PDA

View Full Version : PlayStation VR 2 per PS5: risoluzione 4K, eye-tracking e vibrazione per il nuovo visore?


Redazione di Hardware Upg
11-05-2021, 07:53
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-vr-2-per-ps5-risoluzione-4k-eye-tracking-e-vibrazione-per-il-nuovo-visore_97625.html

Il nuovo PlayStation VR dedicato a PS5, secondo nuove indiscrezioni, offrirà una risoluzione totale di 4000 x 2040 pixel, ossia 2000 x 2040 pixel per occhio. Il sensore avrà tecnologia eye-tracking, feedback aptico e si collegherà alla console via USB C.

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexbilly
11-05-2021, 08:05
un nuovo visore da collegare alla ps4, che quando la guardi ti mostra la ps5 virtuale :asd:

Zappz
11-05-2021, 08:08
Spettacolo! :eek:

TorettoMilano
11-05-2021, 08:17
tanta roba ma peccato per il cavo. la presenza sul mercato del quest speravo desse una spinta verso un dispositivo simile funzionante sia wireless sia col cavo.
tra due anni probabilmente opterò per un visore wireless, poi mai dire mai

Zappz
11-05-2021, 08:22
Io sta cosa del visore wireless a tutti i costi non la vedo così fondamentale, il wireless ha per forza piu' lag, il visore e' piu' pesante ed il fatto di avere un trasmettitore così potente attaccato alle tempie non mi esalta... Il cavo non e' così vincolante, alla fine con le gambe ci si sposta il giusto nella stanza.

TorettoMilano
11-05-2021, 08:25
Io sta cosa del visore wireless a tutti i costi non la vedo così fondamentale, il wireless ha per forza piu' lag, il visore e' piu' pesante ed il fatto di avere un trasmettitore così potente attaccato alle tempie non mi esalta... Il cavo non e' così vincolante, alla fine con le gambe ci si sposta il giusto nella stanza.

ma è legittimo il tuo pensiero, se a te il cavo non da fastidio fai bene a tenertelo e sicuramente col cavo il vr è più leggero. per me invece è più importante l'immersività e il cavo me la rovina

Zappz
11-05-2021, 08:29
Sono le periferiche che cambiano la vita nel vr, prima l'uso dei move era troppo limitante, ma sembra che Sony abbia capito bene la cosa e si stia muovendo nella strada giusta.

TorettoMilano
11-05-2021, 08:33
Sono le periferiche che cambiano la vita nel vr, prima l'uso dei move era troppo limitante, ma sembra che Sony abbia capito bene la cosa e si stia muovendo nella strada giusta.

se hai notato da parte mia non ci sono critiche a sony anzi ha gestito la psvr in modo egregio. anche se mi ha irritato un pò non abbia fatto uscire nessun accessorio per avere i tasti direzionali sui move :D

Zappz
11-05-2021, 08:36
se hai notato da parte mia non ci sono critiche a sony anzi ha gestito la psvr in modo egregio. anche se mi ha irritato un pò non abbia fatto uscire nessun accessorio per avere i tasti direzionali sui move :D

Sono io che li critico perche' l'attuale visore e' stato poco piu' di un esperimento, non ci hanno mai creduto piu' di tanto infatti i move erano indecenti. Avevano pure fatto un ottimo lavoro con l'aim controller, ma alla fine l'hanno sfruttato pochissimo.

al135
11-05-2021, 14:37
fov e cavi, oggi i maggiori ostacoli.
parlo da possessore di molti headset, dai mid ai top gamma...

vorrei un visore con:
1)almeno 150 gradi di fov, come i pimax ma senza distorsioni
2)buona risoluzione complessiva (tra 3 e 5k ) e di ottima qualità (come un hp g2 o un xtal)
3)controllers knuckles stile valve index ma piu reattivi
4)sensori di movimento sul casco ma piu precisi in ogni situazione rispetto ad esempio ad hp g2
5)totalmente wireless come il tpcast con il primo htc vive anni fa ma ovviamente piu performante