PDA

View Full Version : Sondaggio: il 79% degli italiani vuole acquistare un'auto elettrica


Redazione di Hardware Upg
10-05-2021, 12:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/sondaggio-il-79-degli-italiani-vuole-acquistare-un-auto-elettrica_97605.html

L'indagine di reichelt elektronik rivela che il 79% dei rispondenti ha in programma l’acquisto di una vettura elettrica, mentre il 67% riconosce l'importante contributo della mobilità elettrica a favore dell'ambiente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
10-05-2021, 12:11
solo il 79?
che timidi
io direi almeno il 115perCento.
senza contare i punti decimali.

Opteranium
10-05-2021, 12:17
più che una scelta, una necessità: diesel ormai spariti, i modelli venduti ora sono buoni per commessi viaggiatori che fanno 30 mila km annui e spesso in autostrada, pena ingolfamento continuo, i benzina fanno ridere, motori spompati oltre ogni limite ma con l'aiutino elettrico per non essere troppo pietosi.. cosa resta? L'elettrico

mail9000it
10-05-2021, 12:37
più che una scelta, una necessità: diesel ormai spariti, i modelli venduti ora sono buoni per commessi viaggiatori che fanno 30 mila km annui e spesso in autostrada, pena ingolfamento continuo, i benzina fanno ridere, motori spompati oltre ogni limite ma con l'aiutino elettrico per non essere troppo pietosi.. cosa resta? L'elettrico

Questa situazione è voluta perchè si vuole incentivare l'elettrico per ridurre l'inquinamento e francamente concordo.
Il problema sono i costi delle auto o meglio delle batterie.

Dagli articoli che ho appena ricercato oggi il costo al KWh si aggira intorno ai 100$. Per una autonomia di 400Km servono 64-70 KW, quindi per un'auto con una percorrenza decente (mia personale valutazione) servono 7000 dollari solo per le batterie.

Si spera che i costi per KWh diminuiscano con il miglioramento delle batterie e con le economie di scala nella produzione.

marchigiano
10-05-2021, 12:42
79% vuole l'elettrico... poi guarda il conto in banca, e si compra il modellino della tamiya :sofico:

aqua84
10-05-2021, 12:42
Sondaggio: il 79% degli italiani vuole acquistare un'auto elettrica
Che figata i sondaggi...
In un altro sondaggio quasi tutti gli italiani vorrebbero trombarsi una top model!

Dal dire al fare poi...

tallines
10-05-2021, 12:47
Si come no, e la ricarica ?

In the back.......:asd:

Io acquisterò o un Diesel o al max un' Ibrida .

LiquidMik
10-05-2021, 12:47
Per ora mi tengo stretto il mio metano, con pregi e difetti

v10_star
10-05-2021, 13:01
Per ora mi tengo stretto il mio metano, con pregi e difetti

Idem con patate... Se posso chiedere, a che difetti ti riferisci?

Dark_Lord
10-05-2021, 13:05
Io no, mi tengo il 6 cilindri benza ancora per un po' :asd: .

ghiltanas
10-05-2021, 13:07
io me nè guardo bene dal comprare un auto elettrica prima del 2030, mi va benissimo il benzina, e se dovessi cambiare valuterei solo un fullhybrid che ha tutti i vantaggi del benzina ma con consumi ridotti.

Figuriamoci se voglio comprare un macchina ultra sovrapprezzata, con cui devo stare attento a come la guido sennò non mi fà neanche 300km, pochissime colonnine e per ricaricarla ci vuole un mucchio di tempo :rolleyes:

Ombra77
10-05-2021, 13:08
Tipico sondaggio autentico come una banconota da 3 euro.

Si dice spesso che trent'anni fa si viveva meglio. Probabilmente è vero, ed era perchè non c'era questa tempesta di stronzate sui media bombardate ovunque e a tutte le ore e su tutte le reti.

ninja750
10-05-2021, 13:09
Sondaggio: il 79% degli italiani vuole acquistare un'auto elettrica


a me non l'hanno chiesto

ferste
10-05-2021, 13:18
credo che gli italiani che "hanno in programma" di acquistare un'elettrica siano davvero il 79%...anche io ho in programma di acquistarla, tra 10 anni però...

marchigiano
10-05-2021, 13:38
Figuriamoci se voglio comprare un macchina ultra sovrapprezzata, con cui devo stare attento a come la guido sennò non mi fà neanche 300km, pochissime colonnine e per ricaricarla ci vuole un mucchio di tempo :rolleyes:

tra l'altro mi chiedo come si svaluteranno queste auto... io lavoro con le 18650 tutti i giorni (sono simili alle 21700 delle tesla), quelle vecchie ogni tanto si spengono... cioè dentro hanno un contatto che si spezza quando la pressione interna aumenta, questo evita cortocircuiti esplosioni incendi ecc... se si spegne una cella, l'intero sub-pacco è da buttare... poi chi lo rigenera? i software di controllo sono tutti proprietari delle case madri... roba che una elettrica tenuta bene è da buttare dopo 15 anni, una tenuta male dopo 8

AceGranger
10-05-2021, 14:28
tra l'altro mi chiedo come si svaluteranno queste auto... io lavoro con le 18650 tutti i giorni (sono simili alle 21700 delle tesla), quelle vecchie ogni tanto si spengono... cioè dentro hanno un contatto che si spezza quando la pressione interna aumenta, questo evita cortocircuiti esplosioni incendi ecc... se si spegne una cella, l'intero sub-pacco è da buttare... poi chi lo rigenera? i software di controllo sono tutti proprietari delle case madri... roba che una elettrica tenuta bene è da buttare dopo 15 anni, una tenuta male dopo 8

15+8/2 = 11,5 ; è esattamente l'eta media delle auto in Italia secondo i dati UNRAE

https://tecnotrasporti.it/auto-in-italia-il-60-dei-veicoli-ha-oltre-10-anni-di-eta/

nonsidice
10-05-2021, 14:35
Io ho già messo in conto di prenderla direttamente elettrica nel 2024 (cambio auto ogni 10 anni). Comunque per quest'autunno mi sono messo in lista per noleggiare una Q4 per una settimana, e vedere come mi trovo :D (p.s. ho il box auto elettro-autonomo altrimenti manco ci pensavo) :D

giugas
10-05-2021, 14:55
Io no, mi tengo il 6 cilindri benza ancora per un po' :asd: .
Bravo, concordo.

domthewizard
10-05-2021, 15:09
io sono andato al concessionario (amico) fiat per prendere una 500e per sfruttare gli ecoincentivi, magari a km0 con gli incentivi già presi dal concessionario stesso, mi è stata totalmente sconsigliata perchè le auto elettriche nel giro di due o tre anni miglioreranno tantissimo

Unax
10-05-2021, 15:35
Che figata i sondaggi...
In un altro sondaggio quasi tutti gli italiani vorrebbero trombarsi una top model!

