View Full Version : Iliad: che bomba! Nuova Flash 120 a meno di 10€ e GIGA 80 a soli 7,99€! Ecco come attivarle
Redazione di Hardware Upg
25-05-2021, 09:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-che-bomba-nuova-flash-120-a-meno-di-10-e-giga-80-a-soli-7-99-ecco-come-attivarle_98007.html
Due diverse offerte ma entrambe fortemente convenienti sia per il bundle di traffico dati che permettono di avere ma anche per il prezzo al quale vengono proposte. Una è Flash e quindi potrà essere attivata entro 36 giorni mentre l'altra invece sarà senza tempo ad un prezzo mai visto. Eccole entrambe.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
25-05-2021, 09:57
Be' dai dopo "secoli" di immobilismo, si sono dati una svegliata...
Buona cosa !
sisko214
25-05-2021, 10:05
Vai Iliad...
Dopo anni di vessazione da parte della triade Vodafone/Tim/WindTre, stracciali tutti !!!
Vandred88
25-05-2021, 10:09
Aspetto a gloria un Iliad Unlimited
l'unico difetto è che per ora è impossibile aggiornare le tariffe.
Tanto 50GB mi bastano e avanzano.
Se rimangono nel loro spirito, difficilmente rilasceranno una unlimited. Questo perchè non è corretto lasciare un piano chiamato così, quando si sa benissimo che di illimitato non c'è nulla (forse neanche l'universo).
Più corretto dire TOT gigabyte a TOT prezzo. Con 120 GB si può tranquillamente abbandonare l'ADSL o altre tipologie di connessione dimezzando o più il costo.
Io che non guardo tanti video, posso semplicemente prendere un piccolo dispositivo 4G, magari metto un cap sulla connessione così da limitare la banda a 15 MBps e quindi avere una risoluzione più bassa (al massimo HD o 720) e sono ok.
canislupus
25-05-2021, 10:26
Se rimangono nel loro spirito, difficilmente rilasceranno una unlimited. Questo perchè non è corretto lasciare un piano chiamato così, quando si sa benissimo che di illimitato non c'è nulla (forse neanche l'universo).
Più corretto dire TOT gigabyte a TOT prezzo. Con 120 GB si può tranquillamente abbandonare l'ADSL o altre tipologie di connessione dimezzando o più il costo.
Io che non guardo tanti video, posso semplicemente prendere un piccolo dispositivo 4G, magari metto un cap sulla connessione così da limitare la banda a 15 MBps e quindi avere una risoluzione più bassa (al massimo HD o 720) e sono ok.
Concordo in parte...
Sicuramente l'uso delle parole è importante.
Unlimited vuol dire che non puoi dirmi: "uso corretto e responsabile" oppure "fino a...."
Chiaramente nessun operatore mobile può dare risorse illimitate, soprattutto se poi vende anche la connessione di casa (vedi Vodafone, TIM, Wind...)
Però se pensi di guardare dei video su internet... anche 120 GB non sono tantissimi... e in un mondo in cui lo streaming sta diventando la regola, sarebbe troppo ansioso centellinare qualità e quantitativo...
s0nnyd3marco
25-05-2021, 11:00
Concordo in parte...
Sicuramente l'uso delle parole è importante.
Unlimited vuol dire che non puoi dirmi: "uso corretto e responsabile" oppure "fino a...."
Chiaramente nessun operatore mobile può dare risorse illimitate, soprattutto se poi vende anche la connessione di casa (vedi Vodafone, TIM, Wind...)
Però se pensi di guardare dei video su internet... anche 120 GB non sono tantissimi... e in un mondo in cui lo streaming sta diventando la regola, sarebbe troppo ansioso centellinare qualità e quantitativo...
Concordo che non sia la soluzione adatta a tutti, ma per molte persone che fanno un uso sporadico di Internet e continuano ad avere a casa una ADSL (che costa almeno il doppio e va quasi sempre peggio) e' decisamente una valida alternativa.
tallines
25-05-2021, 11:21
Minuti Illimitati di chiamate verso tutti i numeri nazionali fissi e mobili
SMS illimitati verso tutti
80GB di traffico dati sotto rete 5G (dove disponibile) con Hotspot incluso
COSTO: 7.99€ al mese
DOVE ATTIVARLA: ONLINE o NEGOZIO
COSTO di attivazione + SIM: 9.99€
Sorry but.........mi tengo Ho.Mobile 70Gb, telefonate e sms illimitati a 5,99 :p
La Sim l' ho avuta gratisssssssssss :)
Tedturb0
25-05-2021, 11:24
io aspetto iliad casa :D
tallines
25-05-2021, 11:25
io aspetto iliad casa :D
Anch' io.....speriamo che abbia un costo minore rispetto ai soliti..........:rolleyes:
biometallo
25-05-2021, 11:43
Anch' io.....speriamo che abbia un costo minore rispetto ai soliti..........:rolleyes:
Non ci spererei troppo, ricorda che sono pur sempre rivenditori Open Fiber e da quello che ho capito i margini sulle connessioni FTTH sono davvero scarsi, con 25 euro al mese va quasi tutto nelle tasche di Open Fiber e Open fiber non fa attivazioni gratuite.
edit dimenticavo di scrivere: penso piuttsto che punteranno sul "per sempre per davvero" dato che sopratutto sul fisso ho ricevuto le vere rimodulazioni, come spesso ricordo il mio ultimo operatore fisso è stato wind 3, offerta vdsl 50\10 a 25 euro mensili, durata minima del contratto 24 mesi, nell'ultima bolletta due mesi prima della scadenza dei 2 anni, l'importo era quasi 80 euro, 40 euro al mese e mi era stata appena notificata una nuova rimodulazione... Ancora mi chiedo perché abbia aspettato così tanto per mandarli a fan cooling
Concordo che non sia la soluzione adatta a tutti, ma per molte persone che fanno un uso sporadico di Internet e continuano ad avere a casa una ADSL (che costa almeno il doppio e va quasi sempre peggio) e' decisamente una valida alternativa.
