View Full Version : AirPods Max e Airpods Pro non supportano il formato Lossless di Apple Music. Ecco perché
Redazione di Hardware Upg
18-05-2021, 08:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/airpods-max-e-airpods-pro-non-supportano-il-formato-lossless-di-apple-music-ecco-perche_97807.html
Gli AirPods Max e Pro non potranno supportare il nuovo formato lossless di Apple Music in arrivo a giugno. Questo per un semplice motivo: il formato senza perdita di qualità non può venire trasmesso via Bluetooth.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
18-05-2021, 08:24
ecco..
perchè ?
Mi chiedo quando questa chiavica di bluetooth sarà finalmente rimpiazzata con qualcosa di migliore. Per l audio wireless il bluetooth é una disgrazia
Mi chiedo quando questa chiavica di bluetooth sarà finalmente rimpiazzata con qualcosa di migliore. Per l audio wireless il bluetooth é una disgraziaSono curioso di vedere la prossima generazione di auricolari Apple a tal proposito. Sembra piuttosto ovvio che Apple voglia vendere auricolari in grado di supportare tutte le feature di Apple Music.
jepessen
18-05-2021, 08:37
Mi chiedo quando questa chiavica di bluetooth sarà finalmente rimpiazzata con qualcosa di migliore. Per l audio wireless il bluetooth é una disgrazia
Eccalla'... All'improvviso diventa una chiavica e Apple e' mille volte meglio anche se non e' stato ancora provato da nessuno... Il bluetooth ha "semplicemente" permesso la nascita delle cuffie wireless, viene costantemente aggiornato per aumentarne la banda, e collega miliardi di dispositivi che fanno anche molto altro oltre a streaming musicale.. Pero' arrivi tu e all'improvviso una tecnologia utilizzata da anni e diffusa in tutto il mondo diventa una chiavica...
Gringo [ITF]
18-05-2021, 08:40
Per gli audiofili in grado di percepire qualità audio superiore, Apple Music offre anche Hi-Resolution Lossless fino a 24 bit a 192 kHz.
Ma la cosa sarà selezionabile o venderà pacchetti in base alla risoluzione...
..... sono audiofilo.... ecco per tè AppleMusic a 399€/mese..... Grazie....!
polkaris
18-05-2021, 08:46
Semplicemente il vecchio connettore aux permette di ascoltare la musica non compressa e non andava tolto dall'iPhone.
;47409958']Ma la cosa sarà selezionabile o venderà pacchetti in base alla risoluzione...
..... sono audiofilo.... ecco per tè AppleMusic a 399€/mese..... Grazie....!Come spiegato dal precedente articolo il prezzo è rimasto uguale a 9,99€. Difficile lamentarsi.
To start listening to Lossless Audio, subscribers using the latest version of Apple Music can turn it on in Settings > Music > Audio Quality. Here, they can choose different resolutions for different connections such as cellular, Wi-Fi, or for download. Apple Music’s Lossless tier starts at CD quality, which is 16 bit at 44.1 kHz (kilohertz), and goes up to 24 bit at 48 kHz and is playable natively on Apple devices. For the true audiophile, Apple Music also offers Hi-Resolution Lossless all the way up to 24 bit at 192 kHz.1
Diablo1000
18-05-2021, 08:56
Mi chiedo quando questa chiavica di bluetooth sarà finalmente rimpiazzata con qualcosa di migliore. Per l audio wireless il bluetooth é una disgrazia
Esiste ma Apple non paga le licenze perchè il codec LDAC fa si che mandi il loseless nelle cuffie bluetooth.
Il mio Dac ha questo protocollo infatti.
Giusto per curiosità, le Earpods che includevano nella confezione fino allo scorso anno dovrebbero essere compatibili con questo nuovo formato lossless?
\_Davide_/
18-05-2021, 09:10
Giusto per curiosità, le Earpods che includevano nella confezione fino allo scorso anno dovrebbero essere compatibili con questo nuovo formato lossless?
:rotfl: Non lo sono le Airpods Max da 799€ nè le nuove Airpods Pro, non mi meraviglierei se non lo fossero nemmeno via cavo (a parte che non è che ci sia molto da apprezzare su auricolari da 30€ che sono sì ottimi, ma non da audiofili-loselessari)
Esiste ma Apple non paga le licenze perchè il codec LDAC fa si che mandi il loseless nelle cuffie bluetooth.
Il mio Dac ha questo protocollo infatti.
