paesello di montagna con 10 anziani non ha senso economico. Così come la fibra da 10Gbit al nonno di 90 anni che non ha internet...
Non ha senso risparmiare 10 minuti su 2 ore spendendo 150 miliardi di €.
Ritorno dell'investimento dice nulla? ;)
...Penso che se l'italia ha ancora una qualche rilevanza a livello internazionale sia anche per quello, insomma parliamoci chiaro, veniamo derisi, canzonati, a livello globale, io sin da adolescente mi sono abituato a non rivelare di essere italiano ....
Poi magari un giorno tornano utili per qualche guerra, non si sa mai.
siamo derisi perchè ci facciamo inculare con i bidoni ed i rottami che altrove considerano già superati...
e noi allegramente compriamo spendendo oro...
certo che ci deridono, diranno "guarda che coglioni che si prendono la nostra merda"...:rolleyes:
E' raro che ci siamo fatti sfuggire di comprare a caro prezzo roba che nei paesi più sviluppati è in declino...
zappy... fai sempre l'ingenuo... ;) l'italia è uno dei maggiori produttori di componenti militari, dalle banali munizioni all'avionica, una mano lava l'altra, quindi loro ci comprano proiettili bombe a mano radar attuattori ecc... e noi, per non renderceli nemici, gli compriamo qualche f35... un po come un venditore di vino che ogni tanto va a cena nei ristoranti che gli ordinano il vino... alla fine ci guadagnamo noi fidati, se rescindiamo i contratti poi loro ci tagliano quelli delle nostre componenti, non ascoltate grillo che avete visto di che pasta è fatto... :read:
bel mondo...
a èparte ciò, penso sia piuttosto il contrario.
Noi ci sveniamo a comprare cagate, ed in cambio dall'estero ci comprano qualcosetta per farci contenti.
peraltro, gli f35 sono USA, noi vendiamo le nostre schifezze soprattutto in egitto a quanto ho sentito, quindi la tua tesi non sta in piedi.
sono molto affini. E in genere quando si parla di "ridurre la burocrazia" i politicanti pensano "ridurre i controlli"... Ed è quello che da 20 anni viene fatto...
certificati che sono "burocrazia"... li rilascerà ben qualcuno che ha una qualifica (rilasciata da qualcuno) per rilasciarli, no? vedi, è "burocrazia"...
ma scusa, per una visita medica a te si coordinano cardiologo , podologo, gastroenterologo e neurologo?
e perchè asl, vigili del fuoco, e vattelapesca, che fanno cose totalmente diverse, dovrebbero coordinarsi? non è un cosa che viene fatta in alcun posto del mondo... semmai semplicemente NON viene controllato niente, e poi un UK bruciano palazzi interi e crepa gente, cosa impossibile o rarissima in Italia (non ricordo nessun incendio del genere dagli anni 80.... in 40 anni nessun mega incendio in palazzi residenziali... ci sarà un motivo?)
ok, è certificato che o non leggi, o non capisci.
saluti.
ripeto. come farebbero mai ASL, vigili del fuoco, o catasto (che fanno cose totalmente diverse) a fare una unica visita?
E' come se tu andassi dal barbiere e volessi il taglio dei capelli, un trapianto di reni e comprare il pane... pazzesco andare in 3 posti diversi da 3 persone diverse in 3 momenti diversi... possibile che non si possa andare da una sola persona che fa tutto? :stordita: :rolleyes: :D
mi sembrate tutti in preda al delirio...
ma come cazzo fa il proprietario della strada (metti il comune o la provincia) a OBBLIGARE tim, fastweb, italgas, enel, edison, il gestore della fogna, quello dell'acquedotto (che peraltro sono privati e fanno cosa vogliono quando vogliono), a fare i lavori quando decide lui? Dittatura? comunismo kollettivista?
E' come se l'amministratore di condominio obbligasse tutto un palazzo a rifare le piastrelle dei bagni a TUTTI i condomini, quando gli gira a lui. E fottesega se il condomino X non ha soldi, il condomino Y vende domani, e il condomino Z le ha cambiate il mese scorso. Domani, tutti rifanno i bagni. Obbligatorio. così l'amministratore deve far chiudere l'acqua del condominio una sola volta... :rolleyes:
È spassoso leggerti, a parte che ti contraddici ogni 3 righe, ma non riesci proprio a concepire una realtà diversa dove esiste uno sportello unico al quale rivolgersi per le pratiche e che ti riguardano e poi una volta consegnati lì i documenti richiesti li smista a chi di dovere, invece di avere 10 uffici diversi che fanno cose sovrapponibili d chiedono lo stesso documento ogni volta? Eppure esistono paesi in cui è così, idem per la pianificazione di un intervento di Edilizia pubblica, intanto ogni amministrazione dovrebbe prevedere le zone residenziali e il loro sviluppo così come per quelle industriali e provvedere a fornire le infrastrutture, invece si hanno fabbriche in mezzo ai palazzi e palazzi in mezzo alle fabbriche e scuole in edifici di fine 800 e il tutto mancante dei servizi di base come le fognature e il metano...
Ridurre la burocrazia significa che non devo presentare lo stesso documento a 100 enti diversi.
Lo presento ad uno e chiunque abbia interesse e diritto a visionarlo, potrà farlo.
Questa è una semplificazione nelle procedure e nel frattempo destini le persone a fare i controlli e non a spulciare carta che non serve a nulla.
una volta che hai il documento, fare 100 fotocopie non è così risolutivo, IMHO.
Nel momento in cui un elettricista mi rilascia un regolare certificato LUI si assume la responsabilità della dichiarazione.
Quando arriverà un controllo, presenterò tutti i documenti.
ed è quello che succede...:mbe:
Perchè fanno tutti parte dello STATO o di sue declinazioni.
Siamo nel 2021, tutto è possibile se metti in rete e crei dei gruppi che coordinano le attività.
Se devi aprire un negozio, sai chi e cosa dovrà verificare.
Ci vuole tanto a metterli d'accordo?
temo di si.
specie perchè le norme sono un casino. Ma sistemare quelle non è sburocratizzare e non lo fa mai nessun partito, perchè non è un tema che interessa all'opinione pubblica, più sensibile a cazzate tipo "no euro" "meno tasse" "no europa" "no immigrati" "più figa per tutti" "padroni a casa nostra" e altri slogan simili: chiari specchietti per allodole rincoglionite che credono alle favole.
Innanzitutto crei un sito nel quale ogni operatore (privato o pubblico) può accedere e gli permetti di vedere CHI vuole programmare un lavoro in quel tratto di strada (con coordinate geolocalizzate).
fantascienza nel pubblico e nel privato.
"programmare" in italia non c'è neanche sul vocabolario... :D
e poi per i guasti?
Invece oggi che succede?
Dove vivo... hanno rifatto tutta la strada a regola d'arte (perfetta, bellissima).
E' arrivata la società X e ha rotto un pezzo di strada.
succede sempre così.
non hanno fatto le strisce prima di riasfaltarla? :D
Non c'entra nulla.
La strada è un bene comune, le piastrelle del bagno di ogni condomine sono proprietà privata.
ok, ma il concetto non cambia. Il proprietario della strada NON può imporre ai privati di fare i lavori quando e come vuole lui. Quello succede in korea del nord.
canislupus
03-06-2021, 21:40
È spassoso leggerti, a parte che ti contraddici ogni 3 righe, ma non riesci proprio a concepire una realtà diversa dove esiste uno sportello unico al quale rivolgersi per le pratiche e che ti riguardano e poi una volta consegnati lì i documenti richiesti li smista a chi di dovere, invece di avere 10 uffici diversi che fanno cose sovrapponibili d chiedono lo stesso documento ogni volta? Eppure esistono paesi in cui è così, idem per la pianificazione di un intervento di Edilizia pubblica, intanto ogni amministrazione dovrebbe prevedere le zone residenziali e il loro sviluppo così come per quelle industriali e provvedere a fornire le infrastrutture, invece si hanno fabbriche in mezzo ai palazzi e palazzi in mezzo alle fabbriche e scuole in edifici di fine 800 e il tutto mancante dei servizi di base come le fognature e il metano...
Come non quotarti?
Da noi sembra fantascienza.
Io nel 2021 ancora non riesco a capire perchè si continuino ad usare logiche da fine 800.
Deve essere tanto difficile dare un pdf ad un ufficio e questo lo gira per posta certificata a TUTTI GLI ENTI preposti?
Noooooooo... devi andare in ogni ufficio produrre il medesimo pezzo di carta e attendere che ognuno lo inserisca all'interno del proprio sistema.
Questa è tutta burocrazia inutile... e se lo capisco io che sono un dipendente, figurati un libero professionista o un imprenditore.
È spassoso leggerti, a parte che ti contraddici ogni 3 righe, ma non riesci proprio a concepire una realtà diversa dove esiste uno sportello unico
https://www.agendadigitale.eu/documenti/suap-cose-lo-sportello-unico-delle-attivita-produttive-modulistica-impresa-in-un-giorno/ :read:
esiste da 10 anni almeno. E' spassoso sentire che vuoi cose che già esistono... :D
non so perchè ma forse avevi detto che sei di Lucca?
toh http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2126
Eppure esistono paesi in cui è così
si, l'italia degli italiani che non sanno dove rivolgersi :p
idem per la pianificazione di un intervento di Edilizia pubblica, intanto ogni amministrazione dovrebbe prevedere le zone residenziali e il loro sviluppo così come per quelle industriali e provvedere a fornire le infrastrutture...
non so dove vivi, ma è così da... boh, circa dagli anni 60.
e se dalle tue parti è solo sulla carta, beh, è colpa dei sindaci che hai votato.
Come non quotarti?
Da noi sembra fantascienza.
Io nel 2021 ancora non riesco a capire perchè si continuino ad usare logiche da fine 800.
Deve essere tanto difficile dare un pdf ad un ufficio e questo lo gira per posta certificata a TUTTI GLI ENTI preposti?
Noooooooo... devi andare in ogni ufficio produrre il medesimo pezzo di carta e attendere che ognuno lo inserisca all'interno del proprio sistema.
Questa è tutta burocrazia inutile... e se lo capisco io che sono un dipendente, figurati un libero professionista o un imprenditore.
PDF???
Per fortuna che con il covid sono cambiate un po'di cose, i documenti dovevi presentarli di persona o fare una delega, altro che inviare un PDF per posta elettronica.
https://www.agendadigitale.eu/documenti/suap-cose-lo-sportello-unico-delle-attivita-produttive-modulistica-impresa-in-un-giorno/ :read:
esiste da 10 anni almeno. E' spassoso sentire che vuoi cose che già esistono... :D
non so perchè ma forse avevi detto che sei di Lucca?
toh http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2126
si, l'italia degli italiani che non sanno dove rivolgersi :p
non so dove vivi, ma è così da... boh, circa dagli anni 60.
e se dalle tue parti è solo sulla carta, beh, è colpa dei sindaci che hai votato.
Non hai la più pallida idea di cosa parli.
Prova a mettere su un'attività e poi ritorna a dire com'è andata.