Che poi è quello che fanno molti soprattutto i "digitalmente divisi" ma anche gli squattrinati come il sottoscritto, oggi mi scade l'offerta e dei 70 giga mensili di ho.mobile me ne restano ancora 30 :)
Comunque bella mossa per illiad, ora sono curioso di vedere come risponderanno gli altri operatori.
Vindicator23
25-05-2021, 13:03
IL CAMBIO PIANO DOV'E'!!!!!!
avrei fatto il cambio alla 80 giga!!!
s0nnyd3marco
25-05-2021, 13:40
Che poi è quello che fanno molti soprattutto i "digitalmente divisi" ma anche gli squattrinati come il sottoscritto, oggi mi scade l'offerta è dei 70 giga mensili di ho.mobile me ne restano ancora 30 :)
Comunque bella mossa per illiad, ora sono curioso di vedere come risponderanno gli altri operatori.
Se non fosse stato per la pandemia e lo smart working, avrei smesso di farmi sodomizzare da pagare le bollette di Vodafone e sarei passato anch'io ad un sistema del genere, tanto lavorando 8 ore al giorno su un PC non sentivo l'esigenza di stare su internet anche la sera. Al max qualche film ogni tanto o qualche giochino. Ora invece sto valutando di passare da FTTC di Vodafone a FTTH di TIM, visto che ci lavoro.
Quindi non e' solo una scelta da "squattrinati" (per fortuna ora non ho questo problema, sgrat sgrat) ma anche da persone razionali. Inutile pagare per avere un servizio che utilizzo poco o nulla.
Giouncino
25-05-2021, 13:50
Minuti Illimitati di chiamate verso tutti i numeri nazionali fissi e mobili
SMS illimitati verso tutti
80GB di traffico dati sotto rete 5G (dove disponibile) con Hotspot incluso
COSTO: 7.99€ al mese
DOVE ATTIVARLA: ONLINE o NEGOZIO
COSTO di attivazione + SIM: 9.99€
Sorry but.........mi tengo Ho.Mobile 70Gb, telefonate e sms illimitati a 5,99 :p
La Sim l' ho avuta gratisssssssssss :)
bravo,
io 6.99€ x 100Gb senza cap e vado a circa 130-150Mbit/s
Direi decisamente meglio di Ho.mobile
gd350turbo
25-05-2021, 14:21
Mi sfugge quale sia l'offerta 6.99€ 100gb
biometallo
25-05-2021, 14:27
Mi sfugge quale sia l'offerta 6.99€ 100gb
In attesa di conferma credo sia Wind3 e ad una ricerca veloce trovo:
Go 100 Fire: Promo WINDTRE con 100GB a 6,99€ (https://www.telefonino.net/notizie/go-100-fire-promo-windtre-con-100gb-a-699e/)
>>
La promozione Go 100 Fire gode di 100 Giga di traffico internet, minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili in Italia e 200 SMS al costo mensile di soli 6,99 euro. Questa esclusiva winback prevede l'addebito del canone mensile su credito residuo. Per quanto concerne, invece, il bundle dati da utilizzare in roaming, è pari a 3,9GB.
Inoltre, l'offerta include gratuitamente il Ti Ho Cercato e la Segreteria Telefonica.
Costi ed altro
Il costo iniziale ammonta a 6,99 euro una tantum. Il corrispettivo richiesto per la SIM è invece completamente gratuito. Inoltre, tale tariffa è attivabile solo nei Negozi WINDTRE entro e non oltre il 26 Maggio 2021<<
leddlazarus
25-05-2021, 14:27
..... Con 120 GB si può tranquillamente abbandonare l'ADSL o altre tipologie di connessione dimezzando o più il costo.
Io che non guardo tanti video, posso semplicemente prendere un piccolo dispositivo 4G, magari metto un cap sulla connessione così da limitare la banda a 15 MBps e quindi avere una risoluzione più bassa (al massimo HD o 720) e sono ok.
beh adesso in casa con netflix, infinity, sky q e via dicendo, 120 gb li fai andare in qualche giorno.
scaricati qualche gioco da steam e sei fottuto in qualche ora.
penso che siano pochi gli utenti casalinghi a cui bastano 120gb al mese.
gd350turbo
25-05-2021, 14:31
In attesa di conferma credo sia Wind3 e ad una ricerca veloce trovo:
Go 100 Fire: Promo WINDTRE con 100GB a 6,99€ (https://www.telefonino.net/notizie/go-100-fire-promo-windtre-con-100gb-a-699e/)<
Hai ragione, mi era "sfuggita"
gd350turbo
25-05-2021, 14:33
beh adesso in casa con netflix, infinity, sky q e via dicendo, 120 gb li fai andare in qualche giorno.
scaricati qualche gioco da steam e sei fottuto in qualche ora.
penso che siano pochi gli utenti casalinghi a cui bastano 120gb al mese.
Dipende dagli usi e costumi di ognuno di noi...
Conosco persone che non gli usano nemmeno in un anno e persone che li fanno fuori in pochi giorni.
canislupus
25-05-2021, 15:24
Dipende dagli usi e costumi di ognuno di noi...
Conosco persone che non gli usano nemmeno in un anno e persone che li fanno fuori in pochi giorni.
Sicuramente... ma in tutta franchezza non amo tornare al passato in cui dovevi preoccuparti di quanto eri collegato o quanto scaricavi... :D :D :D
Spendo 8.95 per 100GB con Fastweb, senza limiti di velocità e 5G incluso laddove disponibile.
L'offerta da 80GB di Iliad non include il 5G:
https://www.iliad.it/offerta-iliad-giga80-799.html
La promo Windtre dei 100GB a 7 euro è solo per alcuni ex clienti entro il 26/5 e non comprende il 5G (io lo ero, ma mi hanno mandato l'sms con offerta per tornare con 50GB a quel prezzo)
gd350turbo
25-05-2021, 16:31
Sicuramente... ma in tutta franchezza non amo tornare al passato in cui dovevi preoccuparti di quanto eri collegato o quanto scaricavi... :D :D :D
Bè direi più certo del sorgere del sole !
