PDA

View Full Version : Apple contro Epic: arriva la deposizione di Cook su privacy e proprietà intellettuale. Sentenza forse entro metà agosto


Redazione di Hardware Upg
24-05-2021, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-contro-epic-arriva-la-deposizione-di-cook-su-privacy-e-proprieta-intellettuale-sentenza-forse-entro-meta-agosto_97981.html

Il CEO di Apple ha rilasciato le proprie dichiarazioni: privacy e ritorno sulla proprietà intellettuale le linee di difesa. Ora si attende la sentenza, che richiederà diverse settimane di lavoro

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
24-05-2021, 16:36
Perche' solo Apple mantiene gli sviluppatori, mica Google e Microsoft fanno lo stesso permettendo pero' gli store terzi... Come linea difensiva secondo me e' estremamente debole e, diciamocela tutta, anche un po' arrogante...

Piedone1113
24-05-2021, 17:14
Perche' solo Apple mantiene gli sviluppatori, mica Google e Microsoft fanno lo stesso permettendo pero' gli store terzi... Come linea difensiva secondo me e' estremamente debole e, diciamocela tutta, anche un po' arrogante...

Intel col suo compilatore è stata sanzionata, vorrei proprio vedere come apple riuscirà a schivare la tegola ( chi si ricorda ?)

AlexSwitch
24-05-2021, 17:30
Diciamo che Hwupgrade è stata " tenera " con Tim " avidità " Cook...

In realtà le obiezioni del giudice Gonzalez-Rogers alle risposte del CEO di Apple sono state abbastanza incisive:
" Ha detto ( a Tim Cook ) che volete offrire agli utenti il controllo, allora qual è il problema nel permettere agli utenti di avere opzioni più economiche per i contenuti? ".
Cook ha risposto che per " controllo " Apple intende quello sui dati, precisando che gli utenti possono scegliere tra iOS e Android ( un bello slalom per dribblare certi pruriti ).
La Giudice, capita l'antifona, ha ribadito chiedendo a Cook quali siano gli ostacoli per Apple nel permettere di comprare moneta elettronica attraverso un link ad un sito esterno, piuttosto che " in app ".
Cook, messo con le spalle al muro ( alla faccia del suo allenamento all'interrogatorio ), ha risposto con le parole riportate nella notizia, ovvero l'impossibilità di monetizzare il più possibile!
Una volta scoperte le carte la Giudice ha cominciato a mettere in difficoltà Cook facendo obiezioni sul fatto che diverse App distribuite gratuitamente come quella bancaria ( citata in aula dalla Giudice ) di Wells Fargo Apple non chiede commissioni agli sviluppatori.
Cook in tutta risposta ha tirato fuori l'alto numero di utenti che le App di gioco hanno, generando un elevata quantità di traffico sui suoi server ( siamo passati dal controllo delle app e dei dati al traffico ).
Il commento della giudice alla risposta di Cook è stato sferzante affermando che sono gli sviluppatori con i loro giochi a fidelizzare gli utenti dopo la prima transizione.
Inoltre a termine della testimonianza la Giudice Gonzalez ha affermato che non crede assolutamente che Apple abbia abbassato le commissioni per i piccoli sviluppatori a causa del Covid, ma bensì per meglio figurare nelle cause in corso, rinfacciandogli il cambio di policy di Google per migliorare la concorrenza; le testuali parole sono state : " voi ( Apple ) non l’avete fatto a causa della concorrenza ".
Aggiungendo poi che " Non mi sembra che avete concorrenti o abbiate incentivi per lavorare con gli sviluppatori ", evidenziando il fatto che Apple non mossa dalla concorrenza per migliorare i rapporti economici con gli sviluppatori di determinate App, dicendosi sorpresa che Apple non conduca dei sondaggi per capire quanto siano soddisfatti gli sviluppatori.

Insomma all'avido Cook gli sono fischiate abbastanza le orecchie, rimediando un magra figura con il pubblico.

ningen
24-05-2021, 17:33
Questi di Apple si sentono i padroni del mondo e peggio sia loro che buona parte dei suoi utenti pensa seriamente che quello che propone sia sempre perfetto e migliore rispetto a tutto il resto ed alle possibili alternative.

harlock10
24-05-2021, 17:40
Tim sarà pure avido ma io non vedo molte multinazionali fare beneficenza e regalare prodotti.
È il capitalismo baby.

Piedone1113
24-05-2021, 17:45
Aggiungendo poi che " Non mi sembra che avete concorrenti o abbiate incentivi per lavorare con gli sviluppatori ", evidenziando il fatto che Apple non mossa dalla concorrenza per migliorare i rapporti economici con gli sviluppatori di determinate App,

Tim sarà pure avido ma io non vedo molte multinazionali fare beneficenza e regalare prodotti.
È il capitalismo baby.