Probabilmente lo pagheranno e faranno le AirPods MaxMax e le AirPods ProPro :asd:
Semplicemente il vecchio connettore aux permette di ascoltare la musica non compressa e non andava tolto dall'iPhone.
92 minuti di applausi!
(E sottolineiamo anche che la scheda audio integrata che avevano gli iPhone non era nemmeno così male!)
Tranquilli ora usciranno le airpods direct wifi 5ghz a 899 dollari ed il problema si risolve.
:rotfl: Non lo sono le Airpods Max da 799€ nè le nuove Airpods Pro, non mi meraviglierei se non lo fossero nemmeno via cavo (a parte che non è che ci sia molto da apprezzare su auricolari da 30€ che sono sì ottimi, ma non da audiofili-loselessari)
Le earpods "base" sono molto apprezzate da chi come me trascorre molte ore al telefono per lavoro :cry: , per qualche anno ho utilizzato delle buone cuffie in-ear che a lungo andare mi avevano fatto venire un infiammazione al condotto uditivo, :eek:, praticamente tutti quelli che conosco le utilizzano proprio perché costano poco (mi sembra che su amazon le trovi a 19€, qualche volta le ho viste anche a 15€ in offerta) non sono in ear e hanno una buona qualità audio in chiamata, parlo anche di gente che le utilizza attaccate al pc o con cellulare android.
Semplicemente il vecchio connettore aux permette di ascoltare la musica non compressa e non andava tolto dall'iPhone.
Ma scherzi ?
E' uno standard vecchio come il mondo, da buttare, bisogna sempre sostituire la roba vecchia, specialmente se si tratta di uno standard dove non si possono mettere gabelle e limitazioni, questo è il progresso, far pagare di più per avere di meno, obbligare gli utenti a buttare la roba che costa poco e funziona bene per prendere roba che costa di più e funziona peggio, e magari prenderli per il cu10 pure dicendo che è tutta innovazione per migliorare il prodotto ( e il conto in banca di Apple )
pipperon
18-05-2021, 09:32
Mi chiedo quando questa chiavica di bluetooth sarà finalmente rimpiazzata con qualcosa di migliore. Per l audio wireless il bluetooth é una disgrazia
non e' un problema di BT.
Dal punto di vista del trasporto un formato senza perdite il BT potrebbe trasportarlo, un cd va a circa 1Mbps, ed piu' non serve.
Bisogna ricordare le cuffie BT non nascono per l'alta qualita', anche se ormai sembra il contrario per via delle castronerie.
Le stesse cuffiette da patatine di apple, stando all'articolo
con un iPhone collegato agli AirPods Max via cavo lightining ecco che l'audio verrà convertito automaticamente in digitale a 24-bit/48 kHz.
non usano l'audio pulito neppure con il cavo.
Infatti tutte le cuffie e riproduttori di livello per cuffie usano ancora il caro ed enorme jack.
Apple con i prezzi delle cuffie da patatine e' entrata piede teso nel mercato Hi-End dove ci sono marchi come Stax, Grado Sennheiser e negli altoparlanti con un coso mono da partita di fantozzi nel mondo Hi-Fi.
Se non posso dire che altri prodotti sono cosi' sovraprezzati (i pc non lo sono per es), sull'audio riesce a fare prezzi sinceramente ridicoli. Un bel divisore 5 ci starebbe molto bene.
Ci darebbe da fare poi un enorme risata sugli audio multicanale sulle cuffie e l'atmos nel mercato consumer
Ma davvero pensate di avere limitazioni dal bluetooth ascoltando con le cuffiette apple???
\_Davide_/
18-05-2021, 10:29
Le earpods "base" sono molto apprezzate da chi come me trascorre molte ore al telefono per lavoro :cry: , per qualche anno ho utilizzato delle buone cuffie in-ear che a lungo andare mi avevano fatto venire un infiammazione al condotto uditivo, :eek:, praticamente tutti quelli che conosco le utilizzano proprio perché costano poco (mi sembra che su amazon le trovi a 19€, qualche volta le ho viste anche a 15€ in offerta) non sono in ear e hanno una buona qualità audio in chiamata, parlo anche di gente che le utilizza attaccate al pc o con cellulare android.
Sì sì io sono il primo!
