PDA

View Full Version : WhatsApp: dal 15 maggio cambia tutto sulla privacy! Ecco cosa devi sapere se non accetti


Redazione di Hardware Upg
11-05-2021, 10:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-dal-15-maggio-cambia-tutto-sulla-privacy-ecco-cosa-devi-sapere-se-non-accetti_97634.html

Il prossimo 15 Maggio si avvicina e per gli utenti che usano WhatsApp potrebbe essere una data importantissima. In questo caso il sistema di messaggistica più famoso al mondo chiederà agli utenti di accettare le nuove norme sulla privacy. Cosa succederà a chi non lo farà? Ecco tutto spiegato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
11-05-2021, 10:38
bye bye uozzap
ormai sto su telegram per fortuna

\_Davide_/
11-05-2021, 10:39
A parte il fatto che questa condivisione di informazioni la avevano già proposta più di 2 anni fa e quasi tutti gli utenti la avevano accettata...

A parte che non so se si siano accorti cosa hanno scritto:

n poche parole le aziende potranno usare i dati contenuti nelle conversazioni per azioni di marketing che riguarderanno anche le inserzioni su Facebook e gli altri social network. Non ci saranno invece cambiamenti evidenti nell'uso di WhatsApp e nella gestione della privacy degli utenti che utilizzano la versione normale dell'applicazione: le chat resteranno protette dalla crittografia end-to-end impedendo intercettazioni dei contenuti (come file condivisi messaggi delle chat).


Io non ho mai accettato nessuno di questi banner, peccato che, in concomitanza con il penultimo, dopo aver parlato di un determinato argomento con un contatto su Whatsapp mi sono ritrovato pieno di pubblicità su Instagram.

Argomento ovviamente fuori dai miei interessi e di cui non avevo parlato prima. Oltre a questo anche altre piccole cose legate alle conversazioni che in quel momento avevo su Whatsapp.

A quel punto ho smesso di usare Whatsapp e le inserzioni sono tornate a non avere senso come prima: cosa stanno facendo?

Jacopo Mordillo
11-05-2021, 11:05
Io non capisco, ma se le conversazioni sono criptate end to end come fanno le aziende ad elaborarne il contenuto ed i nostri interessi?

per quanto whatsapp sbandieri questa crittografia di fatto NON c è.
forse la crittografia è presente solo nel file .db presente sul dispositivo o sul backup

demon77
11-05-2021, 11:06
"In poche parole le aziende potranno usare i dati contenuti nelle conversazioni per azioni di marketing che riguarderanno anche le inserzioni su Facebook e gli altri social network"

CIOE'... Le mie conversazioni vengono analizzate per poi mandarmi pubblicità.. VENGONO ANALIZZATE?!?!?!
E LACRITTOGRAFIA END TO END!?! E LA SICUREZZA DEI DATI!?!

In pratica mi stanno dicendo che "crittografia" un paio di palle.
Non solo hanno pieno accesso al contenuto delle conversazioni.. ma lo analizzano pure.

Sta cosa è invasiva parecchio. Ma parecchio parecchio.
Non nacondo certo che mi da molto fastidio.

PROBLEMA: io posso passare pure a telegram, signal o chi per esso.. ma non è che dipende da me. Hanno tutti WA.
Non solo amici o conoscenti, ma clienti, persone terze di vario genere con cui si interagisce per lavoro..

COME SI RISOLVE??

\_Davide_/
11-05-2021, 11:12
Io non capisco, ma se le conversazioni sono criptate end to end come fanno le aziende ad elaborarne il contenuto ed i nostri interessi?

per quanto whatsapp sbandieri questa crittografia di fatto NON c è.
forse la crittografia è presente solo nel file .db presente sul dispositivo o sul backup

La crittografia c'è, poi però viene caricata una copia delle conversazioni di backup in chiaro sui server (media compresi, che in ogni caso vengono trasmessi in chiaro).

Quindi c'è, ma non ha nessun motivo per esserci.

Inoltre, mentre finora era sufficiente che nessuna delle due parti avesse il backup attivo per non condividere le conversazioni, dopo il 15 Maggio penso "sbirceranno" comunque, backup attivo o no.