La promo Windtre dei 100GB a 7 euro è solo per alcuni ex clienti entro il 26/5 e non comprende il 5G (io lo ero, ma mi hanno mandato l'sms con offerta per tornare con 50GB a quel prezzo)
da quello che ho imparato in questi anni, le offerte troppo belle per essere vere sono quelle che vengono rimodulate per prima...
canislupus
25-05-2021, 16:48
Spendo 8.95 per 100GB con Fastweb, senza limiti di velocità e 5G incluso laddove disponibile.
L'offerta da 80GB di Iliad non include il 5G:
https://www.iliad.it/offerta-iliad-giga80-799.html
La promo Windtre dei 100GB a 7 euro è solo per alcuni ex clienti entro il 26/5 e non comprende il 5G (io lo ero, ma mi hanno mandato l'sms con offerta per tornare con 50GB a quel prezzo)
Ma serve veramente il 5G?
Se ti fanno un contratto senza limiti (che poi esistono) posso anche comprendere...
Ma se vai a velocità piena, semplicemente finisci prima i GB... quindi dove sarebbe il vantaggio?
Che ti vedi un film in 4k (lo fai anche in 4G) senza grossi problemi?
Vindicator23
25-05-2021, 17:28
se sei cinico come me tra adblock, bandwidth hero (comprime le immagini al massimo nelle pagine web) netlimiter blocchi i megabit alla fonte
ad esempio dal pc in 4G non vado mai oltre i 3-5mbit dai test va sui 40 mbit(lo blocco con netlimiter in 4G la navigazione non ne risente)
a quella velocita guardo twtch e youtube su pc a 360p (non laggano mai) , mi so accontentare ma per alcuni è impensabile
adesso per le sim ricaricabili mi aspetto un bundle in aumento nelle prossime settimane
tallines
25-05-2021, 17:34
bravo,
io 6.99€ x 100Gb senza cap e vado a circa 130-150Mbit/s
Direi decisamente meglio di Ho.mobile
70gb mi bastano e mi avanzato usado anche il tethering usb .
Poi Wind è uno di quelli che rimodula...........:)
Ma serve veramente il 5G?
Se ti fanno un contratto senza limiti (che poi esistono) posso anche comprendere...
Ma se vai a velocità piena, semplicemente finisci prima i GB... quindi dove sarebbe il vantaggio?
Che ti vedi un film in 4k (lo fai anche in 4G) senza grossi problemi?
Premessa: la risposta sul 5G l'ho data in base al contenuto dei post precedenti.
Ma dicevano le tue stesse cose al debutto del 4G.
E le ripeteranno al debutto del 6G :)
A fronte del prezzo richiesto, e valutata la copertura sulla base dell'infrastruttura nelle zone che più frequento, meglio un operatore semivirtuale con limitazione di banda, o uno senza limitazione?
Uno che include il 5G o uno che lo offre solo come opzione con pacchetti più costosi?
Uno che ha precedenti di rimodulazione dell'offerta o uno che ha il prezzo bloccato da molto tempo?
Si mettono insieme tutte le informazioni e si giudica per le proprie esigenze.
P.S.: Oggi non ho ancora uno smartphone 5G, quindi mi è del tutto indifferente questa opzione.
Tedturb0
26-05-2021, 00:28
Anch' io.....speriamo che abbia un costo minore rispetto ai soliti..........:rolleyes:
Leggevo addirittura che si parla di fibra a 10G per Iliad.. Non so veramente come sara' possibile (e soprattutto dove). Certo che... "se fosse", bisognera' pure aggiornare la rete interna :D
biometallo
26-05-2021, 01:11
Non so veramente come sara' possibile
Perché illad sarà un rivenditore Open Fiber che ha cominciato a sperimentare la 10Gbps nel 2019
Fibra, 10 Gb al secondo in accesso: a Milano il record Open Fiber-Fibra.City 14 Mar 2019 (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/)
Open Fiber sempre più veloce: ora si viaggia a 10Giga 26 Marzo 2021 (https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/open-fiber-10-giga/)
Roma, 26 marzo 2021 – Open Fiber lancia per gli operatori propri clienti la nuova offerta commerciale, disponibile sull’intera rete nazionale, del servizio di accesso broadband XGS-PON (10Giga simmetrico), con il quale è possibile raggiungere una velocità in accesso fino a 10 Gbps, ovvero 100 volte 100 Mbps.
Il nuovo servizio prevede l’uso dell’infrastruttura di accesso FTTH di Open Fiber, che è la più estesa sul territorio nazionale, per portare a casa degli italiani una connessione con altissime performance sia in downstream che in upstream.
Leggevo addirittura che si parla di fibra a 10G per Iliad.. Non so veramente come sara' possibile (e soprattutto dove). Certo che... "se fosse", bisognera' pure aggiornare la rete interna :D
io ho casa cablata con Gigabit ethernet e c'è Fastweb che ora porta 2,5
il vantaggio ce l'ho comunque, perché se io vado via cavo a 1Gbps vuol dire che c'è ancora banda per altri dispositivi e comunque un Wi-Fi non vado oltre i 600-700, però chiaro che più banda hai più gente puoi gestire a casa
Però se pensi di guardare dei video su internet... anche 120 GB non sono tantissimi... e in un mondo in cui lo streaming sta diventando la regola, sarebbe troppo ansioso centellinare qualità e quantitativo...
per questo servono collaborazioni con i servizi di streaming
esempio: ti faccio offerta con 50GB di internet e ti do insieme Netflix compreso e il traffico Netflix non conta nei tuoi GB
idem con Spotify per la musica
a quel punto se togli lo streaming con una manciata di GB ci stai dentro tranquillo per tutto il resto
se non sbaglio qualche operatore (forse Vodafone) fa già una cosa del genere non mettendo nel conto i social network
canislupus
26-05-2021, 08:21
Premessa: la risposta sul 5G l'ho data in base al contenuto dei post precedenti.