Quello che dicevo è che di certo non uso quelle per ascoltare musica HiFi, o meglio, non mi aspetto di apprezzare la differenza tra un 320 Kbps e un FLAC su delle cuffiette da 15€ (ma questo non vuole dire che vadano sostituite).
da qualche mese sono passato a Tidal Masters con un dac esterno in grado di decodificare MQA e risoluzioni di 32bit/384KHz, abbinato a cuffie di fascia medio alta (Sennheiser HD599, mi perdonino gli audiofili, non è di fascia alta ma a confronto con le cuffie bluetooth che girano oggi sono una spanna sopra).
Ciò premesso, non racconto fesserie: non sono sicuro di saper distinguere "alla cieca" un brano qualità CD dallo stesso brano in alta risoluzione, se la qualità CD è ben masterizzata ci vuole un orecchio allenato e attento, e la giusta attrezzatura.
Quindi credo (ma è una mia opinione) che la musica Hi-Res sia 99% marketing e 1% vera esigenza di una nicchia di utenti audiofili, ma ben venga un progresso tecnologico senza sovrapprezzo: con questa novità valuterò se abbandonare Tidal per passare ad Apple music.
Detto questo, una considerazione:
Se le Airpods Max avessero supportato l'alta risoluzione lo avrebbero annunciato in pompa magna all'uscita, cosa che non è avvenuta; motivo per cui ne ho rimandato l'acquisto, immaginando che Apple si sarebbe tenuta la novità per la prossima versione.
Sì sì io sono il primo!
Quello che dicevo è che di certo non uso quelle per ascoltare musica HiFi, o meglio, non mi aspetto di apprezzare la differenza tra un 320 Kbps e un FLAC su delle cuffiette da 15€ (ma questo non vuole dire che vadano sostituite).
Assolutamente, le giudico delle ottime cuffie "general purpose" per quello che costano, certo ci potrei ascoltare anche musica ma senza pretese.
domthewizard
18-05-2021, 11:04
AirPods Max e Airpods Pro non supportano il formato Lossless di Apple Music
https://i.postimg.cc/fL3379FJ/1.png
https://i.postimg.cc/wvzPLX3k/2.png
però un merito ad apple va dato: ci stupisce sempre. chi avrebbe mai immaginato che le rotelline per il mac pro da 850€ e il supporto per il monitor da 1000€ sarebbero stati scalzati dal primo posto come peggior investimento della storia :asd:
jepessen
18-05-2021, 11:12
Quindi i vecchi iPhone e auricolari/cuffie con filo supportano il lossless mentre quelli nuovi esclusivamente wireless per scelta di Apple no. E adesso per usufruire della nuova qualita' occorre cambiare cuffie, che magari la gente ha acquistato proprio perche' quelle che avevano col filo non servivano piu'...
Geniale...
domthewizard
18-05-2021, 11:17
Quindi i vecchi iPhone e auricolari/cuffie con filo supportano il lossless mentre quelli nuovi esclusivamente wireless per scelta di Apple no. E adesso per usufruire della nuova qualita' occorre cambiare cuffie, che magari la gente ha acquistato proprio perche' quelle che avevano col filo non servivano piu'...
Geniale...
probabilmente la riunione in cui hanno deciso si è svolta così:
https://i.postimg.cc/vm7xHVjn/59yzkl.jpg
\_Davide_/
18-05-2021, 11:26
Assolutamente, le giudico delle ottime cuffie "general purpose" per quello che costano, certo ci potrei ascoltare anche musica ma senza pretese.
Io ce la ascolto spesso: secondo me per quel prezzo sono le migliori!
Ciò premesso, non racconto fesserie: non sono sicuro di saper distinguere "alla cieca" un brano qualità CD dallo stesso brano in alta risoluzione, se la qualità CD è ben masterizzata ci vuole un orecchio allenato e attento, e la giusta attrezzatura.
La qualità CD non è loseless ma comunque ben più alta dell'MP3; quello di cui spesso non si tiene conto è il fatto che spesso fanno c****e le registrazioni in studio di partenza, quindi è inutile esigere troppo dopo...
Inoltre, ma questa è una mia opinione personale, non sono mai riuscito a godere di un buon audio in cuffia, ma solo tramite diffusori, a partire dalle più piccole Tesi 240N fino a roba da cazzotti sullo stomaco, ma le cuffie proprio no, sia che siano da 15€ sia che siano da 350.
