View Full Version : Windows 10, problemi con il Patch Tuesday di maggio (errore 0x800f0922): come risolvere velocemente
Redazione di Hardware Upg
14-05-2021, 11:39
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-problemi-con-il-patch-tuesday-di-maggio-errore-0x800f0922-come-risolvere-velocemente_97739.html
L'errore 0x800f0922 sta causando diversi grattacapi a chi cerca di installare l'ultimo aggiornamento cumulativo di maggio su Windows 10 20H2 e 2004, e non ci riesce. Il fix, però, è velocissimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non so se altri utenti su questo forum hanno il mio stesso problema, ma da qualche giorno chrome crasha continuamente e su internet non trovo informazioni a riguardo. Con firefox ed edge non ho alcun problema.
Ho linux in dual boot e con ubuntu chrome funziona perfettamente con lo stesso hardware, quindi il problema viene da windows 10.
elgabro.
14-05-2021, 12:07
Non so se altri utenti su questo forum hanno il mio stesso problema, ma da qualche giorno chrome crasha continuamente e su internet non trovo informazioni a riguardo. Con firefox ed edge non ho alcun problema.
Ho linux in dual boot e con ubuntu chrome funziona perfettamente con lo stesso hardware, quindi il problema viene da windows 10.
A me per un certo periodo mi dava un errore (simile a questo articolo) che mi impediva l'aggiornamento, poi dopo un po' di mesi se risolto da solo.
coschizza
14-05-2021, 12:25
Non so se altri utenti su questo forum hanno il mio stesso problema, ma da qualche giorno chrome crasha continuamente e su internet non trovo informazioni a riguardo. Con firefox ed edge non ho alcun problema.
Ho linux in dual boot e con ubuntu chrome funziona perfettamente con lo stesso hardware, quindi il problema viene da windows 10.
se si blocca lui non p un problema di 10 ma del software, rimuovilo e reinstallalo da 0
\_Davide_/
14-05-2021, 12:29
Ma basta reinstallarmi st'affare a ogni aggiornamento! Se l'ho tolto è perché non lo voglio, punto! :muro:
P.S. Ho acceso il pc in questione ed Edge era di nuovo lì. Anche se non avevo cancellato la cartella. Incredibile!
coschizza
14-05-2021, 12:38
Ma basta reinstallarmi st'affare a ogni aggiornamento! Se l'ho tolto è perché non lo voglio, punto! :muro:
P.S. Ho acceso il pc in questione ed Edge era di nuovo lì. Anche se non avevo cancellato la cartella. Incredibile!
perche toglierlo? funziona benissimo anche meglio di altri, non lo vuoi non lo usi ma fa parte di un so moderno, oppure nel 2021 un sistema operativo può non avere un browser? sarebbe come se una console per giocare nasce senza controller
\_Davide_/
14-05-2021, 12:43
perche toglierlo? funziona benissimo anche meglio di altri, non lo vuoi non lo usi ma fa parte di un so moderno, oppure nel 2021 un sistema operativo può non avere un browser? sarebbe come se una console per giocare nasce senza controller
Certo! Mica tutti i PC vengono usati per andare su internet!
Ci sono situazioni in cui uso un browser dedicato in kiosk mode e averne un altro installato ne vanifica l'utilità!
Inotlre, non vedo perché devono scegliere loro quale browser devo usare ripiazzandomelo su desktop, barra delle applicazioni e consigliandomelo nelle impostazioni. Già solo per questo non l'ho nemmeno provato.
se si blocca lui non p un problema di 10 ma del software, rimuovilo e reinstallalo da 0
Già fatto.
Il problema é legato agli aggiornamenti di windows perché la versione di chrome é la stessa che usavo prima (90.0.4430.212) e funzionava perfettamente.
Uncle Scrooge
14-05-2021, 12:50
Io ho Edge installato (mai rimosso) ma l'update fallisce ugualmente con codice di errore 0x80070002 :muro:
\_Davide_/
14-05-2021, 12:53
Già fatto.
Il problema é legato agli aggiornamenti di windows perché la versione di chrome é la stessa che usavo prima (90.0.4430.212) e funzionava perfettamente.
A me è crashato due volte Firefox e ho l'impressione che non sia un caso a questo punto :asd:
Io ho Edge installato (mai rimosso) ma l'update fallisce ugualmente con codice di errore 0x80070002 :muro:
Io su due pc che ho verificato finora con Edge disinstallato non ho avuto il problema
The_Hypersonic
14-05-2021, 13:09
Comunque ogni patch Tuesday sta diventando un bagno di sangue.
sintopatataelettronica
14-05-2021, 13:25
Comunque ogni patch Tuesday sta diventando un bagno di sangue.
E' veramente molto preoccupante.
Che qualcosa possa andare storto una volta ogni tanto ci sta.. ma qui ad OGNI aggiornamento ci sono SEMPRE problemi, ormai.
Non va per niente bene, soprattutto se col PC non ci giochi e navighi, ma ci lavori.
Qualcosa di serio non sta più funzionando.
E' inaccettabile che non ci sia UN SINGOLO aggiornamento che non causi qualche tipo di problema.
coschizza
14-05-2021, 13:26
E' veramente molto preoccupante.
Che qualcosa possa andare storto una volta ogni tanto ci sta.. ma qui ad OGNI aggiornamento ci sono SEMPRE problemi, ormai.
Non va per niente bene, soprattutto se col PC non ci giochi e navighi, ma ci lavori.
Qualcosa di serio non sta più funzionando.
E' inaccettabile che non ci sia UN SINGOLO aggiornamento che non causi qualche tipo di problema.
in qualsiasi software ad OGNI aggiornamento ci sono SEMPRE problemi, semplicemente si parla solo di 10 ma potremmo aprire infiniti forum per i restanti software. E facendo un proporzione su 10 ci sono meno problemi della media dei software in generale
"E' inaccettabile che non ci sia UN SINGOLO aggiornamento che non causi qualche tipo di problema." su questo se è riferito ai software in generale sono completamente d'accordo
nickname88
14-05-2021, 13:27
il problema dovrebbe avvenire sui computer che hanno disinstallato Microsoft Edge da Windows 10, senza però cancellare le cartelle che rimangono sul drive.I soliti geni fra la sedia e la scrivania :rolleyes:
Ci sono situazioni in cui uso un browser dedicato in kiosk mode e averne un altro installato ne vanifica l'utilità!