Quello sopra per il giudice può sembrare monopolio con abuso di posizione dominante ( nessun distributore concorrente: nessuna scelta per lo sviluppatore)

AlexSwitch
24-05-2021, 17:50
Tim sarà pure avido ma io non vedo molte multinazionali fare beneficenza e regalare prodotti.
È il capitalismo baby.

Tim è molto più avido di altri e della concorrenza... non ha proprio ritegno!!
E il capitalismo ha delle regole sancite per legge, come quella per la concorrenza e di non ostacolarla con pratiche scorrette.

The_misterious
24-05-2021, 18:38
stavo pensando ad una cosa, mettiamo caso che Apple venga obbligata ad aprire iOs a store alternativi.
Chi si dovrà occupare di coprire i bug e le falle che inevitabilmente verranno fuori da app che non seguiranno le linee guida?
Siamo sicuri che effetivamente l'ecosistema migliorerà e così anche la qualità dei prodotti/servizi forniti all'utente?
O rischieremo di fare solo più casino?

Mah...io sono molto dubbioso

Piedone1113
24-05-2021, 18:53
stavo pensando ad una cosa, mettiamo caso che Apple venga obbligata ad aprire iOs a store alternativi.
Chi si dovrà occupare di coprire i bug e le falle che inevitabilmente verranno fuori da app che non seguiranno le linee guida?
Siamo sicuri che effetivamente l'ecosistema migliorerà e così anche la qualità dei prodotti/servizi forniti all'utente?
O rischieremo di fare solo più casino?

Mah...io sono molto dubbioso

Casa ti fa pensare che la stessa app su uno store alternativo abbia bug e problemi di sicurezza, mentre su app store ne sia esente?
Non dimentichiamo che alla rete di verifica di apple sono sfuggiti diversi software malevoli poi rimossi, quindi nessuno è immune da errori di valutazione, ma difficilmente credo che se un app abbia un bug che ne inficia in alcuni casi l'uso sia apple a porre rimedio.

DrSto|to
24-05-2021, 19:24
Una volta scoperte le carte la Giudice ha cominciato a mettere in difficoltà Cook facendo obiezioni sul fatto che diverse App distribuite gratuitamente come quella bancaria ( citata in aula dalla Giudice ) di Wells Fargo Apple non chiede commissioni agli sviluppatori.


Dimostra il fatto che sanno benissimo che con le app di utilità vera non possono permettersi di fare i ladri, pena essere mandati a quel paese in tempo zero dagli utenti.

Sembra che butti male per Apple e per gli imbecilli che a gran voce asseriscono che non poter scegliere sia una scelta, per di più la migliore.

Ago72
24-05-2021, 19:34
Gli haters di Apple mi fanno tanta tenerezza... Il Giudice fa il giudice e cerca di capire quale sono le motiviazioni dietro... Ha messo in difficoltà Apple, come ha messo in difficoltà Epic. In poche parole fa il suo mestiere... però mi raccomando continuate a tifare

DrSto|to
24-05-2021, 19:50
Gli haters di Apple mi fanno tanta tenerezza... Il Giudice fa il giudice e cerca di capire quale sono le motiviazioni dietro... Ha messo in difficoltà Apple, come ha messo in difficoltà Epic. In poche parole fa il suo mestiere... però mi raccomando continuate a tifare
Invece a me i supporter Apple fanno pena e anche un po' schifo sia intellettualmente che moralmente. Massa di decerebrati senza identità che pagano per esserlo ancora di più.
I prodotti Apple mi piacerebbero pure se non fossero prigioni succhia soldi.

Comunque esatto, la giudice sta facendo il suo lavoro, almeno una cosa l'hai capita.

fikkuz
24-05-2021, 20:07
Sinceramente non capisco tutto questo scandalo nei confronti di Apple.
Cercate di essere obbiettivi e lasciare l'antipatia da una parte.
Epic , che di certo non sono dei barboni e per quella cacata di fornite fanno miliardi, semplicemente contravviene a una regola facile facile da capire a prova di cerebroleso:
la tua app ci deve dare il 25%....punto,non ci sono cazzi,non puoi sfruttare la piattaforma mondiale di Apple per poi chiedere soldi conto terzi in barba a Apple.
Morale , se violi questa regola ti togli dal cazzo,semplice.
Epic ha fatto male i suoi calcoli,magari essendo un app che cmqe ingrassava di brutto le casse di Apple ,avranno pensato che avrebbero chiuso un occhio,un trattamento tra big del settore e invece se l'è presa interposto.....e sicuramente pagherà, o si metteranno d’accordo.
Cioè è come se io sfruttassi la piattaforma di ebay che mi da una visibilità enorme per vendere le mie cose e poi facessi dei magheggi sottobanco per non pagare le commissioni (esagerate) di ebay,chiudendo inserzioni per poi mettermi d’accordo con l'acquirente e poi mi girassero le balle perchè ebay se ne accorge e mi banna l'account.
Le regole valgono per tutti,anche Epic (ed Apple)

fikkuz
24-05-2021, 20:10
Invece a me i supporter Apple fanno pena e anche un po' schifo sia intellettualmente che moralmente. Massa di decerebrati senza identità che pagano per esserlo ancora di più.
I prodotti Apple mi piacerebbero pure se non fossero prigioni succhia soldi.