CIOE'... Le mie conversazioni vengono analizzate per poi mandarmi pubblicità.. VENGONO ANALIZZATE?!?!?!
E LACRITTOGRAFIA END TO END!?! E LA SICUREZZA DEI DATI!?!


Il problema non è tanto la pubblicità, quanto la profilazione e la manipolazione che possono esercitare sulle persone (vedi Cambridge Analytica).


PROBLEMA: io posso passare pure a telegram, signal o chi per esso.. ma non è che dipende da me. Hanno tutti WA.
Non solo amici o conoscenti, ma clienti, persone terze di vario genere con cui si interagisce per lavoro..

COME SI RISOLVE??

Io sto risolvendo come al tempo ho risolto non volendo usare le chiamate whatsapp: non rispondo.

Se hanno bisogno mi cercano in altro modo.

Famigliari e amici li ho gentilmente obbligati a suon di frustate a installare qualcos'altro.

WarDuck
11-05-2021, 11:15
Da quello che capisco io il "problema" sorge quando si chatta con account WhatsApp "aziendali", ovvero Business (in genere compare in alto sulla chat se l'account con cui si chatta è aziendale).

La crittografia end-to-end continuerà ad essere usata per le conversazioni tra utenti privati.

Si noti che i gruppi non sono protetti end-to-end, ma si passa per il server di WA.

WarDuck
11-05-2021, 11:18
La crittografia c'è, poi però viene caricata una copia delle conversazioni di backup in chiaro sui server (media compresi, che in ogni caso vengono trasmessi in chiaro).


Di default vengono mandate a Google (non a WA), ma è sufficiente disattivare la funzione e i backup avvengono solo localmente al telefono.


Quindi c'è, ma non ha nessun motivo per esserci.

Inoltre, mentre finora era sufficiente che nessuna delle due parti avesse il backup attivo per non condividere le conversazioni, dopo il 15 Maggio penso "sbirceranno" comunque, backup attivo o no.


Falso.


Il problema non è tanto la pubblicità, quanto la profilazione e la manipolazione che possono esercitare sulle persone (vedi Cambridge Analytica).


Motivo per cui è meglio abbandonare tutti i "social".


Io sto risolvendo come al tempo ho risolto non volendo usare le chiamate whatsapp: non rispondo.

Se hanno bisogno mi cercano in altro modo.

Famigliari e amici li ho gentilmente obbligati a suon di frustate a installare qualcos'altro.

Le chiamate WA tra singoli individui sono più sicure di quelle standard su rete GSM e simili.

In generale conversazioni e chiamate tra singoli sono cifrate end-to-end. Per i gruppi passi dai server WA.

\_Davide_/
11-05-2021, 11:22
Da quello che capisco io il "problema" sorge quando si chatta con account WhatsApp "aziendali", ovvero Business (in genere compare in alto sulla chat se l'account con cui si chatta è aziendale).

La crittografia end-to-end continuerà ad essere usata per le conversazioni tra utenti privati.

Si noti che i gruppi non sono protetti end-to-end, ma si passa per il server di WA.

Nein, le conversazioni con account aziendali erano già analizzate da sempre, ora si tratta di tutte le conversazioni.

La crittografia E2E è lì solo per figura, come ho detto su. Fino ad ora funzionava se entrambe le parti avevano il backup disattivato, mentre a partire dal 15 Maggio non basterà più nemmeno questa misura.

demon77
11-05-2021, 11:24
Da quello che capisco io il "problema" sorge quando si chatta con account WhatsApp "aziendali", ovvero Business (in genere compare in alto sulla chat se l'account con cui si chatta è aziendale).

La crittografia end-to-end continuerà ad essere usata per le conversazioni tra utenti privati.

Si noti che i gruppi non sono protetti end-to-end, ma si passa per il server di WA.

mmmm...
allora se è come dici e quindi la mancata riservatezza delle conversazioni è solo per account aziendali o gruppi già mi va meglio.
Mi sta sul cazzo lo stesso ma va meglio.