Ma dicevano le tue stesse cose al debutto del 4G.
E le ripeteranno al debutto del 6G :)
A fronte del prezzo richiesto, e valutata la copertura sulla base dell'infrastruttura nelle zone che più frequento, meglio un operatore semivirtuale con limitazione di banda, o uno senza limitazione?
Uno che include il 5G o uno che lo offre solo come opzione con pacchetti più costosi?
Uno che ha precedenti di rimodulazione dell'offerta o uno che ha il prezzo bloccato da molto tempo?
Si mettono insieme tutte le informazioni e si giudica per le proprie esigenze.
P.S.: Oggi non ho ancora uno smartphone 5G, quindi mi è del tutto indifferente questa opzione.
Capisco quello che vuoi dire... ma bisogna allora capirci cosa cerchiamo in una connessione.
Ci serve la velocità pura?
Oppure ci servono i gigabyte?
Avere il 5G (quindi con una bandwidth elevata) e poi avere dei limiti di traffico è un controsenso.
Posso andare molto veloce per vedere dei contenuti, ma magari a metà visualizzazione finisco i dati? :D :D :D
Forse sono io che non ci arrivo, ma non riesco a trovare uno scenario ATTUALE in cui sia necessario andare al massimo della velocità disponibile, ma con un limite di utilizzo a livello di consumo.
Dubito che l'infrastruttura 5G sarà molto diffusa nel giro di un anno in tutta Italia... quindi preoccuparmi oggi di avere una tariffa che includa questa tecnologia consapevole che sicuramente più avanti sarà migliorata e che avrà limiti meno stringenti... non lo so... non mi sembra logico.
insane74
26-05-2021, 08:29
Capisco quello che vuoi dire... ma bisogna allora capirci cosa cerchiamo in una connessione.
Ci serve la velocità pura?
Oppure ci servono i gigabyte?
Avere il 5G (quindi con una bandwidth elevata) e poi avere dei limiti di traffico è un controsenso.
Posso andare molto veloce per vedere dei contenuti, ma magari a metà visualizzazione finisco i dati? :D :D :D
Forse sono io che non ci arrivo, ma non riesco a trovare uno scenario ATTUALE in cui sia necessario andare al massimo della velocità disponibile, ma con un limite di utilizzo a livello di consumo.
Dubito che l'infrastruttura 5G sarà molto diffusa nel giro di un anno in tutta Italia... quindi preoccuparmi oggi di avere una tariffa che includa questa tecnologia consapevole che sicuramente più avanti sarà migliorata e che avrà limiti meno stringenti... non lo so... non mi sembra logico.
il mondo è bello perché vario, dicevano! :D
io sono in smart working dal marzo 2020.
in questo anno e passa tre volte la linea fissa mi ha lasciato a piedi.
la prima volta per oltre una settimana, le altre due volte per mezza giornata.
sono andato di hotspot col telefono in 4G.
beh, lavorare si lavora, ma bastava una call su Teams di 3-4 persone per avere lag da paura, interruzioni del flusso video, ecc.
magari col 5G non avrei avuto questo problema.
certo, la mia città non è ancora coperta, quindi ora come ora poco cambia, ma era per rendere l'idea di un possibile utilizzo del 5G.
Ad eccezione di Ho Mobile, non capisco cosa aspettino ILIAD e tutti gli altri a concedere di rinnovare in anticipo.
In fondo converrebbe a cliente ed operatore.
gd350turbo
26-05-2021, 09:00
il mondo è bello perché vario, dicevano! :D
io sono in smart working dal marzo 2020.
in questo anno e passa tre volte la linea fissa mi ha lasciato a piedi.
la prima volta per oltre una settimana, le altre due volte per mezza giornata.
sono andato di hotspot col telefono in 4G.
beh, lavorare si lavora, ma bastava una call su Teams di 3-4 persone per avere lag da paura, interruzioni del flusso video, ecc.
magari col 5G non avrei avuto questo problema.
certo, la mia città non è ancora coperta, quindi ora come ora poco cambia, ma era per rendere l'idea di un possibile utilizzo del 5G.
Esattamente !!!
Io sono senza linea fissa da quasi dieci anni, abito in campagna e qui arriva a malapena il telefono figurati internet..
Eppure, faccio quello che fanno i cittadini che abitano in centro e quindi possono usufruire della fibra, e non ho 5g.
Anch'io da più di un anno faccio smart working, riunioni di teams con tanti partecipanti, condivisione di file, ecc.ecc. e funziona tutto !
Ovviamente non con il cellulare in hotspot ma con un impianto (anzi più di uno) che permette di avere un ottima connessione, c'è un mio tread dove io e tante altre persone spieghiamo come si fa.
Ed ha ragione l'amico canisplus a dire che il 5g ora come ora non serve a niente !
insane74
26-05-2021, 09:40
Esattamente !!!
Io sono senza linea fissa da quasi dieci anni, abito in campagna e qui arriva a malapena il telefono figurati internet..
Eppure, faccio quello che fanno i cittadini che abitano in centro e quindi possono usufruire della fibra, e non ho 5g.
Anch'io da più di un anno faccio smart working, riunioni di teams con tanti partecipanti, condivisione di file, ecc.ecc. e funziona tutto !
Ovviamente non con il cellulare in hotspot ma con un impianto (anzi più di uno) che permette di avere un ottima connessione, c'è un mio tread dove io e tante altre persone spieghiamo come si fa.
