View Full Version : BMW i4, sentite il rombo artificiale creato da Hans Zimmer: vi piace?
Redazione di Hardware Upg
11-05-2021, 18:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bmw-i4-sentite-il-rombo-artificiale-creato-da-hans-zimmer-vi-piace_97641.html
Per i veicoli elettrici la completa silenziosità non è un fattore esclusivamente positivo. Non solo perché può rappresentare un pericolo per i pedoni ignari del passaggio dell'auto elettrica, ma anche perché il rombo del motore rappresenta un tratto distintivo per molte famiglie di auto iconiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hans come sei caduto in basso..
minatoreweb
11-05-2021, 20:31
Una cagata pazzesca che debban mettere rumori alle auto elettriche per il sol motivo che tutti gli ambienti (specie cittadini) sono pieni di inquinamento acustico (e quindi si pensi di basare la sicurezza sul fatto di sentire i veicoli. Nel 2021 si dovrebbe basare la sicurezza su tutti altri metodi più ingegneristici.
elgabro.
11-05-2021, 21:06
Una cagata pazzesca che debban mettere rumori alle auto elettriche per il sol motivo che tutti gli ambienti (specie cittadini) sono pieni di inquinamento acustico (e quindi si pensi di basare la sicurezza sul fatto di sentire i veicoli. Nel 2021 si dovrebbe basare la sicurezza su tutti altri metodi più ingegneristici.
stai scherzando vero? se sei in bici e non senti un veicolo arrivare da dietro rischi la vita.
19giorgio87
11-05-2021, 21:06
sicuramente se l'è sudato questo milione di dollari che l'avran pagato per sta boiata
Ma che figata! Fa ridere che in passato immaginavamo le auto del futuro che amettevano dei sibili del genere durante la marcia e oggi ci ispiriamo a quel passato per sonorizzare le auto del presente che altrimenti sarebbero completamente silenziose :P
Una cagata pazzesca che debban mettere rumori alle auto elettriche per il sol motivo che tutti gli ambienti (specie cittadini) sono pieni di inquinamento acustico (e quindi si pensi di basare la sicurezza sul fatto di sentire i veicoli. Nel 2021 si dovrebbe basare la sicurezza su tutti altri metodi più ingegneristici.
Sciocchezze.
Le auto elettriche di oggi devono coesistere con le città di oggi, quindi devono farsi sentire. Quando le auto saranno tutte a guida autonoma sarà vietato guidare e le città saranno completamente riprogettate per non far mai venire a contatto le aree pedonali con quelle adibite alla circolazione delle auto, allora queste potranno essere silenziose al 100%.
stai scherzando vero? se sei in bici e non senti un veicolo arrivare da dietro rischi la vita.
In bici, o anche attraversando la strada, e persino (con un pizzico di umana disattenzione) stando seduto alla fermata del bus o sul marciapiedi... Se ti arriva una macchina contro mentre sei distratto, è il suono a salvarti le chiappe.
Quando le auto saranno tutte a guida autonoma sarà vietato guidare e le città saranno completamente riprogettate per non far mai venire a contatto le aree pedonali con quelle adibite alla circolazione delle auto, allora queste potranno essere silenziose al 100%.
Ovvero mai, non nei prossimi 20 o 30 anni.
Nemmeno treni, aerei, tram, navi o barchette sono totalmente senza conducente nonostante la navigazione autonoma sia infinitamente piu semplice da implementare, figuriamoci se avremo in 30 anni citta' senza guidatori umani.
Hans come sei caduto in basso..
E' una macchina della madonna di una casa super blasonata, cia sta tutto che "il rumore" lo facciano creare ad uno con un bel curriculum.. e avrà pure preso una paccata di soldi. Chiamalo scemo.
In alternativa puoi richiedere i cerchi a raggi ed il pezzo di cartone con la molletta da bucato :ciapet:
Una cagata pazzesca che debban mettere rumori alle auto elettriche per il sol motivo che tutti gli ambienti (specie cittadini) sono pieni di inquinamento acustico (e quindi si pensi di basare la sicurezza sul fatto di sentire i veicoli. Nel 2021 si dovrebbe basare la sicurezza su tutti altri metodi più ingegneristici.