Therinai
03-06-2021, 21:49
siamo derisi perchè ci facciamo inculare con i bidoni ed i rottami che altrove considerano già superati...
e noi allegramente compriamo spendendo oro...
certo che ci deridono, diranno "guarda che coglioni che si prendono la nostra merda"...:rolleyes:
E' raro che ci siamo fatti sfuggire di comprare a caro prezzo roba che nei paesi più sviluppati è in declino...
I bidoni di cui parli li hanno comprati tutti i paesi nato.
Quando dico che veniamo derisi da tutto il mondo mi riferivo a ben altro: puttanieri, spacciatori, ladri, mafiosi, mangiapasta, straccioni, lavapiatti, cameriere, violenti, ruba lavoro, ruba donne, metti in cinta per poi sparire, eccetera, questi sono gli appellativi con cui veniamo identificati all'estero. Come dicevo è da quando sono adolescente che mi sono abituato a non dire di esere italiano quando vado all'estero, e gli F35 ovviamente non c'entrano niente con questo schifo.
Come non quotarti?
Da noi sembra fantascienza....
Deve essere tanto difficile dare un pdf ad un ufficio e questo lo gira per posta certificata a TUTTI GLI ENTI preposti?
Noooooooo... devi andare in ogni ufficio produrre il medesimo pezzo di carta .
mi sa che la vostra è ignoranza...
non è fantascienza ma storia: c'è da parecchi anni, siete VOI che non conoscete i servizi. ;)
canislupus
03-06-2021, 21:52
una volta che hai il documento, fare 100 fotocopie non è così risolutivo, IMHO.
Se ancora ragioni con le fotocopie... allora altro che innovare in tecnologia... mancano proprio le basi.
ed è quello che succede...:mbe:
Non è solo quello... nella mia visione, io faccio lavori, metto tutta a norma e mi tengo i documenti.
Poi tu Comune, ASL e via discorrendo quando vuoi, passi e verifichi.
Semplice.
temo di si.
specie perchè le norme sono un casino. Ma sistemare quelle non è sburocratizzare e non lo fa mai nessun partito, perchè non è un tema che interessa all'opinione pubblica, più sensibile a cazzate tipo "no euro" "meno tasse" "no europa" "no immigrati" "più figa per tutti" "padroni a casa nostra" e altri slogan simili: chiari specchietti per allodole rincoglionite che credono alle favole.
La parte in nero non sarebbe male... :D :D :D
Battute a parte, allora non parliamo di rivoluzione tecnologica.
Se pezzi dello Stato non sanno coordinarsi, inutile pretendere che lo facciano i privati o le società.
Siamo destinati al fallimento perchè presto qualunque nazione sembrerà un altro mondo per noi.
fantascienza nel pubblico e nel privato.
"programmare" in italia non c'è neanche sul vocabolario... :D
e poi per i guasti?
Io parlavo di lavori di ammodernamento.
I guasti sono un'altra cosa e ti stupirà sapere che invece esiste la programmazione nelle società.
succede sempre così.
non hanno fatto le strisce prima di riasfaltarla? :D
Succede perchè non ci rimettono nulla e non ci guadagno nulla a fare diversamente.
Mi ricordo di qualche decennio fa, di un marciapiede che rifecero 4 volte nel giro di 2 o 3 mesi.
Una volta non avevano tolto dei paletti ai lati, una volta non avevano fatto le strisce in corrispondenza di un attraversamento, una volta non avevano tolto una barriera architettonica... qualcuno avrà pagato per tutti questi errori... non ci credo neanche se lo vedo.
ok, ma il concetto non cambia. Il proprietario della strada NON può imporre ai privati di fare i lavori quando e come vuole lui. Quello succede in korea del nord.
Gli impone il costo del ripristino.
Io ti lascio la strada perfetta, tu me la lasci nelle medesime condizioni (che implica rifare TUTTA quella strada).
Scommetti che si accordano tutte le società per fare i lavori insieme e risparmiare?
Certo che se come oggi...
Ti do una strada perfetta, tu la distruggi, ci butti un po' di catrame e lasci uno schifo alla collettività.
Allora è ovvio che non ci sarà MAI interesse a coordinarsi.
I bidoni di cui parli li hanno comprati tutti i paesi nato..
mi risulta che siano notevolmente criticati persino dal Pentagono...
mi sa che la vostra è ignoranza...
non è fantascienza ma storia: c'è da parecchi anni, siete VOI che non conoscete i servizi. ;)
Io ho un'azienda, tu cosa hai?
canislupus
03-06-2021, 21:55
Io ho un'azienda, tu cosa hai?
Io ho amici con aziende... ed è impressionante quanta burocrazia devono subire...
Da dipendente non potrei mai comprendere... anche se pure da privato cittadino non è che sia tutto rose e fiori...
Therinai
03-06-2021, 21:56
mi risulta che siano notevolmente criticati persino dal Pentagono...
Mi risulta che stai leggendo solo cià che ti fa comodo. Vai in svezia, entra in un pub o in una discoteca, prova a parlare con qualcuno e dire che sei italiano, replica in lituania, romania, marocco, ovunque ti capita di andare. Non gliene frega niente a nessuno degli F35, gli italiani sono bollati per ben altre ragioni.
Mi sono salvato in corner in giappone solo perché amano l'alcol più di qualsiasi altra cosa :asd:
Io ho amici con aziende... ed è impressionante quanta burocrazia devono subire...
Da dipendente non potrei mai comprendere... anche se pure da privato cittadino non è che sia tutto rose e fiori...
Il fatto è che le due cose si sommano, azienda + casa + famiglia...
Se ancora ragioni con le fotocopie... allora altro che innovare in tecnologia... mancano proprio le basi.
fotocopie, scansioni, pdf, quel che vuoi. una volta che hai un documento farne copie è il meno.
Non è solo quello... nella mia visione, io faccio lavori, metto tutta a norma e mi tengo i documenti.
Poi tu Comune, ASL e via discorrendo quando vuoi, passi e verifichi.
Semplice.
In paesi di persone normali.
da noi troppi fanno i furbi e qualche controllo preventivo ci vuole.
il controllo "prima" tutela i consumatori/utenti. e proprio il fatto che NON ci siano più controlli "prima" ma solo "dopo" fa sì che crollino ponti e funivie...
se vado a mangiare la pizza e il ristoratore usa uranio per scaldare il forno, voglio che il controllo avvenga PRIMA che lui apra, non DOPO quando ormai ha venduto 1000 pizze radioattive...
Gli impone il costo del ripristino.
Io ti lascio la strada perfetta, tu me la lasci nelle medesime condizioni (che implica rifare TUTTA quella strada).
Scommetti che si accordano tutte le società per fare i lavori insieme e risparmiare?
No, ti illudi. Non scommetto :)
Certo che se come oggi...
Ti do una strada perfetta, tu la distruggi, ci butti un po' di catrame e lasci uno schifo alla collettività..
concordo ma non è così dappertutto. Rivolgiti al tuo Sindaco.
Io ho un'azienda, tu cosa hai?
E che significa? Io ho una casa e un'automobile, ma non significa che sappia costruirle o ripararle, o che sappia gestirle nel modo migliore.
questo è appunto lo "sportello unico dove presenti una sola volta i documenti"... come chiedevi tu...
http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=E715
Mi risulta che stai leggendo solo cià che ti fa comodo.
pure tu. sono sicuro che hai ragione e che alle svedesi non frega nulla dei nostri f35.... :oink: :D
ma il discorso era un tantino un altro, non riguardava "quelli che vanno al pub".
E che significa? Io ho una casa e un'automobile, ma non significa che sappia costruirle o ripararle, o che sappia gestirle nel modo migliore.
questo è appunto lo "sportello unico dove presenti una sola volta i documenti"... come chiedevi tu...
http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=E715
pure tu. sono sicuro che hai ragione e che alle svedesi non frega nulla dei nostri f35.... :oink: :D
ma il discorso era un tantino un altro, non riguardava "quelli che vanno al pub".
Quindi se hai una casa non ti accorgi nemmeno che devi pagare la tari, o il bollo per l'auto?
Bello parlare con chi non ha idea di come vadano realmente le cose, beato te che vivi in un mondo ideale.
Therinai
03-06-2021, 22:18
pure tu. sono sicuro che hai ragione e che alle svedesi non frega nulla dei nostri f35.... :oink: :D
ma il discorso era un tantino un altro, non riguardava "quelli che vanno al pub".
Se è per questo il discorso non riguarda neanche gli F35, e comunque la gente che va al pub mi risulta abbia lo stesso "valore" degli altri. Chiedi pure a chi va in chiesa se preferisci, non cambia niente.
Quindi se hai una casa non ti accorgi nemmeno che devi pagare la tari, o il bollo per l'auto?
che c'entra?
stavamo parlando di burocrazia e gestione o sbaglio? le tasse sono un altro tema. Che peraltro ci si può gestire da soli, se si vuole.
Se è per questo il discorso non riguarda neanche gli F35, e comunque la gente che va al pub mi risulta abbia lo stesso "valore" degli altri. Chiedi pure a chi va in chiesa se preferisci, non cambia niente.
In effetti siamo un filino OT... :D
Piedone1113
04-06-2021, 08:06
questo è appunto lo "sportello unico dove presenti una sola volta i documenti"... come chiedevi tu...
http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=E715
Ma se per l'ecobonus hanno dovuto fare un decreto per ridurre di 3 mesi il tempo per le pratiche burocratiche, ( e non è che si è passati da 3 mesi ed 1 settimana ad una settimana).
Purtroppo in Italia, ( ma non è un'esclusività dell'Italia) ci sono enti ed uffici praticamenti ridontandi tra loro che continuano imperterriti a chiederti sempre gli stessi documenti.
Ma quel che è peggio che spesso lo stesso idendico documento non è più valido perchè deve avere una specifica data entro la quale è richiesto:
Vis camerale+ vis catastale aggiornati al mese corrente.
Dopo 1 set ti danno il nulla osta da presentare all'ufficio y ma voglio vis camerale aggiornata al mese corrente ( e quello corrente è diventato precedente) ecc.
e allora c'è un problema di monopolio.
che può essere stemperato se avere 10 case costa 10 e averne 100 costa 100000.
Con quale potere politico??? Il primo che anche solo ventila una cosa del genere verrebbe spazzato via alle successive elezioni. Amato che fece una micro-patrimoniale perché era veramente poca roba praticamente fece un suicidio politico.
Secondo te oggi qualcuno vuole immolarsi, morire politicamente che poi alle elezioni successive vince l'avversario che abolisce quello per cui ti sei immolato e passa pure da eroe del popolo!?
Capisci bene che è praticamente fantascienza.
quando trasferisci, proverranno ben da qualche parte. Quindi scusa ma perchè non sarebbe tracciato? :confused:
pio, sei tu l'esperto in truffe ed elusioni per cui se dici che con uno schiocco di dita i miliardi che ho sul conto possono sparire nel nulla senza che nessuno dica nulla, verrò a chiederti una consulenza... :sofico: :p
Ma non è che io sono chissà che... ci sono appositi strumenti per farlo. Creare una fiduciaria di diritto estero è uno di questo. Tu hai "venduto" a una società estera il cui proprietario è segreto i tuoi titoli. A quel punto lo stato italiano dovrebbe dimostrare che dietro a quella società ci sei sempre tu ma ciò è praticamente impossibile.
