PDA

View Full Version : iMac M1 nel teardown di iFixit: ecco com'è dentro il nuovo all-in-one Apple


Redazione di Hardware Upg
25-05-2021, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/imac-m1-nel-teardown-di-ifixit-ecco-com-e-dentro-il-nuovo-all-in-one-apple_98005.html

Il computer della Mela con processore ARM è stato smontato dai tecnici iFixit, che hanno mostrato gli interni e la componentistica scelta da Apple

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
25-05-2021, 09:30
tutto incollato pure qui! magari qualcuno vuole usare l'Imac sotto l'acqua?
poi 128gb di archiviazione sono una miseria.
ed infine odio le ventole, senza sarebbe stato uno strumento più confortevole.

coschizza
25-05-2021, 09:58
tutto incollato pure qui! magari qualcuno vuole usare l'Imac sotto l'acqua?
poi 128gb di archiviazione sono una miseria.
ed infine odio le ventole, senza sarebbe stato uno strumento più confortevole.
e poi 8GB di ram, evidentemente non ci stavano di piu
IMHO sono cose incredibili cioè non parliamo di un pc cinese di una sottomarca ma un pc con dietro ii migliori ingeneri del pianeta che pero sono frenati dal marketing apple quindi obbligati a tirare fuori una schifezza che rientra nel business apple

quartz
25-05-2021, 10:08
tutto incollato pure qui! magari qualcuno vuole usare l'Imac sotto l'acqua?
poi 128gb di archiviazione sono una miseria.
ed infine odio le ventole, senza sarebbe stato uno strumento più confortevole.

128 GB di archiviazione? Credo sia un errore, il minimo è 256 GB.

Comunque, sì, la solita Apple... bella e dannata :rolleyes:


PS: quelle ventole sono totalmente inudibili nel 99% dei casi

kamon
25-05-2021, 11:26
Che spazzatura.

biffuz
25-05-2021, 11:37
Ok vediamo se riusciamo a fare qualche commento utile...

Ad esempio, mi incuriosiscono quei palettoni di metallo, saranno dei rinforzi?
Sembra si colleghino agli speaker, potrebbero anche essere parte del sistema audio.

Giuss
25-05-2021, 11:55
Che commento utile vuoi fare a sto coso

AlexSwitch
25-05-2021, 12:05
Ok vediamo se riusciamo a fare qualche commento utile...

Ad esempio, mi incuriosiscono quei palettoni di metallo, saranno dei rinforzi?
Sembra si colleghino agli speaker, potrebbero anche essere parte del sistema audio.

Penso anche io... dovrebbero funzionare come delle casse di risonanza per migliorare la resa dei bassi. Gli speaker, vista la sottigliezza del case, sono piccoli quindi più di tanto non possono tirare...

AlexSwitch
25-05-2021, 12:13
tutto incollato pure qui! magari qualcuno vuole usare l'Imac sotto l'acqua?
poi 128gb di archiviazione sono una miseria.
ed infine odio le ventole, senza sarebbe stato uno strumento più confortevole.

Il display è incollato per forza visto che non c'è lo spazio fisico per inserire altri sistemi di fissaggio, grazie alle fisime di sottigliezza acuta di Apple...
La " buona notizia " è che per incollarlo non sono stati usati i collanti utilizzati per sigillare i display di iPhone e iPad, ma la solita striscia biadesiva degli iMac di penultima generazione.
Inoltre anche il dissipatore di calore del SoC non è incollato al die ma fissato con viti alla scheda ( schedina... ) madre.
L'archiviazione parte da 256GB; quel tipo di ventole a velocità normale sono praticamente mute e ad alto numero di giri sono molto più silenziose di altre.

porradeiro
25-05-2021, 12:46
Ecco i commenti acidi dei soliti utenti di Hwupgrade. Questo iMac, anche in versione base, è sovrapotenziato per le esigenze del 99% degli utenti. Se ho bisogno di altro, compro altro. Che bisogno c'è di criticare?

