PDA

View Full Version : Bitcoin: e se fosse un bene per l'ambiente? Ecco il parere dello youtuber che smonta le critiche


Redazione di Hardware Upg
10-05-2021, 12:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-e-se-fosse-un-bene-per-l-ambiente-ecco-il-parere-dello-youtuber-che-smonta-le-critiche_97603.html

Un popolare youtuber smonta le tesi secondo le quali Bitcoin, e le criptovalute in genere, rappresenterebbero un mondo inefficiente e pericoloso per l'ambiente

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
10-05-2021, 12:19
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html

“bitcoin è efficiente e incoraggia al risparmio”.


in effetti è la prima cosa che mi viene in mente guardando il grafico. prossimo step qual è? scoreggiare con la scusa di voler profumare l’ambiente

Gringo [ITF]
10-05-2021, 12:31
CHIA
Capacità di memoria 16 TB
Seagate Exos MTBF 2.500.000 ore
Consumo energetico da 5 a 6,2w

Consuma solo 6,2w contro i 300w di una scheda....
Peccato che ci stanno singoli utenti con vagonate sui 200 di questi
per una FARM casalinga che produca guadagno degno di ETH e che debbano
essere 24/24 in linea.... e se si rompono addio al guadagno fatto.

e-waste è ecologico ora.... probabilmente chi fa l'articolo ci investe pure lui in questa ECOLOGIA!
Tanto quei 200 eu che guadagna il tipo saranno quei 25 eu in più sul ticket per compensare il costo dello spazio del tuo esame su cloud che aumenta,
magari anche il bel G-Mail diventerà solo a pagamento se i prezzi dello storage crescono, gente che scandaglia 24/24 il web a ricerca di una scheda da acquistare.... TUTTO ECOLOGICO !! (Pure le Sigarette sono Ecologiche.... Ammazzano quelle creature che respirando consumano CO2)

Ieri una scorreggia di Elon e ha decapitalizzato il DOGE..... domani vende tutto il suo parco ETH per capitalizzare Dollaro e... OPS corsa alle vendite.

Poi... "Un Popolare Youtuber" ..... pure la Ferragni dice che la cacchina del suo Bebè vale oro ! (E la gente gliela compera....!!)

MikTaeTrioR
10-05-2021, 13:03
Satoshi Nakamoto nuovo Galileo...

ecco perchè ha voluto mantenere anonimato :asd:

Marko_001
10-05-2021, 13:06
non capisco lo stupore nei confronti di quel tizio
in fondo fanno la stessa cosa con le auto elettriche
e da ben più tempo
quindi s'è solo messo sul solco tracciato
(ovviamente da un trattore elettrico)

xarz3
10-05-2021, 13:28
Gia il fatto che ormai gestirsi un wallet e fare trading in locale è infattibile direi che Bitcoin ha miseramente fallito.

Senza gli Exchange il trading su Bitcoin non esisterebbe, e gli Exchange sono fondentalmente accentratori di valuta e le transazioni non avvengono sul network Bitcoin direttamente, quindi praticamente siamo passati dalle banche agli exchange.

MikTaeTrioR
10-05-2021, 13:32
Gia il fatto che ormai gestirsi un wallet e fare trading in locale è infattibile direi che Bitcoin ha miseramente fallito.

Senza gli Exchange il trading su Bitcoin non esisterebbe, e gli Exchange sono fondentalmente accentratori di valuta e le transazioni non avvengono sul network Bitcoin direttamente, quindi praticamente siamo passati dalle banche agli exchange.

no.

https://uniswap.org/

coschizza
10-05-2021, 13:36
no.

https://uniswap.org/

resta il fatto che senza Exchange io i miei bitcoin non sarei in grado di gestirli, trasferirli convertirli quindi non li avrei usati per niente

MikTaeTrioR
10-05-2021, 13:37
resta il fatto che senza Exchange io i miei bitcoin non sarei in grado di gestirli, trasferirli convertirli quindi non li avrei usati per niente

tu.

Zappz
10-05-2021, 13:49
resta il fatto che senza Exchange io i miei bitcoin non sarei in grado di gestirli, trasferirli convertirli quindi non li avrei usati per niente

Se vuoi li vendi pure al vicino di casa in cambio di contanti...

nebuk
10-05-2021, 14:18
no.

https://uniswap.org/

Non so se è una cosa simile, ma c'è anche questo per TRON: https://justswap.io/

MikTaeTrioR
10-05-2021, 14:23
Non so se è una cosa simile, ma c'è anche questo per TRON: https://justswap.io/

bravo...
ce ne sono veramente tante di possibilità ormai...


Defi :)

xarz3
10-05-2021, 14:35
Mi spiegate come è tecnicamente possibile trasferire Bitcoin da un account all'altro in pochi minuti invece di ore con questi sistemi?

xarz3
10-05-2021, 14:36
no.

https://uniswap.org/

No so cosa sia ma supporta solo ETH, io parlavo di BTC

MikTaeTrioR
10-05-2021, 14:39
Mi spiegate come è tecnicamente possibile trasferire Bitcoin da un account all'altro in pochi minuti invece di ore con questi sistemi?

devi comprare wrapped btc che altro non è che un tot di BTC garantiti da uno smart contract

https://coinlist.co/buy/wrapped-bitcoin

MikTaeTrioR
10-05-2021, 14:42
No so cosa sia ma supporta solo ETH, io parlavo di BTC

perchè è basato su eth ma tramite smart contracts si puo fare trading su qualunque cosa...

serve chiaramente un servizio di cui ci si puo fidare a cui dare i propri btc in cambio di uno smart contract che ne attesta la proprietà...credo esistano gia servizi decentralizzati che svolgono questo ruolo ma non sono un trader e non vado molto nel dettaglio su questi servizi.

xarz3
10-05-2021, 14:46
devi comprare wrapped btc che altro non è che un tot di BTC garantiti da uno smart contract

https://coinlist.co/buy/wrapped-bitcoin

Però questo risolve solo il problema delle transazioni di mercato, non dei pagamenti. Se vuoi pagare un merchant puoi fare il wrapping quanto vuoi ma lui vedrà il Bitcoin finale e potrà spenderlo solo quando la transazione viene effettivamente accreditata sul suo wallet, il che richiede ore. A meno che non venda direttamente il bitcoin wrappato, il che significa semplicemente abbandonare il network dei Bitcoin pratica. Sbaglio?

MikTaeTrioR
10-05-2021, 14:52
Però questo risolve solo il problema delle transazioni di mercato, non dei pagamenti. Se vuoi pagare un merchant puoi fare il wrapping quanto vuoi ma lui vedrà il Bitcoin finale e potrà spenderlo solo quando la transazione viene effettivamente accreditata sul suo wallet, il che richiede ore. A meno che non venda direttamente il bitcoin wrappato, il che significa semplicemente abbandonare il network dei Bitcoin pratica. Sbaglio?

no, tutto giusto..

il btc wrappato ha lo stesso valore di BTC...è in pratica un contratto che attesta la proprietà di X btc..

va da se che questo puo essere fatto per qualunque tipo di bene...e qui dovrebbero accendersi delle lampadine :) ... ad alcuni per lo meno

esese10k
10-05-2021, 14:57
Se fosse solo il problema del consumo energetico...... dove sono i consumi o sprechi per produrre cpu, gpu e ssd a tonnellate per far funzionare le farm in giro per il mondo? Produrre elettronica é per definizione inquinamento utilizzo h2o ed emissione co2. Produzioni tecnologiche che non vanno agli utenti ma vanno a questi geni di queste monete malefiche e dannose.

SpyroTSK
10-05-2021, 15:26
Però questo risolve solo il problema delle transazioni di mercato, non dei pagamenti. Se vuoi pagare un merchant puoi fare il wrapping quanto vuoi ma lui vedrà il Bitcoin finale e potrà spenderlo solo quando la transazione viene effettivamente accreditata sul suo wallet, il che richiede ore. A meno che non venda direttamente il bitcoin wrappato, il che significa semplicemente abbandonare il network dei Bitcoin pratica. Sbaglio?

Non è sempre così, ci sono società come la InBitcoin (quella che è andata sulle iene come consulenti, conosco ogni uno di loro personalmente) che offrono servizi ai merchant girando direttamente in BTC il credito in € sul proprio conto corrente.

Cioè:
Tu firmi un contratto con InBitcoin (ad esempio) dove loro ti danno una webapp dove facendo il login con le tue credenziali, puoi far visualizzare un QRCode (o indirizzo BTC) dove il tuo cliente farà la transizione BTC. A fine mese, riceverai in Euro un bonifico da parte della società che ti fornisce il servizio. Se mi chiedete se il valore è volatile o meno, la risposta è no.
Il bonifico sarà del valore in euro rispetto al valore di BTC nel momento del pagamento, esempio: se il giorno 10/05 era di 40k e hai ricevuto il pagamento per 1BTC, a fine mese BTC vale 50k o 10k, tu a fine mese riceverai il bonifico di 40.000€.

https://bitcoinpos.it/

rockroll
10-05-2021, 15:47
Se vuoi li vendi pure al vicino di casa in cambio di contanti...

Ma davvero? Magari fortemente scontati; e lui a chi li venderà altrettanto scontati?

rockroll
10-05-2021, 15:58
no, tutto giusto..

il btc wrappato ha lo stesso valore di BTC...è in pratica un contratto che attesta la proprietà di X btc..

va da se che questo puo essere fatto per qualunque tipo di bene...e qui dovrebbero accendersi delle lampadine :) ... ad alcuni per lo meno

Certo, ma tutto dipende da quanto è affidabile chi mi fornisce questo attestato e che garanzie mi può dare.

Resta il fatto che un attestato di possesso è diverso dal possesso di un bene; lo scopo ultimo di un bene è quello di esserne fruito, e per fruirne bisogna averne il possesso.
Tra l'attestato ed il possesso (come tra il dire e il fare) c'è di mezzo il mare (ovvero l'affidabilità altrui).

danylo
10-05-2021, 15:59
Ma davvero? Magari fortemente scontati; e lui a chi li venderà altrettanto scontati?
il condominio e' grande, si trova sempre un altro pollo...

MikTaeTrioR
10-05-2021, 17:09
Certo, ma tutto dipende da quanto è affidabile chi mi fornisce questo attestato e che garanzie mi può dare.

Resta il fatto che un attestato di possesso è diverso dal possesso di un bene; lo scopo ultimo di un bene è quello di esserne fruito, e per fruirne bisogna averne il possesso.
Tra l'attestato ed il possesso (come tra il dire e il fare) c'è di mezzo il mare (ovvero l'affidabilità altrui).

mmmh...
è totalmente possibile automatizzare il tutto ed eliminare il problema della fiducia anche in questo caso.
Ho postato il primo servizio trovato su google..
Polkadot ad esempio è la blockchain con lo scopo di rendere le varie blockchain interoperabili...risolvendo esattamente il problema che descrivi.

Gli smart contracts sono uno strumento estremamente potente e rivoluzionario con la flessibilità di un linguaggio di programmazione e l'incorruttibilità della blockchain...il limite è solo la creatività e i tempi di sviluppo ovviamente.

Siamo in una fase ancora acerba ma gli exchange decentralizzati iniziano gia ad avere grande successo...

questa è la più grande evoluzione avvenuta dopo internet...che vi piaccia o meno e che ci crediate o meno.

xarz3
10-05-2021, 18:55
Non è sempre così, ci sono società come la InBitcoin (quella che è andata sulle iene come consulenti, conosco ogni uno di loro personalmente) che offrono servizi ai merchant girando direttamente in BTC il credito in € sul proprio conto corrente.

