View Full Version : Kobo Elipsa è il nuovo eReader che sa fare tutto: libro, quaderno per gli appunti e molto altro!
Redazione di Hardware Upg
20-05-2021, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/tablet/kobo-elipsa-e-il-nuovo-ereader-che-sa-fare-tutto-libro-quaderno-per-gli-appunti-e-molto-altro_97882.html
Si chiama Kobo Elipsa e con esso Rakuten si è davvero superata nel fare non solo un semplice eReader ma un tuttofare capace di immagazzinare libri, farli leggere come su carta ma anche prendere appunti con un pennino. E in arrivo e sarà difficile resistere a tanto fare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
potrebbe essere una soluzione... con un'integrazione del calendario e di una email, potrebbe essere anche un'agenda, visto che ancora non esiste una vera e propria agenda smart.
ma... 400,00 euri per quell'affare?... bha... anche no...
anche perchè a quel punto meglio un iPad...
Io ho un Remarkable e questo sembra quasi una sua copia. Il prezzo è quasi identico sarà da valutare il supporto software.
Speriamo che incominciano a diffondersi eareader di queste dimensioni
potrebbe essere una soluzione... con un'integrazione del calendario e di una email, potrebbe essere anche un'agenda, visto che ancora non esiste una vera e propria agenda smart.
ma... 400,00 euri per quell'affare?... bha... anche no...
anche perchè a quel punto meglio un iPad...
Sicuramente le integrazioni che proponi sarebbero molto utili anche se per essere pienamente sfruttate necessiterebbero anche di una connessione dati via SIM.
Sul discorso, meglio iPad, è chiaro che è un discorso valido per un utilizzo generico ma se ti serve effettivamente per leggere molti documenti nulla è meglio di un eBook Reader
daitarn_3
20-05-2021, 08:40
Fino a 200 -250 euro poteva avere un senso oltre personalmente no.
potrebbe essere una soluzione... con un'integrazione del calendario e di una email, potrebbe essere anche un'agenda, visto che ancora non esiste una vera e propria agenda smart.
ma... 400,00 euri per quell'affare?
QUOTO.
Infatti il vero tallone di Achile di questi cosi è il costo.
Pochissimi spenderebbero quella cifra per questo oggetto.
Non credo sia poi cosi' difficile resistere all' acquisto. Gia' il concetto del lettore ebook in sè mi lascia sempre perplesso ma un quaderno e penna (o addirittura matita e gomma, rivoluzionario) credo possano svolgere ancora la loro funzione, senza batteria e per una spesa di un paio di euro. :)
Non credo sia poi cosi' difficile resistere all' acquisto. Gia' il concetto del lettore ebook in sè mi lascia sempre perplesso ma un quaderno e penna (o addirittura matita e gomma, rivoluzionario) credo possano svolgere ancora la loro funzione, senza batteria e per una spesa di un paio di euro. :)
Sicuramente ha un bacino di utenza ridotto, motivo per cui il prezzo non è basso e agli occhi di molti risulta eccessivo.
Personalmente se ci fosse stata la vera migrazione verso gli ePub per determinate categorie di libri, in primis scolastici, questo tipo di dispositivo avrebbe un'utenza più ampia
Sicuramente ha un bacino di utenza ridotto, motivo per cui il prezzo non è basso e agli occhi di molti risulta eccessivo.
Personalmente se ci fosse stata la vera migrazione verso gli ePub per determinate categorie di libri, in primis scolastici, questo tipo di dispositivo avrebbe un'utenza più ampia
Ma il punto imho e' la necessità di una migrazione verso una cosa che di fatto gia' esisteva. Molta tecnologia moderna sembra in preda ad un "ansia di innovazione" per cui non si sà piu' che cosa inventare o reinventare pur di trovare imho un motivo esistenziale anche laddove non e' detto che di "tutto" ce ne sia bisogno.
Ho sempre tralasciato l'idea dell' ebook perche' il problema e' la qualita' del libro che si legge "singolarmente" che non la quantità che si pensa di potersi portare dietro per poi imho finire a non riuscire fisicamente a leggerli tutti. Fisicità che poi tra l'altro manca. Un libro di carta nella sua vetusta forma e' il risultato di una ottimizzazione e reiterazione di secoli e secoli e dura secoli, non ha bisogno di batterie, si puo' dire che è "perfetto" nella sua funzione. E non sono stato purtroppo un gran lettorie di libri ma ne ammiro il concetto, così com'è, anzi cosi' com'era quando ancora venivano rilegati da maestri nel settore con una arte ormai talmente di nicchia che immagino quasi scomparsa, invece delle copie incollate e mal leggibili che si vedono spesso.