Cagata niente.
Fino ad ora i veicoli hanno fatto rumore per loro natura e non si è mai posto il problema, ma in ambiente cittadino con già il suo bel rumore di fondo una macchina elettrica è un fantasma. E' pericolosissima per i pedoni.
Ovvero mai, non nei prossimi 20 o 30 anni.
Nemmeno treni, aerei, tram, navi o barchette sono totalmente senza conducente nonostante la navigazione autonoma sia infinitamente piu semplice da implementare, figuriamoci se avremo in 30 anni citta' senza guidatori umani.
Io direi neanche 50, ma se nel frattempo non saremo già stati cancellati da una catastrofe, ad un certo punto succederà, vedremo città in cui la guida umana sarà vietata per consentire un controllo preciso e uniforme del traffico senza la variabile che gli scenziati definiscono "il coglione alla guida".
Come si dice: "Ti rimane ngann". Schifo.
@demon77
È un po triste che uno dei musicisti più famosi del mondo si sia messo a fare il rumorista. Mi viene da pensare che stia perdendo di smalto visto che Christopher Nolan non lo ha scelto per Tenet dopo un lungo sodalizio iniziato con la trilogia di Batman, Inception, Interstellar.
Tra l'altro (non ho approfondito) dall'articolo sembra che il rumore sia solo ad uso e consumo del guidatore che presumono su un'auto da centomila euro voglia ascoltare il rumore di scorreggie modulate invece di un sano V8 piuttosto che per avvertire i ciclisti (storicamente numerosi a 250km/h sulle autobahn).
OUTATIME
12-05-2021, 05:01
Una cagata pazzesca che debban mettere rumori alle auto elettriche per il sol motivo che tutti gli ambienti (specie cittadini) sono pieni di inquinamento acustico (e quindi si pensi di basare la sicurezza sul fatto di sentire i veicoli. Nel 2021 si dovrebbe basare la sicurezza su tutti altri metodi più ingegneristici.
Ne riparleremo quando ti arriverà un'auto elettrica a 10 cm dal culo.
Ah, mi è già successo, se ti dovesse venire il dubbio.
Marko#88
12-05-2021, 06:27
@demon77
È un po triste che uno dei musicisti più famosi del mondo si sia messo a fare il rumorista. Mi viene da pensare che stia perdendo di smalto visto che Christopher Nolan non lo ha scelto per Tenet dopo un lungo sodalizio iniziato con la trilogia di Batman, Inception, Interstellar.
Tra l'altro (non ho approfondito) dall'articolo sembra che il rumore sia solo ad uso e consumo del guidatore che presumono su un'auto da centomila euro voglia ascoltare il rumore di scorreggie modulate invece di un sano V8 piuttosto che per avvertire i ciclisti (storicamente numerosi a 250km/h sulle autobahn).
Che sappia io Hans Zimmer era impegnato con la colonna sonora di Dune, non ha fatto Tenet per quello.
Comunque Ludwig Goransson ha fatto un lavoro incredibile secondo me.
Mi pare un plagio :D
https://www.youtube.com/watch?v=U28YgbZyGWg
Che sia necessario un minimo di rumore ai veicoli elettrici e' vero piu' per l' esterno che non all'interno. Di recente mi e' capitato per la prima volta salire su una macchina di fascia medio-alta di un amico full eletric e sebbene presente il rumore non ho capito se generato acusticamente "tramite cosa", esso era solo per le bassissime velocità (manovre) per poi pian piano diminuire fino a non sentirsi. Internamente devo dire che anche quando non c'era rumore alla fine il rumore dei soli pneumatici, degli ammortizzatori e dell' ambiente esterno non rendono la guida "spiacevole" come mi immaginavo.
Piu' o meno non molto differente dai veicoli moderni a motore classico, come sono insonorizzati.