Cioè:
Tu firmi un contratto con InBitcoin (ad esempio) dove loro ti danno una webapp dove facendo il login con le tue credenziali, puoi far visualizzare un QRCode (o indirizzo BTC) dove il tuo cliente farà la transizione BTC. A fine mese, riceverai in Euro un bonifico da parte della società che ti fornisce il servizio. Se mi chiedete se il valore è volatile o meno, la risposta è no.
Il bonifico sarà del valore in euro rispetto al valore di BTC nel momento del pagamento, esempio: se il giorno 10/05 era di 40k e hai ricevuto il pagamento per 1BTC, a fine mese BTC vale 50k o 10k, tu a fine mese riceverai il bonifico di 40.000€.

https://bitcoinpos.it/

Si però così hai sempre bisogno della valuta tradizionale. Il punto è che come valuta decentralizzata Bitcoin ha fallito perché è lento nelle transazioni e tutti gli workaround sono relativi all uso di network paralleli o al dare fiducia a singoli individui

HackaB321
10-05-2021, 19:20
E' incredibile come l'utente medio di HW sia completamente incapace di esprimere un barlume di commento non stupido (non dico intelligente) su Bitcoin. E tuttavia ne voglia parlare come se fosse Hal Finney.

Sono sicuro che siete esperti, bravissimi e potreste dare lezioni al mondo su tanti altri argomenti. Perchè non provate a discutere di quelli?

Io non vado in un sito di poetica medievale a scrivere di Chaucer come se insegnassi letteratura a Harvard. Perchè non ne capisco nulla e farei la figura dell'idiota.

E' un consiglio che vi dò, poi fate come vi pare, continuate pure, a me non date fastidio.

Dico solo che se fossi in voi preferirei impiegare il mio tempo libero discutendo di cose che conosco.

Notturnia
10-05-2021, 20:55
uno youtuber dice..
ah beh.. se lo dice lui.. tutte le schede video sparite erano schede video da 10W l'una immagino.. si si.. non consuma niente ..

pindol
10-05-2021, 21:23
E' incredibile come l'utente medio di HW sia completamente incapace di esprimere un barlume di commento non stupido (non dico intelligente) su Bitcoin. E tuttavia ne voglia parlare come se fosse Hal Finney.

Sono sicuro che siete esperti, bravissimi e potreste dare lezioni al mondo su tanti altri argomenti. Perchè non provate a discutere di quelli?

Io non vado in un sito di poetica medievale a scrivere di Chaucer come se insegnassi letteratura a Harvard. Perchè non ne capisco nulla e farei la figura dell'idiota.

E' un consiglio che vi dò, poi fate come vi pare, continuate pure, a me non date fastidio.

Dico solo che se fossi in voi preferirei impiegare il mio tempo libero discutendo di cose che conosco.

Ormai ho perso la speranza inutile continuare a combattere contro finti sapientoni che hanno dedicato forse 10 minuti a studiare l’argomento.

Per non perdere tempo ma fare comunque informazione ho deciso di scrivere un articolo per sbugiardare le più comuni critiche a Bitcoin che chi ha un minimo di curiosità e vuole cercare di capire meglio l’argomento può trovare qui: https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin/

Per chi invece volesse veramente approfondire l’argomento, consiglio questo aggregatore di contenuti (quasi tutti in italiano) che vi aiuta ad iniziare nello studio di Bitcoin: https://pindol.medium.com/premessa-1e5254a52475

Pindol

sintopatataelettronica
11-05-2021, 00:06
sí .. indubbiamente tutte queste crittorobbe son un immenso gigantesco Pene per l'ambiente (e non solo per l'ambiente) :cry:

Vul
11-05-2021, 00:07
Giustamente, perchè affidarsi ad articoli accademici quando basta uno Youtuber a tirare scemenze.

Prendendo l'antminer s9 come miner medio (anche se non lo è, la maggior parte sono meno efficienti) l'hashrate è equivalente a quanto, 15 milioni di s9?

15 milioni di s9 a 1200 watt, 18 mila terawatt, ergo tra i primi 75 paesi al mondo.

Peccato che il calcolo sia effettuato con un generosissimo 15 mln di s9. I calcoli di altre testate hanno calcoli 8 volte superiori ai miei (perchè si, una marea di miner sono 20 volte piu lenti) con un consumo che basterebbe ad illuminare ed alimentare la gran parte del nostro paese.

E parliamo del solo bitcoin.

E' ora che facciano qualcosa contro questo crimine verso la natura. L'intera rete immette in aria CO2 l'equivalente a due treni pieni di carbone ogni ora. Ogni ora.

Hanno sfracassato le palpebre. Basterebbe poco. Bloccassero gli exchange, cosi vediamo se i criptofanatici le usano...o sono solo interessati a scambiarle per euro.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 05:27
Giustamente, perchè affidarsi ad articoli accademici quando basta uno Youtuber a tirare scemenze.

Prendendo l'antminer s9 come miner medio (anche se non lo è, la maggior parte sono meno efficienti) l'hashrate è equivalente a quanto, 15 milioni di s9?

15 milioni di s9 a 1200 watt, 18 mila terawatt, ergo tra i primi 75 paesi al mondo.

Peccato che il calcolo sia effettuato con un generosissimo 15 mln di s9. I calcoli di altre testate hanno calcoli 8 volte superiori ai miei (perchè si, una marea di miner sono 20 volte piu lenti) con un consumo che basterebbe ad illuminare ed alimentare la gran parte del nostro paese.

E parliamo del solo bitcoin.

E' ora che facciano qualcosa contro questo crimine verso la natura. L'intera rete immette in aria CO2 l'equivalente a due treni pieni di carbone ogni ora. Ogni ora.

Hanno sfracassato le palpebre. Basterebbe poco. Bloccassero gli exchange, cosi vediamo se i criptofanatici le usano...o sono solo interessati a scambiarle per euro.

Compra eth..
Sostieni il POS

C è anche il progetto btc POS

Sostienilo...


indietro non si torna...

Ginopilot
11-05-2021, 07:04
Vediamo di capirci. Studi seri hanno calcolato il consumo abnorme ed il suo andamento per la rete bitcoin, arriva un signore nessuno, youtuber di una canale meh che afferma il contrario, e ci fate un articolo? :sofico:

Ginopilot
11-05-2021, 07:10
Giustamente, perchè affidarsi ad articoli accademici quando basta uno Youtuber a tirare scemenze.

Prendendo l'antminer s9 come miner medio (anche se non lo è, la maggior parte sono meno efficienti) l'hashrate è equivalente a quanto, 15 milioni di s9?

15 milioni di s9 a 1200 watt, 18 mila terawatt, ergo tra i primi 75 paesi al mondo.

Peccato che il calcolo sia effettuato con un generosissimo 15 mln di s9. I calcoli di altre testate hanno calcoli 8 volte superiori ai miei (perchè si, una marea di miner sono 20 volte piu lenti) con un consumo che basterebbe ad illuminare ed alimentare la gran parte del nostro paese.

E parliamo del solo bitcoin.

E' ora che facciano qualcosa contro questo crimine verso la natura. L'intera rete immette in aria CO2 l'equivalente a due treni pieni di carbone ogni ora. Ogni ora.

Hanno sfracassato le palpebre. Basterebbe poco. Bloccassero gli exchange, cosi vediamo se i criptofanatici le usano...o sono solo interessati a scambiarle per euro.

Quoto tutto. Bloccarne lo sviluppo e' facilissimo, una volta vietati gli exchange, i loro bitcoin se li sbattono sui denti, le quotazioni crollano, non ha piu' senso minare e sta follia finisce.
Ma sta cosa tutti i paesi avrebbero dovuto affrontarla prima. Adesso sto cancro ha intaccato l'economia reale, e ci sarebbe cmq un bel contraccolpo.
Ma bisogna parlarne e far si che si prenda coscienza del problema. Magari un passo alla volta, ma il problema va affrontato.

Ginopilot
11-05-2021, 07:13
Ormai ho perso la speranza inutile continuare a combattere contro finti sapientoni che hanno dedicato forse 10 minuti a studiare l’argomento.

Per non perdere tempo ma fare comunque informazione ho deciso di scrivere un articolo per sbugiardare le più comuni critiche a Bitcoin che chi ha un minimo di curiosità e vuole cercare di capire meglio l’argomento può trovare qui: https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin/

Per chi invece volesse veramente approfondire l’argomento, consiglio questo aggregatore di contenuti (quasi tutti in italiano) che vi aiuta ad iniziare nello studio di Bitcoin: https://pindol.medium.com/premessa-1e5254a52475

Pindol

Io invece ti consiglio questo:

https://cbeci.org/mining_map

(rete bitcoin in mano alla cina per oltre il 70%)

e questo:

https://cbeci.org/cbeci/comparisons

148TWh, pari alla meta' del consumo dell'Italia. Se fosse un paese, sarebbe al 26 esimo posto per consumi.

cronos1990
11-05-2021, 07:13
"Sfracassato le palpebre" mi mancava :asd:

MikTaeTrioR
11-05-2021, 07:41
Io invece ti consiglio questo:

https://cbeci.org/mining_map

(rete bitcoin in mano alla cina per oltre il 70%)

e questo:

https://cbeci.org/cbeci/comparisons

148TWh, pari alla meta' del consumo dell'Italia. Se fosse un paese, sarebbe al 26 esimo posto per consumi.

bhe
.."The amount of electricity consumed every year by always-on but inactive home devices in the USA alone could power the Bitcoin network for
1.5 years..."

"Hydro
4 164 TWh
Could power the entire Bitcoin network
28 times"


sinceramente pensavo fosse piu drammatica la situazione :D ...

sarebbe bello capire quanto hashpower è alimentato da rinnovabili...

ah dimenticavo..
nel frattempo, le banche:
"So total consumption for banks during a year only on those three metrics is around (I am rounding) 26 TWh on servers, 87 TWh on branches and 26TWh on ATMs for a total of close to a 140 TWh a year."

:asd:

megamitch
11-05-2021, 07:44
bhe
.."The amount of electricity consumed every year by always-on but inactive home devices in the USA alone could power the Bitcoin network for
1.5 years..."

"Hydro
4 164 TWh
Could power the entire Bitcoin network
28 times"


sinceramente pensavo fosse piu drammatica la situazione :D ...

sarebbe bello capire quanto hashpower è alimentato da rinnovabili...

ah dimenticavo..
nel frattempo, le banche:
"So total consumption for banks during a year only on those three metrics is around (I am rounding) 26 TWh on servers, 87 TWh on branches and 26TWh on ATMs for a total of close to a 140 TWh a year."

:asd:

Ovviamente le banche consumano corrente come tutte le industrie. Ma nella società svolgono un compito fondamentale finanziando imprese e concedendo prestiti e mutui, per dire delle banalità.

Nel modello ideale delle criptovalute chi farebbe da banca concedendo prestiti ?

MikTaeTrioR
11-05-2021, 07:47
Ovviamente le banche consumano corrente come tutte le industrie. Ma nella società svolgono un compito fondamentale finanziando imprese e concedendo prestiti e mutui, per dire delle banalità.

tutte cose che verranno soppiantate totalmente o almeno parzialmente della "inutileeeeh" defi... :) ... sara decentralizzato anche il prestito.

vedete,
nel futuro si guarderà a questo periodo increduli pensando che la gente affidava tutti i propri soldi a quello che è, fondamentalmente, altra gente...organizzata ma di altra gente si parla...che se la canta e se la suona, che decide per voi, che qualunque cosa accada vince sempre........

TorettoMilano
11-05-2021, 07:48
"c'è un consumo eccessivo in continua crescita!"
risposta "indietro non si torna"
https://i.kym-cdn.com/photos/images/original/000/307/686/60e.png

MikTaeTrioR
11-05-2021, 07:50
"c'è un consumo eccessivo in continua crescita!"
risposta "indietro non si torna"
https://i.kym-cdn.com/photos/images/original/000/307/686/60e.png

eh infatti, bisogna guardare avanti: POS


qual'è questa? la 345622839ima volta??

non afferri proprio è?? :asd:

TorettoMilano
11-05-2021, 07:51
eh infatti, bisogna guardare avanti: POS


qual'è questa? la 345622839ima volta??

non afferri proprio è?? :asd:

no no ho afferrato, c'è una logica dietro, devo solo trovarla!

MikTaeTrioR
11-05-2021, 07:53
no no ho afferrato, c'è una logica dietro, devo solo trovarla!