Dal dire al fare poi...

purché questo venga fatto in un'auto elettrica :D

pity91
10-05-2021, 16:32
sono nel 21% per ora ha ha

Gundam.75
10-05-2021, 17:21
Io viaggio a GPL da 10 anni e non ho avuto grandi problemi di affidabilità. Alla fine il GPL costa poco (0,579) e con un pieno di 38 litri percorro in media 420-440 km.
Ormai il GPL è praticamente scomparso: i nuovi motori consumano gpl, benzina e valvecare quindi non sono più convenienti; il metano da me è poco diffuso quindi l'ibrido è l'unica soluzione percorribile.

marchigiano
10-05-2021, 17:29
15+8/2 = 11,5 ; è esattamente l'eta media delle auto in Italia secondo i dati UNRAE

si però non considera che molte auto vengono esportate perchè da noi bloccate dalle leggi, ma perfettamente funzionani. mentre una elettrica con le batterie finite non te la vogliono neanche in libano... :D

da considerare poi la perdita di capacità: come rivendete una elettrica col 70% di capacità residua? dopo 8-10 è facile che sia anche al 60%...

io sono andato al concessionario (amico) fiat per prendere una 500e per sfruttare gli ecoincentivi, magari a km0 con gli incentivi già presi dal concessionario stesso, mi è stata totalmente sconsigliata perchè le auto elettriche nel giro di due o tre anni miglioreranno tantissimo

che ne sanno loro? :D

steverm
10-05-2021, 17:32
Io sono indeciso se prendere una elettrica o a benza, una di quelle telecomandate per mia figlia piccola magari fuoristrada che mi ci diverto anche io :-D

Ah ! ma il sondaggio parlava di quelle per i grandi? si certo per ammazzare il mercato dell'usato... chi comprerebbe mai un'auto con le batterie semi o totalmente esauste? manco ai criceti!

Mparlav
10-05-2021, 17:50
La percentuale dei favorevoli è in linea con quella registrata negli altri Paesi europei.

Ci sono diverse proiezioni al riguardo dei prezzi delle auto:
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2021/05/10/ansaauto-elettriche-meno-care-di-benzina-diesel-al-2027_11c017af-49a7-495b-b4e9-f89588153da0.html
https://www.transportenvironment.org/press/evs-will-be-cheaper-petrol-cars-all-segments-2027-bnef-analysis-finds

ghiltanas
10-05-2021, 19:03
tra l'altro mi chiedo come si svaluteranno queste auto... io lavoro con le 18650 tutti i giorni (sono simili alle 21700 delle tesla), quelle vecchie ogni tanto si spengono... cioè dentro hanno un contatto che si spezza quando la pressione interna aumenta, questo evita cortocircuiti esplosioni incendi ecc... se si spegne una cella, l'intero sub-pacco è da buttare... poi chi lo rigenera? i software di controllo sono tutti proprietari delle case madri... roba che una elettrica tenuta bene è da buttare dopo 15 anni, una tenuta male dopo 8

Ma poi la cosa più allucinante di tutte: il cambio automatico! Se penso che un giorno guiderò una macchina con cambio automatico mi metto a piangere

marchigiano
10-05-2021, 20:46
Ma poi la cosa più allucinante di tutte: il cambio automatico! Se penso che un giorno guiderò una macchina con cambio automatico mi metto a piangere

il cambio automatico per ora ce l'ha solo la taycan (2 marce :asd:), le altre sono a presa diretta con opportuno demoltiplicatore :D

in pratica un tram o un muletto da scarico pallet... :D

leoben
10-05-2021, 20:47
Ma poi la cosa più allucinante di tutte: il cambio automatico! Se penso che un giorno guiderò una macchina con cambio automatico mi metto a piangere

Forse perchè non ne hai mai provata una (riferito ad auto a benzina/diesel). O perchè vivi in una zona poco trafficata. O usi poco l'auto.
Perchè usandola ogni giorno per andare al lavoro, magari nel traffico, con l'automatico è tutta un'altra vita. Ti risparmi il 90% dello stress. Se poi hai pure il cruise control adattivo, ancora meglio.
Dirai che a te l'auto piace guidarla. Ok, prova a farlo con le palette al volante e, auto permettendo, avrai comunque da divertirti.

Riguardo l'articolo, non mi torna molto questo passaggio:

Nonostante la produzione di batterie per vetture elettriche comporti un maggior dispendio energetico, però, nel suo intero ciclo di vita un'auto elettrica consente un risparmio dal 70 al 90 per cento di emissioni.

Da quando tutto ciò? Avevo sempre letto che fra la produzione, l'uso e la dismissione di un'auto elettrica, la bilancia era sempre a favore delle auto a benzina.... Qua scrivono di un risparmio di emissioni dal 70 al 90%. Ma quali???

Notturnia
10-05-2021, 21:12
79% ?.. apperò.. non sapevo che così tanti italiani volessero impoverire la nazione spostando i soldi in cina.. ridurre l'inquinamento nel continente meno inquinato del mondo per far si che gli altri possano continuare a fare quello che vogliono inquinando e pure con i nostri soldi ?.. mi pare sensato.. è un modo artistico per suicidarsi..

s0nnyd3marco
10-05-2021, 21:40
79% ?.. apperò.. non sapevo che così tanti italiani volessero impoverire la nazione spostando i soldi in cina.. ridurre l'inquinamento nel continente meno inquinato del mondo per far si che gli altri possano continuare a fare quello che vogliono inquinando e pure con i nostri soldi ?.. mi pare sensato.. è un modo artistico per suicidarsi..

THIS

marchigiano
10-05-2021, 22:46
79% ?.. apperò.. non sapevo che così tanti italiani volessero impoverire la nazione spostando i soldi in cina..

gli italiani oramai sono lobotomizzati... spero in una invasione di musulmani :D

Vash_85
10-05-2021, 22:51
Quello che personalmente mi ha frenato dal prendere una seconda auto bev è il fatto che non si sa tra 8/10 anni come sarà messa la batteria.
Magari in 8 anni mi ha perso il 50% della capacità, sostituirla mi costerebbe più del valore dell’auto stessa proiettato ad 8/10 anni e da usata non se la filerebbe nessuno.
Purtroppo non essendoci casi precedenti su un periodo di tempo abbastanza lungo questa è un ipotesi realistica è abbastanza probabile.
Fatto sta che adesso i proprietari di vetture bev stanno facendo da beta tester per gli altri.

LiquidMik
10-05-2021, 22:57
Idem con patate... Se posso chiedere, a che difetti ti riferisci?

I soliti: qualche costo di manutenzione in più (revisione bombole + tagliandi ogni 15k km) e se vivi in una zona poco servita dal metano è scomodo.
Per me più che sovrastati dai vantaggi.

Poi io vivo nelle Marche dove da sempre c'è un metano ogni 3 metri, infatti da queste parti impazzano le auto a metano e trovarne una usata è un delirio. A volte devo farmi violenza per andare a benzina (con la mia Leon si può solo una volta esaurito il metano) ma solo perché ogni tanto fa bene agli iniettori, altrimenti penso che non la userei mai :D

Notturnia
10-05-2021, 23:05
gli italiani oramai sono lobotomizzati... spero in una invasione di musulmani :D

Quella purtroppo c’è già in Europa ed Italia.. ma io spererei nei cinesi a questo punto.. sono meno arretrati di quelli che ci stanno invadendo un barcone alla volta.. magari non finiamo come il terzo mondo..

