PDA

View Full Version : Electronic Arts, le microtransazioni superano i giochi: incassi da capogiro


Redazione di Hardware Upg
13-05-2021, 11:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/electronic-arts-le-microtransazioni-superano-i-giochi-incassi-da-capogiro_97698.html

Anno d'oro per EA, come testimoniano gli ottimi risultati finanziari. Grande successo per giochi come FIFA 21 e Apex Legends, ma il contributo più importante arriva dalle microtransazioni: oltre 4 miliardi di dollari provengono dalla vendita di pacchetti e contenuti aggiuntivi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
13-05-2021, 11:04
progetto il gioco completo, ti vendo mezzo gioco a X, poi ti vendo l'altro mezzo gioco a Y

sintopatataelettronica
13-05-2021, 11:15
Ormai é chiaro che siamo diretti verso l'estinzione.

Come con le crittovalute.. per la massa conta più la "transazione" che la sostanza delle cose, parrebbe.

Se il grosso del gaming AAA consiste in micro-transazioni significa solo che il gaming (nel suo concetto originario) é definitivamente morto.

Ci resta solo l'indie e il retro-gaming.

*aLe
13-05-2021, 11:25
In b4 "per ottenere aggiornamenti tecnici alla monoposto in carriera, da F1 2021 serviranno le microtransazioni". :D

...preparo i pocporn pre quando venderanno a 1€ l'uno i set di gomme da montare durante i pit stop.
Ah, ovviamente da regolamento un cambio gomme a gara rimane obbligatorio.

ramses77
13-05-2021, 11:34
Sarò vecchio, perchè ho iniziato a giocare con le cassette del Commodore 64 prese in edicola e sentire parlare di microtransazioni mi fa scandalizzare.
Perchè resto con l'impressione che siano truffe a tutti gli effetti, ma non di quelle orchestrate alla perfezione in cui ci potrebbe cascare chiunque, bensì di quelle per tipo quella del sale di Vanna Marchi che se non se ne scioglieva mezzo chilo di notte in un bicchiere d'acqua era perchè ti avevano fatto il malocchio.
Possibile che al mondo ci siano tutti questi polli che si fanno orgogliosamente spennare?

Gello
13-05-2021, 11:35
progetto il gioco completo, ti vendo mezzo gioco a X, poi ti vendo l'altro mezzo gioco a Y

Non stiamo parlando di DLC aggiuntivi ma di puro gambling, spinto a forza anche a bambini delle media (vedi FIFA)...

harlock10
13-05-2021, 11:38
Il gaming classico orami è in estinzione, Ea poi è il re Mida della mer..a dei videogiochi, hanno ucciso titoli storici come Sim City, venduto alpha buggate e mezzi giochi a prezzi assurdi, messo lootbox per spennare i polli pure in fifa.

sintopatataelettronica
13-05-2021, 11:48
Possibile che al mondo ci siano tutti questi polli che si fanno orgogliosamente spennare?

Purtroppo non é solo possibile: é quel che accade per la maggior parte, ormai.

Per questo non c'é più speranza che le cose cambino e migliorino.

EDIT: e per cui non vedremo mai Half-Life 3

dado1979
13-05-2021, 12:00
Stiamo andando verso il baratro.

jepessen
13-05-2021, 12:01
Non generalizziamo... Ci sono microtransazioni e microtransazioni...

Ci sono quelle come fortnite, dove il gioco non viene influenzato dalle microtransazioni, che sono solamente estetiche.

Poi ci sono le microtransazioni che danno effettivo vantaggio nel gioco, che potrebbero avere senso oppure no. Potrebbero dare un vantaggio ma non cosi' elevato da far diventare il gioco un pay-per-win. E queste microtransazioni avrebbero senso nei giochi free. D'altronde capita anche nella realta': se fai uno sport, ad esempio la corsa, ogni tanto, compri roba economica da decathlon. Se ti appassioni e vuoi migliorare compri accessori migliori.

Le microtransazioni che secondo me devono essere eliminate invece sono i loot, sia estetici che non. Sono semplicemente gioco d'azzardo che puo' provocare dipendenza, come dimostrano anche i fatti. Questi sono il male delle microtransazioni...