omerook
25-05-2021, 12:51
Il display è incollato per forza visto che non c'è lo spazio fisico per inserire altri sistemi di fissaggio, grazie alle fisime di sottigliezza acuta di Apple...
La " buona notizia " è che per incollarlo non sono stati usati i collanti utilizzati per sigillare i display di iPhone e iPad, ma la solita striscia biadesiva degli iMac di penultima generazione.
Inoltre anche il dissipatore di calore del SoC non è incollato al die ma fissato con viti alla scheda ( schedina... ) madre.
L'archiviazione parte da 256GB; quel tipo di ventole a velocità normale sono praticamente mute e ad alto numero di giri sono molto più silenziose di altre.
Macche davero davero ?

Premetto che reputo l m1 un gran bel soc ma certe scelte di Apple sono indifendibili ma comprensibili mentre certe posizioni di alcuni utenti sono senza senso almeno che non siano anche azionisti dei titoli apple

kamon
25-05-2021, 13:48
Ecco i commenti acidi dei soliti utenti di Hwupgrade. Questo iMac, anche in versione base, è sovrapotenziato per le esigenze del 99% degli utenti. Se ho bisogno di altro, compro altro. Che bisogno c'è di criticare?

Non c'è alcun "bisogno" di criticare, ma nell'area commenti di un articolo uno cosa fa? Commenta.
Se quello che vede lo trova una schifezza, disegnata e assemblata male, con specifiche hardware modeste ed estremamente sovraprezzata per quello che vale, perché dovrebbe avere un atteggiamento positivo a tutti i costi? Per non ferire i sentimenti dai fanboy o di Tim Cook? Tranquillo, se lo abbiamo fatto piangere si asciugherà le lacrime con i tuoi soldi.

alexfri
25-05-2021, 14:02
Mamma mia, sto coso é semplicissimo da costruire, una schedina miserissima, hanno tenuto un margine immensamente superiore ai vecchi imac che costruttivamente erano mooolto piu complessi sia da costruire che da assemblare. La Apple ha come fine quello di semplificare davvero davvero troppo per tenere su i margini sempre piu alti, a discapito degli utenti. Sono sicuro che sto circo dei soc proprietari fondamentelmente é stata tirato su per creare computer con una schedina da cellulare dentro e quindi spendere nulla per farli... ai tempi dei core2due facevano macchine belle, complesse e funzionali, ora davvero hanno sorpassato la decenza.

quartz
25-05-2021, 14:27
Mamma mia, sto coso é semplicissimo da costruire, una schedina miserissima, hanno tenuto un margine immensamente superiore ai vecchi imac che costruttivamente erano mooolto piu complessi sia da costruire che da assemblare. La Apple ha come fine quello di semplificare davvero davvero troppo per tenere su i margini sempre piu alti, a discapito degli utenti. Sono sicuro che sto circo dei soc proprietari fondamentelmente é stata tirato su per creare computer con una schedina da cellulare dentro e quindi spendere nulla per farli... ai tempi dei core2due facevano macchine belle, complesse e funzionali, ora davvero hanno sorpassato la decenza.

Il fatto che sia così "semplice" è perchè la complessità è ora nascosta.

Per fare quella "schedina miserissima" hanno dovuto progettare un SOC iperintegrato con performance per watt che Intel e AMD, con decenni in più di esperienza, al momento si sognano...

Io non amo affatto l'irreparabilità e l'inespandibilità dei Mac (infatti sono andato di hackintosh), la Apple non mi sta simpatica per le sue politiche, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...

coschizza
25-05-2021, 14:42
Il fatto che sia così "semplice" è perchè la complessità è ora nascosta.

Per fare quella "schedina miserissima" hanno dovuto progettare un SOC iperintegrato con performance per watt che Intel e AMD, con decenni in più di esperienza, al momento si sognano...

