PDA

View Full Version : Hdd riconosciuto nel bios ma non da windows


etadelta
21-05-2021, 19:23
Ciao a tutti.
Come da titolo ho un WD Black da 4tb che fino a due gg. fa funzionava una meraviglia e dopo varie scansioni non restituiva nessun tipo di problema.
Quando l'altro ieri ho acceso il pc, il caricamento di windows è diventato lentissimo, ma dopo poco mi sono accorto che dipendeva proprio dall'hdd,
che nel bios viene riconosciuto normalmente, ma durante durante il caricamento emette un "tac" ripetuto ogni circa 15 sec, poi quando, dopo parecchio tempo, si carica il S.O.,
non viene riconosciuto in gestione disco.
Ora, visto che credo che il problema dell'hdd stia nella testina (sbaglio? Suggerimenti? Potrebbe essere altro?), e quindi lo devo buttare, c'è modo almeno per farlo "vedere" temporaneamente da windows, giusto il tempo di recuperare i dati?
Giusto per la cronaca, l'avevo preso proprio per fare il backup e mi ha fregato!

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2021, 07:01
Per prima cosa fai un controllo dei dati SMART con apposita applicazione, esempio CristalDiskInfo o Hard Disk Sentinel, ti diranno se effettivamente è un danno conclamato dall'hard disk.

Poi vai se il danno mostrato è evidente, scollega immediatamente il disco e comincia a valutare l'importanza del contento. Se vale la spesa, affidalo ad un buon centro recupero dati. Se ritieni che la spesa non vale il contenuto, vai di programma recupero dati. Esempio GetDataBack o R-Studio, sperando che sappiano tirare fuori i tuoi file prima della definitiva rottura del disco.

Puoi eventualmente postare qui il responso di CristalDiskInfo o Hard Disk Sentinel, postando un log o le immagini della schermata sui dati SMART allungata opportunamente per mostrare tutte le righe e i valori.

etadelta
22-05-2021, 07:42
Ciao e grazie per la risposta.
Il problema è che il disco non viene visto da windows, quindi neppure crystaldisk me lo rileva. Magari c'è un modo per farlo vedere ed io non lo so?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2021, 11:22
Ciao e grazie per la risposta.
Il problema è che il disco non viene visto da windows, quindi neppure crystaldisk me lo rileva. Magari c'è un modo per farlo vedere ed io non lo so?

Puoi provare a vedere se facendo il boot con uan distribuzione di Linux è possibile accedere alle partizioni del disco. Va bene anche una chiavetta o DVD di un nota distribuzione (Ubuntu, Mint, Fedora, Mx Linux, OpenSuse) scegliendo il funzionamento di prova o "live", non è necessaria l'installazione. Poi per vedere i parametri SMART del disco è possibile adpoperare i tool che funzionano su Linux, tipo smartctl nel terminale, oppure un programam con interfaccia grafica quale Gnome disk o l'equivalente di KDE.

Ma puoi anche provare a collegare l'hard disk su un altro computer, hai visto mai...

tallines
23-05-2021, 11:55
Ciao a tutti.
Come da titolo ho un WD Black da 4tb che fino a due gg. fa funzionava una meraviglia e dopo varie scansioni non restituiva nessun tipo di problema.
Quando l'altro ieri ho acceso il pc, il caricamento di windows è diventato lentissimo, ma dopo poco mi sono accorto che dipendeva proprio dall'hdd,
che nel bios viene riconosciuto normalmente, ma durante durante il caricamento emette un "tac" ripetuto ogni circa 15 sec, poi quando, dopo parecchio tempo, si carica il S.O.,
non viene riconosciuto in gestione disco.
Ora, visto che credo che il problema dell'hdd stia nella testina (sbaglio? Suggerimenti? Potrebbe essere altro?), e quindi lo devo buttare, c'è modo almeno per farlo "vedere" temporaneamente da windows, giusto il tempo di recuperare i dati?
Giusto per la cronaca, l'avevo preso proprio per fare il backup e mi ha fregato!
Se senti il rumore tac..........mi sa che è già andato .

Per recuperare i dati, prova con un Live di Linux, se ti fa il miracolo .

Altrimenti dovresti andare da aziende specializzate nel recupero dei file .

L' operazione costicchia non poco, però........:(

HDDaMa
23-05-2021, 18:02
E' un problema noto dei WD che hanno anche solo pochi settori danneggiati.
Quando cominciano a formarsi questi settori danneggiati, il firmware va in crash a causa del fatto che non riesce a gestire correttamente le liste dei difetti in Re-Lo list. I sintomi evidenti che manifestano i WD in questa situazione sono l'eccessiva lentezza e l'instabilità.

Con gli strumenti adatti è possibile resettare la Re-Lo list andata in crash e bloccare il processo di riallocamento automatico dei settori danneggiati in modo che quella lista non si riempia nuovamente durante la clonazione.
In questo modo tornerà a funzionare stabilmente e velocemente per poter clonare la superficie in tempi accettabili.

https://thumbs4.imagebam.com/3a/6d/d9/MEGAX6_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEGAX6)

etadelta
24-05-2021, 19:20
E' un problema noto dei WD che hanno anche solo pochi settori danneggiati.
Quando cominciano a formarsi questi settori danneggiati, il firmware va in crash a causa del fatto che non riesce a gestire correttamente le liste dei difetti in Re-Lo list. I sintomi evidenti che manifestano i WD in questa situazione sono l'eccessiva lentezza e l'instabilità.

Con gli strumenti adatti è possibile resettare la Re-Lo list andata in crash e bloccare il processo di riallocamento automatico dei settori danneggiati in modo che quella lista non si riempia nuovamente durante la clonazione.
In questo modo tornerà a funzionare stabilmente e velocemente per poter clonare la superficie in tempi accettabili.

https://thumbs4.imagebam.com/3a/6d/d9/MEGAX6_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEGAX6)

Grazie per la risposta chiarificatrice... e donatrice di speranza!!!
Ma cosa intendi per "strumenti adatti"?
Che programma è quello di cui hai postato l'immagine?

HDDaMa
25-05-2021, 00:26
Non è un programma, è un tool hardware con sw proprietario.
Non si può usare semplicemente scaricandolo, bisogna acquistarlo con apposita scheda PCI.
Comunque per saperne di più leggi qua:
https://www.mrt-infolabdata.com/

E' un tool che non ha senso acquistare se non si è tecnici del settore, il mio consiglio è quello di rivolgerti ad una ditta di recupero dati così ci penseranno loro a recuperare i tuoi dati.
Il recupero dati in ditta costa qualche centinaia di euro, ma almeno così non rischierai di fare danni. Il tool costerebbe 10 volte l'intervento in camera bianca, quindi non ti conviene acquistarlo (è piuttosto complesso da usare).

etadelta
25-05-2021, 19:06
Capito!
Tutto chiaro, grazie. A questo punto deciderò se mi conviene o meno recuperare i dati o lasciar perdere...

tallines
26-05-2021, 13:37
Capito!
Tutto chiaro, grazie. A questo punto deciderò se mi conviene o meno recuperare i dati o lasciar perdere...
Prova con Live di Linux, magari ti fa il miracolo e recuperi tutti i dati >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45985720&postcount=7