View Full Version : iPhone 13: le fotocamere sempre più grandi (anche lo spessore)! Ecco le immagini confronto
Redazione di Hardware Upg
13-05-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-13-le-fotocamere-sempre-piu-grandi-anche-lo-spessore-ecco-le-immagini-confronto_97692.html
I nuovi iPhone 13 avranno uno spessore maggiore degli attuali iPhone 12 che potrebbe portare ad una migliore ergonomia del device. E poi, Apple, aumenterà anche la dimensione delle fotocamere migliorandone anche la qualità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come opinato altre volte era prevedibile che (tutti) i "telefoni" avessero questi andamenti, prima la assoluta miniaturizzazione poi l'opposto nel momento in cui certe funzionalità pensavano di competere in un ambito come quello fotografico ove lo spazio tridimensionale non e' una variabile che puo' essere esclusa. Per migliorare spesso bisogna avere appunto spazio e ora si e' di nuovo all' ingrandimento dei dispositivi che sia per il display o la batteria o i moduli fotocamera che con tutte le tecnologie di questo mondo alla fine lo necessitano se no avremmo reflex da migliaia di euro grandi come compatte da decine. :)
canislupus
13-05-2021, 09:24
Più che altro mi chiedo come verrà accettato questo cambio di pensiero... :D :D :D
In passato mi ricordo che ci si vantava del peso ridotto dei propri smartphone, ora devi avere delle tasche stile pagliaccio e rinforzate... :p :p :p
Francamente non mi piace per nulla la fotocamera troppo fuori dal corpo del telefono.
La possibilità di prendere dei colpi accidentali aumenta.
cronos1990
13-05-2021, 09:40
Io trovo sempre piuttosto interessante il genio umano all'opera :asd:
Abbiamo visto per anni la competizione per il cellulare più sottile al mondo, dove si guadagnava un "fondamentale" millimetro a costo di avere componenti più difficili da sistemare all'interno e batterie che duravano 2 ore di meno.
E ora, grazie a questa continua esasperazione, da anni ci propinano cellulari di fascia alta con telecamere che sporgono :asd: o come in questo caso li fanno più spessi per ridurre l'altezza dello scalino, comunque presente :asd:
canislupus
13-05-2021, 09:51
Io trovo sempre piuttosto interessante il genio umano all'opera :asd:
Abbiamo visto per anni la competizione per il cellulare più sottile al mondo, dove si guadagnava un "fondamentale" millimetro a costo di avere componenti più difficili da sistemare all'interno e batterie che duravano 2 ore di meno.
E ora, grazie a questa continua esasperazione, da anni ci propinano cellulari di fascia alta con telecamere che sporgono :asd: o come in questo caso li fanno più spessi per ridurre l'altezza dello scalino, comunque presente :asd:
A me quello che preoccupa è il fatto che le stesse persone portavano in gloria la leggerezza e la sottigliezza del proprio smartphone e oggi invece osanneranno la scelta di averne uno più pesante e con una fotocamera che sporge (cosa potrà mai succedere senza una cover adatta? :p ).
CrapaDiLegno
13-05-2021, 09:53
Apple era quella dello smartphone super sottile.
Era quella dello schermo piccolo "perché il vostro pollice va da qui a qui" (ricordate?)
Era quella le prestazioni non contano, la qualità è il SW (quando usava SoC pietosi)
Tutti concetti ribaltati nel tempo e ogni volta la sua utenza la ha accettata di buon grado.
E' chiaro che ciò che Apple comanda diventa desiderio per i suoi fan.
Io l'dea dello smartphone super sottile con decimi di millesimi di mm rubati ad ogni generazione l'ho sempre trovata una sciocchezza completa.
Hai uno smartphone da 700, poi 800, poi 1000 e ora 1200 euro (sempre più sottile), oggi spesso meno di 7 millimetri e mezzo e poi che fai? Lo metti in una bella cover da 1 cm!
Utile quel mezzo millesimo risparmiato!
Non usi la cover.per mostrare tutti i tuoi 7mm e poco più?. Ah, ecco perché hai il vetro crepato.
Gyammy85
13-05-2021, 10:12
Più che altro mi chiedo come verrà accettato questo cambio di pensiero... :D :D :D
In passato mi ricordo che ci si vantava del peso ridotto dei propri smartphone, ora devi avere delle tasche stile pagliaccio e rinforzate... :p :p :p
Francamente non mi piace per nulla la fotocamera troppo fuori dal corpo del telefono.