La qualità CD non è loseless ma comunque ben più alta dell'MP3; quello di cui spesso non si tiene conto è il fatto che spesso fanno c****e le registrazioni in studio di partenza, quindi è inutile esigere troppo dopo...
concordo
Inoltre, ma questa è una mia opinione personale, non sono mai riuscito a godere di un buon audio in cuffia, ma solo tramite diffusori, a partire dalle più piccole Tesi 240N fino a roba da cazzotti sullo stomaco, ma le cuffie proprio no, sia che siano da 15€ sia che siano da 350.
purtroppo in questo periodo della mia vita non riesco a godermi musica tramite diffusori, tra figlio piccolo e poco tempo... devo "accontentarmi" di buone cuffie :)
La qualità CD non è loseless ma comunque ben più alta dell'MP3; quello di cui spesso non si tiene conto è il fatto che spesso fanno c****e le registrazioni in studio di partenza, quindi è inutile esigere troppo dopo...
Spesso i CD più vecchi sono registrati meglio di quelli nuovi, e solo per questioni di marketing : https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
\_Davide_/
18-05-2021, 13:02
Spesso i CD più vecchi sono registrati meglio di quelli nuovi, e solo per questioni di marketing : https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
Esattamente: invece di adattare l'equalizzazione dei prodotti alla porcheria con cui l'adolescente medio riproduce la musica al giorno d'oggi si adattano i brani pre-equalizzandoli, appiattendoli e alzando il volume medio tagliando i picchi.
Il problema salta subito fuori quando si utilizza un sistema di una certa qualità, ma c'è poco da fare visto che il file parte male già dall'origine, se non chiamare gli artisti e farglielo registrare decentemente :D
(P.S. Nel tempo libero mi capita di organizzare eventi e gestire impianti audio PA, con i volumi elevati che raggiungono spesso il risultato è imbarazzante nonostante il continuo cercare di correggere le eq).
Shure SE846 + Dragonfly Cobalt rigorosamente interconnesse con jack audio, e che si fotta Apple o Android o chiunque altro si sia accodato alla follia di rimuovere l'analogico e proporre aberrazioni spacciate come dispositivi hi fi, peccato per LG che a suo tempo fece un timido tentativo con il quad DAC.
megamitch
18-05-2021, 18:40
Che confusione per i clienti Apple
Diablo1000
19-05-2021, 06:52
da qualche mese sono passato a Tidal Masters con un dac esterno in grado di decodificare MQA e risoluzioni di 32bit/384KHz, abbinato a cuffie di fascia medio alta (Sennheiser HD599, mi perdonino gli audiofili, non è di fascia alta ma a confronto con le cuffie bluetooth che girano oggi sono una spanna sopra).
Ciò premesso, non racconto fesserie: non sono sicuro di saper distinguere "alla cieca" un brano qualità CD dallo stesso brano in alta risoluzione, se la qualità CD è ben masterizzata ci vuole un orecchio allenato e attento, e la giusta attrezzatura.
Quindi credo (ma è una mia opinione) che la musica Hi-Res sia 99% marketing e 1% vera esigenza di una nicchia di utenti audiofili, ma ben venga un progresso tecnologico senza sovrapprezzo: con questa novità valuterò se abbandonare Tidal per passare ad Apple music.
Detto questo, una considerazione:
Se le Airpods Max avessero supportato l'alta risoluzione lo avrebbero annunciato in pompa magna all'uscita, cosa che non è avvenuta; motivo per cui ne ho rimandato l'acquisto, immaginando che Apple si sarebbe tenuta la novità per la prossima versione.
La differenza la senti eccome.
Ho dac+ ampli e provato Tidal , ho Apple Music e ho provato anche Amazon HD.
La differenza la noti nella distinzione del suono perchè in un brano di musica classica, ad esempio, riesci a dividere ogni strumento e da dove cavolo viene nel tuo orecchio.
Se ascolti invece uso cosa di meno hifi hai meno distinzione tra 384 e 44khz ma ci sta, ad esempio Minuetto di Mia Martini tra sentirlo normale e in hd riesci a distinguere l’intero coro del ritornello.
La differenza la senti eccome.
Ho dac+ ampli e provato Tidal , ho Apple Music e ho provato anche Amazon HD.
La differenza la noti nella distinzione del suono perchè in un brano di musica classica, ad esempio, riesci a dividere ogni strumento e da dove cavolo viene nel tuo orecchio.
