PDA

View Full Version : portatile per... architetto!


Nadiaa
21-05-2021, 09:17
ciao a tutti,

mi avete consigliato mille anni fa il Dell e non potevate consigliarmi meglio. Un bel carrarmato fedelissimo e bravissimo.
Poi ho preso una ciofeca di Asus di cui mi sono sempre pentita. AL ROGO CHI LO CONSIGLIA. Di cui pure sono indecisa se spendergli soldi per implementarlo perchè ogni giorno ne ha una (audio difettoso da sempre, da un anno jack audio non funzionante, hd meccanico terrificante, ogni tanto qualche glitch grafico, talvolta lettere non funzionanti ecc.). Non siete stati voi a consigliarmelo. :D

Siamo dunque arrivati al nuovo acquisto.
Ho già un fisso iper-performante, per lavorare tutti i giorni, però non mi dispiacerebbe che anche il portatile sia in grado di fare dei render (ho Rhino 6 + vray 2.0) in caso di emergenza.
Lo uso 2/3 volte l'anno quando vado in vacanza e la domenica essenzialmente.
[[ opzionale: Al tempo stesso per lavoro uso un Ipad per mostrare dei lavori, ma è un po' piccino e mi piacerebbe l'idea di avere un bel portatile che nel caso possa servire anche a mostrare dei lavori. Quindi non so se tutte quelle novità pieghevoli, yoga e compagnia bella potevano fare al caso mio. Less important sicuramente come richiesta]]

Dato che per l'Asus avevo speso 1000 euro e me ne sono pentita AMARAMENTE, la mia filosofia (sicuramente assurda per voi) è:
- se prendo un mac, ok anche 1200 euro di spesa (ho iphone e ipad e mi sarebbe piaciuto completare la triade. Son belli e il senso estetico ne val la pena (non odiatemi).
- se prendo altro, andrei sul minimo sindacale


Ma c'è un ma. Sembra che Vray non sia supportato da Mac. E che i vecchi trucchetti per simulare winzozz negli ultimi sviluppi Mac non vadano. Se prendo la retro-guardia, non risparmio perchè costa uguale e ho un prodotto più vecchio.

Che fareste?
Un salutone così :sofico:

no_side_fx
21-05-2021, 09:35
Dato che per l'Asus avevo speso 1000 euro e me ne sono pentita AMARAMENTE, la mia filosofia (sicuramente assurda per voi) è:
- se prendo un mac, ok anche 1200 euro di spesa (ho iphone e ipad e mi sarebbe piaciuto completare la triade. Son belli e il senso estetico ne val la pena (non odiatemi).
- se prendo altro, andrei sul minimo sindacale

con 1200 euro prendi giusto un Air basic da 13" 8gb ram e disco da 256, se ci devi lavorare coi render un Book Pro messo bene siamo minimo a 2000€

a parte il costo lascerei proprio perdere Apple, sei vincolato sul loro ecosistema che sul telefono può anche andare bene ma sul pc avresti solo rogne di vario genere.

sugli ultimi modelli esattamente hanno eliminato il support boot camp se è quello che intendevi per trucchetti per simulare windows
potresti usare virtual machine con parallel per esempio ma alla fin della fiera comprare un mac per poi usarci windows è una roba da dementi scusa se te lo dico

Nadiaa
21-05-2021, 10:36
uso il portatile in vacanza o per mostrare foto alla clientela, quindi l'esigenza di fare render è tipo... mai? Solo in caso di emergenza.

I programmi che uso più comunemente sono quindi sono la classica posta, internet, video eccetera.
Ovvio che se spendo soldi, vorrei quantomeno in extremis avere la possibilità di fare un render se il mondo sta crollando durante Natale o Ferragosto o un weekend fuori porta.

Quindi nel caso un'emulazione una volta ogni due anni, non mi sembra così irragionevole, se poi il resto ha degli altri vantaggi (sincronizzazione foto col cellulare immediata ad es. che con windows è praticamente inceppata; un bell'oggetto di rappresentanza) ben venga.

È ovvio che se passiamo ai 2000 euro ecco, mi sembra meno conveniente e razionale da fare. Qui concordo. Sì esatto, il boot camp è quello che intendevo. Non so materialmente cosa cambi, mai fatto, ma sapevo di questa complicazione.

Infatti non so se buttarmi anche su portatili di quelli "scindibili" dalla tastiera... o se anche lì a livello di performance e costi siamo fuori dai miei obiettivi

andy45
22-05-2021, 09:40
Siamo dunque arrivati al nuovo acquisto.
Ho già un fisso iper-performante, per lavorare tutti i giorni, però non mi dispiacerebbe che anche il portatile sia in grado di fare dei render (ho Rhino 6 + vray 2.0) in caso di emergenza.

Ma c'è un ma. Sembra che Vray non sia supportato da Mac. E che i vecchi trucchetti per simulare winzozz negli ultimi sviluppi Mac non vadano. Se prendo la retro-guardia, non risparmio perchè costa uguale e ho un prodotto più vecchio.

