View Full Version : Fulminea, hypercar elettrica da 2.000 cavalli e accelerazione 0-320 km/h in 10 secondi
Redazione di Hardware Upg
18-05-2021, 15:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fulminea-hypercar-elettrica-da-2000-cavalli-e-accelerazione-0-320-km-h-in-10-secondi_97830.html
Fulminea è una hypercar progettata e prodotta in Italia. Viene presentata come l'auto elettrica più potente in assoluto, con specifiche da capogiro e batterie allo stato solido
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
18-05-2021, 15:18
1,5 MW... ok l'esercizio di stile, ma qui più che aggiungere potenza devono trovare il modo di trasferirla al suolo
Opteranium
18-05-2021, 15:19
povere gomme
Si ma non ci può sgasare in folle al semaforo! Vuoi mettere l'urlo di un V 12 cilindri :D
marco_zanardi
18-05-2021, 15:29
...cominciamo ad attappare le buche che stanno sulle strade italiane!!! Darei una sistemata anche alle asperrità dovute alle radici degli alberi, altrimenti è un "lampo" che ti ritrovi al Verano...
Mio cuggino col Fifty elaborato gli andava via... :O
180 Kg in meno con 100 kWh di batterie a stato solido, mentre la Lotus Evija ne ha 70 kWh tradizionali, davvero niente male.
Per rendere l'idea, hypercar endotermiche di quella categoria, hanno dai 1600 ai 1800 CV e pesano intorno ai 1300-1400 Kg a secco (a quali aggiungere 50-60 Kg di benzina).
La classifica delle top 0-300 Km/h:
https://fastestlaps.com/lists/top-fastest-cars-0-to-300-kph
1,5 MW... ok l'esercizio di stile, ma qui più che aggiungere potenza devono trovare il modo di trasferirla al suolo
Sono potenze più teoriche che pratiche. Se l'energia nominale delle batterie (100 kWh) potesse essere convertita tutta in lavoro nei motori elettrici (e non è così ovviamente), alla potenza di 1.500 kW l'energia sarebbe esaurita in 4 minuti esatti. Ergo un'"auto" del genere sparata alla massima velocità potrebbe durare forse 3 minuti (se elettronica di potenza, meccanica e pneumatici reggono per altrettanto) percorrendo circa 16 km.
Per quanto riguarda la gestione del trasferimento a terra della coppia, con un motore elettrico per ruota questo diventa un problema sw piuttosto banale.
Da 320 kWh a zero in 10 secondi
meno male che ci sono gli esperti nei commenti di HWUpgrade che smontano tutto, i nuovi visionari mondiali!
nickname88
18-05-2021, 17:03
E così continua il trend dello sparo dal semaforo come riferimento di performance di un autovettura .... :rolleyes:
Vedo che filmetti da profani incompetenti come F&F sono diventati cultura automobilistica per la società attuale. :rolleyes:
0-320 in 10 sec WOW, poi arriva il momento della frenata e subito dopo bisogna pure curvare e lì cominciano i caxxi .... :rolleyes:
Poi fatemi ridere un pochettino ma con tutte le buche che abbiamo come caspita si fa a riuscire a fare uno sparo dal semaforo del genere ? Io già passando a bassa velocità su certe buche il colpo lo sento, figurati un auto con assetto molto più rigido e velocità nettamente superiore ..... :rolleyes:
Questo discorso è valido nel caso trovasse 1 sola buca, e quelle tutta in rapida successione ?
Per caso con l'acquisto è compreso l'abbonamento per il fisioterapista ? :rolleyes:
giovanbattista
18-05-2021, 17:09
preferisco questa come linea e la potenza è anche troppa
https://www.gelestatic.it/thimg/T6FFnBMun3uXS9TJcbdMV4aISBs=/fit-in/960x540/filters:format(webp)/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.33609719%3A1561897929/f0fc3072-3ed2-11e9-9ac0-eb1efa78389a_2465552_1551738068-kzu-U00544086056AzwzBl-1024x576%40LaStampa.it.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3Df846615
nickname88
18-05-2021, 17:13
preferisco questa come linea e la potenza è anche troppa
https://www.gelestatic.it/thimg/T6FFnBMun3uXS9TJcbdMV4aISBs=/fit-in/960x540/filters:format(webp)/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.33609719%3A1561897929/f0fc3072-3ed2-11e9-9ac0-eb1efa78389a_2465552_1551738068-kzu-U00544086056AzwzBl-1024x576%40LaStampa.it.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3Df846615
Una scopiazzata elettrificata della SF90.