Io non amo affatto l'irreparabilità e l'inespandibilità dei Mac (infatti sono andato di hackintosh), la Apple non mi sta simpatica per le sue politiche, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...
Intel e AMD non usano i 5nm, fa un M1 a 14nm e poi confrontiamo apple con Intel e AMD

quartz
25-05-2021, 14:50
Intel e AMD non usano i 5nm, fa un M1 a 14nm e poi confrontiamo apple con Intel e AMD

Sai benissimo che non è solo una questione di nm.

Certo, Apple ha priorità con TSMC sui processi produttivi più moderni e quello aiuta. Ma se bastassero i nm, Intel e AMD non si sprecherebbero con i vari design a chiplet, big.Little di Alder Lake ecc.

Altro esempio: Radeon VII (Vega), RDNA1 e RDNA2 usano tutti i 7 nm di TSMC, ma la loro efficienza è diversissima.

Quindi, mi dispiace, ma il tuo discorso non regge.

AlexSwitch
25-05-2021, 15:04
Intel e AMD non usano i 5nm, fa un M1 a 14nm e poi confrontiamo apple con Intel e AMD

AMD usa i 7... Apple è sbarcata nel mondo Macintosh direttamente con i 5... perchè confrontarli con 14/10 di Intel?
C'è poco da discutere e recriminare: attualmente l'architettura Apple è la più efficiente e performante per core ad alte prestazioni.
Trovami te un PC che garantisce determinate prestazioni, in uso reale, consumando non più di 45W complessivi ( CPU + GPU + NPU/AI/Deep Learning ).

coschizza
25-05-2021, 15:24
AMD usa i 7... Apple è sbarcata nel mondo Macintosh direttamente con i 5... perchè confrontarli con 14/10 di Intel?
C'è poco da discutere e recriminare: attualmente l'architettura Apple è la più efficiente e performante per core ad alte prestazioni.
Trovami te un PC che garantisce determinate prestazioni, in uso reale, consumando non più di 45W complessivi ( CPU + GPU + NPU/AI/Deep Learning ).

tute le apu amd o le cpu mobile intel le puo far stare entro quel tdp con prestazioni elevate

!fazz
25-05-2021, 16:14
AMD usa i 7... Apple è sbarcata nel mondo Macintosh direttamente con i 5... perchè confrontarli con 14/10 di Intel?
C'è poco da discutere e recriminare: attualmente l'architettura Apple è la più efficiente e performante per core ad alte prestazioni.
Trovami te un PC che garantisce determinate prestazioni, in uso reale, consumando non più di 45W complessivi ( CPU + GPU + NPU/AI/Deep Learning ).

essendo basato pesantemente nulle npu è difficile dire che l'm1 è più veloce / e performante di un x86 se il pattern d'uso non permette l'utilizzo spinto dei vari asic integrati le performance sono comunque quelle di un processore a basso consumo. io eviterei gli assolutismi è una buona architettura, certamente bilanciata per l'uso medio che fanno gli utenti apple (sarà servita a qualcosa la telemetria ) ma da li a dire che improvvisamente x86 e amd64 siano architetture buone solo per il bidone della spazzatura ce ne passa :D :D :D

alla fine è un quesito ingegneristico e quindi l'unica risposta giusta è la risposta universale di ogni ingegnere che si rispetti: DIPENDE

coschizza
25-05-2021, 16:58
Lascia perdere.
Mi sembra di leggere i commensali, quando Cristoforo Colombo tornò dalle Americhe:"anche noi ci saremmo riusciti"! La morale è sempre la stessa: dopo che hai visto come fare, sò boni tutti. Ma dopo però...:asd:

difatti Cristoforo Colombo non ha scoperto le Americhe per primo è solo l'unico che la storia ha deciso di ricordare per motivi politici

Personaggio
25-05-2021, 23:30
AMD usa i 7... Apple è sbarcata nel mondo Macintosh direttamente con i 5... perchè confrontarli con 14/10 di Intel?
C'è poco da discutere e recriminare: attualmente l'architettura Apple è la più efficiente e performante per core ad alte prestazioni.
Trovami te un PC che garantisce determinate prestazioni, in uso reale, consumando non più di 45W complessivi ( CPU + GPU + NPU/AI/Deep Learning ).

