Entra

View Full Version : IBM Ultrastar 36Z15


Redazione di Hardware Upg
02-08-2002, 09:19
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6941.html

Hard disk IBM serie Ultrastar 36Z15, interfaccia SCSI e 15.000 giri di rotazione. Scopri i risultati del test!

Click sul link per la notizia completa.

Ligos
02-08-2002, 09:24
Lo voglio cosi quando accendo il pc i vicini penseranno a un jet che sta volando a bassa quota:D

Stefano Nardi
02-08-2002, 09:32
Ma non esisteva gia' 10 anni fa la possibilita' di mettere in "park" la testina? Ricordo ai tempi del 286 una piccola utility da far partire prima di spegnere la macchina per questa operazione...

cinghjio
02-08-2002, 09:40
Hihihihihihi
Il park.... che figata, me lo ricordo ancora che ero al liceo e facevo un corso per programmatori di Database..... e avevamo dei fantastici 386 e programmi seri come lotus 123 e il DB3-4..... Bei tempi in cui si capiva realmente cio che faceva il PC :D

buzzbomb
02-08-2002, 09:46
c'è solo da sperare che siano un po' + affidabili degli ide!!!

sciams
02-08-2002, 10:02
Io pensavo che il Park ora fosse automatico nei moderni HDD Eide... che 'gnorante...
Cmq è un bel mostro!! 15.000 RPM
Sopra ci si potranno montare i dissipatori per gli ADM?!? ;)

sciams
02-08-2002, 10:03
scusate.. "AMD" non "ADM" .. of course...

Passy
02-08-2002, 10:05
Io dopo 2 DTLA da 30 Gb cotti di IBM non ne voglio piú sentire parlare... ciao

NiKo87
02-08-2002, 10:18
Di IBM a me se ne sono rotti 3, invece proprio ieri mi sono comprato il secondo Maxtor 40GB perke pista troppo :)

Mech
02-08-2002, 10:26
Ma scusate, nella tabella non è indicato il tempo di lavoro effettivo del disco prima della rottura (mtbf?).
Negli IBM credo sia di 100 ore...forse :D

Alessandro Bordin
02-08-2002, 10:41
Originariamente inviato da Mech
[B]Ma scusate, nella tabella non è indicato il tempo di lavoro effettivo del disco prima della rottura (mtbf?).
Negli IBM credo sia di 100 ore...forse :D

:rolleyes:

Aristocrat74
02-08-2002, 10:44
gia anche io ho bruciato 2 ibm dtla .......mai piu un ibm dentro al mio picci !!!
ibm....sinonimo di qualità.......LOL :D

MAGNO
02-08-2002, 10:52
posso sapere perche io ne ho avuti 2 ... un maxtor da 40 ... un seagate... ecc ecc sempre gelidi vcon un ventilatore piazzato dentro e no nho mai bruciato niente... ??? mali raffreddate sti dischi?

Hotmax
02-08-2002, 11:08
se uno deve pure preoccuparsi di raffreddare l'hdd in continuazione allora!!!!
dai....posso farlo io tu od altri appassionati di overclock e modding, ma gli altri che hanno il case chiuso senza ventole aggiuntive li escludi? hai detto una castronata, renditene conto...nemmeno io ho mai bruciato l'IBM

Fabio Cascio
02-08-2002, 11:45
C'è il mio maxtor D740 (EIDE 7200 rpm) che scalda come un fornetto, tengo il pc anche 24h su 24 accesso a scaricare da sei mesi circa e non ho avuto mai nessun problema.... quindi il problema non credo sia surriscaldamento...

zed red
02-08-2002, 11:51
Magno non ha affatto detto una castronata, gli ibm sono attualmente i dischi eide più performanti, ma anche quelli che riscaldano di più (soprattutto le nuove versioni) ed è praticamente obbligo raffreddarli, altrimenti il rischio di bruciarli è altissimo, soprattutto se si lascia il pc acceso per molte ore.

formatter
02-08-2002, 12:34
io invece ho letto che ibm sconsiglia un utlizzo che supera le 13h su 24h

devis
02-08-2002, 12:46
Qui si sta commentando un HD SCSI che è tutt'altra cosa rispetto agli IDE sia come affidabilità sia come prestazioni..

devis
02-08-2002, 12:48
Originariamente inviato da zed red
[B]Magno non ha affatto detto una castronata, gli ibm sono attualmente i dischi eide più performanti, ma anche quelli che riscaldano di più (soprattutto le nuove versioni) ed è praticamente obbligo raffreddarli, altrimenti il rischio di bruciarli è altissimo, soprattutto se si lascia il pc acceso per molte ore.