E il bello è che gli hanno messo il marchio Pininfarina come ad indicare un design unico. :asd:
ziozetti
18-05-2021, 17:21
Sono potenze più teoriche che pratiche. Se l'energia nominale delle batterie (100 kWh) potesse essere convertita tutta in lavoro nei motori elettrici (e non è così ovviamente), alla potenza di 1.500 kW l'energia sarebbe esaurita in 4 minuti esatti. Ergo un'"auto" del genere sparata alla massima velocità potrebbe durare forse 3 minuti (se elettronica di potenza, meccanica e pneumatici reggono per altrettanto) percorrendo circa 16 km.
Per quanto riguarda la gestione del trasferimento a terra della coppia, con un motore elettrico per ruota questo diventa un problema sw piuttosto banale.
Teoriche ma non distantissime dalla realtà; qui Clarkson guida una SLS AMG elettrica e dice che dopo 7 minuti (a manetta, ovviamente) ha consumato il 44% della batteria: https://youtu.be/5gFGX43vubM?t=423
giovanbattista
18-05-2021, 17:22
anche quella non mi dispiacerebbe avere nel garagino una blu e una rossa:D
nickname88
18-05-2021, 17:29
Teoriche ma non distantissime dalla realtà; qui Clarkson guida una SLS AMG elettrica e dice che dopo 7 minuti (a manetta, ovviamente) ha consumato il 44% della batteria: https://youtu.be/5gFGX43vubM?t=4238 minuti per consumare la metà, e ti sembra un risultano decente ?
Quanto pensi che consumi una supersportiva a benzina in termini di % di serbatoio in 8 min ?
In pratica tempo 14min e poi devi tornare al box per ricaricarla :asd: Dai è imbarazzante.
E stiamo parlando della Mercedes SLS, figurati questa ! Praticamente si sarebbe costretti a conteggiare i giri pure in una sessione di qualifica ! :asd:
8 minuti per consumare la metà, e ti sembra un risultano decente ?
Quanto pensi che consumi una supersportiva a benzina in termini di % di serbatoio in 8 min ?
In pratica tempo 14min e poi devi tornare al box per ricaricarla :asd: Dai è imbarazzante.
E stiamo parlando della Mercedes SLS, figurati questa ! Praticamente si sarebbe costretti a conteggiare i giri pure in una sessione di qualifica ! :asd:
Che zozzeria le batterie...e le hanno fatte diventare il futuro :asd:
8 minuti per consumare la metà, e ti sembra un risultano decente ?
Quanto pensi che consumi una supersportiva a benzina in termini di % di serbatoio in 8 min ?
In pratica tempo 14min e poi devi tornare al box per ricaricarla :asd: Dai è imbarazzante.
E stiamo parlando della Mercedes SLS, figurati questa ! Praticamente si sarebbe costretti a conteggiare i giri pure in una sessione di qualifica ! :asd:
Una Bugatti Chyron a 490 km/h consuma 1 litro ogni 500 metri... Quanto pensi che duri il serbatoio in quel caso?
Una Bugatti Chyron a 490 km/h consuma 1 litro ogni 500 metri... Quanto pensi che duri il serbatoio in quel caso?
Mi pare di ricordare un dato della Veyron sempre detto da jeremy clarkson secondo il quale alla massima velocità il serbatoio si sarebbe svuotato in 20 minuti. Esclamò poi "poco male" dato che la Michelin garantiva la tenuta delle gomme non oltre i 15 minuti alla massima velocità :stordita:
Credo comunque che non esista nessuna strada al mondo dove poter andare ad oltre 400km/h per tanti minuti quindi il problema non si pone.
Differente è invece il caso della elettrica che in pista è inefficiente praticamente sempre.
nickname88
18-05-2021, 20:50
Una Bugatti Chyron a 490 km/h consuma 1 litro ogni 500 metri... Quanto pensi che duri il serbatoio in quel caso?
E per quale motivo dovremmo prendere in considerazione proprio la Chyron ? :asd:
Bugatti già dalla Veyron è sempre stata un disastro totale a livello di efficienza sotto praticamente la quasi totalità dei punti, questo perchè è da sempre tecnicamente inferiore rispetto a tutte le realtà attuali.