Comunque esatto, la giudice sta facendo il suo lavoro, almeno una cosa l'hai capita.

Non sono un supporter,ed essere un cliente Apple non fa di me uno a cui far pena o decerebrato come asserisci tu....trovo totalmente priva di oggettività e offensive le tue affermazioni
Intanto ti ho segnalato,inutile discutere con certi soggetti....

Ago72
24-05-2021, 20:13
Invece a me i supporter Apple fanno pena e anche un po' schifo sia intellettualmente che moralmente. Massa di decerebrati senza identità che pagano per esserlo ancora di più.
I prodotti Apple mi piacerebbero pure se non fossero prigioni succhia soldi.

Comunque esatto, la giudice sta facendo il suo lavoro, almeno una cosa l'hai capita.

Una fine analisi intellettuale pregna di concetti... :D

TorettoMilano
24-05-2021, 20:22
feci notare, ed è successivamente saltato fuori pure dall'udienza, che si possono sfruttare le app dell'app store senza pagare commissioni ad apple e allo stesso tempo averne tutti i benefici.
quindi i clienti epic possono ricaricare l'account di fortnite da sempre pagando zero a apple.
ma ovviamente apple è cattiva perchè deve far comparire questa possibilità direttamente nell'app scaricata dall'appstore eh.
ah uso da anni spotify premium anche su carplay pagando 0 di commissioni a apple

Ago72
24-05-2021, 20:42
feci notare, ed è successivamente saltato fuori pure dall'udienza, che si possono sfruttare le app dell'app store senza pagare commissioni ad apple e allo stesso tempo averne tutti i benefici.
quindi i clienti epic possono ricaricare l'account di fortnite da sempre pagando zero a apple.

Ovviamente il giudice lo ha chiesto:

Il giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha chiesto così al CEO di Epic per quale motivo la soluzione di acquistare e proporre V-Bucks sul sito di Epic, acquistandoli senza commissione, non andava bene ad Epic, e Tim Sweeney ha spiegato che quando una persona è nel negozio oggetti di Fortnite, e desidera acquistare una skin, il dover andare sul sito, finalizzare l’acquisto e tornare in gioco potrebbe far perdere la voglia di acquisto. Secondo Epic non è una soluzione conveniente.

"Perché non sarebbe così conveniente che qualcuno non possa fare quello che chiamerei, come genitore, un acquisto d'impulso?" ha chiesto quindi il giudice.

"Non è forse un modo responsabile di trattare la cosa con una base di clienti così giovani? Se le persone possono comprare V-Bucks ovunque, e poi usarle sull’iPad o sull’iPhone giocando a Fortnite, cosa cambia?”

Per poi chiudere con un l’affondo finale. “Quello che voi state davvero chiedendo quindi è la capacità di poter spingere i ragazzi a fare acquisti d’impulso?”.

Una domanda alla quale il CEO di Epic ha risposto candidamente di si.

(fonte (www.dday.it/redazione/39386/processo-apple-epic-il-giudice-state-chiedendo-modifiche-che-facilitano-lacquisto-compulsivo-risposta-si))

Piedone1113
24-05-2021, 20:48
feci notare, ed è successivamente saltato fuori pure dall'udienza, che si possono sfruttare le app dell'app store senza pagare commissioni ad apple e allo stesso tempo averne tutti i benefici.
quindi i clienti epic possono ricaricare l'account di fortnite da sempre pagando zero a apple.
ma ovviamente apple è cattiva perchè deve far comparire questa possibilità direttamente nell'app scaricata dall'appstore eh.
ah uso da anni spotify premium anche su carplay pagando 0 di commissioni a apple

Anche il giudice ha ribadito che Apple agisce in regime di monopolio, inutile girarci in tondo: Apple ed Epic dovranno piegarsi al giudice, ma la possibilità di scelta per l'utente è sempre e comunque un vantaggio. Se poi tu ed altri cento siete felici se altri scelgono per voi, magari c'è quella minoranza che preferirebbe poter scegliere.

harlock10
25-05-2021, 07:14
Invece a me i supporter Apple fanno pena e anche un po' schifo sia intellettualmente che moralmente. Massa di decerebrati senza identità che pagano per esserlo ancora di più.
I prodotti Apple mi piacerebbero pure se non fossero prigioni succhia soldi.

Comunque esatto, la giudice sta facendo il suo lavoro, almeno una cosa l'hai capita.