Il 120 GXP scalda molto meno del vecchio DTLA..

Venturer
02-08-2002, 12:51
Un HD IBM da 15000g/min????
Spero che l'affidabilità IBM sia migliorata dopo la disastrosa serie 75GXP! Dopo aver rotto un 75GXP e un 60GXP (durati rispettivamente 3 e 8 mesi) IBM BASTA!!!!!!!!!!!! Vogliono far credere che l'ultima serie 120GXP sia affidabile......ma se dichiarano 333ore mensili di utilizzo massimo! Mah....

devis
02-08-2002, 12:59
:rolleyes:

Tech4all
02-08-2002, 13:22
di dischi fissi IBM SCSI ne monto un fottio, e non se ne è mai rotto uno (almeno dopo un ragionevole periodo di utilizzo), e pure di IDE non me ne sono bruciati. Ma credo, ed è una mia considerazione, che tutti i dischi fissi IDE, dei più svariati produttori, siano diventati enormemente più fragili e delicati, questo a causa della spietata concorrenza che obbliga a produrre ormai a ridottissimi guadagni e sopratutto in fretta per accontentare la massiccia richiesta. E comunque l'affidabilità degli IBM è da discutere sugli IDE, non certo sugli SCSI. Hanno un MTBF cheè di 3 volte superiore ad un IDE.

buzzbomb
02-08-2002, 13:40
Non so se il mio è stato un caso....ma non ci credo.
ho cambiato i miei amati fireball 7.2 perchè troopo rumorosi e rimpiazzati con 3 IBM 20 gb 7.2 perchè decisamente + silenziosi..lo scherzo mi è costato 40 gb di dati persi...più 38 euro a disco per avere la sostituzione in garanzia dall'ibm..spese di trasporto a carico ..per ricevere in sostituzione dischi con lo stesso P/N e di pari capacità con una vita media di non + di 3 mesi...non sono particolarmente competitivi come prezzo , decisamente poco affidabili...tanto è vero che la produzione dei dischi ibm è passata a terzi..mai + mai + ...i quantum da 15k che monto su hp o compaq non hanno mai..mai..un problema.

Zak84
02-08-2002, 13:54
Io di hd IBM ne ho schiattati 2, un 15GB e 41GB. Il 15GB dalla sera alla mattina si è inspiegabilmente inchiodato e al 41GB si è spezzato il contatto dell'alimentazione. Mandato in garanzia, mi è arrivato in sostituzione un Maxtor di uguale capacità. Nonostante questi inconvenienti ho ridato fiducia a IBM e con 25€ di differenza sul Maxtor ho preso un IBM 61GB. A questo ci ho montanto un bel dissy da 25€ perchè scalda da matti, e adesso dopo 4-5 mesi va che una bellezza.


CIAUZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!

thecatman
02-08-2002, 15:16
sarà ma io coi miei 2 atlas 10k2 con ben 8mega di cache e 10000giri mi trovo da dio ormai da quasi 2 anni girano senza sosta.lo scsi costerà mooooolto di piu di un eide ma è una garanzia

clane
02-08-2002, 15:35
IBM = AFFIDABILITA' ???????
In un anno mi si sono rotti: 2 DTLA IDE e 2 DDYS ultrastar SCSI.Gli SCSI dovrebbero essere piu' affidabili,visto che la serie ultrastar ha 5 anni di garanzia contro i 3 della deskstar, ma nella mia esperienza non sembra essere cosi' !!
Inutile dire che tutti gli Hd montavano dei cooler,quindi il problema non e' nel surriscaldamento.
Il vecchio Quantum viking (7200 rpm) gira da 4 anni
il vecchio Atlas 10 k gira da 3 anni.

buzzbomb
02-08-2002, 15:54
bravo clane,
mi sono limitato a riportare , alcune,brutte esperienze con gli ibm senza citare tutti gli altri dischi , seegate , wd,quantum /maxtor ai quali non ho mai dovuto neanche pensare..cooled or not cooled.