Se ascolti invece uso cosa di meno hifi hai meno distinzione tra 384 e 44khz ma ci sta, ad esempio Minuetto di Mia Martini tra sentirlo normale e in hd riesci a distinguere l’intero coro del ritornello.
infatti, mi confermi quello che avevo scritto nel mio post: per apprezzare la differenza di qualità ci vuole la giusta attrezzatura, un orecchio allenato e attento.
la stragrande maggioranza degli utenti ascolta musica senza prestare attenzione, magari con cuffiette in-ear mentre va a correre o da uno speaker bluetooth: diciamo che in queste condizioni sentire differenza tra 384 e 44KHz è dura...
infatti, mi confermi quello che avevo scritto nel mio post: per apprezzare la differenza di qualità ci vuole la giusta attrezzatura, un orecchio allenato e attento.
la stragrande maggioranza degli utenti ascolta musica senza prestare attenzione, magari con cuffiette in-ear mentre va a correre o da uno speaker bluetooth: diciamo che in queste condizioni sentire differenza tra 384 e 44KHz è dura...
Diciamo che i diffusori sono 80 % della qualità del suono, certo che vedere cuffie
Così costose che Apple spaccia per HiFi
Potevano fare lo sforzo di usare codec migliori
Così costose che Apple spaccia per HiFi
Potevano fare lo sforzo di usare codec migliori
è questo il punto.
ora tireranno fuori delle ipotetiche Airpods Max 2 con nuovo protocollo e diranno "il suono migliore di sempre"
se avessi preso le Airpods Max a 600€ sarei infuriato a morte alla luce di questa notizia, ma avevo annusato la fregatura e mi sono preso un paio di Sennheiser cablate che costano un quarto e suonano meglio, in attesa che sistemino i difetti di gioventù delle Airpods Max :)
megamitch
19-05-2021, 11:07
Ciao,
qualcuno ha capito i requisiti minimi per ascoltare la musica da Apple Music in qualità CD - 16 bit? (non mi interessano i formati a 24 bit).
Faccio domande specifiche per il mio caso.
- Ho un iMac 2010 fermo a High Sierra (non aggiornabile) e un mac mini 2009 fermo a El Capitan. Potrò ascoltare Apple Music in qualità CD 16 bit ?
- Ho un ipad Air 2, potrò ascoltare Apple Music in qualità CD 16 bit ?
- Ho una Apple TV 3a (airplay v1) e una Airport Express 2, potrò inviare via airplay dai miei mac o ipad air 2 musica in qualità CD 16 bit?
Grazie a chi saprà aiutarmi...
\_Davide_/
19-05-2021, 20:24
Diciamo che i diffusori sono 80 % della qualità del suono
Quoto al 100%: preferisco di gran lunga un mp3 suonato da due diffusori come si deve piuttosto che il FLAC purissimo suonato da diffusori "normali".
- Ho una Apple TV 3a (airplay v1) e una Airport Express 2, potrò inviare via airplay dai miei mac o ipad air 2 musica in qualità CD 16 bit?
Penso la risposta sia no a tutti, la Apple TV 3rd gen mi sembra l'unico dispositivo ancora aggiornato e che potrebbe supportarlo ed interesserebbe capire anche a me (che ho una 4K) se sarà compatibile in quanto è collegata a un DAC "decente" e a due diffusori che meritano.
Su iPhone e mac non mi interessa, tanto al massimo sono collegati alle Arctis Pro Wireless che pur spacciate per HiFi con un mp3 a 320Kbps ne hanno già fin che mai.
megamitch
19-05-2021, 21:51
Quoto al 100%: preferisco di gran lunga un mp3 suonato da due diffusori come si deve piuttosto che il FLAC purissimo suonato da diffusori "normali".
Penso la risposta sia no a tutti, la Apple TV 3rd gen mi sembra l'unico dispositivo ancora aggiornato e che potrebbe supportarlo ed interesserebbe capire anche a me (che ho una 4K) se sarà compatibile in quanto è collegata a un DAC "decente" e a due diffusori che meritano.
Su iPhone e mac non mi interessa, tanto al massimo sono collegati alle Arctis Pro Wireless che pur spacciate per HiFi con un mp3 a 320Kbps ne hanno già fin che mai.
Ma se i CD sono decenni che esistono, perchè serve un mac di ultima generazione per ascoltarli ? Solite sanguisughe
Ma se i CD sono decenni che esistono, perchè serve un mac di ultima generazione per ascoltarli ? Solite sanguisughe
scusa ma sei vuoi migliorare l'ascolto prendi un dac esterno, non c'è bisogno
di dac costosi, già con uno economico l'ascolto migliora notevolmente
\_Davide_/
19-05-2021, 22:17
Ma se i CD sono decenni che esistono, perchè serve un mac di ultima generazione per ascoltarli ? Solite sanguisughe
In realtà è solo questione di aggiornamento software, se gli forzi su qualcosa che supporti l'ultima versione di Music sei a posto sotto quell'aspetto.
