View Full Version : Come evitare multe per eccesso di velocità e incidenti stradali con Saphe
Redazione di Hardware Upg
28-05-2021, 12:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/come-evitare-multe-per-eccesso-di-velocita-e-incidenti-stradali-con-saphe_98120.html
La società tecnologica danese Saphe A / S annuncia la disponibilità dei suoi dispositivi per evitare multe per eccesso di velocità e incidenti stradali in Italia. Ecco come usarli e a cosa servono
Click sul link per visualizzare la notizia.
70 euro per una cosa che fa già Google Maps o Waze. Sarà anche più veloce da usare, ma boh.
Ad ogni modo resto sempre dell'opinione che se sai che c'è un velox se ne perde il senso. Vai veloce, rallenti in prossimità del velox e poi riparti. Se non sai se c'è magari fai più attenzione.
agonauta78
28-05-2021, 12:51
Come evitare multe per eccesso di velocità e incidenti stradali... Basterebbe rispettare il codice della strada e usare il buon senso.
tallines
28-05-2021, 13:08
Come evitare multe per eccesso di velocità e incidenti stradali... Basterebbe rispettare il codice della strada e usare il buon senso.
Infatti.....quoto :)
tommy781
28-05-2021, 13:26
in realtà in Italia non è del tutto legale usarli, è possibile venderli ma il loro utilizzo corre sulla linea rossa. Come detto da altri poi basta rispettare il codice e il problema non si pone, già vedo l'idiota di turno con questo aggeggio che inchioda di colpo perchè avvisato dell'autovelox....
agonauta78
28-05-2021, 13:52
Siamo bravi ad aggirare i divieti, non a rispettarli.
Gringo [ITF]
28-05-2021, 14:43
Siamo bravi ad aggirare i divieti, non a rispettarli.
.....sono bravi anche i vigili dei piccoli comuni a creare situazioni per ragranellare soldi a più non posso.
Appostamento 1 per Velocità e Appostamento 2 per Multare chi fa i Fari
(uso inappropriato delle luci)
Multa perchè a 90cm da un muro al posto che 1m
(ostruzione di passaggio pubblico)
Semafori con Cam con durata del giallo di soli 3Sec (perchè obbligati per legge o sarebbero anche uno)
(Attraversamento con il rosso) Basta che le due ruote posteriori siano ancora dentro la linea bianca di uscita.
[PS: il palo della cam è quadrato ultimamente perchè rischiano che lo taglino con il tagliatubi]
..... Poi se uno si compera Cojote o robe simili sono proprio da contestare ?
\_Davide_/
28-05-2021, 16:27
;47422929']
..... Poi se uno si compera Cojote o robe simili sono proprio da contestare?
Vogliamo parlare dei limiti a 50 Km/h su strade dove nemmeno a scuola guida si va ai 50 Km/h? Probabilmente chi sostiene di rispettare il codice della strada (che poi, vorrei proprio vedere) usa l'auto per non più di 20 Km al giorno...
Azz quella del secondo appostamento per multare chi fa i fari mi mancava, mi sa che la prenderei subito :asd:
Therinai
28-05-2021, 18:01
Vogliamo parlare dei limiti a 50 Km/h su strade dove nemmeno a scuola guida si va ai 50 Km/h? Probabilmente chi sostiene di rispettare il codice della strada (che poi, vorrei proprio vedere) usa l'auto per non più di 20 Km al giorno...
Azz quella del secondo appostamento per multare chi fa i fari mi mancava, mi sa che la prenderei subito :asd:
Quoto, infatti io invito a rispettare il codice stradale e a preferire i mezzi pubblici ove possibile... e non ho la patente :asd:
Fosse per me altro che autovelox, GPS su tutte le macchine abbinato al proprietario e fatturazione delle multe automatica su conto corrente.
Ma se proprio potessi fare come mi pare renderei obbligatorio un taser montato nel sedile che ti acchiappa le palle appena vai oltre il limite, o se suoni il clacson per più di 2 volte in 60 secondi :sofico:
Quoto, infatti io invito a rispettare il codice stradale e a preferire i mezzi pubblici ove possibile... e non ho la patente :asd:
Fosse per me altro che autovelox, GPS su tutte le macchine abbinato al proprietario e fatturazione delle multe automatica su conto corrente.
Ma se proprio potessi fare come mi pare renderei obbligatorio un taser montato nel sedile che ti acchiappa le palle appena vai oltre il limite, o se suoni il clacson per più di 2 volte in 60 secondi :sofico:
Si però le strade extraurbane che fino a 5 anni fa erano a 90 non me le metti a 70 per far cassa.
DarkmanDestroyer
28-05-2021, 18:29
codice stradale... questo sconosciuto...
e Coyote? già abbandonato?
Therinai
28-05-2021, 18:35
Si però le strade extraurbane che fino a 5 anni fa erano a 90 non me le metti a 70 per far cassa.
Concordo, fosse per me le abolirei le strade extraurbane, collegherei le città solo con i treni, in questo modo ridurrei dell 100% gli incidenti.
Concordo, fosse per me le abolirei le strade extraurbane, collegherei le città solo con i treni, in questo modo ridurrei dell 100% gli incidenti.
In Italia treni, trolli o sei serio?
tallines
28-05-2021, 18:39
Poi ci sono anche questi, da me ne ho visto parecchi diciamo :) >
Scatole arancioni con autovelox dentro
SENZA CARTELLO CHE AVVISA L'AUTOMOBILISTA DEL CONTROLLO E SENZA PATTUGLIA (CHE POI LO FERMI) NON POSSONO MULTARE (https://www.infovercelli24.it/2018/06/26/leggi-notizia/argomenti/attualita-7/articolo/quelle-scatole-arancioni-con-dentro-un-autovelox.html)
E in più non sono Omologati >
non sono omologati. A dirlo è il dipartimento Trasporti del ministero delle Infrastrutture, mica un automobilista qualsiasi: "Questi totem non sono omologati - spiegano alla Stampa - Anzi, non potranno mai essere omologati. Per una ragione semplice: non sono previsti dal Codice della strada". (https://www.ilgiornale.it/news/cronache/rivelazione-sui-totem-degli-autovelox-non-sono-omologati-1518403.html)
Rispettare il codice della strada in Italia è praticamente impossibile per tantissimi motivi:
1) Le norme sono interpretative non a caso lo stesso articolo del codice è stato sentenziato in senso opposto da due giudici diversi e su questo c'è una giurisprudenza infinita. Non a caso si dice che il codice della strada è la palestra degli avvocati: a seconda del giudice che hai davanti puoi sostenere le cose più incredibili.
2) Le norme sono spesso conflittuali: nel codice della strada si trovano norme che creano situazioni in cui semplicemente nessuna decisione è possibile perché tutte sono sbagliate.
3) Il codice della strada muta a una velocità tale che spesso nemmeno le domande degli esami della patente sono perfettamente a norma. Non a caso i ricorsi sono all'ordine del giorno e spesso vengono vinti.
Solo in virtù di questi punti praticamente NESSUNO e sottolineo NESSUNO può dirsi a norma.
Sui limiti di velocità poi partiamo dal presupposto che se esaminiamo 100 comuni almeno una novantina non sono a norma con cartellonistica verticale ed orizzontale. Degli autovelox dei vigili almeno un terzo non sono adeguatamente revisionati in quanto dovrebbero essere ritarati con procedure particolari. Che quando i vigili fanno un posto di blocco mobile spesso non mettono il cartello di avviso o il cartello di avviso non è delle dimensioni previste dalla norma.
L'elenco è infinito ed è tutto documentato a suon di sentenze quindi se nemmeno i vigili non solo non hanno modo di conoscere le regole ma sono anche solo in grado di applicarle puntualmente risparmiatemi le prediche.
Ah infine toglietevi dalla testa i discorsi di GPS o blackbox nelle macchine perché il giorno che fai una norma del genere il mercato dell'auto crolla e succede un'ecatombe economica. Che me la compro a fare una macchina se poi devo andare a 20Km/h (limite che esiste realmente in certi paesi messo completamente a caso)? Ma poi chi è che ha un PC al posto del cervello e non si distrae nemmeno per un attimo e supera fosse anche di 5Km/h il limite?
Therinai
28-05-2021, 19:02
In Italia treni, trolli o sei serio?
Mi muovo sempre coi treni perché come ho detto prima non ho la patente e in più non mi piace viaggiare in aereo. Ma non ha senso la tua obiezione, al limite si può obiettare che i treni non siano puntuali e che i paesini non siano colegati, ma mica questo significa che i treni non ci siano.
Più di una volta mi è capitato di poter scegliere se raggiungere la meta i ntreno o con un passaggio in macchina, e ho sempre scelto il treno.
Ma anche se avessi la macchina chi me lo fa fare, per esempio, di farmi uno sbatti tipo milano-roma in macchina? Prendo un maledetto frecciarossa e in 3:50 hh:mm sono in centro a Roma o a Milano.
Ah infine toglietevi dalla testa i discorsi di GPS o blackbox nelle macchine perché il giorno che fai una norma del genere il mercato dell'auto crolla e succede un'ecatombe economica. Che me la compro a fare una macchina se poi devo andare a 20Km/h (limite che esiste realmente in certi paesi messo completamente a caso)? Ma poi chi è che ha un PC al posto del cervello e non si distrae nemmeno per un attimo e supera fosse anche di 5Km/h il limite?
A me sta bene. Ma potremmo non impattare sull'industria mettendo il gps direttamente dentro gli esseri umani, tanto a me che mi cambia, se un essere umano va a 180 Kmh è ininfluente con che mezzo lo faccia, io gli addebito sul conto tot. centinaia di euro di multa :asd:
Poi per me può anche dimostrare che a 180 ci è arrivato con le sue gambe o con una mongolfiera, che me frega, paga e non rompere :asd:
gd350turbo
28-05-2021, 19:34
se un essere umano va a 180 Kmh è ininfluente con che mezzo lo faccia, io gli accredito sul conto tot. centinaia di euro di multa:
Wow
Dove devo firmare per averli ?
Azz prendo più soldi nel viaggio casa lavoro che di stipendio!
Therinai
28-05-2021, 20:44
Wow
Dove devo firmare per averli ?
Azz prendo più soldi nel viaggio casa lavoro che di stipendio!
Beh in effetti sarebbe un'idea per una storia, un mondo in cui se prendi una multa i soldi li prendi invece che darli :asd:
Vabbuò, ho editato.
\_Davide_/
28-05-2021, 22:11
Concordo, fosse per me le abolirei le strade extraurbane, collegherei le città solo con i treni, in questo modo ridurrei dell 100% gli incidenti.
