View Full Version : Qual è il futuro degli eReader? Ci risponde Lorena Landini, Regional Marketing Manager di Rakuten Kobo
Redazione di Hardware Upg
27-05-2021, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/tablet/qual-e-il-futuro-degli-ereader-ci-risponde-lorena-landini-regional-marketing-manager-di-rakuten-kobo_98098.html
Abbiamo avuto la possibilità di scambiare un'intervista importante con la Regional Marketing Manager di Rakuten Kobo ossia Lorena Landini che ci ha raccontato quale è il futuro della sua azienda, degli eReader e di tutto il mondo digitale dei libri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non che sia importante ma il Kobo Elipsa non è il primo con tali caratteristiche visto che reMarkable è sul mercato almeno da 2 anni
giovanni69
27-05-2021, 19:46
Infatti mi chiedevo: tecnicamente e lato software che differenza c'è tra questo Kobo Elipsa ed il reMarkable2? :confused:
Il Quaderno di sony da 13" sarebbe ancora meglio del remarkable 2, il problema alla base sono i costi, delle vere e proprie fucilate e stiamo parlando sempre di e-ink non a colori.
Leggere, studiare, visionare e prendere appunti all'aperto sarebbe finalmente una bella novità, ma non ci siamo ancora come costi/gestione.
Veloce quesito ot: qualcuno ha mai provato un tablet con schermo amoled all'aperto con sole? So che amoled è superiore agli lcd in tale ambito, ma è veramente ben utilizzabile sotto il sole (certo, non sarà mai come un e-ink)?
@giavanni69
Forse qualche leggera differenza di risoluzione e la modalità di condivisione documenti visto Elipsa dovrebbe usare Dropbox mentre reMarkable server proprietari
Ragazzi è uno spottone non si era capito?
giovanni69
27-05-2021, 21:43
Si cercava appunto di andare oltre il messaggio dell'articolo.
MiKeLezZ
27-05-2021, 22:22
settore morente rimpiazzato dai tablet
MorgaNet
28-05-2021, 07:34
settore morente rimpiazzato dai tablet
Ovviamente non sai di cosa stai parlando.
Il tablet per leggere tienitelo pure tu :doh:
CrapaDiLegno
28-05-2021, 09:27
Ovviamente non sai di cosa stai parlando.
Il tablet per leggere tienitelo pure tu :doh:
E' ovvio che molta gente parla di roba che non ha mai visto se non in fotografia.
Leggere su un tablet IPS (che ho) piuttosto che su un dispositivo e-ink (che ho) è come dire che si può giocare a tennis in un campo di patate.
Sì, certo lo puoi fare, ma il risultato non è lo stesso che giocare su terra battuta.
I dispositivi e-ink sono praticamente uguali alla carta, riflettenti e perfettamente utilizzabili sotto il sole in spiaggia (provato e sono una goduria), un tablet di sera ti sfonda gli occhi dopo neanche mezzora anche se lo tieni alla minima luminosità (con il contrasto che va a farsi benedire).
Di giorno poi i tablet sono la festa dei riflessi con i loro begli schermi lucidi a specchio. E anche il migliore di loro non arriva alla metà della risoluzione di un e-ink. E se hai appena un po' di luce, neanche al 100% (con gli occhi che ti lacrimano) riesci a leggere bene quanto con un e-ink.
Gli e-ink costano, non c'è dubbio, ma se uno legge (e non solo fa finta di leggiucchiare per 5 minuti ogni tanto, che per quello va bene anche lo smartphone) sono quanto di meglio esista per sostituire la carta e non diventare ciechi dopo qualche anno.