Poi non capisco la gente che critica il fatto di spendere soldi. Se spendo 80 euro per un gioco sono piu' furbo di spenderne a poco a poco per migliorare in un gioco gratuito?

Se le microtransazioni sono in un gioco a pagamento le cose potrebbero cambiare, ma la situazione in fondo e' sempre quella. Il gioco me lo posso godere anche senza microtransazioni. Se invece vuoi diventare competitivo, bisogna investirci soldi e tempo. Puo' non piacere, ma e' la piega che sta prendendo il mercato e che e' gia' presente in altri ambiti tramite upgrade.

dado1979
13-05-2021, 12:17
Poi non capisco la gente che critica il fatto di spendere soldi. Se spendo 80 euro per un gioco sono piu' furbo di spenderne a poco a poco per migliorare in un gioco gratuito?

Secondo me si: nel primo caso sai fino dove arriverai per giocare, nel secondo caso non lo sai... è può diventare una dipendenza e motivo di frustrazione.

sintopatataelettronica
13-05-2021, 12:21
Poi non capisco la gente che critica il fatto di spendere soldi. Se spendo 80 euro per un gioco sono piu' furbo di spenderne a poco a poco per migliorare in un gioco gratuito?

Premesso che con tutte le offerte che ci sono di questi tempi devi proprio essere un cogl.. per comprare un gioco a 80 euro...

..forse non sai quanti soldi (magari solo 80 euro) spende la gente per.. boh. Non so proprio perché, onestamente.. :D

Se invece vuoi diventare competitivo, bisogna investirci soldi e tempo. Puo' non piacere, ma e' la piega che sta prendendo il mercato e che e' gia' presente in altri ambiti tramite upgrade.

Tutto OK. Allora, pero', non offendermi chiamandolo COMPETITIVO. Chiamalo "per chi c'ha più sordi" ecco. Che é più giusto.

sintopatataelettronica
13-05-2021, 12:22
Stiamo andando verso il baratro.

ci siamo già dentro, purtroppo.

Titanox2
13-05-2021, 12:57
nonostante il parco titoli ormai penoso di EA purtroppo hanno un ip calcistica e nella società attuale il calcio tira più di qualsiasi cosa basta vedere gli esauriti che scendono in piazza per festeggiare la vittoria e l'arricchimento di milionari ma quando aumentano le tasse e la benzina tutti muti a casa propria e in cassa integrazione

nickname88
13-05-2021, 13:16
penosi

jepessen
13-05-2021, 13:30
Tutto OK. Allora, pero', non offendermi chiamandolo COMPETITIVO. Chiamalo "per chi c'ha più sordi" ecco. Che é più giusto.

Chi compete in qualsiasi cosa, come lo sport, spende in genere piu' di chi pratica a livello amatoriale. Se sei un pescatore compri una canna da pesca piu' performante, se sei un tennista compri racchette piu' performanti. Se uno vuole diventare piu' bravo in un gioco perche' non dovrebbe poter spendere di piu' per avere strumenti migliori? Poi e' ovvio che un giocatore della domenica non puo' mai competere contro di loro, ma e' cosi' anche per tutto il resto, ed il matchmaking c'e' proprio per cercare di far giocare gente dello stesso livello.

Cfranco
13-05-2021, 15:11
:sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=28dgdkFi5rU&ab_channel=Viltuslol

Non generalizziamo... Ci sono microtransazioni e microtransazioni...

Ci sono quelle come fortnite, dove il gioco non viene influenzato dalle microtransazioni, che sono solamente estetiche.
Ni
Poi ci sono gli streamer prezzolati che insultano quelli che girano con gli accessori gratis e che fanno la pubblicità all'ultimo aggeggio strafiko che devi comprare per forza ...
Convincere un ragazzino che deve comprare qualcosa per essere "in" è una delle cose più facili, e se hai dei figli te ne rendi conto in fretta di quanto siano manipolabili dai compagni e dai messaggi pubblicitari.