Una F1 con un pieno di 105Kg fa 300Km in 1 ora e mezza e passa in gara ( e parlo di gare serie non le vaccate di Jeremy Clarkson ). :rolleyes:
marchigiano
18-05-2021, 20:59
180 Kg in meno con 100 kWh di batterie a stato solido, mentre la Lotus Evija ne ha 70 kWh tradizionali, davvero niente male.
Per rendere l'idea, hypercar endotermiche di quella categoria, hanno dai 1600 ai 1800 CV e pesano intorno ai 1300-1400 Kg a secco (a quali aggiungere 50-60 Kg di benzina).
le hypercar non sarebbero nate per andare solo sul dritto... ma per girare in pista, questa fulminea vorrei vedere quanto dura... fulminea a scaricarsi forse :D
Vedo che filmetti da profani incompetenti come F&F sono diventati cultura automobilistica per la società attuale. :rolleyes:
f&f aveva un suo perchè, toretto gareggiava nel quarto di miglio, quindi ci sta che in strada provassero solo l'accelerazione. in 2f2f fanno anche le curve ma mettono in evidenza quanto sia pericoloso su strade normali, meglio evitare
Una Bugatti Chyron a 490 km/h consuma 1 litro ogni 500 metri... Quanto pensi che duri il serbatoio in quel caso?
si ma 490 quando ci andrai mai? in una pista normale arrivi a dire tanto a 300, e comunque la chiron la fermi alla pompa, 3 minuti e riparti...
nickname88
18-05-2021, 21:10
f&f aveva un suo perchè, toretto gareggiava nel quarto di miglio, quindi ci sta che in strada provassero solo l'accelerazione. in 2f2f fanno anche le curve ma mettono in evidenza quanto sia pericoloso su strade normali, meglio evitare
Io facevo proprio riferimento a questo.
Le gare di accelerazione sono discipline per chi è totalmente privo di ogni cultura sul motorsport, un americanata in pieno stile, così come quella porcheria dell'ovale. Tanto spettacolo ma zero skill.
O il culto delle gare clandestine su strada con lo stereotipo delle donne.
In sintesi una cultura che la parola sport non sà nemmeno dove sta di casa e si riduce ad una pagliacciata per un branco di ignoranti.
Non ti preoccupare di 2f2f la batteria di sto cesso si scaricherà dopo poco, partiresti a razzo, poi verresti raggiunto dalle pattuglie sulla Panda. :rolleyes:
Teoriche ma non distantissime dalla realtà; qui Clarkson guida una SLS AMG elettrica e dice che dopo 7 minuti (a manetta, ovviamente) ha consumato il 44% della batteria: https://youtu.be/5gFGX43vubM?t=423
È un test del 2014, di un'auto del 2013, con batteria da 60kWh. In termini di auto elettriche, la preistoria.
Teoriche ma non distantissime dalla realtà; qui Clarkson guida una SLS AMG elettrica e dice che dopo 7 minuti (a manetta, ovviamente) ha consumato il 44% della batteria: https://youtu.be/5gFGX43vubM?t=423
Il conto che ho fatto sopra non è corretto, nel senso che per viaggiare a velocità costante di 320 Km/h non servono 1.500 kW; a un'auto con deportanza non estrema a spanne ne bastano circa 300, e a quella potenza la batteria potrebbe durare quasi 20 minuti (circa 100 km).
Poi, in pista le elettriche hanno il vantaggio che in decelerazione possono recuperare una parte dell'energia cinetica, mentre le endotermiche devono dissiparla tutta in calore nei freni (salvo avere "KERS" vari), ma 100 kWh sono comunque pochi (80 kg di benzina contengono circa 1.000 kWh, che diventano 350 kWh in uscita da un motore con il 35% di rendimento).
In ogni caso, belle queste "ipercar" elettriche anche se sono solo oggetti da collezione per sceicchi con nessun senso come auto stradali e, almeno per ora, quasi nessun senso come auto da pista.
Tutto ciò detto, le auto vere, cioè quelle che tutti usiamo, devono diventare presto tutte elettriche senza se e senza ma.
E per quale motivo dovremmo prendere in considerazione proprio la Chyron ? :asd:
Bugatti già dalla Veyron è sempre stata un disastro totale a livello di efficienza sotto praticamente la quasi totalità dei punti, questo perchè è da sempre tecnicamente inferiore rispetto a tutte le realtà attuali.
Perché la Fulminea è tra le massime espressioni delle supercar elettriche, quindi per coerenza bisogna prendere il massimo delle supercar delle endotermiche. Ad ogni modo qualunque supercar prendi se la mandi a manetta ti svuota il serbatoio in poco tempo.