Questo è uno dei metodi ma ce ne sono mille... società di servizi che producono una fatturazione per farti spostare i capitali è un altro molto comune. "ho pagato la pinco inc. per servizi che mi ha reso e questa è la fattura" come fai a dimostrare che invece la pinco inc. gestisce quei soldi all'estero per te?
Ci sono fior di artisti che invece di farsi pagare sul c/c italiano si appoggiano a società estere per far sparire anche i redditi figurati se può essere un problema con il patrimonio.
Ripeto non è che io sia il genio della truffa o chissà che... queste sono cose che un qualsiasi commercialista o consulente finanziario un minimo e ripeto un minimo scafato conosce. Niente di particolarmente elaborato.
:eek: non capisco l'utile di questo comportamento... :confused:
tipo se non riesco a vendere a 100 la ferrari, la butto in mare e così ho 0? :confused:
Lo scopo è che una piccola perdita vale il mantenere la tuo quota di mercato. Se sulla piazza X ci sono 100 ferrari e nessun'altro ha ferrari io ho il 100% del mercato e io decido il prezzo quindi non vendo 10 ferrari perché domani avrò qualcuno che ha il 10% del mercato e che potrebbe provare a vendere a meno di me rovinando il mercato. Io rottamo 10 ferrari a zero e spalmo il costo di quelle 10 sulle altre 90. Non solo non perdo niente ma rimango l'unico che decide il prezzo delle ferrari. È un esempio estremo ma è per rendere chiaro perché a volte è preferibile mandare in malora un bene piuttosto che venderlo.
ovviamente roba che tutta la gente "normale" vuole che cessi di esistere.
La gente normale non sa cosa vuole o non vuole. La gente normale segue i politici senza mai prendere coscienza.
“La folla è un gregge docile incapace di vivere senza un padrone. È talmente desiderosa di obbedire che si sottomette istintivamente a colui che le si pone a capo.”
SIGMUND FREUD
non ne ho la più pallida idea, ma dubito che se si eliminano gli "sprechi" domani costruire strade costa 10€ ogni km... magari da 100.000 passa a 95.500 (cifre a caso) ma non certo a 10. C'è molta poca percezione di quanto costa tutto quello che ci circonda e che diamo per scontato.
Ti faccio un esempio uscito recentemente per farti capire delle differenze reali:
COSTO TAV AL KM
ITALIA 30Mil€/Km
GERMANIA 15 Mil€/Km
SPAGNA 14 Mil€/Km
50%... dico solo questo. Ora non in tutto sarà così e non lo metto in dubbio ma il fatto che spesso sia così mi fa pensare che se si facesse le cose per bene i risparmi sarebbero di dimensioni talmente grandi che non possiamo nemmeno immaginarcelo.
si, potrei dire proprio quello. quanto è in % (‰, ‱)? conta quello.
e quanto tempo/lavoro/soldi costa risparmiare quel permille...
Immagino una percentuale irrisoria ma non è quello il punto. Il punto è che se inculchi la mentalità di stare attenti anche al singolo foglio di carta poi tenderai ad evitare tutti gli sprechi. Non ottimizzi il 20% one shot perché se trovi uno spreco del genere allora è marcia l'azienda. Ottimizzi il 5% cercando tanti piccoli 0,01%.
in 2000 anni qualcosa da queste parti è cambiato... oggi le guerre si fanno in altro modo, e noi continuiamo a spendere per quella "vecchie"... estremamente dementi...:muro:
No no... non è cambiato proprio niente. Oggi le guerre si fanno in altro modo solo perché i bombardieri ce li abbiamo in tanti e in tanti sappiamo che fare la guerra in quel modo costerebbe troppo. Se domani tornasse vantaggioso invadere con bombardieri ed esercito muoveremmo guerra molto prima di quello che credi con scuse peggiori di quelle usate dagli USA per fare guerra quando gli è parso di farla.
Non è questione di serie A o B.
E' questione che l'autostrada a 8 corsie per andare nel paesello di montagna con 10 anziani non ha senso economico. Così come la fibra da 10Gbit al nonno di 90 anni che non ha internet...
Non ha senso risparmiare 10 minuti su 2 ore spendendo 150 miliardi di €.
Ritorno dell'investimento dice nulla? ;)
Uno stato civile non può e non deve ragionare in termini di guadagno ma di efficienza. Io, stato, devo garantire tutti i servizi a tutti i cittadini in quanto tutti mi pagano le tasse in egual misura. Se il nonno 90enne vuole la FTTH deve poterla avere perché quando tasso la sua pensione la tasso esattamente come quella del 70enne che vive in centro a Milano.
Uno stato classista che decide al posto dei cittadini quali servizi e dove possono averli è l'inizio della fine.
Lo stato deve essere SEMPRE un player neutrale che mette tutti nelle stesse condizioni.
Ma se per l'ecobonus hanno dovuto fare un decreto per ridurre di 3 mesi il tempo per le pratiche burocratiche, ...
a me risulta un po' diverso.
prima per chiederlo dovevi dimostrare che la casa non era abusiva (in mezzo al fiume, in cima al vulcano, in mezzo al parco ecc.)
ora è liberi tutti. in pratica regali il 10% di utile a chi ha case abusive.
che poi vorrei vedere questi "3 mesi" se erano veri.... probabilmente fake dei media e dei palazzinari abusivi, oppure di "professionisti" incapaci che tiravano fuori la scusa della "burocrazia" per coprire la loro incapacità ed ignoranza.
Piedone1113
04-06-2021, 09:46
a me risulta un po' diverso.
prima per chiederlo dovevi dimostrare che la casa non era abusiva (in mezzo al fiume, in cima al vulcano, in mezzo al parco ecc.)
ora è liberi tutti. in pratica regali il 10% di utile a chi ha case abusive.
che poi vorrei vedere questi "3 mesi" se erano veri.... probabilmente fake dei media e dei palazzinari abusivi, oppure di "professionisti" incapaci che tiravano fuori la scusa della "burocrazia" per coprire la loro incapacità ed ignoranza.
Hai provato?
Ti dico solo che per alcune richieste servivano processi intermedi dove il nulla osta di un ente necessità del nulla osta del secondo ente che non poteva essere risalsciato senza il nulla osta del primo.
Ps quello che dici è figlia dell'ignoranza:
La casa ( stabile o qualsiasi altra cosa) non può mai essere abusiva ( serve la visura catastale, quindi niente parco, vulcano o letto del fiume).
Le opere abusive sull'immobile oggi sono soggette a verifiche terze ( verifiche che in primis dovrebbe fare il progettista dell'intervento).
Quindi palazzo di 3 piani al catasto, con 4 piano abusivo fa diventare l'immobile non idoneo ( ma anche la semplice apertura di una finestra non prevista dal progetto, o un sottotetto più alto).
Provami a registrare al catasto un edificio abusivo nel bel mezzo di un parco protetto se ci riesci.
Con quale potere politico??? Il primo che anche solo ventila una cosa del genere verrebbe spazzato via alle successive elezioni.
mi stai dicendo che il 51% degli italiani ha 100 case a testa?
oppure che il 51% degli italiani è così coglione da voler fare pagare meno tasse a chi ha 100 case per pagarne di più lui che ne ha 1?
Ma non è che io sono chissà che... ci sono appositi strumenti per farlo. Creare una fiduciaria di diritto estero è uno di questo. Tu hai "venduto" a una società estera il cui proprietario è segreto i tuoi titoli. ...
è una questione puramente legislativa.
art. 1 "la vendita di beni mobiliari a società di diritto estero site in paesi che non scambiano dati con l'Ade è tassata una tantum al 50%"
oppure
art. 1 "il valore dei beni mobiliari a società di diritto estero site in paesi che non scambiano dati con l'Ade concorre per i 10 anni successivi alla base imponibile per l'applicazione della patrimoniale".
basta volerlo e si fa in 2 righe.
Lo scopo è che una piccola perdita vale il mantenere la tuo quota di mercato. Se sulla piazza X ci sono 100 ferrari e nessun'altro ha ferrari ...
tuttavia nessuno avrà mai il 100%, le ferrari continuano ad essere costruite, quindi anche con l'immobilismo totale l'ipotetico palazzinaro perde mercato (oltre che capitale se demolisce)... francamente mi pare una teoria poco realistica e poco applicabile sul lungo.:mbe:
La gente normale non sa cosa vuole o non vuole. La gente normale segue i politici senza mai prendere coscienza.
“La folla è un gregge docile incapace di vivere senza un padrone. È talmente desiderosa di obbedire che si sottomette istintivamente a colui che le si pone a capo.”
basta che gli fai credere che "è libera" e la distrai con altre cazzabubbole, e poi segue il gregge, vero, verissimo. Si butta pure nei burroni... :(
Ti faccio un esempio uscito recentemente per farti capire delle differenze reali:
COSTO TAV AL KM
ehi, ma hai rivoltato la frittata. L'ho detto anche io che le grandi opere/spese (tav, f35, mose ecc) sono il grande (ciclopico) serbatoio di sperperi da rimuovere.
Non l'ospedale, la risma, o rifare 2 volte l'asfalto del marciapiede come qualcuno si ostina a credere perchè è quello che vede...
Immagino una percentuale irrisoria ma non è quello il punto. Il punto è che se inculchi la mentalità di stare attenti anche al singolo foglio di carta poi tenderai ad evitare tutti gli sprechi. Non ottimizzi il 20% one shot perché se trovi uno spreco del genere allora è marcia l'azienda. Ottimizzi il 5% cercando tanti piccoli 0,01%.
appunto. Ottimizzi il 5%, non il 20, non il 50.
Francamente noi abbiamo bisogno d'altro che il 5%... il 5% non cambia nulla.
E temo che preoccuparsi dell'asfalto fatto 2 volte e delle buche sia una distrazione di massa che sarà si e no il 5% mentre i veri buchi del 50% sono altri (che ovviamente a certi partiti preme conservare per sè e per gli "amici" perchè è li che si puppa il grano vero...)
No no... non è cambiato proprio niente. Oggi le guerre si fanno in altro modo solo perché i bombardieri ce li abbiamo in tanti e in tanti sappiamo che fare la guerra in quel modo costerebbe troppo.
perchè il virus sars-cov2 invece costa poco... e non ha prosepttive geopolitiche di portata pazzesca...:rolleyes:
dai, su. il modo è cambiato, almeno in certi continenti, altro che f35 di 2000 anni fa... ;)
Uno stato civile non può e non deve ragionare in termini di guadagno ma di efficienza. Io, stato, devo garantire tutti i servizi a tutti i cittadini in quanto tutti mi pagano le tasse in egual misura. Se il nonno 90enne vuole la FTTH
perdona, ma questa è una vera scemenza :). al nonno gli frega niente della ftth, vuole cure mediche&c.
ed efficienza è pagare a lui più cure mediche, e al giovane più ftth. QUESTO è efficienza. La vaccata è dare a tutti la ftth e poi non avere più soldi per le cure mediche, solo perchè "eh, ma ho pagato le tasse come te" o "dobbiamo digitalizzare".
