PDA

View Full Version : Apple M1 sotto steroidi entro fine anno: in arrivo anche una versione monstre da 40 core


Redazione di Hardware Upg
19-05-2021, 14:47
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-m1-sotto-steroidi-entro-fine-anno-in-arrivo-anche-una-versione-monstre-da-40-core_97864.html

Bloomberg riporta diverse anticipazioni sulla line-up di Apple per il 2021, e anche qualche chicca sul 2022. La CPU Apple Silicon dei nuovi Mac Pro potrebbe letteralmente sbalordire utenti e professionisti

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
19-05-2021, 15:19
Se questa versione potenziata di M1 fosse stata pronta assieme ad M1 originale Apple sarebbe riuscita a differenziare la sua gamma di prodotti in modo molto migliore, soprattutto per differenziare i PRO dagli entry.

giuliop
19-05-2021, 15:22
[...] in arrivo anche una versione monstre da 40 core

Siamo passati dal "monster report" (guarda caso come dice 9to5mac (https://9to5mac.com/2021/05/18/bloomberg-apple-paused-development-of-larger-apple-silicon-imac-to-focus-on-24-inch-model/)) alla versione "monstre" (francese? :confused:) del SoC? :asd:

HWUpgrade non smette mai di sorprendermi, e non è una buona cosa.

oatmeal
19-05-2021, 15:27
Se questa versione potenziata di M1 fosse stata pronta assieme ad M1 originale Apple sarebbe riuscita a differenziare la sua gamma di prodotti in modo molto migliore, soprattutto per differenziare i PRO dagli entry.

potrebbe essere stato solo Marketing per spingere già le vendite di M1 e infatti queste ci sono state, e molte. Oppure effettivamente c'era ancora da lavorarci su e tra l'altro hanno detto fin dall'inizio che ci sarebbero voluti un paio di anni per l'intera sostituzione. Poi, a parte qualcuno era chiaro fin dall'inizio che la linea M1 fosse dedicata ad un'utenza home/entry, certo con le solite limitazioni/prezzo di Tim Apple

Phoenix Fire
19-05-2021, 15:42
Se questa versione potenziata di M1 fosse stata pronta assieme ad M1 originale Apple sarebbe riuscita a differenziare la sua gamma di prodotti in modo molto migliore, soprattutto per differenziare i PRO dagli entry.

centellinare le novità è una tipica strategia Apple, così può continuare a vendere gli intel "top" finendo le scorte.
Detto questo, visto anche alcuni "problemini" iniziali (che ci stanno ovviamente), è molto probabile non fosse ancora pronta completamente al salto su tutte le fasce

In ultima analisi, iniziare dalla parte bassa del mercato, è un modo per testare il tutto senza grosse complicazioni viste le "basse" pretese, nel frattempo software house varie possono iniziare a rendere compatibili i vari software così che, per quando escono i "top di gamma" anche il mercato software professionale sarà tutto (o quasi) pienamente compatibile e testato

mail9000it
19-05-2021, 15:58
potrebbe essere stato solo Marketing per spingere già le vendite di M1 e infatti queste ci sono state, e molte.

Penso che sia anche stato per avere un periodo di rodaggio. Stiamo parlando di hardware nuovo e soprattutto software nuovo. Prima di aggredire il mercato business dovevano verificare che il software business per x86 girasse correttamente su hardware ARM con l'eumulatore che non ricordo come si chiama.

Hanno usato tutti gli utenti entry come beta-tester per non rischiare figuracce con i business: in questo caso avrei fatto così anche io.

demon77
19-05-2021, 16:28
centellinare le novità è una tipica strategia Apple, così può continuare a vendere gli intel "top" finendo le scorte.
Detto questo, visto anche alcuni "problemini" iniziali (che ci stanno ovviamente), è molto probabile non fosse ancora pronta completamente al salto su tutte le fasce

In ultima analisi, iniziare dalla parte bassa del mercato, è un modo per testare il tutto senza grosse complicazioni viste le "basse" pretese, nel frattempo software house varie possono iniziare a rendere compatibili i vari software così che, per quando escono i "top di gamma" anche il mercato software professionale sarà tutto (o quasi) pienamente compatibile e testato

Non saprei, secondo me non è questo il caso visto che si sta facendo un cambio radicale di architettura.. però boh .