Una F1 con un pieno di 105Kg fa 300Km in 1 ora e mezza e passa in gara ( e parlo di gare serie non le vaccate di Jeremy Clarkson ). :rolleyes:
La Formula 1 non conta, sono auto ultraottimizzate per fare solo una cosa, stiamo parlando di auto di serie.
ziozetti
19-05-2021, 10:17
8 minuti per consumare la metà, e ti sembra un risultano decente ?
Quanto pensi che consumi una supersportiva a benzina in termini di % di serbatoio in 8 min ?
In pratica tempo 14min e poi devi tornare al box per ricaricarla :asd: Dai è imbarazzante.
E stiamo parlando della Mercedes SLS, figurati questa ! Praticamente si sarebbe costretti a conteggiare i giri pure in una sessione di qualifica ! :asd:
Dove mai avrei detto che è un risultato decente?
Ho semplicemente scritto che la teoria riportata da frncr non è così campata in aria visto che nell'utilizzo in pista (quindi anche frenate oltre che accelerazioni) l'autonomia è limitata a una ventina di minuti.
ziozetti
19-05-2021, 10:18
È un test del 2014, di un'auto del 2013, con batteria da 60kWh. In termini di auto elettriche, la preistoria.
Pardon, non ci avevo fatto caso. Le prestazioni sono molto migliorate nel mentre?
nickname88
19-05-2021, 10:28
Perché la Fulminea è tra le massime espressioni delle supercar elettriche, quindi per coerenza bisogna prendere il massimo delle supercar delle endotermiche. Ad ogni modo qualunque supercar prendi se la mandi a manetta ti svuota il serbatoio in poco tempo.
La Formula 1 non conta, sono auto ultraottimizzate per fare solo una cosa, stiamo parlando di auto di serieE dove sta scritto che la Cyron è la massima espressione ? Dal valore di massima potenza dichiarata ? :asd:
I motori Bugatti sono indietro anni luce come efficienza rispetto alla concorrenza.
Solo la Koenigsegg sviluppa la stessa cavalleria con un motore che è quasi la metà a livello di specifiche :asd:
nickname88
19-05-2021, 10:30
Pardon, non ci avevo fatto caso. Le prestazioni sono molto migliorate nel mentre?Se questa arriva a 100Kwh ed è la massima espressione direi di no. In pratica se monti questo pacco batterie sulla stessa SLS al posto di fare una ventina di min, arriverebbe a poco più di una trentina. Molto di meno rispetto ad una SLS termica. :asd:
Tenendo conto che son passati quasi più di 8 anni direi proprio di no.
le hypercar non sarebbero nate per andare solo sul dritto... ma per girare in pista, questa fulminea vorrei vedere quanto dura... fulminea a scaricarsi forse :D
Le hypercar in pista ci vanno raramente per fare il tempo sul giro, anche con piloti professionisti.
Quelle puntano allo 0-300 e per la velocità massima (Hennessey, Koenigsegg, Bugatti, SSC Tuatara per citarne alcune).
Ora la nuova "moda" è il muro delle 300 mph.
D'altro canto non ci sono molti "avventurieri" capaci di gestire 1500 CV e passa, con quegli assetti, in pista.
La pista è per supercar che costano 1/5 se non meno e con la metà della potenza, e sono "realizzate allo scopo", vedi Porsche, Lamborghini o Mclaren.
Serie spesso limitate, alleggerite, appena potenziate, per andare in pista per nuovi record utilizzando regole "non scritte".
E già quelle sono auto da 30 l/100 Km in pista.
Tradotto: quasi 300 kWh/100 Km.
Le hypercar consumano molto di più ed i serbatoi sono sempre intorno ai 70 l.
nickname88
19-05-2021, 11:05
Le hypercar in pista ci vanno raramente per fare il tempo sul giro, anche con piloti professionisti.
Non è che ci vanno poco, semplicemente la maggior parte della clientela che compera ste auto non sa guidare. E' tutta gente che non ha nulla a che fare nella vita con il motorsport e la usa per presentarsi a determinati eventi e per attirare l'attenzione e basta.
Ed anche lì lo 0-100 o lo 0-300 non servono a nulla se non a mettere in mostra complessi di inferiorità.
Lo sparo dal semaforo completamente gestito dal TC è l'unica enfasi usufruibile dal neofita ricco.