Mi risulta che stai leggendo solo cià che ti fa comodo. Vai in svezia, entra in un pub o in una discoteca, prova a parlare con qualcuno e dire che sei italiano, replica in lituania, romania, marocco, ovunque ti capita di andare. Non gliene frega niente a nessuno degli F35, gli italiani sono bollati per ben altre ragioni.
Mi sono salvato in corner in giappone solo perché amano l'alcol più di qualsiasi altra cosa :asd:
vabbè se in Marocco o Romania hanno il coraggio di dire qualcosa dell'Italia....
Ti dico solo che per alcune richieste servivano processi intermedi dove il nulla osta di un ente necessità del nulla osta del secondo ente che non poteva essere risalsciato senza il nulla osta del primo.
ne dubito.
Ps quello che dici è figlia dell'ignoranza:
La casa ( stabile o qualsiasi altra cosa) non può mai essere abusiva ...
si vabbè...:rolleyes:
vabbè se in Marocco o Romania hanno il coraggio di dire qualcosa dell'Italia....
naaa è Therinai che ha complessi di italianità e vede una congiura mondiale contro se stesso... :D
cmq, Cashback di Stato: arrivano le verifiche contro i furbetti! Cosa succederà ai ''furbetti''? Rispondi alla discussione :sofico:
randorama
04-06-2021, 10:16
veramente la proposta c'è stata. Purtroppo bocciata anche perchè l'italiano medio quando sente patrimoniale non capisce neanche di cosa si sta parlando e dei vantaggi che ne avrebbe e dice direttamente no. :rolleyes:
no, non mi confondo. lo 02 E' l'imposta di bollo, ma dovrebbe essere progressiva in funzione del patrimonio totale, non solo proporzione (flat) indipendentemente dal valore del patrimonio...;)
ti confondi con il bollo sul conto corrente.
per il resto, farlo progressivo, vorrebbe dire arrivare a un punto per cui si va gli interessi non coprono le spese.
ora, mi rendo conto che è uno dei sogni bagnati di chi prova invidia sociale (gli stessi che se dovessero diventare ricchi si troverebbero all'improvviso ultraliberisti...) però non funziona così.
randorama
04-06-2021, 10:18
NON la voglio "sulla prima casa" indistintamente. ma contare anche il valore della prima casa del complesso del patrimonio, su cui calcolare un'aliquota progressiva si.
perchè se sei miliardario e hai un palazzo di 2000mq in centro a Roma vista colosseo con parco di 5000mq da 20 milioni di € non dovresti pagare solo perchè "è prima casa?" ma scherziamo?
se la casa è di lusso, l'imu si paga, anche se prima casa.
canislupus
04-06-2021, 10:24
ti confondi con il bollo sul conto corrente.
per il resto, farlo progressivo, vorrebbe dire arrivare a un punto per cui si va gli interessi non coprono le spese.
ora, mi rendo conto che è uno dei sogni bagnati di chi prova invidia sociale (gli stessi che se dovessero diventare ricchi si troverebbero all'improvviso ultraliberisti...) però non funziona così.
Esatto... già oggi se metti 10.000 euro in un conto deposito, praticamente il guadagno è risibile.
Se fai l'imposta di bollo proporzionale, a quel punto tanto vale metterli sottoterra :D :D :D
mi stai dicendo che il 51% degli italiani ha 100 case a testa?
oppure che il 51% degli italiani è così coglione da voler fare pagare meno tasse a chi ha 100 case per pagarne di più lui che ne ha 1?
No, ti sto dicendo che buona parte degli italiani che votano (sinistra o destra non cambia) tifano per quelli che hanno 100 case perché la folla brama l'uomo della provvidenza. Perché Berlusconi ebbe tanto successo? Perché era l'uomo solo della provvidenza e di successo.
Oggi è più diluito ma il concetto non cambia... Salvini, Meloni o qualunque altro leader sia chiaro non è diverso a sinistra o destra sono tutti leader soli al vertice che arringano la folla dicendo "tu non devi far niente, votami e penso a tutto io".
Per questo nessun politico farà mai volentieri una patrimoniale perché tutti sanno che è sostanzialmente il sacrificio più o meno inutile di qualcuno su un altare. Tanto la gente acclamerà chi la patrimoniale la toglie ivi compresi quelli che hanno talmente poco da non pagarla a prescindere la patrimoniale.
è una questione puramente legislativa.
art. 1 "la vendita di beni mobiliari a società di diritto estero site in paesi che non scambiano dati con l'Ade è tassata una tantum al 50%"
oppure
art. 1 "il valore dei beni mobiliari a società di diritto estero site in paesi che non scambiano dati con l'Ade concorre per i 10 anni successivi alla base imponibile per l'applicazione della patrimoniale".
basta volerlo e si fa in 2 righe.
E dovrebbe essere un problema? Basta che non sia una vendita ma un "acquisto". La società X mi ha fatto servizi di consulenza per cui faccio un bonifico. Tra l'altro per aggirare questa norma posso benissimo aprire un conto mio all'estero, effettuare un semplice giroconto e poi effettuare una transazione estero su estero.
Ripeto ci sono mille tecnicismi ma ti assicuro che i soldi viaggiano senza problemi, se te mi rendi anti-economico un mercato io mi sposto altrove e se speri di impedirlo finisci come l'Italia degni anni 70 dove tutti dicevano che bloccavano questo o quello e poi si è scoperto che la Svizzera era stracolma di conti di italiani che ci avevano portato miliardi.
tuttavia nessuno avrà mai il 100%, le ferrari continuano ad essere costruite, quindi anche con l'immobilismo totale l'ipotetico palazzinaro perde mercato (oltre che capitale se demolisce)... francamente mi pare una teoria poco realistica e poco applicabile sul lungo.:mbe:
Ma non serve mica avere il 100%, quando hai anche solo il 5% decidi i prezzi per questo prima ti ho detto che sono relativamente pochi a fare i prezzi degli affitti.
Molti palazzinari utilizzano tecniche di prendere di mira un quartiere, compro immobili strategici e li degrado, quando il quartiere è sufficientemente degradato compro in massa e poi riqualifico. Certo non ti parlo di qualcuno che fa operazioni da 1 mil€ ma di gente che disegna le città.
Berlusconi ha gettato le fondamenta del suo impero in questo modo... a Roma poi è praticamente la norma e lo sanno tutti al punto che non è nemmeno più necessaria tutta la trafila e quando chi di dovere prende di mira un quartiere la gente vende sottoprezzo prima ancora del degrado tanto ci rimette meno. Firenze è praticamente quasi tutto il centro in mano a società di affitti turistici che son tante eh... ma son praticamente tutte d'accordo sui prezzi.
ehi, ma hai rivoltato la frittata. L'ho detto anche io che le grandi opere/spese (tav, f35, mose ecc) sono il grande (ciclopico) serbatoio di sperperi da rimuovere.
Non l'ospedale, la risma, o rifare 2 volte l'asfalto del marciapiede come qualcuno si ostina a credere perchè è quello che vede...
È la stessa cosa... grande o piccolo non cambia. Se sprechi nel piccolo sprecherai nel grande. Se butti la risma di carta perché si è un pochino rovinata nel trasporto nella grande opera butterai milioni perché hai distrattamente ordinato un camion di materiali inutili.
appunto. Ottimizzi il 5%, non il 20, non il 50.
Francamente noi abbiamo bisogno d'altro che il 5%... il 5% non cambia nulla.
E temo che preoccuparsi dell'asfalto fatto 2 volte e delle buche sia una distrazione di massa che sarà si e no il 5% mentre i veri buchi del 50% sono altri (che ovviamente a certi partiti preme conservare per sè e per gli "amici" perchè è li che si puppa il grano vero...)
Zappy fidati... io non posso dimostrarti a parole che è la stessa cosa ma fidati. È come per l'evasione... se vuoi fermare la grande evasione devi fermare la piccola. Se vuoi fermare i grandi sprechi devi fermare i piccoli. Se io nel mio piccino posso sprecare 10, il mio capo vorrà sprecare 15, quello al gradino sopra 30, sopra ancora 60 e così via.
Ma se a me dici che devo sprecare al massimo 1 perché poi diventa un problema e vengo giudicato anche su quella inezia poi a catena io sarò col fucile puntato su quello sopra a me che a sua volta sarà col fucile puntato su quello sopra ancora.
Per questo diventa importante la risma di carta che vale lo 0,01% perché non sto risparmiando quella risma... sto facendo in modo che io che voglio la sedia di quello sopra a me sia un vigilante pronto a fare il sedere appena vedo quello sopra che sbaglia. Alle riunioni dei responsabili ci si comporta da amici ma siamo tutti dal primo all'ultimo indottrinati col coltello fra i denti.
perdona, ma questa è una vera scemenza :). al nonno gli frega niente della ftth, vuole cure mediche&c.
ed efficienza è pagare a lui più cure mediche, e al giovane più ftth. QUESTO è efficienza. La vaccata è dare a tutti la ftth e poi non avere più soldi per le cure mediche, solo perchè "eh, ma ho pagato le tasse come te" o "dobbiamo digitalizzare".
Il punto è che né te né io possiamo sapere cosa interessa al nonno. Ci sta che gli interessi la sanità... comprensibilissimo. Oppure trovi il nonnetto supertecnologico che gli interessa la FTTH. Il punto è che nessuno può sapere nel paesello X quali servizi servono e quali no. Non per qualche astruso motivo ma perché è oggettivamente impossibile prevedere cosa vuole la gente senza contare che nel paesino puoi trovarti ad avere il nonno e l'adolescente contemporaneamente con bisogni opposti.
Ribadisco lo stato deve garantire i servizi a TUTTI i cittadini e fosse per me tutti i servizi strategici (acqua, energia, trasporti, sanità, telecomunicazioni ecc...) sarebbero a controllo pubblico proprio perché una nazione non può avere gli assett nevralgici in mano a privati che decideranno in base alla convenienza lo sviluppo del paese investendo in aree che piacciono a loro mentre altre aree diventano sotto-sviluppate per non dire abbandonate.
tallines
04-06-2021, 10:41
Cashback, la conferma è definitiva: molti non lo sapevano
La legge prevede che entro 60 giorni, cioé fra il 1° luglio e il 29 agosto, sia Consap (la società che gestisce i rimborsi) ad effettuare un bonifico pari all’ammontare del rimborso. Arriverà direttamente sull’Iban che i partecipanti hanno segnalato all’atto dell’adesione al programma. (https://www.inews24.it/2021/06/04/cashback-conferma-definitiva-notizia/)
randorama
04-06-2021, 10:41
fotocopie, scansioni, pdf, quel che vuoi. una volta che hai un documento farne copie è il meno.
no. nel momento in cui io ho presentato un documento alla pubblica amministrazione io mi aspetto di non doverlo più ripresentare, finchè è valido; sia che la prima volta l'abbia presentato all'agenzia delle entrate, in procura, all'ufficio tecnico comunale.
mi aspetto anche che la pubblica amministrazione non mi venga a chiedere certificati emessi dalla pubblica amministrazione.
eccheccazzo! a un bando pubblico devo allegare un certificato di residenza? tu stato chiedi a me di chiedere allo stato un documento? va bene essere assuefatti alla burocrazia, ma è ridicolo.
oh.. io quest'anno mi sono stupito perchè il mio 730 precompilato era quasi perfetto: variazioni catastali, praticamente tutte le detrazioni (mediche, ristrutturazioni, scolastiche).
poi però ci penso e mi chiedo: perchè mi devo stupire? io, o chi per me, ho pagato con strumenti tracciabili, inserito gli estremi fiscali nei pagamenti; perchè non non doveva essere?
in realtà mi devo incazzare perchè non trovo riscontro di un abbonamento a un mezzo PUBBLICO, pagato con uno strumento tracciabile e che riporta il mio codice fiscale.
poi mi rendo conto del perchè.
siamo talmente rassegnati a una burocrazia che ci ostacola che non siamo riusciamo a realizzare che dovrebbe funzionare meglio.
talmente abituati a un apparato autoreferenziale che troppo spesso complica la vita inutilmente e che ha dei costi insostenibili.
che qualcuno poi pensa di sostenere "aumentando le tasse ai ricchi brutti e cattivi".