Tasslehoff
02-08-2002, 15:58
Io sinceramente mi chiedo come si faccia a parlare dell'affidabilità dei dischi SCSI di IBM partendo dal presupposto che gli ultimi IDE sono stati penosi.

Io ho schivato la moria di dischi ide ibm comprando un Maxtor e sono stracontento dell'acquisto, però devo dire che ho lavorato con decine di dischi SCSI IBM e non ho mai avuto problemi, gli ultimi sono stati su un Netfinity 5100 (4), e su due xSeries 330 (4 in tutto), tutti scsi da 10k rpm.

Ovviamente vale sempre la solita regola per i dischi IBM SCSI, se non si rompono entro una settimana vanno avanti senza problemi per 10 anni. :)

eisice
02-08-2002, 16:42
mamma mia non metto piu il mouse su questo sito..
Siete troppo sfigati e la sfiga si attacca.........
io ho due ibm da 40 da un anno e uno da 60 e uno da 80
da 8 mesi che girano tutto il giorno mai successo niente...boh!!Non e che magari li smontate e li usate come un cd???ehehehhehe

devis
02-08-2002, 18:03
L'altro giorno si è rotto un mio Maxtor 40 GB iperafferddato:(

cdimauro
02-08-2002, 22:46
Originariamente inviato da eisice
[B]mamma mia non metto piu il mouse su questo sito..
Siete troppo sfigati e la sfiga si attacca.........
io ho due ibm da 40 da un anno e uno da 60 e uno da 80
da 8 mesi che girano tutto il giorno mai successo niente...boh!!Non e che magari li smontate e li usate come un cd???ehehehhehe

No, però ho perso 60Gb di dati che stavano su un hd IBM che aveva appena 2 mesi di vita... :(

Fino ad allora avevo preso sempre Maxtor prima, e poi Quantum. Per UNA VOLTA che decido di cambiare, mi sono rovinato. Adesso ho un Maxtor-Quantum da 80Gb che è acceso da fine maggio ininterrottamente... :)

Ligos
02-08-2002, 23:04
Io ho avuto in passato un dtla 30 gb e un 60 gxp 40 gb,mai successo niente,ora ho 2 maxtor d740l, andrebbero anche bene se non fosse per il sibilo che fanno quando girano e per il rumore tipo macinacaffè quando sono in letttura............

brivido
03-08-2002, 02:32
Io ho un Maxtor 7200rpm 40GB e alla faccia di un mio amico che sosteneva che i Maxtor facevano schifo non mi ha dato mai problemi ed è velocissimo... lui di IBM ne ha rotti 2 in 8 mesi, ora da un mese ha un Maxtor pure lui...

Venturer
03-08-2002, 10:21
Pensate quando non esisteva l'interfaccia diagnostica S.M.A.R.T!!!!! Uno spegneva il PC con l'HD che "sembrava" funzionare correttamente; lo riaccendeva e........IMPROVVISAMENTE addio dati e HD! Almeno ora ti avvisano prima di rompersi..... :)
Non so voi ma io, prima che l'IBM cedesse definitivamente, sono riuscito a salvare tutti i dati grazie alla segnalazione "FAILTURE IMMINENT" del programma SMART IBM! Quello se non altro funziona bene! :D

clane
03-08-2002, 14:31
A me l'IBM SMARTDEFENDER non ha segnalato niente, anzi mi diceva che il DDYS era in ottima salute...invece era gia' bello che morto!!!!

Venturer
04-08-2002, 12:05
Forse perchè la rottura del tuo HD è stata causata da un guasto all'elettronica e non alla meccanica! LO SMART monitorizza costantemente la meccanica dell'HD (regime dei giri del motore; condizioni dello statore; temperatura dei dischi; stato delle testine; ecc ecc.....); insomma quasi come il check elettronico dei motori delle auto moderne! Non è in grado di rievare se l'elettronica del disco si sta guastando magari per l'elevata temperatura.

kaioh
04-08-2002, 18:35
Originariamente inviato da Mech
[B]Ma scusate, nella tabella non è indicato il tempo di lavoro effettivo del disco prima della rottura (mtbf?).
Negli IBM credo sia di 100 ore...forse :D

Lo sai quanto è durato il mio primo Maxtor?

meno di 10 ore!!