ETH più si avvicina al POS e più aumenta di valore...

e tu....no, non afferri :)

pindol
11-05-2021, 07:59
Io invece ti consiglio questo:

https://cbeci.org/mining_map

(rete bitcoin in mano alla cina per oltre il 70%)

e questo:

https://cbeci.org/cbeci/comparisons

148TWh, pari alla meta' del consumo dell'Italia. Se fosse un paese, sarebbe al 26 esimo posto per consumi.

io invece ti consiglio di leggere il mio articolo perchè non mi avresti linkato questo studio, visto che lo ho linkato anch'io. :D

Ma se vuoi ti incollo qui le risposte così non devi manco andare a cliccare:

- L’energia consumata dalla rete Bitcoin serve anche a mettere in sicurezza la stessa, visto che un attaccante che volesse provare a distruggere Bitcoin dovrebbe usare (quindi acquistare o produrre) una quantità superiore di energia rispetto a quella utilizzata dalla rete Bitcoin. (https://youtu.be/2T0OUIW89II)

- L’energia sprecata da tutti i dispositivi elettrici in standby (quindi inutilizzati) nei soli Stati Uniti d’America, potrebbe alimentare la rete Bitcoin per 2 anni (https://cbeci.org/cbeci/comparisons). Televisori, i giochi per computer, i server su cui poggia il sistema bancario, post e tweet inutili, i video di tik-tok, gli aerei, le luci di natale (https://www.cgdev.org/blog/us-holiday-lights-use-more-electricity-el-salvador-does-year?fbclid=IwAR07d0iA8T2J768Kd3H1Sumx6HaMyEdTPA_B53ZJ8jaf2LxZXE-6lsLAesc), la plastica, ecc. Richiedono energia per essere prodotti ed utilizzati. Qual è la quantità di energia considerata “troppa” per produrli? Bitcoin, in quanto “hard money” digitale che si pone come alternativa alle distorsioni degli attuali regimi monetari, non costituisce forse un obiettivo sufficientemente nobile per consumare energia?

- Un miner per essere competitivo e sopravvivere nel mercato è costretto a rifornirsi di energia al più basso costo possibile e l’energia a costi più convenienti è tipicamente quella prodotta in eccesso, che altrimenti non verrebbe sfruttata e letteralmente sprecata. Ogni spreco energetico può essere visto come un’opportunità di profitto per il miner. Molti minatori si concentrano presso le grosse centrali idroelettriche (come nella regione di Yunnan in Cina) dove i livelli di surplus di produzione sono enormi e possono così spuntare prezzi dell’energia molto bassi. Basti pensare che nel 2017 a fronte di 250twh prodotti dalle dighe ne sono stati utilizzati 155twh (95twh sono stati sprecati, per via dei costi eccessivi e anti-economici di stoccaggio) (https://www.thethirdpole.net/en/climate/hydropower-boom-in-china/).

- Recenti studi (https://youtu.be/LUJQ_IduIWM) evidenziano come il mining di bitcoin sia alimentato (https://youtu.be/8G51nj9QRtM) – con una certa variabilità stagionale – da un’elevatissima percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico, eolico, geotermico) ed, in minima parte, da energia prodotta utilizzando combustibili fossili.

- Bitcoin può aiutare l’efficientamento dell’industria energetica, ad esempio a prevenire il “Renewable Curtailment” (https://medium.com/@thedavidcoen/in-che-modo-bitcoin-aiuta-lindustria-energetica-4452ae6ce41e)oltre a rendere redditizia la cattura del gas flaring, incentivando così i produttori a ridurre le emissioni di carbonio. I progetti energetici a basse emissioni di carbonio come l’idroelettrico, il nucleare o le rinnovabili possono essere resi redditizi vendendo l’energia prodotta in eccesso a chi la utilizzi per l’estrazione di Bitcoin.

- L’estrazione dell’oro è molto più energivora ed ecologicamente meno sostenibile rispetto al mining di bitcoin (https://www.earthworks.org/campaigns/no-dirty-gold/impacts/)

prego...

Compra eth..
Sostieni il POS

C è anche il progetto btc POS

Sostienilo...


indietro non si torna...

La PoS semplicemente non funziona.

Moltre cryptovalute sbandierano il sistema Proof-of- Stake come innovativo e sostitutivo della “vecchia” Proof-of-Work di Bitcoin. Tuttavia, non esiste ad oggi un modello PoS comprovatamente sicuro. Infatti, il principale problema dei PoS è che se nel passato qualcuno ha avuto una quantità maggioritaria di coin in stake, può usarli per attaccare la rete in un qualunque momento nel futuro, anche dopo essersene sbarazzato. Se ad esempio al blocco 0 di una certa cryptovaluta il suo creatore avesse il 100% dello stake, potrebbe riscrivere (tecnicamente “riorganizzare”) l’intera blockchain anche fra molti anni, pur avendo preventivamente venduto tutti i propri token. Questo significa avere il totale controllo sulla blockchain e nessun rischio finanziario associato all’attacco.

1) I checkpoint, ovvero un meccanismo che previene tale “riorganizzazione” nei PoS, è deciso arbitrariamente da un ente centrale, oppure delegato ai singoli nodi. Questo però porta con sé ulteriori problemi:
un nodo di nuova installazione non è in grado di determinare i checkpoint, deve fidarsi dei nodi a cui si collega (potenzialmente malevoli),

2) se il checkpoint è troppo indietro nel tempo i tempi di conferma per essere certi di un pagamento si allungano perché di fatto il checkpoint è l’unica cosa che tiene in sicurezza la rete PoS

3) se il checkpoint è troppo vicino c’è una certa probabilità che si generino biforcazioni e quindi “nascano” blockchain parallele con storie diverse, rendendo più aleatorie le conferme di transazione

Per chi vuole approfondire ci sono molto materiale e molti commenti interessanti:

Design errato della POS:
parte1
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/469866686762249/
parte 2
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/471983549883896/

Long Range Attacks:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/499804093768508/

Scorrere del tempo e POS:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/595538774195039/

Fake Stake Attacks:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/650594085356174/

POS e checkpoints:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/547168952365355/

Importanza della POW rispetto alla POS:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/648631835552399/



Pindol

TorettoMilano
11-05-2021, 08:05
ETH più si avvicina al POS e più aumenta di valore...

e tu....no, non afferri :)

a me sembra che l'hashrate di ethereum continua a salire inesorabilmente (tradotto: aumentano i consumi/sprechi) :wtf:

MikTaeTrioR
11-05-2021, 08:11
io invece ti consiglio di leggere il mio articolo perchè non mi avresti linkato questo studio, visto che lo ho linkato anch'io. :D

Ma se vuoi ti incollo qui le risposte così non devi manco andare a cliccare:

- L’energia consumata dalla rete Bitcoin serve anche a mettere in sicurezza la stessa, visto che un attaccante che volesse provare a distruggere Bitcoin dovrebbe usare (quindi acquistare o produrre) una quantità superiore di energia rispetto a quella utilizzata dalla rete Bitcoin. (https://youtu.be/2T0OUIW89II)

- L’energia sprecata da tutti i dispositivi elettrici in standby (quindi inutilizzati) nei soli Stati Uniti d’America, potrebbe alimentare la rete Bitcoin per 2 anni (https://cbeci.org/cbeci/comparisons). Televisori, i giochi per computer, i server su cui poggia il sistema bancario, post e tweet inutili, i video di tik-tok, gli aerei, le luci di natale (https://www.cgdev.org/blog/us-holiday-lights-use-more-electricity-el-salvador-does-year?fbclid=IwAR07d0iA8T2J768Kd3H1Sumx6HaMyEdTPA_B53ZJ8jaf2LxZXE-6lsLAesc), la plastica, ecc. Richiedono energia per essere prodotti ed utilizzati. Qual è la quantità di energia considerata “troppa” per produrli? Bitcoin, in quanto “hard money” digitale che si pone come alternativa alle distorsioni degli attuali regimi monetari, non costituisce forse un obiettivo sufficientemente nobile per consumare energia?

- Un miner per essere competitivo e sopravvivere nel mercato è costretto a rifornirsi di energia al più basso costo possibile e l’energia a costi più convenienti è tipicamente quella prodotta in eccesso, che altrimenti non verrebbe sfruttata e letteralmente sprecata. Ogni spreco energetico può essere visto come un’opportunità di profitto per il miner. Molti minatori si concentrano presso le grosse centrali idroelettriche (come nella regione di Yunnan in Cina) dove i livelli di surplus di produzione sono enormi e possono così spuntare prezzi dell’energia molto bassi. Basti pensare che nel 2017 a fronte di 250twh prodotti dalle dighe ne sono stati utilizzati 155twh (95twh sono stati sprecati, per via dei costi eccessivi e anti-economici di stoccaggio) (https://www.thethirdpole.net/en/climate/hydropower-boom-in-china/).

- Recenti studi (https://youtu.be/LUJQ_IduIWM) evidenziano come il mining di bitcoin sia alimentato (https://youtu.be/8G51nj9QRtM) – con una certa variabilità stagionale – da un’elevatissima percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico, eolico, geotermico) ed, in minima parte, da energia prodotta utilizzando combustibili fossili.

- Bitcoin può aiutare l’efficientamento dell’industria energetica, ad esempio a prevenire il “Renewable Curtailment” (https://medium.com/@thedavidcoen/in-che-modo-bitcoin-aiuta-lindustria-energetica-4452ae6ce41e)oltre a rendere redditizia la cattura del gas flaring, incentivando così i produttori a ridurre le emissioni di carbonio. I progetti energetici a basse emissioni di carbonio come l’idroelettrico, il nucleare o le rinnovabili possono essere resi redditizi vendendo l’energia prodotta in eccesso a chi la utilizzi per l’estrazione di Bitcoin.

- L’estrazione dell’oro è molto più energivora ed ecologicamente meno sostenibile rispetto al mining di bitcoin (https://www.earthworks.org/campaigns/no-dirty-gold/impacts/)

prego...



La PoS semplicemente non funziona.

Moltre cryptovalute sbandierano il sistema Proof-of- Stake come innovativo e sostitutivo della “vecchia” Proof-of-Work di Bitcoin. Tuttavia, non esiste ad oggi un modello PoS comprovatamente sicuro. Infatti, il principale problema dei PoS è che se nel passato qualcuno ha avuto una quantità maggioritaria di coin in stake, può usarli per attaccare la rete in un qualunque momento nel futuro, anche dopo essersene sbarazzato. Se ad esempio al blocco 0 di una certa cryptovaluta il suo creatore avesse il 100% dello stake, potrebbe riscrivere (tecnicamente “riorganizzare”) l’intera blockchain anche fra molti anni, pur avendo preventivamente venduto tutti i propri token. Questo significa avere il totale controllo sulla blockchain e nessun rischio finanziario associato all’attacco.

1) I checkpoint, ovvero un meccanismo che previene tale “riorganizzazione” nei PoS, è deciso arbitrariamente da un ente centrale, oppure delegato ai singoli nodi. Questo però porta con sé ulteriori problemi:
un nodo di nuova installazione non è in grado di determinare i checkpoint, deve fidarsi dei nodi a cui si collega (potenzialmente malevoli),

2) se il checkpoint è troppo indietro nel tempo i tempi di conferma per essere certi di un pagamento si allungano perché di fatto il checkpoint è l’unica cosa che tiene in sicurezza la rete PoS

3) se il checkpoint è troppo vicino c’è una certa probabilità che si generino biforcazioni e quindi “nascano” blockchain parallele con storie diverse, rendendo più aleatorie le conferme di transazione

Per chi vuole approfondire ci sono molto materiale e molti commenti interessanti:

Design errato della POS:
parte1
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/469866686762249/
parte 2
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/471983549883896/

Long Range Attacks:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/499804093768508/

Scorrere del tempo e POS:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/595538774195039/

Fake Stake Attacks:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/650594085356174/

POS e checkpoints:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/547168952365355/

Importanza della POW rispetto alla POS:
https://www.facebook.com/groups/www.cryptoitalia.org/permalink/648631835552399/



Pindol


Non so Pindol,

io credo in BTC e nella sua rigidità che è la sua forza alla fine..

ma non posso non credere ad ETH, ADA ecc ecc

credo che è normale che ci siano dei detrattori del POS con tutti gli interessi che ci sono, ma ecco, prendo molto con le pinze le critiche...non è in alcun modo pensabile che i creatori di ETH siano meno furbi di qualche miner POS-fobico :)

MikTaeTrioR
11-05-2021, 08:13
a me sembra che l'hashrate di ethereum continua a salire inesorabilmente (tradotto: aumentano i consumi/sprechi) :wtf:

a me sembra che non sei in grado di comprendere che la transizione non puo avvenire dall'oggi al domani...ma sono speranzoso e penso che se ti concentri per me puoi farcela :asd:

Ginopilot
11-05-2021, 08:15
Non è sempre così, ci sono società come la InBitcoin (quella che è andata sulle iene come consulenti, conosco ogni uno di loro personalmente) che offrono servizi ai merchant girando direttamente in BTC il credito in € sul proprio conto corrente.