Piedone1113
04-06-2021, 10:47
ne dubito.
si vabbè...:rolleyes:
Quindi si possono iscrivere al catasto anche immobili abusi?
Te l'ho spiegato perchè un immobile abusivo non lo puoi proprio considerare.
Se l'edificio x al catasto risulta di 100mt2 e solo pian terreno e poi in realtà hai commesso un abuso edilizio ( 300 mt2 e 8 piani) è una cosa, ma nessun catasto ha nei propri registri un edificio costruito su terreno inedificabile.
canislupus
04-06-2021, 10:49
no. nel momento in cui io ho presentato un documento alla pubblica amministrazione io mi aspetto di non doverlo più ripresentare, finchè è valido; sia che la prima volta l'abbia presentato all'agenzia delle entrate, in procura, all'ufficio tecnico comunale.
mi aspetto anche che la pubblica amministrazione non mi venga a chiedere certificati emessi dalla pubblica amministrazione.
eccheccazzo! a un bando pubblico devo allegare un certificato di residenza? tu stato chiedi a me di chiedere allo stato un documento? va bene essere assuefatti alla burocrazia, ma è ridicolo.
oh.. io quest'anno mi sono stupito perchè il mio 730 precompilato era quasi perfetto: variazioni catastali, praticamente tutte le detrazioni (mediche, ristrutturazioni, scolastiche).
poi però ci penso e mi chiedo: perchè mi devo stupire? io, o chi per me, ho pagato con strumenti tracciabili, inserito gli estremi fiscali nei pagamenti; perchè non non doveva essere?
in realtà mi devo incazzare perchè non trovo riscontro di un abbonamento a un mezzo PUBBLICO, pagato con uno strumento tracciabile e che riporta il mio codice fiscale.
poi mi rendo conto del perchè.
siamo talmente rassegnati a una burocrazia che ci ostacola che non siamo riusciamo a realizzare che dovrebbe funzionare meglio.
talmente abituati a un apparato autoreferenziale che troppo spesso complica la vita inutilmente e che ha dei costi insostenibili.
che qualcuno poi pensa di sostenere "aumentando le tasse ai ricchi brutti e cattivi".
Discorso PERFETTO.
Ho perso il conto delle volte che dovuto produrre gli STESSI certificati agli STESSI enti che li producono. :muro:
randorama
04-06-2021, 10:53
Quindi si possono iscrivere al catasto anche immobili abusi?
Te l'ho spiegato perchè un immobile abusivo non lo puoi proprio considerare.
Se l'edificio x al catasto risulta di 100mt2 e solo pian terreno e poi in realtà hai commesso un abuso edilizio ( 300 mt2 e 8 piani) è una cosa, ma nessun catasto ha nei propri registri un edificio costruito su terreno inedificabile.
e quindi la villetta al mare (anzi SUL mare) di zio 'peppì magari con scarico fognario direttamente a mare, non paga un centesimo di tasse.
epperò zio 'peppi in quella casa ci sta 3 mesi all'anno.
sia chiaro, dico la casa al mare di zio 'peppi perchè di quella sono sicuro.
poi sicuramente c'è anche il maso del bepi sopra asiago.
no. nel momento in cui io ho presentato un documento alla pubblica amministrazione io mi aspetto di non doverlo più ripresentare, finchè è valido; sia che la prima volta l'abbia presentato all'agenzia delle entrate, in procura, all'ufficio tecnico comunale.
mi aspetto anche che la pubblica amministrazione non mi venga a chiedere certificati emessi dalla pubblica amministrazione.
eccheccazzo! a un bando pubblico devo allegare un certificato di residenza? tu stato chiedi a me di chiedere allo stato un documento? va bene essere assuefatti alla burocrazia, ma è ridicolo.
oh.. io quest'anno mi sono stupito perchè il mio 730 precompilato era quasi perfetto: variazioni catastali, praticamente tutte le detrazioni (mediche, ristrutturazioni, scolastiche).
poi però ci penso e mi chiedo: perchè mi devo stupire? io, o chi per me, ho pagato con strumenti tracciabili, inserito gli estremi fiscali nei pagamenti; perchè non non doveva essere?
in realtà mi devo incazzare perchè non trovo riscontro di un abbonamento a un mezzo PUBBLICO, pagato con uno strumento tracciabile e che riporta il mio codice fiscale.
poi mi rendo conto del perchè.
siamo talmente rassegnati a una burocrazia che ci ostacola che non siamo riusciamo a realizzare che dovrebbe funzionare meglio.
talmente abituati a un apparato autoreferenziale che troppo spesso complica la vita inutilmente e che ha dei costi insostenibili.
che qualcuno poi pensa di sostenere "aumentando le tasse ai ricchi brutti e cattivi".
92 minuti di applausi!
Poi, se solo avessimo un identificatore unico per ogni persona all'interno della pubblica amministrazione... qualcosa tipo il CF... oh wait!!! :read:
Discorso PERFETTO.
Ho perso il conto delle volte che dovuto produrre gli STESSI certificati agli STESSI enti che li producono. :muro:
Io ho dovuto dire al mio comune che ho detto all'ambasciata che l'ambasciata doveva dire al mio comune che non vivo più nel mio comune a cui separatamente ho dovuto ribadirlo. :muro:
randorama
04-06-2021, 10:55
Discorso PERFETTO.
Ho perso il conto delle volte che dovuto produrre gli STESSI certificati agli STESSI enti che li producono. :muro:
sant'iddio....
per cresimare mio figlio c'era bisogno del certificato di battesimo, cerimonia avvenuta in un'altra diocesi.
ci hanno pensato loro, CAZZO! la stato non riesce a fare una cosa che la chiesa fa, CAZZO!
randorama
04-06-2021, 11:01
92 minuti di applausi!
Poi, se solo avessimo un identificatore unico per ogni persona all'interno della pubblica amministrazione... qualcosa tipo il CF... oh wait!!! :read:
ti faccio un altro esempio.
lo spid.
che, al netto dei casini dei click day, è una figata, la liberazione da 3000 password degli enti pubblici.
lo percepiamo come figata. ma dovrebbe essere la normalità.
dovremmo incazzarci perchè non lo possiamo per prenotare sto cazzo di vaccino covid, per prendere un libro in biblioteca, per tutte le volte in cui la PA mi chiede quel cazzo di codice fiscale.
se poi pensiamo che spesso, a chiedermelo, c'è una persona che percepisce uno stipendio per farlo...
quella persona forse tornava più utile su un mezzo pubblico a fare il bigliettaio.
ti faccio un altro esempio.
lo spid.
che, al netto dei casini dei click day, è una figata, la liberazione da 3000 password degli enti pubblici.
lo percepiamo come figata. ma dovrebbe essere la normalità.
Ho pensato anch'io la stessa cosa dopo aver fatto lo SPID. Ci sembra bellissimo, ma queste cose si sarebbero potute fare almeno 10 anni fa, e anche 20 se non ci metti di mezzo il cellulare.
Quello di cui mi stupisco non è che la tecnologia permetta di fare queste cose, ma che finalmente in Italia le si possano veramente fare; per come siamo abituati è fantascienza.
dovremmo incazzarci perchè non lo possiamo per prenotare sto cazzo di vaccino covid, per prendere un libro in biblioteca, per tutte le volte in cui la PA mi chiede quel cazzo di codice fiscale.
Nella mia regione (Lombardia) avrei potuto prenotare il vaccino online, ma per motivi incomprensibili mi presentava una serie di posti in cui farlo diversi a seconda del momento :confused: e senza senso, tipo dall'altra parte della città: per farlo relativamente vicino a casa ho dovuto telefonare. Stessa cosa per le prestazioni mediche, online funziona ma se vuoi una determinata struttura devi chiamare, e non vedo perché se può sceglierla l'operatore non possa sceglierla anch'io.
Invece i libri sono prenotabili con il "Sistema Bibliotecario di Milano"... se sono prenotabili :asd:
Ma immagino che molte altre parti d'Italia non siano così fortunate.
Cashback, la conferma è definitiva: molti non lo sapevano
La legge prevede che entro 60 giorni, cioé fra il 1° luglio e il 29 agosto, sia Consap (la società che gestisce i rimborsi) ad effettuare un bonifico pari all’ammontare del rimborso. Arriverà direttamente sull’Iban che i partecipanti hanno segnalato all’atto dell’adesione al programma. (https://www.inews24.it/2021/06/04/cashback-conferma-definitiva-notizia/)
ma che cavolo di articolo è? :D
randorama
04-06-2021, 12:58
Nella mia regione (Lombardia) avrei potuto prenotare il vaccino online, ma per motivi incomprensibili mi presentava una serie di posti in cui farlo diversi a seconda del momento :confused: e senza senso, tipo dall'altra parte della città: per farlo relativamente vicino a casa ho dovuto telefonare. Stessa cosa per le prestazioni mediche, online funziona ma se vuoi una determinata struttura devi chiamare, e non vedo perché se può sceglierla l'operatore non possa sceglierla anch'io.
è la stessa cosa anche qui.
il vaccino me lo sono prenotato online, scegliendo punto di somministrazione, data e ora, senza grandi problemi: mi sono dovuto identificare con codice fiscale e numero di tessera sanitaria.
ma PERCHE'? sono documenti che ha emesso la PA, perchè non basta che dica, in modo più "sicuro" ehi! guarda che sono io!
Invece i libri sono prenotabili con il "Sistema Bibliotecario di Milano"... se sono prenotabili :asd:
Ma immagino che molte altre parti d'Italia non siano così fortunate.
anche a est di milano, tranquillo.
ma, ancora una volta, un'altra utenza, un'altra password, un'altra tesserina (che poi se non ce l'hai, gli basta il numero di telefono. alla faccia della sicurezza).
No, ti sto dicendo che buona parte degli italiani che votano (sinistra o destra non cambia) tifano per quelli che hanno 100 case perché la folla brama l'uomo della provvidenza.
Appunto. Sono stupidi e votano per quelli che se li inculano. Che gli italiani siano stupidi e vogliano intimamente essere inculati in cambio di illusioni e fake è palese.
Per questo nessun politico farà mai volentieri una patrimoniale perché tutti sanno che è sostanzialmente il sacrificio più o meno inutile di qualcuno su un altare. Tanto la gente acclamerà chi la patrimoniale la toglie ivi compresi quelli che hanno talmente poco da non pagarla a prescindere la patrimoniale.Quindi stupidi. ne abbiamo un vasto campionario...
