View Full Version : Aggiornamenti? Noiosi. Il 50% degli italiani li rimanda sempre
Redazione di Hardware Upg
15-05-2021, 15:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/aggiornamenti-noiosi-il-50-degli-italiani-li-rimanda-sempre_97762.html
Gli aggiornamenti dei software consentono di mantenere un livello di sicurezza elevato, ma secondo quanto emerso da uno studio condotto da Kaspersky gli italiani reputano l'installazione degli update un'operazione noiosa e rimandabile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
15-05-2021, 15:55
... Microsoft....
... Più che noiosi.... sono un terno all'otto
... Poi non ci stanno più i Punti di Ripristino come una volta.
biometallo
15-05-2021, 16:09
;47407108']
... Poi non ci stanno più i Punti di Ripristino come una volta.
In che senso? I punti di ripristino mi pare ci siano ancora
Creare un punto di ripristino del sistema Windows 10 (https://support.microsoft.com/it-it/windows/creare-un-punto-di-ripristino-del-sistema-77e02e2a-3298-c869-9974-ef5658ea3be9)
Che poi se ci sono dei problemi dopo un aggiornamento si dovrebbe poter disinstallare e bloccare anzi se ho capito bene attualmente windows 10 rimuove in automatico un aggiornamento che dovesse bloccare l'avvio del pc.
Resta poi che per esempio sul pc da cui scrivo ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti senza problemi eppure non mi sembra di aver mai vinto al lotto... :D
Diciamo che quando accendi il pc è per farci qualcosa e quindi la pausa forzata per aggiornamenti di chissà cosa rompe il c*zzo sempre.
Questo è un fatto.
Poi gli aggiornamenti non è che sono solo di sicurezza come per la ltsc. Sono anche di cose varie di cui per lo più non ti importa una mazza.
E diciamocelo.. anche quelli di sicurezza per l'utente normale non è che siano il sacro graal. Nove disastri su dieci non hanno la loro origine per una falla del SO ma per colpa dell'utente stesso.
;47407108']... Più che noiosi.... sono un terno all'otto
Terno a che? :D :D
Intendevi forse terno AL LOTTO! :sofico:
29Leonardo
15-05-2021, 16:45
su smartphone è assodato che l'unica cosa che fanno è azzopparti le performance e farti diventare il device peggiore di quando l'hai acquistato :asd:
Per quanto riguarda windows come utilizzo home se tutto funziona bene non aggiorno un kaiser a meno che non sono obbligato pena non funzionamento di un software o gioco.
a me non mi fa piu aggiornare da gennaio mi da "Errore di download - 0x80070002" qualcuno sa come risolvere?
MarkL, prova a scaricare "Assistente aggiornamento Windows 10" dal sito microsoft
TorettoMilano
15-05-2021, 17:34
su smartphone è assodato che l'unica cosa che fanno è azzopparti le performance e farti diventare il device peggiore di quando l'hai acquistato :asd:
nel video un confronto di due versioni di os recenti che girano su uno smartphone del 2015. indipendentemente che la versione più aggiornata giri più veloce è notevole la velocità complessiva in ambedue le versioni (e ne so qualcosa visto che ce l'ha un mio conoscente)
https://www.youtube.com/watch?v=dRos4GJr65E
Therinai
15-05-2021, 17:49
Bah, da quando è stata introdotta la copernicana rivoluzione "aggiorna e spegni" non ho più motivo di rimandare, quando finisco di usare il pc se ha aggiornamenti in coda faccio clic su aggiorna e spegni e ciao.
Bah, da quando è stata introdotta la copernicana rivoluzione "aggiorna e spegni" non ho più motivo di rimandare, quando finisco di usare il pc se ha aggiornamenti in coda faccio clic su aggiorna e spegni e ciao.
Questo la sera... poi la mattina ti svegli e il pc è ancora acceso, magari con le ventole a palla, bloccato in qualche passaggio...
