View Full Version : AMD e Globalfoundries sempre più distanti, un nuovo accordo cancella un'esclusiva
Redazione di Hardware Upg
14-05-2021, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-globalfoundries-sempre-piu-distanti-un-nuovo-accordo-cancella-un-esclusiva_97722.html
AMD e Globalfoundries hanno emendato l'accordo produttivo del 2019 stabilendo i dettagli di un rapporto che dovrebbe definitivamente interrompersi a fine 2024. Cade anche l'ultima esclusiva: AMD potrà rivolgersi a qualsiasi produttore e usare il processo produttivo che più desidera.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
14-05-2021, 08:29
Ma global è di Atic ,un fondo di investimento degli Emirati, cioè,hanno messo i soldi ma non vogliono restare al passo con gli altri?
Non la capisco sta cosa.
coschizza
14-05-2021, 08:40
Ma global è di Atic ,un fondo di investimento degli Emirati, cioè,hanno messo i soldi ma non vogliono restare al passo con gli altri?
Non la capisco sta cosa.
ci sono tante litografie al mondo, quelle di ultima generazione sono troppo onerose addirittura per colossi come intel che è una impero planetario, vuoi che global che è un nulla rispetto le altre fonderie possa competere? dovrebbero investire piu soldi di quelli che hanno e quindi si sono concentrati su litografie piu a largo consumo. E' stata una decisione molto saggia
Giusto per farti un esempio concreto
GlobalFoundries ha investiro nel 2021 $1.4 billion per ampliare le fonderie
intel oltre 20 e tsmc oltre 30 capirai che GlobalFoundries non puo nemmeno pensare di costruire 1 sola fabbrica di ultima generazione
ci sono tante litografie al mondo, quelle di ultima generazione sono troppo onerose addirittura per colossi come intel che è una impero planetario, vuoi che global che è un nulla rispetto le altre fonderie possa competere? dovrebbero investire piu soldi di quelli che hanno e quindi si sono concentrati su litografie piu a largo consumo. E' stata una decisione molto saggia
Giusto per farti un esempio concreto
GlobalFoundries ha investiro nel 2021 $1.4 billion per ampliare le fonderie
intel oltre 20 e tsmc oltre 30 capirai che GlobalFoundries non puo nemmeno pensare di costruire 1 sola fabbrica di ultima generazione
Non ci vuole un genio per capire che se non si sta a passo con i tempi si rischia un lento declino.
coschizza
14-05-2021, 08:51
Non ci vuole un genio per capire che se non si sta a passo con i tempi si rischia un lento declino.
dipende da cosa vuol dire per te stare al passo per i tempi, per loro voleva dire investire in litografie che portino piu profitti con meno investimenti.
Al mondo ci sono una ventina di grandi fonderie di queste solo 3 sono di ultimo livello, tu mi stai dicendo che gli altri 17 sono destinati a morire? magari Moriranno proprio i primi 3 invece perchè sono in un campo molto dinamico e rischioso mentre gli altri sfruttano un business consolidato e duraturo.
nickname88
14-05-2021, 09:26
Ma vista la loro NON competitività oramai decennale, decidere di produrre usando PP di licenza IBM no ?
AMD non può accollarsi il costo dei brevetti dei PP IBM e usare GF come produttore esclusivo ?
kabuby77
14-05-2021, 09:28
ci sono tante litografie al mondo, quelle di ultima generazione sono troppo onerose addirittura per colossi come intel che è una impero planetario, ....
Non è corretto. Non è un problema solo di soldi. Le tecnologie sono proprietarie e i dettagli sono segreti, Intel non ha i 10 nm perchè non è capace di farli funzionare.
nickname88
14-05-2021, 09:30
Non è corretto. Non è un problema solo di soldi. Le tecnologie sono proprietarie e i dettagli sono segreti, Intel non ha i 10 nm perchè non è capace di farli funzionare.
IBM avete detto che vende i brevetti dei loro PP.
quando leggo Fonderie penso a calderoni bollenti con scintille e gente con forconi e pale che travasano il silico :D
come queste "benne": https://www.fonderiaossolana.it/images/Home/colata.jpg
e qui (http://bsg-i.nbxc.com/product/55/2e/2a/21a8d8ac6a388ac0e74bfd3a9e.jpg)
:D
invece no! :D quelle del "silicio" sono camere "stagne" con controllo nanoatomico dei gas presenti, non entra neanche gente in doppia tuta...
o sbaglio? :fagiano: :D
insomma, e comunque, il termine "fonderie" è piuttosto grossolano, per quanto riguarda il silicio...