Sì, certo, e io perdo le giornate in mezzo all'olezzo di ascella, coincidenze perse e mezze giornate di viaggio per fare quello che in macchina mi occupa poco tempo, con l'aria condizionata sempre funzionante e quello che mi serve sempre disponibile nel baule.
Ma no, ormai bisogna tornare al 1800 altrimenti non si è alla moda :rotfl:
Ma anche se avessi la macchina chi me lo fa fare, per esempio, di farmi uno sbatti tipo milano-roma in macchina? Prendo un maledetto frecciarossa e in 3:50 hh:mm sono in centro a Roma o a Milano.
E se invece di andare in centro devi andare da un paesino della provincia di Milano ad uno della provincia di Roma? Scommetti che ci metto di meno io in macchina?
Fosse per me abolirei i centri città ed i mezzi pubblici invece :asd:
Wow
Dove devo firmare per averli ?
Azz prendo più soldi nel viaggio casa lavoro che di stipendio!
Ai 230 quanto mi date?
Con il treno per raggiungere il paesino dove ho la seconda casa (servito sia da stazione ferroviaria, sia da autostrada) ci metto tre ore e mezzo, cui sommare una mezz'ora per raggiungere la stazione; ho una, massimo due, orari di partenza al giorno; devo fare un cambio.
Con l'auto - che uso quasi esclusivamente per gironzolare fuori città - ci metto un'ora e mezzo; o di più, scegliendo di non percorrere autostrada e fermarmi a fare carburante dove costa poco, fare la spesa in negozi selezionati, prendere il caffè, o qualunque altra cosa mi venga in mente sul momento.
Grande città per grande città, il treno va benissimo. Fatto tre volte in dieci anni, ma è stata la scelta migliore.
Aereo preferisco evitare.
... Che me la compro a fare una macchina se poi devo andare a 20Km/h (limite che esiste realmente in certi paesi messo completamente a caso)? Ma poi chi è che ha un PC al posto del cervello e non si distrae nemmeno per un attimo e supera fosse anche di 5Km/h il limite?
Non solo nei paesi, ma anche in città
a Bolzano, per esempio, ci sono strade a 20 km/h, a 30, a 40, a 50, a 70 e a 80 km/h, in continuo aggiornamento ... :doh:
https://i.ibb.co/tcJhfss/Bolzano-1.jpg
Questi stanno ancora più avanti !!! Le multe le evitano...ma devono anche proprio evitare di fermarsi perchè dopo gli aprono il posteriore come una scatoletta di tonno ! :D :D :D
Esempio 1 (https://www.youtube.com/watch?v=RUjCgEXfDw8)
Esempio 2 (https://www.youtube.com/watch?v=nSmUw_ABGss)
unnilennium
29-05-2021, 06:44
senza entrare nel merito del codice della strada, e neanche nella distribuzione dei controlli o dei controllori nelle vsrie strade, mi focalizzo sulla legalità del sistema... nella mia regione qualche mese fa hanno denunciato, e dato spazio nella stampa, di aver sgominato un network di automobilisti che si segnalavano tra loro la presenza dei controlli lungo le strade, usando molto banalmente un gruppo whatsapp. non so come andrà a finire, ma intanto li hanno denunciati tutti, perchè non dovrebbero farlo anche con questo sistema?
megamitch
29-05-2021, 06:58
Praticamente tutte le auto recenti hanno il limitatore di velocità installato. Con quello basta 1 click per rispettare i limiti di velocità. Se con questo dispositivo superi il limite vuol dire che lo fai volontariamente.
gd350turbo
29-05-2021, 08:37
Questi stanno ancora più avanti !!! Le multe le evitano...ma devono anche proprio evitare di fermarsi perchè dopo gli aprono il posteriore come una scatoletta di tonno ! :D :D :D
Esempio 1 (https://www.youtube.com/watch?v=RUjCgEXfDw8)
Esempio 2 (https://www.youtube.com/watch?v=nSmUw_ABGss)
tempo fa li ho visti in vendita su aliexpress !
astaroth2
29-05-2021, 09:07
Qui nella Bat si parcheggia con almeno due ruote sul marciapiede, figuriamoci se dobbiamo stare a preoccuparci degli autovelox . Abbiamo una serie di box autovelox qui che in realtà sono vuoti all'interno. Siamo allo schifo più totale.
Therinai
29-05-2021, 10:19
E se invece di andare in centro devi andare da un paesino della provincia di Milano ad uno della provincia di Roma? Scommetti che ci metto di meno io in macchina?
Fosse per me abolirei i centri città ed i mezzi pubblici invece :asd:
Semplice, non frequento i paesini non collegati con mezzi pubblici efficienti :D
Questi paesini abitati da 4 anime sono il vero cancero, il grosos dei problemi di natura viabilistica sorge dai villaggi isolati.
Chi abita in questi posti è costretto ad usare la macchina anche solo per andare a comprare il latte o il giornale. Tipo a milano il problema traffico è una croce da sempre, e qual è la fonte del traffico? Laggente che arriva dai paesini nei dintorni che viene in città per lavorare o per fare l'aperitivo sui navigli.
Ma io dico, hai scelto di vivere nel bel mezzo del nulla? E perché devi rompere le palle a tutta la popolazione cittadina, stattene nel tuo paesino e nella tua campagna.
Ma no, sfreccia, passa col rosso e parcheggia sui posti per disabili per arrivare in ufficio in città con 7 minuti di ritardo fissi, poi finito di lavorare riprendi la macchina per andarti a fare un aperitivo sui navigli, e per completare l'opera fatti 30 km sbronzo per tornare nel tuo paesino circondato dalle risaie :asd:
\_Davide_/
29-05-2021, 11:32
nella mia regione qualche mese fa hanno denunciato, e dato spazio nella stampa, di aver sgominato un network di automobilisti che si segnalavano tra loro la presenza dei controlli lungo le strade, usando molto banalmente un gruppo whatsapp. non so come andrà a finire, ma intanto li hanno denunciati tutti, perchè non dovrebbero farlo anche con questo sistema?
Io ho sentito di un paese in cui è proprio la guardia comunale che avvisa sul gruppo Whatsapp quando attivano gli autovelox :asd:
Semplice, non frequento i paesini non collegati con mezzi pubblici efficienti :D
Questi paesini abitati da 4 anime sono il vero cancero, il grosos dei problemi di natura viabilistica sorge dai villaggi isolati.
Sì sì vacci tu a fare la spesa a piedi, io aspetto che si possa entrare in auto nelle corsie del supermercato.
Fosse per me abolirei i centri città, tanto che già ora non accetto clienti che abbiano la sede senza parcheggio privato o comunque facilmente accesibile, così i giri a piedi con materiale e attrezzi, tanto a quanto pare alla gente piace :asd:
Therinai
29-05-2021, 11:56
Sì sì vacci tu a fare la spesa a piedi, io aspetto che si possa entrare in auto nelle corsie del supermercato.
Fosse per me abolirei i centri città, tanto che già ora non accetto clienti che abbiano la sede senza parcheggio privato o comunque facilmente accesibile, così i giri a piedi con materiale e attrezzi, tanto a quanto pare alla gente piace :asd:
Puoi scommeterci che vado a fare la spesa a piedi, in 5 minuti a piedi posso raggiungere 3 supermercati (di cui 2 H24), più macelleria, pescheria, ortofrutta, salumeria. Questo solo per quanto riguarda il cibo, ma in realtà ho qualsiasi servizio sotto casa. Che brutta cosa questi centri cittadini :asd:
\_Davide_/
29-05-2021, 12:20
Sì sì infatti, ti invidio proprio mentre lo fai con la pioggia, 40° d'estate o il freddo d'inverno :rotfl:
Therinai
29-05-2021, 12:41
Sì sì infatti, ti invidio proprio mentre lo fai con la pioggia, 40° d'estate o il freddo d'inverno :rotfl:
Vabbeh che senso ha questa osservazione? Sono condizioni atmosferiche comuni in tuta la penisola, può piovere e fare freddo anche in sicilia o in sardegna. E per fare la spesa non passo certo molto tempo sotto la pioggia o al freddo, fossero questi i problemi della vita :rolleyes:
Quindi da quello che dici tu pasis la vita in casa o in macchina, in questo modo non prendi mai pioggia, freddo o caldo. Non ti capita mai che qualcuno ti inviti ad uscire da casa o dalla vettura? Non so non ti è mai capitato di andare a fare un giro con la fidanzata? Magari hai dei figli che gradirebbero andare al parco a giocare anche se ci sono 0 gradi? Neanche un cane hai? Secondo me sei troppo ancorato alla questione macchina, tanto da sbilanciarti a dire cose palesemente inverosimili. La macchina ce l'ha quasi chiunque, non sei l'unico dotato di un mezzo con climatizzatore integrato con cui andare a fare la spesa. E come tutti gli altri anche tu prenderai freddo o caldo o pioggia ogni tanto.
Andare a fare la spesa a piedi non significa certo esporsi in modo maggiore alle intemperie o a temperature estreme rispetto a chi lo fa con la macchina.
Personaggio
29-05-2021, 12:50
Il problema fondamentale è la scelta dei limiti di velocità:
Via pontina dallo svincolo per Pratica di Mare a Latina è una strada con manto stradale recente, doppia carreggiata per un totale di 4 corsie oltre alle 2 di emergenza. In tutta la tratta in questione in 50km di quasi solo rettilineo ci sono 6 curve pericolose (cioè quelle con le frecce bianche e nere)
Il limite per tutta la tratta è di 60km/h. Circa un anno fa hanno tolto i due autovelox presenti perché fonti di continui incidenti.
Via Aurelia, dal GRA a Torre in Pietra. Anche qui 4 corsie più 2 di emergenza su due carreggiate tratta lunga 20km con 12 curve pericolose e praticamente non c'è mai rettilineo: limite di velocità: 90Km/h
Mi spiegate queste due differenze?
Ma non è finita:
SS83 Marsicana tra Gioia dei Marsi e Pescasseroli, strada di montagna 2 corsie su unica carreggiata decine di tornanti e una marea di curve una dopo l'altra. Manto stradale spesso rovinato dalla neve e dal ghiaccio, precipizio da una parte e rischio elevato di frane dall'altra parte della strada.
Limite di velocità 90Km/h, che se non hai una macchina molto prestante neanche li raggiungi volendo
Il codice della strada è uno soltanto, ma sono i limiti di velocità che non lo rispettano:
La Marsicana è una strada extraurbana secondaria, per il codice della strada il limite è di 90Km/h
Le altre due strade sono extraurbane principali e per il CdS il limite è 110Km/h. Per la mole di traffico e quindi una maggior probabilità di incidente ritengo giusto abbassare per l'Aurelia il limite a 90Km/h, ma non ha nessun senso per la Pontina. Il tratto GRA Pratica di Mare lho saltato proprio perché è pieno di curve e molto trafficato e i 60 possono anche starci, ma dopo pratica di mare hai una strada dritta con rare curve che attraversa la pianura dell'agropontino. Non ha veramente nessun senso.