E dovrebbe essere un problema? Basta che non sia una vendita ma un "acquisto". La società X mi ha fatto servizi di consulenza per cui faccio un bonifico. Tra l'altro per aggirare questa norma posso benissimo aprire un conto mio all'estero, effettuare un semplice giroconto e poi effettuare una transazione estero su estero.
ne sai una più del diavolo :p
Molti palazzinari utilizzano tecniche di prendere di mira un quartiere, compro immobili strategici e li degrado, quando il quartiere è sufficientemente degradato compro in massa e poi riqualifico. Certo non ti parlo di qualcuno che fa operazioni da 1 mil€ ma di gente che disegna le città.
immagino non siano operazioni che si fanno in anni ma in decenni.
e se ogni anno sui 100 alloggi che hai spazzolato paghi l'1% o magari il 5%, magari la cosa è meno conveniente per il palazzinaro che dopo 10 anni s'è mangiato tutto l'utile del suo giochino al massacro.
Berlusconi ha gettato le fondamenta del suo impero in questo modo... a Roma poi è praticamente la norma e lo sanno tutti al punto che non è nemmeno più necessaria tutta la trafila e quando chi di dovere prende di mira un quartiere la gente vende sottoprezzo prima ancora del degrado tanto ci rimette meno. Firenze è praticamente quasi tutto il centro in mano a società di affitti turistici che son tante eh... ma son praticamente tutte d'accordo sui prezzi.
guardacaso citi qualcuno che non vuole patrimoniali....
come detto, se nel tempo che i palazzinari degradano&razziano (che non è certo dalla mattina alla sera), pagano pesanti % annuali sul patrimonio immobiliare che accumulano, il giochetto diventa meno fattibile per loro.
...Alle riunioni dei responsabili ci si comporta da amici ma siamo tutti dal primo all'ultimo indottrinati col coltello fra i denti.
che bell'ambientino... :D
Il punto è che né te né io possiamo sapere cosa interessa al nonno. ...
Ribadisco lo stato deve garantire i servizi a TUTTI i cittadini ...
il tema è che tutto a tutti è una favola a cui credono solo i bambini (e gli elettori di certa gente :p). Quindi vanno fatte scelte. E Vanno fatte sulla base delle statistiche. Fermo restando che hai 90 anni, stai benissimo, non spendi 1€ di medicine ma vuoi la FTTH, sei libero di pagartela e fartela portare.
E' lo stesso motivo perchè io non ho la mia personale entrata della metro sotto casa per portarmi direttamente al mio lavoro, con altra fermata dedicata esclusivamente a me, con un solo treno tutto apposta apposta per me, esattamente al mio orario di uscita di casa. :)
ti confondi con il bollo sul conto corrente.ti confondi tu. :p
Esatto... già oggi se metti 10.000 euro in un conto deposito, praticamente il guadagno è risibile.
Se fai l'imposta di bollo proporzionale, a quel punto tanto vale metterli sottoterra :D :D :D
mi spiace comunicarti che è già così (proporzionale) oggi. :p
invece dovrebbe essere progressivo.
e a quelli che si lamentano di spid e codici fiscali... è già così oggi, con spid ti autentichi ovunque, quindi di che c@##o state parlando e lamentandovi? del nulla?
chiuso l'OT, non rispondo più a post autocontraddittori.:O
canislupus
04-06-2021, 14:46
mi spiace comunicarti che è già così (proporzionale) oggi. :p
invece dovrebbe essere progressivo.
e a quelli che si lamentano di spid e codici fiscali... è già così oggi, con spid ti autentichi ovunque, quindi di che c@##o state parlando e lamentandovi? del nulla?
chiuso l'OT, non rispondo più a post autocontraddittori.:O
Hai ragione dovevo scrivere progressivo... :muro:
Hai ragione dovevo scrivere progressivo... :muro:
ecco, bravo. ;)
col progressivo su 10000 pagheresti zero, anzichè lo 02 attuale flat per tutti che fa comodo solo ai miliardari.
cmq vedo che a tanti fa piacere pagare le tasse al posto di briatore&berlusca ma sono così fessi intelligenti :rolleyes: da difendere strenuamente l'inculata...
è la stessa cosa anche qui.
il vaccino me lo sono prenotato online, scegliendo punto di somministrazione, data e ora, senza grandi problemi: mi sono dovuto identificare con codice fiscale e numero di tessera sanitaria.
ma PERCHE'? sono documenti che ha emesso la PA, perchè non basta che dica, in modo più "sicuro" ehi! guarda che sono io!
Sono ovviamente d'accordo, visto che le cose si stanno muovendo si spera che l'uso dello SPID diventi sempre più diffuso.
anche a est di milano, tranquillo.
[...[
Sì, avrei dovuto mettere le virgolette intorno a "fortunate": ovviamente non tutto funziona meglio a Milano, e soprattutto che alcune cose funzionino meglio non vuol dire che funzionino bene.
No, ti sto dicendo che buona parte degli italiani che votano (sinistra o destra non cambia) tifano per quelli che hanno 100 case perché la folla brama l'uomo della provvidenza.
È una contraddizione in termini, se sei di veramente di sinistra non tifi per quelli che hanno 100 case, e sicuramente non voti né Berlusconi, né per Salvini o la Meloni.
È una contraddizione in termini, se sei di veramente di sinistra non tifi per quelli che hanno 100 case, e sicuramente non voti né Berlusconi, né per Salvini o la Meloni.
mi sa che non hai capito. Gli italiani giocano per fare gol nella propria porta pensando che sia quella avversaria. Cosa che l'altra squadra è bravissima a far credere.
così è più chiaro? :rolleyes:
Therinai
04-06-2021, 19:10
Intanto il contatore delle transazioni di chi sta in posizione 100K continua ad aumentare ... regà io dico che non ci sarà nessun provvedimento e i 1500 andranno a quelli delle mille mila transazioni al benzinaio.
randorama
04-06-2021, 19:23
ti confondi tu. :p
chiuso l'OT, non rispondo più a post autocontraddittori.:O
bravo. risparmi figuracce.
bastava googlare.
randorama
04-06-2021, 19:37
È una contraddizione in termini, se sei di veramente di sinistra non tifi per quelli che hanno 100 case, e sicuramente non voti né Berlusconi, né per Salvini o la Meloni.
giusto! voti per quello che dice peste e corna per la legge sulle donazioni e poi, il giorno dopo che è passata, dona ai figli quelli che fino al giorno prima sarebbe stata l'eredità da tassare.
ora, se vogliamo continuare la lagna da zecca del centro sociale per cui "i kapitalisti porci devono morire" (finchè non muore il babbo e gli lascia l'eredità, almeno), non comincio neanche a discutere.
se invece vogliamo fare un discorso intelligente, qualcuno mi deve spiegare perchè, se uno che ha messo da parte un capitale lavorando, sul quale ci ha pagato le tasse in funzione della propria aliquota, oltre alle (giuste) tasse sulla rendita dovrebbe pagare una tassa sul patrimonio e i suoi eredi, in futuro, sull'eredità.
così facendo per altro, si colpisce la piccola borghesia, non certo i grandi patrimoni.
randorama
04-06-2021, 19:39
mi sa che non hai capito. Gli italiani giocano per fare gol nella propria porta pensando che sia quella avversaria. Cosa che l'altra squadra è bravissima a far credere.
così è più chiaro? :rolleyes:
gli italiani sono chiagni e fotti. quasi chiunque, prima o poi, eredita un appartamento (o almeno una frazione), assieme a 4 palanche. e l'idea di doverci pagare sopra tasse prima ancora di averlo monetizzato gli fa girare le palle.
canislupus
04-06-2021, 19:57
gli italiani sono chiagni e fotti. quasi chiunque, prima o poi, eredita un appartamento (o almeno una frazione), assieme a 4 palanche. e l'idea di doverci pagare sopra tasse prima ancora di averlo monetizzato gli fa girare le palle.
Concordo.
Anche perchè le leggi non discriminano in alcun modo come si sia comprato quell'appartamento.
Si limitano a dire:
"Erediti una casa che vale 1 Milione di Euro? Allora sei ricco. Paga X".
Ma se quella persona non ha quell'X perchè magari ha perso il lavoro (o non guadagna abbastanza) e ha ereditato una proprietà dei genitori che ha guadagnato valore nel tempo, come dovrebbe fare?
Chiede un prestito per pagare una tassa di successione?
Sembrano questioni stupide, ma non lo sono.
Se poi come vorrebbe Zappy quella casa deve anche subire l'IMU per tutta la durata della sua esistenza persino se parliamo di una prima casa, allora è ancora peggio la situazione.
Iniziamo invece a fare una seria riforma che toglie quelle migliaia di poltrone inutili e prebende a società decotte o insensate, POI parleremo di come mettere un piccolo contributo.
Ma se non si lavora prima sugli sprechi, questi avranno solo una possibilità in più di aumentare grazie al maggior apporto di tasse derivanti dalle patrimoniali (come è sempre successa nella storia repubblicana).
mi sa che non hai capito. Gli italiani giocano per fare gol nella propria porta pensando che sia quella avversaria. Cosa che l'altra squadra è bravissima a far credere.
così è più chiaro? :rolleyes:
No. Ammesso e non concesso, cosa c'entrerebbe?
giusto! voti per quello che dice peste e corna per la legge sulle donazioni e poi, il giorno dopo che è passata, dona ai figli quelli che fino al giorno prima sarebbe stata l'eredità da tassare.
Se sei di sinistra, votare che chi è per l'uguaglianza è condizione necessaria, ma non sufficiente, per ottenerla:
- Se voto chi non è per l'uguaglianza, non la ottengo.
- Voto chi non è per l'uguaglianza.
∴ (quindi) Non la ottengo. *valido*
- Se voto chi non è per l'uguaglianza, non la ottengo.
- Non voto chi non è per l'uguaglianza.
∴ (quindi) La ottengo. *non valido (https://it.wikipedia.org/wiki/Negazione_dell%27antecedente)*
randorama
04-06-2021, 20:08
Concordo.
Anche perchè le leggi non discriminano in alcun modo come si sia comprato quell'appartamento.
Si limitano a dire:
"Erediti una casa che vale 1 Milione di Euro? Allora sei ricco. Paga X".
Ma se quella persona non ha quell'X perchè magari ha perso il lavoro (o non guadagna abbastanza) e ha ereditato una proprietà dei genitori che ha guadagnato valore nel tempo, come dovrebbe fare?
Chiede un prestito per pagare una tassa di successione?
Sembrano questioni stupide, ma non lo sono.
Se poi come vorrebbe Zappy quella casa deve anche subire l'IMU per tutta la durata della sua esistenza persino se parliamo di una prima casa, allora è ancora peggio la situazione.
Iniziamo invece a fare una seria riforma che toglie quelle migliaia di poltrone inutili e prebende a società decotte o insensate, POI parleremo di come mettere un piccolo contributo.