Ed ha ragione l'amico canisplus a dire che il 5g ora come ora non serve a niente !
dici esattamente e poi affermi il contrario di quello che ho detto io. :D
sono pochi quelli che mettono in piedi un impianto come il tuo.
la maggior parte ha una linea fissa e un eventuale hotspot lo si fa d'emergenza.
quindi, come nel mio caso del down della fissa per una settimana, un hotspot d'emergenza con la possibilità di usufruire del 5G avrebbe (probabilmente, non avendo copertura non posso affermarlo con certezza) risolto i problemi riscontrati in 4G quella settimana.
la gente che ha una linea fissa degna di questo nome (103Mb in down, 20Mb in up) di norma non ha bisogno di tutta quella roba che hai messo in piedi tu per problemi di copertura della fibra.
credo sia scontato che nel daily use un 5G non porta benefici tangibili rispetto ad un 4G (copertura permettendo), perché cmq bene o male da un telefono non è che devi scaricare/inviare GB e GB al max della velocità possibile perché "hai fretta".
però quella volta che, come nel mio caso, devi ricorrere all'hotspot perché la fissa è morta, il 5G potrebbe aiutare.
biometallo
26-05-2021, 09:55
Ad eccezione di Ho Mobile, non capisco cosa aspettino ILIAD e tutti gli altri a concedere di rinnovare in anticipo.
In fondo converrebbe a cliente ed operatore.
In vero il primo operatore ad offrire la possibilità di anticipare la scadenza dell'offerta è stato CoopVoce inoltre anche Very presenta un servizio simile, ed infinte Uno mobile, che però aggiunge anche il costo dell'attivazione dell'offerta di 9€
Perché gli altri non lo fanno? Beh presumo perché trovino più conveniente spolpare gli utenti offrendo giga extra soglia a prezzo da rapina, se le cose non sono cambiate illad per esempio fa pagare un misero giga extra (diviso in tagli da 200 mega) ben 9€ in più...
LiquidMik
26-05-2021, 10:02
Concordo in parte...
Sicuramente l'uso delle parole è importante.
Unlimited vuol dire che non puoi dirmi: "uso corretto e responsabile" oppure "fino a...."
Chiaramente nessun operatore mobile può dare risorse illimitate, soprattutto se poi vende anche la connessione di casa (vedi Vodafone, TIM, Wind...)
Però se pensi di guardare dei video su internet... anche 120 GB non sono tantissimi... e in un mondo in cui lo streaming sta diventando la regola, sarebbe troppo ansioso centellinare qualità e quantitativo...
E' vero, io a casa ho una 100GB della Wind che va alla grande, non mi manca per nulla la vecchia ADSL che pagavo il triplo (7 euro contro 20), però guardo pochi video e quelle volte che sono a casa con la mia ragazza e magari si passa la giornata a guardare video o - peggio mi senti - partite di calcio è un attimo che in un giorno solo ti fumi 10-20 gb
E' interessante il discorso del cap, potessi già evitare ogni contenuto in 4k di cui mi frega meno di zero (a me pare abbastanza fuffa nell'uso pratico) sicuramente la situazione migliorerebbe, ma non credo di moltissimo
LiquidMik
26-05-2021, 10:10
In attesa di conferma credo sia Wind3 e ad una ricerca veloce trovo:
Go 100 Fire: Promo WINDTRE con 100GB a 6,99€ (https://www.telefonino.net/notizie/go-100-fire-promo-windtre-con-100gb-a-699e/)
>>
La promozione Go 100 Fire gode di 100 Giga di traffico internet, minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili in Italia e 200 SMS al costo mensile di soli 6,99 euro. Questa esclusiva winback prevede l'addebito del canone mensile su credito residuo. Per quanto concerne, invece, il bundle dati da utilizzare in roaming, è pari a 3,9GB.
Inoltre, l'offerta include gratuitamente il Ti Ho Cercato e la Segreteria Telefonica.
Costi ed altro
Il costo iniziale ammonta a 6,99 euro una tantum. Il corrispettivo richiesto per la SIM è invece completamente gratuito. Inoltre, tale tariffa è attivabile solo nei Negozi WINDTRE entro e non oltre il 26 Maggio 2021<<
Ecco, mi riferivo proprio a questa che uso ancora dopo un anno. Performance ottime anche sotto pandemia, quando invece la Ho che avevo era l'unica di tutti gli operatori a non andare oltre i 2mbit (quando andava bene).
Un vero peccato perché di Ho mi piaceva la copertura Vodafone e soprattutto il fatto che si potessero riavviare i GB una volta esauriti, ma questi operatori virtuali sono sempre i primi a pagare in termini di performance quando c'è congestione... per questo sono così convenienti
LiquidMik
26-05-2021, 10:15
però quella volta che, come nel mio caso, devi ricorrere all'hotspot perché la fissa è morta, il 5G potrebbe aiutare.
Non sottovalutare però le capacità del telefono come hotspot, che non è detto siano le stesse di quando fa accesso diretto alla rete.
Dai miei test il mio Pixel2 usato come hotspot prende tre piste dal router LTE Huawei che uso attualmente, usando la stessa sim. Quindi bisogna vedere se con il 5G non si ripresenti il problema, anche se magari potrei aspettarmi che questi terminali siano più potenti e capaci di gestire bande maggiori...
canislupus
26-05-2021, 10:20
il mondo è bello perché vario, dicevano! :D
io sono in smart working dal marzo 2020.
in questo anno e passa tre volte la linea fissa mi ha lasciato a piedi.
la prima volta per oltre una settimana, le altre due volte per mezza giornata.
sono andato di hotspot col telefono in 4G.
beh, lavorare si lavora, ma bastava una call su Teams di 3-4 persone per avere lag da paura, interruzioni del flusso video, ecc.
magari col 5G non avrei avuto questo problema.
certo, la mia città non è ancora coperta, quindi ora come ora poco cambia, ma era per rendere l'idea di un possibile utilizzo del 5G.
Io lavoro in smartworking da marzo 2020 come te.
A casa ho una FFTC con 180Mbps stabili di download.
Uso tutto il giorno Teams con chat vocale (non mi serve vedere le persone in faccia) e collegato in VPN (quindi il problema non è la connessione di casa).
Onestamente non ho mai riscontrato grossi lag.
Se ho ben compreso poi il 5G dovrebbe essere migliore a livello di risposta, ma più suscettibile alle interferenze.
