View Full Version : Formula E: a Montecarlo auto più lente di 20 secondi rispetto alla Formula 1
Redazione di Hardware Upg
10-05-2021, 09:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/formula-e-a-montecarlo-auto-piu-lente-di-20-secondi-rispetto-alla-formula-1_97597.html
Nelle due ultime tappe del campionato, la Formula E si è avventurata si circuiti reali dove competono altre categorie. Con fortune alterne
Click sul link per visualizzare la notizia.
onlocation
10-05-2021, 09:44
Se convertiamo i 250Kw in CV avremo 339.95Cv questo è dovulo al limite di 52 KWh imposto dalla FIA.Se questo limite fosse innalzato solo del 20%/30% avremo macchine sui 500Cv a questo punto questi 21 secondi sarebbero da invertiti altro che Formula 1.
Se convertiamo i 250Kw in CV avremo 339.95Cv questo è dovulo al limite di 52 KWh imposto dalla FIA.Se questo limite fosse innalzato solo del 20%/30% avremo macchine sui 500Cv a questo punto questi 21 secondi sarebbero da invertiti altro che Formula 1.
Non è solo questione di cavalli (che a Montecarlo contano relativamente), ma sopratutto di aerodinamica. Quella delle Formula 1 sono enormemente più evolute.
nickname88
10-05-2021, 09:57
Se convertiamo i 250Kw in CV avremo 339.95Cv questo è dovulo al limite di 52 KWh imposto dalla FIA.Se questo limite fosse innalzato solo del 20%/30% avremo macchine sui 500Cv a questo punto questi 21 secondi sarebbero da invertiti altro che Formula 1.Certo che ne spari grosse !
Vuoi veramente mettere a paragone il carico aerodinamico sviluppato da una F1 in paragone a quello misero ed esiguo di una FE ?
Senza contare poi le soluzioni più evolute a livello di sospensioni, la differenza di pneumatici, impianto frenante ed anche il peso maggiore delle elettriche.
E aggiungerei pure come ciliegina sulla torna una differenza a livello di piloti.
limite di 52 KWh imposto dalla FIA.Se questo limite fosse innalzato solo del 20%/30% avremo macchine sui 500CvMi sà che tu le gare di Fe non le hai mai viste. Già con quel limite a volte arrivano a fatica al traguardo.
Stiamo parlando di una categoria formata da vetture tutte uguali a basso budget, la massima espressione del fail riferibile a qualunque soluzione.
onlocation
10-05-2021, 10:07
Per me la vera differenza è l'accelerazione troppo lenta dovuto ai pochi Cv delle Formula E infatti impiegano da 0 a 100 Km/h circa 2.8 secondi mentre le F1 da 0 a 100 km/h impiegano 1.7 secondi.Anche in uscita di curva o sui rettilinei 200 Cv in meno si sentono.Per non parlare della velocità di punta di 330Km/h contro i 280km/h delle Formula E.
Vidi il primo gran premio di Roma, effettivamente non c'è paragone a livello tecnologico. Sono molto più lente e molto più pesanti. Si vede anche che il budget della FE è molto più basso.
Vedremo nei prossimi anni come si evolverà la cosa.
nickname88
10-05-2021, 10:17
Per me la vera differenza è l'accelerazione troppo lenta dovuto ai pochi Cv delle Formula E infatti impiegano da 0 a 100 Km/h circa 2.8 secondi mentre le F1 da 0 a 100 km/h impiegano 1.7 secondi.Anche in uscita di curva o sui rettilinei 200 Cv in meno si sentono.Per non parlare della velocità di punta di 330Km/h contro i 280km/h delle Formula E.Peccato che l'accelerazione di una F1 da fermo è molto variabile in primis, in secundis non impiega valori quel genere, e per finire l'accelerazione da fermo è completamente inutile in gara, visto che serve solo alla partenza e basta.
E la velocità cosiddetta "di punta" come dice la parola è solo un valore di picco, non risiedono lì i 20 sec e passa.
Se le FE avessero 1000hp come le FE farebbero comunque molto peggio, magari non 20sec ma sempre confronti pietosi.
Che poi non capisco, tutti a guardare velocità massime e tempo sul giro.
Il bello delle gare automobilistiche è, sia dal punto di vista sportivo che di spettacolo, la competizione in pista. E la competizione diminuisce con l'aumentare della velocità. Quindi avere una categoria che non raggiunge le velocità della F1 è in realtà un pregio. Altrimenti guardiamoci gare di giro singolo, che è meglio, piuttosto che sorbirci un soporifero trenino di un'ora che premia chi ha fatto il miglior "giro singolo" in qualifica...
nickname88
10-05-2021, 10:26
Che poi non capisco, tutti a guardare velocità massime e tempo sul giro.