Magari evitare di insultare il prossimo perché preferisce una marca rispetto ad una diversa sarebbe una buona idea.
Cresci un po.

TorettoMilano
25-05-2021, 07:42
Anche il giudice ha ribadito che Apple agisce in regime di monopolio, inutile girarci in tondo: Apple ed Epic dovranno piegarsi al giudice, ma la possibilità di scelta per l'utente è sempre e comunque un vantaggio. Se poi tu ed altri cento siete felici se altri scelgono per voi, magari c'è quella minoranza che preferirebbe poter scegliere.

non entro nel discorso legale, non ne sono competente. dico solo che domani apple potrebbe ricevere 0% di commissioni se l'utenza facesse gli acquisti delle app tramite browser risparmiando anche.
poi voi continuate a pretendere store terzi (cosa non apprezzata dalla maggior parte dell'utenza apple). praticamente volete imporre qualcosa di non voluto all'utenza di un prodotto che a voi non interessa. tafazzi rulez

Pino90
25-05-2021, 08:26
Personalmente la cosa che trovo piu' assurda in tutto questo, non sono tanto la possibilita' di utilizzare store terzi, ma il fatto che sono praticamente obbligati ad utilizzare lo store apple anche per acquisto di sottoscrizioni e in-app purchase, c'e' la possibilita' di utilizzare il browser, ma comunque e' un alternativa non proprio immediata, ora non mi ricordo precisamente i limiti assurdi che impone apple, magari qualcuno che si ricorda a volo, ci puo' illuminare

Se non ricordo male la possibilità di usare il sito non deve essere menzionata nella app e non ci devono essere link. Ma potrei sbagliare!

AlexSwitch
25-05-2021, 08:33
Anche il giudice ha ribadito che Apple agisce in regime di monopolio, inutile girarci in tondo: Apple ed Epic dovranno piegarsi al giudice, ma la possibilità di scelta per l'utente è sempre e comunque un vantaggio. Se poi tu ed altri cento siete felici se altri scelgono per voi, magari c'è quella minoranza che preferirebbe poter scegliere.

Credo proprio che la sentenza farà giurisprudenza in questo campo e in altri per quanto riguarda i meccanismi di acquisto di skin e accessori per giochi/applicazioni...
Nelle testimonianze degli attori in causa è emersa, da parte della Giudice dopo averle ascoltate e vagliate, la volontà di mantenere valido il principio di concorrenza leale tra gli sviluppatori ( di fatto Apple discrimina tra le varie tipologie di App per applicare le sue commissioni, così come è emerso che ha concesso privilegi di sconto ad alcune come Amazon ).
E' stata altresì evidenziata la necessità di dare maggior dignità ( anche economica ) agli sviluppatori delle App visto che alla fine sono loro a fidelizzare il cliente e ad attrarne di nuovi con la bontà e l'utilità del loro lavoro. Si può essere nell'ecosistema/piattaforma più bello del mondo per tutti, ma se una App è fatta senza criterio e/o un gioco non attira, gli utenti la scaricheranno.
Infine si vuole tutelare il diritto di scelta dell'utente ( i soldi sono suoi, così come il terminale indipendentemente dalla piattaforma ) in base alle sue responsabilità.

Pino90
25-05-2021, 08:39
Credo proprio che la sentenza farà giurisprudenza in questo campo e in altri per quanto riguarda i meccanismi di acquisto di skin e accessori per giochi/applicazioni...
Nelle testimonianze degli attori in causa è emersa, da parte della Giudice dopo averle ascoltate e vagliate, la volontà di mantenere valido il principio di concorrenza leale tra gli sviluppatori ( di fatto Apple discrimina tra le varie tipologie di App per applicare le sue commissioni, così come è emerso che ha concesso privilegi di sconto ad alcune come Amazon ).
E' stata altresì evidenziata la necessità di dare maggior dignità ( anche economica ) agli sviluppatori delle App visto che alla fine sono loro a fidelizzare il cliente e ad attrarne di nuovi con la bontà e l'utilità del loro lavoro. Si può essere nell'ecosistema/piattaforma più bello del mondo per tutti, ma se una App è fatta senza criterio e/o un gioco non attira, gli utenti la scaricheranno.
Infine si vuole tutelare il diritto di scelta dell'utente ( i soldi sono suoi, così come il terminale indipendentemente dalla piattaforma ) in base alle sue responsabilità.

Il problema secondo me è più ampio ancora: non solo quanto dici tu, ma il fatto che in alcuni settori come musica e video Apple è in diretta concorrenza con gli sviluppatori (Amazon, Spotify...). Che succede se domani Apple tira fuori un gioco tipo Fortnite ma senza commissioni? Insomma, il problema della concorrenza è molto molto ampio secondo me.