Riguardo alla.. "composizione" del compositore beh non e' che mi dispiace sebbene quelle auto le potrei vedere giusto con il telescopio sulla Luna. Il punto e' se ci voleva un noto compositore cinematografico per creare quel rumore.. mi vengono in mente videogiochi degli anni 90 che avevano una modulazione ed emulazione acustica di un motore piu' o meno interessante allo stesso modo. Boh.. sarà stato difficile e immagino la retribuzione, alla fine buon per lui.
Gyammy85
12-05-2021, 07:58
Non sarebbe più ecologico fare il rumore con la bocca? chissà quanta co2 è stata emessa per registrare il suono :nono: :nonsifa:
Ricorda il suono di test del THX... :fagiano:
io lo trovo sinceramente fastidioso ma poi occorreva ricreare un suono ex novo?
se volevano riprodurre il suono di un motore normale potevano prenderlo direttamente dai motori endotermici, così uno si sceglieva il tipo di suono che voleva
emanuele83
12-05-2021, 08:21
fighissimo! adesso ogni volta che passa una macchina mia madre se la fa addosso credendo siano gli alieni.
boh io avrei preferito un bel rumore timo mini4wd e poi ti passa di finaco una i8 a 200 all'ora.
emanuele83
12-05-2021, 08:25
io lo trovo sinceramente fastidioso ma poi occorreva ricreare un suono ex novo?
se volevano riprodurre il suono di un motore normale potevano prenderlo direttamente dai motori endotermici, così uno si sceglieva il tipo di suono che voleva
la honda di mio suocero sotto i 30 fa lo s tesso rumore di quando metti sotto una intera orchestra di archi e qualche fiato...
https://www.youtube.com/watch?v=BHdeZV0q_z4&ab_channel=FansandCars
Che sia necessario un minimo di rumore ai veicoli elettrici e' vero piu' per l' esterno che non all'interno. Di recente mi e' capitato per la prima volta salire su una macchina di fascia medio-alta di un amico full eletric e sebbene presente il rumore non ho capito se generato acusticamente "tramite cosa", esso era solo per le bassissime velocità (manovre) per poi pian piano diminuire fino a non sentirsi. Internamente devo dire che anche quando non c'era rumore alla fine il rumore dei soli pneumatici, degli ammortizzatori e dell' ambiente esterno non rendono la guida "spiacevole" come mi immaginavo.
Piu' o meno non molto differente dai veicoli moderni a motore classico, come sono insonorizzati.
Esatto. Non facciamo confusione: i veicoli elettrici devono emettere, per legge, un rumore a bassa velocità (sotto i 20 km/h). La legge non specifica il tipo di rumore, ma solo la sua intensità in db. Il sistema viene chiamato ADAS.
Oltre tale velocità non è obbligatorio perché l'auto fa sufficiente rumore di suo (più che altro per il rotolamento delle gomme e a velocità più elevate per il fruscio aerodinamico).
Ovviamente ADAS non è disinseribile (per lo meno per le auto costruite dopo il 2019).
All'interno dell'auto è sostanzialmente inudibile a finestrini chiusi, se sono aperti si sente appena.
Tornado IT, invece, questo è il rumore emesso all'interno dell'auto e serve a coinvolgere maggiormente il guidatore (come spiegato nell'articolo) e naturalmente può essere disattivato.
Devo dire che questa sonorità ha una buona composizione e per certi versi imita i V8, con quei bassi piuttosto spinti e corposi.
Detto ciò, io apprezzo maggiormente il silenzio, quindi visto che posso l'ADAS l'ho disattivato (non quello della retro, però, anche se mi da fastidio). Se devo farmi sentire da un pedone metto su gli Iron Maiden. :D
By(t)e
Ne riparleremo quando ti arriverà un'auto elettrica a 10 cm dal culo.
Ah, mi è già successo, se ti dovesse venire il dubbio.