Anche se fosse, spendi il doppio di un PC equivalente in prestazioni per poi risparmiare 40€ l'anno di corrente elettrica? ipotesi qualora si consumasse il doppio (90Wh) e che fosse acceso 10 ore al giorno per tutti i giorni dell'anno.
Per un PC in casa non si bada al consumo del processore, ma se vai a vedere neanche per l'intero PC. quello che contribuisce di più alla spesa elettrica annuale sono le lampadine e i grossi elettrodomestici. Un PC anche consumasse 1000Wh cmq sarebbe acceso poche ore al giorno, nell'arco delle 24h, e avrebbe nell'intero anno un contributo minimo. Di contro un PC "energivoro" ti fornisce prestazioni nettamente superiori.

Cappej
26-05-2021, 06:08
Partendo dal presupposto reale...
Quella configurazione hardware è più che sufficiente per il 99% degli user standard..
Il umero di porte.. 2 sole TB4... Pochissime, ma con un hub da 20 euro, e possibile avere tutte le porte che servono.. La TB4 è una porta di qualità permette anche un box con scheda video esterna
Quindi?
È un PC perfetto per casa e per user... Fine.
Zero professionisti, zero smanettoni. Lo prendi, lo usi e muore esattame te così com'è.
Per me è impensabile ma dato che apple già da tempo sta abbandonando il settore di nicchia per andare sulla massa... Va bene così.
Io sono tornato al PC per lavorare...
IMHO

oatmeal
26-05-2021, 07:24
Partendo dal presupposto reale...
Quella configurazione hardware è più che sufficiente per il 99% degli user standard..
Il umero di porte.. 2 sole TB4... Pochissime, ma con un hub da 20 euro, e possibile avere tutte le porte che servono.. La TB4 è una porta di qualità permette anche un box con scheda video esterna
Quindi?
È un PC perfetto per casa e per user... Fine.
Zero professionisti, zero smanettoni. Lo prendi, lo usi e muore esattame te così com'è.
Per me è impensabile ma dato che apple già da tempo sta abbandonando il settore di nicchia per andare sulla massa... Va bene così.
Io sono tornato al PC per lavorare...
IMHO

This. Certo a un prezzo ma non c'è nulla di cui meravigliarsi.
Per tutti gli altri usi e utenti...compreso gli ingegneri di hwupgrade che l'avrebbero costruito meglio, esiste altro come sempre.

Si spera che le versioni Pro siano ben altra cosa

Vash_85
26-05-2021, 07:44
Non amo e non ho mai avuto imac, usati qualche volta solo per sbaglio ...

Ho visto questo iMac domenica all'unieuro in esposizione :eek: esteticamente è veramente tanta roba! Sembra quasi un ipad attaccato ad un supporto, sottile da fare schifo senza bombature :sofico: hai solo un cavetto per l'alimentazione/lan dietro e basta, se penso al desktop che ho a casa mi viene male per i cavi che ci sono dietro :asd: :asd:

Sia chiaro, non saprei che farmene, al massimo per la dad/scuola del figlio e/o a mia moglie per fare lezione, però esteticamente lo trovo veramente stupendo, niente da dire :ave: però 1.5K € il modello "base" non sono pochi.

AlexSwitch
26-05-2021, 08:21
essendo basato pesantemente nulle npu è difficile dire che l'm1 è più veloce / e performante di un x86 se il pattern d'uso non permette l'utilizzo spinto dei vari asic integrati le performance sono comunque quelle di un processore a basso consumo. io eviterei gli assolutismi è una buona architettura, certamente bilanciata per l'uso medio che fanno gli utenti apple (sarà servita a qualcosa la telemetria ) ma da li a dire che improvvisamente x86 e amd64 siano architetture buone solo per il bidone della spazzatura ce ne passa :D :D :D

alla fine è un quesito ingegneristico e quindi l'unica risposta giusta è la risposta universale di ogni ingegnere che si rispetti: DIPENDE