E dove sta scritto che la Cyron è la massima espressione ? Dal valore di massima potenza dichiarata ? :asd:
I motori Bugatti sono indietro anni luce come efficienza rispetto alla concorrenza.
Solo la Koenigsegg sviluppa la stessa cavalleria con un motore che è quasi la metà a livello di specifiche :asd:
Ah beh, se lo dici tu.... Non è solo questione di motore, non mi risulta che la Koenigsegg arrivi a 490 Km/h.
Scegli una qualunque supercar comuque, tirala a manetta e vedi quanto ti dura il serbatoio.
nickname88
19-05-2021, 11:11
Ah beh, se lo dici tu.... Non è solo questione di motore, non mi risulta che la Koenigsegg arrivi a 490 Km/h.
Scegli una qualunque supercar comuque, tirala a manetta e vedi quanto ti dura il serbatoio.
Lo dico io ????
No lo dice l'architettura W16 8.0 quadriturbo con consumo da carro armato, vogliamo poi parlare di peso e dimensioni ?
Scegli una qualunque supercar comuque, tirala a manetta e vedi quanto ti dura il serbatoio.
Una Ferrari SF90 o Lamborghini Centenario non penso rimangano a secco in 15min :rolleyes:
Una F1 attuale come prima detto un ora e mezza di gara la fa un pieno di 105Kg e anche a fine gara devono pure avere almeno 2L di riserva per regolamento .... :asd:
Tu continua a guardare i numerini di Bugatti tranquillo, dove come potenza/L è rimasta alla EB110. :asd:
Lo dico io ????
No lo dice l'architettura W16 8.0 quadriturbo con consumo da carro armato, vogliamo poi parlare di peso e dimensioni ?
E come vorresti arrivarci ad quelle velocità con un'auto di serie? Pensi che gestire una velocità del genere con un'auto di 2 tonnellate non sia una sfida ingegneristica? E pensi anche che chi compra una supercar stia a guardare l'efficienza del motore? O magari cavalli, prestigio e velocità di punta?
Una F1 attuale come prima detto un ora e mezza di gara ( non di scarrozzate ) la fa un pieno di 105Kg e anche a fine gara devono pure avere almeno 2L di riserva per regolamento .... :asd:
Ancora con la Formula 1... Come ti ho già detto stiamo parlando di auto di serie. Non si possono paragonare le due cose.
ziozetti
19-05-2021, 11:27
Ah beh, se lo dici tu.... Non è solo questione di motore, non mi risulta che la Koenigsegg arrivi a 490 Km/h.
C'è da dire che le ultime Bugatti sono fatte ad hoc per essere "più". Più cilindri, più velocità... poi al Nürburgring le prendono dalla Nissan GT-R e dalla Panamera.
Veloci sono veloci ma non esistono solo i rettilinei.
C'è da dire che le ultime Bugatti sono fatte ad hoc per essere "più". Più cilindri, più velocità... poi al Nürburgring le prendono dalla Nissan GT-R e dalla Panamera.
Veloci sono veloci ma non esistono solo i rettilinei.
Certamente, mai detto il contrario. Ho tirato fuori la Bugatti quando si è iniziato a parlare di consumi a velocità massime, come se fosse solo un problema delle elettriche...
nickname88
19-05-2021, 11:38
E come vorresti arrivarci ad quelle velocità con un'auto di serie? Pensi che gestire una velocità del genere con un'auto di 2 tonnellate non sia una sfida ingegneristica? E pensi anche che chi compra una supercar stia a guardare l'efficienza del motore? O magari cavalli, prestigio e velocità di punta? Sei tu che hai introdotto la Bugatti come massima espressione tecnologica :asd:
Sta di fatto che il suo rapporto cv/L sia una disastro, quell'architettura è enormemente sovradimensionata per sviluppare quella potenza.
Potenza e velocità massima su cui Bugatti punta solo perchè sono gli unici 2 punti su cui può farsi pubblicità, così come altri marchi che tentano di emergere e che non hanno altro poter mostrare. Visto che di meriti sportivi non se ne parla. :asd:
come se fosse solo un problema delle elettriche...E' un problema di elettriche infatti.
Il fatto che tu tiri fuori un produttore che fa storia a se lascia il tempo che trova.
Ancora con la Formula 1... Come ti ho già detto stiamo parlando di auto di serie. Non si possono paragonare le due cose.Stiamo in realtà parlando del nulla perchè 490Km/h sono più inutili e futili di un tappo nel culo.