Phoenix Fire
19-05-2021, 16:35
Non saprei, secondo me non è questo il caso visto che si sta facendo un cambio radicale di architettura.. però boh .

ovviamente il mio pensiero vale come il due di picche quando briscola è bastoni, ma mi faceva piacere condividerlo per capire cosa ne pensavano gli altri

giuliop
19-05-2021, 17:23
ovviamente il mio pensiero vale come il due di picche quando briscola è bastoni, ma mi faceva piacere condividerlo per capire cosa ne pensavano gli altri

Quella del centellinare è un'ipotesi un po' troppo complottistica, che parte dal presupposto che si possa fare tutto e subito. Queste cose invece sono molto difficili e richiedono molto tempo, anche con capitali ingenti.

demon77
19-05-2021, 17:38
Quella del centellinare è un'ipotesi un po' troppo complottistica, che parte dal presupposto che si possa fare tutto e subito. Queste cose invece sono molto difficili e richiedono molto tempo, anche con capitali ingenti.

Infatti secondo me sto M1 power era in fase di ultimazione mentre presentavano i prodotti con M1 standard.
Se fosse stato già operativo avrebbero direttmante diversificato con M1 su fascia entry e media e M1 potenziato per la categoria PRO.

C'è pure da capire che consumi e richieste di dissipazione ha rispetto ad M1.
Perchè adesso che sono passati ad ARM dovranno pure pensare ad una CPU per le nuove workstation no?

Personaggio
19-05-2021, 17:38
Il successo di una workstation apple con 40 core dipenderà tutto dal prezzo, perché finché si tratta di utenza entry che è più interessata alla mela stampata anche se gli costa di più rispetto ad un equivalente x86, non è un problema anzi i nuovi mac sembrano abbiano avuto un ottimo successo. Ma lo stesso non si può dire sull'utenza business, che vanno a guardare il singolo euro speso. Prendiamo per esempio uno studio di montaggio, magari ne prendono uno per prova e lo pagano 40'000€ poi se vedono che i tempi per fare una certa operazione sono gli stessi di una workstation x86 da 30'000€ continueranno a comprare quest'ultima.

Che poi rimanendo nell'ambito del montaggio video, tra un PC da 3000€ e una workstation da 30'000 non c'è neanche tutta questa differenza, già con quello da 3'000 hai quasi azzerato le attese tra un operazione e l'altra.
Magari si potrebbe fare un discorso diverso per chi renderizza o ancora di più per chi deve creare un mondo 3d virtualizzato che rappresenti l'intero progetto come verrà. Per esempio con Lumion. In quel caso i tempi di attesa ci sono, ma anche lì avere una nVidia Quadro ti da delle possibilità HW che non puoi avere con Apple ARM o X86 che sia perchè se proprio si usa una discreta con un mac sarà AMD, che non ha schede video professionali, anche se molto spesso si tende a virtualizzare la macchina che renderizza su un server molto performante, molto più di una workstation, e i singoli dipendenti ci si collegano da un normalissimo PC se non addirittura un semplice portatile con monitor esterno.

daitarn_3
19-05-2021, 18:22
computer che servono al 10 per cento degli utenti, tutti gli altri ci giocano, usano chat o navigano sul web. Per giocare è sufficiente una console da 500 euro evitando i PC, per navigare e tutto il resto basta un buon tablet o notebook max I5 o di fascia media.

demon77
19-05-2021, 21:49
Il successo di una workstation apple con 40 core dipenderà tutto dal prezzo, perché finché si tratta di utenza entry che è più interessata alla mela stampata anche se gli costa di più rispetto ad un equivalente x86, non è un problema anzi i nuovi mac sembrano abbiano avuto un ottimo successo. Ma lo stesso non si può dire sull'utenza business, che vanno a guardare il singolo euro speso. Prendiamo per esempio uno studio di montaggio, magari ne prendono uno per prova e lo pagano 40'000€ poi se vedono che i tempi per fare una certa operazione sono gli stessi di una workstation x86 da 30'000€ continueranno a comprare quest'ultima.