Chi compete in qualsiasi cosa, come lo sport, spende in genere piu' di chi pratica a livello amatoriale. Se sei un pescatore compri una canna da pesca piu' performante, se sei un tennista compri racchette piu' performanti. Se uno vuole diventare piu' bravo in un gioco perche' non dovrebbe poter spendere di piu' per avere strumenti migliori? Poi e' ovvio che un giocatore della domenica non puo' mai competere contro di loro, ma e' cosi' anche per tutto il resto, ed il matchmaking c'e' proprio per cercare di far giocare gente dello stesso livello.
È un discorso un po' diverso, se giochi a livello amatoriale fai match contro gente al tuo livello e comunque il materiale non ti aiuta più di tanto, anzi, ad esempio una racchetta per tennisti professionisti è difficilissima da usare e se sei un principiante tirerai più piano, sbaglierai di più e magari ti verrà una tendinite.

Qua si sta parlando di strumenti che spesso fanno una grossa differenza sul risultato.

jepessen
13-05-2021, 15:37
:sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=28dgdkFi5rU&ab_channel=Viltuslol
Ni
Poi ci sono gli streamer prezzolati che insultano quelli che girano con gli accessori gratis e che fanno la pubblicità all'ultimo aggeggio strafiko che devi comprare per forza ...
Convincere un ragazzino che deve comprare qualcosa per essere "in" è una delle cose più facili, e se hai dei figli te ne rendi conto in fretta di quanto siano manipolabili dai compagni e dai messaggi pubblicitari.

Questo e' un argomento che va oltre il videogioco. Un genitore dovrebbe limitare quanto piu' possibile l'accesso del figlio alla carta di credito, perlomeno fino a quando non riesce a responsabilizzarlo. Se poi e' facilmente influenzabile, che compri l'ultima skin fortnite o le ultime Nike poco cambia, il problema e' sempre quello. Il problema e' alla radice, ovvero dare i soldi al figlio senza controllare cosa ne faccia, salvo poi lamentarsi in seguito e dare la colpa al consumismo invece che a loro stessi che non sono stati dietro al figlio. A me e' capitato di dare ad esempio il cellulare in mano al figlio di una mia amica, e in manco cinque minuti ha installato il suo gioco preferito e ha fatto acquisti per 50 euro, e sapeva esattamente come fare. Poi mi sono fatto rimborsare tutto, ma e' per dire quanto e' facile per un ragazzino spendere soldi se non viene continuamente controllato.


È un discorso un po' diverso, se giochi a livello amatoriale fai match contro gente al tuo livello e comunque il materiale non ti aiuta più di tanto, anzi, ad esempio una racchetta per tennisti professionisti è difficilissima da usare e se sei un principiante tirerai più piano, sbaglierai di più e magari ti verrà una tendinite.

Qua si sta parlando di strumenti che spesso fanno una grossa differenza sul risultato.


Se con quei strumenti diventi piu' bravo allora andrai avanti mentre gli altri rimarranno indietro. Alla fine giocano sempre quelli allo stesso livello. Se poi sei bravo perche' hai i riflessi o perche' hai speso soldi i power up poco conta.
In formula uno e nel motociclismo contano i motori tanto quanto i piloti.

Tieni conto comunque che per arrivare a certi livelli devi comunque perdere tempo a giocare, e c'e' chi preferisce guadagnare tempo in cambio di soldi, perche' vuole comunque andare avanti ma non ha ore e ore di tempo per grindare, ad esempio.

$iMoNe_In$aNe
13-05-2021, 16:22
io capisco e accolgo le microtransazioni dal punto di vista estetico che non influenzano minimamente il gameplay o avvantaggino chi le acquista, ma solo in giochi free2play. Nel senso scarichi il gioco, ci passi tante ore e allora per premiare lo sforzo e il lavoro che c'è dietro fai dei piccoli acquisti in game per investire appunto nel progetto, nel suo mantenimento ed in eventuali capitoli futuri.
Ma pagare un gioco a prezzo pieno e poi spendere anche soldi in microtransazioni è veramente da spendaccioni che non danno minimamente peso al valore dei soldi e che incentiva un sistema becero portando ad attuare questa scelta sempre a più sviluppatori per poi trovarsi al contesto attuale.
La colpa purtroppo non è di ea o di qualsiasi altra società, loro avranno provato con un titolo inziale, hanno visto che funziona, sono soldi facili, perchè toglierle, perchè spaccarsi la schiena fare più titoli per accontentare tutti, quando puoi mantenere i soliti brand, aggiornarli ogni anno usando vecchi assett e apportando poche migliorie e vai di microtransazioni che tanto c'è sempre chi paga.