Francamente pensavo peggio per il prezzo, questo genere di dispositivi hanno un bel costo. Se poi salta fuori qualche sconto tanto meglio.
Da valutare poi dal vivo: la scrittura deve essere davvero fluida e precisa, e gli appunti devono essere esportabili in formati aperti e utilizzabili per lungo tempo su altri dispositivi: non sarebbe male in tal senso un software minimale da PC che permetta di maneggiare testi e appunti in modo coerente al dispositivo.
Peccato la mancanza di colori, il solo accesso ai testi in bianco e nero può essere molto limitante (basta pensare ad un testo che include grafici di statistiche dove tipicamente i colori sono necessari per distinguere i vari riferimenti), ma già così è tanta roba per chi ha necessità di leggere e prendere appunti per molte ore al giorno.
Ho sempre tralasciato l'idea dell' ebook perche' il problema e' la qualita' del libro che si legge "singolarmente" che non la quantità che si pensa di potersi portare dietro per poi imho finire a non riuscire fisicamente a leggerli tutti. Fisicità che poi tra l'altro manca. Un libro di carta nella sua vetusta forma e' il risultato di una ottimizzazione e reiterazione di secoli e secoli e dura secoli, non ha bisogno di batterie, si puo' dire che è "perfetto" nella sua funzione. E non sono stato purtroppo un gran lettorie di libri ma ne ammiro il concetto, così com'è, anzi cosi' com'era quando ancora venivano rilegati da maestri nel settore con una arte ormai talmente di nicchia che immagino quasi scomparsa, invece delle copie incollate e mal leggibili che si vedono spesso.
Mah a livello qualità direi che ebook fornisce sicuramente uno standard qualitativo costante a differenza del libro che a seconda di numero pagine, qualità di stampa, etc potrebbe variare molto.
Anche la durata del supporto è a favore del ebook visto che la carta si consuma. Là batteria su questi dispositivi, ma anche il Kindle a memoria, non 8ncide minimamente sull'usabilità.
Io grazie al eReader ho potuto scoprire la passione per la lettura passando da leggere solo documenti tecnici cartacei a documenti e circa 2 romanzi/mese.
Ebook è una di quelle innovazioni che subisce il costo della disoccupazione che creerebbe se si diffondesse
deadpoet
20-05-2021, 19:20
E non sono stato purtroppo un gran lettorie di libri ma ne ammiro il concetto
Ma io infatti leggo sempre 'sti commenti sulla superiorità dei libri di carta, sulle sensazioni uniche che trasmette, ecc, da chi poi di libri non ne legge manco uno. :D
Se si è lettori assidui non si può fare a meno che apprezzare la comodità dell'ebook reader e i suoi notevoli vantaggi, e dopo 4 minuti dall'inizio della lettura, quando sei avvolto dalla trama di quello che leggi, al profumo delle pagine, al fruscio e a tutte 'ste menate non ci pensi minimamente :P
Dico questo pur non negando che il libro di carta e la sua matericità hanno ancora alcuni vantaggi rispetto agli ebook, ma senza romanticizzare né l'uno, né gli altri.
Del resto, il libro non è stato l'unico supporto di lettura dell'uomo, siamo passati dalle tavolette di cera, ai rotoli, ai grossi codici, ai tascabili, agli ebook e l'evoluzione ci sarà ancora, è una cosa inarrestabile...
La scrittura con pennino l'aveva già il mio Sony PRS 650 del 2010.
Che però non aveva la luce integrata né le funzioni degli ultimi Kobo. Solo che tutte queste funzioni diminuiscono la durata della batteria anche se comunque straccia qualsiasi tablet, qui si parla comunque di settimane non di ore.
C'è da dire che Kobo aggiorna i suoi dispositivi per anni che neanche la Apple. Il mio Touch del 2012 ha ricevuto l'ultimo aggiornamento un mese fa.
Il Sony invece un solo aggiornamento e poi basta.
Tedturb0
21-05-2021, 01:39
il prezzo in questo caso (e in quello di remarkable) e' dipeso anche dallo schermo.
E-ink ha prezzi folli.