Ovvio che hanno una serie di difetti (in primis la lentezza) ma non sono pensati per gestire roba multimediale. Per quello ci sono i tablet, che però come detto, non raggiungono neanche con il binocolo gli eReader per quanto riguarda l'ergonomia per la sola lettura.
roberto spalmach
28-05-2021, 10:20
Io ho acquistato un tablet con display e-link, likebook p78, ed ho risolto tutti i problemi. E' un ottimo e-reader ma contemporaneamente non è legato ad alcun distributore in particolare. Ci ho caricato kobo (feltrinelli), tolino (ibs), kindle (amazon) e posso anche elgegre la posta elettronica o altro.
la versione da 10 pollici aveva anche la penna per scrivere.
prezzo molto più basso di un e-reader kobo o di qualsiasi altra marca
AlexAlex
28-05-2021, 10:27
Non che sia importante ma il Kobo Elipsa non è il primo con tali caratteristiche visto che reMarkable è sul mercato almeno da 2 anni
se ti riferisci alla possibilità di prendere appunti ce ne sono da ben più di 10 anni sul mercato. La maggior parte con tempi di risposta e quindi un feeling non proprio memorabili ma comunque c'erano. Probabilmente il reMarkable, che non ho mai potuto provare, è molto più piacevole nell'uso.
E' ovvio che molta gente parla di roba che non ha mai visto se non in fotografia....
Tutto vero, si tratta solo di capire di cosa si ha bisogno.
Io dopo qualche anno anno di e-ink sono passato al tablet, ma solo perché non avevo bisogno di leggere a lungo e mi faceva comodo un dispositivo più potente e reattivo con pdf e contenuti multimediali. Gli ebook reader rimangono sicuramente la scelta migliore per leggere molto
MorgaNet
28-05-2021, 11:24
E' ovvio che molta gente parla di roba che non ha mai visto se non in fotografia.
Leggere su un tablet IPS (che ho) piuttosto che su un dispositivo e-ink (che ho) è come dire che si può giocare a tennis in un campo di patate.
Sì, certo lo puoi fare, ma il risultato non è lo stesso che giocare su terra battuta.
I dispositivi e-ink sono praticamente uguali alla carta, riflettenti e perfettamente utilizzabili sotto il sole in spiaggia (provato e sono una goduria), un tablet di sera ti sfonda gli occhi dopo neanche mezzora anche se lo tieni alla minima luminosità (con il contrasto che va a farsi benedire).
Di giorno poi i tablet sono la festa dei riflessi con i loro begli schermi lucidi a specchio. E anche il migliore di loro non arriva alla metà della risoluzione di un e-ink. E se hai appena un po' di luce, neanche al 100% (con gli occhi che ti lacrimano) riesci a leggere bene quanto con un e-ink.
Gli e-ink costano, non c'è dubbio, ma se uno legge (e non solo fa finta di leggiucchiare per 5 minuti ogni tanto, che per quello va bene anche lo smartphone) sono quanto di meglio esista per sostituire la carta e non diventare ciechi dopo qualche anno.
Ovvio che hanno una serie di difetti (in primis la lentezza) ma non sono pensati per gestire roba multimediale. Per quello ci sono i tablet, che però come detto, non raggiungono neanche con il binocolo gli eReader per quanto riguarda l'ergonomia per la sola lettura.
Ma infatti.
Dal "basso" dei miei 300 e più libri letti su un e-reader, non ci penserei mai e poi mai a passare ad un tablet. Magari il tablet va bene per leggere le notizie del giorno o per leggersi un fumetto (sul fumetto non sono nemmeno sicuro, ma potrebbe essere).
Io ho acquistato un tablet con display e-link, likebook p78, ed ho risolto tutti i problemi. E' un ottimo e-reader ma contemporaneamente non è legato ad alcun distributore in particolare. Ci ho caricato kobo (feltrinelli), tolino (ibs), kindle (amazon) e posso anche elgegre la posta elettronica o altro.
la versione da 10 pollici aveva anche la penna per scrivere.
prezzo molto più basso di un e-reader kobo o di qualsiasi altra marca
Se aveva il doppo pannello, un e-link sul fronte ed un amoled sul retro, faceva tombola. Chissà se qualche produttore ha già preso in considerazione la cosa. Certo rimarrebbe il problema dell'autonomia.
