View Full Version : Blockchain: come avviene un attacco al 51% in diretta? Ve lo mostra il video di un ricercatore
Redazione di Hardware Upg
18-05-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/blockchain-come-avviene-un-attacco-al-51-in-diretta-ve-lo-mostra-il-video-di-un-ricercatore_97813.html
Un ricercatore documenta a scopo divulgativo come si conduca, nel concreto, un attacco al 51% ad una blockchain. Per farlo ha usato una blockchain di piccole dimensioni CheapETH, una versione clone di Ethereum ma con modifiche sostanziali
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
18-05-2021, 09:52
Quindi se le piu' grandi mining farm di bitcoin si mettessero d'accordo, e raggiungessero il 51%, potrebbero effettuare un attacco del genere andando praticamente a validare "false" transazioni verso i propri wallet?
TorettoMilano
18-05-2021, 09:56
Quindi se le piu' grandi mining farm di bitcoin si mettessero d'accordo, e raggiungessero il 51%, potrebbero effettuare un attacco del genere andando praticamente a validare "false" transazioni verso i propri wallet?
è risaputo da sempre, infatti bitcoin e ethereum si pavoneggiano dell'hashrate immensamente alto
Gringo [ITF]
18-05-2021, 09:56
La cina detiene il 65% ..... meditate gente....
Ginopilot
18-05-2021, 09:58
Bitcoin e' in mano alla cina, ricordiamolo.
https://cryptonomist.ch/2021/04/10/cina-problema-mining-bitcoin/
Opteranium
18-05-2021, 12:26
Interessante notare come anche la blockhain fondamentalmente si basi sul ben noto principio di "chi ce l'ha più lungo" :D
Interessante notare come anche la blockhain fondamentalmente si basi sul ben noto principio di "chi ce l'ha più lungo" :D
cockchain
Notturnia
18-05-2021, 12:57
Tradotto.. se una nazione con supercomputer volesse potrebbe fare quello che vuole delle blockchain.. bello.. chissà quanti supercomputer servono.. o che malware basta.. alla fin fine non servono computer.. basta usare i computer zombie degli altri.
Molto affidabile il sistema
pabloski
18-05-2021, 13:28
Tradotto.. se una nazione con supercomputer volesse potrebbe fare quello che vuole delle blockchain.. bello.. chissà quanti supercomputer servono.. o che malware basta.. alla fin fine non servono computer.. basta usare i computer zombie degli altri.
Molto affidabile il sistema
Si chiamano economie di scala. Fai prima a bucare la rete di una grossa banca e rubare miliardi riprogrammando i suoi bancomat, che attaccare Bitcoin.
L'hashrate della blockchain di Bitcoin. nel 2013, è pari alla potenza dei primi 8 supercomputer messi assieme. Cioè un valore di svariati miliardi di euro.
Senza contare che saremmo immediato capire da dov'è partito l'attacco e quindi chi c'è dietro. Praticamente uno sputtanamento globale.
Interessante notare come anche la blockhain fondamentalmente si basi sul ben noto principio di "chi ce l'ha più lungo" :D
Beh, alla fine ha sempre funzionato bene... :D
Ma Google non si era vantata poco tempo fa di aver ottenuto in pochi minuti con computer quantistico un lavoro di calcolo che un super computer tradizionale avrebbe ottenuto inpiegando diverse mililia di anni? Il sarei più preoccupato del computer quantistico :D
MikTaeTrioR
18-05-2021, 14:37
Ma Google non si era vantata poco tempo fa di aver ottenuto in pochi minuti con computer quantistico un lavoro di calcolo che un super computer tradizionale avrebbe ottenuto inpiegando diverse mililia di anni? Il sarei più preoccupato del computer quantistico :D
si ma solo per certi tipi di calcolo molto specifici...
esistono comunque gia crypto quantum proof e BTC puo diventarlo senza grossi problemi..
Si chiamano economie di scala. Fai prima a bucare la rete di una grossa banca e rubare miliardi riprogrammando i suoi bancomat, che attaccare Bitcoin.
Tecnicamente è più probabile il contrario.
Esiste già almeno uno stato che ha i mezzi per farlo.
L'hashrate della blockchain di Bitcoin. nel 2013, è pari alla potenza dei primi 8 supercomputer messi assieme. Cioè un valore di svariati miliardi di euro.
Da quel che scrivi, ipotizzi un attacco "esterno" ex-novo, mentre invece è più probabile che venga "dall'interno" del sistema di bitcoin (usando hardware "già pagato").
Senza contare che saremmo immediato capire da dov'è partito l'attacco e quindi chi c'è dietro. Praticamente uno sputtanamento globale.
E se l'obiettivo fosse proprio lo sputtanamento globale del bitcoin? Ad esempio, la cosa sarebbe utile ad uno stato che vuole eliminare i bitcoin per fare spazio alla sua "criptovaluta di stato". Tipo la Cina, giusto per fare un nome di chi ha mezzi ed opportunità nel caso decidesse di farlo per ragioni sue.
davide3112
25-05-2021, 00:07
ok, ma con Injection Attacks sono già stati svuotati wallet per diverse centinaia di milioni di dollari e l'iniezione del codice può avvenire in vari modi, compreso gli smart contract... e non sembra che abbiano faticato così tanto considerando che di tools utilizzabili ce ne nè già una certa disponibilità... quindi che si fa?
Ginopilot
25-05-2021, 07:05
ok, ma con Injection Attacks sono già stati svuotati wallet per diverse centinaia di milioni di dollari e l'iniezione del codice può avvenire in vari modi, compreso gli smart contract... e non sembra che abbiano faticato così tanto considerando che di tools utilizzabili ce ne nè già una certa disponibilità... quindi che si fa?
E che vorresti fare, ne stai alla larga, come ogni persona di buon senso. Tanto non ci fai nulla con sta roba.
TorettoMilano
25-05-2021, 07:44
quindi che si fa?
schifo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.