Come disse totò:
"Nella vita ci sono più fessi che datori di lavoro"

Hiei3600
13-05-2021, 16:31
Io non capisco chi gioca giochi "Competitivi" che hanno delle micro transazioni che hanno effetto sul gameplay... sarò scemo io ma trovo assurdo che qualcuno ritenga onesto "Competere" con qualcun altro che possa aver acquistato vantaggi per se stesso...è un pò come sfidare a scacchi contro un avversario che ha più pedine di te, che senso ha? :muro:

386DX40
13-05-2021, 16:36
Per fortuna gli unici videogiochi che ho gia' poca pazienza saltuariamente di giocare sono solo retrogaming su retrohardware. Sarà che si invecchia per cui e' anche giusto non avere piu' la pazienza né la voglia di videogiocare, ma anche se fosse l'hobby principale non concepirei queste logiche che magari un domani ipoteticamente cominciano come "di contorno" e finiscono come "necessarie" al gameplay in futuro chi lo sà.
Ricorda un po' ai tempi in cui i primi giochi che richiedevano la connessione online obbligatoriamente fecero un gran discutere per principio che uno dovesse avere la connessione internet allora non cosi' scontata su un gioco appena comprato al negozio e di fatto non funzionante offline pur programmato per la modalità single player.

canislupus
13-05-2021, 16:50
Chi compete in qualsiasi cosa, come lo sport, spende in genere piu' di chi pratica a livello amatoriale. Se sei un pescatore compri una canna da pesca piu' performante, se sei un tennista compri racchette piu' performanti. Se uno vuole diventare piu' bravo in un gioco perche' non dovrebbe poter spendere di piu' per avere strumenti migliori? Poi e' ovvio che un giocatore della domenica non puo' mai competere contro di loro, ma e' cosi' anche per tutto il resto, ed il matchmaking c'e' proprio per cercare di far giocare gente dello stesso livello.

Io gioco da qualche anno su quei "giochini" da cellulare che definiscono free.
Al suo interno è possibile sia comprare accessori che ti aiutano a migliorare sia cose che ti escono casualmente.
Conosco persone che hanno speso MIGLIAIA di euro.. e non parliamo di 1.000 euro... ma molto molto di più...
Io ci ho speso forse 30 o 40 euro totali.
Ovviamente non c'è alcuna possibilità di competere con chi butta talmente tanto denaro da potersi comprare una casetta in provincia... ormai ci sto quasi solo per fare due chiacchiere con altri giocatori... ma di per sè, non contano nulla le capacità del singolo...

Enderedge
13-05-2021, 17:13
I giochini da cellulare (che stanno di fatto soppiantando tutti gli altri) usano una formula efficacissima ... se vuoi continuare a giocare "compri" il tempo.
Quando finisci le vite devi (di solito) aspettare 10/20/30 minuti prima che ti si "ricarichino" .. tempo che "magicamente" scompare se paghi ... questo sistema è il vero pozzo nero ... le somme che chiedono sono minime (anche se esorbitanti rispetto al gioco) e pochi si rendono conto di quanto spendono alla fine del mese.
Contro questo modello non ci sono difese se non tagliare l'accesso alle carte di credito.
Ma se oggi i "nuovi" genitori tendono a dare il cellulare ai figli anche a 5/6 anni ... poi non ci si può meravigliare del livello delle nuove generazioni ... se sei dentro una scatola senza sapere che ci sei .... come diceva il grande Totò ... siamo uomini o ... caporali ...

sintopatataelettronica
13-05-2021, 17:31
Chi compete in qualsiasi cosa, come lo sport, spende in genere piu' di chi pratica a livello amatoriale. Se sei un pescatore compri una canna da pesca piu' performante, se sei un tennista compri racchette piu' performanti. Se uno vuole diventare piu' bravo in un gioco perche' non dovrebbe poter spendere di piu' per avere strumenti migliori?

L'esempio non calza. Strumenti migliori possono essere un monitor migliore o un mouse/tastiera migliori..