Lo sa il secondo quanto è durato? 4 mesi!

Il terzo? 7 mesi!

Il quarto?
.
.
.
ho preso un IBMDTLA307030 (stando attendo dove è stato costruito) e ora gira da 2 anni 4 ore al giorno,con delle tirate di 50 ore consecutive.

W IBM,maledico la volta in cui mi sono fatto rifilare un maxtor per risparmiare 80K£.:mad:

cdimauro
05-08-2002, 06:19
Originariamente inviato da Venturer
[B]Pensate quando non esisteva l'interfaccia diagnostica S.M.A.R.T!!!!! Uno spegneva il PC con l'HD che "sembrava" funzionare correttamente; lo riaccendeva e........IMPROVVISAMENTE addio dati e HD! Almeno ora ti avvisano prima di rompersi..... :)
Non so voi ma io, prima che l'IBM cedesse definitivamente, sono riuscito a salvare tutti i dati grazie alla segnalazione "FAILTURE IMMINENT" del programma SMART IBM! Quello se non altro funziona bene! :D

Sarà, ma a me l'hd già dava dei segni di squilibrio (non riusciva a scrivere), ma nessuno "SMART" mi ha avvisato... Ho spento il computer. Dopo mezz'ora l'ho riacceso, e non era più possibile accedere all'hd, né il lettura né il scrittura. Morto. Defunto. Kaput! 60Gb di dati persi irrimediabilmente... :(

Sarà sicuramente partita l'elettronica, come hai già detto in un altro messaggio, ma comunque ho perso tutto... :'(

Gordon
05-08-2002, 06:27
2 IBM DTLA 307030 in RAID fotturi dopo 2 mesi
1 Quantum fottuto dopo 1 anno e qualkosa

3 Hd rotti nella mia vita
Possiedo MAXTOR e WESTERNDIGITAL da allora mai problemi

Probabilmente appena mi arriva fastweb prendero' un WD da 120gb o superiore

byz

Venturer
05-08-2002, 08:47
x cdmauro
Per far sì che lo smart ti avvisi devi abilitare la funzione di "LETTURA SMART" nel BIOS (molti ne sono sprovvisti; anche quelli nuovi nuovi) oppure tenere installata l'apposita utility del produttore! Altrimenti non vedi nessun avviso neanche se l'HD sta per esplodere! :D :D :D :D

cdimauro
05-08-2002, 10:36
Tu pensi che l'abbia fatto? ;) :) :| :( :'(

Venturer
05-08-2002, 13:50
Se lo hai fatto è IMPOSSIBILE che non ti abbia segnalato niente (a meno che appunto non fosse un guasto all'elettronica)! Comunque un HD non si rompe mai improvisamente; ci sono una serie di sintomi che ti "avvisano" molto prima (tipo errori CRC durante scrittura/lettura dati; blocchi OS durante trasferimento dati; ecc ecc...) della rottura, anche se l'HD "sembra" funzionare correttamente! :)
Sono molto comuni i guasti alla meccanica interna! L'elettronica non si rompe mai a meno che i componenti non si surriscaldino per lunghi periodi (molto difficile un danneggiamento irreveresibile per il calore; non stiamo parlando di una CPU) di funzionamento. Il calore è molto dannoso per la meccanica in quanto si usura + rapidamente!

cdimauro
05-08-2002, 21:07
Ti posso assicurare che è andata così, purtroppo... Sarà sicuramente saltata l'elettronica...

Comunque l'hd era acceso mediamente 12/13 ore al giorno, quindi è probabile che non abbia resistito allo stress... :(

Gordon
05-08-2002, 21:38
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Ti posso assicurare che è andata così, purtroppo... Sarà sicuramente saltata l'elettronica...