Io ho acquistato un tablet con display e-link, likebook p78, ed ho risolto tutti i problemi. E' un ottimo e-reader ma contemporaneamente non è legato ad alcun distributore in particolare. Ci ho caricato kobo (feltrinelli), tolino (ibs), kindle (amazon) e posso anche elgegre la posta elettronica o altro.
la versione da 10 pollici aveva anche la penna per scrivere.
prezzo molto più basso di un e-reader kobo o di qualsiasi altra marca
a livello di ux che velocità ha questo tablet in navigazione rispetto ai tradizionali?
La tecnologia e-link la vedo anche come un ottimo modo per sforzare la vista; legata alle funzionalità del tablet... non saprei..
E anche il migliore di loro non arriva alla metà della risoluzione di un e-ink.
Questo non è minimamente vero.
Gli eBook reader "base" ancora oggi non arrivano nemmeno alla risoluzione dei migliori tablet (264PPI dell'iPad "classico", dal 3 in avanti e i 326PPI del mini, dal 2 in avanti).
Quelli di fascia più alta (come il mio Kobo Libra H2O) hanno 300PPI, quindi poco più del primo e sempre meno del secondo.
E se hai appena un po' di luce, neanche al 100% (con gli occhi che ti lacrimano) riesci a leggere bene quanto con un e-ink.
Questo è molto soggettivo, posso credere benissimo che tu abbia questi problemi, ma personalmente non io non ho fastidio agli occhi anche dopo letture prolungate su un tablet, e sono ben lungi da avere occhi giovani o perfetti.
E' ovvio che molta gente parla di roba che non ha mai visto se non in fotografia.
Leggere su un tablet IPS (che ho) piuttosto che su un dispositivo e-ink (che ho) è come dire che si può giocare a tennis in un campo di patate.
Sì, certo lo puoi fare, ma il risultato non è lo stesso che giocare su terra battuta.
Ma infatti.
Dal "basso" dei miei 300 e più libri letti su un e-reader, non ci penserei mai e poi mai a passare ad un tablet. Magari il tablet va bene per leggere le notizie del giorno o per leggersi un fumetto (sul fumetto non sono nemmeno sicuro, ma potrebbe essere).
Dipende dall'uso, ognuno ha i propri pro e contro. Per esempio leggere i PDF - e non ditemi che "non sono libri" - è un trauma su un eBook reader, e comodissimo su un tablet; viceversa per un romanzo o un saggio è chiaramente molto meglio un eInk.
Per esempio leggere i PDF - e non ditemi che "non sono libri"
Non è che non siano libri, il problema è che il PDF è un formato di stampa e non un formato di lettura come epub, mobi e via dicendo.
Su un dispositivo con uno schermo che impiega del tempo percepibile per aggiornare l'immagine, un formato che non si adatta allo schermo è naturalmente poco adatto.
Su dispositivi come l'Eclipsa diciamo che si potrebbero leggere senza troppi problema PDF di dimensione fino all'A4 mettendo il dispositivo in orizzontale e visualizzando mezza pagina per volta, ma non sempre è una soluzione valida, basti pensare ad un fumetto con grandi vignette che verrebbero tagliate in due. La dimensione però fa molto, ma per un A4 a pagina intera servirebbe un 14".
Non è che non siano libri, il problema è che il PDF è un formato di stampa e non un formato di lettura come epub, mobi e via dicendo.
Sì, ma purtroppo rimane ancora l'unica soluzione (sempre che mi sia perso qualche cosa) quando si tratta di usare materiale per lavoro/scuola/studio generale per prendere appunti e questi ultimi memorizzarli in maniera "standard", ovvero che siano accessibili/leggibili anche da tutta una serie di diversi programmi e device.
Come si vede, c'è ancora un grosso buco da colmare e gli attuali formati per la lettura sono ancora lontani, anzi, lontanissimi (perché naturalmente non c'è la volontà, causa anche pirateria).