Cioè:
Tu firmi un contratto con InBitcoin (ad esempio) dove loro ti danno una webapp dove facendo il login con le tue credenziali, puoi far visualizzare un QRCode (o indirizzo BTC) dove il tuo cliente farà la transizione BTC. A fine mese, riceverai in Euro un bonifico da parte della società che ti fornisce il servizio. Se mi chiedete se il valore è volatile o meno, la risposta è no.
Il bonifico sarà del valore in euro rispetto al valore di BTC nel momento del pagamento, esempio: se il giorno 10/05 era di 40k e hai ricevuto il pagamento per 1BTC, a fine mese BTC vale 50k o 10k, tu a fine mese riceverai il bonifico di 40.000€.

https://bitcoinpos.it/

Praticamente hanno reinventato la banca. Naturalmente senza alcun tipo di controllo e garanzia. Ma vi rendete conto?

Zappz
11-05-2021, 08:15
Stanno anche spingendo parecchio per accorciare i tempi, gia' si parla di Q1 2022 per il merge del POS.

https://ethmerge.com/

Zappz
11-05-2021, 08:26
Praticamente hanno reinventato la banca. Naturalmente senza alcun tipo di controllo e garanzia. Ma vi rendete conto?

Sicuramente gli exchange faranno di tutto per arrivare a sostituire le banche, gia' a livello di servizi gli danno 10 a 0, purtroppo mancano di garanzie per ora.

Ginopilot
11-05-2021, 08:27
io invece ti consiglio di leggere il mio articolo perchè non mi avresti linkato questo studio, visto che lo ho linkato anch'io. :D

Ma se vuoi ti incollo qui le risposte così non devi manco andare a cliccare:

- L’energia consumata dalla rete Bitcoin serve anche a mettere in sicurezza la stessa, visto che un attaccante che volesse provare a distruggere Bitcoin dovrebbe usare (quindi acquistare o produrre) una quantità superiore di energia rispetto a quella utilizzata dalla rete Bitcoin. (https://youtu.be/2T0OUIW89II)


E chi se ne frega?


- L’energia sprecata da tutti i dispositivi elettrici in standby (quindi inutilizzati) nei soli Stati Uniti d’America, potrebbe alimentare la rete Bitcoin per 2 anni (https://cbeci.org/cbeci/comparisons). Televisori, i giochi per computer, i server su cui poggia il sistema bancario, post e tweet inutili, i video di tik-tok, gli aerei, le luci di natale (https://www.cgdev.org/blog/us-holiday-lights-use-more-electricity-el-salvador-does-year?fbclid=IwAR07d0iA8T2J768Kd3H1Sumx6HaMyEdTPA_B53ZJ8jaf2LxZXE-6lsLAesc), la plastica, ecc. Richiedono energia per essere prodotti ed utilizzati. Qual è la quantità di energia considerata “troppa” per produrli? Bitcoin, in quanto “hard money” digitale che si pone come alternativa alle distorsioni degli attuali regimi monetari, non costituisce forse un obiettivo sufficientemente nobile per consumare energia?


Stai confondendo qualcosa di necessario con qualcosa di fine a se stesso.


- Un miner per essere competitivo e sopravvivere nel mercato è costretto a rifornirsi di energia al più basso costo possibile e l’energia a costi più convenienti è tipicamente quella prodotta in eccesso, che altrimenti non verrebbe sfruttata e letteralmente sprecata. Ogni spreco energetico può essere visto come un’opportunità di profitto per il miner. Molti minatori si concentrano presso le grosse centrali idroelettriche (come nella regione di Yunnan in Cina) dove i livelli di surplus di produzione sono enormi e possono così spuntare prezzi dell’energia molto bassi. Basti pensare che nel 2017 a fronte di 250twh prodotti dalle dighe ne sono stati utilizzati 155twh (95twh sono stati sprecati, per via dei costi eccessivi e anti-economici di stoccaggio) (https://www.thethirdpole.net/en/climate/hydropower-boom-in-china/).


Quindi potrebbero ridurre la produzione di energia dismettendo impianti che hanno comunque un impatto sull'ambiente.


- Recenti studi (https://youtu.be/LUJQ_IduIWM) evidenziano come il mining di bitcoin sia alimentato (https://youtu.be/8G51nj9QRtM) – con una certa variabilità stagionale – da un’elevatissima percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico, eolico, geotermico) ed, in minima parte, da energia prodotta utilizzando combustibili fossili.


E che studi :sofico:


- Bitcoin può aiutare l’efficientamento dell’industria energetica, ad esempio a prevenire il “Renewable Curtailment” (https://medium.com/@thedavidcoen/in-che-modo-bitcoin-aiuta-lindustria-energetica-4452ae6ce41e)oltre a rendere redditizia la cattura del gas flaring, incentivando così i produttori a ridurre le emissioni di carbonio. I progetti energetici a basse emissioni di carbonio come l’idroelettrico, il nucleare o le rinnovabili possono essere resi redditizi vendendo l’energia prodotta in eccesso a chi la utilizzi per l’estrazione di Bitcoin.


Oppure adeguare gli impianti a produrre l'energia che serve.


- L’estrazione dell’oro è molto più energivora ed ecologicamente meno sostenibile rispetto al mining di bitcoin (https://www.earthworks.org/campaigns/no-dirty-gold/impacts/)


Mele e pere. L'oro è un bene materiale che ha tanti impieghi ed alimenta tutta una serie di industrie. Se domani spegnessi tutte le farm, bitcoin cesserebbe di esistere.

TorettoMilano
11-05-2021, 08:29
a me sembra che non sei in grado di comprendere che la transizione non puo avvenire dall'oggi al domani...ma sono speranzoso e penso che se ti concentri per me puoi farcela :asd:

beh dal tuo primo messaggio speranzoso (qualche mese fa) la situazione è degenerata sempre più. ma sono io che devo comprendere :boh:

Zappz
11-05-2021, 08:33
beh dal tuo primo messaggio speranzoso (qualche mese fa) la situazione è degenerata sempre più. ma sono io che devo comprendere :boh:

Ethereum vale 500 miliardi, prima di fare ogni minima modifica servono mesi e mesi di test per essere sicuri che sia tutto perfetto, non e' un videogioco dove basta fare la patch per sistemare le cose.

Ginopilot
11-05-2021, 08:33
Sicuramente gli exchange faranno di tutto per arrivare a sostituire le banche, gia' a livello di servizi gli danno 10 a 0, purtroppo mancano di garanzie per ora.

Eppure piu' di convertire criptocose in valuta reale non fanno, senza offrire alcuna garanzia, per altro. Per il resto si appoggiano proprio alle banche o agli istituti finanziari. Cosa offrano in piu' resta un mistero.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 08:34
beh dal tuo primo messaggio speranzoso (qualche mese fa) la situazione è degenerata sempre più. ma sono io che devo comprendere :boh:

c'è una roadmap

la stanno seguendo

anzi la stanno anche anticipando

se i miner aumentano non ci si può fare nulla se non aspettare il passaggio

il problema esisterebbe se questo passaggio non fosse previsto...


fanno ritardi di anni per far uscire dei cacchio di videogiochi e tu pensi che un'operazione del genere possa essere fatta di fretta....scusa se mi permetto ma ti manca un filino di realismo... :)

Zappz
11-05-2021, 08:45
Eppure piu' di convertire criptocose in valuta reale non fanno, senza offrire alcuna garanzia, per altro. Per il resto si appoggiano proprio alle banche o agli istituti finanziari. Cosa offrano in piu' resta un mistero.

Non e' vero, Binance ha un mondo di servizi oltre al trading di crypto, permette di comprare azioni, ha la sua carta di credito fisica e virtuale, ha lo staking sia fisso che flessibile, il liquid swap, ed anche i prestiti.

TorettoMilano
11-05-2021, 08:46
c'è una roadmap

la stanno seguendo

anzi la stanno anche anticipando

se i miner aumentano non ci si può fare nulla se non aspettare il passaggio

il problema esisterebbe se questo passaggio non fosse previsto...


fanno ritardi di anni per far uscire dei cacchio di videogiochi e tu pensi che un'operazione del genere possa essere fatta di fretta....scusa se mi permetto ma ti manca un filino di realismo... :)

quindi funziona così la vita, una persona crea un problema e il prossimo deve avere tutta la pazienza del mondo perchè tale problema si risolva altrimenti non è realista :boh:

MikTaeTrioR
11-05-2021, 08:53
quindi funziona così la vita, una persona crea un problema e il prossimo deve avere tutta la pazienza del mondo perchè tale problema si risolva altrimenti non è realista :boh:

a seconda del soggetto...SI


sembri il bambino viziato che vuole tutto e subito, che chiede a Babbo Natale la Ferrari e poi piange se non arriva....è che non penso tu sia ancora nell'età adatta a Babbo Natale..


cosa dovrebbero fare secondo te?

"ragazzi spegniamo tutto fino a che non è pronto il POS"....

ecco, sebbene nei sogni di un bambino questo potrebbe sembrare ragionevole, nel mondo degli adulti questo non è materialmente possibile.


invadiamo la terra di plastica da decenni, cosa ne pensi di questo? Non c'è speranza perchè il totale abbandono della plastica usa e getta non biodegradabile non puo avvenire in 2 giorno?
Cosi ragioni, questo è il tuo modo di pensare: o tutto subito o niente e chissene frega se il tutto subito non è possibile....un pensiero maturo e profondo.

pindol
11-05-2021, 09:04
Non so Pindol,

io credo in BTC e nella sua rigidità che è la sua forza alla fine..

ma non posso non credere ad ETH, ADA ecc ecc

credo che è normale che ci siano dei detrattori del POS con tutti gli interessi che ci sono, ma ecco, prendo molto con le pinze le critiche...non è in alcun modo pensabile che i creatori di ETH siano meno furbi di qualche miner POS-fobico :)


il fatto è che tutte queste altcoin hanno come superficie di attacco il nulla, Ethereum son 4 anni che dice che passeranno a PoS ma fino ad oggi ancora nulla di nuovo, vedremo a luglio che succede.

Ethereum 2.0 non fa che peggiorare l’accentramento della rete. Anzitutto, introduce una Proof of Stake dove i più grandi holders mantengono una rendita di posizione. Quantomeno, con il POW i miners potevano avere un ricambio dovuto a una questione di merito, favorendo chi riesce ad essere più efficiente in termini energetici o nella produzione o fornitura di hardware di qualità. Nel POS invece, chi è più ricco guadagna tutti i coin di nuova creazione semplicemente tenendo fermi in un indirizzo i propri soldi, senza alcuno sforzo. Bisogna ricordare che Ethereum è stato lanciato il 30 luglio 2015 con 72 milioni di coin pre-minati, che ancora oggi contano per il 64% dell’intero supply di ETH.