Ma se non si lavora prima sugli sprechi, questi avranno solo una possibilità in più di aumentare grazie al maggior apporto di tasse derivanti dalle patrimoniali (come è sempre successa nella storia repubblicana).
senza andare tanto lontano.
io, in capo a due anni, ho ereditato due appartamenti: quello dei miei e di mio zio, mai sposato.
per 3 anni, complice il fatto che erano ovviamente da svuotare, che nessuno mi poteva dare una mano e che erano a 200 km di distanza, me li sono trovati sul gobbo.
per quasi 3 anni mi sono dovuto pagare l'imu seconda casa su immobili che non solo non producevano nessuna reddito (anzi: erano fonte di spese condominiali), quando, allora la prima casa NON l'avevo.
di fatto lavoravo più di un mese all'anno per pagare delle spese.
ma va bene così... perchè è ovvio che sono un rikko di merda e che mio zio e i miei genitori i soldi per comprare quella casa li hanno rubati.
...per quasi 3 anni mi sono dovuto pagare l'imu seconda casa su immobili che non solo non producevano nessuna reddito ...
cosa che con la patrimoniale che era stata proposta probabilmente NON avresti pagato.
ma visto che non sai di cosa si parla, stendiamo un velo pietoso. Hai pagato, bene: è la giusta pena per chi non capisce e non vuole capire.
randorama
04-06-2021, 20:32
cosa che con la patrimoniale che era stata proposta probabilmente NON avresti pagato.
ma visto che non sai di cosa si parla, stendiamo un velo pietoso. Hai pagato, bene: è la giusta pena per chi non capisce e non vuole capire.
coi "probabilmente" mi ci sciacquo le parti poco nobili del corpo.
e visto che comunque le famigerate esenzioni riguardavano solo gli ascendenti diretti, manco quello.
ma tu continua a ritenerti il saone di turno.
canislupus
04-06-2021, 20:42
senza andare tanto lontano.
io, in capo a due anni, ho ereditato due appartamenti: quello dei miei e di mio zio, mai sposato.
per 3 anni, complice il fatto che erano ovviamente da svuotare, che nessuno mi poteva dare una mano e che erano a 200 km di distanza, me li sono trovati sul gobbo.
per quasi 3 anni mi sono dovuto pagare l'imu seconda casa su immobili che non solo non producevano nessuna reddito (anzi: erano fonte di spese condominiali), quando, allora la prima casa NON l'avevo.
di fatto lavoravo più di un mese all'anno per pagare delle spese.
ma va bene così... perchè è ovvio che sono un rikko di merda e che mio zio e i miei genitori i soldi per comprare quella casa li hanno rubati.
Comprendo benissimo quello che vuoi dire.
Io per fortuna (e spero ciò avvenga più tardi che mai... grattatina) non ho ereditato nulla dai miei genitori, ma quando avverrà probabilmente mi troverò con 3 o 4 case.
Non parliamo di ville, ma casette in paesi sperduti nel nulla.
Tutte comprate con il lavoro, con straordinari infiniti (quando non si guardava molto allo stress)... e io ho uno stipendio poco più che normale con due figli...
Praticamente nella visione di Zappy dovrò lavorare per pagare solo le tasse... quasi quasi conviene fare il disoccupato... :D :D :D
Piedone1113
04-06-2021, 20:52
Comprendo benissimo quello che vuoi dire.
Io per fortuna (e spero ciò avvenga più tardi che mai... grattatina) non ho ereditato nulla dai miei genitori, ma quando avverrà probabilmente mi troverò con 3 o 4 case.
Non parliamo di ville, ma casette in paesi sperduti nel nulla.
Tutte comprate con il lavoro, con straordinari infiniti (quando non si guardava molto allo stress)... e io ho uno stipendio poco più che normale con due figli...
Praticamente nella visione di Zappy dovrò lavorare per pagare solo le tasse... quasi quasi conviene fare il disoccupato... :D :D :D
Pensa a quelli che hanno casa di proprietà in Culo al mondo ( paesino sperduto con zero possibilità di lavoro) e hanno residenza in affitto nella città dove sono emigrati.
Ma anche volendo disfarti dell'immobile non riesci a trovare nessuno che l'acquista ( ci sono paesini che i comuni vendono casa per 1 euro e restano invendute)
randorama
04-06-2021, 20:57
Comprendo benissimo quello che vuoi dire.
Io per fortuna (e spero ciò avvenga più tardi che mai... grattatina) non ho ereditato nulla dai miei genitori, ma quando avverrà probabilmente mi troverò con 3 o 4 case.
Non parliamo di ville, ma casette in paesi sperduti nel nulla.
Tutte comprate con il lavoro, con straordinari infiniti (quando non si guardava molto allo stress)... e io ho uno stipendio poco più che normale con due figli...
Praticamente nella visione di Zappy dovrò lavorare per pagare solo le tasse... quasi quasi conviene fare il disoccupato... :D :D :D
bene o male la stessa situazione mia.
con l'aggiunta che lo stipendio "poco più che normale" è frutto di una laurea e di un discreto culo fatto negli anni buoni.
questo fa si che mi mi debba porre nell'elenco dei ricchi di merda che magari non hanno rubato (forse...) ma che di sicuro non sono degni di avere bonus figli, 80 euro di renzi, prebende varie.
peccato che, se vado a considerare quanto hanno guadagnato (e versato all'inps) i miei coetanei che a 20 anni hanno cominciato a lavorare, probabilmente non ci andrò a pari.
eh ma loro sono da tutelare! io non solo mi trovo tre immobili con cui sciallare, ma anche un reddito sopra la media. DEVO ESSERE TARTASSATO.
l'ultimo che mi ha fatto sto discorso è il mio inquilino (si, alla fine uno l'ho trovato...) che lavora 24 ore a settimana per 9 mesi all'anno. a metà giugno fa ciaone a tutti e torna nella casa di nonna. fronte mare. con una rendita catastale che è pari a quella del mio garage.
eggià. sti ricchi di merda.
randorama
04-06-2021, 20:59
Pensa a quelli che hanno casa di proprietà in Culo al mondo ( paesino sperduto con zero possibilità di lavoro) e hanno residenza in affitto nella città dove sono emigrati.
Ma anche volendo disfarti dell'immobile non riesci a trovare nessuno che l'acquista ( ci sono paesini che i comuni vendono casa per 1 euro e restano invendute)
non serve che sia in culo al mondo. basta che sia anche in città capoluogo di provincia, nel quartiere sbagliato.
no, mi correggo: "diventato sbagliato".
canislupus
04-06-2021, 22:11
Pensa a quelli che hanno casa di proprietà in Culo al mondo ( paesino sperduto con zero possibilità di lavoro) e hanno residenza in affitto nella città dove sono emigrati.
Ma anche volendo disfarti dell'immobile non riesci a trovare nessuno che l'acquista ( ci sono paesini che i comuni vendono casa per 1 euro e restano invendute)
Pensa a quelli che non hanno neanche un tetto... :rolleyes:
Scusami, ma sono contrario a vedere sempre chi sta peggio... perchè alla fine si tende troppo ad accettare di vivere nella miseria come se fosse la massima aspirazione nella vita.
Se devo lavorare la metà della mia vita (direi anche di più) per poi trovarmi a stare poco meglio di uno che sta sotto un ponte... allora mi faccio sovvenzionare dallo Stato e mi accontento di mangiare quello che passa la Caritas.
I miei genitori da NORMALISSIME persone e facendo le formichine mi permetteranno un giorno di avere qualcosa per me o i miei figli (più probabile).
Dopo che hanno pagato una buona parte di tasse sul lavoro (non so quantificare la %, ma non bassa), nell'acquisto della casa (con il mutuo), io dovrei anche pagare per ereditare e poi pagarci pure l'IMU?
Facciamo che regalo tutto allo Stato e almeno mi tolgo ogni pensiero.
Però se dobbiamo vivere con questa concezione, tanto vale insegnare alle nuove generazioni di bruciare tutto nell'oggi e ignorare il domani.
A che pro risparmiare? a che pro investire denaro in qualcosa di duraturo? a che pro sperare di lasciare un'eredità?
Pensare che oggi come nazione riusciamo ancora ad essere credibili un minimo perchè abbiamo un patrimonio immobiliare e dei risparmi... potevamo evitare di ragionare così... saremmo falliti prima (chi presterebbe denaro ad una popolazione che non ha garanzie)... ma almeno lo avremmo fatto alla grande.
randorama
04-06-2021, 22:30
Pensa a quelli che non hanno neanche un tetto... :rolleyes:
ma che c'entra?
stiamo dicendo che, a volte ereditare una casa (o più di una...) può essere un problema.
metti solo che fossi stato da solo, con 1400 euro al mese, mi sarei davvero trovato in seria difficoltà.
Dopo che hanno pagato una buona parte di tasse sul lavoro (non so quantificare la %, ma non bassa), nell'acquisto della casa (con il mutuo), io dovrei anche pagare per ereditare e poi pagarci pure l'IMU?
yessa! sei un riccastro! e se il gran totale, esclusi i titoli di stato, è oltre il milione di euro, ci paghi pure le tasse di successione.
Facciamo che regalo tutto allo Stato e almeno mi tolgo ogni pensiero.
mica tanto facile.
puoi rinunciare facilmente all'eredità "in toto"; ma fare cherry picking, ahitè no.
e non sempre (quasi mai) lo stato è disposto a farsi donare immobili, se hanno costi di gestione elevati.
Però se dobbiamo vivere con questa concezione, tanto vale insegnare alle nuove generazioni di bruciare tutto nell'oggi e ignorare il domani.
già perchè così fai girare l'economia.
che non so se sia vero; di sicuro le tasse le paghi "solo" due volte. sul reddit e sul consumo.
A che pro risparmiare? a che pro investire denaro in qualcosa di duraturo? a che pro sperare di lasciare un'eredità?
nessuno. lavora, consuma crepa.
che è quello che una certa fazione politica ha sempre rinfacciato ai "padroni".
Pensare che oggi come nazione riusciamo ancora ad essere credibili un minimo perchè abbiamo un patrimonio immobiliare e dei risparmi...
certo grande debito pubblico, grande risparmio privato; questo è sempre stato il paracadute italiano.
che è un po' una spada di damocle, in realtà: "ehi! se le cose andassero davvero male, sappiamo dove mungere".
se non ci fosse quel tesoretto, saremmo già gambe all'aria.
potevamo evitare di ragionare così... saremmo falliti prima (chi presterebbe denaro ad una popolazione che non ha garanzie)... ma almeno lo avremmo fatto alla grande.
e poi ci si stupisce se, chi può, porta tutto all'estero (per altro lecitamente, se davvero te ne vai).
chissà come mai sono sempre di più i pensionati che mandano affanculo questo paese e se ne vanno in portogallo.
canislupus
04-06-2021, 23:36
ma che c'entra?
stiamo dicendo che, a volte ereditare una casa (o più di una...) può essere un problema.
metti solo che fossi stato da solo, con 1400 euro al mese, mi sarei davvero trovato in seria difficoltà.
Mi riferivo a questa frase
Pensa a quelli che hanno casa di proprietà in Culo al mondo ( paesino sperduto con zero possibilità di lavoro) e hanno residenza in affitto nella città dove sono emigrati.