La versione 2.0 probabilmente no, l'ultima versione, la 5, è compatibile, anche se con big sur al momento mi sembra ci sia un bug con la telemetria che ne impedisce il funzionamento, ma c'è anche una soluzione casereccia in attesa che venga corretto ufficialmente.

Infatti non so se buttarmi anche su portatili di quelli "scindibili" dalla tastiera... o se anche lì a livello di performance e costi siamo fuori dai miei obiettivi

Andresti a finire sui microsoft surface, e se ne vuoi uno decente ti costerà parecchio...il surface book 3 parte dai 1800 €, il pro 7 invece dai 920 € a cui vanno aggiunti 150 € di tastiera, ma è la versione con i3 e 4 gb di ram.

In linea generale portatile da architetto si traduce con workstation, quindi dell precision, lenovo thinkpad, hp zbook...ma ovviamente le cifre sono alte, sennò carini a un prezzo accettabile ci sono i dell inspiron, certo non aspettarti la qualità di un xps o di un precision, ma se vuoi spendere poco possono essere una buona alternativa.

Nadiaa
22-05-2021, 09:50
Grazie, darò un’occhiata agli Inspiron 😊

unnilennium
22-05-2021, 21:40
Io avrei messo in conto anche gli elitebook hp, belli da vedere e non hanno nulla da invidiare agli inspirion

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Nadiaa
24-05-2021, 10:18
Io avrei messo in conto anche gli elitebook hp, belli da vedere e non hanno nulla da invidiare agli inspirion

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

con hp ho brutti trascorsi.
All'università (a onor del vero quindi 10 anni fa), i miei colleghi con hp dovevano sostituirli in fretta e furia perchè andavano in malora facilmente.
Il mio ragazzo ha avuto un HP che anche se con 5 anni sulle spalle, recentemente al suo 6° anno si è disintegrato (ventola che faceva rumore e una certa, hd che ha smesso di funzionare).

Bellissimi, sempre avanti col design, ma no, troppi brutti esempi

lemming
24-05-2021, 10:37
Se vuoi rimanere su DELL c'è la linea Precision che è quella professionale pensata per lo scopo.
Ad esempio il Mobile Precision 3551 ha una scheda video NVIDIA Quadro P620 e una cpu i7-10750H. Il prezzo è fra i 1200-1300 euro.

andy45
24-05-2021, 10:55
Se vuoi rimanere su DELL c'è la linea Precision che è quella professionale pensata per lo scopo.
Ad esempio il Mobile Precision 3551 ha una scheda video NVIDIA Quadro P620 e una cpu i7-10750H. Il prezzo è fra i 1200-1300 euro.

Il budget è di 1000 €, meglio di meno, i prezzi dei precision sono senza iva, quindi 1200+22% diventa 1464, e comunque la P620 è veramente la fascia bassissima delle quadro...un inspiron con i7-11370 e nvidia mx450 viene sui 920 €...non è un mostro di potenza, ma se l'uso principale sono posta, video e internet non ha senso spendere tanto per un eventuale rendering fatto una volta all'anno.

unnilennium
24-05-2021, 19:27
con hp ho brutti trascorsi.
All'università (a onor del vero quindi 10 anni fa), i miei colleghi con hp dovevano sostituirli in fretta e furia perchè andavano in malora facilmente.
Il mio ragazzo ha avuto un HP che anche se con 5 anni sulle spalle, recentemente al suo 6° anno si è disintegrato (ventola che faceva rumore e una certa, hd che ha smesso di funzionare).

Bellissimi, sempre avanti col design, ma no, troppi brutti esempi

semmbrano racconti da uomo della strada. dipende dai modelli, 10 anni sono tanti, se era il periodo delle vga nvidia con le saldature fatte di pongo, la moria ha colpito indiscriminatamente tutti, perchè era nvidia il colpevole. quanto al notebook del tuo fidanzato, 5 anni sono tanti, se il raffreddamento va in malora, magari non essendo mai stato pulito, succede che si rompa tutto. nessuna marca resiste con un peluche dentro le griglie senza andare in surriscaldamento e morire. il budget di 1000€ è limitante in questo segmento, considerata la necessità di una vga dedicata nvidia per poter meglio sfruttare il software... non necessariamente quadro, anche se sarebbe meglio. personalmente da casa sono passati diversi hp, un envy, elitebook e zbook, e nessuna lamentela da fornire. sono cari ma sono macchine da lavoro. dell fa ottimi prodotti, ma sinceramente gli inspirion serie 5, a parte il discorso rendering hanno schermi che fanno pena, in proporzione al prezzo. io per 1000 euro pretendo almeno 300nits e copertura colore 100%, altrimenti non vale la spesa... se mi devo accontentare spendo meno.