DrSto|to
25-05-2021, 09:18
Magari evitare di insultare il prossimo perché preferisce una marca rispetto ad una diversa sarebbe una buona idea.
Cresci un po.
Io non sto insultando chi preferisce una marca rispetto ad un'altra, ma chi sostiene un sistema come quello imposto dallo store di Apple ai suoi utenti e agli sviluppatori, che per quanto rientri nei termini di legge è del tutto analogo a quello di una mafia che chiede il pizzo e ha il monopolio sulla vendita di droghe.
"Eh, ma è il suo territorio! Se non ti sta bene togliti dalle scatole!"

Impara a leggere.

Ago72
25-05-2021, 09:40
Io non sto insultando chi preferisce una marca rispetto ad un'altra, ma chi sostiene un sistema come quello imposto dallo store di Apple ai suoi utenti e agli sviluppatori, che per quanto rientri nei termini di legge è del tutto analogo a quello di una mafia che chiede il pizzo e ha il monopolio sulla vendita di droghe.
"Eh, ma è il suo territorio! Se non ti sta bene togliti dalle scatole!"

Impara a leggere.

Tu sei maleducato e offensivo, e se HWupgrade non ti sanziona entro oggi, Io abbandonerò questo forum. So per certo che nessuno sentirà la mia mancanza, ma la mia dignità sarà salva, in quanto non condividerò più lo spazio con una persona come te, volgare, offensiva e gretta.

PS
Io so leggere, ma tu non sai scrivere!

TorettoMilano
25-05-2021, 09:49
Tu sei maleducato e offensivo, e se HWupgrade non ti sanziona entro oggi, Io abbandonerò questo forum. So per certo che nessuno sentirà la mia mancanza, ma la mia dignità sarà salva, in quanto non condividerò più lo spazio con una persona come te, volgare, offensiva e gretta.

PS
Io so leggere, ma tu non sai scrivere!

non ne vale la pena cancellarsi per gli hater ma continua a prenderla sul ridere come hai fatto nel commento prima :D

Ago72
25-05-2021, 10:16
non ne vale la pena cancellarsi per gli hater ma continua a prenderla sul ridere come hai fatto nel commento prima :D

Io posso tollerare gli haters che piegano i fatti e le leggi e i fatti alla loro causa, incosapevolmente, a volte capita a tutti di farlo (le persone normali si ravvedono, gli haters no). Ma questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, non si può ogni volta discutere in un ambiente dove c'è sempre il maleducato di turno che inquina la discussione con insulti.
Giustificando, con una dialettica a dir poco ridicola, la sua posizione.

Piedone1113
25-05-2021, 10:19
non entro nel discorso legale, non ne sono competente. dico solo che domani apple potrebbe ricevere 0% di commissioni se l'utenza facesse gli acquisti delle app tramite browser risparmiando anche.
poi voi continuate a pretendere store terzi (cosa non apprezzata dalla maggior parte dell'utenza apple). praticamente volete imporre qualcosa di non voluto all'utenza di un prodotto che a voi non interessa. tafazzi rulez

Mettiamo da parte il discorso legale:
Tu preferisci lo store apple per la sua sicurezza nonostante le sue limitazioni e costi:
In caso di store alternativo nessuno te lo vieta, e non regge nemmeno la scusa della sicurezza dato che il tuo ecosistema rimarrebbe invariato ed avrebbe le stesse cose di oggi.
Un'altro utente vorrebbe acquistare in uno store alternativo per avere la possibilità di passare da ios a android e viceversa senza acquistare 2 volte le stesse app infischiandonese della presunta maggior sicurezza, prendendosi i rischi del caso e risparmiando senza nemmeno essere vincolato ad un ecosistema.
A chi preferisce apple non cambia nulla.
Allo sviluppatore si da la possibilità di marginalizzare di più e/o di scrivere app che apple non pubblicherebbe ( un fantasy sexi?).
All'utente si da la possibilità di maggiore scelta.
Insomma per una tipologia di utenza non cambierebbe nulla, eppure nonostante tutto si oppone alla possibilità di scelta degli altri utenti fossilizzandosi sulla stereotipizzazione inculcata da apple.

TorettoMilano
25-05-2021, 10:34
Io posso tollerare gli haters che piegano i fatti e le leggi e i fatti alla loro causa, incosapevolmente, a volte capita a tutti di farlo (le persone normali si ravvedono, gli haters no). Ma questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, non si può ogni volta discutere in un ambiente dove c'è sempre il maleducato di turno che inquina la discussione con insulti.
Giustificando, con una dialettica a dir poco ridicola, la sua posizione.