Quindi non so se sarà sempre la soluzione definitiva per chi ha già problemi di raggiungibilità.
Esattamente !!!
Io sono senza linea fissa da quasi dieci anni, abito in campagna e qui arriva a malapena il telefono figurati internet..
Eppure, faccio quello che fanno i cittadini che abitano in centro e quindi possono usufruire della fibra, e non ho 5g.
Anch'io da più di un anno faccio smart working, riunioni di teams con tanti partecipanti, condivisione di file, ecc.ecc. e funziona tutto !
Ovviamente non con il cellulare in hotspot ma con un impianto (anzi più di uno) che permette di avere un ottima connessione, c'è un mio tread dove io e tante altre persone spieghiamo come si fa.
Ed ha ragione l'amico canisplus a dire che il 5g ora come ora non serve a niente !
Appunto... se già non hai connessione decente in 4G... perchè con il 5G dovrebbe essere differente la situazione?
Se non erro... ad oggi spesso queste evoluzioni sono state portate prima nelle grandi città.
Io non sono contrario a volere il 5G, solo che deve essere adatto alle esigenze specifiche.
Penso che per molti sia fondamentale avere tanti GB perchè è più gestibile fare un po' tutto...
gd350turbo
26-05-2021, 10:23
sono pochi quelli che mettono in piedi un impianto come il tuo.
la maggior parte ha una linea fissa e un eventuale hotspot lo si fa d'emergenza.
Bè non ho poteri particolari, diciamo che se volevo vivere nel mondo civile mi sono dato una mossa, come si dice..
quindi, come nel mio caso del down della fissa per una settimana, un hotspot d'emergenza con la possibilità di usufruire del 5G avrebbe (probabilmente, non avendo copertura non posso affermarlo con certezza) risolto i problemi riscontrati in 4G quella settimana.
Mi piacerebbe sapere perchè il 5g ti avrebbe risolto i problemi, velocità ? latenza ?
Io sto lavorando con una linea 4g con circa 50 mbit ed una latenza di 20-30 ms, e non riscontro problemi.
la gente che ha una linea fissa degna di questo nome (103Mb in down, 20Mb in up) di norma non ha bisogno di tutta quella roba che hai messo in piedi tu per problemi di copertura della fibra.
Assolutamente vero, queste installazioni si fanno di solito dove non c'è fibra...
Adesso si fa più fatica a trovarli ma tempo fa su amazon c'erano dei b535, a 80-90€ in cui in molti casi, bastava metterci dentro una sim e appoggiarlo sulla finestra.
però quella volta che, come nel mio caso, devi ricorrere all'hotspot perché la fissa è morta, il 5G potrebbe aiutare.
Non ne se vedo la motivazione...
Capisco quello che vuoi dire... ma bisogna allora capirci cosa cerchiamo in una connessione.
Ci serve la velocità pura?
Oppure ci servono i gigabyte?
Avere il 5G (quindi con una bandwidth elevata) e poi avere dei limiti di traffico è un controsenso.
Posso andare molto veloce per vedere dei contenuti, ma magari a metà visualizzazione finisco i dati? :D :D :D
Forse sono io che non ci arrivo, ma non riesco a trovare uno scenario ATTUALE in cui sia necessario andare al massimo della velocità disponibile, ma con un limite di utilizzo a livello di consumo.
Dubito che l'infrastruttura 5G sarà molto diffusa nel giro di un anno in tutta Italia... quindi preoccuparmi oggi di avere una tariffa che includa questa tecnologia consapevole che sicuramente più avanti sarà migliorata e che avrà limiti meno stringenti... non lo so... non mi sembra logico.
Ma hai saltato la mia premessa ed il P.S. :)
Ed il discorso qualità copertura e prestazioni, l'ho già dato per scontato. Tant'è che uso 2 smartphone e 4 sim.
In ogni caso, uno non esclude l'altro.
Ci sono contratti che possono offrire velocità pura E GB in maggior quantità rispetto ad altri contratti.
Si giudica anche questo nel pacchetto, magari più interessante di avere SMS illimitati e persino le chiamate illimitate.
Già oggi, i limiti di traffico di certi contratti che includono il 5G sono MOLTI più elevati dei primi contratti 4G di 6-7 anni fa' in proporzione alla velocità offerta.
E costano molto meno.
Quindi hai meno probabilità di "rimanere a metà" rispetto al debutto del 4G :D
insane74
26-05-2021, 10:48
Io lavoro in smartworking da marzo 2020 come te.
A casa ho una FFTC con 180Mbps stabili di download.
Uso tutto il giorno Teams con chat vocale (non mi serve vedere le persone in faccia) e collegato in VPN (quindi il problema non è la connessione di casa).
Onestamente non ho mai riscontrato grossi lag.
Se ho ben compreso poi il 5G dovrebbe essere migliore a livello di risposta, ma più suscettibile alle interferenze.
Quindi non so se sarà sempre la soluzione definitiva per chi ha già problemi di raggiungibilità.
Appunto... se già non hai connessione decente in 4G... perchè con il 5G dovrebbe essere differente la situazione?
Se non erro... ad oggi spesso queste evoluzioni sono state portate prima nelle grandi città.
Io non sono contrario a volere il 5G, solo che deve essere adatto alle esigenze specifiche.
Penso che per molti sia fondamentale avere tanti GB perchè è più gestibile fare un po' tutto...
anche io con la fissa non ho problemi di sorta. si sono verificati appunto solo quella settimana che ho dovuto usare il telefono come hotspot (in quel caso, un iPhone 8 Plus).
dato che, in quel periodo, forse perché tutti a casa, c'era tanta gente connessa, col 4G faticavo. magari col 5G sarebbe andata meglio.
non lo posso sapere perché non essendo coperto in 5G non posso manco fare la prova.
Bè non ho poteri particolari, diciamo che se volevo vivere nel mondo civile mi sono dato una mossa, come si dice..
Mi piacerebbe sapere perchè il 5g ti avrebbe risolto i problemi, velocità ? latenza ?