Inotlre, non vedo perché devono scegliere loro quale browser devo usare ripiazzandomelo su desktop, barra delle applicazioni e consigliandomelo nelle impostazioni. Già solo per questo non l'ho nemmeno provato.
Di Windows tu comperi la licenza d'uso, non compri il prodotto.
Il fatto che ti venga consentito di fare molte cose non significa che per principio debba essere un prodotto totalmente nato per remare verso il tuo contesto.
Se MS promuove Edge e ne tiene conto nello sviluppo degli updates tu o tieni Edge e ti eviti eventuali problemi o lo rimuove e accetti il rischio del sorgere di possibili problemetiche inerenti.
Se non ti piace Linux ti aspetta.
Ma basta reinstallarmi st'affare a ogni aggiornamento! Se l'ho tolto è perché non lo voglio, punto!Tu forse no ma MS sì.
Lasciarlo installato troppo difficile vero ? Una tragedia !
Ti invidio, se questi sono i problemi della tua vita si vede che te la passi bene ;)
Ci sono situazioni in cui uso un browser dedicato in kiosk mode e averne un altro installato ne vanifica l'utilità!Per evitare la navigazione si rimuove l'accesso ad internet, non si tolgono semplicemente tutti i browsers. :rolleyes:
sintopatataelettronica
14-05-2021, 13:30
perche toglierlo? funziona benissimo anche meglio di altri, non lo vuoi non lo usi ma fa parte di un so moderno, oppure nel 2021 un sistema operativo può non avere un browser? sarebbe come se una console per giocare nasce senza controller
Quel che non va non é, ovviamente, che un sistema operativo possa avere il suo browser (o applicazioni integrate).
Quel che non va é IMPORTELE e costringerti a ritrovarti qualcosa CHE NON USI tra le scatole ogni volta .. (e fosse solo Edge).
coschizza
14-05-2021, 13:32
Quel che non va non é, ovviamente, che un sistema operativo possa avere il suo browser (o applicazioni integrate).
Quel che non va é IMPORTELE e costringerti a ritrovarti qualcosa CHE NON USI tra le scatole ogni volta .. (e fosse solo Edge).
sulla patch mensile è scritto chiaramente e in grassetto che installerà edge nuovo, non lo vuoi non installare la patch, oppure la installa e puoi rimuovi in maniera ufficiale il nuovo browser, se lo estirpi a caso è solo colpa tua
sintopatataelettronica
14-05-2021, 13:33
in qualsiasi software ad OGNI aggiornamento ci sono SEMPRE problemi, semplicemente si parla solo di 10 ma potremmo aprire infiniti forum per i restanti software. E facendo un proporzione su 10 ci sono meno problemi della media dei software in generale
"E' inaccettabile che non ci sia UN SINGOLO aggiornamento che non causi qualche tipo di problema." su questo se è riferito ai software in generale sono completamente d'accordo
va beh, ti sei guadagnato la tua marchetta, mamma ms é contenta.. che palle, oh.. sta fanbase che non smette di intervenire sempre con le stesse estenuanti frasi e discorsi ogni volta che si prova a dire qualcosa.
sintopatataelettronica
14-05-2021, 13:34
sulla patch mensile è scritto chiaramente e in grassetto che installerà edge nuovo, non lo vuoi non installare la patch, oppure la installa e puoi rimuovi in maniera ufficiale il nuovo browser, se lo estirpi a caso è solo colpa tua
certo, certo.. bravo bravo.. continua così.. clap clap..
in qualsiasi software ad OGNI aggiornamento ci sono SEMPRE problemi
Ma anche no, non é assolutamente vero.
Xche bisogna inventare cose per difendere l indifendibile?
É io non ce l ho con Windows 10 con il quale mi trovo bene oltre a Linux, ma dopo l ultimo bug delle stampanti che causavano bsod ho deciso di posticipare di 1 mese tutti gli aggiornamenti.
coschizza
14-05-2021, 13:34
va beh, ti sei guadagnato la tua marchetta, mamma ms é contenta.. che palle, oh.. sta fanbase che non smette di intervenire sempre con le stesse estenuanti frasi e discorsi ogni volta che si prova a dire qualcosa.
sono uno sviluppatore e un sistemista esperto quindi parlo per esperienza personale e professionale le marchette le fai a tua madre, grazie
nickname88
14-05-2021, 13:35
Quel che non va non é, ovviamente, che un sistema operativo possa avere il suo browser (o applicazioni integrate).
Quel che non va é IMPORTELE e costringerti a ritrovarti qualcosa CHE NON USI tra le scatole ogni volta .. (e fosse solo Edge).MS ti impone quello che vuole, non è mica tuo il prodotto.
Se non ti piace la politica l'uscita è sempre aperta.
Trovarselo fra le scatole ? Cioè ? Una voce in più nel menù Start ? :rolleyes:
Tragedia .... :asd:
Usalo piuttosto e ti togli il pensiero.
coschizza
14-05-2021, 13:36
Ma anche no, non é assolutamente vero.
Xche bisogna inventare cose per difendere l indifendibile?
dimostralo se ne sei in grado ,io ti potrei citare gli aggiornamenti che ho fatto negli ultimi mesi e a ogni aggiornamento i nuovi bug creati, questo su Windows linux e mac come su ipados, non si salva nessuno se davvero vuoi analizzare la cosa in maniera oggettiva.
sintopatataelettronica
14-05-2021, 13:37
sono uno sviluppatore e un sistemista esperto quindi parlo per esperienza personale e professionale le marchette le fai a tua madre, grazie
quoto perché rimanga
ti ho segnalato (anche se non servirà a niente.. purtroppo)
coschizza
14-05-2021, 13:38
quoto perché rimanga
ti ho segnalato (anche se non servirà a niente.. purtroppo)
grazie è un onore venir segnalato per questo
sintopatataelettronica
14-05-2021, 13:44
Ma anche no, non é assolutamente vero.