Therinai
15-05-2021, 18:09
Questo la sera... poi la mattina ti svegli e il pc è ancora acceso, magari con le ventole a palla, bloccato in qualche passaggio...
Uso qull'opzione su tre diversi pc e fin'ora non ho avuto problemi.
tallines
15-05-2021, 18:37
;47407108']... Microsoft....
... Più che noiosi.... sono un terno all'otto
... Poi non ci stanno più i Punti di Ripristino come una volta.
Basta creare prima degli aggiornamenti, un Backup su HD esterno, e sei a posto :)
Secondo me il vero problema è che ormai gli utenti sono diventati i beta tester dei programmatori, tanto se si azzoppa qualcosa ci sarà sempre l'ennesimo aggiornamento che (forse) metterà a posto le cose.
Paradossalmente i più addetti ai lavori sono quelli che si rifiutano di aggiornare in tempo zero un dispositivo proprio perché sanno a cosa vanno incontro preferendo aspettare che il nuovo software sia stato collaudato (dagli altri).
Therinai
15-05-2021, 19:18
Secondo me il vero problema è che ormai gli utenti sono diventati i beta tester dei programmatori, tanto se si azzoppa qualcosa ci sarà sempre l'ennesimo aggiornamento che (forse) metterà a posto le cose.
Paradossalmente i più addetti ai lavori sono quelli che si rifiutano di aggiornare in tempo zero un dispositivo proprio perché sanno a cosa vanno incontro preferendo aspettare che il nuovo software sia stato collaudato (dagli altri).
Se con addetti ai lavori ti riferisci ai reparti it delle aziende temo che ti sbagli, nel senso che rimandano per altre ragioni :asd:
Se con addetti ai lavori ti riferisci ai reparti it delle aziende temo che ti sbagli, nel senso che rimandano per altre ragioni :asd:
No, in effetti volevo intendere "quelli che ne capiscono qualcosa di tecnologia" :D
Eh certo, però se c'è da pubblicare il piatto al ristorante, la foto del cagnolino puccioso o inviare l'ennesima gif di buonciorno kaffè utzapp in quello l'italiota medio non perde neppure un secondo di tempo!.
a me non mi fa piu aggiornare da gennaio mi da "Errore di download - 0x80070002" qualcuno sa come risolvere?
prova
https://support.microsoft.com/it-it/topic/messaggio-di-errore-0x80070002-quando-si-tenta-di-aggiornare-un-computer-basato-su-microsoft-windows-279dcfe7-61e9-76c6-7fd8-965f7072f906
o
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_other-update/errore-di-windows-update-0x80070002/95aab4cd-ad72-41fb-bad7-10e527cce6a8
o
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/aggiornamento-delle-funzionalit%C3%A0-a-windows-10/0d73668b-b483-4309-8f16-e6a23ae73dd6
Non sono mai stati in grado di rendere rapidi e snelli gli aggiornamenti, è folle constatare come win10 si installa da zero letteralmente in 5-10 minuti mentre un "aggiornamento" frulla e devasta il disco per 30/40 minuti (soprattutto quando l'OS è su un hdd, un'agonia...).
Ciao
megamitch
15-05-2021, 22:00
Dal mio punto di vista il problema principale sono le app mobile. Ci sono miliardi di dispositivi e ogni giorno quasi ci sono aggiornamenti. Sprechiamo banda e bruciamo CO2 per fare aggiornamenti.
Sinceramente preferisco il "waterfall" al paradigma "agile", se alla fine si riduce ad avere aggiornamenti quotidiani inutili.
Una bella versione major e un aggiornamento ogni 6 mesi e via. Oppure continuiamo a sprecare risorse per nulla.
Dal mio punto di vista il problema principale sono le app mobile. Ci sono miliardi di dispositivi e ogni giorno quasi ci sono aggiornamenti. Sprechiamo banda e bruciamo CO2 per fare aggiornamenti.