Io sto lavorando con una linea 4g con circa 50 mbit ed una latenza di 20-30 ms, e non riscontro problemi.
Assolutamente vero, queste installazioni si fanno di solito dove non c'è fibra...
Adesso si fa più fatica a trovarli ma tempo fa su amazon c'erano dei b535, a 80-90€ in cui in molti casi, bastava metterci dentro una sim e appoggiarlo sulla finestra.
Non ne se vedo la motivazione...
come sopra, se il 5G è superiore sia per velocità che per "intasamento", in caso di bisogno probabilmente avrebbe aiutato in un caso come il mio.
penso siamo tutti d'accordo che nel daily use non se ne senta la "necessità".
canislupus
26-05-2021, 12:15
Ma hai saltato la mia premessa ed il P.S. :)
Ed il discorso qualità copertura e prestazioni, l'ho già dato per scontato. Tant'è che uso 2 smartphone e 4 sim.
In ogni caso, uno non esclude l'altro.
Ci sono contratti che possono offrire velocità pura E GB in maggior quantità rispetto ad altri contratti.
Si giudica anche questo nel pacchetto, magari più interessante di avere SMS illimitati e persino le chiamate illimitate.
Già oggi, i limiti di traffico di certi contratti che includono il 5G sono MOLTI più elevati dei primi contratti 4G di 6-7 anni fa' in proporzione alla velocità offerta.
E costano molto meno.
Quindi hai meno probabilità di "rimanere a metà" rispetto al debutto del 4G :D
Beh 6-7 anni fa sicuramente il costo per GB era molto più alto e la tecnologia più lenta...
Ma il punto su cui sto cercando di discutere è se abbia senso OGGI prediligere una connessione 4G con più dati rispetto ad una 5G con meno dati.
Oppure... ha senso a parità di dati (ma con costi differenti) scegliere una connessione 4G rispetto ad una 5G?
Ovviamente non faccio l'esempio di uguali dati uguale prezzo...
biometallo
26-05-2021, 13:27
ha senso a parità di dati (ma con costi differenti) scegliere una connessione 4G rispetto ad una 5G?
"Dipende da quello che un ci deve fare" che poi questa domanda mi va pensare al discorso sui muscoli bianchi lenti ma resistenti e muscoli rossi, veloci e scattanti ma di scarsa durata. :)
Dal mio punto di vista sicuramente meglio una connessione anche relativamente lenta ma con tanti giga, infatti nel passare da sim Vodafone a ho mobile non ho sofferto quasi per nulla dei limiti di banda (se escludiamo i primi mesi del lockdown quando di giorno a causa della saturazione della rete si andava anche a meno di un megabit al secondo...) ho avuto anche un mese di prova di Infinito Gold con banda limitata a 10Mbps e questo non mi ha impedito di scaricare un centinaio di giga in un mese ho anche pensato seriamente di rinnovarla dato che la offrivano a 15€ al mese
Che poi un altro aspetto da considerare è che la diffusione del servizio, perché oggi come oggi il 4G è ormai diffuso praticamente ovunque, ma il 5G no, e alla fine se ti ritrovi il 90% del tempo a navigare massimo in 4G+ non ha neanche senso porsi il problema no?
Tedturb0
26-05-2021, 17:30
ovvio che ha senso: il 5g non esiste. quando esistera' se ne potra parlare
canislupus
26-05-2021, 17:43
ovvio che ha senso: il 5g non esiste. quando esistera' se ne potra parlare
Se non esiste o è poco diffuso, a che pro prendersi meno GB a parità di prezzo?
Probabilmente quando sarà effettivamente utilizzabile, ci saranno offerte anche migliori.
Quindi salvo esigenze specifiche OGGI in zone coperte, io non farei mai un discrimine basato sulla tecnologia 4G o 5G...
Beh 6-7 anni fa sicuramente il costo per GB era molto più alto e la tecnologia più lenta...
Ma il punto su cui sto cercando di discutere è se abbia senso OGGI prediligere una connessione 4G con più dati rispetto ad una 5G con meno dati.
Oppure... ha senso a parità di dati (ma con costi differenti) scegliere una connessione 4G rispetto ad una 5G?
Ovviamente non faccio l'esempio di uguali dati uguale prezzo...
Sempre nella premessa di valutare copertura e prestazioni nelle zone frequentate.
Devi anche vedere se in quella 4G non ti mettono il tappo prestazionale a 30 o 60 Mbps, come fanno Very Mobile, Ho. Mobile o Kena.
Anche se ti danno 100GB a 8 euro.
Per qualcuno va' bene uguale.
Iliad 80GB in 4G a 8 euro
Iliad 120GB in 5G a 10 euro: +50% del traffico col 25% di prezzo in più.
Oppure +20% di traffico e prezzo rispetto ai semivirtuali.
E c'è anche il 5G e non ci sono tappi prestazionali.
Secondo me 2 euro sono giustificati.
Ho fatto una Fastweb 100GB con 5G al Cyber Monday e viene 9 euro, resta competitiva e non ha limiti prestazionali.
Ma normalmente Fastweb da' 70GB col 5G a 8 euro e 100GB a 11 euro.
Quindi potranno pure chiudere un'occhio sull'offerta da 70GB ma quella da 100GB dovranno ritoccarla e riproporla a 9 euro con qualche promozione.
Se andiamo a vedere Windtre, Vodafone e Tim c'è ancor più casino per valutarne l'offerta. E soprattutto nel vedere quanto dura.
Se vuoi puoi avere anche 5G e GB "illimitati" a 10 euro, ma devi comprarti anche questa :asd:
https://www.windtre.it/all-inclusive/gigami/
l'unico difetto è che per ora è impossibile aggiornare le tariffe
Hanno imparato il "trucchetto" per far soldi, senza infrangere la promessa "per sempre": ogni sei mesi mettono una tariffa migliore, ma per averla devi comprare una nuova sim (e pagare l'attivazione)
Tedturb0
26-05-2021, 21:47
Hanno imparato il "trucchetto" per far soldi, senza infrangere la promessa "per sempre": ogni sei mesi mettono una tariffa migliore, ma per averla devi comprare una nuova sim (e pagare l'attivazione)
Fare soldi onestamente: bravi. Non e' da tutti.