Il bello delle gare automobilistiche è, sia dal punto di vista sportivo che di spettacolo, la competizione in pista. E la competizione diminuisce con l'aumentare della velocità. Quindi avere una categoria che non raggiunge le velocità della F1 è in realtà un pregio. Altrimenti guardiamoci gare di giro singolo, che è meglio, piuttosto che sorbirci un soporifero trenino di un'ora che premia chi ha fatto il miglior "giro singolo" in qualifica...Guardare le FE è come guardare una gara di F1 dietro saefty car.
Un po' come passare dalla MotoGP alle gare di scooter, i sorpassi sembra che avvengano sotto slow motion.
Per me la vera differenza è l'accelerazione troppo lenta dovuto ai pochi Cv delle Formula E infatti impiegano da 0 a 100 Km/h circa 2.8 secondi mentre le F1 da 0 a 100 km/h impiegano 1.7 secondi.Anche in uscita di curva o sui rettilinei 200 Cv in meno si sentono.Per non parlare della velocità di punta di 330Km/h contro i 280km/h delle Formula E.
Anche le vetture di F2 girano più veloci delle FE, l'accelerazione 0-100 della Dallara F2 è 2,9s, i "problemi" della FE sono l'aerodinamica meno spinta, il peso delle vetture e i pneumatici...le gare di formula E più che altro sono degli autoscontro, vince chi sopravvive fino alla fine...ed è giusto così, sono più simili alle corse americane, dove l'importante è fare spettacolo, che poi la categoria è nata per cancellare dall'ideologia comune che un'automobile elettrica sia un macinino per girare in città a 50 km/h e poco più.
StefanoA
10-05-2021, 10:30
A questo link (https://www.motorsportsetc.com/info/spd_mon.htm) vengono riportati i migliori tempi di qualifica a Monaco corretti per differenze di distanza/circuito
Mi sembra più interessante fare un confronto temporale tra F-E e F1, visto che la F-E ha pochi anni di vita. Se prendiamo per buoni questi tempi, in qualifica la F-E di oggi è circa equivalente ad una F1 del 1965/1966
Sarà interessante vedere quanto la F-E riuscirà a progredire anno per anno e se riuscirà mano a mano a ridurre questo gap temporale con la F1
Che poi non capisco, tutti a guardare velocità massime e tempo sul giro.
Il bello delle gare automobilistiche è, sia dal punto di vista sportivo che di spettacolo, la competizione in pista. E la competizione diminuisce con l'aumentare della velocità. Quindi avere una categoria che non raggiunge le velocità della F1 è in realtà un pregio. Altrimenti guardiamoci gare di giro singolo, che è meglio, piuttosto che sorbirci un soporifero trenino di un'ora che premia chi ha fatto il miglior "giro singolo" in qualifica...
Dipende dal tipo di categoria, una corsa del campionato endurance è diversa da una corsa di formula 1 che è diversa a sua volta da una corsa sui 400 metri...La FE è simile alla F1, come target, quindi è normale paragonare i tempi sul giro e le velocità di punta, poi ovviamente parliamo di auto diverse, per quanto tecnlogiche le FE sono molto semplici per tutto quello che riguarda sospensioni, freni, aerodinamica e pneumatici...quindi è normale che il confronto con le F1 sia abbastanza impietoso, anche su un circuito dove queste non sono proprio a loro agio...ci sono circuiti dove le F1 si esprimono molto meglio di Montecarlo, un circuito cittadino estremamente stretto, pieno di curve e con rettilinei abbastanza corti.
onlocation
10-05-2021, 10:53
Ricordiamoci che il primo gran premio risale al 1950 dopo 70 anni direi che hanno ragiunto il culmine dell'evoluzione.Adesso con l'elettrico saranno giustamente superati basta aspettare qualche anno.Chi vivrà vedrà.;))))
v10_star
10-05-2021, 11:03
A montecarlo non avere cambio puó essere un vantaggio. Inoltre essendo un anacronistico toboga di pista, curve come il tabaccaio o la rascasse non é che le f1 le facciano al doppio delle fe, quindi 20 sec sono anche pochi
Su piste vere come imola o spa, saluti, non credo che un minuto basti.
che poi penso che sia il "sound" quello che fa battere il cuore.. i motori, le cambiate, V10 vs V12 ... me lo ricordo ancora ero piccolo a Monza, con le cuffie al mio primo GP.. e me le toglievo per sentire come Ayrton Senna entrava e usciva dalle curve.. :fagiano:
a me la Polistil dei grandi non mi attira onestamente :rolleyes:
a me la Polistil dei grandi non mi attira onestamente :rolleyes:
piano con i paragoni, la Polistil era molto più divertente :D
...