La possibilità di prendere dei colpi accidentali aumenta.
Quando uscì il lumia 920 ricordo gli sberleffi e i vari "se voglio fare foto mi compro una reflex" perché era il periodo delle app app app app app, poi hanno visto che la gente scarica sempre dieci app anche se nello store ce ne son dieci milioni, quindi si cambia paradigma e si passa allo smartphone che fa le foto e fra le altre cose ci puoi installare qualche app, è il mercato baby
cronos1990
13-05-2021, 10:26
A me quello che preoccupa è il fatto che le stesse persone portavano in gloria la leggerezza e la sottigliezza del proprio smartphone e oggi invece osanneranno la scelta di averne uno più pesante e con una fotocamera che sporge (cosa potrà mai succedere senza una cover adatta? :p ).Perchè la massa è un branco di pecoroni che segue la moda del momento a cervello spento... sempre se esiste un cervello :asd: La cosa ti stupisce?
Io sinceramente ho sempre voluto i "padelloni" (per dire). Certo, non accrocchi da 10 pollici, ma qualcosa da 6 pollici anche abbondanti li preferisco ai 3-4 pollici: col cellulare ci fai tantissime cose, o potenzialmente ce le puoi fare, e voglio poterlo usare senza dover centrare la capocchia di uno spillo con il dito per fare una digitazione e coprendo metà dello schermo sul quale vedi si e no 2 righe.
Ma questo mio modo di pensare ce l'ho da sempre, non da oggi. A seconda dello strumento, le giuste misure per un utilizzo ottimale.
La gente invece è schizzofrenica: quando c'erano i Nokia dovevi avere il cellulare più piccolo del mondo tale per cui ti serviva uno stuzzicadenti per non premere 7 tasti alla volta, oggi aumentano le dimensioni e tutti gli vanno dietro. E nel frattempo esultavano per 1 mm di spessore guadagnato che non serviva a nulla... anzi, faceva solo danni; e oggi esulteranno se lo smartphone sarà più spesso di mezzo centimetro.
canislupus
13-05-2021, 10:31
Perchè la massa è un branco di pecoroni che segue la moda del momento a cervello spento... sempre se esiste un cervello :asd: La cosa ti stupisce?
Io sinceramente ho sempre voluto i "padelloni" (per dire). Certo, non accrocchi da 10 pollici, ma qualcosa da 6 pollici anche abbondanti li preferisco ai 3-4 pollici: col cellulare ci fai tantissime cose, o potenzialmente ce le puoi fare, e voglio poterlo usare senza dover centrare la capocchia di uno spillo con il dito per fare una digitazione e coprendo metà dello schermo sul quale vedi si e no 2 righe.
Ma questo mio modo di pensare ce l'ho da sempre, non da oggi. A seconda dello strumento, le giuste misure per un utilizzo ottimale.
La gente invece è schizzofrenica: quando c'erano i Nokia dovevi avere il cellulare più piccolo del mondo tale per cui ti serviva uno stuzzicadenti per non premere 7 tasti alla volta, oggi aumentano le dimensioni e tutti gli vanno dietro. E nel frattempo esultavano per 1 mm di spessore guadagnato che non serviva a nulla... anzi, faceva solo danni; e oggi esulteranno se lo smartphone sarà più spesso di mezzo centimetro.
Diciamo che a mio avviso ci sono stati due momenti cruciali nella storia dei cellulari...
Quando sono nati i primi e quando sono nati gli smartphone.
I primi erano dei baracconi e si è cercato di renderli più piccoli.
Quando si è passati dall'usarli come semplici telefoni a qualcosa di più evoluto hanno iniziato ad avere pienamente senso le dimensioni dello schermo.
Poi ovviamente bisogna trovare un compromesso.
Anche io credo che 6-6,5 siano già un limite... oltre tanto vale comprarsi un tablet.
domthewizard
13-05-2021, 10:43
Perchè la massa è un branco di pecoroni che segue la moda del momento a cervello spento... sempre se esiste un cervello :asd: La cosa ti stupisce?