MiKeLezZ
29-05-2021, 22:25
E' ovvio che molta gente parla di roba che non ha mai visto se non in fotografia.
Leggere su un tablet IPS (che ho) piuttosto che su un dispositivo e-ink (che ho) è come dire che si può giocare a tennis in un campo di patate.
Sì, certo lo puoi fare, ma il risultato non è lo stesso che giocare su terra battuta.
I dispositivi e-ink sono praticamente uguali alla carta, riflettenti e perfettamente utilizzabili sotto il sole in spiaggia (provato e sono una goduria), un tablet di sera ti sfonda gli occhi dopo neanche mezzora anche se lo tieni alla minima luminosità (con il contrasto che va a farsi benedire).
Di giorno poi i tablet sono la festa dei riflessi con i loro begli schermi lucidi a specchio. E anche il migliore di loro non arriva alla metà della risoluzione di un e-ink. E se hai appena un po' di luce, neanche al 100% (con gli occhi che ti lacrimano) riesci a leggere bene quanto con un e-ink.
Gli e-ink costano, non c'è dubbio, ma se uno legge (e non solo fa finta di leggiucchiare per 5 minuti ogni tanto, che per quello va bene anche lo smartphone) sono quanto di meglio esista per sostituire la carta e non diventare ciechi dopo qualche anno.
Ovvio che hanno una serie di difetti (in primis la lentezza) ma non sono pensati per gestire roba multimediale. Per quello ci sono i tablet, che però come detto, non raggiungono neanche con il binocolo gli eReader per quanto riguarda l'ergonomia per la sola lettura.Su dai non fate i bambini.
Ho avuto 1 kindle v4, 1 paperwhite v3, 1 nook, 1 ipad mini, 1 ips android 7", 1 ips android 9", 1 amoled android 8,4" e 1 amoled android 10".
E' ovvio che so bene di cosa si sta parlando, così come è ovvio i primi li abbia tutti buttati nel cesto dei rifiuti.
Gli ereader sono nati vecchi. Lo schermo "più rilassante" è puro gimmick.
Peraltro ultimamente sto più apprezzando gli audiolibri, fra parentesi.
Tranquilli, se non ne sapevo me ne stavo zitto, come avreste dovuto fare voi.
Il mercato ereader è in declino e si prevede si dimezzi in una manciata di anni. Perché? Arrivateci.
Infatti io e la mia cerchia ci siamo trovati comunque a continuare a comprare/stampare/redigere in formato cartaceo per motivi che non sono tenuto a spiegarvi né probabilmente capireste, mentre il restante circola in altri formati digitali sopra menzionati.
E ora continuate ad esprimere le vostre opinioni di nicchia senza rompermi le pelotas su cosa penso e perché lo penso.
AlexAlex
29-05-2021, 22:27
Non è che non siano libri, il problema è che il PDF è un formato di stampa e non un formato di lettura come epub, mobi e via dicendo. ...
Un display grande aiuta molto ma per gli ebook rimane comunque di solito un problema gestire pdf e visualizzare fumetti. Anche perchè spesso hanno un hw molto più limitato rispetto ad un tablet.
Gli ebook reader sono fantastici, ma sono anche molto "specializzati" e diventano poco adatta in altri usi in cui va meglio un tablet che è molto più versatile. Ma nessuno impedisce di avere entarmbi, si tratta solo di valutare pro e contro e prendere quello che è più adatto.
Sì, ma purtroppo rimane ancora l'unica soluzione (sempre che mi sia perso qualche cosa) quando si tratta di usare materiale per lavoro/scuola/studio generale per prendere appunti e questi ultimi memorizzarli in maniera "standard", ovvero che siano accessibili/leggibili anche da tutta una serie di diversi programmi e device...
il pdf è diffuso ma non è assolutamente un buon standard, anzi fino a non tantissimo tempo fa non era nemmeno standard. Ed anche adesso come vengono gestite le note ecc... non mi sembra che sia per nulla standard.