Francamente pensavo peggio per il prezzo, questo genere di dispositivi hanno un bel costo.
Pure io pensavo peggio per il prezzo, soprattutto vista la diagonale. Se poi la scrittura con pennino funziona bene, la cpu non tentenna con pdf un po' complessi e magari anche con appunti "portabili" (nel file stesso oppure separato), allora 400 euro son pochi.
Quanti di quelli che criticano gli ebook per il costo hanno usato a lungo un eInk? NOn sono concorrenti !!! Io sogno un tablet con due monitor a libro, uno eink ed un amoled
Ma io infatti leggo sempre 'sti commenti sulla superiorità dei libri di carta, sulle sensazioni uniche che trasmette, ecc, da chi poi di libri non ne legge manco uno. :D
Se si è lettori assidui non si può fare a meno che apprezzare la comodità dell'ebook reader e i suoi notevoli vantaggi, e dopo 4 minuti dall'inizio della lettura, quando sei avvolto dalla trama di quello che leggi, al profumo delle pagine, al fruscio e a tutte 'ste menate non ci pensi minimamente :P
Dico questo pur non negando che il libro di carta e la sua matericità hanno ancora alcuni vantaggi rispetto agli ebook, ma senza romanticizzare né l'uno, né gli altri.
Del resto, il libro non è stato l'unico supporto di lettura dell'uomo, siamo passati dalle tavolette di cera, ai rotoli, ai grossi codici, ai tascabili, agli ebook e l'evoluzione ci sarà ancora, è una cosa inarrestabile...
Aver premesso di non essere stato un gran lettore di libri non significa che non ne abbia letti quanti o quali ne avessi bisogno per una formazione personale e opinione in merito.:)
La premessa e' tale per sottolineare che ovviamente c'e' chi ne legge molti più di me cosa che ammiro per la funzione importante che (alcuni) libri possono ancora svolgere.
Ma per fare un parallelo potrebbe anche succedere che una persona espertissima di reality show alla TV non abbia una opinione equivalente alla funzione propositiva o meno del dispositivo stesso, al pari di una persona terza espertissima di cinema che magari davanti allo schermo vi ha passato la metà del tempo. E lo stesso vale tra quelli appassionati di cinema, uno puo' aver visto mille film trascurabili e non averne visto uno riconosciuto memorabile.
La mia non e' una critica all' ebook perchè potrebbe soppiantare il libro. Semmai una riflessione sul fatto che si voglia inventare cose che introducono piu' variabili di quante ne risolvono. Il libro se ben rilegato e di qualità, ovviamente fattore importante ma meno rispetto al suo contenuto, potra' durare centinaia di anni e slegarsi dal concetto consumistico per cui molto probabilmente il dispositivo elettronico non e' fatto per durarne nemmeno un decimo presumo se la logica e' quella dei tablet o smartphone.
Mah a livello qualità direi che ebook fornisce sicuramente uno standard qualitativo costante a differenza del libro che a seconda di numero pagine, qualità di stampa, etc potrebbe variare molto.
Anche la durata del supporto è a favore del ebook visto che la carta si consuma. Là batteria su questi dispositivi, ma anche il Kindle a memoria, non 8ncide minimamente sull'usabilità.
Io grazie al eReader ho potuto scoprire la passione per la lettura passando da leggere solo documenti tecnici cartacei a documenti e circa 2 romanzi/mese.
Ebook è una di quelle innovazioni che subisce il costo della disoccupazione che creerebbe se si diffondesse
La peggiore qualità di molti libri moderni nella loro fisicità e' anche spesso immagino accompagnata da quali libri meriterebbe "rilegare a mano" e quanti invece sembrano piu' settimanali che non libri e allora il risparmio e' comprensibile perche' non ci si aspetta di vederlo in una vetrina in casa dopo averlo letto. Ci sono libri che passati secoli dicono cose che sembrerebbero scritti ieri, altri che scritti un semestre prima sono gia' stati dimenticati per contenuto. Ma come dicevo il problema e' simile anche nel cinema.
Ma la durabilità resta comunque maggiore. Chiunque avrà ancora libri di propri nonni/e o libri propri di decadi prima che sono ancora nello stato in cui li si era lasciati e perfettamente leggibili. La batteria per quanto non sotto sforzo in un ebook resta pur sempre un elemento chimico ben piu' degradabile che non la carta stampata. E dubito che la logica sia quella di vendere UN dispositivo e poi mantenere lo stesso per i prossimi cinquant'anni. Un libro quel tempo lo puo' durare eccome. :)
La durata dei libri ci sembra eterna ma non lo è affatto e non è solo un problema di rilegatura.