Xche bisogna inventare cose per difendere l indifendibile?
É io non ce l ho con Windows 10 con il quale mi trovo bene oltre a Linux, ma dopo l ultimo bug delle stampanti che causavano bsod ho deciso di posticipare di 1 mese tutti gli aggiornamenti.
ma é impossibile e inutile provarci a ragionare: sono proprio ossessionati ..
Quel che rompe le scatole é ritrovarsi SEMPRE addosso queste tediose "raffiche di fuoco", anche quando si sta soltanto esprimendo, legittimamente e senza alcuna volontà polemica, un parere (magari critico) su di un aspetto o problema.
dimostralo se ne sei in grado ,io ti potrei citare gli aggiornamenti che ho fatto negli ultimi mesi e a ogni aggiornamento i nuovi bug creati, questo su Windows linux e mac come su ipados, non si salva nessuno se davvero vuoi analizzare la cosa in maniera oggettiva.
Che il sw sia bacato per sua natura e che anche altri OS sono affetti da problemi di vario genere é indubbio, il codice perfetto non esiste.
E' anche vero che su windows spesso i problemi sono piu' gravi e piu' freqeunti.
Uso chrome da 15 anni ed é la prima volta che mi capita un comportamento del genere, il programma si chiude in maniera improvvisa senza nessun errore, neanche nll"eventvwr di windows c'é traccia del problema. Adesso mi tocca scaricare un sw per leggere il dump di chrome che ho trovato nel crashpad/reports folder di chrome, ma sarà sicuramente illeggibile e dovro' aspettare un nuovo aggiornamento di google o di microsoft prima di poterlo riutilizzare.
dimostralo se ne sei in grado ,io ti potrei citare gli aggiornamenti che ho fatto negli ultimi mesi e a ogni aggiornamento i nuovi bug creati, questo su Windows linux e mac come su ipados, non si salva nessuno se davvero vuoi analizzare la cosa in maniera oggettiva.
io ti posso dire che da oltre 2 anni ININTERROTTI ho aggiornato QUOTIDIANAMENTE ArchLinux e non ho mai avuto un problema o un bug trovato
se vuoi anche tu analizzare la cosa in maniera oggettiva
coschizza
14-05-2021, 14:33
io ti posso dire che da oltre 2 anni ININTERROTTI ho aggiornato QUOTIDIANAMENTE ArchLinux e non ho mai avuto un problema o un bug trovato
se vuoi anche tu analizzare la cosa in maniera oggettiva
il bello è che con questo post mi stai dando ragione ma sono sicuro che tu non te ne sarai nemmeno accorto, anzi per te è la dimostrazione che quel software non ha problemi. Questo mi fa capire che siamo su 2 piani completamente sfasati e mai potrei portarti a ragionare in maniera oggettiva.
Prova a fare cosi nei prossimi 2 anni prova a leggere ogni singolo changelog delle patch che installi e poi torna a postare e magari vedrai che non avevi capito molto di cosa stavo parlando.
PS io leggo i changelog dei 100% dei software da quando uso il pc (ogni versione e ogni patch ogni giorno) quindi potrei citarti uno ad uno decine di migliaia di bug che hanno creato regressioni nel software e comprende anche il tuo ArchLinux, tu non te ne sarai accorto ok ma questo non cambia la realtà dei fatti.
Allo stesso modo ci saranno milioni di persone che allo domanda "negli ultimi 5 anni hai mai notato un bug sul tuo pc con windows 10", loro in perfetta onesta ti potrebbero dire no. Eppure ci sono.
Windows 10 Enterprise 64 bit, 1909 - il cumulativo di questo mese mi ha "ammazzato" il tasto destro sulle icone della barra di stato.
Probabilmente risolvibile, ma ora come ora non ho tempo da dedicargli.
...ragazzi il sistema operativo perfetto, il software perfetto NON ESISTE.
Sono il primo ad elogiare Windows 10 quando devo, ma è evidente che tutte queste versioni e release da gestire ogni volta che rilasciano un aggiornamento cumulativo, i miliardi di configurazioni hardware/software nel quale è installato, non possono che portare a problemi occasionali più o meno gravi. Sono troppe le casistiche che devono gestire. Mettiamoci pure che tante installazioni sono pesantemente compromesse da tweak, ottimizzatori e la frittata è fatta.
Fin'ora la mia strategia di installazione posticipata degli aggiornamenti e se possibile, dopo test su macchine campione, mi ha permesso di dormire sonni tranquilli con tutti i clienti che gestiamo...ma devo convenire che mese dopo mese i problemi si fanno sempre più insistenti. Non che nei changelog delle distribuzioni Linux o in quelli dei driver di ogni periferica non ci sia ogni volta una bella sfilza di problemi nuovi...per l'amor del cielo, ripeto di perfetto non c'è nulla. Ma comincio anch'io a sostenere che Microsoft debba sedersi e ragionare su come gestire la sua piattaforma in maniera più efficiente.
Questo scherzo sull'Enterprise Edition - non mi è piaciuto per niente, sembra una scemenza ma invece mi è vitale il poter usare il tasto destro sulle icone della bar di stato. Magari qualche software dei miei si mette in mezzo e fa casino con gli aggiornamenti, possibilissimo, probabile che venga da uno dei tantissimi software che devo tenere. O forse no.
Non è questione di app, non è questione di LTS o meno, è questione che si devono dare una calmata a Microsoft. Meno rilasci, più supporto nel tempo anche se non parliamo delle versioni Enterprise o LTS. Anche perchè nel mio caso non ho fatto un passaggio di release ma semplicemente installato i cumulativi di sicurezza. Ripeto, indagherò o forse passerò direttamente alla release successiva. Vedremo se qualcun altro risolve nel frattempo e posta le cause del mio bug.
Prossimamente vi darò notizie del cumulativo rilasciato per Windows 7 Pro con supporto ESU attivato.
Vediamo se va come di consueto tutto liscio come l'uovo o meno... :)
Ma anche no, non é assolutamente vero.