Ma anche senza puntare su quel codec c'è ben altro per migliorare la qualità audio, come ti dicevo io ho sempre ascoltato Apple Music su un impianto discreto godendo già di una buona qualità.
Avere brani "HiFi" oggi non vuole dire molto...
megamitch
20-05-2021, 07:07
scusa ma sei vuoi migliorare l'ascolto prendi un dac esterno, non c'è bisogno
di dac costosi, già con uno economico l'ascolto migliora notevolmente
Non è quello. Da quello che sto capendo (e che l'utente Davide mi ha confermato) su un iMac con Hig Sierra non posso avere neppure la qualità CD 16 bit per un vincolo software che ha messo Apple per fami cambiare il computer.
Perché il mio mac è perfettamente in grado di riprodurre un audio a 16 bit, e guarda caso Tidal, Amazon Music HD e Deezer mi permettono di farlo. Ripeto parlo solo della qualità CD non dei formati a 24 bit etc.
La qualità CD non è loseless ma comunque ben più alta dell'MP3; quello di cui spesso non si tiene conto è il fatto che spesso fanno c****e le registrazioni in studio di partenza, quindi è inutile esigere troppo dopo...Più che le registrazioni, direi che dovremmo lamentarci di come vengono mixate le tracce e di come viene fatto il mastering.
Se ascolti la stessa traccia prima sul CD in cui è uscita per la prima volta, poi su un "greatest hits" (quindi rilasciato qualche anno dopo di solito), di solito quella del greatest hits ha un volume più alto e spesso clippa (quindi suona più "piatta").
Le registrazioni in studio in quel caso le stesse sono, la canzone viene rovinata dopo.
Spesso i CD più vecchi sono registrati meglio di quelli nuovi, e solo per questioni di marketing : https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_warAh bravo, non sapevo ci fosse l'articolo su Wikipedia. Esattamente questo (spiegato mille volte meglio di quello che ho fatto io ovviamente). :D
(P.S. Nel tempo libero mi capita di organizzare eventi e gestire impianti audio PA, con i volumi elevati che raggiungono spesso il risultato è imbarazzante nonostante il continuo cercare di correggere le eq).A me 'sta cosa la spiegava un amico che (fino a quando s'è potuto, sigh) suonava come DJ in alcuni locali qui della mia zona. Gli ho fatto apertura un paio di volte e ricordo ancora che martellava con la storia di regolare il gain perché "certi dischi sono mixati e masterizzati col :ciapet: solo per avere un volume più alto degli altri, svuoti la pista se non stai attento a tenere il livello di picco costante andando a toccare il gain per ogni singolo disco").
Però per assurdo lo noti anche in auto, se hai magari una cartella di MP3 estratti da CD diversi, di case diverse e di periodi diversi (le canzoni estratte coi livelli bassi le puoi passare in un editor e "alzarle" un pochino per aumentare l'uniformità, stando attento a non tagliare i picchi, ma con quelle registrate troppo alte ci fai poco).
pipperon
20-05-2021, 09:57
Non è quello. Da quello che sto capendo (e che l'utente Davide mi ha confermato) su un iMac con Hig Sierra non posso avere neppure la qualità CD 16 bit per un vincolo software che ha messo Apple per fami cambiare il computer.
Perché il mio mac è perfettamente in grado di riprodurre un audio a 16 bit, e guarda caso Tidal, Amazon Music HD e Deezer mi permettono di farlo. Ripeto parlo solo della qualità CD non dei formati a 24 bit etc.
il problema a cui tu non pensi e' che all'utente medio non interessa ascoltare musica decentemrnte, del resto la musica italina e' di fatto sfera e bbasta.
Per queste persone un mp3 a 40Kbps o un cd suonano ugaule vista la compressione.
inoltre potresi avere un altoparlante apple che beneficia della cosa.
Ah bravo, non sapevo ci fosse l'articolo su Wikipedia. Esattamente questo (spiegato mille volte meglio di quello che ho fatto io ovviamente). :D.
wiki fa degli errori.
il problema e' questo:
ho un altoparlante mono di medda (apple sonos samsung7.2.124) da 5W di ampli.
Oppure ho una cuffia con le limitazione "delle mamme" o perche la batteria e' troppo piccola (non ricorda apple?)