Comunque qui c'è un assaggio del problema.. siamo abituati ad usare strumenti come wa che hanno una diffusione capillare ma sono comunque strumenti privati offerti ad uso gratuito che chiaramente possono cambiare le regole in corsa come gli pare approfittando della posizione domianate in temini di diffusione..
Quasi tutti accetteranno il nuovo contratto per andare avanti ad usare WA.. :stordita:

demon77
11-05-2021, 11:25
Nein, le conversazioni con account aziendali erano già analizzate da sempre, ora si tratta di tutte le conversazioni.

La crittografia E2E è lì solo per figura, come ho detto su. Fino ad ora funzionava se entrambe le parti avevano il backup disattivato, mentre a partire dal 15 Maggio non basterà più nemmeno questa misura.

Oh... mettetevi d'accordo però.. :mad:

guadalupe
11-05-2021, 11:35
quando scrivete:


"In poche parole le aziende potranno usare i dati contenuti nelle conversazioni per azioni di marketing che riguarderanno anche le inserzioni su Facebook e gli altri social network"

in pratica se io su whatsapp mi messaggio con una signora sposata di nascosto e parliamo di sesso, nei giorni successivi posso ricevere pubblicità dalla Durex o altre aziende che mi invitano a comprare i loro prodotti? E tali pubblicità le posso ricevere su facebook, su whatsapp e anche sul numero di cellulare collegato all'account? Praticamente, potrebbero chiamarmi fastidiosi call center che mi propongono compra questo, compra quello solo perché ne ho parlato nelle conversazioni con i miei contatti whatsapp?? Bella fregatura, la privacy va veramente a farsi benedire. Zuckerberg hai inzozzato tutto, complimenti

daitarn_3
11-05-2021, 11:36
Createvi un codice tra voi ed usatelo sui social in modo da far impazzire la loro presunta I.A. che analizza e controlla i messaggi. documenti, foto ed altro zippateli con password ed inviateli come documento, fregherete il sistema, usate le e-mail invece che i social, smettete di acquistare per sempre i prodotti ed i marchi che vi manderanno le pubblicità scrivendolo più volta su WA con forza e determinazione. Sono consigli che vi propongo, discutetene e migliorateli. Insieme sconfiggeremo il sistema Neoliberista disumano che usa una I.A. meno I e tanto A :)

Yramrag
11-05-2021, 11:36
Io sono curioso di vedere cosa succederà davvero se contiuno a chiudere l'avviso (X in alto) senza accettare; non sarei sorpreso se, pur di non perdere utenti, WA continuasse a funzionare lo stesso... :asd:

\_Davide_/
11-05-2021, 11:46
Oh... mettetevi d'accordo però.. :mad:

Basta leggere il nuovo contratto eh :asd:


in pratica se io su whatsapp mi messaggio con una signora sposata di nascosto e parliamo di sesso, nei giorni successivi posso ricevere pubblicità dalla Durex o altre aziende che mi invitano a comprare i loro prodotti? E tali pubblicità le posso ricevere su facebook, su whatsapp e anche sul numero di cellulare collegato all'account? Praticamente, potrebbero chiamarmi fastidiosi call center che mi propongono compra questo, compra quello solo perché ne ho parlato nelle conversazioni con i miei contatti whatsapp?? Bella fregatura, la privacy va veramente a farsi benedire. Zuckerberg hai inzozzato tutto, complimenti

Come dicevo non è questo il problema, ma quando questi dati vengono usati per finalità illecite come è successo con Cambridge Analytica (spoiler: ha fatto votare per la Brexit e per il presidente americano condizionando a livello psicologico milioni di persone).

Nel tuo caso potrebbero convincerti a pagare un riscatto per non fare sapere al marito della signora che vi vedete di nascosto, piuttosto che fare comparire al marito la pubblicità di una agenzia investigativa o cose del genere che non sono legali ma sono anche già successe più volte (ed hanno funzionato).

Immagina poi il fenomeno amplificato all'inverosimile e capirai dove potremo arrivare...

Createvi un codice tra voi ed usatelo sui social in modo da far impazzire la loro presunta I.A. che analizza e controlla i messaggi.

È molto più semplice non usare questi servizi :)

Solo una minoranza potrebbe fare così, ed a loro non interessa nulla...