Non tutte le carte durano nel tempo, alcune di quelle moderne si stima che non arriveranno a 100 anni.
Noi oggi possiamo leggere libri antichi ma non tutti i libri antichi sono arrivati fino a noi, se ne sono persi parecchi, noi oggi abbiamo i sopravvissuti.
Quello dei libri antichi è un caso di survival bias
https://it.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias
Noi non sappiamo quanti libri sono andati perduti.
Con il digitale il problema sta attualmente nell'obsolescenza dei formati e nei DRM. Nei primi anni 2000 c'era il formato Microsoft Reader con tanto di DRM. Ma Microsoft ormai da oltre un decennio non aggiorna più il lettore per Windows, non so neanche se si possa scaricare. Se i libri non vengono esportati in qualche modo vanno persi. E forse legalmente non è possibile esportarli perché di solito non si compra un libro elettronico ma la licenza per leggerlo, come per il software.
La durata dei libri ci sembra eterna ma non lo è affatto e non è solo un problema di rilegatura.
Non tutte le carte durano nel tempo, alcune di quelle moderne si stima che non arriveranno a 100 anni.
Noi oggi possiamo leggere libri antichi ma non tutti i libri antichi sono arrivati fino a noi, se ne sono persi parecchi, noi oggi abbiamo i sopravvissuti.
Quello dei libri antichi è un caso di survival bias
https://it.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias
Noi non sappiamo quanti libri sono andati perduti.
Con il digitale il problema sta attualmente nell'obsolescenza dei formati e nei DRM. Nei primi anni 2000 c'era il formato Microsoft Reader con tanto di DRM. Ma Microsoft ormai da oltre un decennio non aggiorna più il lettore per Windows, non so neanche se si possa scaricare. Se i libri non vengono esportati in qualche modo vanno persi. E forse legalmente non è possibile esportarli perché di solito non si compra un libro elettronico ma la licenza per leggerlo, come per il software.
Certamente di eterno non c'e' nulla e immagino che molti libri non abbiano avuto una vita secolare, ma forse non sempre per naturale degrado. Quel "sopravvivere" dei libri e' forse legato a piu' fattori non solo chimici della carta. Se una persona entra in una libreria e ci sono "solo" (esagerando) libri moderni di personaggi famosi moderni es. autobiografie varie etc.. e magari si fa fatica a trovare libri storici della letteratura possibilmente in edizioni non troppo modernizzate, forse non e' perche' quei libri sono "evaporati" semmai perche' non li si e' ristampati, non li si riesce a vendere perche' il livello forse e' quello che e' o forse talvolta chissà e' una scelta a monte.
Circa il discorso dei formati ecco l'esempio che dimostra proprio il punto che riflettevo; la fisicità dell'oggetto che e' di propria proprietà resta tale con un libro dopo decadi.. in un formato digitale non si puo' sapere cosa oggi e' e cosa domani non e' piu'. Per cui quanti formati ormai sono spariti o aggiornati in modo tale da non essere leggibili con gli strumenti di poco tempo fa. Lo stesso web nell' originale formato html era una sorta di "quotidiano" e cosa e' oggigiorno? Un browser di non tanti anni fa non riuscirebbe piu' a costruire una pagina moderna nel modo previsto.
Da possessore da 10 anni di kobo auraHd, e di aver reso felice mia figlia divoratrice di libri che ha chiesto ed ottenuto Kobo Libra lo scorso anno, confermo la bonta degli eReader e la praticità di portarsi dietro libri, anche in inglese con dizionario immediato a portata ciclik, batteria che te la scordi. Ribadisco non sono sempre dei concorrenti ai tablet per chi legge tantissimo. Vero pure che è fastidiosa la lentezza, e gli appunti sono una feature per pochi. Ma se usati all'aperto, o al mare... non c'e ipad o amoled che tengono, Non c'è storia...
Mi permetto di dare un consiglio in quanto ex possessore di diversi tablet, convertibili, ereader e tablet-ereader, che ho usato sia per studio che per lavoro.