E aggiungerei pure come ciliegina sulla torna una differenza a livello di piloti.
...
Eh gia, da nn dimenticare.
Sono elettriche ma NON radiocomandate.
Dovessi salire io sulla mercedes di Hamilton non credo di riuscire a fare gli stessi tempi :D
Tutto sommato pensavo che la differenza fosse anche maggiore... non è male considerando anche le notevoli differenze di aerodinamica e gomme (che nella formula E non sono slick bensì scanalate e adatte a asciutto e bagnato)
Comunque la gara di Monaco è stata molto bella, per quanto può permettere quel circuito
nickname88
10-05-2021, 12:02
A questo link (https://www.motorsportsetc.com/info/spd_mon.htm) vengono riportati i migliori tempi di qualifica a Monaco corretti per differenze di distanza/circuito
Mi sembra più interessante fare un confronto temporale tra F-E e F1, visto che la F-E ha pochi anni di vita. Se prendiamo per buoni questi tempi, in qualifica la F-E di oggi è circa equivalente ad una F1 del 1965/1966
Sarà interessante vedere quanto la F-E riuscirà a progredire anno per anno e se riuscirà mano a mano a ridurre questo gap temporale con la F1
La FE non raggiungerà mai la F1.
Nè gli si avvicinerà in modo tangibile.
Nè la sostituirà mai.
La FE è un campionato a basso budget, destinato ad essere rimpiazzato ad un certo punto.
L'elettrico subentrerà definitivamente nelle corse quando arriverà in F1, con batterie sviluppate indipendentemente da ogni produttore e senza limiti di budget.
nickname88
10-05-2021, 12:07
Tutto sommato pensavo che la differenza fosse anche maggiore...
Infatti è maggiore, è Montecarlo inteso come tipo di circuito che accorcia il gap.
E chiaro che la Formula E è il primo esperimento in tal senso, si potrebbe immaginare in un futuro ancora lontano una fusione con la F1 quando si passerà tutto elettrico, prima o poi ci arriveremo è inevitabile
Le gare di Formula Predator (motore da 600 cc e 100 cv), sono più combattute di quelle di F1 :asd:
Le gare di Formula Predator (motore da 600 cc e 100 cv), sono più combattute di quelle di F1 :asd:
Sì ma che palle le predator... non si muovono! :rolleyes:
Personalmente trovavo noiosissimi anche i video di Naska, le gare vere e proprie una palla mortale.
ninja750
10-05-2021, 13:17
330cv su 900kg vs 1000cv su 745kg
per non parlare delle gomme strette e non slick o dell'aerodinamica
Beh niente di strano, anzi c'è da dire che 20 secondi non sono tanti.
Formula 1. 854kg per circa 745kw di potenza
Formula e. 900kg per circa 250kw di potenza
E comunque difficilmente si può aumentare la potenza di una formula e. Per aumentarla a parità di autonomia, devi aumentare il peso per caricare più "batterie", allora parte della potenza maggiore la perdi gestire il peso in più... e così via... senza contare tutti gli altri aspetti che comporta il peso in più
330cv su 900kg vs 1000cv su 745kg
per non parlare delle gomme strette e non slick o dell'aerodinamica
745 + 110 di benzina... anche se alla fine le cose non cambiano ;)
mail9000it
10-05-2021, 14:34
Se convertiamo i 250Kw in CV avremo 339.95Cv questo è dovulo al limite di 52 KWh imposto dalla FIA.Se questo limite fosse innalzato solo del 20%/30% avremo macchine sui 500Cv a questo punto questi 21 secondi sarebbero da invertiti altro che Formula 1.
Mi sembra ovvio che la potenza dei motori è legata alla potenza delle batterie.
Più hai cavalli più consumano corrente. Raddoppiare i cavalli non è un problema, ma per arrivare a fine gara dovresti raddoppiare le batterie (con il raddopio del peso), non aumentare solo di un 30%.
Sicuramente è possibile calcolare tutte queste cose, e presumo che i limiti attuali siano proprio un compromesso figlio di questi calcoli: tra autonomia, prestazioni, consumi e durata della gara.
Con energia infinita (al peso batteria attuale) potresti avere auto da 1000CV con velocità di punta di 400Km su distanze uguali alla F1.
Ma nelle batterie l'energia in rapporto al peso non è infinita.
ninja750
10-05-2021, 14:38
Ma nelle batterie l'energia in rapporto al peso non è infinita.
esatto
bisognerebbe inventare es del combustibile liquido facilmente trasportabile con un potere energetico di almeno 40 MJ/kg, chissà se un giorno ci arriveremo
Beh niente di strano, anzi c'è da dire che 20 secondi non sono tanti.