Io sono curioso di vedere cosa succederà davvero se contiuno a chiudere l'avviso (X in alto) senza accettare; non sarei sorpreso se, pur di non perdere utenti, WA continuasse a funzionare lo stesso... :asd:

C'è scritto nell'articolo ;)

Yramrag
11-05-2021, 11:50
C'è scritto nell'articolo ;)
Lo so; ma non mi fido e voglio sperimentare con mano :O (enfasi su "cosa succederà davvero")

WarDuck
11-05-2021, 11:53
Nein, le conversazioni con account aziendali erano già analizzate da sempre, ora si tratta di tutte le conversazioni.

La crittografia E2E è lì solo per figura, come ho detto su. Fino ad ora funzionava se entrambe le parti avevano il backup disattivato, mentre a partire dal 15 Maggio non basterà più nemmeno questa misura.

Non può essere "per figura" se è realmente end-to-end (cioè non coinvolge i server WA ma solo i due contatti).

E non mi risulta ci siano prove del contrario al momento, anche perché altrimenti la notizia avrebbe fatto il giro del mondo (salvo zero day).

I backup delle conversazioni, fino a questo momento, possono essere in locale o su Google Drive. Infatti quando cambi cellulare se non hai un backup su Drive o non carichi un DB locale, parti da zero con le chat.

Telegram che è considerato "migliore", mi risulta che non usi crittografia End-To-End per le chat normali, ma solo per quelle "segrete". Una alternativa più che valida è usare Signal.

\_Davide_/
11-05-2021, 12:31
Lo so; ma non mi fido e voglio sperimentare con mano :O (enfasi su "cosa succederà davvero")

Arrivi al punto in cui se continui ad usarlo accetti le loro condizioni come già accaduto con il pop-up di 2 anni fa che per non essere accettato richiedeva una procedura poco visibile anche ai più accorti :mc:

Non può essere "per figura" se è realmente end-to-end (cioè non coinvolge i server WA ma solo i due contatti).

E non mi risulta ci siano prove del contrario al momento, anche perché altrimenti la notizia avrebbe fatto il giro del mondo (salvo zero day)..

La crittografia è E2E, asimmetrica e molto sicura.

Peccato che poi carichi una copia dei messaggi in chiaro sui server di backup (che da contratto li analizzavano già oggi per scopi di tracciamento), di conseguenza i messeggi tra te e Giovanna sono criptati, ma quando Giovanna li carica sul server per il backup i messaggi saranno in chiaro e legati sia a te che a lei anche se tu il backup te lo fai in locale.

Con il nuovo regolamento pare potranno analizzare indipendentemente dalla presenza del backup (quindi, senza violare la E2E, analizzano il contenuto sul tuo dispositivo, con la tua potenza di elaborazione, e trasmetterranno ai DB di Facebook i dati che gli servono).

Telegram che è considerato "migliore", mi risulta che non usi crittografia End-To-End per le chat normali, ma solo per quelle "segrete". Una alternativa più che valida è usare Signal.

Infatti le chat normali non sono criptate, ma fino ad ora non sono state "analizzate" nè condivise con terzi. (al contrario di quelle Whatsapp).
La crittografia E2E serve ad attaccare attacchi MitM, mentre qui si tratta di difesa della privacy e del tracciamento per scopi illeciti.
Signal attualmente è OK, ma anche lui i soldi da qualche parte li deve prendere ed è auspicabile che non continui così.

Nessuno lavora gratis, nessuna di queste app è una Onlus pertanto fino a quando saranno gratuite ci si dovranno sempre fare un paio di domande ;)

sbaffo
11-05-2021, 12:36
le aziende potranno usare i dati contenuti nelle conversazioni per azioni di marketing che riguarderanno anche le inserzioni su Facebook e gli altri social network. Non ci saranno invece cambiamenti evidenti nell'uso di WhatsApp e nella gestione della privacy degli utenti che utilizzano la versione normale dell'applicazione: le chat resteranno protette dalla crittografia end-to-end impedendo intercettazioni dei contenuti (come file condivisi messaggi delle chat).
EQUIVOCO: si riferisce ai METAdati per le conversazioni tra privati, la crittografia e2e non permette a nessuno di leggerle, neanche a whatsapp (in teoria, ma di certo non te lo scrivono nella privacy policy se hanno una backdoor :D ).
Diverso il caso delle chat con aziende dove l'azienda chiaramente legge la sua chat con te.