Poi vabbe il CDS ha anche molte incongruenze, per esempio su una autostrada a 3 corsie c'è il limite basso di 90Km/h su 2a e 3a corsia (cioè non puoi farle ad una velocità inferiore ai 90km/h. Per i TIR su alcuni tratti è consentito andare sulla 2a corsia per effettuare un sorpasso, ma i TIR sempre per il CDS non possono superare gli 80Km/h!
Altro problema fondamentale nella scelta dei limiti è la troppa facilità a prendere la patente, è inconcepibile che persone che hanno paura a guidare abbiano una patente. Essa dovrebbe essere un diritto non un dovere.
Una persona con la patente dovrebbe essere in grado di guidare e a compiere tutte le manovre alle velocità consentite dal codice, di aperlo fare in sicurezza e senza avendo paura. Quando feci l'esame di guida oltre 20'anni fa, non ho mai superato i 30Km/h e ho preso la patente, praticamente non sapevo guidare.
Altra cosa è inconcepibile è che un TIR debba invadere la corsia di sorpasso aumentando le probabilità di incidente, per dover superare una macchina (parliamo di autostrade a 3 corsie) che viaggia a 60km/h, se vuoi andare a 60 non prendi l'autostrada. Per quanto mi riguarda dovrebbe esserci un limite minimo di 90km/h sulle autostrade a 3 corsie gia nella prima corsia del quale non si può stare sotto per tutte le vetture. Gli unici mezzi che possono e devono stare sotto sono quelli superiori alle 3,5 Tonnellate.
Puoi scommeterci che vado a fare la spesa a piedi, in 5 minuti a piedi posso raggiungere 3 supermercati (di cui 2 H24), più macelleria, pescheria, ortofrutta, salumeria. Questo solo per quanto riguarda il cibo, ma in realtà ho qualsiasi servizio sotto casa. Che brutta cosa questi centri cittadini :asd:
Io odio il rumore e la puzza della città e tra l'altro non posso permettermi i 1200€ di affitto o le 500'000€ dei costi di una casa semi centrale a Roma, quindi preferisco la villetta da 200mq a 200'000€ nell'interland e andare al supermercato con la macchina e respirare aria pulita sentendo gli uccelli cinguettare.
Personaggio
29-05-2021, 12:59
Vabbeh che senso ha questa osservazione? Sono condizioni atmosferiche comuni in tuta la penisola, può piovere e fare freddo anche in sicilia o in sardegna. E per fare la spesa non passo certo molto tempo sotto la pioggia o al freddo, fossero questi i problemi della vita :rolleyes:
Quindi da quello che dici tu pasis la vita in casa o in macchina, in questo modo non prendi mai pioggia, freddo o caldo. Non ti capita mai che qualcuno ti inviti ad uscire da casa o dalla vettura? Non so non ti è mai capitato di andare a fare un giro con la fidanzata? Magari hai dei figli che gradirebbero andare al parco a giocare anche se ci sono 0 gradi? Neanche un cane hai? Secondo me sei troppo ancorato alla questione macchina, tanto da sbilanciarti a dire cose palesemente inverosimili. La macchina ce l'ha quasi chiunque, non sei l'unico dotato di un mezzo con climatizzatore integrato con cui andare a fare la spesa. E come tutti gli altri anche tu prenderai freddo o caldo o pioggia ogni tanto.
Andare a fare la spesa a piedi non significa certo esporsi in modo maggiore alle intemperie o a temperature estreme rispetto a chi lo fa con la macchina.
Almeno a Roma la maggior parte delle persona portano i figli a scuola o vanno a fare la spesa cmq in macchina, anche se sono a 100m.
In ogni caso prova a dire ad una signora di 50'anni di portarsi 4 bustoni di spesa e una cassa d'acqua per un totale di circa 40kg per 100m a piedi.
Per assurdo, ho vissuto anche dentro Roma, ci metto meno tempo in provincia a fare la spesa in un supermercato a 5km con la macchina che a farlo in un a 100m a Roma, perché essnedo città i supermercati il sabato sono strapieni e ti devi fare anche mezz'ora di file alle casse, in provincia sono mezzi vuoti e non fai file alle casse, inoltre con la macchina parcheggi nel garage direttamente dentro casa facendo a dir tanto 10m con la spesa in mano, cioè la distanza da il garage alla cucina
gd350turbo
29-05-2021, 13:15
Da me nel bel mezzo della campagna in cui l'unico rumore è il cinguettio degli uccelli, è appena arrivato il furgone della easycoop, che mi ha portato, per 3,90€, spesa alimentare per umani e oltre un quintale di cibo per animali.
:cool:
Troppo comodo !
Peccato che lunedì se non voglio perdere almeno tre ore di tempo, devo prendere la macchina per andare al lavoro.
Certamente, se abiti nelle immediate vicinanze della stazione di Roma e lavori nelle immediate vicinanze della stazione di Napoli ( esempio) la macchina non ti serve, ma in tutti gli altri casi si.
E non aver la patente non mi sembra una cosa da vantarsi, potrebbe dare adito a voci circa l'incapacità di conseguirla.
\_Davide_/
29-05-2021, 13:16
Vabbeh che senso ha questa osservazione? Sono condizioni atmosferiche comuni in tuta la penisola, può piovere e fare freddo anche in sicilia o in sardegna. E per fare la spesa non passo certo molto tempo sotto la pioggia o al freddo, fossero questi i problemi della vita :rolleyes:
Quindi da quello che dici tu pasis la vita in casa o in macchina, in questo modo non prendi mai pioggia, freddo o caldo. Non ti capita mai che qualcuno ti inviti ad uscire da casa o dalla vettura? Non so non ti è mai capitato di andare a fare un giro con la fidanzata? Magari hai dei figli che gradirebbero andare al parco a giocare anche se ci sono 0 gradi? Neanche un cane hai? Secondo me sei troppo ancorato alla questione macchina, tanto da sbilanciarti a dire cose palesemente inverosimili. La macchina ce l'ha quasi chiunque, non sei l'unico dotato di un mezzo con climatizzatore integrato con cui andare a fare la spesa. E come tutti gli altri anche tu prenderai freddo o caldo o pioggia ogni tanto.
Andare a fare la spesa a piedi non significa certo esporsi in modo maggiore alle intemperie o a temperature estreme rispetto a chi lo fa con la macchina.
Direi che esco di casa tutti i giorni vedendo gente, e tutti i weekend sono da qualche parte. La differenza è che se piove magari al parco sospeso non ci vado, o se ci sono 40° non vado a fare arrampicata o a camminare, al contrario la spesa la devo fare comunque e non vorrei mai doverci andare a piedi in quelle condizioni o essere costretto a prendere i mezzi pubblici.
Il discorso non è quello che posso fare, ma quello che devo fare sempre, per forza :)
megamitch
29-05-2021, 13:38
Usare l’auto non è un delitto, è molto comoda in tanti frangenti
. Fare il cavolo che si vuole con l’auto , esempio non rispettare i limiti, è da delinquenti.
\_Davide_/
29-05-2021, 13:48
. Fare il cavolo che si vuole con l’auto , esempio non rispettare i limiti, è da delinquenti.
Onestamente, tolta l'autostrada, non vedo mai nessuno rispettare (tutti) i limiti. Qualora vedessi qualcuno mi fermerò a chiedere se è un utente di Hwupgrade così magari ci conosciamo?
Ad esempio quasi nessuno rispetta le distanze di sicurezza, ma se viaggio ai 70, su limite 70, a 1 metro dall'auto davanti va bene mentre se sono da solo ai 76 prendo la multa. (Sì, l'ho presa ai 71 :D)
Se taglio la strada a qualcuno uguale. L'importante è non superare il limite (che come venga deciso non mi è ben chiaro, perché ad esempio da me in montagna ci sono strada con limite ai 90 dove si riescono appena a toccare con auto sportive senza rischiare di arrivare lunghi ad ogni tornante ed altre larghe, rettilinee, senza incroci nè edifici ma solo campi dove permane il limite dei 50 Km/h).
Io aggiungerei un giro veloce in pista (sul bagnato) all'esame della patente, perché sono sempre dell'idea che ci sia gente che fino a quando si stampa da qualche parte pensa di avere tenuta infinita.
Therinai, te lo scrive uno che vive vicino a centro città, ma ha seconda casa fuori. Chi vive nei paesi, generalmente, ha più spazio a disposizione e fa belle scorte, pertanto al supermercato ci va una volta ogni tot giorni; per i prodotti freschi e genuini sa a chi rivolgersi, e se ha voglia e tempo, frutta e verdura se li coltiva. Io stesso butto via le ferie dietro a pomodori, zucchine e cetrioli, concimazioni, irrigazione a goccia e quant'altro, ma almeno per tre mesi l'anno mangio ortaggi accettabili. E, dal momento che cerco casa, tento di replicare l'esperienza che riporta Personaggio. Bilanciare la distanza dal luogo di lavoro con il vivere in una località piacevole e tranquilla.
megamitch
29-05-2021, 14:05
Onestamente, tolta l'autostrada, non vedo mai nessuno rispettare (tutti) i limiti. Qualora vedessi qualcuno mi fermerò a chiedere se è un utente di Hwupgrade così magari ci conosciamo?
Ad esempio quasi nessuno rispetta le distanze di sicurezza, ma se viaggio ai 70, su limite 70, a 1 metro dall'auto davanti va bene mentre se sono da solo ai 76 prendo la multa. (Sì, l'ho presa ai 71 :D)
Se taglio la strada a qualcuno uguale. L'importante è non superare il limite (che come venga deciso non mi è ben chiaro, perché ad esempio da me in montagna ci sono strada con limite ai 90 dove si riescono appena a toccare con auto sportive senza rischiare di arrivare lunghi ad ogni tornante ed altre larghe, rettilinee, senza incroci nè edifici ma solo campi dove permane il limite dei 50 Km/h).
Io aggiungerei un giro veloce in pista (sul bagnato) all'esame della patente, perché sono sempre dell'idea che ci sia gente che fino a quando si stampa da qualche parte pensa di avere tenuta infinita.
Ho scritto “farsi i cavoli propri” e “esempio limite velocità “ perché è il titolo dell’articolo.
Con i limitatori di velocità praticamente di serie su quasi tutte le auto recenti è semplicissimo rispettare il limite, se uno non lo fa è semplicemente un delinquente.