Pure a me, e non ero neppure in mezzo ad una città rumorosa, ma in mtb in una strada isolata di collina, mi e' arrivata a bomba una toyota e quando me ne sono accorto mi era gia' attaccata al :ciapet: al punto che mi sono quasi preso paura perche' non me la aspettavo...
fighissimo! adesso ogni volta che passa una macchina mia madre se la fa addosso credendo siano gli alieni.
boh io avrei preferito un bel rumore timo mini4wd e poi ti passa di finaco una i8 a 200 all'ora.
Ma che fighe le mini 4wd... ne ho ancora una scatola da quant'ero ragazzino... Ero di quei pazzi che gli faceva le modifiche per affrontare le diverse gare spostavo i pesi per bilanciarle, spendevo certe cifre per i pezzi nuovi... Avevo comprato una mazza da hockey per correre come facevano nel cartone animato, ma erano troppo veloci e non riuscivo assolutamente a stargli dietro XD
Scusate per l'OT ma mi ha scatenato la nostalgia :cry:
L'udito è uno dei sensi che abbiamo per percepire i pericoli. E' un istinto innato delle prede per salvarsi. Non è un caso che se si sente un forte rumore mentre si dorme ci svegliamo.
Premesso ciò, è chiaro che se non ci sono rumori da parte di un'auto elettrica è potenzialmente più pericolosa per i pedoni/ciclisti.
Ben vengano queste implementazioni, considerando anche che sarà un elemento di tuning delle prossime generazioni, ovvero cambi il sound del motore senza dover cambiare costosi componenti. (Tamarrata lo so, ma sicuramente a molti piacerà)
ma in ambiente cittadino con già il suo bel rumore di fondo una macchina elettrica è un fantasma. E' pericolosissima per i pedoni.
Pienamente d'accordo.
stai scherzando vero? se sei in bici e non senti un veicolo arrivare da dietro rischi la vita.
Magari sarebbe utile *anche* uno specchietto, ma sai, i veri ciclisti poi si vergognano :doh:
@demon77
È un po triste che uno dei musicisti più famosi del mondo si sia messo a fare il rumorista.
Wow, fa una cosa ed è diventato un "rumorista"? Come facciamo presto a generalizzare.
[...] il rumore di scorreggie modulate invece di un sano V8 piuttosto che per avvertire i ciclisti (storicamente numerosi a 250km/h sulle autobahn).
A me sono i motori normali (specialmente quelli delle moto) che alcune volte sembrano "scorreggie".
Se le persone emettessero questi rumori sarebbe un concerto continuo :rotfl:
io lo trovo sinceramente fastidioso ma poi occorreva ricreare un suono ex novo?
Certamente, il rumore dei motori attuali è veramente insopportabile :asd:
E' anche vero che molte persone che magari corrono a piedi potranno raccontare situazioni similari con bici che spuntano alle loro spalle a velocità (in proporzione) sostenuta e che fanno prendere dei brutti spaventi. E se capita in discesa la cosa e' ancora piu' paurosa.
Voglio dire: ha senso star lì a guardare uno specchietto retrovisore ogni 20 secondi? Per me no.
Ma infatti lo specchietto serve per quando devi cambiare direzione/corsia, per controllare che non arrivi nessuno e poterlo fare in sicurezza. Sulle bici e sulle moto non serve: nel primo caso perché non c'è nessuno da superare, nel secondo perché nessuno ti supera mai. :D
By(t)e
E' anche vero che molte persone che magari corrono a piedi potranno raccontare situazioni similari con bici che spuntano alle loro spalle a velocità (in proporzione) sostenuta e che fanno prendere dei brutti spaventi. E se capita in discesa la cosa e' ancora piu' paurosa.
vero, mi succede di continuo con le mtb che vengono giu sparate per i sentieri..
ultimamente anche con i monopattini che sbucano da dietro sul marciapiede
nickname88
12-05-2021, 16:23
stai scherzando vero? se sei in bici e non senti un veicolo arrivare da dietro rischi la vita.Se si togliessero gli auricolari o le cuffie ( per altro con architettura chiusa ) ....