L'articolo è scritto coi piedi dal solito autore che cerca il clickbait a tutti i costi, soprattutto se si tratta di whatsapp: è totalmente inaffidabile se non l'aveste ancora capito...

@ warduck
telegram ti lacia sciegliere quali criptare, se non te ne frega niente non le cripti, se pensi ci siano informazioni sensibili lo fai, puoi anche criptarle tutte se ti senti più sicuro. Comunque in entrambi i casi non condivide nulla con FB o altri.

@ tutti
vi scandalizzate che WA possa leggere le vostre conversazioni tramite IA e mandarvi pubblicità mirate, ma gmail fa uguale da anni, senza nessuna crittografia, e nessuno dice nulla? Quanti di voi che vogliono mollare whatsapp usano gmail?

P.S. io non uso ne wa nè gmail, ma se poi i miei contatti usano gmail anche per lavoro o non gli mando email oppure bigG me ne legge alcune comunque. WA lo dribblo chiamando o con sms, o con quei pochi che ho convinto a installare telegram, ma la mail è più difficile.

WarDuck
11-05-2021, 13:41
La crittografia è E2E, asimmetrica e molto sicura.

Peccato che poi carichi una copia dei messaggi in chiaro sui server di backup (che da contratto li analizzavano già oggi per scopi di tracciamento), di conseguenza i messeggi tra te e Giovanna sono criptati, ma quando Giovanna li carica sul server per il backup i messaggi saranno in chiaro e legati sia a te che a lei anche se tu il backup te lo fai in locale.


Ho capito la tua posizione ma i dati di default sono caricati su Google Drive, sotto l'account relativo del tuo utente. Dubito che Whatsapp possa accedervi in maniera indiscriminata.


Con il nuovo regolamento pare potranno analizzare indipendentemente dalla presenza del backup (quindi, senza violare la E2E, analizzano il contenuto sul tuo dispositivo, con la tua potenza di elaborazione, e trasmetterranno ai DB di Facebook i dati che gli servono).


Queste sono speculazioni, a meno che viene scritto nero su bianco quanto tu affermi. Inoltre un processamento in locale avrebbe comunque un impatto sensibile sull'autonomia del cellulare.

E tieni presente che fior di hacker hanno tutto l'interesse a capire come funziona e come bucare WhatsApp, quindi una cosa del genere verrebbe fuori senza dubbio.


Infatti le chat normali non sono criptate, ma fino ad ora non sono state "analizzate" nè condivise con terzi. (al contrario di quelle Whatsapp).
La crittografia E2E serve ad attaccare attacchi MitM, mentre qui si tratta di difesa della privacy e del tracciamento per scopi illeciti.
Signal attualmente è OK, ma anche lui i soldi da qualche parte li deve prendere ed è auspicabile che non continui così.

Nessuno lavora gratis, nessuna di queste app è una Onlus pertanto fino a quando saranno gratuite ci si dovranno sempre fare un paio di domande ;)

Mi sembra che di Telegram sia aperto solo il client, ma non il server.

Dopodiché certo che nessuno lavora gratis, ma esistono tanti progetti open source che dimostrano che non c'è solo scopo di lucro. In ogni caso non bisogna confondere i guadagni derivanti dalla vendita di un prodotto da quelli derivanti da altro o confonderli con lo stipendio di chi sviluppa.

Signal è totalmente open source, ergo il giorno in cui la loro policy non dovesse più piacere, si fa un fork e tanti saluti.

\_Davide_/
11-05-2021, 13:48
Ho capito la tua posizione ma i dati di default sono caricati su Google Drive, sotto l'account relativo del tuo utente. Dubito che Whatsapp possa accedervi in maniera indiscriminata.


Hai letto il contratto con l'utente finale?

Addirittura nel popup di attivazione del backup specificavano che Google avrebbe analizzato quanto caricato per scopi commerciali


Queste sono speculazioni, a meno che viene scritto nero su bianco quanto tu affermi. Inoltre un processamento in locale avrebbe comunque un impatto sensibile sull'autonomia del cellulare.

E tieni presente che fior di hacker hanno tutto l'interesse a capire come funziona e come bucare WhatsApp, quindi una cosa del genere verrebbe fuori senza dubbio.