Il limite è il limite massimo, non minimo, per cui l’esempio della montagna che fai è semplicemente una boutade
Therinai
29-05-2021, 14:05
Insomma non travisiamo ciò che ho detto: se vi va di vivere fuori città e di conseguenza vi serve la macchina non è un problema, il problema è quando entrate i città per farvi gli affari vostri. A tutti piaciono i paesaggi verdi, le montagne, gli uccellini cinguettanti eccetera, il problema sono i personaggi che decidono di vivere fuori città e ogni giorno ci entrano. Volete stare fuori, e stateci figa. Poi inventatevi tutte le scuse che volete per usare la macchina, il risultato è che per attraversare Milano in macchina ci vogliono 50 minuti in orario di punta, parcheggiare è impossibile, in tangenziale si viaggia fino a che non c'è un incidente (uno al giorno più o meno) poi ore di coda. Se scende un fiocco di neve preparatevi a dormire in macchina :sofico:
Poi vi lamentate delle multe. Qua la situazione è tale che è impossibile prendere una multa per ecceso di velocità, fate vobis :asd:
Therinai
29-05-2021, 14:11
In ogni caso prova a dire ad una signora di 50'anni di portarsi 4 bustoni di spesa e una cassa d'acqua per un totale di circa 40kg per 100m a piedi.
Te ne presento quante ne vuoi mi verrebbe da dire, ma questa è un'altra esagerazione come quella di Davide che si sente costretto a fare la spesa quando piove e per questo è automaticamente costretto a farla in macchina. Di 50enni che fanno la spesa a piedi ne è pieno il mondo, nella mia zona la maggior parte della popolazione è anziana e vanno tutti a fare la spesa a piedi, chi non ce la fa se la fa consegnare a casa.
Pure io le cose pesanti me le faccio consegnare a casa, non soo maciste e non ho voglia di portarmi 4 casse d'acqua a mano anche se solo per 5 minuti di cammino. Una volta al mese faccio un carico di robe pesanti e chiss'è visto s'è visto.
\_Davide_/
29-05-2021, 14:28
Therinai, te lo scrive uno che vive vicino a centro città, ma ha seconda casa fuori. Chi vive nei paesi, generalmente, ha più spazio a disposizione e fa belle scorte, pertanto al supermercato ci va una volta ogni tot giorni; per i prodotti freschi e genuini sa a chi rivolgersi, e se ha voglia e tempo, frutta e verdura se li coltiva. Io stesso butto via le ferie dietro a pomodori, zucchine e cetrioli, concimazioni, irrigazione a goccia e quant'altro, ma almeno per tre mesi l'anno mangio ortaggi accettabili. E, dal momento che cerco casa, tento di replicare l'esperienza che riporta Personaggio. Bilanciare la distanza dal luogo di lavoro con il vivere in una località piacevole e tranquilla.
Straquoto
Con i limitatori di velocità praticamente di serie su quasi tutte le auto recenti è semplicissimo rispettare il limite, se uno non lo fa è semplicemente un delinquente.
Ti andrebbe di mettere una dashcam rivolta verso il retro dell'auto e farti un giretto rispettando i limiti per poi caricarci il video?
megamitch
29-05-2021, 14:57
Straquoto
Ti andrebbe di mettere una dashcam rivolta verso il retro dell'auto e farti un giretto rispettando i limiti per poi caricarci il video?
A che pro ?
Therinai
29-05-2021, 15:20
A che pro ?
Si riferisce al fatto che gli automobilisti svegli pigliano per il culo o imprecano contro chi li rallenta rispettando i limiti di velocità.
Perché è questa la verità, basta osservare i commenti precedenti. Le persone che si stanno lamentando dei limiti di velocità e di me, perché mi metto di traverso all'uso selvaggio dell'automobile privata, sono le stesse che sfottono chi rispetta i limiti, che ti suonano che rallenti per fare passare qualcuno sulle strisce, se ci metti 3 secondi in più a parcheggiare, che pigliano per il culo chi va a fare la spesa a piedi, e magari già che ci sono quando piove si divertono a lavare i pedoni passando con la macchina sulle pozzanghere, sono quelli che parcheggiano dove non si può, che non rispettano le precedenze, che tirano le bottiglie dal finestrino mentre guidano, eccetera.
Quello che loro definiscono esigenza il più delle volte è strafottenza e inciviltà.
Poi fanno i permalosi se ogni tanto salta fuori un calimero che gli ricorda che i treni funzionano, che si può andare a fare la spesa a piedi, che non si è costretti a vivere in villaggi isolati, che "fosse per me eliminerei le strade extraurbane e collegherei le città solo con i treni".
Sono i fenomeni che commentano la notizia di un accrocchio che serve ad eludere i mezzi di controllo utili a preservare la sicurezza stradale con un "e ma c'è già di meglio, non lo sapevate?".
Puah, godo come un riccio ogni volta che vedo una multa sotto un tergicristalli, mi spiace solo non poter vedere tutte le altre che vi arrivano.
\_Davide_/
29-05-2021, 15:20
A che pro ?
Dato che nonostante giro tutta l'Italia dalla Toscana in sù quotidianamente non ho mai visto nessuno rispettare i limiti mi piacerebbe vedere cosa succede :asd:
megamitch
29-05-2021, 15:27
Dato che nonostante giro tutta l'Italia dalla Toscana in sù quotidianamente non ho mai visto nessuno rispettare i limiti mi piacerebbe vedere cosa succede :asd:
Se il punto di vista corretto deve essere quello di chi non rispetta le leggi, allora va bene anche rubare.
Io dovrei farmi condizionare da uno che si fotte delle regole ? Il mondo va alla rovescia proprio
megamitch
29-05-2021, 15:28
Si riferisce al fatto che gli automobilisti svegli pigliano per il culo o imprecano contro chi li rallenta rispettando i limiti di velocità.
Perché è questa la verità, basta osservare i commenti precedenti. Le persone che si stanno lamentando dei limiti di velocità e di me, perché mi metto di traverso all'uso selvaggio dell'automobile privata, sono le stesse che sfottono chi rispetta i limiti, che ti suonano che rallenti per fare passare qualcuno sulle strisce, se ci metti 3 secondi in più a parcheggiare, che pigliano per il culo chi va a fare la spesa a piedi, e magari già che ci sono quando piove si divertono a lavare i pedoni passando con la macchina sulle pozzanghere, sono quelli che parcheggiano dove non si può, che non rispettano le precedenze, che tirano le bottiglie dal finestrino mentre guidano, eccetera.
Quello che loro definiscono esigenza il più delle volte è strafottenza e inciviltà.
Poi fanno i permalosi se ogni tanto salta fuori un calimero che gli ricorda che i treni funzionano, che si può andare a fare la spesa a piedi, che non si è costretti a vivere in villaggi isolati, che "fosse per me eliminerei le strade extraurbane e collegherei le città solo con i treni".
Sono i fenomeni che commentano la notizia di un accrocchio che serve ad eludere i mezzi di controllo utili a preservare la sicurezza stradale con un "e ma c'è già di meglio, non lo sapevate?".
Puah, godo come un riccio ogni volta che vedo una multa sotto un tergicristalli, mi spiace solo non poter vedere tutte le altre che vi arrivano.
Anche io credo di essere una mosca bianca, uso il più possibile i mezzi pubblici, bici o piedi, e quando uso l’auto utilizzo il limitatore di velocità
\_Davide_/
29-05-2021, 15:29
Se il punto di vista corretto deve essere quello di chi non rispetta le leggi, allora va bene anche rubare.
Io dovrei farmi condizionare da uno che si fotte delle regole ? Il mondo va alla rovescia proprio
No, il punto è che spesso i limiti sono insensati e usare il buon senso è molto più utile.
Mi riferisco ad usarlo in entrambe i casi: sia verso l'alto che verso il basso, perché viaggiare ai 50 Km/h con dei bambini sul marciapiede è legale ma altrettanto da delinquenti :)
Therinai
29-05-2021, 15:33
No, il punto è che spesso i limiti sono insensati e usare il buon senso è molto più utile.
Mi riferisco ad usarlo in entrambe i casi: sia verso l'alto che verso il basso, perché viaggiare ai 50 Km/h con dei bambini sul marciapiede è legale ma altrettanto da delinquenti :)
Altra stortura delle regole: limite di 50kmh non significa che DEVI andare a 50, significa che puoi andare al massimo a 50, nulla ti vieta di rallentare per questioni di sicurezza, e per la cronaca hai il dovere di rallentare quando vedi dei pedoni in prossimità delle strisce, altra cosa che avrai visto fare a pochi immagino.
megamitch
29-05-2021, 15:33
No, il punto è che spesso i limiti sono insensati e usare il buon senso è molto più utile.
Mi riferisco ad usarlo in entrambe i casi: sia verso l'alto che verso il basso, perché viaggiare ai 50 Km/h con dei bambini sul marciapiede è legale ma altrettanto da delinquenti :)
Non puoi farti le regole da te.
\_Davide_/
29-05-2021, 15:52
Altra stortura delle regole: limite di 50kmh non significa che DEVI andare a 50, significa che puoi andare al massimo a 50, nulla ti vieta di rallentare per questioni di sicurezza, e per la cronaca hai il dovere di rallentare quando vedi dei pedoni in prossimità delle strisce, altra cosa che avrai visto fare a pochi immagino.
Confermo, anche se ultimamente qualcuno in più si ferma.
Spesso mi è capitato che qualcuno sorpassasse chi si era fermato per fare passare i pedoni.
Non puoi farti le regole da te.
Certo che posso :)
megamitch
29-05-2021, 15:56
Confermo, anche se ultimamente qualcuno in più si ferma.
Spesso mi è capitato che qualcuno sorpassasse chi si era fermato per fare passare i pedoni.
Certo che posso :)
Spero per te che non capiti mai che qualcun altro che si fa le regole da solo ti investa, magari senza neppure avere l’assicurazione.
i treni funzionano, che si può andare a fare la spesa a piedi, che non si è costretti a vivere in villaggi isolati, che "fosse per me eliminerei le strade extraurbane e collegherei le città solo con i treni".
Immagino che questi concetti siano noti ad ogni cittadino; poi, però, si è costretti a fare delle scelte anche in rapporto alla proprie condizioni di salute, alle necessità familiari, alle possibilità economiche e alla propria attività.
La gran parte dei residenti in hinterland - grandi comuni rispetto alle grandi città; piccoli paesetti rispetto le cittadine - evidentemente non ha potuto / voluto rinunciare alle prospettive occupazionali offerte dal centro più grande; chi si è trasferito lì, probabilmente, ha dovuto scegliere se utilizzare la somma a sua disposizione per l'appartamentino di sessanta metri quadri vicino al centro città con impossibilità di parcheggio, o per la villetta con il doppio dello spazio e auto privata nel cortile. In ogni caso, non è felice di dover viaggiare quotidianamente.