Xche bisogna inventare cose per difendere l indifendibile?
É io non ce l ho con Windows 10 con il quale mi trovo bene oltre a Linux, ma dopo l ultimo bug delle stampanti che causavano bsod ho deciso di posticipare di 1 mese tutti gli aggiornamenti.
Come dicevo, la mia politica. Giusto sulla mia postazione mi piace "osare" e aspetto solo pochi giorni. Ma sempre con un'immagine di ripristino pronta su secondo hard disk scollegato sia dal sata che dall'alimentazione.
Vallo a spiegare infatti a titolari e clienti che non posso dare assistenza perchè mi son divertito ad aggiornare senza criterio e di dover aspettare un giorno intero prima che reinstallo tutto da zero. Con l'immagine, nel peggiore dei casi in una mezz'oretta ripristino tutto, sistema operativo e dati.
Ma vi risulta così complicato eliminare l'icona di Edge dalla barra delle applicazioni e vivere felici?
Pensate di essere più fighi seguendo quegli pseudo-tutorial per "alleggerire, pulire e sgrassare" il sistema operativo?
Se eseguite delle modifiche che non sono ufficiali, non dovete poi lamentarvi se insorgono dei problemi. Ve la siete cercata.
:mc:
Ma vi risulta così complicato eliminare l'icona di Edge dalla barra delle applicazioni e vivere felici?
Pensate di essere più fighi seguendo quegli pseudo-tutorial per "alleggerire, pulire e sgrassare" il sistema operativo?
Se eseguite delle modifiche che non sono ufficiali, non dovete poi lamentarvi se insorgono dei problemi. Ve la siete cercata.
:mc:
Non so se ti riferisci a me ma mai usato nessun software, ogni modifica che faccio al sistema è diretta da gpedit.msc, registro, powershell o riga di comando. E quando tocco qualcosa, lo tocco a colpo sicuro. La mia installazione domestica a conferma di quanto dico, è partita nel 2010, era un Windows 7 Ultimate ed ora funziona ancora perfettamente, upgradato l'anno scorso a Windows 10. Mai un problema che fosse uno.
PS. nel mio caso, in quello descritto, Edge vivo e vegeto. Infatti è un altro problema, diverso ma rognoso. :)
Dov'è Svelgen ? Per una volta che "mi schiero" dalla sua parte della barricata ?!? :asd:
\_Davide_/
14-05-2021, 15:06
Di Windows tu comperi la licenza d'uso, non compri il prodotto.
Il fatto che ti venga consentito di fare molte cose non significa che per principio debba essere un prodotto totalmente nato per remare verso il tuo contesto.
Se MS promuove Edge e ne tiene conto nello sviluppo degli updates tu o tieni Edge e ti eviti eventuali problemi o lo rimuove e accetti il rischio del sorgere di possibili problemetiche inerenti.
Se non ti piace Linux ti aspetta.
Infatti io uso Windows solo quando cazzeggio sui videogiochi ma, purtroppo, i clienti vogliono solo quello ;)
Sulle distro linux una volta tolto quello che vuoi togliere non te lo ritrovi reinstallato al primo update che lanci. E di linux ho accettato la licenza d'uso, non ho comprato Red Hat.
Ti invidio, se questi sono i problemi della tua vita si vede che te la passi bene ;)
Certo che me la passo bene :cool:
Per evitare la navigazione si rimuove l'accesso ad internet, non si tolgono semplicemente tutti i browsers. :rolleyes:
E se ti servono applicazioni che su internet ci vanno (in modo controllato)?
Chiaro che fin che hai anche il controllo lato firewall / rete è facile, ma se non lo hai non restano molte vie.
Vogliamo anche parlare del fatto che se Windows non vede l'accesso a internet segnala un errore?
Usalo piuttosto e ti togli il pensiero.
No, la soluzione è non usarlo e scordarsi della sua esistenza. :cool:
Toglietemi una curiosità...sono l'unico sulla faccia della terra a rimontare lo store Microsoft, nella LTS ? :D
No perchè qualche sparuta app interessante e gratuita ogni tanto ce la trovo, in fondo poverello penso che sia l'unico componente di Windows realmente innocuo...:asd:
Undermaurer
14-05-2021, 16:47
E io che ho Edge, ma uso Chrome, e dopo questo aggiornamento non mi funziona più internet, cosa devo dire?! Ma poi Edge è un lottatore di wrestling. Lo lasci o lottare e basta. Ora mi tocca cercare di disinstallare questo aggiornamento. Prima funzionava tutto bene.
Ho un problema "simile": ad ogni windows update W10 mi trova e installa un driver per stampanti HP, ma ho eliminato la stampante da un pezzo, e comunque se lo "reinstalla" ogni volta che controllo gli aggiornamenti, quindi in realtà qualcosa non va a buon fine. Sembra che sia rimasto qualche residuo (come le cartelle di edge) ma non saprei dove/come cercarli. Idee?
@ saturn
tu stacchi sia sata che corrente agli hd, ma non basta togliere corrente? mica gli arriva dentro un fulmine se lasci un cavetto attaccato! :D
tallines
14-05-2021, 17:03
A me l' installazione del KB5003173 non ha dato problemi :)
@ saturn
tu stacchi sia sata che corrente agli hd, ma non basta togliere corrente? mica gli arriva dentro un fulmine se lasci un cavetto attaccato! :D
Sicuro ? Se invece di 220/250 volts - nonostante abbia ups ovunque, dovesse arrivare una scarica elettrica eccezionalmente fuori dal normale, magari per un fulmine, come quando a suo tempo uno colpi l'antenna di casa...ci metteresti la mano sul fuoco che dalla motherboard non arrivi nulla ? Preferisco rimanere con le mie paranoie ma sicuro...:D
Non so se altri utenti su questo forum hanno il mio stesso problema, ma da qualche giorno chrome crasha continuamente e su internet non trovo informazioni a riguardo. Con firefox ed edge non ho alcun problema.