Nadiaa
25-05-2021, 16:18
semmbrano racconti da uomo della strada. dipende dai modelli, 10 anni sono tanti, se era il periodo delle vga nvidia con le saldature fatte di pongo, la moria ha colpito indiscriminatamente tutti, perchè era nvidia il colpevole. quanto al notebook del tuo fidanzato, 5 anni sono tanti, se il raffreddamento va in malora, magari non essendo mai stato pulito, succede che si rompa tutto. nessuna marca resiste con un peluche dentro le griglie senza andare in surriscaldamento e morire. il budget di 1000€ è limitante in questo segmento, considerata la necessità di una vga dedicata nvidia per poter meglio sfruttare il software... non necessariamente quadro, anche se sarebbe meglio. personalmente da casa sono passati diversi hp, un envy, elitebook e zbook, e nessuna lamentela da fornire. sono cari ma sono macchine da lavoro. dell fa ottimi prodotti, ma sinceramente gli inspirion serie 5, a parte il discorso rendering hanno schermi che fanno pena, in proporzione al prezzo. io per 1000 euro pretendo almeno 300nits e copertura colore 100%, altrimenti non vale la spesa... se mi devo accontentare spendo meno.

saranno racconti da strada, ma sono successi effettivamente. Ho visto in questa marca pc durare sempre meno dei 5 anni - e come architetto, lavori in gruppo ecc. ne ho visti diversi di colleghi con portatili per anni e di ogni tipo di marca. Brutte storie solo da HP. Si tratta ovviamente di usi smodati, da minimo 14 h al giorno, siam d'accordo.
L'Asus fa schifo, lo butterei dalla finestra e non lo ricomprerei mai più, ma almeno è ancora lì "utilizzabile" dopo 7 anni.
Quindi, forse la generazione precedente di HP faceva schifo e ora va benissimo? Probabile, ma non faccio da cavia, preferisco guardare tutto meno che HP

alonenero
26-05-2021, 00:46
Se alzi un po' il budget di 200 euro ti puoi prendere un elimina di PCs basato su clevo con i7 serie 11 , 16 gb ram , e RTX 3050 .

Qualitativamente sono sempre meglio delle ciofeche da supermercato, oltre ad essere meglio espandibili.

Se prendi ram ,SSD , e win aftermarket risparmi pure qualcosa in piu'

lemming
27-05-2021, 14:08
Non è solo la RAM, la CPU o la scheda video che fanno un buon portatile.

Nei portatili anche la qualità delle ventole, scocca, display e componenti secondari (es. meglio scheda di rete Intel che killer o realtek...) che fanno un notebook un portatile professionale rispetto ad uno per il "popolo". Senza contare la garanzia: ti si rompe il pannello LCD? vengono a casa tua il giorno dopo e te lo cambiano. Altri vendor ti obbigano a consegnarlo in un centro di assistenza e il portatile non lo vedi più per giorni (o settimane).

unnilennium
27-05-2021, 15:01
L'assistenza è un altro discorso, se vuoi che vengano a casa li paghi, come tutti i servizi. Capisco che le esperienze condizionino, e non insisto. Meno male esistono no parecchie alternative valide nel segmento professionale.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Nadiaa
29-05-2021, 11:40
Non è solo la RAM, la CPU o la scheda video che fanno un buon portatile.

Nei portatili anche la qualità delle ventole, scocca, display e componenti secondari (es. meglio scheda di rete Intel che killer o realtek...) che fanno un notebook un portatile professionale rispetto ad uno per il "popolo". Senza contare la garanzia: ti si rompe il pannello LCD? vengono a casa tua il giorno dopo e te lo cambiano. Altri vendor ti obbigano a consegnarlo in un centro di assistenza e il portatile non lo vedi più per giorni (o settimane).

condivido assolutamente, per questo ho delle marche che preferisco rispetto ad altre.
Tipo Lenovo, Dell e Mac su tutte.

Domanda. Per beccare la migliore offerta: non esiste, ci sono dei "trucchetti" tipo chiedere un preventivo alle case stesse o aspettare l'offerta di un modello sui classici Trony ecc.?

Siete una fonte inesauribile, grazie a tutti

unnilennium
29-05-2021, 13:08
se punti un prodotto specifico, per amazon esiste il servizo camel camel,
https://it.camelcamelcamel.com/ che ti fa il monitoraggio del prezzo e ti avverte in caso di ribassi. simile servizio lo offre anche la piattaforma idealo, www.idealo.it

in ogni caso servono le idee chiare prima. purtroppo da quel che ho visto, un notebook con vga nvidia costicchia, e difficilmente rientri nel budget, a meno di prendere qualche offerta gaming, visto che le varie catene hanno rincarato pure i modelli con nvidia 450, che non è proprio da gaming. io avrei ripiegato su un modello buono per tutto, tipo lenovo thinkbook 13s, magari nella versione amd, ho visto che il modello con il codice 20YA0009IX ha tutto, 5800u, 16gb di ram, ssd da 512gb e uno schermo da 13 rispettabile, sulla carta è una macchina da guerra, in realtà non ci sono recensioni in rete, ma la versione intel è simile e non se la cava male. si trova entro i 1000, anche qualcosa meno.

Nadiaa
31-05-2021, 15:37
grazie come sempre!! :)