Oltre hai problemi insormontabili che ti ho citato sopra, la POS è ancora una tecnologia altamente sperimentale, che presenta alcune criticità di tipo tecnico. Non ci sono ad oggi tecniche comprovate per introdurre un elemento di “casualità” in un sistema digitale decentralizzato e chiuso. La casualità deve essere introdotta “dall’esterno”. In particolare, nel POS di Ethereum esistono “round” in cui i validatori dei blocchi si alternano in “commissioni”. La creazione di tali commissioni deve prevedere un elemento di casualità affinché questi validatori non possano “giocare sporco” ed essere eletti più frequentemente del dovuto come creatori del blocco. Ironia vuole che questo elemento di casualità su Ethereum 2.0 sia dato da dei nodi specifici che fanno a gara nel trovare una funzione, utilizzando degli ASICS creati ad hoc per il calcolo di quella funzione VDF (una verifiable delay function). Esatto, proprio come in un POW! E il bello deve ancora venire: quegli ASICS sono stati prodotti e distribuiti dall’Ethereum Foundation, parola di Justin Drake!

https://www.albertodeluigi.com/wp-content/uploads/2020/09/image7.png

Sembrerebbe che per Justin Drake Ethereum 2.0 sia sviluppato non dalla community, ma dall’Ethereum Foundation. Loro (“We”) svilupperanno la funzione di randomizzazione e sempre loro producono gli ASICs per calcolarla. Non sembra nemmeno toccarlo l’idea che un singolo produttore di ASICS possa essere un vettore d’attacco (qualche reminiscenza della backdoor sugli Antminer di Jihan Wu?)


Pindol

pindol
11-05-2021, 09:07
E chi se ne frega?



Stai confondendo qualcosa di necessario con qualcosa di fine a se stesso.



Quindi potrebbero ridurre la produzione di energia dismettendo impianti che hanno comunque un impatto sull'ambiente.



E che studi :sofico:



Oppure adeguare gli impianti a produrre l'energia che serve.



Mele e pere. L'oro è un bene materiale che ha tanti impieghi ed alimenta tutta una serie di industrie. Se domani spegnessi tutte le farm, bitcoin cesserebbe di esistere.

Gradirei commenti sensati e argomentati, se non ti prendi nemmeno la briga di leggere le fonti non so cosa dirti. Se reputi indispensabili le lucine di natale o non te ne frega nulla che per produrre un anello d'oro vengano prodotte 20 tonellate di rifiuti (anche tossici) (https://www.earthworks.org/publications/how_the_20_tons_of_mine_waste_per_gold_ring_figure_was_calculated/) ne prendiamo atto.

Prima leggiti tutti i documenti e guardati tutte le fondi linkate. Compreso il report di Cambridge che puoi trovare qui: https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2021/01/2021-ccaf-3rd-global-cryptoasset-benchmarking-study.pdf

Una volta che avrai impiegato ore del tuo tempo per approfondire la cosa, sei pregato di ribattere con obiezioni sensate perchè dalle tue risposte si evince come tu non sappia minimamente cosa sia bitcoin e a cosa serva.

Pindol

MikTaeTrioR
11-05-2021, 09:20
il fatto è che tutte queste altcoin hanno come superficie di attacco il nulla, Ethereum son 4 anni che dice che passeranno a PoS ma fino ad oggi ancora nulla di nuovo, vedremo a luglio che succede.

Ethereum 2.0 non fa che peggiorare l’accentramento della rete. Anzitutto, introduce una Proof of Stake dove i più grandi holders mantengono una rendita di posizione. Quantomeno, con il POW i miners potevano avere un ricambio dovuto a una questione di merito, favorendo chi riesce ad essere più efficiente in termini energetici o nella produzione o fornitura di hardware di qualità. Nel POS invece, chi è più ricco guadagna tutti i coin di nuova creazione semplicemente tenendo fermi in un indirizzo i propri soldi, senza alcuno sforzo. Bisogna ricordare che Ethereum è stato lanciato il 30 luglio 2015 con 72 milioni di coin pre-minati, che ancora oggi contano per il 64% dell’intero supply di ETH.

Oltre hai problemi insormontabili che ti ho citato sopra, la POS è ancora una tecnologia altamente sperimentale, che presenta alcune criticità di tipo tecnico. Non ci sono ad oggi tecniche comprovate per introdurre un elemento di “casualità” in un sistema digitale decentralizzato e chiuso. La casualità deve essere introdotta “dall’esterno”. In particolare, nel POS di Ethereum esistono “round” in cui i validatori dei blocchi si alternano in “commissioni”. La creazione di tali commissioni deve prevedere un elemento di casualità affinché questi validatori non possano “giocare sporco” ed essere eletti più frequentemente del dovuto come creatori del blocco. Ironia vuole che questo elemento di casualità su Ethereum 2.0 sia dato da dei nodi specifici che fanno a gara nel trovare una funzione, utilizzando degli ASICS creati ad hoc per il calcolo di quella funzione VDF (una verifiable delay function). Esatto, proprio come in un POW! E il bello deve ancora venire: quegli ASICS sono stati prodotti e distribuiti dall’Ethereum Foundation, parola di Justin Drake!

https://www.albertodeluigi.com/wp-content/uploads/2020/09/image7.png

Sembrerebbe che per Justin Drake Ethereum 2.0 sia sviluppato non dalla community, ma dall’Ethereum Foundation. Loro (“We”) svilupperanno la funzione di randomizzazione e sempre loro producono gli ASICs per calcolarla. Non sembra nemmeno toccarlo l’idea che un singolo produttore di ASICS possa essere un vettore d’attacco (qualche reminiscenza della backdoor sugli Antminer di Jihan Wu?)


Pindol


ok, va verso una sorta di maggiore centralizzazione, mi viene da dire "necessaria"..

il piu ricco che "lascia i soldi senza alcuno sforzo" pero è un discorso che non condivido...un milionario potrebbe comprarsi una mining farm con dei dipendenti, mantenendola solo economicamente, senza neanche mai vederla e il risultato sarebbe identico.....investire soldi è uno sforzo di per se.

Qualora tutte le debolezze illustrate si riveleranno non determinanti sarà la fine del POW o quasi...sono troppi i vantaggi di questo passaggio a POS in confronto alle eventuali debolezze, molto eventuali....


Se ne parla da 4 anni è vero, mi insegni che non parliamo di un aggiornamento di candy crush....ormai ci siamo, ETH2 è quasi realtà...

ADA è una delle nuove crypto piu promettenti proprio perchè nasce con bene in mente quello che serve sul serio...e nasce direttamente su POS...


io ho pochi dubbi...POS o al limite POSP (Chia)....il POW è la vera debolezza di questi tempi...

Ginopilot
11-05-2021, 09:41
Non e' vero, Binance ha un mondo di servizi oltre al trading di crypto, permette di comprare azioni, ha la sua carta di credito fisica e virtuale, ha lo staking sia fisso che flessibile, il liquid swap, ed anche i prestiti.

Pure ammiocuggino, uguale, non ti fidi?

Vul
11-05-2021, 09:44
Compra eth..
Sostieni il POS

C è anche il progetto btc POS

Sostienilo...


indietro non si torna...

E se invece non usassi proprio nulla visto che non mi serve a nulla?

I bonifici arrivano in un ora, la carta di credito si usa in pochi secondi da casa e online.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 09:47
E se invece non usassi proprio nulla visto che non mi serve a nulla?

I bonifici arrivano in un ora, la carta di credito si usa in pochi secondi da casa e online.

eh niente, non usarle e non sostenerle che siano ad altro consumo o a bassissimo consumo stacci lontano...

ma poi pero non postare facendo di tutta l'erba un fascio se no sei il solito chiacchierone...

Vul
11-05-2021, 09:49
Pure ammiocuggino, uguale, non ti fidi?

E certo.

Chi non si fida di un exchange nelle isole Cayman.

Vul
11-05-2021, 09:50
eh niente, non usarle e non sostenerle che siano ad altro consumo o a bassissimo consumo stacci lontano...

ma poi pero non postare facendo di tutta l'erba un fascio se no sei il solito chiacchierone...

Giustamente, i criptofanatici possono spammare quanto vogliono, i detrattori no. :mc:

Io continuero' nella mia lotta contro le criptovalute.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 09:53
Giustamente, i criptofanatici possono spammare quanto vogliono, i detrattori no. :mc:

Io continuero' nella mia lotta contro le criptovalute.

e quello sarebbe essere detrattori? La tua sarebbe una lotta?
siamo apposto...si salvi chi puo... :asd:

Zappz
11-05-2021, 09:54
E certo.

Chi non si fida di un exchange nelle isole Cayman.

Ovviamente ci sono dei rischi, per chi non vuole rischiare basta starci alla larga, alla fine chi non fa niente non sbaglia mai.

pindol
11-05-2021, 10:18
ok, va verso una sorta di maggiore centralizzazione, mi viene da dire "necessaria"..


Il problema è proprio quello, più vai verso una centralizzazione del sistema, più questo diventa attaccabile, oltre a non essere più trustless, vai a squilibrare il trilemma della blockchain: scalabilità, decentralizzazione e sicurezza.

Già di per se Ethereum va verso una enorme centralizzazione (ormai il 60% dei full node gira in cloud, e la maggiorparte su AWS). Si sta tendando inutilmente di scalare onchain tramite sharding e menate varie, invece che optare per applicazioni di secondo livello. Ethereum sta andando verso una lenta implosione e imho, difficile resista a lungo, entro 5 anni o cambiano decisamente rotta o il sistema è morto.


il piu ricco che "lascia i soldi senza alcuno sforzo" pero è un discorso che non condivido...un milionario potrebbe comprarsi una mining farm con dei dipendenti, mantenendola solo economicamente, senza neanche mai vederla e il risultato sarebbe identico.....investire soldi è uno sforzo di per se.

Il problema qui è il premining, con la PoW tu imprenditore devi investire attivamente, andare alla ricerca dell'energia al più basso costo possibile, investire in hardware, ore uomo di sviluppo e efficentamento, strutture ecc. Con lo stake tu non fai altro che bloccare dei token, che magari ti sei pure preminato (vedi eth foundation) e nulla di più.



Qualora tutte le debolezze illustrate si riveleranno non determinanti sarà la fine del POW o quasi...sono troppi i vantaggi di questo passaggio a POS in confronto alle eventuali debolezze, molto eventuali....


Se ne parla da 4 anni è vero, mi insegni che non parliamo di un aggiornamento di candy crush....ormai ci siamo, ETH2 è quasi realtà...

ADA è una delle nuove crypto piu promettenti proprio perchè nasce con bene in mente quello che serve sul serio...e nasce direttamente su POS...


io ho pochi dubbi...POS o al limite POSP (Chia)....il POW è la vera debolezza di questi tempi...

Tutte le PoS fino ad ora implementate non hanno avuto il ben che minimo incentivo di attacco, se vuoi rendere resiliente un sistema ad attacchi di stati o organizzazioni di stati (come deve essere bitcoin) la PoS non è la soluzione e non potrà mai esserlo, perchè porta inevitabilmente ad un accentramento e alla lenta fiducia nei meccanismi di funzionamento intriseci della PoS. Questo articolo datato 2015 sviscerava già all'ora tutti gli insormontabili problemi della PoS e li rapportava alla PoW: https://www.truthcoin.info/blog/pow-cheapest/

Pindol

MikTaeTrioR
11-05-2021, 10:47
Il problema è proprio quello, più vai verso una centralizzazione del sistema, più questo diventa attaccabile, oltre a non essere più trustless, vai a squilibrare il trilemma della blockchain: scalabilità, decentralizzazione e sicurezza.

Già di per se Ethereum va verso una enorme centralizzazione (ormai il 60% dei full node gira in cloud, e la maggiorparte su AWS). Si sta tendando inutilmente di scalare onchain tramite sharding e menate varie, invece che optare per applicazioni di secondo livello. Ethereum sta andando verso una lenta implosione e imho, difficile resista a lungo, entro 5 anni o cambiano decisamente rotta o il sistema è morto.