Tutti dietro la falsa idea di ecologia dimenticando che o lo fa il mondo o è inutile essere i primi a fare tutto green quando attorno spendono di meno e inquinano il doppio.. ma noi.. fessi.. ricorda la storia della decadenza di Roma.. volevamo essere più raffinati in un mondo di barbari e lo abbiamo preso in quel posto.. e adesso idem.. noi integriamo tutti e diventiamo verdi.. di rabbia.. ma senza inquinare.. qui.. che tanto la Cina con il carbone lo fa per noi e poi tutti a comprare online per riempire navi di container.. ma noi qua adiamo a pile.. ecochic.. fatte in Cina. :rolleyes:

s0nnyd3marco
11-05-2021, 07:25
Quella purtroppo c’è già in Europa ed Italia.. ma io spererei nei cinesi a questo punto.. sono meno arretrati di quelli che ci stanno invadendo un barcone alla volta.. magari non finiamo come il terzo mondo..

Tutti dietro la falsa idea di ecologia dimenticando che o lo fa il mondo o è inutile essere i primi a fare tutto green quando attorno spendono di meno e inquinano il doppio.. ma noi.. fessi.. ricorda la storia della decadenza di Roma.. volevamo essere più raffinati in un mondo di barbari e lo abbiamo preso in quel posto.. e adesso idem.. noi integriamo tutti e diventiamo verdi.. di rabbia.. ma senza inquinare.. qui.. che tanto la Cina con il carbone lo fa per noi e poi tutti a comprare online per riempire navi di container.. ma noi qua adiamo a pile.. ecochic.. fatte in Cina. :rolleyes:

Un modo per convincere un paese come la Cina a smettere di inquinare sarebbe imporre dazi doganali altissimi ai prodotti che non rispettano criteri green di produzione. Ma figurati se faremo mai una cosa del genere.

Darkon
11-05-2021, 08:01
Tutti dietro la falsa idea di ecologia dimenticando che o lo fa il mondo o è inutile essere i primi a fare tutto green quando attorno spendono di meno e inquinano il doppio.. ma noi.. fessi.. ricorda la storia della decadenza di Roma.. volevamo essere più raffinati in un mondo di barbari e lo abbiamo preso in quel posto.. e adesso idem.. noi integriamo tutti e diventiamo verdi.. di rabbia.. ma senza inquinare.. qui.. che tanto la Cina con il carbone lo fa per noi e poi tutti a comprare online per riempire navi di container.. ma noi qua adiamo a pile.. ecochic.. fatte in Cina. :rolleyes:

Sì vabbè e le marmotte che incartano la cioccolata? Non ci metti anche quelle?

Credere che arriverà mai un giorno in cui tutto il pianetà sarà contemporaneamente consapevole di qualsivoglia argomento e che tutti contemporaneamente (ma anche solo il 50%) facciano la stessa cosa non solo è utopia... è talmente irrealistico che suona pressappoco come una barzelletta. Ogni singola evoluzione tecnologica, ambientale, sociale ecc... ecc... è partita dai paesi più avanzati e si è poi espansa raggiungendo buona parte dell'umanità seppur non tutti. Quindi credere che una conversione green possa avvenire a livello planetario è semplicemente fantascienza.

Un modo per convincere un paese come la Cina a smettere di inquinare sarebbe imporre dazi doganali altissimi ai prodotti che non rispettano criteri green di produzione.

Ragazzi ma seriamente pensate che viviamo in un mondo fantastico?! Gli USA e sottolineo gli USA hanno provato a usare i dazi e hanno rischiato di pagare più conseguenze loro che quelle che ha subito la Cina. Ora secondo voi l'Europa ha anche solo vagamente la forza finanziaria per fare una cosa del genere?!
La Cina ha tanto di quel debito sovrano in pancia dei paesi occidentali che se mai trovassimo un modo di fargli male sul serio gli basterebbe venderlo in blocco per mandarci tutti in default senza muovere un soldato o fare niente di illecito. Questa è la realtà.

domthewizard
11-05-2021, 08:50
che ne sanno loro? :D
le notizie (tipo quella del motore senza magneti) le leggono pure loro, anzi essendo del mestiere interessano più a loro che a noi

recoil
11-05-2021, 09:23
io ho ancora qualche dubbio sulla pura elettrica ma un'ibrida non avrei problemi a prenderla tra qualche anno quando sarà ora di cambiare, mia moglie fa circa 20km al giorno casa-lavoro quindi sarebbe coperta e avrei la benzina per i viaggi più lunghi senza il patema di dover caricare
avendo il box potrei caricarla lì la sera e mi costerebbe meno del pieno di benzina, anche se bisogna vedere quanto costerà in più un'ibrida per capire in quanto tempo si ammortizza

DjLode
11-05-2021, 09:37
anche se bisogna vedere quanto costerà in più un'ibrida per capire in quanto tempo si ammortizza

Qualche vettura plug-in hybrid basata su modelli in vendita esiste già, e si può fare il parallelo a parità di allestimento. Ad esempio su Jeep Compass, benzina cambio automatico versione S (la più costosa) costa 39600€ di listino. La stessa versione plug-in costa 49200€. Sicuramente ci saranno incentivi diversi e più alti sulla plugin, ma quanto tempo ci vuole per ammortizzare quella differenza?

aqua84
11-05-2021, 09:40
io sono andato al concessionario (amico) fiat per prendere una 500e per sfruttare gli ecoincentivi, magari a km0 con gli incentivi già presi dal concessionario stesso, mi è stata totalmente sconsigliata perchè le auto elettriche nel giro di due o tre anni miglioreranno tantissimo
Bè non serviva di certo il "concessionario amico" per capirlo.
Attualmente: costano tanto, hanno pochissima autonomia, non c è una rete capillare di ricariche... sono relativamente nuove quindi possono solo che migliorare nei prossimi anni.

Comunque ho appena preso un diesel nuovo nuovo.

recoil
11-05-2021, 09:47
Qualche vettura plug-in hybrid basata su modelli in vendita esiste già, e si può fare il parallelo a parità di allestimento. Ad esempio su Jeep Compass, benzina cambio automatico versione S (la più costosa) costa 39600€ di listino. La stessa versione plug-in costa 49200€. Sicuramente ci saranno incentivi diversi e più alti sulla plugin, ma quanto tempo ci vuole per ammortizzare quella differenza?

sì oggi è così ma io voglio vedere tra 3-4 anni quando sarà il momento di cambiare
adesso non so se prenderei un ibrido penso che starei ancora sul benzina però penso che i prezzi scenderanno, bisogna vedere di quanto

elettrica pura non so, ho dubbi sull'autonomia per i lunghi viaggi
se avessimo 2 auto in famiglia mi andrebbe bene l'elettrico puro per una delle due ma avendo una sola auto deve andare bene per tuto compreso week-end fuori, vacanze ecc.

blobb
11-05-2021, 09:53
A parte che un campione di 1000 abitanti mi sembrano un po' pochi, sarebbe curioso
Sapere con quali criteri hanno scelto gli intervistati

Darkon
11-05-2021, 09:55
sì oggi è così ma io voglio vedere tra 3-4 anni quando sarà il momento di cambiare
adesso non so se prenderei un ibrido penso che starei ancora sul benzina però penso che i prezzi scenderanno, bisogna vedere di quanto

elettrica pura non so, ho dubbi sull'autonomia per i lunghi viaggi
se avessimo 2 auto in famiglia mi andrebbe bene l'elettrico puro per una delle due ma avendo una sola auto deve andare bene per tuto compreso week-end fuori, vacanze ecc.

Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?

cronos1990
11-05-2021, 10:16
Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?Io auto di mia proprietà tutta la vita :O

Semmai non lo vedo tutto questo sacrificio nel fare una sosta un po' più organizzata quelle 1-2 volte l'anno che ti fai 1000 Km per andare in vacanza 2 settimane.
Già adesso, per un qualunque viaggio con qualunque tipo di macchina, quelle 2-3 soste le fai in ogni caso. Poi basta far incontrare una di queste per la pausa pranzo che alla fine della fiera il tempo perso per le ricariche si azzera, o quasi.

Il problema sui viaggi a lunga percorrenza, semmai, è ancora la scarsità di colonnine di ricarica. La loro presenza sul territorio è l'ostacolo più grosso alla diffusione dell'elettrico. Se io devo fare diesel alla mia macchina, nei soli 20 Km di viaggio che faccio tra casa e lavoro conto almeno 10 distributori di benzina/diesel e 3 di metano (di GPL non so).
Colonnine di ricarica elettrica al momento che io sappia la trovo solo da Leroy-Merlin :asd: che tra l'altro ha aperto nella mia zona da tipo 1 mese.

La cosa per me non è potenzialmente un problema nei giorni normali, ho un garage e predisporre una presa di corrente per la ricarica notturna è un attimo. Ma in linea di massima...

recoil
11-05-2021, 10:24
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?

io considero andata e ritorno perché non è detto che si possa caricare dove vai, per cui 200km di autonomia (sto guardando le auto piccole per ora le altre con più km sono assolutamente fuori budget) vuol dire spostarti di circa 100km, se hai una casa in montagna o come nel mio caso hai i genitori/parenti che vai a trovare spesso è una distanza che fai in giornata abbastanza spesso ma che ti mette un po' a rischio se non puoi caricare

concordo sulla vacanza, se hai l'elettrico perché ti conviene durante l'anno ad agosto le classiche due settimane te le fai in un posto dove arrivi con il treno oppure se sei uno che si vuole muovere spesso metti in conto di fare una o due soste e buttare una giornata intera per il viaggio

vediamo come sarà l'autonomia tra qualche anno, se con un'auto "normale" (intendo come prezzo) si faranno 300 o 400km come niente rimarrà fuori solo il viaggio lungo per la vacanza ma lì ci si organizza

ferste
11-05-2021, 10:27
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?

Non è comune, ma nemmeno una rarità, ad esempio capita spesso (per spesso intendo 5 o 6 volte a stagione) di andare a sciare in giornata e farsi 400\500 km.
Credo però sia un problema di percezione, l'utente vuole avere la possibilità di farlo, anche se in realtà non lo farebbe nemmeno sotto tortura.

nebuk
11-05-2021, 10:27
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?

Io per andare al mare faccio 260km a/r e d'estate lo faccio quasi una volta a settimana.

Ma anche se fosse una volta sola l'anno, tipo andare a Malpensa per prendere un aereo, sono 370km... è vero che sono casistiche estreme, ma non mi va di dover pensare "no qua non ci vado che sennò poi non so come tornare a casa"

Notturnia
11-05-2021, 10:29
Io auto di mia proprietà tutta la vita :O

Semmai non lo vedo tutto questo sacrificio nel fare una sosta un po' più organizzata quelle 1-2 volte l'anno che ti fai 1000 Km per andare in vacanza 2 settimane.
Già adesso, per un qualunque viaggio con qualunque tipo di macchina, quelle 2-3 soste le fai in ogni caso. Poi basta far incontrare una di queste per la pausa pranzo che alla fine della fiera il tempo perso per le ricariche si azzera, o quasi.

Il problema sui viaggi a lunga percorrenza, semmai, è ancora la scarsità di colonnine di ricarica. La loro presenza sul territorio è l'ostacolo più grosso alla diffusione dell'elettrico. Se io devo fare diesel alla mia macchina, nei soli 20 Km di viaggio che faccio tra casa e lavoro conto almeno 10 distributori di benzina/diesel e 3 di metano (di GPL non so).
Colonnine di ricarica elettrica al momento che io sappia la trovo solo da Leroy-Merlin :asd: che tra l'altro ha aperto nella mia zona da tipo 1 mese.

La cosa per me non è potenzialmente un problema nei giorni normali, ho un garage e predisporre una presa di corrente per la ricarica notturna è un attimo. Ma in linea di massima...

tutto si puo' fare.. ma fino a che l'attuale tecnologia mi impone dei vincoli aggiuntivi capisco perchè in tanti non vogliano fare il salto.. ha costi più alti di acquisto e non si ripaga se non si fanno km..

fra le altre cose Bloomberg è uscito qualche giorno fa con una statistica per cui entro 6-7 anni ci sarà il pareggio di costo d'acquisto fra elettriche e benzina e da li le cose cambieranno in ogni caso visto che la gente, alla fin fine, sceglie con il portafoglio e seguendo le mode.

credo che per la maggior parte della gente non sarebbe un problema passare ad elettrico ma se la maggior parte della gente passe elettrico diventerebbe un immenso problema di infrastrutture non adeguate alle nuove mode.. basta vedere la distribuzione delle colonnine e i tempi di ricarica.. se a fine anno metà della gente avesse l'auto elettrica (ipotesi per assurdo) si passerebbe più tempo a cercare una colonnina libera che a guidare per raggiungere la destinazione e di nuovo, è questione di costi.

a parte Tesla (e qui le va dato onore) in pochi stanno investendo sulle stazioni di ricarica.. d'altro canto non ho mai visto pompe di benzina marchiate Mercedes o Fiat.. non c'era bisogno..

oggi si chiede a Enel e dintorni di investire miliardi perchè in futuro potranno recuperare qualche spicciolo con le ricariche.. ma è utopia.. sono soldi a fondo perduto e nessuno li vuole mettere ecco perchè si sta forzando la transizione e l'europa ci mette i soldi..

detto questo è un futuro orribile proprio perchè obbligato e non voluto .. alla fine non risolverà il problema dell'ecologia (sua prima bandiera) ma creerà un sistema più rigido di prima e dispendioso. fra l'altro, aumentando ancora di più la congestione delle reti elettriche attuali obbligando alla costruzione di nuove centrali e nuovi elettrodotti

Notturnia
11-05-2021, 10:32
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?

prima del covid nei week end andavo a casa e il viaggio A/R è di 400 km + gli spostamenti li in loco.. 170 andata e 170 ritorno sono di autostrada giusto per meglio capire. spesso partivo il venerdì sera al rientro dai clienti, dopo 70-300 km a seconda di come era andato il venerdì.. qualche volta (diciamo 1 al mese) mi capitava di fare vicenza-milano-vicenza-casa montagna in giornata e collezionavo circa 700-800 km giornata senza una sosta (favevo gasolio la mattina alle 4 e 30 e la sera, a 10 km dall'arrivo facevo nuovamente il pieno per essere pronto)

ma io non sono la norma

nebuk
11-05-2021, 11:02
credo che per la maggior parte della gente non sarebbe un problema passare ad elettrico ma se la maggior parte della gente passe elettrico diventerebbe un immenso problema di infrastrutture non adeguate alle nuove mode.. basta vedere la distribuzione delle colonnine e i tempi di ricarica.. se a fine anno metà della gente avesse l'auto elettrica (ipotesi per assurdo) si passerebbe più tempo a cercare una colonnina libera che a guidare per raggiungere la destinazione e di nuovo, è questione di costi.