A dirla tutta le regole sono un po' diverse.
Nel senso che ho notato l'utenza Apple, anche business, è a torto o a ragione molto fedele al marchio.
Quindi uno studio di grafica o di videoproduzione che usa WS apple difficilmente cambierà parrocchia.

ghiltanas
20-05-2021, 07:20
A sto punto credo che il pro 13" lo toglieranno lasciando solo l'air con quella diagonale, e i pro veri saranno da 14 e 16"

AlexSwitch
20-05-2021, 08:49
Infatti secondo me sto M1 power era in fase di ultimazione mentre presentavano i prodotti con M1 standard.
Se fosse stato già operativo avrebbero direttmante diversificato con M1 su fascia entry e media e M1 potenziato per la categoria PRO.

C'è pure da capire che consumi e richieste di dissipazione ha rispetto ad M1.
Perchè adesso che sono passati ad ARM dovranno pure pensare ad una CPU per le nuove workstation no?

M1 sostanzialmente è un A14 agli steroidi, la parentela tra i due SoC è molto stretta condividendo soprattutto l'architettura di contorno ai core CPU/GPU/NPU.
Il passaggio da smartphone/tablet è stato relativamente semplice e veloce: il packaging del SoC con le dram saldate sopra deriva dall'A12Z utilizzato nella penultima generazione di iPad Pro ( ed utilizzato nei Mac Mini dedicati agli sviluppatori per lo sviluppo e la conversione delle app macOS su Arm ).
Per i Mac di fascia medio/bassa tutto ciò basta e avanza; per quelli di fascia alta, ovvero i veri " Pro " ( termine tanto caro ad Apple ), assolutamente no!!
Oltre ad inserire più core ad alte prestazioni ed una GPU più potente di una PowerVR iperdopata, bisogna garantire una maggiore quantità massima di ram supportata e il suo aggiornamento dopo l'acquisto, una gestione più flessibile dello storage ed il supporto a schede di espansione.
Tutto ciò complica parecchio l'architettura di sistema facendo saltare il paradigma semplicistico utilizzato da Apple con M1 il quale, ad esempio, non ha nemmeno un vero e proprio controller di memoria per la ram e lo storage.
Vedremo cosa uscirà dal cilindro di Cupertino; una cosa è chiara: l'approccio SoC per macchine come Mac Pro e iMac Pro/20" o come lo chiameranno, non è possibile.

recoil
20-05-2021, 09:15
centellinare le novità è una tipica strategia Apple, così può continuare a vendere gli intel "top" finendo le scorte.


rischi però l'effetto Osborne
io ad esempio sono fermo, sto aspettando a comprare perché non mi prendo un Intel a fine vita
se ci fosse stato M1X subito probabilmente avrei valutato il passaggio, come me molti altri

Quella del centellinare è un'ipotesi un po' troppo complottistica, che parte dal presupposto che si possa fare tutto e subito. Queste cose invece sono molto difficili e richiedono molto tempo, anche con capitali ingenti.

esatto, parliamo di un cambio di architettura che ha implicazioni non da poco

centellinare gli update è qualcosa che fanno spesso per ovvi motivi commerciali ma non mi sembra il caso qui
è qualcosa che fanno di solito su iPhone dove hanno rilasci annuali e gli serve avere la feature di punta ogni 12 mesi, il Mac ha un ciclo di vita molto più lungo

l'unica cosa "furba" probabilmente è stato fare Air e MBP 13 con design vecchio e processore nuovo per poi rilasciare un Macbook con design nuovo magari tra solo un anno
la scelta comunque la capisco, hanno iniziato con il consumer dove ci sono meno rischi anche di incompatibilità sw e le macchine più "serie" arriveranno con una seconda versione di macOS che gira su ARM e molti più sw che nel frattempo sono stati portati
da qualcosa dovevano pur iniziare dopotutto

Phoenix Fire
20-05-2021, 10:14
Quella del centellinare è un'ipotesi un po' troppo complottistica, che parte dal presupposto che si possa fare tutto e subito. Queste cose invece sono molto difficili e richiedono molto tempo, anche con capitali ingenti.

diciamo che Apple non è nuova a questa politica, per questo uno applica un po il principio di Andreotti. Che non vuol dire che sia tutto fattibile subito e senza sforzi, ma che Apple "organizzi" il tutto per avere un periodo migliore e della "durata più larga possibile" permessa dal mercato