Hai letto il contratto con l'utente finale?

Mi sembra che di Telegram sia aperto solo il client, ma non il server.

Certo, infatti sotto un altro articolo ho avuto una lunga discussione con un altro utente spiegando perché Telegram non è sicuro, ma qui dove ho parlato di aperto o chiuso?

Qualsiasi software professionale è closed-source, a partire da quelli che gestiscono le banche: mica vuol dire che non sono sicuri!

Stavo parlando di privacy e tracciamento: sono due cose diverse. In questo caso Whatsapp è pessima mentre, per ora, Telegram (e signal) si salvano.


Dopodiché certo che nessuno lavora gratis, ma esistono tanti progetti open source che dimostrano che non c'è solo scopo di lucro.

La differenza è che i servizi di messaggistica richiedono una enorme quantità di storage e potenza di elaborazione che qualcuno deve pagare.

Molto diverso dal programmino open source del quale devono solo mantenere online le risorse per consentirne il download (che spesso finisce su siti di terzi come Sourceforge/GitHub per eliminare anche questo costo).

Yramrag
11-05-2021, 14:02
Arrivi al punto in cui se continui ad usarlo accetti le loro condizioni come già accaduto con il pop-up di 2 anni fa che per non essere accettato richiedeva una procedura poco visibile anche ai più accorti :mc:


Non me lo ricordavo :fagiano:
Ok, vedremo che succede.

niky89
11-05-2021, 15:12
Ma chi a suo tempo l'ha pagato?

noc77
11-05-2021, 15:13
Racconto la mia esperienza per i posteri...
La scorsa settimana chattavo con un cliente su whatsapp nominando un famoso prodotto che aveva sul suo sito e dopo venti minuti apro instagram e mi ritrovo il contenuto sponsorizzato dell'azienda che lo produce... tutto questo è INQUIETANTE!
3 giorni fa un cliente si collega sul mio wifi e cercava con il suo smartphone dei prodotti di cui parlavamo... il giorno dopo mi trovo su instagram contenuti sponsorizzati di quei prodotti senza averli mai cercati sul mio computer o smartphone... Non vi sembra troppo? dite la vostra...
FB e affini hanno proprio esagerato e quello che fanno con i nostri dati è inquietante!

gd350turbo
11-05-2021, 15:25
un fatto direi ormai noto ed assodato è che quando un servizio è gratuito, il prodotto sei tu... ovvero i tuoi dati usi e costumi !

Dato che si vive benissimo senza instagram & soci, se la cosa ti infastidisce, gli si chiude !

\_Davide_/
11-05-2021, 15:32
FB e affini hanno proprio esagerato e quello che fanno con i nostri dati è inquietante!

Fin che si tratta di pubblicità di prodotti non è un grosso problema. Quando iniziano ad usare quei dati per altri scopi però lo diventa.

Nui_Mg
11-05-2021, 15:38
Telegram per il general purpose e Session (https://getsession.org/) (fork di Signal ma senza due dei suoi grossi difetti (https://getsession.org/whitepaper)) nei casi in cui bruci il culo :asd:

Gundam.75
11-05-2021, 16:29
penso utilizzerò wWhatsApp solo per inviare porno a tutti. Voglio vedere che pubbicità mi fanno

belta
11-05-2021, 16:35
penso utilizzerò wWhatsApp solo per inviare porno a tutti. Voglio vedere che pubbicità mi fanno

https://www.youtube.com/watch?v=1nCXYrIz-us

questa :D

demon77
11-05-2021, 16:36
Ma chi a suo tempo l'ha pagato?

Io.
Era comodo e utilissimo, molto diffuso e infinitamente più conveniente degli SMS.
Per una manciata di euro all'anno ero ben lieto di fare l'abbonamento.

Non ero contento quando lo ha preso FB. Quello proprio no.

belta
11-05-2021, 16:37
Io.
Era comodo e utilissimo, molto diffuso e infinitamente più conveniente degli SMS.
Per una manciata di euro all'anno ero ben lieto di fare l'abbonamento.

Non ero contento quando lo ha preso FB. Quello proprio no.

Io al tempo non lo usavo ma concordo su tutta la linea.