Infine, non è automatica la relazione tra violazioni del codice della strada e intensità dell'uso del veicolo. L'equazione automobilista = delinquente non è dimostrabile. E lo scrivo dalla parte ... del pedone ! Io utilizzo l'automobile quasi solo per gironzolare fuori città, trasportare pesi o persone in difficoltà; olltre due decenni di patente, multe prese zero. Lavoro, spesa, giri per la città .. a piedi o trasporto pubblico. Ho ancora una discreta forma fisica, ed il traffico mi snerva. Ma non pretendo che le mie necessità e le mie condizioni siano quelle di tutti.
\_Davide_/
29-05-2021, 16:00
Spero per te che non capiti mai che qualcun altro che si fa le regole da solo ti investa, magari senza neppure avere l’assicurazione.
Tanto prima o poi di qualcosa dovrò morire anche io...
megamitch
29-05-2021, 16:30
Tanto prima o poi di qualcosa dovrò morire anche io...
Se permetti io non voglio rimanerci per uno che fa quello che gli pare in strada
Therinai
29-05-2021, 16:31
Immagino che questi concetti siano noti ad ogni cittadino; poi, però, si è costretti a fare delle scelte anche in rapporto alla proprie condizioni di salute, alle necessità familiari, alle possibilità economiche e alla propria attività.
La gran parte dei residenti in hinterland - grandi comuni rispetto alle grandi città; piccoli paesetti rispetto le cittadine - evidentemente non ha potuto / voluto rinunciare alle prospettive occupazionali offerte dal centro più grande; chi si è trasferito lì, probabilmente, ha dovuto scegliere se utilizzare la somma a sua disposizione per l'appartamentino di sessanta metri quadri vicino al centro città con impossibilità di parcheggio, o per la villetta con il doppio dello spazio e auto privata nel cortile. In ogni caso, non è felice di dover viaggiare quotidianamente.
Infine, non è automatica la relazione tra violazioni del codice della strada e intensità dell'uso del veicolo. L'equazione automobilista = delinquente non è dimostrabile. E lo scrivo dalla parte ... del pedone ! Io utilizzo l'automobile quasi solo per gironzolare fuori città, trasportare pesi o persone in difficoltà; olltre due decenni di patente, multe prese zero. Lavoro, spesa, giri per la città .. a piedi o trasporto pubblico. Ho ancora una discreta forma fisica, ed il traffico mi snerva. Ma non pretendo che le mie necessità e le mie condizioni siano quelle di tutti.
Da quello che leggo tu sei un automobilista consapevole e responsabile, purtroppo non molti sono come te, a quanto pare. Sul vivere fuori città e doverci entrare per lavorare il problema è che chi arriva da fuori non usa i mezzi e intasa la città. Se vivi furoi posso capire che sei costretto a prendere la macchina per arrivare in città, ma non sei costretto ad arrivare fino in centro con essa: da casa arrivi a un capolinea cittadino e da lì ti muovi con i mezzi pubblici disponibili. Questo è buon senso, e dove non arriva il buon senso arrivano le regole imposte dalle autorità, quindi liberi di non credermi, di pigliarmi per il culo (davvero siete liberi di sfottermi, non me la prendo) ma a forza di tirare la corda si arriva a soluzioni forzate come quelle intraprese dal comune di milano: Area C, ovvero centro off limits, area B, copre tutta la città, permette di accedere in macchina ma in modo limitato, dalle ZTL ne derivano telecamere a pacchi, piste ciclabili ovunque che ostacolano il traffico, strisce blu ovunque, monopattini e biciclette in quantità... a queste imposizioni si sommano i problemi di traffico che ho citato in precedenza e che in molti conoscono bene (traffico paralizzato per farla breve).
Ripeto: tirate fuori tutte le giustificazioni che volete, ma all'uso sproporzionato del mezzo privato corrispondo conseguenze dirette e indirette.
Confermo, anche se ultimamente qualcuno in più si ferma.
Spesso mi è capitato che qualcuno sorpassasse chi si era fermato per fare passare i pedoni.
Certo che posso :)
Eh, quindi lo vedi con i tuoi occhi perché qualcuno ogni tanto si incarognisce.
Tanto prima o poi di qualcosa dovrò morire anche io...
Si certo, tutti creperemo prima o poi, questo è pacifico...
da casa arrivi a un capolinea cittadino e da lì ti muovi con i mezzi pubblici disponibili.
Eh ... il "trasbordo", purtroppo, non è sempre agile. A Roma i parcheggi di scambio esistono e sono molto utilizzati, ma le code d'accesso sono lunghe. E' necessario verificare il titolo che ognuno ha per sostare, la sbarra s'abbassa e s'alza. Chi deve fare pochi altri Km e conta sulla possibilità di trovare parcheggio più avanti, tira dritto.
Therinai
29-05-2021, 18:16
Eh ... il "trasbordo", purtroppo, non è sempre agile. A Roma i parcheggi di scambio esistono e sono molto utilizzati, ma le code d'accesso sono lunghe. E' necessario verificare il titolo che ognuno ha per sostare, la sbarra s'abbassa e s'alza. Chi deve fare pochi altri Km e conta sulla possibilità di trovare parcheggio più avanti, tira dritto.
Quindi le code per i parcheggi ai capolinea sono lunghe, ma in città, a Roma, si parcheggia senza problemi.
Provo a ripetere il concetto anche se, come si suol dire, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: "tirate fuori tutte le giustificazioni che volete, ma all'uso sproporzionato del mezzo privato corrispondo conseguenze dirette e indirette."
Quindi le code per i parcheggi ai capolinea sono lunghe, ma in città, a Roma, si parcheggia senza problemi.
Provo a ripetere il concetto anche se, come si suol dire, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: "tirate fuori tutte le giustificazioni che volete, ma all'uso sproporzionato del mezzo privato corrispondo conseguenze dirette e indirette."
Ma il punto è proprio questo: il paradosso della democrazia sta proprio nel concetto che tutti condividono determinate regole ma la maggioranza sceglie di fare diversamente. Ciò diventa paradosso perché in virtù della democrazia nessuno si sogna di punire la massa perché la massa poi non ti vota più.
La rendo più semplice... alla gente piace viaggiare in auto, con l'aria condizionata alla temperatura che gli piace, la radio sul canale che gli piace, il tipo di auto che gli piace ecc... ecc...
Tutti sappiamo benissimo che sarebbe meglio prendere i mezzi pubblici per tanti buoni motivi ma si sceglie di non farlo perché la libertà sta proprio nel fatto che posso scegliere e posso scegliere anche ciò che "non è bene".
Al tempo stesso le conseguenze non le scaricherai mai realmente sul singolo perché altrimenti si farebbero mille cavilli sul codice della strada?! I cavilli sono da sempre serviti perché ci dev'essere punizione ma mai troppa, si devono fare multe ma mai che generino troppo malcontento, si deve mantenere un ordine ma lasciando sufficiente libertà di far fare a ognuno come gli pare.
Se domani in un comune X mettessimo tutor, GPS o qualunque sistema che costringa al rispetto del codice al 100% magari non ci sarebbe nemmeno un incidente ma quel sindaco non verrebbe rieletto nemmeno se si mette a piangere.
Quindi è inutile che stiamo qua a fare 20 pagine di teorie, contro-teorie, super-teorie ecc... ecc... il punto è che non paga un eccesso legislativo in democrazia perché vieni eletto tramite consenso.
Paradossalmente in Cina ad esempio dove il consenso è molto meno necessario molti non prendono proprio la patente perché il controllo è talmente forte che se sgarri vieni subito punito (nelle città almeno). Ora vogliamo realmente andare verso quel modello?
\_Davide_/
29-05-2021, 23:07
Paradossalmente in Cina ad esempio dove il consenso è molto meno necessario molti non prendono proprio la patente perché il controllo è talmente forte che se sgarri vieni subito punito (nelle città almeno). Ora vogliamo realmente andare verso quel modello?
Ollà, quoto tutto.
Detto in altre parole, preferisco un po' di rischio e godermi la vita piuttosto che passare il tempo a stare dietro a mille regole e pensare a cosa è sicuro o non è sicuro fare.
Tutto questo nel rispetto delle decisione degli altri, che di certo non sono uguali alle mie quindi, ovviamente, senza mettere a rischio terzi.
P.S. Anche io prima la pensavo nell'altro modo.
Quindi le code per i parcheggi ai capolinea sono lunghe, ma in città, a Roma, si parcheggia senza problemi.
Ognuno fa le sue scelte. Vuoi tirare dritto fin sotto l'ingresso del luogo di lavoro ? Va bene. Ci sono in conto il traffico, la difficoltà e/o costo del parcheggio, una maggiore usura della vettura, il carburante. Chi sceglie di far così, lo sa. Sono tutte cose che non implicano il non rispetto delle regole; si discuteva di quello, mi pare, non delle alternative alla mobilità privata.
gd350turbo
30-05-2021, 12:24
A chi auspica un rigoroso rispetto di tutte le regole, consiglio la visione del film: L'ORA LEGALE.
e' sul genere comico, ma rispecchia la realtà.
Personaggio
30-05-2021, 12:27
Usare l’auto non è un delitto, è molto comoda in tanti frangenti
. Fare il cavolo che si vuole con l’auto , esempio non rispettare i limiti, è da delinquenti.
Delinquere significa commettere un reato. Il reato è la violazione del codice penale. Violare i limiti di velocità è una violazione civile quindi un illecito amministrativo non un reato (si paga una multa, non si a in galera). Quindi chi viola i limiti di velocità non è un delinquente, ma se per esempio guidi ubriaco, si!
Si riferisce al fatto che gli automobilisti svegli pigliano per il culo o imprecano contro chi li rallenta rispettando i limiti di velocità.
Perché è questa la verità, basta osservare i commenti precedenti. Le persone che si stanno lamentando dei limiti di velocità e di me, perché mi metto di traverso all'uso selvaggio dell'automobile privata, sono le stesse che sfottono chi rispetta i limiti, che ti suonano che rallenti per fare passare qualcuno sulle strisce, se ci metti 3 secondi in più a parcheggiare, che pigliano per il culo chi va a fare la spesa a piedi, e magari già che ci sono quando piove si divertono a lavare i pedoni passando con la macchina sulle pozzanghere, sono quelli che parcheggiano dove non si può, che non rispettano le precedenze, che tirano le bottiglie dal finestrino mentre guidano, eccetera.