stai facendo il loro/suo gioco. sorridi :D

Mettiamo da parte il discorso legale:
Tu preferisci lo store apple per la sua sicurezza nonostante le sue limitazioni e costi:
In caso di store alternativo nessuno te lo vieta, e non regge nemmeno la scusa della sicurezza dato che il tuo ecosistema rimarrebbe invariato ed avrebbe le stesse cose di oggi.
Un'altro utente vorrebbe acquistare in uno store alternativo per avere la possibilità di passare da ios a android e viceversa senza acquistare 2 volte le stesse app infischiandonese della presunta maggior sicurezza, prendendosi i rischi del caso e risparmiando senza nemmeno essere vincolato ad un ecosistema.
A chi preferisce apple non cambia nulla.
Allo sviluppatore si da la possibilità di marginalizzare di più e/o di scrivere app che apple non pubblicherebbe ( un fantasy sexi?).
All'utente si da la possibilità di maggiore scelta.
Insomma per una tipologia di utenza non cambierebbe nulla, eppure nonostante tutto si oppone alla possibilità di scelta degli altri utenti fossilizzandosi sulla stereotipizzazione inculcata da apple.

mi sono perso sul discorso "passaggio iphone a android". i vari spotify, netflix, fortnite puoi usare sul dispositivo che vuoi senza pagare più volte. poi tutta sta gente che fa cambi da iphone a android e viceversa non ne vedo e non ho mai percepito dagli altri il "dover comprare un app due volte" come un effettivo problema.
per quanto riguarda il puritanesimo apple (prostitute di gta a parte :D) sono sicuramente favorevole a una maggiore apertura ma se fossero davvero fondamentali per me i giochini osè userei un cell di backup. non vorrei il mio iphone diventi tutto appiccicoso :D

Piedone1113
25-05-2021, 10:43
poi tutta sta gente che fa cambi da iphone a android e viceversa non ne vedo e non ho mai percepito dagli altri il "dover comprare un app due volte" come un effettivo problema.


Rimarco: sei fossilizzato sulle tue posizioni al punto tale che ti sembra improbabile che altri utenti potrebbero avere necessità o gusti diversi dai tuoi.

Il figlio di un mio amico gli ha lanciato l'iphone 10 dal terrazzo sul lastricato:
Lui non volendo più acquistare un iphone per il prezzo esagerato ( sue parole ma da almeno 3 iphone di fila) è passato ad android e riacquistato alcune app per lui importanti.
Sarà un caso isolato?
Una percentuale bassa?
Va forse discriminato perchè agisce fuori dagli schemi tipici imposta da apple?

TorettoMilano
25-05-2021, 10:48
Rimarco: sei fossilizzato sulle tue posizioni al punto tale che ti sembra improbabile che altri utenti potrebbero avere necessità o gusti diversi dai tuoi.

Il figlio di un mio amico gli ha lanciato l'iphone 10 dal terrazzo sul lastricato:
Lui non volendo più acquistare un iphone per il prezzo esagerato ( sue parole ma da almeno 3 iphone di fila) è passato ad android e riacquistato alcune app per lui importanti.
Sarà un caso isolato?
Una percentuale bassa?
Va forse discriminato perchè agisce fuori dagli schemi tipici imposta da apple?

ma stai dicendo cose sensatissime ma cerchiamo di semplificare il tutto.
apple ti permette di utilizzare l'app "crossplatform"? si.
allora che colpa ha apple se la mia fighissima app da 100 euro non posso usarla su android? che gli sviluppatori la rendano "crossplatform"

Piedone1113
25-05-2021, 10:58
ma stai dicendo cose sensatissime ma cerchiamo di semplificare il tutto.
apple ti permette di utilizzare l'app "crossplatform"? si.
allora che colpa ha apple se la mia fighissima app da 100 euro non posso usarla su android? che gli sviluppatori la rendano "crossplatform"

E perchè mai uno store esterno dovrebbe distribuirla gratuitamente dopo che il 30% è andato ad un'altro store?

TorettoMilano
25-05-2021, 11:00
E perchè mai uno store esterno dovrebbe distribuirla gratuitamente dopo che il 30% è andato ad un'altro store?

già succede/succedeva con spotify, netflix, fortnite per dire tre app a caso

Piedone1113
25-05-2021, 11:19
già succede/succedeva con spotify, netflix, fortnite per dire tre app a caso

Spotify e netflix se non sbaglio sono abbonamenti, cosa c'entrano con l'acquisto di un APP?

TorettoMilano
25-05-2021, 11:28
Spotify e netflix se non sbaglio sono abbonamenti, cosa c'entrano con l'acquisto di un APP?

domani creo un gioco in cui il tutorial è gratis e poi per averlo completo devo pagare non mi risulta ci siano vincoli per avere il gioco sbloccato su tutte le piattaforme

Piedone1113
25-05-2021, 11:45
domani creo un gioco in cui il tutorial è gratis e poi per averlo completo devo pagare non mi risulta ci siano vincoli per avere il gioco sbloccato su tutte le piattaforme

Ma lo devi anche far inserire in Apple store e negli store Android.

