View Full Version : Voyager 1 non finisce più di stupire: rilevata la densità del plasma nello spazio interstellare
Redazione di Hardware Upg
12-05-2021, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/voyager-1-non-finisce-piu-di-stupire-rilevata-la-densita-del-plasma-nello-spazio-interstellare_97664.html
Grazie alla sonda Voyager 1 lanciata nel 1977, la NASA ha ottenuto una rilevazione continua della densità del materiale nello spazio interstellare, ossia fuori dalla nostra eliosfera.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Incredibile come le apparecchiature della sonda funzionino ancora dopo ben 44 anni.
news interessantissima. mi va in trip il cervello al solo pensare a che distanza si trovi Voyager 1 da noi e come ca@@o sia possibile ricevere informazioni da quella distanza. incredibile! tra l'altro andando a curiosare sul sito della nasa si allontana dalla terra ad una velocità impressionante (6km al secondo a spanne)
più news cosi e meno su cryptovalute please :stordita:
ramses77
12-05-2021, 12:01
Ma avete tradotto con Google Translate parola per parola e lasciato tutto com'era venuto?
cronos1990
12-05-2021, 12:14
Incredibile come le apparecchiature della sonda funzionino ancora dopo ben 44 anni.In realtà sono in una sorta di "risparmio energetico", funzionano solo alcuni sistemi. Il Voyager 1, ma anche le altre sonde, sfruttano un generatore a radioisotopi... se non ricordo male generano elettricità grazie al calore rilasciato (vado a memoria) che poi viene convertito in elettricità. In parole povere è radioattiva.
L'autonomia comunque sta per terminare.
paolodekki
12-05-2021, 12:22
news interessantissima. mi va in trip il cervello al solo pensare a che distanza si trovi Voyager 1 da noi e come ca@@o sia possibile ricevere informazioni da quella distanza. incredibile! tra l'altro andando a curiosare sul sito della nasa si allontana dalla terra ad una velocità impressionante (6km al secondo a spanne)
più news cosi e meno su cryptovalute please :stordita:
vale pure per me!
Tanto chi cerca le criptoschi...hemm le cryptovalute le cerca altrove non qui. Molto meglio notizie scientifiche
news interessantissima. mi va in trip il cervello al solo pensare a che distanza si trovi Voyager 1 da noi e come ca@@o sia possibile ricevere informazioni da quella distanza. incredibile! tra l'altro andando a curiosare sul sito della nasa si allontana dalla terra ad una velocità impressionante (6km al secondo a spanne)
più news cosi e meno su cryptovalute please :stordita:
quasi 17 km/s:eek:
Incredibile come le apparecchiature della sonda funzionino ancora dopo ben 44 anni.
quoto.
hw fatto bene...
altra cosa pazzesca è la precisione del puntamento... penso che l'antenna debba puntare per forza la Terra, quindi il lancio e le prime fasi devono essere state estremamente precise, non credo che a questa distanza si possa correggere l'assetto :eek:
In realtà sono in una sorta di "risparmio energetico", funzionano solo alcuni sistemi. Il Voyager 1, ma anche le altre sonde, sfruttano un generatore a radioisotopi... se non ricordo male generano elettricità grazie al calore rilasciato (vado a memoria) che poi viene convertito in elettricità. In parole povere è radioattiva.
L'autonomia comunque sta per terminare.
non vorrei dire cazzate ma credo che l'elettricità NON sia prodotta dal calore ma dall’emissione di elettroni del radioisotopo.
biometallo
12-05-2021, 13:54
Prima che qualcuno fraintenda preciso che qui di queste cose sono quello che ne sa meno di tutti, detto questo:
non vorrei dire cazzate ma credo che l'elettricità NON sia prodotta dal calore ma dall’emissione di elettroni del radioisotopo.
Dovrebbe invece centrare proprio il calore invece tanto che si parla di radioisotope thermoelectric generator
https://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi
È composto da due parti: una fonte di calore e un sistema per la conversione del calore in elettricità. La fonte di calore, il modulo General Purpose Heat Source (GPHS), contiene un radioisotopo, il plutonio 238, che si riscalda a causa del proprio decadimento radioattivo. Il calore è trasformato in elettricità da un convertitore termoelettrico che sfrutta l'effetto Seebeck: una forza elettromotrice è prodotta dalla diffusione di elettroni attraverso l'unione di due differenti materiali (metalli o semiconduttori) che formano un circuito quando i capi del convertitore si trovano a temperature differenti.
edit:
già sapevano che la cosa importante era che funzionasse la strumentazione di bordo per almeno 50 anni. Poi al resto avrebbe pensato l'evoluzione tecnologica qua sulla terra come è infatti avvenuto.