Per prima cosa non ho assolutamente scritto che le architetture di AMD e Intel sono spazzatura ( nonostante l'enorme ritardo accumulato da Intel nei suoi processi produttivi ); ho semplicemente affermato che la prima incarnazione di Apple Silicon, M1, ad oggi è la migliore CPU ( non NPU ) per rapporto prestazioni/efficienza energetica.
A dimostrazione di ciò basta guardare i risultati dei benchmark di calcolo per core CPU, per quello che possono indicare, e fare i raffronti.
Ricordo che in M1 solamente la parte CPU consuma al massimo 15W ed è, come giustamente hai scritto, una soluzione per la fascia medio/bassa di Macintosh.

Evitiamo appunto gli assolutismi e leggiamo per bene le risposte!!

Pino90
26-05-2021, 08:22
Qualcuno ha notato che non ci sta manco un condensatore elettrolitico su quella board? È tantissima roba. :eek:

AlexSwitch
26-05-2021, 08:24
tute le apu amd o le cpu mobile intel le puo far stare entro quel tdp con prestazioni elevate

Con le stesse performance? A me non sembra....

AlexSwitch
26-05-2021, 08:38
Anche se fosse, spendi il doppio di un PC equivalente in prestazioni per poi risparmiare 40€ l'anno di corrente elettrica? ipotesi qualora si consumasse il doppio (90Wh) e che fosse acceso 10 ore al giorno per tutti i giorni dell'anno.
Per un PC in casa non si bada al consumo del processore, ma se vai a vedere neanche per l'intero PC. quello che contribuisce di più alla spesa elettrica annuale sono le lampadine e i grossi elettrodomestici. Un PC anche consumasse 1000Wh cmq sarebbe acceso poche ore al giorno, nell'arco delle 24h, e avrebbe nell'intero anno un contributo minimo. Di contro un PC "energivoro" ti fornisce prestazioni nettamente superiori.

Con me, sui desktop, sfondi una porta aperta... Ho sempre criticato Apple da quando ha applicato le sue fisime minimaliste ipersottili ai Mac desktop mainstream ( Mini e iMac ). Un desktop se ne deve stare buono su un tavolo per qualche anno alimentato da una presa elettrica... Design estremi come quello del nuovo iMac 24" ( ma anche quello della generazione precedente ) li trovo un mero e sterile esercizio di stile e design con troppi compromessi ( addirittura negli iMac da 21.5" dovettero usare HDD da 5400rpm al posto dei 7200 ).
Purtroppo questo è quanto propone Apple...

AlexSwitch
26-05-2021, 08:47
Partendo dal presupposto reale...
Quella configurazione hardware è più che sufficiente per il 99% degli user standard..
Il umero di porte.. 2 sole TB4... Pochissime, ma con un hub da 20 euro, e possibile avere tutte le porte che servono.. La TB4 è una porta di qualità permette anche un box con scheda video esterna
Quindi?
È un PC perfetto per casa e per user... Fine.
Zero professionisti, zero smanettoni. Lo prendi, lo usi e muore esattame te così com'è.
Per me è impensabile ma dato che apple già da tempo sta abbandonando il settore di nicchia per andare sulla massa... Va bene così.
Io sono tornato al PC per lavorare...
IMHO

Vero, MA:

- perchè non integrare anche delle USB-A che sono ancora molto diffuse? Sul Mini M1 ci sono assieme alle USB-C, M1 le gestisce direttamente dal SoC senza controller aggiuntivi. Dopo aver sborsato 1500 Euro di iMac spendere altri 20/30 Euro di hub esterno per meri motivi di marketing Apple è una presa per le mele.
Idem per quanto riguarda la porta Ethernet posta nel brick dell'alimentatore.

- M1 non supporta le eGPU!!