Ho linux in dual boot e con ubuntu chrome funziona perfettamente con lo stesso hardware, quindi il problema viene da windows 10.
se hai abilitato qualche funzione da chrome://flags prova ad aggiungere al percorso di destinazione --no-experiments *. Quelle volte poche volte che chrome ha deciso di crashare all'avvio era dovuto all'aggiornamento del browser in combinazione a qualche esperimento.
* qui descrizione https://peter.sh/experiments/chromium-command-line-switches/
Ho un problema "simile": ad ogni windows update W10 mi trova e installa un driver per stampanti HP, ma ho eliminato la stampante da un pezzo, e comunque se lo "reinstalla" ogni volta che controllo gli aggiornamenti, quindi in realtà qualcosa non va a buon fine. Sembra che sia rimasto qualche residuo (come le cartelle di edge) ma non saprei dove/come cercarli. Idee?
Controlla in printmanagement.msc (Win+R) o da Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione stampa se sono rimasti i vecchi driver della tua stampante ed eliminali.
PS io leggo i changelog dei 100% dei software da quando uso il pc (ogni versione e ogni patch ogni giorno) quindi potrei citarti uno ad uno decine di migliaia di bug che hanno creato regressioni nel software e comprende anche il tuo ArchLinux, tu non te ne sarai accorto ok ma questo non cambia la realtà dei fatti.
perfetto
allora elencami TUTTI i bug degli ultimi 2 anni che ha avuto ArchLinux.
io prometto di leggerli tutti, ma devi elencarli TUTTI, e devono NECESSARIAMENTE essere bug usciti con ogni aggiornamento, perchè quello è il tuo ragionamento iniziale.
ovviamente se sei in grado e non hai fatto la solita sparata a caxxo come immagino.
se hai abilitato qualche funzione da chrome://flags prova ad aggiungere al percorso di destinazione --no-experiments *. Quelle volte poche volte che chrome ha deciso di crashare all'avvio era dovuto all'aggiornamento del browser in combinazione a qualche esperimento.
* qui descrizione https://peter.sh/experiments/chromium-command-line-switches/
Controlla in printmanagement.msc (Win+R) o da Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione stampa se sono rimasti i vecchi driver della tua stampante ed eliminali.
Purtroppo non crasha all'avvio, ma dopo un po che lo uso e lo fà in maniera aleatoria.
Non ho alcuna estensione installata, ho provato almeno 3 volte a disinstallarlo e reinstallarlo con tanto di eliminazione manuale delle cartelle google che restano sul disco, ma niente, continua a chiudersi ogni 10/20 minuti.
Ho aperto le stesse pagine web su firefox e su edge per verificare se fosse un problema specifico a qualche sito ed invece nulla di fatto, solo chrome crasha.
La versione del browser é la stessa che avevo prima, quindi é dovuto per forza di cose agli aggiornamenti di windows.
Ora provo a disattivare windows defender, nel frattempo ho migrato tutti i miei favoriti e le password salvate su firefox ...
\_Davide_/
14-05-2021, 18:17
Toglietemi una curiosità...sono l'unico sulla faccia della terra a rimontare lo store Microsoft, nella LTS ? :D
Anche per me è l'unica app che rimane alla "non si sa mai", ma non avendo l'account non l'ho mai usata.
La cosa che mi infastidisce di più di Edge è che resta sempre aperto in background, fa telemetria e consuma risorse.
To in fondo poverello penso che sia l'unico componente di Windows realmente innocuo...:asd:
Sacrilegio ;) Io su un PC a lavoro un bel problemino con le APP ce l'ho avuto, ne ho scritto altrove. Generazione incontrollata di files *.EVTX, soprattutto bestioni da 20 MBytes l'uno; il fenomeno monopolizzava l'accesso al disco e ne avrebbe causato il riempimento, se non me ne fossi accorto per caso prima. Risolto disabilitando lo Store da GPEdit. Altro problema, forse qualcosa non va come deve, ogni tanto qualche PC diventa inutilizzabile a tratti mentre da Task Manager s'intuisce l'aggiornamento delle APP. Ancora, WSAPPX può bloccare il PC in fase di login. Il tutto su PC utilizzati da personaggi che neppure sanno cos'è un'APP di Windows.
\_Davide_/ : come è per Google Chrome, anche in Edge esiste un'opzione che prevede la chiusura dell'applicazione, una volta scelto di uscire. Chissà se funziona ...
\_Davide_/
14-05-2021, 18:23
\_Davide_/ : come è per Google Chrome, anche in Edge esiste un'opzione che prevede la chiusura dell'applicazione, una volta scelto di uscire. Chissà se funziona ...
Non saprei, l'unico che mi è capitato di usare è Chromium, ho usato Chrome dal 2008 al 2010 e mai Edge.
Che poi per quello che faccio io con il browser va bene qualsiasi cosa.
Controlla in printmanagement.msc (Win+R) o da Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione stampa se sono rimasti i vecchi driver della tua stampante ed eliminali.
Grazie, c'erano 4 driver HP vari, eliminati e risolto.
Invece mi sono accorto che ogni volta che lo riaccendo, lancio ricerca aggiornamenti, ritrova sempre "Aggiornamento dell'intelligence per la sicurezza per Microsoft Defender Antivirus - KB2267602 (Versione 1.339.699.0)".
Chiaramente ogni volta lo installo e poi non lo ritrova se non riavvio, dopo il riavvio invece lo trova.