Tedturb0
14-05-2021, 09:45
IBM aveva processi che forse potevano avere senso 15 anni fa, ormai dubito possa avere qualcosa che valga piu di un qualsiasi PP di intel.
coschizza
14-05-2021, 10:20
Non è corretto. Non è un problema solo di soldi. Le tecnologie sono proprietarie e i dettagli sono segreti, Intel non ha i 10 nm perchè non è capace di farli funzionare.
i 10nm ormai intel li ha e funzionano anche bene
nickname88
14-05-2021, 10:29
IBM aveva processi che forse potevano avere senso 15 anni fa, ormai dubito possa avere qualcosa che valga piu di un qualsiasi PP di intel.
Se non sbaglio IBM propone PP proprietari 7nm EUV, 5nm EUV e 2nm.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/microchip-sempre-piu-micro-ibm-annuncia-il-processo-produttivo-a-2-nm-con-nanofogli-di-silicio_97517.html
Piedone1113
14-05-2021, 11:24
IBM aveva processi che forse potevano avere senso 15 anni fa, ormai dubito possa avere qualcosa che valga piu di un qualsiasi PP di intel.
Io invece credo che ogni produttore di chip ( forse con la sola esclusione di Intel) paghi per usare alcuni brevetti IBM per la propria produzione.
IBM si è tirata fuori da un pezzo dal mercato del ribasso, meglio far scannare gli altri ed incassare dalle royalty.
CrapaDiLegno
14-05-2021, 13:37
quando leggo Fonderie penso a calderoni bollenti con scintille e gente con forconi e pale che travasano il silico :D
come queste "benne": https://www.fonderiaossolana.it/images/Home/colata.jpg
e qui (http://bsg-i.nbxc.com/product/55/2e/2a/21a8d8ac6a388ac0e74bfd3a9e.jpg)
:D
invece no! :D quelle del "silicio" sono camere "stagne" con controllo nanoatomico dei gas presenti, non entra neanche gente in doppia tuta...
o sbaglio? :fagiano: :D
insomma, e comunque, il termine "fonderie" è piuttosto grossolano, per quanto riguarda il silicio...
Si chiamano fonderie perché comunque il silicio viene fuso. E rifuso.
Come un bel calderone di vetro, solo che travasarlo con immensi macchinari "del paleolitico" o di "inzupparci" l'asta per soffiarlo ci mettono un'asta con il seme per estrarlo poco a poco.
Roba decisamente più sofisticata, ma sempre una fonderia che tratta materiale fuso rimane.
IBM aveva processi che forse potevano avere senso 15 anni fa, ormai dubito possa avere qualcosa che valga piu di un qualsiasi PP di intel.
IBM non fa processi produttivi, fa la ricerca di base per costruire i processi produttivi.
Non è che qualcuno si è svegliato la mattina e ha detto.. aspetta, investiamo questi 100 miliardi di dollari per fare un paio di nuove fabbriche che usano l'EUV invece che il DUV.
Qualcuno si è messo e ha studiato materiali, tecniche, metodologie e risultati per capire se e come questo tipo di tecnica avrebbe portato vantaggi rispetto ad altre alternative.
Poi ne ha fatto dei brevetti e ora chi produce i macchinari per produrre con quella metodologia paga i dovuti brevetti a chi lo ha inventato/scoperto.
L'EUV è stato presentato come possibile avanzamento dei PP diversi anni or sono (inizio lavori anni '80 del secolo scorso) e solo oggi si è arrivati ad averne una versione economicamente ed industrialmente sostenibile.
Nel frattempo decide e decine di ricercatori di varie istituti privati e pubblici, comprese università, hanno fatto studi per avanzare un passetto alla volta cercando le soluzioni migliori ai problemi che si sono incontrati.
Non è che i PP nascono da uno schiocco di dita e voilà, da domani si parte con un metodo nuovo e si butta nel cesso quello vecchio che è costato decine e decine di miliardi.
Il procedimento SOI per esempio è una invenzione di IBM. IBM non ha inventato il SOI, ma lo ha reso utilizzabile in maniera industriale e nne ha permesso l'uso con i PP tradizionali. Se vuoi usare il SOI paghi i brevetti a IBM, anche se non ha alcun macchinario o fabbrica di sua proprietà.
L'idea dei FinFet è stata proposta per la prima volta da IBM.
Piedone1113
14-05-2021, 15:18
Si chiamano fonderie perché comunque il silicio viene fuso. E rifuso.
Come un bel calderone di vetro, solo che travasarlo con immensi macchinari "del paleolitico" o di "inzupparci" l'asta per soffiarlo ci mettono un'asta con il seme per estrarlo poco a poco.
Roba decisamente più sofisticata, ma sempre una fonderia che tratta materiale fuso rimane.
IBM non fa processi produttivi, fa la ricerca di base per costruire i processi produttivi.
Non è che qualcuno si è svegliato la mattina e ha detto.. aspetta, investiamo questi 100 miliardi di dollari per fare un paio di nuove fabbriche che usano l'EUV invece che il DUV.