Krusty
11-05-2021, 17:36
Ma voi fate il backup su whatsapp?

lucaf
11-05-2021, 17:39
x autore articolo (Bruno Mucciarelli):

potete gentilmente smetterla con questa schifezza di usare la seconda persona singolare per rivolgerci ai lettori che (vi auguro) siano un importante pluralità???
grazie
conto che la mia segnalazione venga recepita immediatamente e retroattivamente (cambiate gli articoli vecchi)
GRAZIE !!!!

:doh: :doh: :doh:



ps
non sarebbe male una bella lettera aperta di scuse verso l'italiano, l'intelligenza, la pluralità e la presa di coscienza...
EVVIVA LA PRESA DI COSCIENZA !!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes:

El Tazar
11-05-2021, 18:19
A tutti i dubbi sulla lettura del CONTENUTO dei messaggi whatsapp, dalla loro informativa (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy)

La crittografia end-to-end significa che i messaggi degli utenti sono crittografati per impedire a WhatsApp e a terzi di leggerli.

Per chi dice che alla fine poi li leggono...cosa mi sono perso? :mbe:

Fermo restando che se fai il backup du google drive le cose cambiano.

tallines
11-05-2021, 18:48
Io gli dirò di si, tanto..........:D

\_Davide_/
11-05-2021, 18:48
Io.
Era comodo e utilissimo, molto diffuso e infinitamente più conveniente degli SMS.
Per una manciata di euro all'anno ero ben lieto di fare l'abbonamento.

Non ero contento quando lo ha preso FB. Quello proprio no.

Una manciata? Erano 0,79€ all'anno. Io avevo a suo tempo pagato gli 0,79€ dell'applicazione e di conseguenza non avevo dovuto pagare l'abbonamento.

A tutti i dubbi sulla lettura del CONTENUTO dei messaggi whatsapp, dalla loro informativa (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy)



Per chi dice che alla fine poi li leggono...cosa mi sono perso? :mbe:

Fermo restando che se fai il backup du google drive le cose cambiano.

Che con l'ultimo aggiornamento della privacy dicono chiaramente che Whatsapp (Facebook) analizerà le chat. Lo dicono loro, non noi...

Dato che sui server, tramite la E2E, non possono farlo questo può ad esempio significare che l'analisi verrà fatta sugli smartphone (sempre stando alle loro segnalazioni e senza uscire dal seminato, poi le cose potranno andare diversamente).

Non capisco tutto questo voler giustificare il gruppo FB dopo tutto quello che è già successo e che sta continuando a succedere (https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Facebook-Cambridge_Analytica) (illegalmente e non rispettando il contratto e l'informativa sulla privcy).

El Tazar
11-05-2021, 19:37
Una manciata? Erano 0,79€ all'anno. Io avevo a suo tempo pagato gli 0,79€ dell'applicazione e di conseguenza non avevo dovuto pagare l'abbonamento.



Che con l'ultimo aggiornamento della privacy dicono chiaramente che Whatsapp (Facebook) analizerà le chat. Lo dicono loro, non noi...

Dato che sui server, tramite la E2E, non possono farlo questo può ad esempio significare che l'analisi verrà fatta sugli smartphone (sempre stando alle loro segnalazioni e senza uscire dal seminato, poi le cose potranno andare diversamente).

Non capisco tutto questo voler giustificare il gruppo FB dopo tutto quello che è già successo e che sta continuando a succedere (https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Facebook-Cambridge_Analytica) (illegalmente e non rispettando il contratto e l'informativa sulla privcy).

Perdonami ma il nuovo testo dove dici che è scritto non lo trovo. Non è polemica eh, ho cercato ma finisco sempre nella pagina che ho linkato prima e li non c'è scritto nulla del genere

\_Davide_/
11-05-2021, 19:40
Perdonami ma il nuovo testo dove dici che è scritto non lo trovo. Non è polemica eh, ho cercato ma finisco sempre nella pagina che ho linkato prima e li non c'è scritto nulla del genere

È nel banner che devi accettare per continuare ad usare Whatsapp, nonchè riportato in questo articolo.

Poi, come detto prima, Facebook NON rispetta quello che c'è scritto su quella pagina.