Anche con gli ebook si possono prendere note, ed analogamente non credo ci sia una modalità standard.
alla fine si torna al discorso di prima, dipenda cosa ci si deve fare. Vuoi aprire e gestire qualunque file e leggere ogni tanto? tablet o pc, vuoi il dispositivo più comodo per leggerti un romanzo? assolutamente ebook.
C'è anche chi legge sullo smatphone anche se non so bene come faccia nonostante spesso siano ormai delle padelle :D
il pdf è diffuso ma non è assolutamente un buon standard
Mai detto questo, si cerca solo di arrangiarsi con quello che c'è.
Ed anche adesso come vengono gestite le note ecc... non mi sembra che sia per nulla standard.
Infatti "standard", l'ho messo virgolettato, mi riferivo al fatto che se non erro vengono seguite le vecchie linee guida di adobe.
Cioè, l'importante è che quando studio su tablet android, per esempio, usando questo o quell'altro programma possa evidenziare testo/inserire note nei pdf (memorizzate poi nel pdf stesso) e che poi tutti questi siano leggibili in altri programmi che trattano pdf, sia che siano programmi per android, sia che siano per linux e windows.
Cosa che faccio da quando avevo android kitkat (la versione prima della 5.0 di lollipop).
Anche con gli ebook si possono prendere note, ed analogamente non credo ci sia una modalità standard.
No, non molto bene per vari motivi: non li aiuta il non avere la rigidità di formattazione dei pdf, sono formati che "fluiscono", il testo non è fermo/statico, scorre a seconda di tanti fattori. Quindi evidenziazione e note di testo che ho visto finora sono esclusivamente a carico del programma SPECIFICO che gestisce tali formati. Gli appunti non possono essere inseriti nel file stesso e soprattutto non sono portabili, cioè non puoi leggerli quando apri quel medesimo file/libro con altri programmi e/o su altre piattaforme: oh, questo almeno che da un anno a questa parte non sia cambiato qualcosa o che ora sia velocemente fattibile con calibre.
Visto che per gli e-book ci vorrà ancora molto per colmare i summenzionati problemi (in linea con un prezzo che diventi più abbordabile), ecco il motivo per cui sto chiedendo impressioni d'uso/esperienze nella visualizzazione sotto luce del sole con tablet con display amoled (non potrà mai essere come un e-reader, ma vorrei sapere almeno il grado di leggibilità).
MorgaNet
03-06-2021, 13:04
Su dai non fate i bambini.
Ho avuto 1 kindle v4, 1 paperwhite v3, 1 nook, 1 ipad mini, 1 ips android 7", 1 ips android 9", 1 amoled android 8,4" e 1 amoled android 10".
E' ovvio che so bene di cosa si sta parlando, così come è ovvio i primi li abbia tutti buttati nel cesto dei rifiuti.
Gli ereader sono nati vecchi. Lo schermo "più rilassante" è puro gimmick.
Peraltro ultimamente sto più apprezzando gli audiolibri, fra parentesi.
Tranquilli, se non ne sapevo me ne stavo zitto, come avreste dovuto fare voi.
Il mercato ereader è in declino e si prevede si dimezzi in una manciata di anni. Perché? Arrivateci.
Infatti io e la mia cerchia ci siamo trovati comunque a continuare a comprare/stampare/redigere in formato cartaceo per motivi che non sono tenuto a spiegarvi né probabilmente capireste, mentre il restante circola in altri formati digitali sopra menzionati.
E ora continuate ad esprimere le vostre opinioni di nicchia senza rompermi le pelotas su cosa penso e perché lo penso.
Wow...
Abbassa le orecchie perchè nel tuo post non hai scritto assolutamente NULLA ed è tutto fuffa ;)
I riferimenti sul fatto che noi non ci si "arrivi" e la richiesta di "non romperti le pelotas" te le puoi infilare tranquillamente dove sai tu (se ci arrivi ovviamente).