Una SF90 o una Centenario non finiscono il serbatoio in pista in 15min e fanno entrambi tempi nettamente migliori delle Chiron o di questa elettrica. :asd:
Pensi che gestire una velocità del genere con un'auto di 2 tonnellate non sia una sfida ingegneristicaIl sovrappeso della Chiron è conseguenza delle specifiche del suo motore :asd:
Il peso semmai è un problema molto maggiore in curva ed in frenata, che sul rettilineo.
Quale sfida ingegneristica stai parlando ? Non mi sembra che la Bugatti abbia limiti regolamentari nella progettazione.
Sei tu che hai introdotto la Bugatti come massima espressione tecnologica :asd:
Sta di fatto che il suo rapporto cv/L sia una disastro, quell'architettura è enormemente sovradimensionata per sviluppare quella potenza.
Potenza e velocità massima su cui Bugatti punta solo perchè sono gli unici 2 punti su cui può farsi pubblicità. Visto che di meriti sportivi non se ne parla. :asd:
Come ti ho già detto, gestire una velocità del genere con un'auto di serie pone delle sfide ingegneristiche notevoli. Se per te non è così vaglielo a dire tu come fare.
Stiamo in realtà parlando del nulla perchè 490Km/h sono più inutili e futili di un tappo nel culo.
Ah perché invece 300 Km/h sono utili vero? E' l'auto di serie più veloce al mondo e ha avuto un sacco di pubblicità per questo. Non è l'utilità in pista l'obiettivo. E comunque sia, non voglio più parlarne dato che non era certo la Bugatti l'argomento del thread. Saluti.
Le F1 non centrano una mazza, ma sono fino a 110 Kg di carburante, pari a 157 litri di benzina
Ne possono stare massimo 250 ml fuori dal serbatoio, quindi sono sempre 157 litri massimi da usare in gara.
Diciamo 1500 KWh per 300-310 Km.
Quindi 500 kWh/100 Km con potenze di poco più di 1000 CV (semplificando sul discorso power unit).
Chiaramente, sono livelli di consumi di Monza e non di Montecarlo.
Con 752 kg auto + pilota e 110 di carburante, sono 862 Kg (oltre al carico aerodinamico, ma qui il discorso si allarga troppo).
Le hypercar adottano motori con almeno il 50% di potenza in più (la Hennessey Venom F5 ha oltre 1800CV), meno efficienti, senza limitazioni sul flusso di carburante e che pesano minimo 1400 Kg (oltre al carico aerodinamico).
Ora vediamoli i consumi reali sullo sparato 0-300, oltre i 300 Km/h o "in pista", con i loro serbatoi da 70 l e 670 kWh equivalenti.
Piccolo mistero: sul sito del produttore delle batterie ci sono poche informazioni sulle loro batterie ad elettrolita solido, quella più rilevante è che tale elettrolita é un composto di zolfo.
ziozetti
19-05-2021, 12:57
Una SF90 o una Centenario non finiscono il serbatoio in pista in 15min e fanno entrambi tempi nettamente migliori delle Chiron o di questa elettrica. :asd:
-CUT-
Quale sfida ingegneristica stai parlando ? Non mi sembra che la Bugatti abbia limiti regolamentari nella progettazione.
OT: questa mi sembra una bella sfida ingegneristica che dovrebbe permettere di fare almeno una mezza dozzina di giri:
https://it.wikipedia.org/wiki/Koenigsegg_Gemera
Quale sfida ingegneristica stai parlando ? Non mi sembra che la Bugatti abbia limiti regolamentari nella progettazione.
Non avevo visto questo pezzo, giusto per concludere: la sfida sta nel fatto che l'auto raggiunga quella velocità, non si spezzi in due e resti stabile ad una velocità del genere... Se ti sembra poco... Ricordo che è un'auto di serie, quindi il motore deve durare un bel pò di km, non è come quelli di Formula 1 che dopo qualche gran premio li butti.
nickname88
19-05-2021, 14:10
Non avevo visto questo pezzo, giusto per concludere: la sfida sta nel fatto che l'auto raggiunga quella velocità, non si spezzi in due e resti stabile ad una velocità del genere... Se ti sembra poco... Ricordo che è un'auto di serie, quindi il motore deve durare un bel pò di km, non è come quelli di Formula 1 che dopo qualche gran premio li butti.
:sofico:
Si certo.
Ricordo che è un'auto di serie, quindi il motore deve durare un bel pò di km,Durare sta cippa ! Tutte le supercar sono molto più soggette a problemi di inaffidabilità ! Un motore più complesso implica un maggior numero di componenti e quindi le probabilità di guasti sono molto maggiori.