Il problema qui è il premining, con la PoW tu imprenditore devi investire attivamente, andare alla ricerca dell'energia al più basso costo possibile, investire in hardware, ore uomo di sviluppo e efficentamento, strutture ecc. Con lo stake tu non fai altro che bloccare dei token, che magari ti sei pure preminato (vedi eth foundation) e nulla di più.





Tutte le PoS fino ad ora implementate non hanno avuto il ben che minimo incentivo di attacco, se vuoi rendere resiliente un sistema ad attacchi di stati o organizzazioni di stati (come deve essere bitcoin) la PoS non è la soluzione e non potrà mai esserlo, perchè porta inevitabilmente ad un accentramento e alla lenta fiducia nei meccanismi di funzionamento intriseci della PoS. Questo articolo datato 2015 sviscerava già all'ora tutti gli insormontabili problemi della PoS e li rapportava alla PoW: https://www.truthcoin.info/blog/pow-cheapest/

Pindol

quindi credi che ETH stia facendo un salto nel buio?

come pensi possa essere risolto l'oggettivo problema delle fee troppo alte e delle TPS troppo basse?

Aggiungere dei layer non porta piu o meno agli stessi potenziali problemi del POS?

Ginopilot
11-05-2021, 11:39
Gradirei commenti sensati e argomentati, se non ti prendi nemmeno la briga di leggere le fonti non so cosa dirti. Se reputi indispensabili le lucine di natale o non te ne frega nulla che per produrre un anello d'oro vengano prodotte 20 tonellate di rifiuti (anche tossici) (https://www.earthworks.org/publications/how_the_20_tons_of_mine_waste_per_gold_ring_figure_was_calculated/) ne prendiamo atto.


Non sono indispensabili entrambi, mai detto il contrario. Ma non sono inutili, tutt'altro. Mentre bitcoin, ad oggi, e' completamente inutile.


Prima leggiti tutti i documenti e guardati tutte le fondi linkate. Compreso il report di Cambridge che puoi trovare qui: https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2021/01/2021-ccaf-3rd-global-cryptoasset-benchmarking-study.pdf


Prima di cosa?


Una volta che avrai impiegato ore del tuo tempo per approfondire la cosa, sei pregato di ribattere con obiezioni sensate perchè dalle tue risposte si evince come tu non sappia minimamente cosa sia bitcoin e a cosa serva.


A cosa serve bitcoin? Non a cosa potrebbe servire, voglio sapere a cosa serve ORA.

Ginopilot
11-05-2021, 11:42
Ovviamente ci sono dei rischi, per chi non vuole rischiare basta starci alla larga, alla fine chi non fa niente non sbaglia mai.

Quindi oltre alla loro inutilita', allo spreco immane di risorse energetiche e non, bisogna pure avere coraggio ad operarci perche' sono tutt'altro che sicure.
Che spettacolo ragazzi!

Ginopilot
11-05-2021, 11:44
Il problema qui è il premining, con la PoW tu imprenditore devi investire attivamente, andare alla ricerca dell'energia al più basso costo possibile, investire in hardware, ore uomo di sviluppo e efficentamento, strutture ecc. Con lo stake tu non fai altro che bloccare dei token, che magari ti sei pure preminato (vedi eth foundation) e nulla di più.


Tutto bellissimo se fosse un RPG. Ma purtroppo non e' un gioco.

aqua84
11-05-2021, 11:45
A cosa serve bitcoin? Non a cosa potrebbe servire, voglio sapere a cosa serve ORA.

Ci puoi pagare il riscatto se ti criptano i dati del pc. :)

Zappz
11-05-2021, 12:12
Quindi oltre alla loro inutilita', allo spreco immane di risorse energetiche e non, bisogna pure avere coraggio ad operarci perche' sono tutt'altro che sicure.
Che spettacolo ragazzi!

Se non vuoi rischiare basta fare un conto deposito in banca con l'1% annuo. :)

pindol
11-05-2021, 12:20
A cosa serve bitcoin? Non a cosa potrebbe servire, voglio sapere a cosa serve ORA.

Niente tu non vuoi leggere l'articolo, e mi tocca andare avanti di copia incolla, tutte le risposte alle domande/obiezioni banali che fai trovano risposta in quell'articolo.

1) Bitcoin è una rete di pagamenti digitale che non ha barriere d’ingresso, tutti possono usare Bitcoin senza dover chiedere il permesso a nessuno. Si stima che circa un quinto della popolazione mondiale sia “unbanked” e Bitcoin potrebbe consentire a chi non ha accesso alla finanza tradizionale di ricevere e inviare pagamenti digitalmente con costi prossimi allo zero (usando il layer 2 di bitcoin, Lightning Network).

2) Le valute tradizionali per poter essere utilizzate in forma digitale necessitano di una parte terza fiduciaria che può essere corrotta o forzata a censurare alcuni tipi di transazione. Storicamente vi sono vari esempi di censura e restrizioni che sono state scavalcate tramite l’adozione di Bitcoin per ricevere pagamenti: Wikileaks, l’oppositore di Putin in Russia Navalny, i gruppi di protesta in Nigeria contro la SARS (Special Anti-Robbery Squad), i dissidenti in Cina, Bielorussia, Myanmar.

3) Gli intermediari finanziari possono decidere di bloccare le transazioni anche senza un obbligo da parte di un’istituzione o un’autorità giudiziaria, ne è un esempio il caso di PornHub a cui è stata preclusa la possibilità di ricevere pagamenti dai due maggiori circuiti di pagamento (VISA e Mastercard). Pornhub ha di conseguenza deciso di accettare cryptovalute.

4) Nessuno può prelevare, bloccare, congelare o razionare i risparmi in Bitcoin: in Grecia, in occasione della crisi di liquidità, nel 2015 i privati cittadini potevano ritirare al massimo 60€ al giorno presso i bancomat, mentre a Cipro nel 2013 il limite fu imposto a 100€ al giorno, in accoppiata con un prelievo forzoso (bail-out) sui conti correnti, che avvenne anche in Italia nel 1992, sotto il governo Amato (prelievo del 6 per mille su ogni conto corrente e ogni deposito, anche dai conti intestati ai minori).

Non ho voglia di copiare e linkare anche le fonti, quindi valle a cercare nell'articolo se ti interessano. Ti prego di non rispondermi che a te non hanno mai censurato transazioni e vivi benissimo con la moneta fiat, perchè il mondo non è composto da 7,5 miliardi di Ginopilot che abitano in un paese dove tutto sommato i diritti sono tutelati ed esiste una moneta fiat (che anche se dalla sua nascita a perso il 30% del suo valore) abbastanza stabile, anche se ci si prospetta un decennio di inflazione galoppante con l'incredibile mole di massa monetaria iniettata nel sistema finanziario, allora scoprirai anche tu come la moneta fiat sia un pessimo modo per preservare il valore nel tempo.

prego...

Pindol

pindol
11-05-2021, 12:26
quindi credi che ETH stia facendo un salto nel buio?

come pensi possa essere risolto l'oggettivo problema delle fee troppo alte e delle TPS troppo basse?

Aggiungere dei layer non porta piu o meno agli stessi potenziali problemi del POS?

Assolutamente si, sta facendo un salto nel buio.

La scalabilità onchain non potrà mai essere raggiunta se si vuole al contempo avere un sistema decentralizzato e sicuro, devi perforza di cose spostarti su un layer superiore, al contrario finirai per centralizzare il sistema e renderlo insicuro.

Second layer come LN ti permettono di scalare pur rimanendo trustless (tu puoi mettere in piedi il tuo nodo LN avendo un minimo di skill), ma la scalabilità anche centralizzata (vedi uso di bitcoin tramite visa, mastercard, paypal ecc) non è un problema, se hai di base un protocollo sicuro come il layer base.

Pensa ad esempio alla pirateria informatica, è estremamente facile chiudere siti centralizzati che caricano film, musica, giochi su servizi di file hosting, e ogni tanto infatti vengono prontamente chiusi, ma la lotta alla pirateria è inutile finchè come layer base hai protocolli come bittorrent o gnutella che sono decentralizzati. Quindi anche se uno stato si mettesse a chiudere tutti i siti centralizzati non farebbe altro che spostare il problema su un layer che non può controllare neanche volendo, con bitcoin è più o meno la stessa cosa.

Pindol

Ginopilot
11-05-2021, 12:29
Ci puoi pagare il riscatto se ti criptano i dati del pc. :)

Vero, allora e' utile!!!! :sofico:

MikTaeTrioR
11-05-2021, 12:31
Assolutamente si, sta facendo un salto nel buio.

La scalabilità onchain non potrà mai essere raggiunta se si vuole al contempo avere un sistema decentralizzato e sicuro, devi perforza di cose spostarti su un layer superiore, al contrario finirai per centralizzare il sistema e renderlo insicuro.

Second layer come LN ti permettono di scalare pur rimanendo trustless (tu puoi mettere in piedi il tuo nodo LN avendo un minimo di skill), ma la scalabilità anche centralizzata (vedi uso di bitcoin tramite visa, mastercard, paypal ecc) non è un problema, se hai di base un protocollo sicuro come il layer base.

Pensa ad esempio alla pirateria informatica, è estremamente facile chiudere siti centralizzati che caricano film, musica, giochi su servizi di file hosting, e ogni tanto infatti vengono prontamente chiusi, ma la lotta alla pirateria è inutile finchè come layer base hai protocolli come bittorrent o gnutella che sono decentralizzati. Quindi anche se uno stato si mettesse a chiudere tutti i siti centralizzati non farebbe altro che spostare il problema su un layer che non può controllare neanche volendo, con bitcoin è più o meno la stessa cosa.

Pindol


E speriamo che LN arrivi presto e che funzioni bene, al momento mi sembra di capire che siamo ancora in beta praticamente.


Tu cosa pensi di Chia?

potrebbe secondo te essere una giusta via di mezzo tra pow e pos?

p.s: se posso darti un consiglio, i copia incolla non servono a nulla, alcuni utenti vanno ignorati e basta a meno che non ti venga qualche battuta divertente da fagli che possa strappare un sorriso a chi legge, altrimenti quella si che è energia sprecata :)

Ginopilot
11-05-2021, 12:31
Se non vuoi rischiare basta fare un conto deposito in banca con l'1% annuo. :)

No, spe, mica sto parlando di investimenti, ma di tenere i propri soldi per fare acquisti. Altrimenti che senso avrebbero tutti sti bellissimi servizi offerti dagli exchange?

MikTaeTrioR
11-05-2021, 12:34
A cosa serve bitcoin? Non a cosa potrebbe servire, voglio sapere a cosa serve ORA.

a niente Gino, a te non servono a niente, stai sereno :vicini:

Ginopilot
11-05-2021, 12:41
Niente tu non vuoi leggere l'articolo, e mi tocca andare avanti di copia incolla, tutte le risposte alle domande/obiezioni banali che fai trovano risposta in quell'articolo.

1) Bitcoin è una rete di pagamenti digitale che non ha barriere d’ingresso, tutti possono usare Bitcoin senza dover chiedere il permesso a nessuno. Si stima che circa un quinto della popolazione mondiale sia “unbanked” e Bitcoin potrebbe consentire a chi non ha accesso alla finanza tradizionale di ricevere e inviare pagamenti digitalmente con costi prossimi allo zero (usando il layer 2 di bitcoin, Lightning Network).


Cosa e' bitcoin lo so, cosa "potrebbe" pure. A cosa serve ORA, a parte speculazioni finanziarie, ancora non l'ho capito.


2) Le valute tradizionali per poter essere utilizzate in forma digitale necessitano di una parte terza fiduciaria che può essere corrotta o forzata a censurare alcuni tipi di transazione. Storicamente vi sono vari esempi di censura e restrizioni che sono state scavalcate tramite l’adozione di Bitcoin per ricevere pagamenti: Wikileaks, l’oppositore di Putin in Russia Navalny, i gruppi di protesta in Nigeria contro la SARS (Special Anti-Robbery Squad), i dissidenti in Cina, Bielorussia, Myanmar.


Ma cosa mi frega dei paesi in cui non vige la democrazia, se li risolvano loro certi problemi.