Io sinceramente ho sempre voluto i "padelloni" (per dire). Certo, non accrocchi da 10 pollici, ma qualcosa da 6 pollici anche abbondanti li preferisco ai 3-4 pollici: col cellulare ci fai tantissime cose, o potenzialmente ce le puoi fare, e voglio poterlo usare senza dover centrare la capocchia di uno spillo con il dito per fare una digitazione e coprendo metà dello schermo sul quale vedi si e no 2 righe.
Ma questo mio modo di pensare ce l'ho da sempre, non da oggi. A seconda dello strumento, le giuste misure per un utilizzo ottimale.
La gente invece è schizzofrenica: quando c'erano i Nokia dovevi avere il cellulare più piccolo del mondo tale per cui ti serviva uno stuzzicadenti per non premere 7 tasti alla volta, oggi aumentano le dimensioni e tutti gli vanno dietro. E nel frattempo esultavano per 1 mm di spessore guadagnato che non serviva a nulla... anzi, faceva solo danni; e oggi esulteranno se lo smartphone sarà più spesso di mezzo centimetro.
finalmente ho trovato qualcuno che la pensa come me :ave:
C'e' da dire che quando l' azienda finlandese progettava e produceva ancora smartphone con la tastiera, questi non erano nati come un surrogato di computer o delle funzionalita' che il computer aveva prerogativa di svolgere. Per cui la portabilità era importante perche' se ne veniva da un epoca di telefoni GSM enormi. In quel tempo.. la miniaturiazzazione era nata gia' da prima o comunque omnipresente, ricordate es. che so' l' Ericsson T-29 o il Siemens C25, il Panasonic GD90?
Alla fine piu' o meno le funzionalita' dei telefoni rimanevano le stesse ma ognuno aveva proprio hw, design, batterie etc.. il computer svolgeva la funzione "massima" che potrebbe svolgere tuttoggi e il telefono portatile faceva il telefono portatile.
Il problema nasce con la convergenza di funzioni che inizialmente poteva anche essere interessante ma poi diventa un limite per cui non avrebbe senso se un domani un telefono diventasse grosso come un notebook perche' era importante avere un sensore da reflex, altoparlanti 5.1, display da 32" etc...forse che la integrazione/convergenza di funzioni abbia raggiungo il suo limite e magari in futuro si inizierà a rivalutare singoli device per singole funzioni? Forse si spera.
esteticamente sempre molto belli, anche questo 13 se cosi confermato.
non è certo il millimetro di differenza sulla fotocamera che cambierà qualcosa. l'importante è che sia di ottima qualità e che vada bene in generale tutto il telefono (come quasi sempre da anni a questa parte)
trovo infatti ridicole le fissazioni della gente sui millimetri di differenza in termini di dimensioni generali dei telefoni sul mercato...
canislupus
13-05-2021, 11:30
esteticamente sempre molto belli, anche questo 13 se cosi confermato.
non è certo il millimetro di differenza sulla fotocamera che cambierà qualcosa. l'importante è che sia di ottima qualità e che vada bene in generale tutto il telefono (come quasi sempre da anni a questa parte)
trovo infatti ridicole le fissazioni della gente sui millimetri di differenza in termini di dimensioni generali dei telefoni sul mercato...
No scusami... ma non sono d'accordo...
Ad ogni uscita di un nuovo cellulare si punta l'attenzione sul fatto che sia meno spesso... oggi ne prevedono uno diversamente magro (:D ) con la fotocamera sporgente (guarda che è un problema e non da poco) e parliamo di evoluzione.
No scusami... ma non sono d'accordo...
Ad ogni uscita di un nuovo cellulare si punta l'attenzione sul fatto che sia meno spesso... oggi ne prevedono uno diversamente magro (:D ) con la fotocamera sporgente (guarda che è un problema e non da poco) e parliamo di evoluzione.
sto cercando di capire dove sta il problema non da poco della fotocamera sporgente :D :D :D
canislupus
13-05-2021, 12:03
sto cercando di capire dove sta il problema non da poco della fotocamera sporgente :D :D :D
Innanzitutto dal punto di vista ergonomico.
Impugni il telefono... se non ti accorgi che inavvertitamente sei troppo vicino a qualcosa rischi di sbattere la fotocamera contro una superficie (anche solo poggiando il cellulare...).
Quindi o proteggi tutto il cellulare con una cover alta al punto da poter anche circondare la fotocamera oppure rischi che basandosi sulla superficie che attualmente hai in mano, non ti rendi conto che hai una sporgenza che può essere colpita (non so spiegarmi meglio).