Secondo me Kobo è la migliore marca di ereader e sono sicuro che faranno quanto di meglio è possibile con questo Elipsa, ma è la tecnologia ad avere delle limitazioni. Il display eInk è lento nel disegnare il tratto della penna e la distanza fra la punta e l'immagine si nota. Mi è successo con i tablet-ereader Onyx (che sconsiglio) e si vede anche nel video promozionale di questo Kobo. Per quanto mi riguarda questo è sufficiente a togliermi concentrazione e precisione durante l'uso, cosa che non succedeva nemmeno con il vetusto tablet HP TC1000.
Fate pure il preordine se la vostra attività principale è la lettura di ebook e dovete solo evidenziare paragrafi interi, ma se volete scriverci o sottolineare molto o se usate molti PDF, vi consiglio prima di provarlo di persona o di puntare direttamente su di un tablet.
Con il reMarkable non noto questa latenza tra il pennino e eInk.
Sicuramente il PDF non è il formato migliore per eReader visto che ne limita le funzionalità ma fortunatamente la conversione PDF->ePub è abbastanza semplice e fedele (se non sono copie illegali).
Certamente di eterno non c'e' nulla e immagino che molti libri non abbiano avuto una vita secolare, ma forse non sempre per naturale degrado. Quel "sopravvivere" dei libri e' forse legato a piu' fattori non solo chimici della carta. Se una persona entra in una libreria e ci sono "solo" (esagerando) libri moderni di personaggi famosi moderni es. autobiografie varie etc.. e magari si fa fatica a trovare libri storici della letteratura possibilmente in edizioni non troppo modernizzate, forse non e' perche' quei libri sono "evaporati" semmai perche' non li si e' ristampati, non li si riesce a vendere perche' il livello forse e' quello che e' o forse talvolta chissà e' una scelta a monte.
Circa il discorso dei formati ecco l'esempio che dimostra proprio il punto che riflettevo; la fisicità dell'oggetto che e' di propria proprietà resta tale con un libro dopo decadi.. in un formato digitale non si puo' sapere cosa oggi e' e cosa domani non e' piu'. Per cui quanti formati ormai sono spariti o aggiornati in modo tale da non essere leggibili con gli strumenti di poco tempo fa. Lo stesso web nell' originale formato html era una sorta di "quotidiano" e cosa e' oggigiorno? Un browser di non tanti anni fa non riuscirebbe piu' a costruire una pagina moderna nel modo previsto.
A parte il DRM, il formato ePub è abbastanza semplice da poter essere convertito tranquillamente in qualsiasi altro futuro formato.
Con il reMarkable non noto questa latenza tra il pennino e eInk.
Non lo conoscevo, com'è? Un gingillo affidabile? Hai la prima versione oppure il remarkable 2? Ce la fa con i pdf tecnici (programmazione, matematica, ecc.)? Si possono prendere note sui pdf e renderle permanenti (all'interno del pdf stesso o su file separato)? Scusa per tutte queste domande ma le esperienze di utenti con questi device sono oro colato :D
Edit: trovato questo video (https://www.youtube.com/watch?v=t97uiQjEcrY): sembra piuttosto buono anche con i pdf ed esportazione note.
Ma il punto imho e' la necessità di una migrazione verso una cosa che di fatto gia' esisteva. Molta tecnologia moderna sembra in preda ad un "ansia di innovazione" per cui non si sà piu' che cosa inventare o reinventare pur di trovare imho un motivo esistenziale anche laddove non e' detto che di "tutto" ce ne sia bisogno.
Ho sempre tralasciato l'idea dell' ebook perche' il problema e' la qualita' del libro che si legge "singolarmente" che non la quantità che si pensa di potersi portare dietro per poi imho finire a non riuscire fisicamente a leggerli tutti. Fisicità che poi tra l'altro manca. Un libro di carta nella sua vetusta forma e' il risultato di una ottimizzazione e reiterazione di secoli e secoli e dura secoli, non ha bisogno di batterie, si puo' dire che è "perfetto" nella sua funzione.
A me i libri di carta piacciono molto, e purtroppo ho un'irrefrenabile mania di acquistarli che rasenta il patologico :D
Ma puoi considerare un libro "perfetto" solo se identifichi un libro con la sua forma cartacea.