Qualcuno si è messo e ha studiato materiali, tecniche, metodologie e risultati per capire se e come questo tipo di tecnica avrebbe portato vantaggi rispetto ad altre alternative.
Poi ne ha fatto dei brevetti e ora chi produce i macchinari per produrre con quella metodologia paga i dovuti brevetti a chi lo ha inventato/scoperto.
L'EUV è stato presentato come possibile avanzamento dei PP diversi anni or sono (inizio lavori anni '80 del secolo scorso) e solo oggi si è arrivati ad averne una versione economicamente ed industrialmente sostenibile.
Nel frattempo decide e decine di ricercatori di varie istituti privati e pubblici, comprese università, hanno fatto studi per avanzare un passetto alla volta cercando le soluzioni migliori ai problemi che si sono incontrati.
Non è che i PP nascono da uno schiocco di dita e voilà, da domani si parte con un metodo nuovo e si butta nel cesso quello vecchio che è costato decine e decine di miliardi.
Il procedimento SOI per esempio è una invenzione di IBM. IBM non ha inventato il SOI, ma lo ha reso utilizzabile in maniera industriale e nne ha permesso l'uso con i PP tradizionali. Se vuoi usare il SOI paghi i brevetti a IBM, anche se non ha alcun macchinario o fabbrica di sua proprietà.
L'idea dei FinFet è stata proposta per la prima volta da IBM.
Non sono sicuro che le fonderie ( quelle vere) e le "fonderie" ( quelle che stampano chip) siano ubicate nelle stesso luogo.
Mi par di capire che le carote arrivano in foderia gia belle e pronte, dove vengono affettate.
Almeno questo accadeva qualche anno fa, anche se credo che il procedimento continua ad essere lo stesso.
Per quanto riguarda le fonderie IBM.
Quelle per la produzione tutte cedute a GF ( pagando pure), ma quelle da laboratorio ( per la prototipazione ) le ha, e difficilmente altri usano macchinari sofisticati come i loro ( e pure costosi)
CrapaDiLegno
14-05-2021, 20:22
Non sono sicuro che le fonderie ( quelle vere) e le "fonderie" ( quelle che stampano chip) siano ubicate nelle stesso luogo.
Mi par di capire che le carote arrivano in foderia gia belle e pronte, dove vengono affettate.
Almeno questo accadeva qualche anno fa, anche se credo che il procedimento continua ad essere lo stesso.
Per quanto riguarda le fonderie IBM.
Quelle per la produzione tutte cedute a GF ( pagando pure), ma quelle da laboratorio ( per la prototipazione ) le ha, e difficilmente altri usano macchinari sofisticati come i loro ( e pure costosi)
Be', sì, io per fonderia ho pensato alla parte in cui viene fatto il silicio puro.
Probabilmente oggi gli stabilimenti produttivi sono dislocati in posti diversi e il nome "fonderia" per la fabbrica che droga e lasera è rimasto anche se in effetti non ci sono i forni in funzione.
Ovvio che IBM ha delle macchine per fare test, altrimenti non potrebbe verificare che quello che sperimenta funziona ;)
Infatti fa i prototipi e li mostra al mondo anni prima che siano utilizzabili commercialmente (come l'ultimo transistor con i nanofogli da 2nm). Poi starà agli altri crearsi le super macchine da produzione di massa per sfornare miliardi di questi transistor al minuto quando arriva il momento. E di tunarle per avere rese accettabili.
E siccome il momento di sfruttamento economico è ben lontano da quello tecnologico, intanto IBM (e anche altri centri di ricerca) continuano a testare nuove strade. Un encomio a loro che permettono il progresso così come ce lo godiamo.
...
Ovvio che IBM ha delle macchine per fare test, altrimenti non potrebbe verificare che quello che sperimenta funziona ;)
Infatti fa i prototipi e li mostra al mondo anni prima che siano utilizzabili commercialmente (come l'ultimo transistor con i nanofogli da 2nm). Poi starà agli altri crearsi le super macchine da produzione di massa per sfornare miliardi di questi transistor al minuto quando arriva il momento. E di tunarle per avere rese accettabili.
E siccome il momento di sfruttamento economico è ben lontano da quello tecnologico, intanto IBM (e anche altri centri di ricerca) continuano a testare nuove strade. Un encomio a loro che permettono il progresso così come ce lo godiamo.
ma in IBM se non fanno applicazioni commerciali delle loro "scoperte", tecnologiche, o non le vendono, chi li paga? come campano? :read:
mi chiedo come si siano trovati in così grande vantaggio...
e sono sempre un pò, pure tanto, avanti... :mbe:
come fanno? :D
p.s. ok, per le "fonderie" di silicio, un video varrebbe di più... :D
edit, tempo fa, non ricordo dove, avevo visto un video con una specie di cilindro asettico vetrato con il silicio in questione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.