D'altra parte lo sai prima, no? Se non ti piace vai pure con vodafogna. Mi hanno chiamato oggi, quando ho spiegato al solito sudamericano che "sono felicissimo con iliad", mi voleva offrire "un servizio migliore".
Non devo aggiungere altro penso.
canislupus
26-05-2021, 22:11
Sempre nella premessa di valutare copertura e prestazioni nelle zone frequentate.
Devi anche vedere se in quella 4G non ti mettono il tappo prestazionale a 30 o 60 Mbps, come fanno Very Mobile, Ho. Mobile o Kena.
Anche se ti danno 100GB a 8 euro.
Per qualcuno va' bene uguale.
Iliad 80GB in 4G a 8 euro
Iliad 120GB in 5G a 10 euro: +50% del traffico col 25% di prezzo in più.
Oppure +20% di traffico e prezzo rispetto ai semivirtuali.
E c'è anche il 5G e non ci sono tappi prestazionali.
Secondo me 2 euro sono giustificati.
Ho fatto una Fastweb 100GB con 5G al Cyber Monday e viene 9 euro, resta competitiva e non ha limiti prestazionali.
Ma normalmente Fastweb da' 70GB col 5G a 8 euro e 100GB a 11 euro.
Quindi potranno pure chiudere un'occhio sull'offerta da 70GB ma quella da 100GB dovranno ritoccarla e riproporla a 9 euro con qualche promozione.
Se andiamo a vedere Windtre, Vodafone e Tim c'è ancor più casino per valutarne l'offerta. E soprattutto nel vedere quanto dura.
Se vuoi puoi avere anche 5G e GB "illimitati" a 10 euro, ma devi comprarti anche questa :asd:
https://www.windtre.it/all-inclusive/gigami/
Infatti a me sembra ottima l'offerta di Iliad...
Mi riferivo a chi sosteneva che non avere il 5G fosse un limite.
Ad oggi io non lo vedo come tale, data la copertura bassa e soprattutto più velocità=più rapidità di arrivare alla soglia.
Quell'auto è un cazzotto allo stomaco... preferisco pagare 30 euro al mese per non averla... :D :D :D
Hanno imparato il "trucchetto" per far soldi, senza infrangere la promessa "per sempre": ogni sei mesi mettono una tariffa migliore, ma per averla devi comprare una nuova sim (e pagare l'attivazione)
Perchè trucchetto?
Io ho fatto l'offerta a 8 euro con 50 GB.
A me va benissimo e onestamente non è un dramma se oggi ne danno 80.
Non uso il cellulare come hotspot e quindi sono anche troppi.
Poi ti assicuro che gli altri operatori fanno molto peggio.
Wind3 (che ho lasciato per questo motivo) mi voleva far cambiare tariffa e farmi pagare 20 euro il cambio.
Io stavo BENISSIMO con i miei 60 GB a 10 euro, ma dopo 2 anni hanno detto che non potevo più tenerla... quindi dovevo fare la 70 GB a 10 euro (hai letto bene), ma pagare la variazione (ti obbligano e devi anche pagare...).
Quindi preferisco il per sempre...
Al peggio fai la triangolazione se proprio non riesci ad accettare di non avere una tariffa buona come i nuovi clienti.
gd350turbo
27-05-2021, 07:58
Fare soldi onestamente: bravi. Non e' da tutti.
D'altra parte lo sai prima, no? Se non ti piace vai pure con vodafogna. Mi hanno chiamato oggi, quando ho spiegato al solito sudamericano che "sono felicissimo con iliad", mi voleva offrire "un servizio migliore".
Non devo aggiungere altro penso.
In effetti, prima di questa offerta, non erano competitivi, vodafone tempo fa appunto offriva 100 gb 9,99€ prezzo fisso 24 mesi.
Ora sono migliorati, peccato che non offrano il cambio piano.
Tedturb0
27-05-2021, 14:50
In effetti, prima di questa offerta, non erano competitivi, vodafone tempo fa appunto offriva 100 gb 9,99€ prezzo fisso 24 mesi.
Ora sono migliorati, peccato che non offrano il cambio piano.
Sinceramente con la 6.99 di iliad mi sento come se non potessi chiedere di piu (magari la 30 a 5.99, ma pazienza).
se poi servono tanti giga per $motivi_vari, allora capisco.
rockroll
03-06-2021, 13:38
Se rimangono nel loro spirito, difficilmente rilasceranno una unlimited. Questo perchè non è corretto lasciare un piano chiamato così, quando si sa benissimo che di illimitato non c'è nulla (forse neanche l'universo).
Più corretto dire TOT gigabyte a TOT prezzo. Con 120 GB si può tranquillamente abbandonare l'ADSL o altre tipologie di connessione dimezzando o più il costo.
Io che non guardo tanti video, posso semplicemente prendere un piccolo dispositivo 4G, magari metto un cap sulla connessione così da limitare la banda a 15 MBps e quindi avere una risoluzione più bassa (al massimo HD o 720) e sono ok.
Io la penso come te.
Diversamente da te io di video (film e serie ) ne guardo tanti, ma non vado certo oltre il full HD (non sono fissato su qualità impercepibili come tanti), e non certo in formato cartolina in mobilità (se mi sposto sono in auto), e tutti non certo in streaming, ma scaricati in notturno da linea fissa finchè l'avevo o al massimo con tethering. Ho una provvista tale (12 TB) per cui non farò in tempo a godermela prima di lasciare questa valle di lacrime. Oltretutto le produzioni di contenuti migliori sono quelle di qualche tempo fa...
Per cazzeggiare in mobilità di quanti giga/mese dovrei avere bisogno?
Sto bene con Iliad prima offerta (30 GB, 5.99/mese), e sopratutto sono parato da sorprese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.