Un ebook reader, al di là del vantaggio del ridotto spazio fisico - vantaggio che aumenta all'aumentare dei libri, che non devono necessariamente essere centinaia: bastano anche solo 3 o 4 -, ha funzionalità che un libro classico non ti può dare in alcun modo: dal poter consultare istantaneamente un dizionario se non conosci un vocabolo (specialmente se non leggi nella tua lingua madre, e per me utilissimo), a cercare velocemente una parte che hai già letto o riferimenti a parole e concetti vari, al poter leggere di notte senza disturbare chi dorme di fianco, etc.; chiaro che dall'altra parte c'è la durata della batteria, la maggiore fragilità, l'impossibilità di "dare una sfogliata" e tutti i limiti della tecnologia.
Sono semplicemente due modi diversi di leggere, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
A me i libri di carta piacciono molto, e purtroppo ho un'irrefrenabile mania di acquistarli che rasenta il patologico :D
Ma puoi considerare un libro "perfetto" solo se identifichi un libro con la sua forma cartacea.
Un ebook reader, al di là del vantaggio del ridotto spazio fisico - vantaggio che aumenta all'aumentare dei libri, che non devono necessariamente essere centinaia: bastano anche solo 3 o 4 -, ha funzionalità che un libro classico non ti può dare in alcun modo: dal poter consultare istantaneamente un dizionario se non conosci un vocabolo (specialmente se non leggi nella tua lingua madre, e per me utilissimo), a cercare velocemente una parte che hai già letto o riferimenti a parole e concetti vari, al poter leggere di notte senza disturbare chi dorme di fianco, etc.; chiaro che dall'altra parte c'è la durata della batteria, la maggiore fragilità, l'impossibilità di "dare una sfogliata" e tutti i limiti della tecnologia.
Sono semplicemente due modi diversi di leggere, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
Comprendo il punto e infatti la mia e' solo una opinione personale odierna su una riflessione "ampia" della tecnologia e di cio' che si usava prima per svolgere le stesse funzioni, soppesando pro e contro.
Sull' esempio del dizionario, viene da pensare piu' o meno la stragrande maggioranza abbia uno smartphone con cui si possa cercare un vocabolo o il suo significato in tempo reale. Se si considera che immagino il cuore di molti reader sia sempre linux e una sorta di personalizzazione derivante/simil o.s. droid, display a parte che e' la vera differenza (e ammirevole tecnicamente), per il resto piu' o meno sembrano "tablet" solo con il loro mondo sw dedicato e un hw in grado di funzionare immagino in una sorta di standby per consumi bassissimi (sebbene quando leggo quad core e ghz beh.. immagino entro certi limiti).
Ma chiaro, ben contento per chi ci si trova bene e non posso che esserne felice solo sovviene pensare a quante cose oggigiorno si abbia bisogno che tutto sommato sembrano svolgere funzioni simili e i pro del libro di carta in questo esempio sembrano tanti. :)
Considerate le dimensioni, adatte anche a visualizzare pdf, la carenza piu' grave per me e' la mancanza di possibilita' di espandere la memoria con scheda sd
Considerate le dimensioni, adatte anche a visualizzare pdf, la carenza piu' grave per me e' la mancanza di possibilita' di espandere la memoria con scheda sd
Il mio kobo ha lo slot SD. Ma non serve la memoria interna è più che sufficiente.
L'ereader è pensato per i lettori di libri, intesi come romanzi, saggi o altro, va meno bene per i PDF, che sono pensati per essere stampati su carta. PEr questi ultimi il top sarebbe uno schermo verticale bello grande, magari A4.
Se volete uno strumento per leggere saltuariamente o per consultare testi allora meglio un tablet.
Se poi usate un ereader scaricatevi Calibre sia per gestire i libri che le eventuali note, per il kobo ci vuole un plugin. Con Calibre potete usare il cavo USB oppure attivare l'opzione server e collegarvi dal Kobo in WiFi.
Ho un ereader non espandibile e con molta meno memoria interna ma per gli ebook basta e avanza; relativamente ai pdf date le sue dimensioni (6") non lo considero; pero' con 10" le cose cambierebbero, molte tipologie di pdf possono essere fruite : ho parecchi pdf su sd per i quali utilizzo un tablet da 10" senza problemi, se questo Kobo Elipsa avesse la memoria espandibile potrei dismettere senza problemi tablet ed ereader
Vindicator23
23-05-2021, 18:06
beh ci sono le tavolette grafiche grosse come un 10 pollici o piu
questo oggetto è rivolto piu ai giornalisti, scrittori o a qualche professore di alto livello che guadagnano molto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.