Personalmente preferirei se puntassero ad eliminare il notch, quello sì che sarebbe una novità. Oppure a reintrodurre il Touch ID.
Più che altro mi chiedo come verrà accettato questo cambio di pensiero... :D :D :D
In passato mi ricordo che ci si vantava del peso ridotto dei propri smartphone, ora devi avere delle tasche stile pagliaccio e rinforzate... :p :p :p
Francamente non mi piace per nulla la fotocamera troppo fuori dal corpo del telefono.
La possibilità di prendere dei colpi accidentali aumenta.
Amico mio, se parliamo di roba della mela sai benissimo che TUTTO viene accettato e difeso fino alla morte dai suoi adepti.
Puoi fare fotocamere giganti, notch, prezzi da malato di mente, pc con ram saldata, storage saldato, rotelle per pc da duecento euro l'una, piedistalli per monitor da mille euro.
Tutto è cosa buona e giusta. Le vie del Signore sono misteriose, che la tua fede sia sempre forte.
canislupus
13-05-2021, 14:25
Amico mio, se parliamo di roba della mela sai benissimo che TUTTO viene accettato e difeso fino alla morte dai suoi adepti.
Puoi fare fotocamere giganti, notch, prezzi da malato di mente, pc con ram saldata, storage saldato, rotelle per pc da duecento euro l'una, piedistalli per monitor da mille euro.
Tutto è cosa buona e giusta. Le vie del Signore sono misteriose, che la tua fede sia sempre forte.
A me non interessa nulla delle marche... ho anche qualche prodotto Apple in casa (non recentissimo, ma funziona ancora benissimo).
Il fatto è che mi piace la coerenza.
Se prima mi vendi come il male una cosa... dopo X anni non puoi dire il perfetto contrario.
Quando verrà tolto il notch (speriamo presto) immagino che partirà la corsa a denigrarlo anche da chi il giorno prima non poteva vivere senza.
A me non crea nessun danno se una persona si appassiona per un marchio, però inventarsi giustificazioni ogni volta... questo lo trovo abbastanza infantile.
Ti piace Apple? Bene
Ti piace Samsung? Bene
Ti piace Huawei? Bene
Ti piace la MIOCUGGGINO? Bene
Non mi devi convincere del tuo acquisto, salvo che tu non sia un rivenditore... :D :D :D
Personalmente preferirei se puntassero ad eliminare il notch, quello sì che sarebbe una novità. Oppure a reintrodurre il Touch ID.
TouchID + FaceID sarebbe il top, andrebbe bene pure sul tasto di spegnimento come già hanno fatto su iPad
non ci libereremo definitivamente delle mascherine per un po' quindi meglio avere un'alternativa per quando si ha questo problema
per quanto riguarda lo spessore se facessero un telefono con il retro "piatto" come qualche anno fa sarei felicissimo perché ho sempre odiato le fotocamere sporgenti e tornerei volentieri a usare il telefono senza cover se fosse tipo iPhone 5
A me non interessa nulla delle marche... ho anche qualche prodotto Apple in casa (non recentissimo, ma funziona ancora benissimo).
Il fatto è che mi piace la coerenza.
Se prima mi vendi come il male una cosa... dopo X anni non puoi dire il perfetto contrario.
Uff.
Te lo ricordi con il 4 o il 5 quanto se la menavano che i padelloni erano il male del mondo e gli unici fighi erano loro con lo shcermetto da 4 pollici?
Pure la pubblicità c'era che faceva leva su sta cosa.
E infatti dalla versione dopo hanno fatto il padellone pure loro. :rolleyes:
Innanzitutto dal punto di vista ergonomico.
Impugni il telefono... se non ti accorgi che inavvertitamente sei troppo vicino a qualcosa rischi di sbattere la fotocamera contro una superficie (anche solo poggiando il cellulare...).
Quindi o proteggi tutto il cellulare con una cover alta al punto da poter anche circondare la fotocamera oppure rischi che basandosi sulla superficie che attualmente hai in mano, non ti rendi conto che hai una sporgenza che può essere colpita (non so spiegarmi meglio).
bo che ti dico, ho avuto sempre cellulari piuttosto sporgenti e non mi ha mai dato problemi, anche poggiandolo su qualche ripiano... forse perche li ho sempre trattati e poggiati delicatamente... c'è da dire che gli iphone sono particolarmente resistenti ai graffi al contrario di diverse marche (piu economiche ovviamente) ed è davvero difficile rovinarli, almeno per esperienza personale
A me non crea nessun danno se una persona si appassiona per un marchio, però inventarsi giustificazioni ogni volta... questo lo trovo abbastanza infantile.