Poi aspetta, anche ammesso di trovare una colonnina libera... appena l'auto si carica devi andare a toglierla per non pagare il sovraprezzo.
E magari sono le 23.30 e sei svaccato sul divano o le 2 e sei a letto.
Poi ti voglio vedere girare per 30 minuti a trovare un posto auto a quell'ora.. quando lo trovi devi ricaricarla di nuovo! :D :D

cronos1990
11-05-2021, 11:17
Poi aspetta, anche ammesso di trovare una colonnina libera... appena l'auto si carica devi andare a toglierla per non pagare il sovraprezzo.
E magari sono le 23.30 e sei svaccato sul divano o le 2 e sei a letto.
Poi ti voglio vedere girare per 30 minuti a trovare un posto auto a quell'ora.. quando lo trovi devi ricaricarla di nuovo! :D :DFammi capire: con la macchina a benzina la lasci al distributore 20 minuti in più del dovuto, normalmente? Quando la macchina è carica (o abbastanza carica per quel che devi fare) la prendi e parti. Dove sarebbe il problema? La colonnina è un distributore a conti fatti, vai li per ricaricare la macchina, non per tenerla parcheggiata.
Tra l'altro ti avverte l'app sullo smartphone quando è pronta (e non venirmi a dire che non tutti hanno uno smartphone).

Se alle 2 sei a letto, per quale oscuro motivo dovresti alzarti per andare a ricaricare la macchina? Problemi di sonnambulismo? :asd:

Hai una visione piuttosto limitata se poi pensi che una macchina si scarica in 30 minuti. Certo, a meno che per cercare parcheggio in piena città tu non sfrecci sulle strade a 200 Km orari di media.


L'elettrico attualmente ha dei limiti intrinsechi di utilizzo, che giustamente possono portare a decidere per non acquistarlo. Che è poi lo stesso ragionamento che faccio io, al di là del prezzo.
Ma non spariamo corbellerie solo per portare acqua al proprio mulino, quando poi le argomentazioni valide (se ben riportate) ci sarebbero pure in questo contesto.

nebuk
11-05-2021, 13:24
Fammi capire: con la macchina a benzina la lasci al distributore 20 minuti in più del dovuto, normalmente? Quando la macchina è carica (o abbastanza carica per quel che devi fare) la prendi e parti. Dove sarebbe il problema? La colonnina è un distributore a conti fatti, vai li per ricaricare la macchina, non per tenerla parcheggiata.
Tra l'altro ti avverte l'app sullo smartphone quando è pronta (e non venirmi a dire che non tutti hanno uno smartphone).

Se alle 2 sei a letto, per quale oscuro motivo dovresti alzarti per andare a ricaricare la macchina? Problemi di sonnambulismo? :asd:

Hai una visione piuttosto limitata se poi pensi che una macchina si scarica in 30 minuti. Certo, a meno che per cercare parcheggio in piena città tu non sfrecci sulle strade a 200 Km orari di media.


L'elettrico attualmente ha dei limiti intrinsechi di utilizzo, che giustamente possono portare a decidere per non acquistarlo. Che è poi lo stesso ragionamento che faccio io, al di là del prezzo.
Ma non spariamo corbellerie solo per portare acqua al proprio mulino, quando poi le argomentazioni valide (se ben riportate) ci sarebbero pure in questo contesto.

Chiaro che deve essere spostata, ci mancherebbe altro. Proprio per quello al distributore in 2 minuti fai il pieno, ad una colonnina nel migliore dei casi servono almeno 30 minuti per arrivare a poco più dell'80% della carica.

Se uno esce di casa alle 8 e rientra alle 19, nelle 2-3 ore necessarie per una ricarica completa, mica puoi stare li ad attendere. Andrà a casa e quando l'auto sarà carica andrà a riprenderla per spostarla e cercare un parcheggio tradizionale. E non ti sembra un valido motivo per non comprarla?

Il discorso della batteria scarica in 30 minuti per cercare posto era ovviamente una battuta............ resta il fatto che devi uscire di casa e cercare nuovamente posto e, almeno da queste parti dopocena, 10km di autonomia te li giochi.

Stefano Landau
11-05-2021, 13:31
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?

Io durante la settimana la macchina non la uso. Vado in ufficio a piedi.
Nel week-end vado in montagna.
Mi capita in inverno di fare 200km (autostrada poi strade di montagna) e di lasciare la macchina parcheggiata alla fine della strada (nemmeno più asfaltata spesso) se inverno magari a -20, essendo arrivato li in 5 persone, quindi a pieno carico.
La macchina con il teorico di 400 km..... arriva li che è scarica.
Poi come ci torno a casa ?
Il mio uso è quello, quindi mi servono 400 km di autonomia reale, non teorica. Che vuol dire che nel caso peggiore faccio 400 km. Come la mia auto attuale.
Mi metto in autostrada a 190 km/h.... faccio 375 km.
mediamente ne faccio 600 - 650 di km con un pieno.

E non devo nemmeno aprire un mutuo sulla casa per prendere la macchina. Quindi spesa massima 25.000 € per una auto media (berlina di classe 'C' )
Prima di queste condizioni .... solo auto ibride.
Per fortuna ho appena cambiato auto per una Mild Hybrid. E dato che l'ultima mi è durata quasi 20 anni........ spero che prima del 2035 il problema di decidere quale auto prendere non si presenti.

cronos1990
11-05-2021, 13:55
Chiaro che deve essere spostata, ci mancherebbe altro. Proprio per quello al distributore in 2 minuti fai il pieno, ad una colonnina nel migliore dei casi servono almeno 30 minuti per arrivare a poco più dell'80% della carica.

Se uno esce di casa alle 8 e rientra alle 19, nelle 2-3 ore necessarie per una ricarica completa, mica puoi stare li ad attendere. Andrà a casa e quando l'auto sarà carica andrà a riprenderla per spostarla e cercare un parcheggio tradizionale. E non ti sembra un valido motivo per non comprarla?

Il discorso dei 30 minuti per cercare posto era ovviamente una battuta............ resta il fatto che devi uscire di casa e cercare nuovamente posto e, almeno da queste parti dopocena, 10km di autonomia te li giochi.E' ovvio, lapalissiano, che una macchina elettrica abbia tempi di rifornimenti più lunghi... ed è ovviamente uno degli attuali problemi di utilizzo. Ma se vogliamo fare esempi, facciamoli completi, non solo parziali per evidenziare quello che ci fa più comodo.

Tralasciando i casi in cui hai un garage, per cui puoi ricaricare a casa, mediamente un italiano fa 40 Km in una giornata. Anche considerando una 500 elettrica (che non è certo il meglio sul mercato per questo specifico settore) vuol dire fare una ricarica ogni 7-8 giorni. Non è che ogni singolo giorno ti fai la ricarica.
C'è chi si fa 80 Km al giorno? Ma non esiste solo la 500 elettrica. Già adesso esistono tantissimi modelli di macchine con diverse funzionalità e possibilità, ovviamente poi se uno ha esigenze specifiche cerca prodotti specifici.