Per i veicoli elettrici la completa silenziosità non è un fattore esclusivamente positivo. Non solo perché può rappresentare un pericolo per i pedoni ignari del passaggio dell'auto elettrica, ma anche perché il rombo del motore rappresenta un tratto distintivo per molte famiglie di auto iconiche
Poi magari ve lo diranno che i veicoli elettrici fanno comunque rumore dovuto al rotolamento degli pneumatici e all'attrito di questi ultimi.
Di auto elettriche io le sento sempre arrivare quando sono a piedi.
Poi magari ve lo diranno che i veicoli elettrici fanno comunque rumore dovuto al rotolamento degli pneumatici e all'attrito di questi ultimi.
Di auto elettriche io le sento sempre arrivare quando sono a piedi.
Io l'ho scritto...
Esatto. Non facciamo confusione: i veicoli elettrici devono emettere, per legge, un rumore a bassa velocità (sotto i 20 km/h). La legge non specifica il tipo di rumore, ma solo la sua intensità in db. Il sistema viene chiamato ADAS.
Oltre tale velocità non è obbligatorio perché l'auto fa sufficiente rumore di suo (più che altro per il rotolamento delle gomme e a velocità più elevate per il fruscio aerodinamico).
...ma qui pare che leggere i commenti altrui sia ormai pratica desueta (non mi riferisco a te).
By(t)e
Imho la questione rumore analizzata dall' esterno e' fondamentale ma anche contestualizzata ad oggi in un mondo cittadino (es.) in cui auto elettriche potrebbero viaggiare alla pari con quelle a motore classico e quindi la maggior parte delle persone e' abituata ad un certo tipo di rumore vicino o di fondo. Se ipoteticamente tutte le auto magicamente domani fossero elettriche per esempio probabilmente il rumore artificiale ridotto immagino rispetto alle auto o moto classiche e come detto sopra il rotolamento degli pneumatici avrebbero la stessa funzione.
Il "problema" stà nel mezzo per cui si e' abituati a sentire veicoli con un certo tipo di rumore da quando siamo nati e ora c'e' un nuovo tipo di veicolo che rompe questa abitudine ma nel frattempo convive con le stesse auto vecchie che giustamente circolano.
Esempio: se uno e' solo in casa sente persino i rumori a cui normalmente mai farebbe caso (che so' il ticchettio dell' orologio in sala) mentre se tutti fanno chiasso non si sente nemmeno un telefono suonare. E' l' abitudine e il contesto che cambia.
Per me è utile.
Probabilmente però Hans nemmeno lo sa che l'hanno fatto (i soldi però li ha presi).
A me il suono piace, unisce bene tradizionale e, diciamo, futuristico.
Per quanto riguarda i rumori esterni a mio parere la loro creazione non dovrebbe essere lasciata al caso. L'ente preposto dovrebbe investire nella creazione di un suono (o più suoni) che sia facilmente percepibile, non fastidioso e a basso impatto in termini di inquinamento acustico e renderlo obbligatorio su tutte le vetture.
Il fatto di aver interpellato un compositore famoso comunque è più una mossa pubblicitaria che altro. Se avessero interpellato pinco pallino di certo non avremmo letto e commentato questa notizia.
Meglio questo che il bip bip bip implementato sui taxi e autobus elettrici della città in cui vivo: è fastidiosissimo! :muro:
nickname88
13-05-2021, 09:40
A me il suono piace, unisce bene tradizionale e, diciamo, futuristico.
Per quanto riguarda i rumori esterni a mio parere la loro creazione non dovrebbe essere lasciata al caso. L'ente preposto dovrebbe investire nella creazione di un suono (o più suoni) che sia facilmente percepibile, non fastidioso e a basso impatto in termini di inquinamento acustico e renderlo obbligatorio su tutte le vetture.
Il fatto di aver interpellato un compositore famoso comunque è più una mossa pubblicitaria che altro. Se avessero interpellato pinco pallino di certo non avremmo letto e commentato questa notizia.