A dire il vero ho appena letto che alla sonda davano 5 anni di vita operativa, poi più passa il tempo più capisco che le stime della NASA sembrino sempre esageratamente prudenti vedi per dire anche i vari rover marziani dati per pochi mesi e che sono durati anni, però non credo avessero davvero pianificato di poterla continuare ad usare per mezzosecolo...
cronos1990
12-05-2021, 14:08
Oltretutto stando sempre alla Wiki, il decadimento del Plutonio238 emette Particelle Alfa, quindi nuclei di He4, non elettroni.
Google Translate, is that you ?
Enderedge
12-05-2021, 15:53
A me quello che stupisce (anche) è il fatto che in tutti questi anni non abbia subito danni.
Tra radiazioni, pulviscolo, micro meteore, ecc ... nè (sono perché se non sbaglio c'è anche V2) è uscita indenne. Impressionante.
Altro aspetto è la realizzazione.
44 anni fa è partita ma il progetto e di qualche anno precedente (non ricordo quanti ma lo ritengo irrilevante).
La tecnologia del 1977 (e più probabilmente di qualche anno prima) era .... primitiva ... rispetto ad oggi.
I circuiti integrati erano ancora una rarità (esistevano certo ma ...) e cmq molto semplici (ricordo il motorola dell'apple ... un 8 bit).
Una qualità ed una lungimiranza incredibili.
non vorrei dire cazzate ma credo che l'elettricità NON sia prodotta dal calore ma dall’emissione di elettroni del radioisotopo.
invece usa il calore un radioisotopo una sfera di plutonio per decadimento radioattivo è calda e viene usata come pozzo caldo per una serie di teg che usano come pozzo freddo il vuoto dello spazio la differenza di temperatura viene convertita in elettricità per effetto seeback (in pratica delle termocoppie o celle di peltier usate al contrario)
Credo che l'antenna della Voyager sia ormai del tutto irrilevante ai fini del collegamento. Nel senso che quella è, e quella è rimasta.
La vera differenza è qua sulla terra dove negli ultimi 44 anni, è stato possibile perfezionare sempre di più nuove antenne sempre più potenti...
se l'antenna di trasmissione (che è direzionale) puntasse altrove, dubito che tutti i miracoli che puoi fare sulla Terra servirebbero, se il segnale è emesso in un'altra direzione... ;)
..Dovrebbe invece centrare proprio il calore invece tanto che si parla di radioisotope thermoelectric generator
...
Oltretutto stando sempre alla Wiki, il decadimento del Plutonio238 emette Particelle Alfa, quindi nuclei di He4, non elettroni.
ok, prendo atto.
cmq wikipedia NON è una fonte molto affidabile, a mio parere. Ci ho trovate scritte emerite cazzate.
A me quello che stupisce (anche) è il fatto che in tutti questi anni non abbia subito danni.
...
I circuiti integrati erano ancora una rarità (esistevano certo ma ...) e cmq molto semplici (ricordo il motorola dell'apple ... un 8 bit).
vero.
cmq l'elettronica di 40 anni fa è molto più "robusta" e "corazzata" di quella odierna.
invece usa il calore un radioisotopo una sfera di plutonio per decadimento radioattivo è calda e viene usata come pozzo caldo per una serie di teg che usano come pozzo freddo il vuoto dello spazio la differenza di temperatura viene convertita in elettricità per effetto seeback (in pratica delle termocoppie o celle di peltier usate al contrario)
mi risulta che nello spazio dissipare il calore sia un problema molto difficile da risolvere, perchè non c'è nè conduzione nè convezione...
Anche io, come altri qui sopra, mi stupisco dei "miracoli" della Voyager :eek:
Ma una cosa non ho mai capito. Come fanno a determinare la posizione della sonda? Viene stimata in base alla traiettoria che aveva prima di uscire dal sistema solare conoscendo la velocità? E come fanno a conoscere la velocità? O forse a bordo c'è un orologio atomico il cui orario viene trasmesso a terra ed in base alla differenza fra l'ora di invio e l'ora di arrivo viene calcolata distanza e velocità (grossomodo come avviene nei ricevitori GPS)?
se l'antenna di trasmissione (che è direzionale) puntasse altrove, dubito che tutti i miracoli che puoi fare sulla Terra servirebbero, se il segnale è emesso in un'altra direzione... ;)
ok, prendo atto.
cmq wikipedia NON è una fonte molto affidabile, a mio parere. Ci ho trovate scritte emerite cazzate.