Figurati un W16 di quel tipo.
Auto del genere non sono auto con cui vai a fare la spesa tutti i giorni o fai centinaia di migliaia di Km, molte auto di quei segmenti sopra i 30k sono già considerate belle vissute.
Si fanno spesso tagliandi solo su officine autorizzate e nonostante tutto sono spesso dal meccanico ! Non sono utilitarie.
Inoltre cosa vuoi farci credere ? Che puoi concederti qualche giro in pista o accelerare oltre i 400Km/h tutte le volte che vuoi come nulla fosse e tornartene a casa ? :rolleyes:
:sofico:
Si certo.
Inutile discutere se non capisci questo punto.
Auto del genere non sono auto con cui vai a fare la spesa tutti i giorni o fai centinaia di migliaia di Km, molte auto di quei segmenti sopra i 30k sono già considerate belle vissute.
30k sono molti di più di quanti duri un motore di Formula1, che tu tiri sempre fuori ;)
marchigiano
19-05-2021, 14:33
Le gare di accelerazione sono discipline per chi è totalmente privo di ogni cultura sul motorsport, un americanata in pieno stile, così come quella porcheria dell'ovale. Tanto spettacolo ma zero skill.
zero skill proprio per niente, tanto che molti piloti F1 che vanno sugli ovali non ci capiscono niente all'inizio. sono skill diverse ma non è affatto facile girare su un ovale a 300 di media senza aerodinamica e con un assetto asimmetrico per stare a curvare sempre da un lato. non parliamo poi di gestire 10mila cv per 3sec che ti sparano a 500 all'ora... se ti sembra facile...
nickname88
19-05-2021, 14:34
Inutile discutere se non capisci questo punto.
Chi non capisce nemmeno quello che scrive sei tu.
Il telaio della Chiron se non sbaglio è un monoscocca in fibra, soluzioni già esistenti da tempo e applicata su diversi altri modelli. Nulla di innovativo, come tutto il resto di Bugatti di fatto.
Sarà stato tarato per sopportare le torsioni del motore ? sì come per tutte le altre auto, ma parlare di sfida ingegneristica ce ne passa ....
30k sono molti di più di quanti duri un motore di Formula1, che tu tiri sempre fuori ;)30K da uso stradale è ben diverso dal farli in gara.
Porta una Chiron, falla guidare ad un pilota, vediamo quando sopraggiunge il primo guasto.
Intanto il motore di una F1 attuale fa una media di 7 eventi.
Ogni evento è composto da 3 sessioni di prove libere, una qualifica e una gara, arrivano quindi a fine kilometraggio oltre i 10k km e alcune continuano ad utilizzarle nelle successive FP fino a che non si guastano.
Ah dimenticavo, la fuoriserie Project One di Mercedes utilizzerà gli scarti della PU W05 del 2014 ma vabbè ...
nickname88
19-05-2021, 14:38
zero skill proprio per niente, tanto che molti piloti F1 che vanno sugli ovali non ci capiscono niente all'inizio. sono skill diverse ma non è affatto facile girare su un ovale a 300 di media senza aerodinamica e con un assetto asimmetrico per stare a curvare sempre da un lato.
L'ovale ?
Nell'ovale non c'è una grande skill, di fatto la testa della corsa nel corso della intera gara viene presa da decide di piloti in diversi momenti che si alternano.
I sorpassi sono ovviamente presenti perchè chi è davanti non ha la scia, quindi si innesca un cambio di posizioni naturalmente forzato.
Vincere una 500 di indianapolis significa solo trovarsi al comando in un momento specifico.
Con 1 giro in più o 1 giro in meno spesso vince qualcun'altro.
Quanti piloti hanno mai vinto la 500 di indianapolis più volte CONSECUTIVAMENTE ?
non parliamo poi di gestire 10mila cv per 3sec che ti sparano a 500 all'ora... se ti sembra facile...Si guarda, Fernando Alonso alla sua apparizione è rimasto shockato, tanto che era il pilota più seguito ed ha guadagnato la testa della corsa più volte. Sembrava un incapace guarda.
Chi non capisce nemmeno quello che scrive sei tu.
In base a quale principio fisico un auto che accelera sul dritto dovrebbe spezzarsi in due ? Il peso va all'indietro e la spinta è in avanti.
Inoltre essendo su un rettilineo non ci sono torsioni laterali.