!fazz
25-05-2021, 11:59
Ma lo devi anche far inserire in Apple store e negli store Android.
nessuno ti impedisce di inserire il gioco a 0€ nei vari store a patto che rispetti le regole che hai accetto al momento dell'iscrizione

domani creo un gioco in cui il tutorial è gratis e poi per averlo completo devo pagare non mi risulta ci siano vincoli per avere il gioco sbloccato su tutte le piattaforme

o più semplicemente ci sono parecchie applicazioni a 0€ sugli store che funzionano in shareware e che si sbloccano a seguito di login su un account premium e in questo caso si ottiene un'applicazione cross platform e la possibilità di evitare i balzelli degli store se si accetta la scomodità di non utilizzare il servizio "in app purchase" che tutti gli store presentano.

ragionando a mente fredda è chiaro che Epic non ha il minimo impedimento ne deve fare un grosso sforzo per permettere gli acquisti cross platform (avendo già il sistema collaudato e funzionante per windows).

E' inoltre chiaro che essendo il grosso del business di Epic basato sull'acquisto compulsivo da parte di minori è facile capire che Epic è molto interessata al fatto di monetizzare il più possibile dalla fonte da cui proviene il grosso degli acquisti su mobile (tra appoggiare il dito sul lettore di impronta ed uscire dal gioco aprire chrome navigare sul sito, tirare fuori la carta di credito ed inserire i numeretti c'è un abisso di usabilità cosa che compromette la compulsività dell'acquisto.

Per ultimo vorrei far notare il palese conflitto di interessi di una società che ha uno store dal quale prende royalities sui giochi nell'usare fortnite con l'obiettivo di permettere l'installazione di store di terze parti (tra i quali pure l'epic store )

e per favore finitela con il tifo da stadio brutta la grossa apple , quanto è buona la piccola ed innocente epic, avete oggettivamente stancato, sono entrambe due multinazionali, entrambe miliardarie, entrambe che si basano sulla fidelizzazione del cliente entrambe che guadano miliardi con xx as a service che si fanno la classica guerra commerciale americana in tribunale.

ah approposito, per chi gioiva postando le domande del giudice ipotizzando da quelle la possibile sentenza consiglio un piccolo ripasso di come funziona il common law (hint: il giudice in usa non giudica )

[mode mod on]
invito tutti a lasciare perdere le varie professioni di fede e ragionare in modo lucido che oggettivamente leggere sempre le stesse persone che postano sempre le stesse trite e ritrite sparate sta stancando e rendendo pesante la discussione,

Vi ho sempre dato ampi margini di manovra nei thread, non costringetemi a tirare le briglie come nei vecchi thread dove facevate os-war se no partono 7 giorni di vacanza per ogni minimo ot.

grazie

jepessen
25-05-2021, 13:37
Io ripeto ancora una volta il mio punto di vista sullo store di Apple e perche' secondo me ha torto.

Prima di tutto, Apple con il suo store ha un monopolio di fatto su iOS. E non c'entrano niente i discorsi "allora usa android", "Android ha piu' mercato" etc. iOS ha una diffusione tale da rendere legittimo il fatto che operi in regime di monopolio. Google punta molto sul suo store in Android, ma chi vuole puo' scaricarsi gli apk da un'altra parte oppure utilizzare store terzi.

Il fatto che Apple lo faccia perche' ha a cuore la sicurezza degli utenti e' ovviamente una cavolata detta solo per giustificare il comportamento; ad Apple frega veramente niente della sicurezza degli utenti, e se lo dice e lo fa non e' perche' vuole bene loro ma perche' questo porta piu' utenti.

Non si e' mai detto di abolire lo store di Apple; se io da sviluppatore voglio utilizzare il suo store lo faccio con i suoi prezzi e va benissimo, non vedo perche' bisogna essere contro. Ma se io sviluppatore voglio provare a pubblicare la mia app senza utilizzare lo store non vedo perche' non dovrei farlo. Se l'utente non utilizza lo store ufficiale allora se ne prendera' la responsabilita', nessuno dara' la colpa ad Apple se un iPhone si becca un malware perche' il bimbominkia di turno si e' voluto scaricare photoshop dai siti warez, ma si da la colpa all'utente, come e' gia' in tutti gli altri sistemi operativi.

Inoltre quello che secondo me molti sottovalutano, e' che per distribuire un'applicazione per iOS non solo deve rispettare i dettami di sicurezza (e ci mancherebbe), ma anche i dettami dei gusti personali di Apple. Se ad esempio voglio fare un'applicazione di un videopoker con le ragazze che si spogliano, non posso pubblicarla sullo store di Apple non perche' sia poco sicura, ma perche' viola le regole (sezione 1.1.4 (https://developer.apple.com/app-store/review/guidelines/)), cosi' come altri tipi di App. Oppure non posso avere un'app per fare trading auotmatico (sezione 3.2.2 (https://developer.apple.com/app-store/review/guidelines/)), cosa che invece farebbe comodo per chi sa usare il trading. E sono solamente due esempi.