Comunque l'hd era acceso mediamente 12/13 ore al giorno, quindi è probabile che non abbia resistito allo stress... :(

il mio è accesso 24h su 24h da 9 mesi :D

byz

Venturer
06-08-2002, 13:27
24/24 per 9 MESI???? :eek:
E che modello è? Se è della serie 75GXP allora sei mooolto ma molto molto....FORTUNATO che funzioni ancora! :D
Se è un 75GXP fossi in te non lo stresserei + di tanto!

cdimauro
07-08-2002, 21:26
L'IBM oggi ha fatto un'altra vittima: ad un mio amico gli è appena morto l'hd... :(

Tasslehoff
08-08-2002, 08:53
Originariamente inviato da Gordon
[B]il mio è accesso 24h su 24h da 9 mesi :D
A questo punto però io fossi in te mi affiderei a uno scsi, a meno che i dati che vi si trovano non siano molto importanti per te.
Se mai ti si dovesse rompere non credo che tu abbia molto da recriminare a quel disco, visti i carichi di lavoro che gli tocca sopportare.
Per intenderci, anch'io uso degli ide per dei dati di lavoro straimportanti, però ogni sera faccio un backup incrementale e una volta la settimana un backup totale.
Non è pensabile spendere un'inezia e poi pretendere affidabilità e prestazioni :)

Gordon
08-08-2002, 20:18
Originariamente inviato da Tasslehoff
[B]
A questo punto però io fossi in te mi affiderei a uno scsi, a meno che i dati che vi si trovano non siano molto importanti per te.
Se mai ti si dovesse rompere non credo che tu abbia molto da recriminare a quel disco, visti i carichi di lavoro che gli tocca sopportare.
Per intenderci, anch'io uso degli ide per dei dati di lavoro straimportanti, però ogni sera faccio un backup incrementale e una volta la settimana un backup totale.
Non è pensabile spendere un'inezia e poi pretendere affidabilità e prestazioni :)

Accanto c'e' un WD da 2 anni e mezzo, ankesso accesso 24h su 24h

sicuramente c'e' + affidabilità verso un prodotto scsi ke potrei tenere accesso veramente per 5 anni senza mai spengerlo..

pero' non credo ke gli eide di oggi, durino poki
escludendo, difetti di progettazione (DTLA 307030) o difetti di fabbrica

tutto si puo' rompere, anke uno SCSI

byz

Ligos
08-08-2002, 22:35
Ma da quanto ne so il problema degli hd che restano accesi 24 h su 24 non è il fatto che si possono rompere mentre girano, quanto piuttosto che una volta spenti non hanno poi più lo spunto per ripartire. ( ho detto una cavolata)?

cdimauro
09-08-2002, 06:50
Che io ricordi, non mi pare che sia questo il problema degli hard disk.

Comunque, è passato parecchio tempo da quando li ho studiati, e magari ricordo male... :P

Melindo
13-08-2002, 18:27
Raga, ho di recente cambiato pc e come hd ho preso un maxtor 40Gb. Dopo qualche giorno continuo (a case aperto) di utilizzo ho notato che l'hd bruciava parecchio in standbye(con speedfan 4.05 mi segnava 49°). Guardando le specifiche tecniche nel sito maxtor ho notato che danno come temperatura max di esercizio 55°.... Allora gli ho montato una ventola 6x6 per cpu proprio sotto l'hd e la temperatura è scesa in standbye a 33/34° e sotto sforzo non supera i 38° con evidenti miglioramenti in prestazioni e stabilità (per intenderci si sono abbassati i tempi di attesa)....
Con questo voglio solo far capire che, come qualcuno ah gia detto, gli hd eide moderni se non raffreddati adeguatamente avranno vita breve...vedi ibm......

cdimauro
13-08-2002, 22:46
Sarà, ma con i Quantum, anche a temperature da far bruciare i pollici, non ho mai avuto nessuno problema... E ho lavorato mediamente 12 ore al giorno...

Red Dragon
22-08-2002, 21:52
ma la temperatura di un hard disk a quanto deve stare per non correre il rischio di bruciarlo ?????

io ho un ibm 307030 e non va mai oltre i 40 gradi

cdimauro
23-08-2002, 18:21
A quanto pare dipende tutto dal tipo di hd...