Ma io voglio AUMENTARE il volume!
Per una serie di motivi se nel primo caso aumento troppo va in distorsione molto presto (il fattore di cresta fa si che un brano con un buono swing puo' arrivare a 30 volte, ma anche in casi piu' tranquilli e' TANTO. la P media, se ascolto a 3W mediani devo avere almeno 50W di ampli)
Di fatto questa roba cool e' come se avesse 0.5W, la radiolina da fantozzi con l'etichetta apple-pro-turbo.
Ovviamente se il brano ha la dinamica del campanello della porta posso sentire piu' forte senza distorsione, ovviamente con la qualita' del campanello della porta.
Per certi versi assomiglia alle compressioni video quando superano il 99%, no?
Non vedi piu' nulla ma il fanboy parla di 4k, hdr, hvec, sbrac e pipposuper, ma con il 99.99% di compressione per avere miseri 10Mbps ti va bene solo perche il TV e' cacca.
Idem con le cuffiette: non posso AUMENTARE il volume "per legge", ma posso aumentare i contenuti.
Sento piu' forte.
Notate anche che per contenere la dinamica e avere "piu' spazio" alla compressione i brani spesso sono completamente senza bassi, se va bene si fermano a 70Hz giusto per il punch che piace tanto oggi, da far persino rimpiangere la disco piu' becera (e non l'avrei mai detto che l'avrei rimpianta)
Ovviamente appena tu possiedi un ampli e casse solo economici (molto diverso da cacca come un samsugo con 5.1 scatole) da un paio di 200E che non sono donati alla funzione stonante di turno ma ai TW e al suono ti girano le scatole.
Ma il consumatore non vuole questo, vuole sentire forte e "ci voglio il subowofero" che serve per far casino visto come sono tarati quei miseri midrange che montano sulle auto e in casa.
\_Davide_/
20-05-2021, 10:03
Non è quello. Da quello che sto capendo (e che l'utente Davide mi ha confermato) su un iMac con Hig Sierra non posso avere neppure la qualità CD 16 bit per un vincolo software che ha messo Apple per fami cambiare il computer.
La qualità CD non la hai già?
Non è un vincolo che Apple ha messo per non farti cambiare computer, semplicemente non stai ricevendo aggiornamenti e questo era uno di quelli: di sicuro non ci sarebbero problemi con l'audio 16 bit ma presumo che salterebbero fuori su altre funzionalità.
Più che le registrazioni, direi che dovremmo lamentarci di come vengono mixate le tracce e di come viene fatto il mastering.
Se ascolti la stessa traccia prima sul CD in cui è uscita per la prima volta, poi su un "greatest hits" (quindi rilasciato qualche anno dopo di solito), di solito quella del greatest hits ha un volume più alto e spesso clippa (quindi suona più "piatta").
Le registrazioni in studio in quel caso le stesse sono, la canzone viene rovinata dopo.
Questo ancora ancora è risolvibile (cercandosi le tracce vecchie), io intendevo che quelle nuove escono già così e non c'è modo di averle in versione "decente".
A me 'sta cosa la spiegava un amico che (fino a quando s'è potuto, sigh) suonava come DJ in alcuni locali qui della mia zona. Gli ho fatto apertura un paio di volte e ricordo ancora che martellava con la storia di regolare il gain perché "certi dischi sono mixati e masterizzati col :ciapet: solo per avere un volume più alto degli altri, svuoti la pista se non stai attento a tenere il livello di picco costante andando a toccare il gain per ogni singolo disco").
Però per assurdo lo noti anche in auto, se hai magari una cartella di MP3 estratti da CD diversi, di case diverse e di periodi diversi (le canzoni estratte coi livelli bassi le puoi passare in un editor e "alzarle" un pochino per aumentare l'uniformità, stando attento a non tagliare i picchi, ma con quelle registrate troppo alte ci fai poco).
Sì sì, è assurdo, io ho l'auto-gain sempre inserito ma nonostante quello spesso devo ricorrere alla regolazione manuale.
Nei locali poi hai il problema di non poter nemmeno scendere con il volume, perché altrimenti svuoti la pista uguale :asd:
megamitch
20-05-2021, 10:52
La qualità CD non la hai già?
Non è un vincolo che Apple ha messo per non farti cambiare computer, semplicemente non stai ricevendo aggiornamenti e questo era uno di quelli: di sicuro non ci sarebbero problemi con l'audio 16 bit ma presumo che salterebbero fuori su altre funzionalità.