Ma anche volendo disfarti dell'immobile non riesci a trovare nessuno che l'acquista ( ci sono paesini che i comuni vendono casa per 1 euro e restano invendute)
E' indubbio che ci sia anche chi sta peggio, ma non voglio fare la gara alle situazioni sempre peggiori.
Parliamo di cose normalissime.
Hai una tua casa, ma ne erediti una o più... automaticamente sei ricco...
Puoi provare a venderla, ma magari dopo tutti i sacrifici fatti per comprarla... ti potrebbe dare molto fastidio vedere gli sforzi dei tuoi genitori non per tua scelta, ma perchè lo Stato di fatto ti tartassa e ti obbliga a farlo.
Questo a me da fastidio della logica delle tasse di successione e delle varie patrimoniali.
yessa! sei un riccastro! e se il gran totale, esclusi i titoli di stato, è oltre il milione di euro, ci paghi pure le tasse di successione.
Tanto ti verrà risposto.. ma all'estero esiste... ok... dammi gli stessi servizi, lo stesso livello di tasse, stessa efficienza e stesso debito e ne possiamo parlare...
mica tanto facile.
puoi rinunciare facilmente all'eredità "in toto"; ma fare cherry picking, ahitè no.
e non sempre (quasi mai) lo stato è disposto a farsi donare immobili, se hanno costi di gestione elevati.
Anche perchè poi si vede come li gestisce... spesso li fa rovinare dal tempo.
già perchè così fai girare l'economia.
che non so se sia vero; di sicuro le tasse le paghi "solo" due volte. sul reddit e sul consumo.
E già... poi però magari si lamenteranno che se nessuno risparmia, nessuno può chiedere soldi in prestito e quindi pure in quel caso non andrà bene.
nessuno. lavora, consuma crepa.
che è quello che una certa fazione politica ha sempre rinfacciato ai "padroni".
Ma perchè ancora esiste quella fazione politica?
A me sembra che sia diventata peggio di chi voleva/doveva combattere.
certo grande debito pubblico, grande risparmio privato; questo è sempre stato il paracadute italiano.
che è un po' una spada di damocle, in realtà: "ehi! se le cose andassero davvero male, sappiamo dove mungere".
Infatti se non avessimo un grande risparmio privato e beni immobiliari, ma chi si comprerebbe il nostro debito?
se non ci fosse quel tesoretto, saremmo già gambe all'aria.
Senza alcun dubbio.
e poi ci si stupisce se, chi può, porta tutto all'estero (per altro lecitamente, se davvero te ne vai).
chissà come mai sono sempre di più i pensionati che mandano affanculo questo paese e se ne vanno in portogallo.
Perchè se devi vivere per pagare solo tasse mentre lavori...
poi su quello che è un risparmio accantonato per il futuro (pensione)... devi pagare ulteriori tasse...
e se con quel che ti avanza... riesci anche a comprare qualche bene, ci paghi altre tasse ancora...
Ma non finisce qui... un giorno darai quei beni a degli eredi... e cosa ci pagheranno... tasse
E questo per qualcuno è normale.
Piedone1113
04-06-2021, 23:45
Pensa a quelli che non hanno neanche un tetto... :rolleyes:
Scusami, ma sono contrario a vedere sempre chi sta peggio... perchè alla fine si tende troppo ad accettare di vivere nella miseria come se fosse la massima aspirazione nella vita.
Se devo lavorare la metà della mia vita (direi anche di più) per poi trovarmi a stare poco meglio di uno che sta sotto un ponte... allora mi faccio sovvenzionare dallo Stato e mi accontento di mangiare quello che passa la Caritas.
I miei genitori da NORMALISSIME persone e facendo le formichine mi permetteranno un giorno di avere qualcosa per me o i miei figli (più probabile).
Dopo che hanno pagato una buona parte di tasse sul lavoro (non so quantificare la %, ma non bassa), nell'acquisto della casa (con il mutuo), io dovrei anche pagare per ereditare e poi pagarci pure l'IMU?
Facciamo che regalo tutto allo Stato e almeno mi tolgo ogni pensiero.
Però se dobbiamo vivere con questa concezione, tanto vale insegnare alle nuove generazioni di bruciare tutto nell'oggi e ignorare il domani.
A che pro risparmiare? a che pro investire denaro in qualcosa di duraturo? a che pro sperare di lasciare un'eredità?
Pensare che oggi come nazione riusciamo ancora ad essere credibili un minimo perchè abbiamo un patrimonio immobiliare e dei risparmi... potevamo evitare di ragionare così... saremmo falliti prima (chi presterebbe denaro ad una popolazione che non ha garanzie)... ma almeno lo avremmo fatto alla grande.
Conosco persone che hanno eredità l'appartamento, ma si son dovuti spostare a roma per lavoro:
1200€ al mese con 800 in chiaro ed il rimanente a nero:
280€ mese per una camera, + le spese, più l'imu come seconda casa.
Se tornasse a casa ed avesse accesso al RDC qualcuno potrebbe biasimarlo?
La verità è che a furia di mungere e voler creare un'industria forte hanno distrutto sia i piccoli ( nei piccoli e medi centri) sia sperperato risorse rincorrendo il miraggio dell'industria.
L'italia è destinata a fallire ed a meno di un prelievo forzoso nelle tasche degli italiani avverra questo.
L'unica soluzione che vedo è quella di effettuare un prelievo forzoso per abbattere il debito entro il 70% e con i soldi risparmiati restituire il maltolto ad interessi zero ( o a livello dell'inflazione)
L'italia ad oggi ha un entrata di molto superiore alle uscite ( spese e investimenti), purtroppo gli interessi sull'enorme debito invece di farlo diminuire lo fanno aumentare ( teoricamente senza considerare gli interessi sul debito pregresso l'italia avrebbe un +6,8% tra entrate ( da gettito fiscale) ed uscite.
Solo l'italia in europa ha quest'enorme differenza.
purtroppo non fare una patrimoniale seria oltre ad aumentare il debito riduce pure il potere d'acquisto di chi subirebbe la patrimoniale rendendone infine pià dannoso non farla per chi la subirebbe.
Ps sperpero ce ne, ma molto di quello sperpero è la conseguenza di malagestione e dolo nella cosa pubblica, basta vedere le variazioni in corso d'opera che fanno su alcuni appalti che da contratto apparentemente con ricavo zero ( o negativo) portano utili del 40/50% .
Quindi sarei d'accordo per la patrimoniale da restituire in 10 o 15 anni a tasso zero, ma andrebbe affiancata ad una legge che escluda da impieghi pubblici tutti i politici e dipendenti che oltre a prendere tangenti accettano anche regalie. similmente andrebbe esclusa qualsisi azienda dove il titolare o socio ( in qualsiasi percentuale) sia stato condannato per corruzione o tentata corruzione.
Se non si mettono dei paletti belli forti lo stato Italia fallirebbe e per il popolo Italiano sarebbe meglio finire sotto la dominazione di qualche straniero di turno.
Piedone1113
04-06-2021, 23:51
Mi riferivo a questa frase
E' indubbio che ci sia anche chi sta peggio, ma non voglio fare la gara alle situazioni sempre peggiori.
Parliamo di cose normalissime.
Hai una tua casa, ma ne erediti una o più... automaticamente sei ricco...
Puoi provare a venderla, ma magari dopo tutti i sacrifici fatti per comprarla... ti potrebbe dare molto fastidio vedere gli sforzi dei tuoi genitori non per tua scelta, ma perchè lo Stato di fatto ti tartassa e ti obbliga a farlo.
Non hai capito, l'unica casa di proprietà non avendone la residenza perche hai la residenza al civico ove risiedi e lavori, pagando per una camera quasi un quarto delle tue entrate mensili viene considerata seconda casa.
Capito, paghi l'affitto altrove e l'unico tuo bene risulta seconda cosa.
Se vuoi te lo spiego meglio:
La tua prima casa diventa seconda casa anche se ne possiedi solo una:
Quanti appartamenti hai?
1
A buono, quindi non paghi l'IMO
Beh, no è seconda casa.
randorama
05-06-2021, 00:03
Non hai capito, l'unica casa di proprietà non avendone la residenza perche hai la residenza al civico ove risiedi e lavori, pagando per una camera quasi un quarto delle tue entrate mensili viene considerata seconda casa.
Capito, paghi l'affitto altrove e l'unico tuo bene risulta seconda cosa.
Se vuoi te lo spiego meglio:
La tua prima casa diventa seconda casa anche se ne possiedi solo una:
Quanti appartamenti hai?
1
A buono, quindi non paghi l'IMO
Beh, no è seconda casa.
è quello che è successo a me.
ero proprietario di una unica casa (anzi; all'inizio di MEZZA!) e risultava seconda; per anni ho pagato l'IMU senza aver una prima casa.
Piedone1113
05-06-2021, 07:29
è quello che è successo a me.
ero proprietario di una unica casa (anzi; all'inizio di MEZZA!) e risultava seconda; per anni ho pagato l'IMU senza aver una prima casa.
Capita a parecchie persone, non è un caso raro ed isolato.
Nessuno dirà mai la verità scomoda, cioè che il modello economico attuale è destinato a fallire, in un mondo in cui il 10% della popolazione detiene il 90% della ricchezza e il 3% di questo 10% ne detiente il 90% non ci potrà mai essere una redistribuzione equa.
canislupus
05-06-2021, 09:29
Nessuno dirà mai la verità scomoda, cioè che il modello economico attuale è destinato a fallire, in un mondo in cui il 10% della popolazione detiene il 90% della ricchezza e il 3% di questo 10% ne detiente il 90% non ci potrà mai essere una redistribuzione equa.
Questa verità la conoscono un po' tutti...
Il problema è che quello 0,3% della popolazione ha troppi contatti e potere da risultare sostanzialmente intoccabile dal punto di vista economico.
Quindi salvo usare metodi coercitivi (e buttare alle ortiche ogni principio di democrazia) è evidente che non si possa fare molto.
A questo punto rimane da capire come recuperare denaro per le politiche sociali.
Se l'unica alternativa è tartassare quel 90% dove nel mezzo ci trovi quello che vive sotto un ponte, così come il lavoratore della classe medio-bassa, allora qualcosa non potrà funzionare.
Questa verità la conoscono un po' tutti...
Il problema è che quello 0,3% della popolazione ha troppi contatti e potere da risultare sostanzialmente intoccabile dal punto di vista economico.
Quindi salvo usare metodi coercitivi (e buttare alle ortiche ogni principio di democrazia) è evidente che non si possa fare molto.
A questo punto rimane da capire come recuperare denaro per le politiche sociali.
Se l'unica alternativa è tartassare quel 90% dove nel mezzo ci trovi quello che vive sotto un ponte, così come il lavoratore della classe medio-bassa, allora qualcosa non potrà funzionare.
Infatti, ci sono molte cose che non tornano e con cui dovremo/dovranno fare i conti noi o i nostri discendenti, la redistribuzione di ricchezza a livello globale è solo una di queste eredità che lasciamo, insieme a un sistema economico insostenibile perchè basato su una fantomatica crescita infinita sia della produzione del reddito che della popolazione, unitamente ad un pianeta molto sfruttato e inquinato.
E al momento non c'è alcuno stato/governo al mondo che stia proponendo soluzioni perchè naturalmente sarebbero molto onerose per i paesi "ricchi"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.