Rivolgendomi invece ai normodotati, ribadisco che la letture su schermo e-ink è una vera manna dal cielo e ad oggi è ancora insuperata nell'esperienza d'uso.
Tralascio gli audiolibri perchè a me piace leggere e gli audiolibri li lascio a chi confonde il "sentire una storia" col leggerla.
MorgaNet
03-06-2021, 13:11
Dipende dall'uso, ognuno ha i propri pro e contro. Per esempio leggere i PDF - e non ditemi che "non sono libri" - è un trauma su un eBook reader, e comodissimo su un tablet; viceversa per un romanzo o un saggio è chiaramente molto meglio un eInk.
Il PDF va bene per leggere un manuale (e nemmeno troppo prolisso) e possibilmente su schermi ampi. Gli ebook reader nascono per altri tipi di lettura e non ha senso parlare di PDF per questi dispositivi.
MiKeLezZ
03-06-2021, 15:55
Il PDF va bene per leggere un manuale (e nemmeno troppo prolisso) e possibilmente su schermi ampi. Gli ebook reader nascono per altri tipi di lettura e non ha senso parlare di PDF per questi dispositivi.Purtroppo non sei molto ferrato tecnologicamente e vivi in un mondo di nicchia che ti sei creato nella tua testa.
I lettori ebook nascono nel 2004 quando ancora non esistevano i tablet. Kindle esce nel 2007/2008.
Nascono come vettori di contenuti privilegiando quindi i bassi costi, non come strumenti magici insostituibili.
Il primo ereader aveva i libri che si potevano solo noleggiare. Kindle offriva abbonamenti e usa formati proprietari, con file legati alla persona e al dispositivo, che ti legano al suo store.
Riescono a galleggiare per qualche anno anche dato che sopperiscono ad alcuni problemi dei primi tablet in merito a:
- peso
- durata batteria
- leggibilità schermo
Poi, sai come è, la tecnologia avanza. Quei problemi spariscono. Mentre le basse vendite dei ereader sanciscono la fine degli investimenti dei produttori verso di loro e quindi non si hanno doverosi progressi tecnologici (durata batteria, potenza computazionale, refresh rate). Ti informo, per esempio, che Sony, la prima a far uscire gli ereader, è poi uscita dal business nel 2014.
Guarda caso l'iPad Mini è del 2012/2013, il Galaxy Tab S 8,4" è del 2014.
Lo stesso Amazon (la monopolista del mercato) spaccia anche i Fire come ereader, lasciandosi aperta il piano B.
Alcuni brontosauri rimangono legati al passato, altri sono un po' più svegli, capiscono l'evoluzione, si adeguano.
Ah, ti informo che dal 2016 tutti i Kindle sono stati aggiornati per avere Audible incluso.
A spanne direi che sei rimasto a 10 anni fa.
Il PDF va bene per leggere un manuale (e nemmeno troppo prolisso) e possibilmente su schermi ampi. Gli ebook reader nascono per altri tipi di lettura e non ha senso parlare di PDF per questi dispositivi.
Sono i soliti ragionamenti circolari, "Un ebook reader non va bene per i PDF perché un ebook reader non va bene per i PDF".
Leggere è leggere, qualsiasi sia il contenuto. Se un PDF è un libro (e non vedo perché "nemmeno troppo prolisso": io ne ho di 1000+ pagine, che leggo benissimo col tablet) allora ho bisogno di un dispositivo per leggerlo; se un ebook reader li gestisce male, quale che sia il motivo, è un suo contro.
D'altro canto la gestione dei PDF nel mio Kobo Libra è sicuramente migliorata rispetto al mio vecchio Kindle, e uno schermo da 10" è molto più adatto ai PDF, per cui non è per niente improbabile che in futuro questo difetto venga "corretto", e che quindi gli ebook reader diventino buoni dispositivi *anche* per i PDF - contraddicendo quindi la premessa (che è poi anche la conclusione) del tuo ragionamento.
tallines
03-06-2021, 17:32
Io preferisco sempre i classici Libri .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.