Quindi di che caspita stai parlando ?
Ma per favore. Hanno rimandato di diversi mesi l'uscita dato che avevano problemi a gestire tutta quella potenza, poi arrivi tu...
https://www.wired.com/2015/03/bugatti-sells-last-veyron-well-never-see-supercar-like/
Come ho già detto, inutile continuare, saluti.
nickname88
19-05-2021, 14:49
Ma per favore. Hanno rimandato di diversi mesi l'uscita dato che avevano problemi a gestire tutta quella potenza, poi arrivi tu...
https://www.wired.com/2015/03/bugatti-sells-last-veyron-well-never-see-supercar-like/
Come ho già detto, inutile continuare, saluti.
L'articolo parla della Veyron :rolleyes:
E dice ben altro.
Come ho già detto, inutile continuare, saluti.Concordo.
Dato che non sai nemmeno spiegare quanto hai linkato ....
Il che detta così vuol dire poco o niente. :rolleyes:
Altro che rompersi in due.
Lì c'è scritto cosa hanno fatto, poi se pretendi gli schemi tecnici è un'altro discorso. Vorrei solo farti capire che non è una cosa semplice mandare un'auto di serie a quasi 500 km/h, ma la supponenza di certi utenti come te nei forum è sempre più grande di chi progetta queste cose e ci sbatte la testa. Ma d'altronde non sei nuovo ad atteggiamenti di questo genere.
Concordo.
Dato che non sai nemmeno spiegare quanto hai linkato ....
No, solo perché è inutile spiegare a chi non vuole capire. Ci ho già perso troppo tempo, saluti (per davvero adesso) ;)
nickname88
19-05-2021, 18:27
Lì c'è scritto cosa hanno fatto, poi se pretendi gli schemi tecnici è un'altro discorso. Vorrei solo farti capire che non è una cosa semplice mandare un'auto di serie a quasi 500 km/h, ma la supponenza di certi utenti come te nei forum è sempre più grande di chi progetta queste cose e ci sbatte la testa. Ma d'altronde non sei nuovo ad atteggiamenti di questo genere.
La supponenza di capirne un H la vediamo solo in gente come te che posta una link senza nemmeno aver capito cosa signfica.
Ogni produttore deve tarare il telaio per sopportare le torsioni del motore, non c'è alcuna sfida ingegneristica, si aumenta semplicemente lo spessore in alcune zone, nulla di mirabolante, trattasi di un monoscocca ovviamente va rifatto daccapo.
( Avessimo parlato di ben altri brand con ben altra esperienza avrei pure avanzato l'ipotesi che possano aver lavorato sul layout della fibra di carbonio per cambiare i valori di rigidezza a seconda delle zone ma dubito fortemente che sia il caso di Bugatti, un azienda con pochissime centinaia di dipendenti con un reparto corse quasi inesistente e che vende in perdita. )
Idem per chi scambia il num di turno per supremazia tecnologica e posta link senza nemmeno saper poi riferire di cosa parla.
No, solo perché è inutile spiegare a chi non vuole capire. Ci ho già perso troppo tempo, saluti (per davvero adesso) ;)Si continua a girarci attorno che gli stridii dell'arrampicata si sentono fin quì.
:mc:
ziozetti
19-05-2021, 18:34
...
Si guarda, Fernando Alonso alla sua apparizione è rimasto shockato, tanto che era il pilota più seguito ed ha guadagnato la testa della corsa più volte. Sembrava un incapace guarda.
È addirittura entrato nella pitlane in retromarcia: https://www.youtube.com/watch?v=Ia8v4CLM4wQ
:asd:
Ripper89
20-05-2021, 09:35
effettivamente definire un automobile come la Chiron della Bugatti il massimo della tecnologia applicata su un auto di serie è abbastanza comico :)
La potenza massima di quel motore sarà anche elevata ma andrebbe rapportata anche in base alle altre specifiche, che di certo non lasciano trasparire esattamente un gioiello tecnico, tutt'altro semmai.
Il consumo poi se è vero che fa 500m/L è quello di un carro armato. :ciapet:
wingclaus76
20-05-2021, 20:16
qualcuno mi dovrebbe ancora spiegare bene perche una macchina equivalente a benzina di 2000cv o anche 1600cv potrebbe superare abbondandemente i 400km/h e un elettrico di pari potenza abbia sempre una velocita di punta nettamente inferiore
Una Tesla S dovrebbe aver circa 600cv e non fa piu di 250km/h
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.