El Tazar
11-05-2021, 19:43
È nel banner che devi accettare per continuare ad usare Whatsapp, nonchè riportato in questo articolo.

Poi, come detto prima, Facebook NON rispetta quello che c'è scritto su quella pagina.

No il testo non c'è e non riesco a trovarlo. Quando l''ho accettato un mese fa non mi smebrava ci fosse scritto nulla del genere ma ripeto potrei essermi sbagliato (mettici pure l'aperitivo di stasera, sto recuperando i mesi persi :D )

\_Davide_/
11-05-2021, 20:23
No il testo non c'è e non riesco a trovarlo. Quando l''ho accettato un mese fa non mi smebrava ci fosse scritto nulla del genere ma ripeto potrei essermi sbagliato (mettici pure l'aperitivo di stasera, sto recuperando i mesi persi :D )

Ho controllato e Whatsapp sta dichiarando il contrario di quello che andrà a fare (dato che è contro il GDPR). Probabilmente ha già calcolato che nel caso venisse a galla, come già successo, la multa sarà di gran lunga inferiore ai guadagni.

A partire dal 2014, indipendentemente dal volere dell'utente, Facebook tramite Whatsapp conosce solamente:
- Numero di telefono degli utenti
- Frequenza di utilizzo dell'applicazione
- Posizione approssimativa

Con la nuova normativa (quella di qualche mese fa) si è introdotta da parte di Facebook la possibilità di analizzare chat e contenuti multimediali.
Il GDPR, ovviamente, si è messo in mezzo ed ha costretto ad "aggiustare il tiro", facendo emanare una nuova normativa secondo la quale non cambia nulla.

Il resto te lo lascio a libera interpretazione (o da testare) :D

Shotokhan
11-05-2021, 22:10
io sono anni che uso telegram, però anche se è più diffuso di anni fa è cmq poco conosciuto. Non usare WA significa tagliare fuori una grossa fetta di contatti. Se la gente si informasse...

Krusty
12-05-2021, 07:09
Se non ti cancelli anche da faccialibro hai fatto il lavoro a metà...

megamitch
12-05-2021, 07:29
Sarà che non uso instagram né Facebook (ho l'account, usati un pò anni fa, ora non ci avvedo mai) ma uso whatsapp (anche se non sono un grande chattatore) ma non mi pare di aver mai avuto pubblicità invasiva legata alle mie conversazioni.

Pino90
12-05-2021, 15:31
Comunque mi sono appena letto tutti i termini di servizio e le FAQ aggiornate e sta roba che dice Davide non l'ho vista.

Viene solo menzionato che nelle chat business le aziende potranno usare i facebook tools (AI ad esempio o servizi di profilazione) per rispondere o gestire le chat.

\_Davide_/
12-05-2021, 18:58
Comunque mi sono appena letto tutti i termini di servizio e le FAQ aggiornate e sta roba che dice Davide non l'ho vista.


Perché, infatti, lo hanno modificato come ho corretto dopo averlo ri-letto.

Sicuramente salterà fuori un altro caso stile Cambridge Analytica, si prenderanno qualche miliardo di multa e si godranno i guadagni, tutto lì...

rigel891
12-05-2021, 18:58
Mi chiedo se questa ingerenza varrà anche sui messaggi scambiati in precedenza su WA

rebeyeah
12-05-2021, 20:28
io ho una chat dove facciamo la gara di rutti, scorregge e download.

voglio proprio vedermi le pubblicità profilate

Pino90
13-05-2021, 07:23
Perché, infatti, lo hanno modificato come ho corretto dopo averlo ri-letto.

Sicuramente salterà fuori un altro caso stile Cambridge Analytica, si prenderanno qualche miliardo di multa e si godranno i guadagni, tutto lì...

Scusa, non avevo capito la tua rettifica. :)

Yramrag
29-05-2021, 15:22
Io sono curioso di vedere cosa succederà davvero se contiuno a chiudere l'avviso (X in alto) senza accettare; non sarei sorpreso se, pur di non perdere utenti, WA continuasse a funzionare lo stesso... :asd:

:asd:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-ci-ripensa-non-blocchera-l-account-a-chi-non-ha-accettate-le-regole-cosa-significa-e-cosa-fare_98139.html