:confused:
@piwi
è uscita recentemente una news su un bug di Win che crea una marea di file inutili proprio come nel tuo caso. Eccola:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-bug-riversa-migliaia-di-file-sul-drive-di-avvio-occupando-gb-di-spazio-come-risolvere_97512.html
Si si, ho riportato in quel topic la mia esperienza !
sono uno sviluppatore e un sistemista esperto quindi parlo per esperienza personale e professionale le marchette le fai a tua madre, grazie
quoto perché rimanga
ti ho segnalato (anche se non servirà a niente.. purtroppo)
5g
Marko_001
15-05-2021, 06:46
@\_Davide_/
che Edge rimanga aperto succede a lei.
io ho appena provato e quando chiudo tutte le istanze
in background si chiudono.
cosa che non succede con Chrome, che non so se
dipenda dal fatto che ho una versione portable,
e solitamente rimane attivo con almeno una istanza in background
il fatto poi che si trovi i collegamenti nel desktop
e sulla barra dei programmi, sicuro di non averlo autorizzato
in fase d'installazione?
visto che sono le domande standard che pongono tutti i programmi.
lo scrivo perché io normalmente nego il consenso a farlo
(il desk è vuoto, icone nascoste) e sulla barra metto quelli
che mi servono a me, non quello che decidono loro
e al momento non mi è ancora capitato che lo facciano
se gli ho detto il contrario.
matsnake86
15-05-2021, 08:00
perfetto
allora elencami TUTTI i bug degli ultimi 2 anni che ha avuto ArchLinux.
io prometto di leggerli tutti, ma devi elencarli TUTTI, e devono NECESSARIAMENTE essere bug usciti con ogni aggiornamento, perchè quello è il tuo ragionamento iniziale.
ovviamente se sei in grado e non hai fatto la solita sparata a caxxo come immagino.
ecco a te :
https://bugs.archlinux.org/
Vindicator23
15-05-2021, 09:06
che disastro sto windows 10... lol :D
ecco a te :
https://bugs.archlinux.org/
ha chiesto bug usciti dopo l'aggiornamento
matsnake86
15-05-2021, 09:39
Guarda onestamente non saprei.
Non uso arch proprio perchè è famosa per rompersi da sola.
Poi se non gli si è mai rotta sono felice per lui, ma deve ritenersi fortunato.
Se il messaggio che si vuole far passare è che linux non ha mai problemi io non sono d'accordo.
le distro linux si rompono. Anche peggio di windows.
Non tutte certo... però anche le più stabili possono andare in contro a qualche scivolone.
nickname88
15-05-2021, 09:45
Che fastidio, a me i fix non funzionano e sono già al quinto riavvio...Lasciare installato Edge era troppo difficile vero ? :rolleyes:
Spero di assistere prima o poi allo smembramento di Microsoft da parte dell'antitrust. Si aspetta e spera, poi ti diranno che lo scettro dell'OS dominante è passato ad Android ( e che sia un OS mobile poco importa )
Non è infatti un caso che su Win da qualche anno non vige più l'obbligo per quest'ultima di far scegliere il browser.
Guarda onestamente non saprei.
Non uso arch proprio perchè è famosa per rompersi da sola.
Poi se non gli si è mai rotta sono felice per lui, ma deve ritenersi fortunato.
Se il messaggio che si vuole far passare è che linux non ha mai problemi io non sono d'accordo.
le distro linux si rompono. Anche peggio di windows.
Non tutte certo... però anche le più stabili possono andare in contro a qualche scivolone.
A me dei "messaggi" importa nulla, io faccio i miei interessi.
Io è dal 2012 (o 2010, o prima ancora boh :D ) che aggiorno le varie Ubuntu based, anche con upgrade di versione fra una LTS e l'altra (che qualcuno sconsiglia, ma non ho mai avuto problemi)
A mia memoria ho incontrato solo un regresso su un notebook, passando dalla 16.04 alla 18.04 nella gestione ACPI se ricordo bene
E un mese fa sulla Ubuntu Mate 20.04 mi è capitato un problema strano mentre facevo l'update, ma non ho capito cosa è successo, si è risolto da solo dopo reboot e un altro update.
I problemi quando li ho, è perchè me li cerco da solo.
Poi vabè se parliamo di teoria, in teoria ci saranno una infinità di nuovi bug, magari introdotti apposta da qualche Agenzia Americana o dall'Università del Minnesota, ma in pratica niente di problematico in una decina di anni.
Però forse il disastro di Microsoft, oltre agli sviluppatori dilettanti, è la politica del rolling dove gli utenti sono tutti beta tester...
Però forse il disastro di Microsoft, oltre agli sviluppatori dilettanti, è la politica del rolling dove gli utenti sono tutti beta tester...
Diciamo che delle considerazioni sulle competenze degli sviluppatori che lavorano in MS e della politica del beta testing, essendo tue considerazioni basata sul nulla, ce ne può fregare di meno, ma il fatto che windows 10 sia installato su circa 1.000.000.000 di PC e che se dà qualche problema soltanto in qualche configurazione particolare è indubbiamente indice che è un buon prodotto.
\_Davide_/
15-05-2021, 11:02
@\_Davide_/
che Edge rimanga aperto succede a lei.
io ho appena provato e quando chiudo tutte le istanze
in background si chiudono.
Penso si tratti di un suo problema in quanto Edge è stato sviluppato per essere sempre aperto in background in modo da avviarsi velocemente e consentire la migliore esperienza di navigazione (allo stesso modo di Chrome, del resto derivano entrambe dal progetto Chromium).
il fatto poi che si trovi i collegamenti nel desktop
e sulla barra dei programmi, sicuro di non averlo autorizzato
in fase d'installazione?
È proprio quello il punto: non ho mai voluto installarlo, me lo sono ritrovato senza volerlo (o meglio, l'ha deciso Microsoft e rientra nel contratto di Windows).
visto che sono le domande standard che pongono tutti i programmi.
lo scrivo perché io normalmente nego il consenso a farlo
(il desk è vuoto, icone nascoste) e sulla barra metto quelli
che mi servono a me, non quello che decidono loro
e al momento non mi è ancora capitato che lo facciano
se gli ho detto il contrario.
Anche per quanto riguarda me: ho barra e desktop vuoti ed uso il menù start per le applicazioni, in modo da potere subito vedere su start cosa ho aperto e identificare sul desktop i file temporanei che sto usando.
matsnake86
15-05-2021, 11:55
A me dei "messaggi" importa nulla, io faccio i miei interessi.
Io è dal 2012 (o 2010, o prima ancora boh :D ) che aggiorno le varie Ubuntu based, anche con upgrade di versione fra una LTS e l'altra (che qualcuno sconsiglia, ma non ho mai avuto problemi)
A mia memoria ho incontrato solo un regresso su un notebook, passando dalla 16.04 alla 18.04 nella gestione ACPI se ricordo bene
E un mese fa sulla Ubuntu Mate 20.04 mi è capitato un problema strano mentre facevo l'update, ma non ho capito cosa è successo, si è risolto da solo dopo reboot e un altro update.