Vash_85
26-05-2021, 09:12
Qualcuno ha notato che non ci sta manco un condensatore elettrolitico su quella board? È tantissima roba. :eek:

Credo che siano tutti nel brick esterno

Pino90
26-05-2021, 09:29
Credo che siano tutti nel brick esterno

Sicuramente l'alimentatore ne avrà un bel po'. Mi stupisce assai la mancanza di condensatori elettrolitici sulla scheda madre che è effettivamente un pezzo di elettronica assai complesso. Evidentemente avranno usato solo condensatori a stato solido.

biffuz
26-05-2021, 09:50
Mi chiedo se tutti questi maghi del computer che bollano questa macchina come "buona giusta per la DAD" hanno visto i benchmark... o i video su youtube dove li spremono...
L'unica difetto che riconosco di questi M1 è come siano stati artificiosamente castrati con poca RAM e SSD saldati.

Se tutto quello che vi serve è un computer per la DAD, ci sono fior fiore di associazioni che regalano Core 2 Duo ripuliti. Così i 1500 € risparmiati li potete spendere per i cerchi in lega sportivi, che quelli sì che sono importanti e fanno la differenza!

Personaggio
26-05-2021, 16:43
Partendo dal presupposto reale...
Quella configurazione hardware è più che sufficiente per il 99% degli user standard..
Il umero di porte.. 2 sole TB4... Pochissime, ma con un hub da 20 euro, e possibile avere tutte le porte che servono.. La TB4 è una porta di qualità permette anche un box con scheda video esterna
Quindi?
È un PC perfetto per casa e per user... Fine.
Zero professionisti, zero smanettoni. Lo prendi, lo usi e muore esattame te così com'è.
Per me è impensabile ma dato che apple già da tempo sta abbandonando il settore di nicchia per andare sulla massa... Va bene così.
Io sono tornato al PC per lavorare...
IMHO

I miei genitori, pensionati, usano il PC per leggere le news, vedere qualche video su youtube, usare i social (mia madre) e per le pratiche con la pubblica amministrazione. Gli ho fatto prendere ad entrambi 2 mini PC grandi come un lettore DVD con processore ATOM e 4GB di RAM, pagati 150€ attaccati dietro al monitor. Ognuno ha il suo. Hanno HDMI, 4 USB 2, 2 USB 3.1, 1 USB-C 3 Chip wi fi e BT, porta ETH e slot cuffie+mic. I monitor che hanno sono 1440p da 24" con casse stereo integrate pagati 200€ l'uno. Tastiere e mouse in combo con una unica antennina USB. Bhe, per l'uso che fanno vanno una bomba, gli unici fili fissi sono le alimentazioni di PC e monitor e il cavo HDMI (di 10cm, comprato a posta). Certo non è lo stesso stile di design di questi mac, ma con la metà di questo mac ci ho preso 2 PC completi di monitor e periferiche dove a vista si vede appunto solo monitor con tastiera e mouse per fare le stesse cose del mac. Unica pecca di questi pc è l'unita di archiviazione. A stato solido ma sono per dire quelle delle pennette o delle SD,e il boot di W10 ci mette un minuto buono per avere il PC completamente operativo, tuttavia con 100€ in più si trovano anche con i3 e SSD da 256GB

Nui_Mg
26-05-2021, 17:05
L'unica difetto che riconosco di questi M1 è come siano stati artificiosamente castrati con poca RAM e SSD saldati.
Non pare essere l'unico difetto:

----------------------------
M1ssing Register Access Controls Leak EL0 State:

"M1RACLES (CVE-2021-30747) is a covert channel vulnerability in the Apple Silicon “M1” chip."
"The vulnerability is baked into Apple Silicon chips, and cannot be fixed without a new silicon revision."
https://m1racles.com/

Code/demo:
https://gist.github.com/marcan/52dd78985635bd75ca9b3b5b0ebe1e20
https://gist.github.com/marcan/99e788db33af66c92ab1811da78ab62f