Chiaramente le situazioni sono tantissime, quindi fare esempi specifici lascia il tempo che trova. Ma in linea di massima vuol dire che ogni 7-8 giorno devi un minimo programmarti per ricaricare la macchina mentre magari fai altro. Anche fosse solo lasciare la macchina nel week-end in ricarica mentre fai quel che vuoi durante l'attesa.
E' una rottura? Certo che lo è, si tratta di uno dei motivi per cui al momento non ho intenzione di farla una macchina full-electric. Ma non parliamo di cose assurde da gestire. Il problema semmai nasce dal numero ancora troppo esiguo di colonnine, che costringe a spostamenti che possono diventare molto fastidiosi.
Poi se andiamo a vedere, esistono già tecnologie in grado di ricaricare la macchina in 30 minuti (vedi il supercharge della Tesla), il che ti permette di programmare ricariche mentre ad esempio sei in pausa pranzo... per dire. Ma anche con la ricarica normale, farla anche una volta ogni 2-3-4 giorni durante la pausa pranzo ti permetterebbe di avere la macchina carica senza perdite di tempo nella maggior parte dei casi.

Se ti riduci ad avere la macchina scarica il venerdì sera quando rientri dal lavoro, e poi ti lamenti che dalle 19 alle 22 devi fare la ricarica... mi spiace, ma sei un pirla che non sai gestirti un minimo nella vita, eh. Poi ripeto: le situazioni sono molteplici e personali, ognuna va analizzata per caso. Nella stragrande maggioranza dei casi gli attuali limiti dell'elettrico sono un problema, ma non in tutti i casi. E molti di questi problemi andranno a diminuire o sparire nel tempo.


Se c'è un errore di fondo nelle attuali politiche, è che avrebbero dovuto per un certo periodo incentivare il plug-in Hybrid, che avrebbe permesso di circolare in elettrico quasi sempre, mantenere la possibilità di lunga percorrenza con la combustione normale (e di usarla qualora si avessero avuto problemi nella ricarica... che poi in teoria la batteria la ricarichi mentre vai a combustione normale), e nel frattempo aumentare le colonnine di ricarica, incentivare la ricerca per migliorare l'autonomia e la velocità di ricarica e via dicendo.
Si sono invece buttati subito tutti sul full-electric, ma così facendo si sono presi tutti d'un botto le problematiche ancora da risolvere.

Notturnia
11-05-2021, 14:05
E' ovvio, lapalissiano, che una macchina elettrica abbia tempi di rifornimenti più lunghi... ed è ovviamente uno degli attuali problemi di utilizzo. Ma se vogliamo fare esempi, facciamoli completi, non solo parziali per evidenziare quello che ci fa più comodo.

Tralasciando i casi in cui hai un garage, per cui puoi ricaricare a casa, mediamente un italiano fa 40 Km in una giornata. Anche considerando una 500 elettrica (che non è certo il meglio sul mercato per questo specifico settore) vuol dire fare una ricarica ogni 7-8 giorni. Non è che ogni singolo giorno ti fai la ricarica.
C'è chi si fa 80 Km al giorno? Ma non esiste solo la 500 elettrica. Già adesso esistono tantissimi modelli di macchine con diverse funzionalità e possibilità, ovviamente poi se uno ha esigenze specifiche cerca prodotti specifici.

Chiaramente le situazioni sono tantissime, quindi fare esempi specifici lascia il tempo che trova. Ma in linea di massima vuol dire che ogni 7-8 giorno devi un minimo programmarti per ricaricare la macchina mentre magari fai altro. Anche fosse solo lasciare la macchina nel week-end in ricarica mentre fai quel che vuoi durante l'attesa.
E' una rottura? Certo che lo è, si tratta di uno dei motivi per cui al momento non ho intenzione di farla una macchina full-electric. Ma non parliamo di cose assurde da gestire. Il problema semmai nasce dal numero ancora troppo esiguo di colonnine, che costringe a spostamenti che possono diventare molto fastidiosi.
Poi se andiamo a vedere, esistono già tecnologie in grado di ricaricare la macchina in 30 minuti (vedi il supercharge della Tesla), il che ti permette di programmare ricariche mentre ad esempio sei in pausa pranzo... per dire. Ma anche con la ricarica normale, farla anche una volta ogni 2-3-4 giorni durante la pausa pranzo ti permetterebbe di avere la macchina carica senza perdite di tempo nella maggior parte dei casi.

Se ti riduci ad avere la macchina scarica il venerdì sera quando rientri dal lavoro, e poi ti lamenti che dalle 19 alle 22 devi fare la ricarica... mi spiace, ma sei un pirla che non sai gestirti un minimo nella vita, eh. Poi ripeto: le situazioni sono molteplici e personali, ognuna va analizzata per caso. Nella stragrande maggioranza dei casi gli attuali limiti dell'elettrico sono un problema, ma non in tutti i casi. E molti di questi problemi andranno a diminuire o sparire nel tempo.


Se c'è un errore di fondo nelle attuali politiche, è che avrebbero dovuto per un certo periodo incentivare il plug-in Hybrid, che avrebbe permesso di circolare in elettrico quasi sempre, mantenere la possibilità di lunga percorrenza con la combustione normale (e di usarla qualora si avessero avuto problemi nella ricarica... che poi in teoria la batteria la ricarichi mentre vai a combustione normale), e nel frattempo aumentare le colonnine di ricarica, incentivare la ricerca per migliorare l'autonomia e la velocità di ricarica e via dicendo.
Si sono invece buttati subito tutti sul full-electric, ma così facendo si sono presi tutti d'un botto le problematiche ancora da risolvere.

mi soffermo sulla tua ultima parte.. che approvo in pieno.. se avessero spinto le ibride plug-in avremmo risolto tutto senza problemi
la gente avrebbe caricato la sua microbatteria di 15 kWh a casa la sera e con quella avrebbe fatto i suoi 70-100 km senza fatica e senza rogne.
non avrebbe avuto nessun tipo di problemi e non sarebbe stato necessario NESSUN adeguamento degli impianti elettrici nazionali perchè la batteria la caricavi con 2 kW la sera senza problemi.
se volevo fare 1000 km in un giorno uscivi dalla città elettrico, facevi 950 a gasolio o benzina e entravi in città elettrico (fra l'altro con la pila ricaricata dalle varie frenate dei 950 km..)
si poteva fare.. si doveva fare.. ma non conveniva a chi detiene il mercato.. eppoi avresti ammesso che il problema NON sono le auto.. ma serve un cattivo per obbligare una transizione al potere e il cattivo è l'automobile ..

inoltre.. volevi l'ecologia vera ?.. beh questa non si fa cambiamo 200 milioni di automobili e devastando il mondo fra smaltimento delle vecchie 200 milioni di carcasse e le nuove da produrre.. si obbligava lo smart-working.. e così tutti i pendolari che usano la macchina per andare a sedersi dietro ad un monitor stavano a casa.. obbligavi a mettere la fibra 20 anni fa (ricordate i progetti con bologna cablata dalla sip ?) e oggi la gente si muoveva solo per necessità e non per andare a fare in ufficio quello che poteva fare a casa.. sai milioni di litri di combustibile che si risparmiavano e milioni di kWh di energia elettrica che non servivano per spostare le auto ? senza considerare la riduzione degli incidenti, le ore.. milioni di ore di vita recuperate etc etc.. un beneficio per l'ambiente e per il portafoglio..
ma no.. aumentiamo gli sprechi e facciamo cambiare le auto con auto che non risolveranno il problema, lo sposteranno e renderanno tutti più poveri.. si perchè qualcuno le deve pagare le infrastrutture, le auto, le centrali etc.. e non le regala babbo natale ma le nostre tasse..

se volevano farlo per l'ecologia non facevano questa porcata delle auto fill-electric..