E per chi si lamenta del fatto che gli acquisti si possono fare anche online su web, non e' cosi; se ad esempio sei un servizio di streaming come Netflix puoi farlo, ma se ad esempio pubblichi un gioco con i primi due livelli sbloccati, e per sbloccare gli altri devi pagare, quel pagamento DEVE passare per apple store, non puoi farlo tramite web, quindi anche volendo non puoi esimerti dalla tassa (sempre sezione 3.1.1). Quindi ad esempio non puoi avere un QR-Code nell'applicazione, o un link, che ti porta ad una pagina dove pagare per sbloccare i livelli.

Quindi Apple Store per me non deve essere assolutamente eliminato, ma Apple deve dare la possibilita' di installare applicazioni anche in modo alternativo. Poi puo' mettere tutte le giustificazioni e i piagnistei che vuole ma e' palese che non vuole farlo solamente per beccarsi gli introiti ed eliminare ogni forma di concorrenza.

Piedone1113
25-05-2021, 13:43
Io ripeto ancora una volta il mio punto di vista sullo store di Apple e perche' secondo me ha torto.

Prima di tutto, Apple con il suo store ha un monopolio di fatto su iOS. E non c'entrano niente i discorsi "allora usa android", "Android ha piu' mercato" etc. iOS ha una diffusione tale da rendere legittimo il fatto che operi in regime di monopolio. Google punta molto sul suo store in Android, ma chi vuole puo' scaricarsi gli apk da un'altra parte oppure utilizzare store terzi.

Il fatto che Apple lo faccia perche' ha a cuore la sicurezza degli utenti e' ovviamente una cavolata detta solo per giustificare il comportamento; ad Apple frega veramente niente della sicurezza degli utenti, e se lo dice e lo fa non e' perche' vuole bene loro ma perche' questo porta piu' utenti.

Non si e' mai detto di abolire lo store di Apple; se io da sviluppatore voglio utilizzare il suo store lo faccio con i suoi prezzi e va benissimo, non vedo perche' bisogna essere contro. Ma se io sviluppatore voglio provare a pubblicare la mia app senza utilizzare lo store non vedo perche' non dovrei farlo. Se l'utente non utilizza lo store ufficiale allora se ne prendera' la responsabilita', nessuno dara' la colpa ad Apple se un iPhone si becca un malware perche' il bimbominkia di turno si e' voluto scaricare photoshop dai siti warez, ma si da la colpa all'utente, come e' gia' in tutti gli altri sistemi operativi.

Inoltre quello che secondo me molti sottovalutano, e' che per distribuire un'applicazione per iOS non solo deve rispettare i dettami di sicurezza (e ci mancherebbe), ma anche i dettami dei gusti personali di Apple. Se ad esempio voglio fare un'applicazione di un videopoker con le ragazze che si spogliano, non posso pubblicarla sullo store di Apple non perche' sia poco sicura, ma perche' viola le regole (sezione 1.1.4 (https://developer.apple.com/app-store/review/guidelines/)), cosi' come altri tipi di App. Oppure non posso avere un'app per fare trading auotmatico (sezione 3.2.2 (https://developer.apple.com/app-store/review/guidelines/)), cosa che invece farebbe comodo per chi sa usare il trading. E sono solamente due esempi.

E per chi si lamenta del fatto che gli acquisti si possono fare anche online su web, non e' cosi; se ad esempio sei un servizio di streaming come Netflix puoi farlo, ma se ad esempio pubblichi un gioco con i primi due livelli sbloccati, e per sbloccare gli altri devi pagare, quel pagamento DEVE passare per apple store, non puoi farlo tramite web, quindi anche volendo non puoi esimerti dalla tassa (sempre sezione 3.1.1). Quindi ad esempio non puoi avere un QR-Code nell'applicazione, o un link, che ti porta ad una pagina dove pagare per sbloccare i livelli.

Quindi Apple Store per me non deve essere assolutamente eliminato, ma Apple deve dare la possibilita' di installare applicazioni anche in modo alternativo. Poi puo' mettere tutte le giustificazioni e i piagnistei che vuole ma e' palese che non vuole farlo solamente per beccarsi gli introiti ed eliminare ogni forma di concorrenza.

Ma difatti io non capisco come una stortura di mercato si possa farla risalire ad un'ipotetica oswar.

TorettoMilano
25-05-2021, 13:47
..

grazie mille per le info. effettivamente il mio esempio è errato a questo punto. certo che permettere gli abbonamenti/acquisti inapp crossplatform (che sono il grosso dei profitti) e non permettere di acquistare un gioco completo crossplatform è un controsenso. boh