Video:
https://www.youtube.com/watch?v=hLQKrEh6w7M
----------------------------

!fazz
26-05-2021, 17:27
Per prima cosa non ho assolutamente scritto che le architetture di AMD e Intel sono spazzatura ( nonostante l'enorme ritardo accumulato da Intel nei suoi processi produttivi ); ho semplicemente affermato che la prima incarnazione di Apple Silicon, M1, ad oggi è la migliore CPU ( non NPU ) per rapporto prestazioni/efficienza energetica.
A dimostrazione di ciò basta guardare i risultati dei benchmark di calcolo per core CPU, per quello che possono indicare, e fare i raffronti.
Ricordo che in M1 solamente la parte CPU consuma al massimo 15W ed è, come giustamente hai scritto, una soluzione per la fascia medio/bassa di Macintosh.

Evitiamo appunto gli assolutismi e leggiamo per bene le risposte!!

e come sempre ecco che chi esprime un opinione contraria viene attaccato ( e se leggi bene il mio discorso io ho sempre parlato di performance lasciando volutamente fuori il discorso efficienza dal discorso tranne per dire che ovviamente sarà disegnato sui pattern di utilizzo tipici al fine di avere un ottima efficienza)

io ho solo specificato che essendo un cpu non general purpose ma che basa le proprie prestazioni sull'utilizzo spinto di asic e npu le sue performance non sono lineari ma strettamente dipendenti dal pattern di utilizzo quindi un confronto con cpu più tradizionali sono difficili da fare visto che l'architettura è estremamaente potente in alcune operazioni ma non in altre (un pò come accade che ci sono certe cpu in palla al 100% nel decodificare un video e vanno a scatti mentre un set top box con una mcu da 2 soldi ci riesce senza problemi ciò non significa che un a7 come un i.mx6 sia una cpu più potente ed efficiente in assoluto di un celeron )

in certi bench pare che abbia prestazioni di processori che consumano 4 volte tanto, questo non significa che il processore abbia un efficienza del 400% in tutti i casi ma probabilmente è un discorso troppo complicato da fare

AlexSwitch
26-05-2021, 23:56
e come sempre ecco che chi esprime un opinione contraria viene attaccato ( e se leggi bene il mio discorso io ho sempre parlato di performance lasciando volutamente fuori il discorso efficienza dal discorso tranne per dire che ovviamente sarà disegnato sui pattern di utilizzo tipici al fine di avere un ottima efficienza)

io ho solo specificato che essendo un cpu non general purpose ma che basa le proprie prestazioni sull'utilizzo spinto di asic e npu le sue performance non sono lineari ma strettamente dipendenti dal pattern di utilizzo quindi un confronto con cpu più tradizionali sono difficili da fare visto che l'architettura è estremamaente potente in alcune operazioni ma non in altre (un pò come accade che ci sono certe cpu in palla al 100% nel decodificare un video e vanno a scatti mentre un set top box con una mcu da 2 soldi ci riesce senza problemi ciò non significa che un a7 come un i.mx6 sia una cpu più potente ed efficiente in assoluto di un celeron )

in certi bench pare che abbia prestazioni di processori che consumano 4 volte tanto, questo non significa che il processore abbia un efficienza del 400% in tutti i casi ma probabilmente è un discorso troppo complicato da fare

Per prima cosa cosa non ho attaccato... ho solo risposto al tuo post dove mi hai " messo in bocca " parole non mie riguardo alle architetture di AMD ed Intel.
Inoltre ribadisco il fatto che i core Firestorm della CPU di M1, quindi non gli acceleratori incorporati nel SoC, con tutti i benchmark di riferimento ( single thread ) vantano prestazioni similari, se non superiori in alcuni casi ( SPEC2006 e 2017 - Int+FP ), a CPU desktop come il Ryzen 9 5950X ( 105 W TDP ).
Qui l'analisi di Anandtech con tutti i risultati, i consumi e le comparazioni: https://www.anandtech.com/show/16252/mac-mini-apple-m1-tested .

Buona lettura.