marchigiano
11-05-2021, 16:28
nuovo sondaggio: il 99,9% degli italiani vorrebbe avere i soldi dei norvegesi così l'auto elettrica se la compra anche senza incentivi :D

Notturnia
11-05-2021, 17:57
nuovo sondaggio: il 99,9% degli italiani vorrebbe avere i soldi dei norvegesi così l'auto elettrica se la compra anche senza incentivi :D

lo 0,1% mancante vorrebbe i soldi di Bezos ? :-D

Lupino
11-05-2021, 18:23
Auto elettrica, ma abbiamo fatto mente locale che cosa sia? Alcune cose da tener presente:
- costo delle ricariche, mediamente 80€/kw
- tempo di ricarica: almeno 8/10 ore per avere il "pieno" e per fare si e no 300km
- ambiente: salvare l'ambiente è diventato un mantra, ma da dove crediamo venga presa la corrente? Dal petrolio, dal carbone e in minimissima parte dalle energie rinnovabili. Ovvero abbiamo circa l'80% di energia che consumiamo così come usassimo un diesel e/o benzina. Dove sta la differenza? Non inquinano? Falso! Come credete siano prodotte e da quale industrie provengano le componentistiche delle auto, dal cappello di un mago o dalle stesse che succhiano enormi risorse del nostro pianeta? Metalli, plastiche (petrolio), chimica (tutta derivata dal petrolio), elettronica (terre rare e petrolio), ecc.ecc. Morale: ci stanno prendendo per i fondelli a tutto tondo e la salvaguardia dell'ambiente è un altro mezzo commerciale per infinocchiarci dato che tutti vorremmo avere un ambiente sano.
Pensiamoci prima di spendere cariolate di denari, magari ingrassando qualche finanziaria ammanicata con la casa produttrice. E poi, ultima considerazione, diciamolo apertamente: le auto elettriche sono il recupero dell'immondizia teconolica, scassone, bidoni verniciati di nuovo che al primo scossone ti lasciano a piedi. Meglio una vecchia macchina di 20 anni fa, semplice da riparare e che va sempre.

marchigiano
11-05-2021, 20:41
lo 0,1% mancante vorrebbe i soldi di Bezos ? :-D

lo 0,1% è più ricco dei norvegesi :)

Auto elettrica, ma abbiamo fatto mente locale che cosa sia? Alcune cose da tener presente:
- costo delle ricariche, mediamente 80€/kw

80 cent forse? :confused:

386DX40
12-05-2021, 08:20
Sono sempre stato dubbioso ma come dicevo in un altro thread di recente mi e' capitato essere passeggero su una 100% elettrica e alcune perplessità sono andate via, altre no.
Se da un lato non mi piace molto l'idea dell' auto elettrica che come gia' altre prima per costo diventano quasi auto "in affitto" per tot anni per poi decidere cosa fare ergo comprarne un'altra ammesso che sia in perfette condizioni quella precedente etc.. sarei piu' propenso alla logica per cui se l'auto ha un valore quel valore dovrebbe essere di proprieta' del conducente. E visti i prezzi dubito che questa sia la soluzione adottata da molti.

Poi la questione autonomia: abituato in passato al GPL con 250km di autonomia se non meno, questo non e' un problema necessariamente rilevante SE la disponibilita' di punti di rifornimento e' alta e se la velocità di ricarica non e' come pare essere ore e ore. Questo e' un punto chiave, se tutti avessero elettrico anche moltiplicassero le colonnine non ne basterebbero mai per avere "mezza batteria" almeno ricaricata se ci vogliono (es.) 3-4 ore ad auto. Ma fosse anche 1/4 di batteria se ce ne vogliono 1 o 2 ore. Per ora che sono rare sembra gestibile ma un domani?

Poi la questione durata batteria.. se la batteria durasse ipoteticamente tutta la durata del veicolo (es. una decade) allora non sarebbe nemmeno ipotizzabile un cambio della batteria nel caso si fosse proprietari del veicolo. Se invece gradualmente essa perdesse velocemente la capacità di "prevedere" la reale autonomia rimanente in meno tempo, mi chiedo se il mercato dell'usato non sia destinato a sparire o quante auto verrebbero solo rivendute da rivenditori con batterie rigenerate.

Sui lati positivi mi auguro che l'assenza di troppa meccanica, troppi componenti, le prestazioni interessanti, la autoricarica in discesa/frenata e cose simili siano un punto a favore da valutare sebbene mi aspettavo che il peso di queste auto fosse piu' basso e invece mi pare che sia egualmente se non piu' alto se si vuole tanta autonomia.

Lupino
12-05-2021, 10:07
lo 0,1% è più ricco dei norvegesi :)



80 cent forse? :confused:

Ostrega hai ragione! Ma a parte questo, il concetto di fondo è sempre lo stesso: le auto elettriche sono solo uno dei tanti "mezzucci" per infinocchiare l'utente finale. Se poi andiamo a fare una piccola scorsa sulle motorizzazioni militari si vedrà che impera il diesel e la benzina, prova a pensare all'Eurofighter Typhoon o a un F-16 o un Mig con alimentazione eletrtrica...

Darkon
12-05-2021, 10:14
Ostrega hai ragione! Ma a parte questo, il concetto di fondo è sempre lo stesso: le auto elettriche sono solo uno dei tanti "mezzucci" per infinocchiare l'utente finale. Se poi andiamo a fare una piccola scorsa sulle motorizzazioni militari si vedrà che impera il diesel e la benzina, prova a pensare all'Eurofighter Typhoon o a un F-16 o un Mig con alimentazione eletrtrica...

Portaerei: alimentate da reattore e quindi elettriche
Sottomarini: idem

Innumerevoli altri mezzi... idem


Militarmente molti mezzi sono ancora a kerosene (non certo diesel o benzina) semplicemente perché in scenari militari in cui non hai risorse certe è più semplice trasportare ed usare quello che non altro ma i militari sono stati i primi ad adottare l'elettrico laddove non avevano problemi di approvvigionamento.

Sull'infinocchiare l'utente finale non sono per niente concorde. L'utente finale compra quello che gli piace, punto. Se l'elettrico non gli piacesse non ci sarebbe marketing che tenga. Il marketing funziona solo laddove c'è comunque un desiderio di base da parte dell'utente e velocizza il processo ma se non hai quel desiderio di base puoi spendere miliardi e comunque nessuno o pochi compreranno il prodotto.

marchigiano
12-05-2021, 10:26
L'utente finale compra quello che gli piace, punto.


punto fino a un certo punto (ma che ho scritto... :confused: )

quando su una elettrica ti ritrovi 15k di sconto, sulla ice superbolli vari, poi blocchi del traffico, parcheggi gratis, ztl gratis... così è facile farsi piacere quello che in realtà non è bello.

Darkon
12-05-2021, 10:36
punto fino a un certo punto (ma che ho scritto... :confused: )

quando su una elettrica ti ritrovi 15k di sconto, sulla ice superbolli vari, poi blocchi del traffico, parcheggi gratis, ztl gratis... così è facile farsi piacere quello che in realtà non è bello.

Ma questo c'è sempre stato... io mi ricordo quando ero più giovane quando c'erano le targhe alterne, i weekend a traffico chiuso e compagnia bella.

Non parliamo poi dei balzelli come tasse, bolli, assicurazioni e compagnia bella.