3) Gli intermediari finanziari possono decidere di bloccare le transazioni anche senza un obbligo da parte di un’istituzione o un’autorità giudiziaria, ne è un esempio il caso di PornHub a cui è stata preclusa la possibilità di ricevere pagamenti dai due maggiori circuiti di pagamento (VISA e Mastercard). Pornhub ha di conseguenza deciso di accettare cryptovalute.


Ci sono tanti altri metodi di pagamento.


4) Nessuno può prelevare, bloccare, congelare o razionare i risparmi in Bitcoin: in Grecia, in occasione della crisi di liquidità, nel 2015 i privati cittadini potevano ritirare al massimo 60€ al giorno presso i bancomat, mentre a Cipro nel 2013 il limite fu imposto a 100€ al giorno, in accoppiata con un prelievo forzoso (bail-out) sui conti correnti, che avvenne anche in Italia nel 1992, sotto il governo Amato (prelievo del 6 per mille su ogni conto corrente e ogni deposito, anche dai conti intestati ai minori).


E questo e' un gran bel problema, altro punto negativo.


Non ho voglia di copiare e linkare anche le fonti, quindi valle a cercare nell'articolo se ti interessano. Ti prego di non rispondermi che a te non hanno mai censurato transazioni e vivi benissimo con la moneta fiat, perchè il mondo non è composto da 7,5 miliardi di Ginopilot che abitano in un paese dove tutto sommato i diritti sono tutelati ed esiste una moneta fiat (che anche se dalla sua nascita a perso il 30% del suo valore) abbastanza stabile, anche se ci si prospetta un decennio di inflazione galoppante con l'incredibile mole di massa monetaria iniettata nel sistema finanziario, allora scoprirai anche tu come la moneta fiat sia un pessimo modo per preservare il valore nel tempo.


Leggendo quest'ultima parte si rafforza la mia idea che voi coinfan di economia sostanzialmente non ci capite una ceppa.

nonsidice
11-05-2021, 12:41
E certo.

Chi non si fida di un exchange nelle isole Cayman.

Veramente gli exchange principali hanno l'abilitazione bancaria negli USA, e Kraken (che uso io) ha già avviato la procedura per l'abilitazione bancaria anche in Europa, sono anche molto avanti a dire la verità, dovrebbero averla entro una manciata di mesi.
Beata ignoranza :rolleyes:

Ginopilot
11-05-2021, 12:41
a niente Gino, a te non servono a niente, stai sereno :vicini:

Non solo a me. Quindi perche' continuare a distruggere inutilmente risorse?

Ginopilot
11-05-2021, 12:44
Veramente gli exchange principali hanno l'abilitazione bancaria negli USA, e Kraken (che uso io) ha già avviato la procedura per l'abilitazione bancaria anche in Europa, sono anche molto avanti a dire la verità, dovrebbero averla entro una manciata di mesi.
Beata ignoranza :rolleyes:

Speriamo bene, nel frattempo garanzie zero.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 12:48
Non solo a me. Quindi perche' continuare a distruggere inutilmente risorse?

le risorse vengono sfruttate per tenere in piedi quella che è la più grande evoluzione dopo internet.

Poi alcuni pensano che la terra è piatta, e sono liberi di pensarlo ci mancherebbe.... :asd:

nonsidice
11-05-2021, 12:55
le risorse vengono sfruttate per tenere in piedi quella che è la più grande evoluzione dopo internet.

Poi alcuni pensano che la terra è piatta, e sono liberi di pensarlo ci mancherebbe.... :asd:

AHAHAHA
mi viene in mente, negli anni '90, quando bazzicavo col modem 56k e i miei genitori mi dicevano "lascia stare, non perdere tempo con quelle robe virtuali, è solo un giochino che va di moda quest'anno" :D :D

pindol
11-05-2021, 13:02
E speriamo che LN arrivi presto e che funzioni bene, al momento mi sembra di capire che siamo ancora in beta praticamente.


Tu cosa pensi di Chia?

potrebbe secondo te essere una giusta via di mezzo tra pow e pos?

p.s: se posso darti un consiglio, i copia incolla non servono a nulla, alcuni utenti vanno ignorati e basta a meno che non ti venga qualche battuta divertente da fagli che possa strappare un sorriso a chi legge, altrimenti quella si che è energia sprecata :)

Io uso LN da più di un anno senza problemi, ci sono già wallet "dummies proof" sia custodial come Blue Wallet sia non custodial tipo Breez.

Chia non ho ancora approfondito ci darò un'occhiata, anche se considero tutto ciò che non è Bitcoin una mezza scammata, si può benissimo cominciare a costruire on top su bitcoin senza creare da zero una nuova cripto con tutta la governance necessaria, anche perchè per tutte le altcoin c'è sempre il solito problema della non "immacolata concezione"

Pindol

MikTaeTrioR
11-05-2021, 13:14
Io uso LN da più di un anno senza problemi, ci sono già wallet "dummies proof" sia custodial come Blue Wallet sia non custodial tipo Breez.

Chia non ho ancora approfondito ci darò un'occhiata, anche se considero tutto ciò che non è Bitcoin una mezza scammata, si può benissimo cominciare a costruire on top su bitcoin senza creare da zero una nuova cripto con tutta la governance necessaria, anche perchè per tutte le altcoin c'è sempre il solito problema della non "immacolata concezione"

Pindol

sul fatto che btc è l'originale sono d'accordo ma per me alcuni progetti nati in seguito sono molto validi e li considero piu una evoluzione...
il fatto è che seppur sia possibile sviluppare smart contracts su BTC pero sembra molto marginale rispetto a crypto nate per quello..
quindi mi viene da pensare che si le possibilità di sviluppare tutto su BTC esistono ma è difficile raggiungere lo stesso livello di soluzioni nate ad hoc...

Sto benedetto LN, alcuni lo usano regolarmente, altri dicono che non esiste...io vedo che da tutti gli exchange trasferire BTC ha delle commissioni non indifferenti, quindi se LN funziona bene perchè gli exchange non lo usano?

Su Chia prova a leggere qualcosa, per me è una delle cose più grosse e promettenti post ETH...purtroppo sembra propendere di più sul plotting che sul farmin attualmente, quasi come se i tera fossero gratis...se mantiene questo andamento per sempre non è mining con GPU ma quasi...se invece a un certo punto lo spazio inizia a crescere in maniera più lenta e lineare allora il problema del POW e del POS sono risolti in un colpo solo.

Ginopilot
11-05-2021, 13:25
AHAHAHA
mi viene in mente, negli anni '90, quando bazzicavo col modem 56k e i miei genitori mi dicevano "lascia stare, non perdere tempo con quelle robe virtuali, è solo un giochino che va di moda quest'anno" :D :D

Internet col 56k non serviva a molto, ma pur sempre a qualcosa e le risorse necessarie erano limitate. Tutto il contrario di bitcoin.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 13:35
Internet col 56k non serviva a molto, ma pur sempre a qualcosa e le risorse necessarie erano limitate. Tutto il contrario di bitcoin.

scusa Gino ma io non ho capito una cosa, tu stai cercando di convincerci che non serve a nienteh che è il maleh e che è il nulllaaahh ?

o semplicemente ripeti la stessa cosa fino alla nausea sperando che diventi realtà? no perchè non vorrei darti una brutta notizia e non voglio neanche essere brutale ma purtroppo non funzionerà...mi spiace :vicini:

Ginopilot
11-05-2021, 14:28
scusa Gino ma io non ho capito una cosa, tu stai cercando di convincerci che non serve a nienteh che è il maleh e che è il nulllaaahh ?

o semplicemente ripeti la stessa cosa fino alla nausea sperando che diventi realtà? no perchè non vorrei darti una brutta notizia e non voglio neanche essere brutale ma purtroppo non funzionerà...mi spiace :vicini:

No, starei cercando di capire se esista una qualche utilita' che non sia potenziale. Per ora e' emerso che non solo e' uno spreco di risorse, ma comporta anche la perdita della sovranita' monetaria, con tutte le conseguenze del caso sull'economia di un paese.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 14:33
No, starei cercando di capire se esista una qualche utilita' che non sia potenziale. Per ora e' emerso che non solo e' uno spreco di risorse, ma comporta anche la perdita della sovranita' monetaria, con tutte le conseguenze del caso sull'economia di un paese.

ma io ti farei anche il solito elenco ma tanto poi o non lo leggi o dici che sono cagate o non lo capisci o tutte le cose insieme...quindi.. :boh:

Torniamo a qualche post fa dai, rimaniamo cosi:
per te sono inutili, hai ragione, stacci alla larga! :)

pindol
11-05-2021, 14:44
sul fatto che btc è l'originale sono d'accordo ma per me alcuni progetti nati in seguito sono molto validi e li considero piu una evoluzione...
il fatto è che seppur sia possibile sviluppare smart contracts su BTC pero sembra molto marginale rispetto a crypto nate per quello..
quindi mi viene da pensare che si le possibilità di sviluppare tutto su BTC esistono ma è difficile raggiungere lo stesso livello di soluzioni nate ad hoc...

Sto benedetto LN, alcuni lo usano regolarmente, altri dicono che non esiste...io vedo che da tutti gli exchange trasferire BTC ha delle commissioni non indifferenti, quindi se LN funziona bene perchè gli exchange non lo usano?

Su Chia prova a leggere qualcosa, per me è una delle cose più grosse e promettenti post ETH...purtroppo sembra propendere di più sul plotting che sul farmin attualmente, quasi come se i tera fossero gratis...se mantiene questo andamento per sempre non è mining con GPU ma quasi...se invece a un certo punto lo spazio inizia a crescere in maniera più lenta e lineare allora il problema del POW e del POS sono risolti in un colpo solo.

Vedi il problema è sempre il solito, la governance di una cripto è un intricato sistema di teoria dei giochi in cui sono coinvolti, miners, sviluppatori, fullnoders (in primis), oltre a principali servizi e compagnie, traders e comuni utenti. Creare una governance in cui siano ben equilibrate le tre caratteristiche del trilemma della blockchain in un sistema ex-novo è pressochè impossibile, oltre al fatto che tutte le altcoin come detto hanno tutte un creatore, e in pochi ci pensano ma quello è un punto di attacco enorme.

Gli exchange stanno implementando LN (alcuni exchange minori lo hanno implementato addirittura nel 2018) e l'adozione sopratutto con il 2021 è cresciuta di molto: https://github.com/theDavidCoen/LightningExchanges

Uno degli aspetti fondamentali inoltre è avere nodi leggeri e che possano essere fatti girare anche su hw con prestazioni ridicole, un nodo bitcoin attualmente può essere fatto girare anche su un raspberry pi3 e un hdd da 500gb contiene tutta la blockchain. Un nodo ethereum ha bisogno di minimo un i7 con 32gb di ram e 8tb di ssd, e questo per avere un archivial full node con alle spalle 5 anni di blockchain (contro gli 11 di bitcoin), capisci anche tu che a lungo andare tutto il sistema si centralizza e con il passare degli anni e il peso della blockchain che aumenta a dismisura solo un server (e poi un datacenter) potrà contenere un full node archivial di ethereum. Per questo a Buterin era già stato detto nel 2013 (quando aveva proposto ad alcuni sviluppatori bitcoin il suo progetto) che sarebbe sul lungo periodo imploso su se stesso perchè è un gigante con i piedi di argilla, quindi sei per forza di cose obbligato a centralizzare il sistema e perdere la caratteristica fondamentale della blockchain ovvero essere trustless. Non so Chia come funzioni ma già il fatto di prevedere hdd grandi per mantenere un nodo, è una pessima idea.

Pindol

MikTaeTrioR
11-05-2021, 14:55
Vedi il problema è sempre il solito, la governance di una cripto è un intricato sistema di teoria dei giochi in cui sono coinvolti, miners, sviluppatori, fullnoders (in primis), oltre a principali servizi e compagnie, traders e comuni utenti. Creare una governance in cui siano ben equilibrate le tre caratteristiche del trilemma della blockchain in un sistema ex-novo è pressochè impossibile, oltre al fatto che tutte le altcoin come detto hanno tutte un creatore, e in pochi ci pensano ma quello è un punto di attacco enorme.

