Redazione di Hardware Upg
21-05-2021, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-6000-il-2022-di-amd-sui-notebook-con-barcelo-rembrandt-e-forse-dragon-crest_97921.html
Una nuova roadmap diffusa online fa il punto sui progetti di AMD per il 2022, dandoci una visione d'insieme sulle caratteristiche che dovrebbero avere le APU Barcelo, Rembrandt e Dragon Crest. Rembrandt, in particolare, sarà una soluzione tutta nuova con core Zen 3+ e grafica RDNA 2, il tutto realizzato a 6 nanometri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visto l'accelerata di Apple con l'M1, devono assolutemente dimostrare di tenere il passo, se non in termini di rapporto potenza/consumo, quantomento di potenza pura !!!
l'M1 in termini di potenza multthread veniva battuto da un 4800U la serie 5000 paregia anche il single thread e alza ancora un pò l'asticella in multithread, l'M1 ha ancora un leggero vantaggio nei consumi ma parliamo sempre di un 5nm contro un 7nm, il vero vantaggio dell M1, che lo fa consumare meno , sono i core a basso consumo che su un ultranotebook non sonomale come idea però per AMD è un problema perchè se l'OS e l'ecosistema software non viene rivisto si rischia un grosso flop
Personalmente preferisco ancora x86 per la flesibilità, gli x86 ha avuto successo come piattaforma proprio per questo non perchè fosse la piu efficiente.
leoneazzurro
21-05-2021, 12:39
Piccolo refuso: nella roadmap si vede che Barcelo avrebbe architettura Zen 3 e non Zen 2 come affermato nel commento alla notizia che dice che Barcelo e Lucienne avrebbero identica architettura.
SamFisher92
21-05-2021, 16:23
l'M1 in termini di potenza multthread veniva battuto da un 4800U la serie 5000 paregia anche il single thread e alza ancora un pò l'asticella in multithread, l'M1 ha ancora un leggero vantaggio nei consumi ma parliamo sempre di un 5nm contro un 7nm, il vero vantaggio dell M1, che lo fa consumare meno , sono i core a basso consumo che su un ultranotebook non sonomale come idea però per AMD è un problema perchè se l'OS e l'ecosistema software non viene rivisto si rischia un grosso flop
Personalmente preferisco ancora x86 per la flesibilità, gli x86 ha avuto successo come piattaforma proprio per questo non perchè fosse la piu efficiente.
4980U consuma 15 Watt. Alla fine la sbandierata maggiore efficienza di ARM è teorica, mentre conta molto di più il progetto della CPU finale.
l'M1 in termini di potenza multthread veniva battuto da un 4800U la serie 5000 paregia anche il single thread e alza ancora un pò l'asticella in multithread, l'M1 ha ancora un leggero vantaggio nei consumi ma parliamo sempre di un 5nm contro un 7nm, il vero vantaggio dell M1, che lo fa consumare meno , sono i core a basso consumo che su un ultranotebook non sonomale come idea però per AMD è un problema perchè se l'OS e l'ecosistema software non viene rivisto si rischia un grosso flop
Personalmente preferisco ancora x86 per la flesibilità, gli x86 ha avuto successo come piattaforma proprio per questo non perchè fosse la piu efficiente.
Il vantaggio sui consumi sta nei set di istruzioni decisamente più semplici e meno complessi degli x86.
Sono due soluzioni abbastanza distinte per campi di utilizzo, gli x86 rimangono decisamente migliori per versatilità soprattutto in ambiente windows.
Apple dato che ha un ecosistema tutto suo non è problematico fare questi cambi, seppur ancora non sono stati convertiti tutti i software e con rosetta il calo di prestazioni non è cosi trascurabile, ma il vantaggio è prettamente per Apple che si è slegata da Intel e AMD e può proporre soluzioni custom dei chip ARM, anche con set di istruzioni specifici e con maggior controllo su eventuali falle di sicurezza.
Vedremo se in futuro Windows darà un supporto migliore anche per piattaforma ARM, ma ad oggi l'esperienza è decisamente limitata e le soluzioni x86 sono preferibili a mani basse.
E anzi il lavoro fatto da AMD è qualcosa di incredibile in questi anni...
Un tempo era impensabile vedere soluzioni come 4800u e 5800u in un sistema compatto come un convertibile e con un reparto grafico più che decente seppur limitato dalle DDR4.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.