Phoenix Fire
20-05-2021, 10:18
rischi però l'effetto Osborne
io ad esempio sono fermo, sto aspettando a comprare perché non mi prendo un Intel a fine vita
se ci fosse stato M1X subito probabilmente avrei valutato il passaggio, come me molti altri



esatto, parliamo di un cambio di architettura che ha implicazioni non da poco

centellinare gli update è qualcosa che fanno spesso per ovvi motivi commerciali ma non mi sembra il caso qui
è qualcosa che fanno di solito su iPhone dove hanno rilasci annuali e gli serve avere la feature di punta ogni 12 mesi, il Mac ha un ciclo di vita molto più lungo

l'unica cosa "furba" probabilmente è stato fare Air e MBP 13 con design vecchio e processore nuovo per poi rilasciare un Macbook con design nuovo magari tra solo un anno
la scelta comunque la capisco, hanno iniziato con il consumer dove ci sono meno rischi anche di incompatibilità sw e le macchine più "serie" arriveranno con una seconda versione di macOS che gira su ARM e molti più sw che nel frattempo sono stati portati
da qualcosa dovevano pur iniziare dopotutto

con m1x molti "Professionisti" non sarebbero comunque passati soprattutto perchè non tutti i sw sono ancora convertiti e stabili

questo però non vuol dire che avevano tutto pronto già con m1, ma che distribuiscono in maniera consona per il mercato in modo da non avere troppe cose tutte insieme.

giuliop
20-05-2021, 14:44
diciamo che Apple non è nuova a questa politica, per questo uno applica un po il principio di Andreotti. Che non vuol dire che sia tutto fattibile subito e senza sforzi, ma che Apple "organizzi" il tutto per avere un periodo migliore e della "durata più larga possibile" permessa dal mercato

con m1x molti "Professionisti" non sarebbero comunque passati soprattutto perchè non tutti i sw sono ancora convertiti e stabili

questo però non vuol dire che avevano tutto pronto già con m1, ma che distribuiscono in maniera consona per il mercato in modo da non avere troppe cose tutte insieme.

Certo, è una questione di equilibrio: da una parte prima si liberano di Intel e più sono contenti, dall'altra ci sono ostacoli oggettivi da superare, dalla complessità dello sviluppo dei SoC all'entrata nel mercato che deve essere necessariamente graduale, per evitare il più possibile di scornare gli attuali utenti Intel da una parte, e di soddisfare i nuovi (M1 e successivi) dall'altra.

Personaggio
20-05-2021, 18:01
A dirla tutta le regole sono un po' diverse.
Nel senso che ho notato l'utenza Apple, anche business, è a torto o a ragione molto fedele al marchio.
Quindi uno studio di grafica o di videoproduzione che usa WS apple difficilmente cambierà parrocchia.

Si potrebbe anche essere, ma nelle workstation apple avrà a dir tanto l'1%, se vuole crescere non è questa la strada

computer che servono al 10 per cento degli utenti, tutti gli altri ci giocano, usano chat o navigano sul web. Per giocare è sufficiente una console da 500 euro evitando i PC, per navigare e tutto il resto basta un buon tablet o notebook max I5 o di fascia media.

E' proprio questo il problema, credere che un PC serva al 10% degli utenti, prova a iscrivere tuo figlio a scuola o a prenotare il vaccino anticovid col cellulare, a fare una ricerca scolastica o a scrivere una tesi con un tablet, ma anche solo tenere i conti della famiglia, io per esempio uso un file excel ben congeniato e migliorato nel corso del tempo, cosa che non potresti mai fare con un dispositivo mobile, ma anche solo per informarsi farlo con un dispositivo mobile portatile crea in ogni caso gravi danni alla spina dorsale e agli occhi. Chissà perché dove c'è una conoscenza dell' informatica più diffusa, come Olanda e Germania, dove l'ente pubblico di turno insegnava ad usare il PC ai pensionati sin dagli anni 90, c'è una diffusione dei PC che supera il 200% delle famiglie escludendo ovviamente i business, cioè in media ogni famiglia ha più di 2 PC, e la connessione internet via cavo raggiunge il 95% delle famiglie che ne hanno accesso, mentre da noi è solo il 60%? Dove tra l'altro si spende molto meno per gli smartphone rispetto all'Italia dove probabilmente siamo uno dei primi paesi al mondo per la spesa procapite dedicata agli smartphone.