Se veramente a te piace l'idea di emettere il suono da delle casse allora tanto vale piazzarci quello di un V12 aspirato, mica questa m3rdaccia.
Gli fai riprodurre il sound della 412T2 con regolazione dinamica dei db tramite sensore per stare sempre al limite del legale e vedrai che ti sentono tutti.
Meglio questo che il bip bip bip implementato sui taxi e autobus elettrici della città in cui vivo: è fastidiosissimo! :muro:
Immagino... Di che città parliamo? Sarei curioso di sentirlo.
Immagino... Di che città parliamo? Sarei curioso di sentirlo.
Bilbao, Spagna. È una cosa terribile perchè suona tipo "tac tac tac" ma con un tono acuto da "bip bip bip" - è molto difficile spiegare un suono a parole, scusa. Il sabato prendo spesso un caffè seduto ai tavolini all'aperto in una strada in cui passano solo autobus, a volte capita che si fermino accanto al tavolo... ci stavo diventando matto!
Ovviamente meglio questo della puzza di gas di scarico eh :)
nickname88
13-05-2021, 10:57
Saranno felici i produttori di casse per auto, questa volta pure esterne :asd:
Da ciclista con Garmin Varia al seguito (un sistema che ti avvisa quando sta per sopraggiungere un veicolo) e che è appena stato investito da un'auto (mi ha superato, per poi svoltare a destra davanti alla mia ruota), posso tranquillamente dirti che lo specchietto retrovisore non serve a un bel niente.
Stai basando l'utilità dello specchietto sull'unico caso in cui non ti sarebbe servito?
Non ti succede finché non ti succede; e ti auguro che non ti succeda mai, ma poi se ti succede te ne penti amaramente.
Nel momento in cui sai che dietro hai una macchina, spesso e volentieri non puoi spostarti più a destra di dove sei perché ci sono i tombini, che ovviamente in Italia sono ancora quelli della seconda guerra mondiale (quindi non a norma) e rischi solo di finirci dentro con le ruote strette tipiche di una bici da corsa.
Sarebbe magari più utile che l'automobilista, usi la testa e ti sorpassi dove ha spazio per poterlo fare in tutta sicurezza, ben sapendo che non può farti il pelo con lo specchietto della sua auto ma dovrebbe stare a debita distanza per prevenire eventuali piccoli aggiustamenti di direzione dovuti al manto stradale, buche, tombini trappola ecc ecc.
Purtroppo siamo in Italia, paese di sanpietrini che saltano alle prime piogge e buche che non vengono chiuse in modo decente.
Poi resta da vedere anche l'utilità di uno specchietto retrovisore adibito al solo scopo di capire quando arriva un'auto elettrica da dietro. Immagino sia più sicuro guardare la ruota anteriore e prevenire eventuali pericoli sempre presenti davanti a te, piuttosto che cercare di capire cosa avviene dietro di te (dove si spera che chi guida, lo faccia consapevole di quello che sta facendo, indipendentemente dalla macchina più o meno silenziosa che usa).
Voglio dire: ha senso star lì a guardare uno specchietto retrovisore ogni 20 secondi? Per me no.
Lo specchietto serve quando devi spostarti e non sai cosa c'è dietro: vuoi perché c'è un'auto elettrica che non senti, perché c'è il rumore del camion davanti che non ti permette di sentire un'auto anche se non è elettrica, perché sta arrivando un vero ciclista che ti passa a 10cm di distanza a 60 all'ora ma siccome si vergogna di mettere il campanello si aspetta che tu abbia gli occhi dietro alla testa, oppure che se senti qualcuno fare qualche verso allora ti debba immaginare che è lui che sta arrivando: ne ho tirati innumerevoli di insulti a questi deficienti, che possono schiantarsi da soli quanto ne hanno voglia, ma che devono fare il favore di non coinvolgere gli altri.