Quello che loro definiscono esigenza il più delle volte è strafottenza e inciviltà.
Poi fanno i permalosi se ogni tanto salta fuori un calimero che gli ricorda che i treni funzionano, che si può andare a fare la spesa a piedi, che non si è costretti a vivere in villaggi isolati, che "fosse per me eliminerei le strade extraurbane e collegherei le città solo con i treni".
Sono i fenomeni che commentano la notizia di un accrocchio che serve ad eludere i mezzi di controllo utili a preservare la sicurezza stradale con un "e ma c'è già di meglio, non lo sapevate?".
Puah, godo come un riccio ogni volta che vedo una multa sotto un tergicristalli, mi spiace solo non poter vedere tutte le altre che vi arrivano.
Ho la patente da 22 anni, avrò fatto quasi 2 milioni di km, e non ho mai preso multe per violazioni che avrebbero potuto danneggiare qualcuno. Per quelle che mi ricordo sono state parcometro scaduto, divieto di transito (per sbaglio non consapevolmente) e un paio di diviti di sosta.
In ogni caso generalmente rispetto le norme del CDS, ma alcuni limiti sono ridicoli, abbassati con lunico scopo di fare le multe e non per la sicurezza, altrimenti non si spiega perché una strada di montagna ha il limite di 90km/h e il rettilineo della pontina a 60km/h. Si sono limiti superiori, ma se è sicuro andare a 90Km/h su una strada piena di tornanti e curve come non può essere sicuro andare a massimo la stessa velocità su una strada dritta a doppia carreggiata e a 2 corsie per senso di marcia?
Se il punto di vista corretto deve essere quello di chi non rispetta le leggi, allora va bene anche rubare.
Io dovrei farmi condizionare da uno che si fotte delle regole ? Il mondo va alla rovescia proprio
Non è la stessa cosa, rubare è un reato, superare il limite di velocità no
Anche io credo di essere una mosca bianca, uso il più possibile i mezzi pubblici, bici o piedi, e quando uso l’auto utilizzo il limitatore di velocità
l'ultima frase è ridicola, anche perché se lo fai violi anche tu il CDS.
Per legge il limitatore di velocità deve essere impostato a veicolo fermo, ma mentre cammini sulla stessa strada i limiti cambiano continuamente (90, poi 70 poi di nuovo 90, poi senza motivo 50, autovelox, torna a 90, ecc)
Ogni volta che c'è un cambio di limite accosti (sempre che non ci sia il divieto di fermata) per modificare le impostazioni del limitatore?
In ogni caso la macchina che uso per lavoro non ha il limitatore
Da quello che leggo tu sei un automobilista consapevole e responsabile, purtroppo non molti sono come te, a quanto pare. Sul vivere fuori città e doverci entrare per lavorare il problema è che chi arriva da fuori non usa i mezzi e intasa la città. Se vivi furoi posso capire che sei costretto a prendere la macchina per arrivare in città, ma non sei costretto ad arrivare fino in centro con essa: da casa arrivi a un capolinea cittadino e da lì ti muovi con i mezzi pubblici disponibili. Questo è buon senso, e dove non arriva il buon senso arrivano le regole imposte dalle autorità, quindi liberi di non credermi, di pigliarmi per il culo (davvero siete liberi di sfottermi, non me la prendo) ma a forza di tirare la corda si arriva a soluzioni forzate come quelle intraprese dal comune di milano: Area C, ovvero centro off limits, area B, copre tutta la città, permette di accedere in macchina ma in modo limitato, dalle ZTL ne derivano telecamere a pacchi, piste ciclabili ovunque che ostacolano il traffico, strisce blu ovunque, monopattini e biciclette in quantità... a queste imposizioni si sommano i problemi di traffico che ho citato in precedenza e che in molti conoscono bene (traffico paralizzato per farla breve).
Ripeto: tirate fuori tutte le giustificazioni che volete, ma all'uso sproporzionato del mezzo privato corrispondo conseguenze dirette e indirette.
Io lavoro in macchina visto che devo raggiungere ogni giorno da le 4 alle 10 località diverse in tutta la regione, carico di strumenti e piastre di apparati di rete. Il tutto nella giornata lavorativa di 8 ore. Quindi farlo con i mezzi pubblici è impossibile, trall'altro molte antenne si trovano in zone isolate nei boschi.
Quando lavoravo in ufficio ci andavo con i mezzi pubblici, ho casa vicino ad una stazione proprio per prendere i treni che dici tu.
Treni che però ci sono dalle 6 alle 20, quando vado a Roma la sera per cena o dopo cena, il terno non c'è più e neanche l'autobus extraurbano. I notturni ci sono solo dentro Roma, non raggiungono tutti i quartieri e fanno una corsa ogni ora. E nemmeno i taxi trovi, se ne cerchi uno alle 1 di notte di domenica mattina non lo troverai mai.
Io per esempio prendo lezioni di Salsa in una scuola in una zona centrale di Roma (mi piace quella scuola) e fino al precovid ci andavo 3 volte a settimana, le lezioni erano alle 21, quindi per forza con la macchina. Poi ci sono gli amici che magari si trovano in altri comuni sempre in provincia, che nel WE in macchina posso raggiungere in 20 minuti, mentre con il treno devo arrivare fino alla stazione termini e prenderne un altro ed in totale metterci 1h e mezza, sempre se dove abitano c'è una stazione.
Resta il fatto che a casa ci sono praticamente solo per dormire, ho sempre le giornate piene e se dovessi fare tutto con i mezzi pubblici mi servirebbero almeno 4 ore in più al giorno di tempo
\_Davide_/
30-05-2021, 12:58
Per legge il limitatore di velocità deve essere impostato a veicolo fermo, ma mentre cammini sulla stessa strada i limiti cambiano continuamente (90, poi 70 poi di nuovo 90, poi senza motivo 50, autovelox, torna a 90, ecc)
Ogni volta che c'è un cambio di limite accosti (sempre che non ci sia il divieto di fermata) per modificare le impostazioni del limitatore?
Sei sicuro? Quindi non si può usare nemmeno il cruise control che funziona esattamente nello stesso modo?
Io lavoro in macchina visto che devo raggiungere ogni giorno da le 4 alle 10 località diverse in tutta la regione, carico di strumenti e piastre di apparati di rete.
Ah menomale che non sono l'unico che si sposta :D
Personaggio
30-05-2021, 14:59
Sei sicuro? Quindi non si può usare nemmeno il cruise control che funziona esattamente nello stesso modo?
il cruise control lo attivi e poi regoli la velocità come vuoi, un po' alla volta e lo puoi usare, invece per il limitatore devi scegliere la velocità facendo scorrere e per farlo devi distogliere lo sguardo dalla strada, per vedere le vifre digitali sul display. Ovviamente esagero, è un illecito tanto quanto cambiare la stazione dello stereo non dal volante con il veicolo in moto.
Ci sono una marea di norme nel CDS che non rispetta nessuno neanche questi paladini del CDS. Non si può guidare con una mano sola, entrambe le mani devono essere al volante, quindi non potresti per esempio fumare.
Quando si entra in una rotatoria bisogna sempre mettere la freccia a sx anche se si deve girare alla prima uscita a dx anche se la rotatoria è un disegno per terra con un diametro di 2m, per legge va messa la freccia a sx finche non devi uscire e mettere quella a dx, in molti casi la freccia a sx la metti per mezzo secondo per mettere immediatamente quella a dx.
Quando ci si immette in una strada occorre mantenere una velocità consona di immissione alla velocità media dei veicoli che stanno percorrendo la strada nella quale ti stai immettendo. Se ti stai immettendo su un'autostrada dove sulla prima corsia vanno a circa 80km/h la tua velocità di immissione deve essere "consona". Molto interpretabile ma sicuramente non potresti immetterti a 20km/h o addirittura fermarti prima di immetterti.
Sempre per il CDS la carrozzerie deve essere in perfette condizioni, senza ammaccature o graffi (36€ di multa) quindi chi gira col paraurti graffiato è un "delinquente" con lo stesso valore di chi supera il limite entro i 10km/h (stessa multa).
Il motore, la meccanica e lo scarico devono essere in perfette condizioni.
Gli pneumatici anche, e non possono avere più di 24 mesi dalla settimana stampata sulla spalle delle gomme (75€ di multa per pneumatici non in regola) questo vale anche se in 2 anni hai fatto solo 50km.
Non si può entrare in un distributore posto sul lato sx della strada a doppio senso, se la riga che divide le corsie non è tratteggiata (35€ di multa). Per lo stesso principio non si può uscire dal distributore per girare a sinistra.
Puoi bere solo con la cannuccia e non da bicchiere o bottiglia.
Non puoi mangiare mentre guidi
ecc ecc
Ma la regola che per chi non supera mai i limiti di velocità che non viene rispettata in assoluto e che è anche molto fastidiosa è:
Percorrere sempre la corsia libera più a destra. Percorrere a 100km/h un autostrada a 3 corsie vuota sulla 2a corsia, si commette una violazione punibile con 75€ di multa, la stessa multa può essere combinata a chi sulla stessa strada percorre una velocità (con limite a 130km/h) compresa tra i 149 ed i 178Km/h. In poche parole la gravita di non occupare la corsia più libera a dx è la stessa di andare a 178km/h dove il limite è 130.
Per chi poi crede che corrono tutti troppo dovrebbe anche sapere che la velocità mostrata dal tachimetro è superiore a quella reale misurabile col GPS. Cambia da veicolo a veicolo, per esempio sul mio so che i 138km/h dove ti fanno la multa corrispondono ai 150 del mio tachimetro, infatti ho impostato il bip quando raggiungo i 148 del tachimetro che corrispondono ai 135km/h reali. Gli autovelox e ancor di più i tudor, sono molto precisi e calcolano la velocita media tra due punti conoscendone la distanza ed il tempo di percorrenza. Nel caso degli autovelox questa distanza e di circa 3m, (quindi c'è più margine d'errore e infatti ci passo a 130 di strumento), ma diventano dai 5 a 20km con i tudor quindi con una precisione altissima. La multa viene fatta basandosi quindi sulle velocità reali e non su quelle calcolate dai tachimetri. Infatti una volante della stradale non ti potrà mai multare se lì superi quando loro vanno a 130, al massimo possono fermarti e verificare se sei in regola e consigliarti di moderare la velocità ma il loro tachimetro non è uno strumento valido perché non rispecchia la realtà.
\_Davide_/
30-05-2021, 18:55
il cruise control lo attivi e poi regoli la velocità come vuoi, un po' alla volta e lo puoi usare, invece per il limitatore devi scegliere la velocità facendo scorrere e per farlo devi distogliere lo sguardo dalla strada, per vedere le vifre digitali sul display.