I problemi quando li ho, è perchè me li cerco da solo.
Poi vabè se parliamo di teoria, in teoria ci saranno una infinità di nuovi bug, magari introdotti apposta da qualche Agenzia Americana o dall'Università del Minnesota, ma in pratica niente di problematico in una decina di anni.
Però forse il disastro di Microsoft, oltre agli sviluppatori dilettanti, è la politica del rolling dove gli utenti sono tutti beta tester...
Ed io posso dirti la stessa cosa su opensuse e windows.
Sia a casa che sulla workstation dell'ufficio, mai avuto un problema ...
La tua esperienza personale e la mia però, sono quasi del tutto insignificanti rispetto a tutte le installazioni presenti. Non dimostrano nulla.
Anche perchè basta googlare 5 minuti per accorgersi che qualunque distro si può rompere post aggiornamento.
Poi se vogliamo continuare a stare qui a dare degli incompetenti a MS e ad innalzare a semidei tutta la combriccola di linux & friends io me ne tiro fuori perchè me ne frega 0 delle OS wars.
Io uso il meglio di entrambi i mondi con soddisfazione e senza continuare a trollare su ogni notizia di windows che si rompe in alcuni casi....
Diciamo che delle considerazioni sulle competenze degli sviluppatori che lavorano in MS e della politica del beta testing, essendo tue considerazioni basata sul nulla, ce ne può fregare di meno, ma il fatto che windows 10 sia installato su circa 1.000.000.000 di PC e che se dà qualche problema soltanto in qualche configurazione particolare è indubbiamente indice che è un buon prodotto.
Un mese fa mi ha chiamato un amico, perchè il suo Windows 10 dopo l'update continuava a bloccarsi e fare il rollback. Questo amico fa l'impiegato in un ufficio e si occupa di tutt'altro che informatica, e non ha configurazioni particolari.
Putroppo non ho potuto aiutarlo perchè su Windows non ci metto le mani, e l'ho rimandato all'assistenza.
Però se la tua logica è che mille miloni di utenti avranno ragione, forse ti è sfuggito qualche dettaglio, buona giornata.
Ed io posso dirti la stessa cosa su opensuse e windows.
Sia a casa che sulla workstation dell'ufficio, mai avuto un problema ...
La tua esperienza personale e la mia però, sono quasi del tutto insignificanti rispetto a tutte le installazioni presenti. Non dimostrano nulla.
Anche perchè basta googlare 5 minuti per accorgersi che qualunque distro si può rompere post aggiornamento.
Poi se vogliamo continuare a stare qui a dare degli incompetenti a MS e ad innalzare a semidei tutta la combriccola di linux & friends io me ne tiro fuori perchè me ne frega 0 delle OS wars.
Io uso il meglio di entrambi i mondi con soddisfazione e senza continuare a trollare su ogni notizia di windows che si rompe in alcuni casi....
E figurati cosa me ne frega a me :D
Buona giornata anche a te
Un mese fa mi ha chiamato un amico, perchè il suo Windows 10 dopo l'update continuava a bloccarsi e fare il rollback. Questo amico fa l'impiegato in un ufficio e si occupa di tutt'altro che informatica, e non ha configurazioni particolari.
Putroppo non ho potuto aiutarlo perchè su Windows non ci metto le mani, e l'ho rimandato all'assistenza.
Però se la tua logica è che mille miloni di utenti avranno ragione, forse ti è sfuggito qualche dettaglio, buona giornata.
Non ho detto questo, solo che se su 1.000.000.000 di configurazioni, anche solo l'1 per mille dà un problema, saranno 1.000.000 di PC con problemi.
@\_Davide_/
il fatto poi che si trovi i collegamenti nel desktop
e sulla barra dei programmi, sicuro di non averlo autorizzato
in fase d'installazione?
visto che sono le domande standard che pongono tutti i programmi.
lo scrivo perché io normalmente nego il consenso a farlo
(il desk è vuoto, icone nascoste) e sulla barra metto quelli
che mi servono a me, non quello che decidono loro
e al momento non mi è ancora capitato che lo facciano
se gli ho detto il contrario.
A me proprio ieri dopo aver fatto l'aggiornamento mensile che dicevo è comparsa una barra col meteo in basso a destra (subito eliminata), ma di certo Win non mi ha chiesto nulla, ho solo lanciato windows update e me ne sono andato, dopo mangiato ho riavviato e me ne sono andato ancora.
\_Davide_/
15-05-2021, 17:36
Quello a me non è mai successo, rimangono però cose assurde come il fatto che su una licenza "Professional" che dovrei vendere a un professionista mi ritrovo Candy Crush e Minecraft (ma c'è gente che giustifica anche questo)...
Quello a me non è mai successo, rimangono però cose assurde come il fatto che su una licenza "Professional" che dovrei vendere a un professionista mi ritrovo Candy Crush e Minecraft (ma c'è gente che giustifica anche questo)...
Chiaramente non entro nel merito delle scelte di MS, però effettivamente una licenza PRO che non avesse altro che l'essenziale, sarebbe forse più indicata.
\_Davide_/
15-05-2021, 22:22
se può essere utile a chi ha la pro (ma in parte valgono anche per la home)...
- installazione offline (senza accesso a internet)
- rimozione di tutte le tiles da Start (evita di trovarsi installate schifezze quando andate online)
- disattivare a piacere su Impostazioni (praticamente tutto) :D
- usare/imparare ad usare, Group Policy
- utilizzare wu manager per gli aggiornamenti
- evitare utility di terze parti che promettono ottimizzazioni e miracoli.
seguo queste regole da anni e il mio pc da lavoro ringrazia :)
Sì chiaro, quello che intendevo è che questo dovrebbe essere automatico (o quasi)
allmaster
16-05-2021, 12:44
Ragazzi calma :)
questi erano solo gli aggiornamenti mensili :rolleyes:
aspettate che arrivi la 21H1 :cool:
li si che ci sarà da.... "divertirsi" :sofico:
Jamester
16-05-2021, 15:28
A me questo aggiornamento blocca il pulsante dx del mouse sulle finestre minimizzate sulla barra e l'unica soluzione attuale è DISINSTALLARE questo aggiornamento
A me questo aggiornamento blocca il pulsante dx del mouse sulle finestre minimizzate sulla barra e l'unica soluzione attuale è DISINSTALLARE questo aggiornamento
Pure a me purtroppo. :(
Windows 10 Enterprise 64 bit, 1909 - il cumulativo di questo mese mi ha "ammazzato" il tasto destro sulle icone della barra di stato.