Ma infatti lo specchietto serve per quando devi cambiare direzione/corsia, per controllare che non arrivi nessuno e poterlo fare in sicurezza. Sulle bici e sulle moto non serve: nel primo caso perché non c'è nessuno da superare, nel secondo perché nessuno ti supera mai. :D
Spero che tu stia scherzando, altrimenti vorrebbe dire che non sei mai andato in bicicletta in una città trafficata, o anche nelle piste ciclabili affollate, dove spostarsi per aggirare gli ostacoli succede frequentissimamente.
marchigiano
13-05-2021, 13:54
stai scherzando vero? se sei in bici e non senti un veicolo arrivare da dietro rischi la vita.
ora trovami l'articolo del codice della strada che dice che il ciclista può fare manovre varie in base a quello che SENTE :muro:
si usano specchietti retrovisori e/o si gira il collo...
discorso diverso per i pedoni, ma in questo caso è responsabilità del conducente del veicolo accertarsi che il pedone non finisca sotto le ruote.
Non sarebbe più ecologico fare il rumore con la bocca? chissà quanta co2 è stata emessa per registrare il suono :nono: :nonsifa:
e a farlo con il :ciapet: ? poi possiamo riciclare il CH4 per le bolbaghen tgi :D
randorama
13-05-2021, 14:00
sai che figata comprare la panda elettrica e "montarci sopra" l'mp3 della Bmw?
Il problema piu' grosso saranno le moto elettriche, perche' a me la moto rumorosa ha salvato li vita diverse volte...
nickname88
13-05-2021, 18:06
Il problema piu' grosso saranno le moto elettriche, perche' a me la moto rumorosa ha salvato li vita diverse volte...
Presumo saranno applicate le solite soluzioni pure lì.
marchigiano
13-05-2021, 23:08
Il problema piu' grosso saranno le moto elettriche, perche' a me la moto rumorosa ha salvato li vita diverse volte...
Art. 156. Uso dei dispositivi di segnalazione acustica.
1. Il dispositivo di segnalazione acustica deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale. La segnalazione deve essere la piu' breve possibile.
2. Fuori dei centri abitati l'uso del dispositivo di segnalazione acustica e' consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso. Durante le ore notturne ovvero di giorno, se ne ricorre la necessita', il segnale acustico puo' essere sostituito da segnali luminosi a breve intermittenza mediante i proiettori di profondita', nei casi in cui cio' non sia vietato.
3. Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo. Nelle ore notturne, in luogo delle segnalazioni acustiche, e' consentito l'uso dei proiettori di profondita' a breve intermittenza.
4. In caso di necessita', i conducenti dei veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi sono esentati dall'obbligo di osservare divieti e limitazioni sull'uso dei dispositivi di segnalazione acustica.
Sgt.Joker
15-05-2021, 09:58
la modalità notturna si può sostituire con questo?
https://www.youtube.com/watch?v=iSWzlCcF2HA
Il problema piu' grosso saranno le moto elettriche, perche' a me la moto rumorosa ha salvato li vita diverse volte...
THIS.
Un bel terminale custom è la prima cosa che voglio sulla moto.
Si deve sentire, e da lontano.
Art. 156. Uso dei dispositivi di segnalazione acustica.
1. Il dispositivo di segnalazione acustica deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale. La segnalazione deve essere la piu' breve possibile.
2. Fuori dei centri abitati l'uso del dispositivo di segnalazione acustica e' consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso. Durante le ore notturne ovvero di giorno, se ne ricorre la necessita', il segnale acustico puo' essere sostituito da segnali luminosi a breve intermittenza mediante i proiettori di profondita', nei casi in cui cio' non sia vietato.
3. Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo. Nelle ore notturne, in luogo delle segnalazioni acustiche, e' consentito l'uso dei proiettori di profondita' a breve intermittenza.
4. In caso di necessita', i conducenti dei veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi sono esentati dall'obbligo di osservare divieti e limitazioni sull'uso dei dispositivi di segnalazione acustica.
Si ma qui si parla del clacson.
Capisci bene che la cosa è ben diversa.
Avrei preferito il suono THX al posto suo, quello lo senti di sicuro quando ti si avvicina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.