I tempi di aggiornamento delle app mobile sono molto brevi, e di solito vengono fatti quando colleghi il telefono al caricabatterie...discorso diverso per gli aggiornamenti dell'os, che a seconda della dimensione sono più o meno lunghi, ma qui poi dipende dal telefono, su alcuni non si pone neanche il problema, vengono aggiornati con il contagocce...ma alla fine li fai la sera, nessuno ti obbliga a installarli subito.
Sinceramente preferisco il "waterfall" al paradigma "agile", se alla fine si riduce ad avere aggiornamenti quotidiani inutili.
Secondo me vengono usati entrambi, il waterfall per le funzioni da inserire a lungo termine e l'agile per venire incontro alle esigenze degli utenti, magari aggiungendo piccole cose che rendono più interessante l'app...il problema se lo potrebbe porre giusto il piccolo sviluppatore che magari lavora da solo, ma sulle app più famose secondo me non scelgono, portano avanti entrambe le strade.
Una bella versione major e un aggiornamento ogni 6 mesi e via. Oppure continuiamo a sprecare risorse per nulla.
Ho usato per tanto tempo windows phone, gli aggiornamenti erano estremamente radi...beh, era spesso frustrante usare una applicazione piena di bug che non venivano mai corretti, oppure usare un servizio a metà perché le funzioni non venivano mai aggiunte...alla lunga smetti di usarla.
Comunque non ci vedo nulla di strano che gli utenti percepiscano gli aggiornamenti come noiosi, su windows in particolare sono lunghi e poi non so perché li fa sempre nel momento sbagliato.
Il problema è che il 90% delle volte gli aggiornamenti partono sempre nel momento sbagliato.
Io personalmente li faccio ma se posso li rimando.
Ad esempio se sto lavorando al pc mi scoccia dover riavviare forzatamente.
Piuttosto aggiorno, finisco di lavorare, e poi riavvio come ultimo passaggio prima di spegnere il pc.
Oppure sullo smartphone android li faccio la notte perchè ogni volta ti impegnano il telefono un sacco di tempo ed è tutto rallentato.
Uso qull'opzione su tre diversi pc e fin'ora non ho avuto problemi.
Beato tu, io dopo che me l'ha fatto un paio di volte non mi fido più, aggiorno quando ho tempo di controllare il processo...
Therinai
16-05-2021, 12:52
Beato tu, io dopo che me l'ha fatto un paio di volte non mi fido più, aggiorno quando ho tempo di controllare il processo...
Il problema è che clicchi su aggiorna e riavvia invece che su aggirona e arresta, l'ho fatto anche io un paio di volte, ovviamente convintissimo che era un problema del sistema operativo, ma ripetendo l'operazione un po' di volte mi sono reso conto che l'unico problema è che ci vuole un istante a cliccare su un pulsante invece che sull'altro...
Il problema è che clicchi su aggiorna e riavvia invece che su aggirona e arresta, l'ho fatto anche io un paio di volte, ovviamente convintissimo che era un problema del sistema operativo, ma ripetendo l'operazione un po' di volte mi sono reso conto che l'unico problema è che ci vuole un istante a cliccare su un pulsante invece che sull'altro...
Penso che cosa si prema sia irrilevante, a volte si blocca proprio prima che si spenga o si riavvii, rendendo di fatto inutili entrambe le operazioni...che poi anche ammesso vada tutto liscio, cosa che capita nella maggior parte dei casi, una volta che vai a riaccendere il computer la parte dell'aggiornamento post riavvio te la devi sempre sorbire, magari uno accende il pc per vedere una cosa al volo e deve ugualmente stare ad aspettare che finisca di aggiornare...per come la vedo io conviene sempre far fare completamente l'aggiornamento e poi spegnere il pc.
biometallo
16-05-2021, 13:49
Il problema è che il 90% delle volte gli aggiornamenti partono sempre nel momento sbagliato.