Qui é come se in una maratona l'organizzazione mi dicesse "se mi paghi 1000 euro parti un KM avanti agli altri, se mi mi paghi 10000 parti da metà percorso".

E questo é quanto di più lontano dal concetto di sport e di competitivo che ci possa essere.

canislupus
13-05-2021, 17:55
L'esempio non calza. Strumenti migliori possono essere un monitor migliore o un mouse/tastiera migliori..

Qui é come se in una maratona l'organizzazione mi dicesse "se mi paghi 1000 euro parti un KM avanti agli altri, se mi mi paghi 10000 parti da metà percorso".

E questo é quanto di più lontano dal concetto di sport e di competitivo che ci possa essere.

Totalmente corretto.

Nel giochino che mi ha "appassionato" poco più di 3 anni fa, se spendi tanto (10-30.000 euro all'anno :D :D :D ) sei mediamente più forte degli altri di almeno 10-30 volte.

Ci stanno persone che mediamente spendono anche 200 euro al giorno (si capisce da quello che comprano quando te li trovi contro).

In un contesto simile dove sarebbe il gioco e il divertimento?

BAZOIK
13-05-2021, 19:52
La questione è semplice. In giochi autorizzati e certificati per minorenni (o minori di una certa età) non devono esistere transazioni. Altrimenti è quasi una truffa per quanto mi riguarda. Per i maggiorenni no problem.

jepessen
13-05-2021, 20:02
La questione è semplice. In giochi autorizzati e certificati per minorenni (o minori di una certa età) non devono esistere transazioni. Altrimenti è quasi una truffa per quanto mi riguarda. Per i maggiorenni no problem.

Pur comprendendo il tuo punto di vista, spiegami perche' un minorenne puo' comprare le sigarette dal tabaccaio, puo' comprare alcolici al supermercato, puo' comprare vestiti ed in generale quasi tutto da quasi tutti i negozi e non deve poter comprare dall'interno di un gioco, e parlo di acquisti chiari, come potenziamenti e skin, non di loot casuali.

canislupus
13-05-2021, 20:23
Pur comprendendo il tuo punto di vista, spiegami perche' un minorenne puo' comprare le sigarette dal tabaccaio, puo' comprare alcolici al supermercato, puo' comprare vestiti ed in generale quasi tutto da quasi tutti i negozi e non deve poter comprare dall'interno di un gioco, e parlo di acquisti chiari, come potenziamenti e skin, non di loot casuali.

Un minorenne non può comprare sigarette, non può comprare alcolici...

Per il resto... la differenza sta nel fatto che normalmente sono acquisti che si fanno con contanti o bancomat (che normalmente ha dei limiti giornalieri) e si ha già un'idea di quanto si potrà spendere.

Invece gli acquisti in-game possono essere molto pericolosi in quanto associati ad una carta di credito e se ne possiedi una con un limite elevato (diciamo 3.000 euro), allora puoi fare danni molto seri.

sintopatataelettronica
13-05-2021, 21:47
Invece gli acquisti in-game possono essere molto pericolosi in quanto associati ad una carta di credito e se ne possiedi una con un limite elevato (diciamo 3.000 euro), allora puoi fare danni molto seri.

Mesi fa lessi una notizia di un minore in america che aveva donato parecchie migliaia di euro tramite la carta di credito di famiglia al suo campione sportivo (di basket, mi pare - presumibilmente già miliardario visto che era un campione NBA) preferito che streammava su Twitch.

canislupus
13-05-2021, 22:28
Mesi fa lessi una notizia di un minore in america che aveva donato parecchie migliaia di euro tramite la carta di credito di famiglia al suo campione sportivo (di basket, mi pare - presumibilmente già miliardario visto che era un campione NBA) preferito che streammava su Twitch.

Quando io ero piccolo (credo che già esistesse la carta e non vivevamo nelle caverne... :D :D :D) avevo la paghetta e al massimo chiedevo i soldi ai miei per l'uscita il sabato sera.
Non mi hanno MAI lasciato nè il bancomat nè una carta di credito.
Oggi sembra invece che se non compri il cellulare da 800 euro, scarpe da 200-300 euro e non lasci una carta con plafond illimitato, sei un cattivo genitore...
Bah