Redazione di Hardware Upg
13-05-2021, 09:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-multata-per-oltre-100-milioni-di-euro-sta-sgambettando-enel-x_97694.html
Il Garante della Privacy ha multato Google per circa 100 milioni di euro rilevando un abuso di posizione dominante. L'Autorità ha imposto a Google di rendere disponibile su Android Auto l'app Juicepass di Enel X che consente di usufruire di servizi connessi alla ricarica di veicoli elettrici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
13-05-2021, 09:49
queste sono cifre interessanti
tallines
13-05-2021, 10:11
Bene, magari anche di più :sofico:
Mastergiò
13-05-2021, 10:17
il motto di google è solo "don't be evil".
Fino a che non cambieranno la loro filosofia in "don't be evil and don't hinder" possiamo solo sperare in pene esemplari 100 milioni è un buon inizio, ma in rapporto al loro fatturato sono una goccia in un mare di soldi.
Com'è che a Google l'Antitrust riesce a comminare multe da 100 milioni di euro, ma poi quando si tratta di Tim, Vodafone e compagnia sono sempre pochi spiccioli?
supertigrotto
13-05-2021, 16:16
È ovvio che Google tira l'acqua al suo mulino, naturalmente Android è open source!
Ero sarcastico,Android è talmente open source che se fai il root perdi la garanzia o esponi il dispositivo a virus e malware.
Gringo [ITF]
14-05-2021, 08:51
Tutte queste corporazioni hanno un solo motto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Mors_tua_vita_mea
È ovvio che Google tira l'acqua al suo mulino, naturalmente Android è open source!
Ero sarcastico,Android è talmente open source che se fai il root perdi la garanzia o esponi il dispositivo a virus e malware.
Perdi la garanzia perché il produttore del telefono non vuole che metti le mani nel sistema operativo, ma questo non ti impedisce di farlo. Hai la scelta, nei sistemi chiusi non ce l'hai.
Su molti telefoni Android non c'è proprio modo di fare root via software. Su altri è possibile farlo solo con sistemi complessi usando software untrusted. Io per la cronaca sono d'accordo a non dare root all'utente domestico medio perché non saprebbe gestire il rischio risultante.
D'altro canto la mancanza di root è un aspetto di un problema più complesso. Alcuni grossi progetti come Android e Firefox sono open source solo sulla carta: usano la complessità per rendere impossibili i fork e portare avanti pratiche simili a quelle dei sistemi proprietari.
Perché ogni produttore personalizza la propria versione di Android. Sto cercando or ora dei tv box, e molti hanno l'interruttore, nelle impostazioni, per abilitare o disabilitare il root. Il mio telefono ha il root abilitato tramite richiesta al produttore.
Dipende da cosa vogliono metterci dentro i produttori: il fatto che sia open da loro la possibilità di personalizzarlo. Un sistemo closed, lo metti così com'è.
Sul fatto che Android e Firefox siano progetti di una certa complessità sono d'accordo, ma questo non cambia la loro natura. Se qualcuno ha veramente la volontà e le capacità, pur nella complessità della cosa, può forkarli liberamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.