Alla fine dei giochi c'è sempre qualcosa da pagare e su tutto. Che siano auto HDD, musica ecc... ecc...

Ripeto che anche con tutte le tasse del mondo l'elettrico ha preso piede perché la classe media vuole a tutti i costi il giocattolo nuovo per sverniciare il vicino di casa col dieselone. Perché ormai con un benzina 150cv non svernici più e quindi prendono piede ibridi da 250cv ecc... ecc...

La gente compra auto scegliendo il modello sulla base di emozione, portafoglio e voglia di rivincita sul "vicino".

Se così non fosse viaggeremmo tutto con monovolumi con 100cv a dir tanto per andare da A a B nel modo più comodo e prudente possibile.

ferste
12-05-2021, 10:54
Ma questo c'è sempre stato... io mi ricordo quando ero più giovane quando c'erano le targhe alterne, .

in famiglia, nel cambiare una delle due auto, ci si assicurava che non fossero entrambe pari o entrambe dispari :D

Notturnia
12-05-2021, 11:00
in famiglia, nel cambiare una delle due auto, ci si assicurava che non fossero entrambe pari o entrambe dispari :D

noi abbiamo una gasolio e una benzina per lo stesso motivo visto che il gasolio alle volte è bloccato e la benzina no e una pari e una dispari :-D

ma prima o poi finirà l'ipocrita guerra alle auto.. quando vedremo che l'inquinamento non viene dall'europa

GinoPino76
14-05-2021, 11:21
Come al solito gli italiano non capiscono una mazza.
Se vogliono risparmiare devono acquistare auto a metano!

marchigiano
14-05-2021, 12:57
Ripeto che anche con tutte le tasse del mondo l'elettrico ha preso piede perché la classe media vuole a tutti i costi il giocattolo nuovo per sverniciare il vicino di casa col dieselone. Perché ormai con un benzina 150cv non svernici più e quindi prendono piede ibridi da 250cv ecc... ecc...

con l'elettrica mi svernici i primi 5 minuti... poi la batteria ti si surriscalda e ciaone :D

auto elettriche adatte a chi soffre di coito precoce in pratica :asd:

Darkon
14-05-2021, 13:19
con l'elettrica mi svernici i primi 5 minuti... poi la batteria ti si surriscalda e ciaone :D

auto elettriche adatte a chi soffre di coito precoce in pratica :asd:

Ma va va... ora come ora non prenderei nemmeno io una pura elettrica però per esempio un MHEV tipo la A4 da 265cv è tanta roba.

Hai tutti i bonus dell'ibrido, uno spunto spaventoso e paghi bollo e assicurazione ridotti, non hai il problema della ricarica... ad oggi secondo me scelta ideale.

Poi quando sarà maturo verrà il momento anche del puro elettrico.

recoil
14-05-2021, 13:43
Come al solito gli italiano non capiscono una mazza.
Se vogliono risparmiare devono acquistare auto a metano!

l'ho avuta per qualche anno, è una rottura di balle
speravo in una maggiore capillarità dei distributori ma almeno fino a 2-3 anni fa non era così
qui a Milano ne avevamo 2 in tangenziale ma niente self service quindi non potevi andarci la sera e il sabato ho provato a fare più di 20 minuti di fila, se no dovevo cercarne altri che non erano molto comodi però
per viaggiare in autostrada no comment, fai anche 200 o più km senza trovarne uno (salvo uscire e rientrare) ma tanto era ibrida a benzina quindi non era un gran problema
se ricomprerò una ibrida sarà benzina + elettrico almeno la caricherò nel box la sera

paradossalmente in certe zone d'Italia meno popolate, mi viene in mente la Toscana dove vado spesso in vacanza, sono molto più fornite e trattandosi di paesini non fai la fila, vai e fai il pieno di metano in un attimo
allora sì che ha senso e ti godi il risparmio

piwi
14-05-2021, 14:49
Immagino che in città si utilizzino di più le vetture a GPL.

DjLode
14-05-2021, 14:59
ma niente self service

Questa cosa, valida sia per gpl che metano, è assurda. Tra l'altro avevano passato il decreto (penso fosse un decreto) che "legalizzava" i distributori self per metano e gpl... io non ne ho mai visto uno (in Svizzera ad esempio ci sono)
E' stato uno dei motivi per cui dopo 8 anni con una vettura a Gpl, non sono rimasto con questo carburante o passato al metano (ho un distributore a 2km da casa che ha entrambi e quindi sarebbe stato comodo).

recoil
14-05-2021, 15:07
Questa cosa, valida sia per gpl che metano, è assurda. Tra l'altro avevano passato il decreto (penso fosse un decreto) che "legalizzava" i distributori self per metano e gpl... io non ne ho mai visto uno (in Svizzera ad esempio ci sono)
E' stato uno dei motivi per cui dopo 8 anni con una vettura a Gpl, non sono rimasto con questo carburante o passato al metano (ho un distributore a 2km da casa che ha entrambi e quindi sarebbe stato comodo).

a sud di Milano (San Donato dove c'è ENI) in realtà c'è il self service, ma aperto solo negli orari in cui c'è la cassa per cui tu fai il self ma c'è sempre qualcuno e quando è orario di chiusura non entri più manco per il self

io ho mollato anche per questo motivo, il pieno di benzina solitamente lo faccio la sera tranne l'ultimo anno per ovvi motivi mentre il metano dovendolo fare in quegli orari è sempre stato scomodo e con attese piuttosto lunghe, se devo fare km per arrivare alla stazione e poi stare ad aspettare ho risparmiato denaro ma perso tempo
avevo provato il metano per via di una promozione che avevo trovato su un'auto a metano che era praticamente il prezzo del benzina e alla fine il risparmio c'è stato, ma non così tanto e c'è da considerare la revisione obbligatoria delle bombole che ha un costo

DjLode
14-05-2021, 15:15
ma aperto solo negli orari in cui c'è la cassa per cui tu fai il self ma c'è sempre qualcuno e quando è orario di chiusura non entri più manco per il self


Sì bhè è come fare la fila e farselo fare... da me c'è questo distributore gestito da Indiani o Pakistani che è praticamente sempre aperto, anche la mattina nei festivi, quindi mi veniva comodo avendolo vicino a casa... ma effettivamente l'autonomia non altissima (facevo circa 400km con un pieno di gpl) e la questione di doversi organizzare un attimo per il rifornimento sono stati due deterrenti al ri-comprare un auto a gas.

piwi
14-05-2021, 16:34
Il serbatoio della mia auto mi dà un'autonomia di circa 350 Km, ma vado a rifornire generalmente molto prima dell'esaurimento, facendo sempre il pieno. Non è un problema e non penso di cambiare ... ma non utilizzo quotidianamente la vettura ... ho fatto 10000 Km in due anni - anche causa covid - prevalentemente fuori provincia di residenza. A me è capitato un solo ed unico distributore di GPL self-service, non mi ha convinto molto. Era in un luogo fuori mano e funzionava così. Una mano sulla pistola del GPL agganciata al bocchettone, un'altra su un pulsante della colonnina da tenere premuto contemporaneamente. Se ci non ci fosse stato un altro cliente a spiegarmelo, non l'avrei mai capito. Però il gas costava poco; quel posto sarà la manna dei residenti in zona.

DjLode
14-05-2021, 17:10
I self service di gas sono fatti così per legge/normativa :)

piwi
14-05-2021, 20:24
Ah, non sapevo !