vero.
cmq l'elettronica di 40 anni fa è molto più "robusta" e "corazzata" di quella odierna.
mi risulta che nello spazio dissipare il calore sia un problema molto difficile da risolvere, perchè non c'è nè conduzione nè convezione...
infatti dissipa per irraggiamento, basta vedere come è fatto per capire come funziona
... tra l'altro andando a curiosare sul sito della nasa si allontana dalla terra ad una velocità impressionante (6km al secondo a spanne)
...
io sapevo che viaggiasse a meno di 50 chilometri al secondo... evidentemente è rallentata se la velocità di adesso è 17 km/s :mbe:
comunque è vero che è tra le sonde più lontane, il sole si vedrà come un puntino molto luminoso...
mentre la New Horizon che è molto oltre Plutone, mi pare viaggi a circa 65 chilometri al secondo
infine, visto che si parla della zona ai confini dell'influenza delle particelle solari, ho letto da qualche parte che ci sarebbe nel punto di confine con il mezzo interestellare, o altrimenti definito, come un "muro di fuoco di ben 50.000 gradi" il che sarebbe il limite invalicabile per l'esplorazione umana, almeno per le prossime migliaia di anni, servirebbe diradare a colpi di bombe molto potenti questo "scudo" :boh:
il sito non riportava come si formerebbe questa temperatura, molto strana, forse a causa di un qualche strana influenza tra particelle, che evidentemente sono tutte lontane da qualsiasi stella e il mistero, se è vero quanto riportato, sarebbe incredibile...
a qualcuno, ehm, risulta qualcosa al proposito? :boh:
sintopatataelettronica
13-05-2021, 06:34
Una qualità ed una lungimiranza incredibili.
Che assoluto capolavoro di opera é stata, quella piccola sonda.
Una missione pazzesca..
.. di una lungimiranza che supera l'incredibile ..
Tanta tanta stima per tutti quelli che han lavorato a quel fantastico progetto.
La Nasa di quegli anni era ancora qualcosa di pazzesco..
cronos1990
13-05-2021, 08:41
cmq wikipedia NON è una fonte molto affidabile, a mio parere. Ci ho trovate scritte emerite cazzate.La wiki per sua natura ha sempre un fondo di inaffidabilità.
Però visto quello che si trova nel resto di internet, è mediamente molto più affidabile del 99% degli altri siti (compresi giornali). Poi in linea di massima lo vedi subito se un articolo è fatto bene o meno (tradotto: se è stato scritto da chi l'argomento lo conosce e lo comprende).
Per come sono evolute le cose, 15 anni fa avrei preso con le pinze quello che ne viene riportato. Da qualche anno la ritengo decisamente più attendibile, soprattutto su alcuni argomenti tecnici dove è facile capire se è stato scritto bene o no.
My 2 cents
Beh, la Voyager rallenta perché anche se minima, subisce ancora la gravità del sole.
I motori di manovra della Voyager sono stati riaccesi nel 2012, proprio per migliorare l'assetto dell'antenna. Erano spenti da 37 anni.
Il record di velocità è della Parker Solar Probe, che fa voli "ravvicinati" sul sole (e Venere). Dovrebbe raggiungere la velocità di 690000 km/h nel 2025, quando passerà a 6.9 milioni di chilometri, dal centro del sole. 690000 km/h sono quasi 200 km al secondo e lo 0.064% della velocità della luce.
cronos1990
13-05-2021, 08:43
infine, visto che si parla della zona ai confini dell'influenza delle particelle solari, ho letto da qualche parte che ci sarebbe nel punto di confine con il mezzo interestellare, o altrimenti definito, come un "muro di fuoco di ben 50.000 gradi" il che sarebbe il limite invalicabile per l'esplorazione umana, almeno per le prossime migliaia di anni, servirebbe diradare a colpi di bombe molto potenti questo "scudo" :boh:
il sito non riportava come si formerebbe questa temperatura, molto strana, forse a causa di un qualche strana influenza tra particelle, che evidentemente sono tutte lontane da qualsiasi stella e il mistero, se è vero quanto riportato, sarebbe incredibile...
a qualcuno, ehm, risulta qualcosa al proposito? :boh::mbe:
Hai una fonte?
:mbe:
Hai una fonte?
Avevo conservato un link, ma non lo trovo, non vorrei fosse stata una pagina dove una cosa viene cambiata per un altra tipo sul muro di plasma... ai confini del sistema solare... E qualche "scrittore di articoli" ha pensato a quella temperatura...
