View Full Version : Windows 10, tutte le novità annunciate da Microsoft alla Build 2021
Redazione di Hardware Upg
25-05-2021, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-tutte-le-novita-annunciate-da-microsoft-alla-build-2021_98013.html
In occasione del lancio della conferenza Build 2021 per gli sviluppatori Microsoft ha anticipato alcune novità che vedremo nell'ecosistema Windows nel prossimo periodo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Attraverso la nuova iniziativa è possibile modernizzare le proprie app
Se per "modernizzare" si intende togliere funzioni e aggiungere bottoni grossi come case, anche no.
Ancora insistono con queste app UWP, che nessuno vuole?
tallines
25-05-2021, 17:18
"Nello specifico su Microsoft Edge 91 avremo Sleeping Tabs .........."
Ho la versione 90.0..........ancora :)
Vediamo in futuro .
se si resta alle legende metropolitane di 5 anni fa... i bottoni grssi come case, se lo sviluppatore vuole, ci metti due secondi a rimpicciolirli
Comunque, al di là delle pure questioni estetiche (che comunque contano) ciò che davvero sarebbe utile a windows, invece di sto infinito metti e togli di funzionalità varie, una potente revisione ed ottimizzazione sotto il cofano per snellire e velocizzare il sistema vero e proprio.
Cosa non semplice per via del problema della retrocompatibilità da garantire con applicativi anche molto vecchi.
Io (forse dicendo una boiata) avevo proposto l'idea di una rivisitazione pesante creando di fatto un "nuovo windows" ridisegnato e riorganizzato nelle fondamenta secondo nuove ed avanzate logiche, risolvendo il problema della legacy mode integrandovi una VM contenente il vecchio sisitema che intervenga in automatico in presenza di software obsoleti.
Mi sendo conto che è un lavoro enorme e dispendioso che avrebbe scarso ritorno dal punto di vista economico, ma è pur vero che si andrebbe a spianare la strada con un sistema prono per le sfide future.
per la prima parte ti sei risposto da solo, purtroppo tutti lo vogliono moderno, leggero e veloce... ma quando cominciano a togliere cose che non fanno andare codice o app di 20 anni fa, tutti a lamentarsi.
Stavano provando con 10X ma poi hanno abbandonato da poco
Certo ovviamente nessuno dice che e' perfetto, e sicuramente puo' e deve migliorare, ma trovare la giusta soluzione non e' semplice
Cosa pensi della storia della vm integrata?
Alla fine sono riusciti a metterci dentro una intera distro di Linux, potrebbero pure metterci un win in legacy mode...
Solo io sto vedendo che praticamente puoi far girare linux dentro windows?
E se in un futuro, windows diventasse linux?
E se in un futuro, windows diventasse linux?
Il fatto che giri linux dentro windows non vuol dire nulla.. resta comunque un sistema completamente diverso sotto il cofano.
Cioè, metti pure che MS stessa faccia una sua distro linux con la GUI di windows.. sarebbe comunque linux e non windows.
Il punto non è se usi linux o win, il punto sono i software.
In un mondo parallelo dove tutti i software (giochi inclusi) che girano su WIN ci fossero al pari su linux io per primo non avrei alcun problema a passare a linux.
TheFanDance
26-05-2021, 08:17
Comunque, al di là delle pure questioni estetiche (che comunque contano) ciò che davvero sarebbe utile a windows, invece di sto infinito metti e togli di funzionalità varie, una potente revisione ed ottimizzazione sotto il cofano per snellire e velocizzare il sistema vero e proprio.
Cosa non semplice per via del problema della retrocompatibilità da garantire con applicativi anche molto vecchi.
Io (forse dicendo una boiata) avevo proposto l'idea di una rivisitazione pesante creando di fatto un "nuovo windows" ridisegnato e riorganizzato nelle fondamenta secondo nuove ed avanzate logiche, risolvendo il problema della legacy mode integrandovi una VM contenente il vecchio sisitema che intervenga in automatico in presenza di software obsoleti.
Mi sendo conto che è un lavoro enorme e dispendioso che avrebbe scarso ritorno dal punto di vista economico, ma è pur vero che si andrebbe a spianare la strada con un sistema prono per le sfide future.
Alla vm integrata ci avevano già pensato all'epoca di win 7 con l'xp mode.
Qui potrebbero fare una cosa simile, magari nativa (l'xp mode dovevi attivarlo tu e prenderti la sbatta di installare un xp di sana pianta completo di licenza) e senza l'accesso al desktop della macchina virtuale, ma solo con la possibilità di installarci e lanciarci applicazioni.
Alla vm integrata ci avevano già pensato all'epoca di win 7 con l'xp mode.
Qui potrebbero fare una cosa simile, magari nativa (l'xp mode dovevi attivarlo tu e prenderti la sbatta di installare un xp di sana pianta completo di licenza) e senza l'accesso al desktop della macchina virtuale, ma solo con la possibilità di installarci e lanciarci applicazioni.
Si certo, intendo ovviamnte una VM integrata che si attiva in modo totlamente silenzioso e trsparente quando si avvia un determinato software.
Non saprei se lo sbattimento di avere una VM e tutto il resto poi alla fine potrebbe portare dei vantaggi tangibili, non credo che i programmi che già oggi sono a 64bit potrebbero avvantaggiarsene e sicuramente quelli vecchi ne soffrirebbero.
Non saprei se lo sbattimento di avere una VM e tutto il resto poi alla fine potrebbe portare dei vantaggi tangibili, non credo che i programmi che già oggi sono a 64bit potrebbero avvantaggiarsene e sicuramente quelli vecchi ne soffrirebbero.
No ma la VM serve solo per far girare una versione "legacy" di windows per consentire a determinati software molto vecchi di girare senza problemi.
In questo modo ci si libera dei poroblemi di retrocompatibilità e si può mettere mano ad una riorganizzazione seria del sistema con criteri e canoni più moderni e performanti. E' questo il "vantaggio".
Poi man mano che i software di vecchia generazione andranno a morire anche la VM ad un certo punto non servirà più.
No ma la VM serve solo per far girare una versione "legacy" di windows per consentire a determinati software molto vecchi di girare senza problemi.
In questo modo ci si libera dei poroblemi di retrocompatibilità e si può mettere mano ad una riorganizzazione seria del sistema con criteri e canoni più moderni e performanti. E' questo il "vantaggio".
Poi man mano che i software di vecchia generazione andranno a morire anche la VM ad un certo punto non servirà più.
Sinceramente da profano, non saprei quali sarebbero questi criteri e soprattutto quali potrebbero essere i vantaggi tangibili.
Sinceramente da profano, non saprei quali sarebbero questi criteri e soprattutto quali potrebbero essere i vantaggi tangibili.
No beh, nello specifico i criteri e le riorganizzazioni interne neanche io ovviamente.
Parto solo dal fatto acclarato e ben noto che Win con la annosa questione della retrocompatibilità con software vecchio di secoli si trova anche suo malgrado a non potersi riorganizzare ed ottimizzare in tantissime cose proprio per non causare il crash di questi vecchi software e conseguenti problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.