Su BMW, Audi (e gruppo VAG), Mercedes, Toyota, Nissan e Fiat si imposta nello stesso identico modo con il quale si imposta il cruise control: raggiungi la velocità che vuoi, imposti e resta lì. Non so/ricordo sulle altre.
Sul secondo paragrafo mi trovi d'accordo.
In rotatoria la freccia a sx serve solo se ti sposti in una delle corsie interne. L'unica freccia che serve è quella a DX in uscita. Non so dove tu abbia letto di mettere la freccia a sinistra ma di sicuro non sul CdS (ho avuto discussioni su questo sia a scuola guida che con le FdO, ma il testo è chiaro: non sono previste rotatorie e ci si comporta come se fosse una strada a una o più corsie da cui devi uscire o in cui puoi spostarti in corsia di sorpasso).
Oltre alle frecce, quello che nessuno in Italia capisce è che se si trova nella corsia di sx (interna) DEVE dare la precedenza a chi si trova nella corsia più esterna, anche se questo ha deciso di farsi 25 giri della rotonda.
Quella dei 24 mesi degli pneumatici non ha alcun senso, in quanto anche le case dichiarano che la durata degli pneumatici correttamente conservati è di almeno 4 anni. Ho anche cercato sul www ma non ho trovato nulla a riguardo...
Quella del distributore sarebbe bello li obbligassero come in europa ad entrare solo da un lato ed uscire dall'altro, perché non è normale trovarsi "faccia a faccia" e non capire chi è arrivato prima.
Quelli che vanno ai 100 Km/h in corsia centrale (o di sinistra quando sono 2) con la corsia di destra libera andrebbero multati (quantomeno li si può superare senza farsi due corsie di spostamento).
Occhio alle volanti perché se hanno lo speedscout a bordo la multa la fanno :Prrr:
Farei rispettare inoltre anche il divieto di fumare alla guida.
Personaggio
31-05-2021, 13:44
In rotatoria la freccia a sx serve solo se ti sposti in una delle corsie interne. L'unica freccia che serve è quella a DX in uscita. Non so dove tu abbia letto di mettere la freccia a sinistra ma di sicuro non sul CdS (ho avuto discussioni su questo sia a scuola guida che con le FdO, ma il testo è chiaro: non sono previste rotatorie e ci si comporta come se fosse una strada a una o più corsie da cui devi uscire o in cui puoi spostarti in corsia di sorpasso).
Oltre alle frecce, quello che nessuno in Italia capisce è che se si trova nella corsia di sx (interna) DEVE dare la precedenza a chi si trova nella corsia più esterna, anche se questo ha deciso di farsi 25 giri della rotonda.
l'obbligo non risiede nel parte relative alle rotatorie, quando entri in una rotatoria stai facendo una immissione, non un incrocio, e nelle immissioni il CDS prevede la freccia a sx, tutto il resto è corretto
Quella dei 24 mesi degli pneumatici non ha alcun senso, in quanto anche le case dichiarano che la durata degli pneumatici correttamente conservati è di almeno 4 anni. Ho anche cercato sul www ma non ho trovato nulla a riguardo...
poi lo cerco ma indica esattamente 100 settimane il CDS
Quella del distributore sarebbe bello li obbligassero come in europa ad entrare solo da un lato ed uscire dall'altro, perché non è normale trovarsi "faccia a faccia" e non capire chi è arrivato prima.
E' già così, l'ingresso è il primo dalla direzione di marcia, se vieni dalla direzione opposta e la linea di mezzo è tratteggiata devi entrare dal secondo ingresso
Quelli che vanno ai 100 Km/h in corsia centrale (o di sinistra quando sono 2) con la corsia di destra libera andrebbero multati (quantomeno li si può superare senza farsi due corsie di spostamento).
Corretto ed è multabile, certe volte capita che la fanno. In ogni caso il Superamento a dx è consentito!
Il Sorpasso è cambio di corsia, superamento e ritorno sulla corsia precedente.
Se stai percorrendo la 1a corsia e raggiungi una vettura sulla 2a corsia, puoi superarla a dx continuando ad andare dritto e purché non effettui cambi di corsia, perché non stai effettuando un sorpasso.
Occhio alle volanti perché se hanno lo speedscout a bordo la multa la fanno :Prrr:
Farei rispettare inoltre anche il divieto di fumare alla guida.
Si lo so, sono rare e cmq se una volante sta a 130 di strumento è sempre meglio non superarla, altrimenti ti fermano e come minimo perdi un quarto d'ora.
Fumare alla guida non è vietato direttamente, ma indirettamente si. E' vietato guidare con una mano sola, se fumi non puoi guidare con 2
\_Davide_/
31-05-2021, 17:47
l'obbligo non risiede nel parte relative alle rotatorie, quando entri in una rotatoria stai facendo una immissione, non un incrocio, e nelle immissioni il CDS prevede la freccia a sx, tutto il resto è corretto
poi lo cerco ma indica esattamente 100 settimane il CDS
Immettendoti è come se fossi fermo ad una precedenza ed andassi dritto (non è una corsia di accellerazione, nè una svolta), quindi niente freccia (anche perché il senso nelle rotatorie è obbligato, quindi è ovvio che se ti trovi lì andrai in quella direzione e la freccia a sinistra creerebbe confusione).
Guardando qualsiasi video delle scuole guida lo illustrano così e, se può aiutare a chiarire la questione, si può guardare il CdS degli altri stati europei (tipo quelli dove le frecce le usano un po' di più) che essendo in EU dovrebbe ormai essere al pari.
E' già così, l'ingresso è il primo dalla direzione di marcia, se vieni dalla direzione opposta e la linea di mezzo è tratteggiata devi entrare dal secondo ingresso
Però non c'è nessun divieto (come invece li vedo in giro) quindi, se c'è la linea tratteggiata, non è illegale entrarci contromano, oppure sbaglio?
Corretto ed è multabile, certe volte capita che la fanno. In ogni caso il Superamento a dx è consentito!
Infatti ho scritto "superare" non a caso :)
Giusto stasera c'era una Panda 2 serie ai 110 in 4a corsia sulla A4 con seconda e terza libere :muro:
Fumare alla guida non è vietato direttamente, ma indirettamente si. E' vietato guidare con una mano sola, se fumi non puoi guidare con 2
Non capisco perché il telefono è vietatissimo mentre fumare no: una sigaretta che cade accesa distoglie molto più l'attenzione di un telefono IMHO.
Daltrimenti non si spiega perché una strada di montagna ha il limite di 90km/h e il rettilineo della pontina a 60km/h.
I limiti di velocità sono stabiliti anche in rapporto ai volumi di traffico ed al tasso di incidentalità. Le strade di montagna le percorro anche io con piacere, certo non a 90 Km/h, salvo rettilinei, ed a parte qualche animale vagante, non mi hanno mai riservato insidie. Certo, ci sono altarini qua e là, che attestano la brutta fine di qualche sfortunato motociclista ... ma quelli, da come li vedo guidare ... non fanno molto per evitare i guai. La Via Pontina, per quel poco che la percorro, non mi piace; il manto stradale non è in buone condizioni, il traffico molto intenso, la distanza di sicurezza generalmente non rispettata, i limiti, 60, 90 o 110, comunque superate, le carreggiate, nel tratto prossimo all'ingresso in città, hanno qualche curvetta insidiosa. E' una scelta in grado di evitare o attenuare la responsabilità dell'ente proprietario della strada in caso di sinistri. Leggo che sei un conducente molto attento : avrai certamente visto qua e là segnaletica di limite velocità a 30 km/h per "radici affioranti".
Personaggio
01-06-2021, 16:57
La Via Pontina, per quel poco che la percorro, non mi piace; il manto stradale non è in buone condizioni, il traffico molto intenso, la distanza di sicurezza generalmente non rispettata, i limiti, 60, 90 o 110, comunque superate, le carreggiate, nel tratto prossimo all'ingresso in città, hanno qualche curvetta insidiosa. E' una scelta in grado di evitare o attenuare la responsabilità dell'ente proprietario della strada in caso di sinistri. Leggo che sei un conducente molto attento : avrai certamente visto qua e là segnaletica di limite velocità a 30 km/h per "radici affioranti".
Faccio riferimento alla via pontina da via di Pratica di Mare a Latina (escludendo l'attraversamento di Pomezia). L'asfalto è stato rifatto completamente l'estate scorsa e ora è in perfette condizioni, la strada è dritta, tranne qualche curva ogni tanto, ma in quel caso potresti limitare solo il tratto della curva. Inoltre il traffico è presente solo nelle ore di punta nei feriali e solo nel tratto Pomezia Roma. Tra Pomezia e latina non c'è neanche una curva è sempre dritta e non c'e nessuno. Il limite non ha nessun senso. La tangenziale di Roma è molto più pericolosa e ha il limite a 70km/h.
La Via del Mare è la strada d'Italia col più alto tasso di incidenti mortali, è un unica carreggiata con una corsia per senso di marcia ed il limite è di 70Km/h più alto di quello della Pontina.
Senza considerare poi i limiti di alcune strade a 30km/h per strada dissestata. E' stato fatto l'asfalto nuovo e dopo mesi il limite è restato a 30km/h sempre per strada dissestata sebbene non lo sia più.
Oggi percorrevo la Salaria, Tratto a 90km/h, limite a 60km/h dopo 100m autovelox e dopo altri 100m di nuovo limite a 90km/h. il tratto a 60 è identico a quello a 90, non ci sono curve non ci sono immissioni, niente di niente.
Altro caso. Via Appia la galleria tra Terracina e Fondi.
Una galleria per senso di marcia da due corsie ciascuno, anche belle larghe, la galleria è dritta tranne una leggera curva a sx sulla sinistra, illuminata a led che neanche servono i fari accesi. Potrebbe essere percorsa in sicurezza a 130km/h con una Panda. Limite a 50km/h con Tudor, prima e dopo il tudor il limite è 90. Quando il Tudor non c'era, c'era solo un normale autovelox e il limite era 80. Mi spieghi cos'è cambiato?, hanno messo il tudor e il limite è passato da 80 a 50Km/h. Prima non c'erano mai incidenti, oggi è il percorso più incidentato di tutta l'Appia per i tamponamenti dovute alle inchiodate da 90 a 50km/h
Therinai
01-06-2021, 19:25
... Limite a 50km/h con Tudor, prima e dopo il tudor il limite è 90. Quando il Tudor non c'era, c'era solo un normale autovelox e il limite era 80. Mi spieghi cos'è cambiato?, hanno messo il tudor e il limite è passato da 80 a 50Km/h. Prima non c'erano mai incidenti, oggi è il percorso più incidentato di tutta l'Appia per i tamponamenti dovute alle inchiodate da 90 a 50km/h
Cos'è il tudor?