Perchè è una faccenda inverosimile, o quasi :D , quella scritta :mbe: ...
ninja750
13-05-2021, 10:47
L'autonomia comunque sta per terminare.
c'è già una stima?
biometallo
13-05-2021, 11:14
ninja750 ad una ricerca velocissima:
https://voyager.jpl.nasa.gov/frequently-asked-questions/
Per quanto tempo possono continuare a funzionare Voyager 1 e 2?
Si prevede che Voyager 1 manterrà la sua attuale suite di strumenti scientifici fino al 2021. Si prevede che Voyager 2 manterrà la sua attuale suite di strumenti scientifici fino al 2020.
Il generatore termoelettrico di radioisotopi su ogni veicolo spaziale emette 4 watt in meno ogni anno. A causa di questa diminuzione della potenza elettrica, il team di Voyager ha dovuto dare la priorità a quali strumenti tenere e quali spegnere. Anche i riscaldatori e altri sistemi di veicoli spaziali sono stati spenti uno ad uno come parte della gestione dell'alimentazione.
Il team di Voyager ha scelto di continuare a utilizzare gli strumenti che hanno maggiori probabilità di inviare dati chiave sull'eliosfera e lo spazio interstellare: gli strumenti dei campi e delle particelle. Gli ingegneri si aspettano di iniziare a disattivare i campi e gli strumenti scientifici delle particelle uno per uno, a partire dal 2020 per Voyager 2. Voyager 2 dovrà iniziare a spegnere gli strumenti scientifici prima perché attualmente utilizza uno strumento in più rispetto a Voyager 1. Gli ingegneri si aspettano che ogni veicolo spaziale lo faccia continuare a utilizzare almeno uno strumento scientifico fino al 2025 circa.
Anche se i dati scientifici non verranno probabilmente raccolti dopo il 2025, i dati di ingegneria potrebbero continuare a essere restituiti per molti altri anni. Le due navicelle Voyager potrebbero rimanere nel raggio della Deep Space Network fino al 2036 circa, a seconda della potenza che la navicella ha ancora per trasmettere un segnale alla Terra.
gianluca.f
13-05-2021, 15:51
:mbe:
Hai una fonte?
Presumo si riferisca al Termination shock (https://it.wikipedia.org/wiki/Termination_shock) ma dovrebbe averlo oltrepassato già un po' di anni fa.
O forse all'eliopausa (https://it.wikipedia.org/wiki/Eliopausa) ma non ci sono indicazioni di temperature, comunque teoricamente passata anche questa.
...ci sarebbe nel punto di confine con il mezzo interestellare, o altrimenti definito, come un "muro di fuoco di ben 50.000 gradi"
non mi sembra abbia senso:
1) non vedo nessun motivo per cui dovrebbe esserci qualcosa del genere
2) 50000 gradi non significa niente senza indicazioen della densità delle particelle. ci possono essere 50000 "gradi" (gradi cosa? K? C? F?) e morire congelati, se la densità della materia è bassa come nel vuoto cosmico...
pertanto, alla luce di ciò, fino a prova contraria la considero una fake.
La wiki per sua natura ha sempre un fondo di inaffidabilità.
Però visto quello che si trova nel resto di internet, è mediamente molto più affidabile del 99% degli altri siti (compresi giornali). Poi in linea di massima lo vedi subito se un articolo è fatto bene o meno (tradotto: se è stato scritto da chi l'argomento lo conosce e lo comprende).
Per come sono evolute le cose, 15 anni fa avrei preso con le pinze quello che ne viene riportato. Da qualche anno la ritengo decisamente più attendibile, soprattutto su alcuni argomenti tecnici dove è facile capire se è stato scritto bene o no.
pensa che per me è proprio dove sembra scritta "bene", da gente "competente" e con 8000 fonti che si annidano le peggiori vaccate (che possono essere cose proprio sbagliate oppure omissioni di elementi fondamentali per avere un quadro corretto)
e l'inaffidabilità sta proprio nel non poter avere sicurezza che, dato un testo qualunque, questo sia sensato o spazzatura.
per cui preferisco confrontare più siti che basarmi solo sullo pseudo-riassunto-copiaincolla prodotto da non si sa chi in base a quali competenze. :)
ecco l'ho trovato:
è uno di quei video youtube fatti non per esigenze scientifiche ma per meraviglia...