Ti piace Apple? Bene
Ti piace Samsung? Bene
Ti piace Huawei? Bene
Ti piace la MIOCUGGGINO? Bene
Non mi devi convincere del tuo acquisto, salvo che tu non sia un rivenditore... :D :D :D
bravo quoto tutto, trovo infantile anche chi critica a spada tratta chiunque compra un prodotto per passione o perche ci si è affezionato/abituato e ne abbiamo diversi esempi in questo forum :D
Tanto tra 10 anni non ci saranno più smartphone
Tanto tra 10 anni non ci saranno più smartphone
Troppo presto
Apple era quella dello smartphone super sottile.
Era quella dello schermo piccolo "perché il vostro pollice va da qui a qui" (ricordate?)
Era quella le prestazioni non contano, la qualità è il SW (quando usava SoC pietosi)
Tutti concetti ribaltati nel tempo e ogni volta la sua utenza la ha accettata di buon grado.
E' chiaro che ciò che Apple comanda diventa desiderio per i suoi fan.
Purtroppo è il solito ragionamento circolare, partendo dall'ipotesi che i "fan" di Apple siano dementi che accettano tutto ciò che gli viene presentato arrivi alla conclusione che i "fan" di Apple siano dementi che accettano tutto ciò che gli viene presentato; e se uno compra un telefono Apple è perché è un fan di Apple, quindi quando uno compra un telefono Apple è perché è un fan di Apple.
Ben fatto...?
Nel tuo "ragionamento" non c'è possibilità di miglioramento, perché è quella che in inglese viene chiamata una "no win situation", ovvero qualsiasi cosa si faccia, "si perde sempre".
Se Apple continua a fare cellulari sottili fa male perché fare cellulari così sottili è inutile; se Apple si rende conto di aver commesso un errore (o semplicemente segue il mercato, ipotesi ovvia ma altrettanto ovviamente non contemplata dal tuo ragionamento) e fa cellulari più spessi allora fa male perché è incoerente.
E dall'altra parte gli utenti non possono/devono essere in grado di apprezzare il SW anche se il SoC non è il più performante, o il telefono troppo piccolo o sottile, e quando il telefono diventa più grande e meno sottile e il SoC diventa performante allora non possono/devono essere in grado di apprezzare la velocità del SoC e le dimensioni: qualsiasi cosa facciano gl utenti Apple sono caproni, quindi qualsiasi cosa facciano gli utenti Apple sono caproni.
Peccato che la premessa è dovuta paradossalmente solo al vostro modo di pensare bianco e nero, che non ammette sfumature di grigio: "se compro un telefono Apple mi deve piacere, sempre e assolutamente, tutto".
E indubbiamente qualcuno che pensa così c'è: sono i fan sfegatati (quelli che si mettono in coda per la aspettare il nuovo modello), che sono percentuali di acquirenti irrisorie, e gli hater incalliti, sfortunatamente in numero senz'altro maggiore.
Il fatto è che mi piace la coerenza.
Male, molto male.
Continuo a vedere persone che ripetono questa cosa e non riesco proprio a capire chi vi abbia messo in testa quest'idea completamente priva di senso.
La coerenza non è una buona cosa a prescindere: se qualcosa è sbagliato, continuare per coerenza è una delle cose peggiori che si possa fare.
Ripeto quello che ho scritto qualche giorno fa in un altro post: essere coerenti e sterminare tutti gli ebrei non è una buona cosa, comportarsi in modo coerentemente cretino non è una buona cosa, trollare in modo coerente non è una buona cosa, etc. etc..
Se uno è coerente nel fare una cosa sbagliata/stupida/etc., quello che bisogna augurarsi è proprio che smetta di comportarsi coerentemente.
A me non crea nessun danno se una persona si appassiona per un marchio, però inventarsi giustificazioni ogni volta... questo lo trovo abbastanza infantile.
E anche questo è un ragionamento circolare e una falsa dicotomia, perché parte dal presupposto che si accettino gli aspetti negativi solo perché si è appassionati al marchio, e non perché mettendoli sulla bilancia siano surclassati dagli aspetti positivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.