Forse non ci stiamo capendo.
Oggi Apple music ha i file in formato AAC a 256 kbps
A giugno apre a 3 livelli di qualità più alta, l'entry level è la "qualità CD" a 16 bit 44.1 khz. Sono decenni che si possono riprodurre ovunque questi tipi di file.
Ma apple, se ho capito bene, mette un vincolo software per cui con nessuno dei miei dispositivi Apple (un iMac, un mac mini e un ipad air 2) posso usufruire almeno di questa "qualità CD".
Mi sembra assurdo, se non per inserire una ulteriore leva per farmi cambiare il computer. Un file di questo tipo lo riproduco con un un Pentium 3, per dire.
infatti i client desktop di Tidal, Amazon music e Deezer mi permettodo di ascoltare musica a "qualità CD" su High Sierra.
\_Davide_/
20-05-2021, 11:54
Idem con le cuffiette: non posso AUMENTARE il volume "per legge", ma posso aumentare i contenuti.
Ah ma quindi c'è una limitazione? Ecco perché le cuffie hanno un volume cos' basso
Ma apple, se ho capito bene, mette un vincolo software per cui con nessuno dei miei dispositivi Apple (un iMac, un mac mini e un ipad air 2) posso usufruire almeno di questa "qualità CD".
Da quello che ho capito dipende (come per gli altri player) dalla versione del player utilizzato (Music), non da un "vincolo" inserito.
Se così non è sono le solite politiche di Apple, anche se devo dire che un po' ultimamente sono migliorati (ad es. hanno aggiornato ancora il 6S, nonostante sia del 2015).
megamitch
20-05-2021, 11:55
Da quello che ho capito dipende (come per gli altri player) dalla versione del player utilizzato (Music), non da un "vincolo" inserito.
Se così non è sono le solite politiche di Apple, anche se devo dire che un po' ultimamente sono migliorati (ad es. hanno aggiornato ancora il 6S, nonostante sia del 2015).
Ma il player lo fa sempre Apple, per cui cosa cambia? sempre un vincolo software di Apple è.
pipperon
20-05-2021, 14:24
Ah ma quindi c'è una limitazione? Ecco perché le cuffie hanno un volume cos' basso
e' stato voluto prima in USA e poi in eu dalle mamme (senza cervello) preoccupate per i figli.
Su alcuni android si puo' hakerare con programmini parte della questione (pare che a seconda della zona i V siano diversi)
Il problema, alla fine, e' che si mettono limiti senza capire la questione di fondo e di fatto hanno ucciso il mercato di cuffie decenti a filo e di fatto spinto alle cuffie BT che, suoneranno peggio, ma se sono da 600 ohm almeno riesci a sentirle.
mi ero interessato all'introduzione nel 2009 in eu
http://allarovescia.blogspot.com/2009/09/volume-mp3.html
ma alla fine mi sembra di ricordare che avevano fatto uno stop solo in tensione sui riproduttori e di suono solo sulle senza fili.
\_Davide_/
20-05-2021, 14:59
Sulle cuffie bt può avere senso (ma è integrato male, ad esempio sulle Sennheiser EPOS GSP670 che ho provato per un paio di mesi era assurdamente basso!) ma sui dispositivi con cuffie a filo che senso ha, se non quello di ridurre la gente a usare auricolari di infima qualità?
pipperon
20-05-2021, 16:50
Sulle cuffie bt può avere senso (ma è integrato male, ad esempio sulle Sennheiser EPOS GSP670 che ho provato per un paio di mesi era assurdamente basso!) ma sui dispositivi con cuffie a filo che senso ha, se non quello di ridurre la gente a usare auricolari di infima qualità?
Sebbene noi siamo leader di avere dirigenti completamente stolti, con la schiuma del grilinismo, non e' che sono tutti geni anche all'estero.
Alla fine questa cosa di dover accontentare le masse sta un po troppo andando dalla parte sbagliata e ogni lobby vuole un qualche riconoscimento che siano le mamme frustrate con il volume, quelli che si spacciano come "per la famiglia" ma sono altro e i loro opposti che per mettere bene in risalto che "anche lo ci hanno lu poTTere" vogliono lo Zan che e' alquanto ridicolo se lo leggi.
Alla democrazia si dovrebbe aggiungere qualche meccanismo per fare che le leggi abbiano uno scopo e che venga poi verificato.
O una qualche separazione dalle lobby, che almeno in america sono esplicite, in ita sono persino "segrete".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.