Gli exchange stanno implementando LN (alcuni exchange minori lo hanno implementato addirittura nel 2018) e l'adozione sopratutto con il 2021 è cresciuta di molto: https://github.com/theDavidCoen/LightningExchanges

Uno degli aspetti fondamentali inoltre è avere nodi leggeri e che possano essere fatti girare anche su hw con prestazioni ridicole, un nodo bitcoin attualmente può essere fatto girare anche su un raspberry pi3 e un hdd da 500gb contiene tutta la blockchain. Un nodo ethereum ha bisogno di minimo un i7 con 32gb di ram e 8tb di ssd, e questo per avere un archivial full node con alle spalle 5 anni di blockchain (contro gli 11 di bitcoin), capisci anche tu che a lungo andare tutto il sistema si centralizza e con il passare degli anni e il peso della blockchain che aumenta a dismisura solo un server (e poi un datacenter) potrà contenere un full node archivial di ethereum. Per questo a Buterin era già stato detto nel 2013 (quando aveva proposto ad alcuni sviluppatori bitcoin il suo progetto) che sarebbe sul lungo periodo imploso su se stesso perchè è un gigante con i piedi di argilla, quindi sei per forza di cose obbligato a centralizzare il sistema e perdere la caratteristica fondamentale della blockchain ovvero essere trustless. Non so Chia come funzioni ma già il fatto di prevedere hdd grandi per mantenere un nodo, è una pessima idea.

Pindol

no gli hdd grandi servono per farmare ("minare"), contendono dei plot che sono fondamentamente giga e giga di stringhe già generate che possono eventualmente risolvere un problema, a differenza del POW in cui si cerca di risolverlo in realtime, qua si cerca di risolvere con quello che si ha gia, quindi ogni plot ha vita eterna teoricamente (scegliendo il tipo di plot giusto e altri dettagli)...il full node di chia adesso è a 2 giga circa..

Io Bitstamp lo uso e le commissioni sono ancora piuttosto alte, sarà ancora in fase di implementazione, se tutti usassero LN non avrei piu bisogno di convertire in qualche moneta con fee basse quelle volte che devo fare trasferimenti..

per il resto staremo a vedere, ovviamente io spero che Buterin abbia fatto le sue belle pensate...sono sia su BTC che su ETH, nessuna tifoseria, continuo a reputarli entrambi al top ma in ambiti diversi...

Vul
11-05-2021, 15:00
scusa Gino ma io non ho capito una cosa, tu stai cercando di convincerci che non serve a nienteh che è il maleh e che è il nulllaaahh ?

o semplicemente ripeti la stessa cosa fino alla nausea sperando che diventi realtà? no perchè non vorrei darti una brutta notizia e non voglio neanche essere brutale ma purtroppo non funzionerà...mi spiace :vicini:

Non serve che convinca nessuno, e` un dato di fatto.

A parte i criminali ma chi lo usa per farci qualcosa di utile su?

Ma tutti i cripto guru del forum, ma a cosa avete usato bitcoin? Fateci vedere le transazioni con cui avete comprato qualcosa di reale :)

MikTaeTrioR
11-05-2021, 15:08
Non serve che convinca nessuno, e` un dato di fatto.

A parte i criminali ma chi lo usa per farci qualcosa di utile su?

Ma tutti i cripto guru del forum, ma a cosa avete usato bitcoin? Fateci vedere le transazioni con cui avete comprato qualcosa di reale :)

scusa ma l'estratto conto della mia carta crypto based è un informazione un tantino personale da condividere su un forum....

ma pensa quello che vuoi he...io non voglio convincere nessuno...statene fuori e vivete tranquilli e sereni :)

Ginopilot
11-05-2021, 15:38
ma io ti farei anche il solito elenco ma tanto poi o non lo leggi o dici che sono cagate o non lo capisci o tutte le cose insieme...quindi.. :boh:

Torniamo a qualche post fa dai, rimaniamo cosi:
per te sono inutili, hai ragione, stacci alla larga! :)

Altri copia e incolla della solita roba? Se la situazione e' quella, tanti auguri.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 15:54
Altri copia e incolla della solita roba? Se la situazione e' quella, tanti auguri.

Grazie

beato che ne sei fuori..

Ginopilot
11-05-2021, 16:03
Grazie

beato che ne sei fuori..

Che significa esserne fuori? :mbe:

MikTaeTrioR
11-05-2021, 16:06
Che significa esserne fuori? :mbe:

"essere fuori., esser libero o essersi liberato da un impegno, da una seccatura, non avere o non aver più parte in un affare, in una società, e in genere essere estraneo a qualche cosa (nel gioco, aver raggiunto i punti necessarî per vincere);"

https://www.treccani.it/vocabolario/fuori/

Ginopilot
11-05-2021, 16:18
"essere fuori., esser libero o essersi liberato da un impegno, da una seccatura, non avere o non aver più parte in un affare, in una società, e in genere essere estraneo a qualche cosa (nel gioco, aver raggiunto i punti necessarî per vincere);"

https://www.treccani.it/vocabolario/fuori/

Allora purtroppo non e' cosi'.

MikTaeTrioR
11-05-2021, 16:35
Allora purtroppo non e' cosi'.

azzz


se non puoi sconfiggerli unisciti a loro :asd:

compra eth che almeno sostieni la svolta eco... ;)

Pindol non volermene :D

Ginopilot
11-05-2021, 16:50
azzz


se non puoi sconfiggerli unisciti a loro :asd:

compra eth che almeno sostieni la svolta eco... ;)

Pindol non volermene :D

Coinbase mi ha regalato delle critpocose, ad oggi valgono 40 dollari. Mi sembra anche troppo come investimento in spazzatura.

HackaB321
11-05-2021, 17:12
Io uso LN da più di un anno senza problemi, ci sono già wallet "dummies proof" sia custodial come Blue Wallet sia non custodial tipo Breez.


Pindol

Il migliore in termini di "user friendship" per me senza dubbio è lui

https://phoenix.acinq.co/

fenomenale

pindol
11-05-2021, 17:57
Il migliore in termini di "user friendship" per me senza dubbio è lui

https://phoenix.acinq.co/

fenomenale

Volevo provarlo ma non c'era ancora l'app per iPhone, vedo che adesso c'è in testflight (come Breez) la proverò prima possibile, grazie per la segnalazione.

Pindol

Zappz
11-05-2021, 18:31
Coinbase mi ha regalato delle critpocose, ad oggi valgono 40 dollari. Mi sembra anche troppo come investimento in spazzatura.

No Gino, ti sei venduto al lato oscuro!!!! :eek:

Ginopilot
12-05-2021, 07:09
No Gino, ti sei venduto al lato oscuro!!!! :eek:

Dici che mi tocca andare a dar fuoco alle server farm che girano a vuoto?

Zappz
12-05-2021, 07:48
Dici che mi tocca andare a dar fuoco alle server farm che girano a vuoto?

No, ormai sei dei nostri... :D

Ginopilot
12-05-2021, 07:56
No, ormai sei dei nostri... :D

Quindi "sono dentro". Ma se ora vendo tutto "sono fuori" e "ho perso il treno"?

Zappz
12-05-2021, 08:04
Quindi "sono dentro". Ma se ora vendo tutto "sono fuori" e "ho perso il treno"?

HODL!!!!

Ginopilot
12-05-2021, 08:32
HODL!!!!

"Non vendete!! saliranno SEMPRE!!!"

MikTaeTrioR
12-05-2021, 08:59
speriamo Gino non sarebbe male..

SpyroTSK
12-05-2021, 10:53
Praticamente hanno reinventato la banca. Naturalmente senza alcun tipo di controllo e garanzia. Ma vi rendete conto?

Ma che stai dicendo?
Loro non sono la tua banca, ti fanno solamente da exchange immediato senza bisogno che sia tu a convertirti i BTC presso un'altro exchange, altrimenti te li tieni nel tuo bel wallet in BTC.

SpyroTSK
12-05-2021, 10:58
Si però così hai sempre bisogno della valuta tradizionale. Il punto è che come valuta decentralizzata Bitcoin ha fallito perché è lento nelle transazioni e tutti gli workaround sono relativi all uso di network paralleli o al dare fiducia a singoli individui

Non è così, se tu volessi avere una transizione autenticata in meno di un minuto, basta che aumenti le fee per la transizione. Fixed.
E' la stessa cosa dei bonifici, se vuoi avere bonifici rapidi trovi un banca che ti fà questo servizio, però a sicuramente un prezzo più alto mensile/annuo.

Il discorso della decentralizzazione non centra una mazza, blockchain rimane com'è, non hai token o quant'altro nel mezzo e non dai fiducia a nessuno, semplicemente la fee per quelle transizioni più veloci, le paghi di più, fine.

Ginopilot
12-05-2021, 12:35
Ma che stai dicendo?
Loro non sono la tua banca, ti fanno solamente da exchange immediato senza bisogno che sia tu a convertirti i BTC presso un'altro exchange, altrimenti te li tieni nel tuo bel wallet in BTC.

:doh:

SpyroTSK
12-05-2021, 16:17
:doh:

cos'è che non ti è chiaro?
LA TUA banca (esempio BCC) possiede i tuoi soldi giusto?
LORO (InBitcoin) non tengono i tuoi BTC, te li comprano (nel momento della transizione nel tuo negozio) e ti pagano in valuta reale facendoti un bonifico NELLA TUA BANCA (BCC).
A LORO (InBitcoin) volta vendono i BTC a chi li vuole acquistare (tramite i ComproEuro), trasferendoli nel TUO WALLET (gestito da te nei tuoi dispositivi, paperwallet o gestiti da altri exchange).

Ginopilot
12-05-2021, 18:30
cos'è che non ti è chiaro?
LA TUA banca (esempio BCC) possiede i tuoi soldi giusto?
LORO (InBitcoin) non tengono i tuoi BTC, te li comprano (nel momento della transizione nel tuo negozio) e ti pagano in valuta reale facendoti un bonifico NELLA TUA BANCA (BCC).
A LORO (InBitcoin) volta vendono i BTC a chi li vuole acquistare (tramite i ComproEuro), trasferendoli nel TUO WALLET (gestito da te nei tuoi dispositivi, paperwallet o gestiti da altri exchange).

Si parlava di exchange che offrono molti piu' servizi.

SpyroTSK
12-05-2021, 19:46
Si parlava di exchange che offrono molti piu' servizi.

Ma funzionano uguali! :rotfl:
Indipendentemente dal servizio che offrono, gli Exchange sono appunto, cambia-soldi

Ginopilot
13-05-2021, 07:14
Ma funzionano uguali! :rotfl:
Indipendentemente dal servizio che offrono, gli Exchange sono appunto, cambia-soldi

Spiegalo a lui:

Veramente gli exchange principali hanno l'abilitazione bancaria negli USA, e Kraken (che uso io) ha già avviato la procedura per l'abilitazione bancaria anche in Europa, sono anche molto avanti a dire la verità, dovrebbero averla entro una manciata di mesi.
Beata ignoranza :rolleyes:

nonsidice
13-05-2021, 07:41
Già, perchè con l'abilitazione bancaria hanno dei vincoli europei / usa a cui attenersi e poter dare garanzie agli utenti.
Serve a dire alla gente: "io non sono Mt.Vox (o come diavolo si chiama) che prende i soldi e scappa". Inoltre potranno gestire direttamente i bonifici per i cambi senza dover appoggiarsi a banche terze, ad esempio sempre Kraken ora si appoggia ad una banca inglese ed una tedesca che fanno da tramite se devi fare depositi.
E, cosa importante, saranno soggetti a controlli stringenti e si dovranno attenere ancora di più alle leggi antiriciclaggio. :)

Vul
13-05-2021, 11:43
Il re del pump e dump, neanche lui vuole le vostre cripto per altro se non specularci:

https://i.redd.it/wpok7e84mry61.png