Andrew46147
16-05-2021, 20:40
Su tre pc che hanno fatto l'aggiornamento, uno mi ha dato problemi, non mi faceva più entrare nelle cartelle condivise in rete dagli altri 2 pc, l'ho dovuto disinstallare
Su quelli che non hanno avuto problemi ci sono la 1909, e la 20h2.
Su quello che ha riscontrato problemi c'è la 2004
Jamester
17-05-2021, 04:24
Pure a me purtroppo. :(
Non hai idea di cosa mi sta causando: a parte che ho installato sia startisback sia classic shell perchè ho dei problemi con il menu start e senza sti 2 programmi nn mi si apre proprio il menu e non posso formattare una partizione con 1 tera di roba sopra. Mi converrebbe + prendere un altro hard disk per questo :(
Non hai idea di cosa mi sta causando: a parte che ho installato sia startisback sia classic shell perchè ho dei problemi con il menu start e senza sti 2 programmi nn mi si apre proprio il menu e non posso formattare una partizione con 1 tera di roba sopra. Mi converrebbe + prendere un altro hard disk per questo :(
Che versione di Windows hai installata ? Così tanto per capire perchè fin'ora ho visto il problema solo su un 1909 (il mio)...
Jamester
17-05-2021, 10:39
Che versione di Windows hai installata ? Così tanto per capire perchè fin'ora ho visto il problema solo su un 1909 (il mio)...
Ehm da dove si vede?
Ehm da dove si vede?
Tasto destro su star, "sistema". Lo trovi li. :)
Jamester
17-05-2021, 10:56
Tasto destro su star, "sistema". Lo trovi li. :)
Windows 10 Pro 20H2 64 BIT BUILD 19042.985
Windows 10 Pro 20H2 64 BIT
Grazie, quindi la versione di Windows 10 non è discriminante, visto che l'abbiamo completamente diversa.
Edge è stato sviluppato per essere sempre aperto in background in modo da avviarsi velocemente e consentire la migliore esperienza di navigazione
Questo puoi risolverlo aprendo le Impostazioni di Edge, e nella scheda Sistema puoi disattivare l'opzione per l'avvio rapido.
Anche con l'opzione attivata, Edge in background è completamente inattivo, lo puoi verificare usando ad esempio AppNetworkCounter (https://www.nirsoft.net/utils/app_network_counter.html), piccolo programma portatile che monitora le applicazioni che accedono alla rete.
\_Davide_/
17-05-2021, 19:30
Escludendo i Linux più commerciali (es. Ubuntu che infila pubblicità qua e là) e quelli da smanettoni (sono troppo vecchio) cosa c'è di buono e affidabile? Proverò Pop!_OS e se non va si torna a Mint o a mamma Debian.vo si è digerito gli aggiornamenti. Ogni tanto una bella reinstallata fa bene :read:
Uso Ubuntu server e Debian, però da riga di comando (lì la pubblicità non ce la mettono ancora :D).
Ubuntu Desktop lo uso poco, con tutto disattivato, dove l'hanno messa?
Per par condicio riporto la mia esperienza con Fedora Linux che ho appena installato. E' pieno zeppo di bug, peggio di Windows 10. In due giorni ho avuto errori all'avvio, periodici crash delle applicazioni e pure problemi di aggiornamento.
Escludendo i Linux più commerciali (es. Ubuntu che infila pubblicità qua e là) e quelli da smanettoni (sono troppo vecchio) cosa c'è di buono e affidabile? Proverò Pop!_OS e se non va si torna a Mint o a mamma Debian.
Intanto stufo di litigare con i riavvii di Windows 10 lo ho reinstallato da zero e lui da bravo si è digerito gli aggiornamenti. Ogni tanto una bella reinstallata fa bene :read:
Negli ultimi anni ho usato con soddisfazione le Ubuntu based con interfaccia tradizionale: la Mate, e soprattutto dopo la schifezza di snapd, Mint.
in effetti si è parlato tanto di un problemONE vuoi perché la soluzione era alla portata di chiunque (a casa mia in realtà si dice del maiale: cancellare per esempio la cartella "C:\Program Files (x86)\Microsoft\Edge" e ripetere la ricerca aggiornamenti come indicato anche nell'articolo, operazione appunto che fa anche un suino), vuoi perché richiedeva a monte uno smanettamento sulle impostazioni di fabbrica (che tipo di fastidio arrecava la presenza di una 'funzionalità' non gradita quando poteva essere semplicemente non utilizzata??) che esclude in partenza qualsiasi neofita...
Personalmente, di tutti i bug sofferti da 10 (e generalmente ristretti a specifici sistemi che nella massa rappresentano il niente in termini percentuali), questo davvero è il più ridicolo (nel senso che non meritava neppure spenderci due righe)..
:D
A me la soluzione proposta non aveva funzionato e non mi definisco "un suino" per avere scelto di reinstallare il sistema [...]
significa quindi che, nel tuo caso, il problema era evidentemente altrove...e comunque hai visto che ci sei riuscito quantomeno a fare il tentativo della cancellazione della cartella incriminata?? :D (è il suino infatti che non riesce in quest'operazione, non colui che pur operando correttamente non ottiene risultati :O)
\_Davide_/
19-05-2021, 20:38
Ciàttutti, pc client HP con update del BIOS innescato da Windows che ha brickato la scheda madre (scoperto spostando l'HDD su un secondo PC e mattonizzando anche quello). É un caso o è successo ad altri?
(Altri 8 pc nello stesso ambiente non hanno avuto il problema).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.