ma che dica cose imprecise è anche possible, e pure molto :D :mbe:
Una sonda spaziale della NASA ha scoperto una enorme parrete ai confini del Sistema Solare! (https://www.youtube.com/watch?v=wghW_l6Q1pA)
qui il testo :mbe:
00:00 ciao amici la sonda spaziale della nasa voyager 2 venne lanciata nel lontano 1977 in questo lasso di tempo è riuscita
00:07 a inviare sulla terra dei dati abbastanza inaspettati nel 2018 la sonda voyager 2 ha iniziato ad attraversare lo
00:18 strato di eliosfera che circonda il nostro sistema solare e fu proprio ai suoi confini che la sonda trovò una specie di muro composto
00:24 da plasma interstellare una specie di scudo di gas infuocato gli scienziati sostengono che questo strato di plasma si sia formato e sia
00:32 sostenuto dai venti solari ovvero da delle correnti che provengono dal nostro sole andando a formare una enorme bolla
00:39 questa parete interstellare di plasma è simile a una barriera fisica e impedisce a circa il 70 per cento dei raggi
00:45 cosmici di penetrare all'interno del nostro sistema solare di questo non possiamo che rallegrarcene
00:50 d'altronde se acquista barriera dovesse succedere qualcosa ci ritroveremo automaticamente nello spazio
00:55 interstellare dove il livello di radiazioni cosmiche è sicuramente più elevato e cosa accadrebbe in questo caso
01:01 potete immaginarvelo parliamo di qualcosa simile alla storia del film fallout se non anche peggio
01:08 gli scienziati hanno chiamato ufficialmente questa barriera muro di fuoco perché in base alle misurazioni
01:14 effettuate dalla sonda la temperatura della parete rovente di plasma oscilla tra i 30mila ei 50mila gradi celsius
01:21 fa un po caldo non è vero ma ci sono anche delle belle notizie questa sfera di plasma bollente non ha
01:26 un'alta densità quindi la sonda voyager 2 dovrebbe essere in teoria in grado di attraversarla l'importante è che la
01:33 strumentazione della nasa rimanga integra per l'ammissione cosa che non avvenne con voyager 1 dove è un guasto
01:38 causa o malfunzionamento nella trasmissione dei dati per questo la speranza di ricevere nuove informazioni
01:43 integre e complete risiede in questo fratello minore secondo le ultime informazioni la sonda
01:49 voyager non ha ancora raggiunto lo spazio interstellare ma è ferma da un po nella regione di
01:54 passaggio alla nasa non sono sicuri che degli esseri umani riescano a passare indenni il muro di plasma bollente ma
02:00 rimane l'interesse effettivo a voler arrivare un giorno a superare i confini del nostro sistema solare e il fatto che
02:06 voyager 1 e voyager 2 abbiano operato ininterrottamente per più di 40 anni rappresenta un buon segno per la
02:12 creazione dei futuri veicoli spaziali al momento è impossibile sapere se le radiazioni influiranno sugli esseri
02:18 viventi che saranno posti all'interno di questi veicoli in ogni caso questa scoperta fa emozionare come sottolinea il
02:25 laboratorio di propulsione reattiva della nasa questo confine rappresenta una specie di linea di confine cosmica
02:30 dove termina la regione del nostro sole e inizia il vasto oceano dello spazio interstellare
02:35 e cosa c'è oltre per il momento non possiamo fare altro che tirare a indovinare
non mi sembra abbia senso:
1) non vedo nessun motivo per cui dovrebbe esserci qualcosa del genere
2) 50000 gradi non significa niente senza indicazioen della densità delle particelle. ci possono essere 50000 "gradi" (gradi cosa? K? C? F?) e morire congelati, se la densità della materia è bassa come nel vuoto cosmico...
pertanto, alla luce di ciò, fino a prova contraria la considero una fake.
...
e comunque questa questione di alta temperatura in densità bassissime a-mme-non-mi :D convince...
cioè la temperatura è l'agitazione molecolare in un tot di volume,
se le molecole sono poche, pur muovendosi molto, in un tot di volume, parlare di temperatura alta non ha senso...
e comunque questa questione di alta temperatura in densità bassissime a-mme-non-mi :D convince...
cioè la temperatura è l'agitazione molecolare in un tot di volume,
se le molecole sono poche, pur muovendosi molto, in un tot di volume, parlare di temperatura alta non ha senso...
prendi un tubo al neon, li la temperatura è alta ma il tubo è freddo al tatto
prendi un tubo al neon, li la temperatura è alta ma il tubo è freddo al tatto
ma è un tranello? :D... parliamo forse della "temperatura del colore" 3000K-5500K etc...?
perchè non riesco proprio a convincermi che una temperatura alta non bruci al tatto e simili...
o se è così si dovrebbe allora parlare di temperatura per un dato volume... ma in ogni caso la densità entrerebbe in gioco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.