Redazione di Hardware Upg
28-05-2021, 14:47
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-ingenuity-ha-compiuto-il-sesto-volo-su-marte-non-senza-difficolta_98127.html
NASA Ingenuity, il drone che si trova su Marte, ha compiuto con successo il suo sesto volo. Un problema però ha rischiato di compromettere l'integrità dell'elicottero e la missione secondaria, anche se tutto si è risolto per il meglio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
rockroll
28-05-2021, 18:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-ingenuity-ha-compiuto-il-sesto-volo-su-marte-non-senza-difficolta_98127.html
NASA Ingenuity, il drone che si trova su Marte, ha compiuto con successo il suo sesto volo. Un problema però ha rischiato di compromettere l'integrità dell'elicottero e la missione secondaria, anche se tutto si è risolto per il meglio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Difficoltà come questa è il minimo che possa accadere, se pensiamo che si tratta di volo autonomo su zona non conosciuta e la A.I. di bordo non ne può essere istruita adeguatamente.
Ma questo volo... Quanto vorticosamente devono girare le pale dell'elicottero, in un'atmosfera così scarsamente densa? E probabilmente è anche la ragione del volo radente: già a poche decine di metri di altitudine la rarefazione dovrebbe essere tale da non permettere più il sostentamento.
biometallo
28-05-2021, 20:04
Quanto vorticosamente devono girare le pale dell'elicottero, in un'atmosfera così scarsamente densa?
E' stato detto più volte... ma dato che ho una pessima memoria sono andato a cercare su Google, si parla di ben 2400 giri al minuto.
"le pale di Ingenuity gireranno ad una velocità impressionante, circa 2400 giri al minuto, o RPM (i normali elicotteri terrestri non superano i 400-500 RPM)."
Sul fatto della massima altezza da ignorante non saprei, potrebbe essere come dici tu, ma bisogna anche considerare che l'energia e quindi l'autonomia per ogni volo è anche molto limitata, magari si potrebbe anche spingere un po' più su ma comunque per prudenza preferiscono tenersi ad un altezza sicura.
E' stato detto più volte... ma dato che ho una pessima memoria sono andato a cercare su Google, si parla di ben 2400 giri al minuto.
"le pale di Ingenuity gireranno ad una velocità impressionante, circa 2400 giri al minuto, o RPM (i normali elicotteri terrestri non superano i 400-500 RPM)."
Non ha alcun senso confrontarlo con un "normale elicottero terrestre" dato che è un drone. Sulla terra le eliche di un drone superano anche 5.000 RPM.
Se raccolgono sufficienti dati sulle dinamiche effettive di volo su Marte e sull'affidabilità dell'hardware "semi-commerciale" utilizzato, spero che in una delle prossime missioni possano inviare un UAV più grande con maggior autonomia e sensori ed attuatori di vario tipo.
Magari con un rover con RTG che fa da base di appoggio e ricarica (e da radiofaro e riferimento ottico per la navigazione di precisione in un raggio di qualche centinaio di metri).
Con l'UAV che fa ricognizione e mappatura dei dintorni, si possono raccogliere molte più informazioni e si può muovere in sicurezza il rover per distanze maggiori e molto più rapidamente di quanto sia possibile ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.