\_Davide_/
01-06-2021, 19:33
Una famosa marca di orologi da polso :O
(Oppure il tutor, ovvero quel tipo di autovelox che calcola la velocità media su un tratto di strada e che a quanto pare nessuno conosce dato che inchiodano tutti sotto ai cartelli :asd: )
Therinai
01-06-2021, 19:35
Una famosa marca di orologi da polso :O
(Oppure il tutor, ovvero quel tipo di autovelox che calcola la velocità media su un tratto di strada e che a quanto pare nessuno conosce dato che inchiodano tutti sotto ai cartelli :asd: )
Haha, e vabbeh non sono sempre aggiornato su questi dispositivi, mi era venuto il dubbio fosse qualche nuova trovata.
Mah ... di stranezze se ne vedono, ma è certo che nelle determinazioni legate all'apposizione della segnaletica una motivazione è indicata.
gd350turbo
02-06-2021, 07:45
(Oppure il tutor, ovvero quel tipo di autovelox che calcola la velocità media su un tratto di strada e che a quanto pare nessuno conosce dato che inchiodano tutti sotto ai cartelli :asd: )
c'è una leggenda metropolitana, che narra che se transiti sotto ad una velocità inferiore al limite, non vengono rilevati i dati di targa, quindi non vieni soggetto al controllo tempo/distanza.
Ovviamente non ho mai verificato la cosa, ne ci tengo a farlo.
Personaggio
02-06-2021, 11:17
Immettendoti è come se fossi fermo ad una precedenza ed andassi dritto (non è una corsia di accellerazione, nè una svolta), quindi niente freccia (anche perché il senso nelle rotatorie è obbligato, quindi è ovvio che se ti trovi lì andrai in quella direzione e la freccia a sinistra creerebbe confusione).
Dal punto di vista del CDS immettersi in una rotatoria è un immissione in una carreggiata di una o più corsia con un unico senso di marcia.
In Inghilterra, dove si gira in senso orario, viene per esempio spesso ricordato sotto al cartello della roundabout di ricordarsi la freccia a destra prima di immettersi. In ogni caso il Ministero dei Trasporti nel 2011 ha fatto una delibera che specificava l'uso della freccia sx prima di immettersi nelle rotatorie.
http://www.patente.it/normativa/parere-19-1-2011-prot-207-quesito-rotatorie?idc=1533
Cito:
Quale che sia l'ordine di precedenza stabilito nella rotatoria, chi si immette sull'anello deve azionare l'indicatore sinistro, chi ne esce deve azionare l'indicatore destro.
In ogni caso l'anello della rotatoria è assimilato ad un tronco stradale munito di diramazioni; durante la marcia su di esso, dunque, non è necessario mantenere la segnalazione dell'indicatore sinistro; è invece necessario moderare la velocità ai sensi dell'art. 141, ce. 3 e 4, e attenersi alle prescrizioni dettate dall'art. 154.
Personaggio
02-06-2021, 11:29
Quella dei 24 mesi degli pneumatici non ha alcun senso, in quanto anche le case dichiarano che la durata degli pneumatici correttamente conservati è di almeno 4 anni. Ho anche cercato sul www ma non ho trovato nulla a riguardo...
Ho parlato con un amico della stradale.
Gli pneumatici hanno una scadenza di 48 mesi dalla loro produzione incisa sulla spalla, tuttavia da quando vengono montate e quindi si toglie lo strato di cera posto sul battistrada dopo i primi km, devono essere poi sostituite entro 24 Mesi. Mi ha detto anche che per dimostrarlo serve una perizia di un perito, ma il sospetto lo si può avere, basta fare pressione sul battistrada se pare di legno, sicuramente i 24 mesi sono passati. Il sospetto di un agente è sufficiente a fare la multa che può essere sempre contestata con la perizia di un perito che però costa più della multa.
Ha aggiunto che tali sanzioni vengono combinate solo se il conducente non si comporta cordialmente, o per esempio effettua un sorpasso ben oltre il limite di velocità che la polizia non può dimostrare e allora gli fanno l"RX" alla macchina vedendogli tutto, dal piccolo graffio, al paraurti storto, ai corpi fari rovinati dal sole, e allo stato degli pneumatici. In ogni caso le regole sono queste. La loro applicazione è rara ma resta cmq un illecito.
Per Personaggio, io non metto assolutamente in dubbio le leggi da lei indicate. Per esempio quello della rotatoria lo insegnano a scuola guida. E sono veramente curioso. Sarebbe bello venissero indicati con precisione gli articoli del CDS. Perché molto spesso neanche le forze dell'ordine li sanno, non faccio di tutta l'erba un fascio ovviamente, parlare con "uno della stradale" non vuol dire nulla. Ripeto non metto in dubbio nulla, ma non trovo nel cds la scadenza degli pneumatici. Sono curioso anche sulla parte delle auto immacolate senza graffi o ammaccature. Quella delle mani vabbè è ovvia.
a) Ruote, pneumatici e sistemi equivalenti.
Sia le ruote che i pneumatici, o sistemi equivalenti, montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filoveicoli devono essere in perfetta
efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza. Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la
sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i
filoveicoli e rimorchi, di almeno 1,00 mm per i motoveicoli e di almeno 0,50
mm per i ciclomotori. Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all'incirca i tre quarti della
superficie dello stesso
Personaggio
02-06-2021, 15:46
Per Personaggio, io non metto assolutamente in dubbio le leggi da lei indicate. Per esempio quello della rotatoria lo insegnano a scuola guida. E sono veramente curioso. Sarebbe bello venissero indicati con precisione gli articoli del CDS. Perché molto spesso neanche le forze dell'ordine li sanno, non faccio di tutta l'erba un fascio ovviamente, parlare con "uno della stradale" non vuol dire nulla. Ripeto non metto in dubbio nulla, ma non trovo nel cds la scadenza degli pneumatici. Sono curioso anche sulla parte delle auto immacolate senza graffi o ammaccature. Quella delle mani vabbè è ovvia.
Il problema è che il sistema legislativo in Italia è complesso. Non c'è solo il CDS, ma anche leggi decreti e delibere che integrano o vanno a modificare il CDS.
Se il parlamento vota una legge che modifica il titolo X articolo y comma z del CDS, ha come risultato una legge che si affianca al CDS, per modificare il CDS e aggiornarlo serve un altro voto del parlamento. Così per tutti gli altri codici (della navigazione, civile, penale e di procedura penale) essi vengono poi aggiornati ogni 20/30'anni attraverso un altro voto in parlamento con tutte le leggi presenti cancellando poi quest'ultime. Quindi quando cerchi on-line un codice come quello della strada devi poi considerare le decine o centinaia di leggi, decreti e delibere che lo vanno a modificare o integrare
Il problema è che il sistema legislativo in Italia è complesso. Non c'è solo il CDS, ma anche leggi decreti e delibere che integrano o vanno a modificare il CDS.
Se il parlamento vota una legge che modifica il titolo X articolo y comma z del CDS, ha come risultato una legge che si affianca al CDS, per modificare il CDS e aggiornarlo serve un altro voto del parlamento. Così per tutti gli altri codici (della navigazione, civile, penale e di procedura penale) essi vengono poi aggiornati ogni 20/30'anni attraverso un altro voto in parlamento con tutte le leggi presenti cancellando poi quest'ultime. Quindi quando cerchi on-line un codice come quello della strada devi poi considerare le decine o centinaia di leggi, decreti e delibere che lo vanno a modificare o integrare
Ripeto, che vengano precisati quali sono. E ripeto, non metto in dubbio nulla. Ma a parlare tanto per siamo capaci tutti. Mi pare IMPOSSIBILE che se scrivo su google "gomme 24 mesi legge" o altro non abbia alcun risultato. I rivenditori di gomme ne andrebbero ghiotti e riporterebbero tale normativa/legge ovunque. Tengo a precisare che sarei il primo che vieterebbe gomme di 4 anni con mescola ormai dura come il marmo nonostante le scanalature siano a norma di legge. Se uno ha un'auto d'epoca certamente non cambia le gomme ogni 24 mesi.
\_Davide_/
02-06-2021, 17:00
c'è una leggenda metropolitana, che narra che se transiti sotto ad una velocità inferiore al limite, non vengono rilevati i dati di targa, quindi non vieni soggetto al controllo tempo/distanza.
Ovviamente non ho mai verificato la cosa, ne ci tengo a farlo.
C'è anche quella che dice che se ci passi sotto sopra al limite e poi rallenti la multa te la fa comunque...
Anche io non ho voluto provare, per ora solo autovelox "standard" :asd:
Dal punto di vista del CDS immettersi in una rotatoria è un immissione in una carreggiata di una o più corsia con un unico senso di marcia.
Nein, non c'è una corsia di accellerazione (a meno che lo abbiano cambiato nell'ultimo anno).
Ho parlato con un amico della stradale.
Gli pneumatici hanno una scadenza di 48 mesi dalla loro produzione incisa sulla spalla, tuttavia da quando vengono montate e quindi si toglie lo strato di cera posto sul battistrada dopo i primi km, devono essere poi sostituite entro 24 Mesi. Mi ha detto anche che per dimostrarlo serve una perizia di un perito, ma il sospetto lo si può avere, basta fare pressione sul battistrada se pare di legno, sicuramente i 24 mesi sono passati.
Ma non esiste proprio, non è scritto da nessuna parte e non ha senso! :rotfl:
Anche le stesse case produttrici dicono chiaramente che per 4/5 anni le prestazioni restano inalterate. Una legge del genere verrebbe subito contestata dall'UE per questioni di inquinamento.
Chiedi al tuo amico della stradale di fornirti l'articolo del CdS dove dichiarano la data di scadenza degli pneumatici che se c'è davvero ci divertiamo un po' ;)
Anche la storia della perizia del perito non ha senso: tra una macchina con 24 mesi, in sicilia e sempre parcheggiata sulla strada ed una in Valle D'Aosta con 48 mesi che usa il doppio treno, ritirata in garage sia di sera che durante il lavoro e con le gomme conservate correttamente durante i 6 mesi di fermo pensi davvero che sia messa meglio la prima?
Circa la rotatoria, valgono la regola della precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa disposizione; circa le gomme, valgono le misure di profondità del battistrada che sono state riportate più sopra, rilevare sulla tacca di controllo; è comunque sanzionabile il conducente che circola con pneumatici incisi o deteriorati in altra maniera. Certo è, che l'agente accertatore dovrà poi essere in grado di sostenere e motivare tale tesi, in caso di ricorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.