[....]
Piuttosto aggiorno, finisco di lavorare, e poi riavvio come ultimo passaggio prima di spegnere il pc.
Questo lo facevo anch'io... nel 2015, sinceramente è passato talmente tanto tempo dall'ultima volta che il pc mi si è riavviato da solo dopo un aggiornamento che saprei nemmeno dire quanto è passato... semplicemente quando vado a spegnere il pc come già detto trovo l'opzione "aggiorna e arresta"
Oggi come oggi windows offre vari metodi per mitigare il problema degli aggiornamenti, come le ore di attività attualmente nel mio pc gli aggiornamenti nella fascia oraria 9:00 3.00 am vengono del tutto ignorati
Inoltre ho anche impostato la connessione come a consumo che fa si che passino in automatico solo gli aggiornamenti di sicurezza
questo per esempio è quello che mi appare ora se vado a controllare gli aggiornamenti:
https://i.ibb.co/WHgdkv8/Immagine-2021-05-16-143556.jpg (https://ibb.co/WHgdkv8)
Oppure sullo smartphone android li faccio la notte perché ogni volta ti impegnano il telefono un sacco di tempo ed è tutto rallentato.
Ma immagino che dipenda anche dal telefono, ad ogni modo gli aggiornamenti su Andorid sono talmente rarefatti che ogni volta che mi trovo un aggiornamento mi sembra di aver vinto la lotteria
( grazie al tuo post mi sono appena ricordato che non ho ancora fatto l'aggiornamento del mio note 9 pro fra un po' avrà le patch di sicurezza aggiornate ad Aprile... mentre per il mio samsung j3 2017 credo che ormai anche le patch di sicurezza non usciranno più e resteranno ferme a settembre 2020... )
gli aggiornamenti sono un sistema che è rimasto all'età della pietra, sono fondamentalmente pensati e rilasciati nello stesso modo di quando il pc lo usavamo in 4 gatti nerd o esclusivamente per lavoro.
Per il mainstream devono essere obbligatori, trasparenti e non impattare sulle attività: servono più cura nella stabilità, più velocità nell'applicazione e un automatismo notturno che sia pressochè infallibile. Altrimenti continueremo ad avere armate di zombie infetti e devices con 470 notifiche.
onestamente con gli SSD veloci che ci sono oggi, non vedo dove sia il problema...
Il problema è che clicchi su aggiorna e riavvia invece che su aggirona e arresta, l'ho fatto anche io un paio di volte, ovviamente convintissimo che era un problema del sistema operativo, ma ripetendo l'operazione un po' di volte mi sono reso conto che l'unico problema è che ci vuole un istante a cliccare su un pulsante invece che sull'altro...
NO, no, stavo attento di cliccare "aggiorna e arresta", il fatto è che proprio durante il processo di aggiornamento o quello di arresto qualcosa si inceppava, e il pc rimaneva acceso. Metti poi che ti si blocchi qualche processo con la cpu al 100%, e hai una stufetta che ti va per tutta la notte...
Visti i precedenti, preferisco non rischiare.
Penso che cosa si prema sia irrilevante, a volte si blocca proprio prima che si spenga o si riavvii, rendendo di fatto inutili entrambe le operazioni...che poi anche ammesso vada tutto liscio, cosa che capita nella maggior parte dei casi, una volta che vai a riaccendere il computer la parte dell'aggiornamento post riavvio te la devi sempre sorbire, magari uno accende il pc per vedere una cosa al volo e deve ugualmente stare ad aspettare che finisca di aggiornare...per come la vedo io conviene sempre far fare completamente l'aggiornamento e poi spegnere il pc.
Infatti.
Bha.. Io aggiorno sempre tutti i PC aziendali,al massimo posticipoalla sera per non bloccare chi lavora.
Ma tutti questi problemi di aggiornamento mai avuti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.