Formula 1. 854kg per circa 745kw di potenza
Formula e. 900kg per circa 250kw di potenza
E comunque difficilmente si può aumentare la potenza di una formula e. Per aumentarla a parità di autonomia, devi aumentare il peso per caricare più "batterie", allora parte della potenza maggiore la perdi gestire il peso in più... e così via... senza contare tutti gli altri aspetti che comporta il peso in più
20 secondi non sono tanti su una pista da 1:15 a giro??? E' un eternità. Praticamente ti doppiano dopo 4 giri.
Se poi consideri che Montecarlo e' un ottima pista per sfruttare bene la trazione controllata dell'elettrico a basse velocità il distacco di fa ancora piu' evidente, probabilmente al Mugello vengono doppiate in 2 giri...
20 secondi non sono tanti su una pista da 1:15 a giro??? E' un eternità. Praticamente ti doppiano dopo 4 giri.
Se poi consideri che Montecarlo e' un ottima pista per sfruttare bene la trazione controllata dell'elettrico a basse velocità il distacco di fa ancora piu' evidente, probabilmente al Mugello vengono doppiate in 2 giri...
A Valencia, primo vero tracciato della Formula E, il giro più veloce è stato fatto in 1:30, la formula 1, nei test di 10 anni fa, ci girava in 1:12...test recenti su quella pista non ne trovo, comunque più o meno saremo lì...il distacco starebbe sempre più o meno sui 20 secondi al giro.
20 secondi non sono tanti su una pista da 1:15 a giro??? E' un eternità. Praticamente ti doppiano dopo 4 giri.
Ma stiamo parlando di due macchine completamente diverse. Quella elettrica ha un terzo della potenza rispetto a una F1, pesa di più e non ha slick. Per me è già un miracolo i 20 secondi.
Stiamo/Stanno comparando mele con pere. Entrambi i frutti crescono sugli alberi e da (molto) lontano possono anche assomigliarsi, ma non hanno nulla in comune
abbatheking
10-05-2021, 19:15
esatto
bisognerebbe inventare es del combustibile liquido facilmente trasportabile con un potere energetico di almeno 40 MJ/kg, chissà se un giorno ci arriveremo
Ahahah :D
Si magari con combustibile materia-antimateria...
Tutto sommato la Formula E e' considerata "green", e quindi magari qualche GP cittadino qua e la ci scappa, senza troppe ostruzioni dalle amministrazioni locali.
Per lo spettacolo, forse dovrebbero piu' puntare piu un campionato delle Hypercar, stile RIMAC, etc. Sicuramente hanno prestazioni superiori, per esempio la Rimac Two dovrebbe fare da 0-100 in 1.85s.
Detto-fatto, la FIA ha annunciato un campionato per le Gran Turismo dal 2023: https://www.fia.com/news/fia-announces-groundbreaking-electric-gt-category.
...e ovviamente anche il campionato dei monopattini elettrici: https://www.youtube.com/watch?v=p4_i-3V5ntE, https://esc.live/latest/worlds-first-ever-electric-race-eskootr-breaks-cover ;-)
nickname88
10-05-2021, 23:16
A Valencia, primo vero tracciato della Formula E, il giro più veloce è stato fatto in 1:30, la formula 1, nei test di 10 anni fa, ci girava in 1:12...test recenti su quella pista non ne trovo, comunque più o meno saremo lì...il distacco starebbe sempre più o meno sui 20 secondi al giro.
E da quando la versione Formule E è uguale a quella della F1 ? :asd:
Questo è quello della F1 : https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Premio_d%27Europa_2012#/media/File:Circuit_Valensia_street.svg
Questa è la variante e-prix : https://it.wikipedia.org/wiki/E-Prix_di_Valencia#/media/File:Circuit_Ricardo_Tormo_Formula_E_2021.png
Tutta un altra storia, la variante e-prix è quasi un ovale con metà del circuito tagliato !
E nonostante tutto la F1 di 10 anni fa gli ha dato 20 sec ? Come prima detto confronto pietoso.
E da quando la versione Formule E è uguale a quella della F1 ? :asd:
Per i test la versione è la stessa, infatti se guardi i tempi della gara di F1 del link che hai messo in qualifica il miglior tempo è stato di 1.38...con i tempi dei test c'è una differenza di 26 secondi :)...ora il discorso non è che cambi molto, in entrambi i casi il confronto sarebbe stato impietoso, ma questo si sapeva già, le FE sono nate solo per promuovere la propulsione elettrica tra le masse, portando letteralmente le corse dentro le città, per il resto è un monomarca, ovvio che le prestazioni delle vetture siano limitate, così come il loro costo, lo scopo della corsa è solo fare spettacolo, in puro stile americano, con sorpassi, contatti e incidenti...e si, anche cavolate assurde dovute al regolamento, come accaduto a Valencia, dove in molti hanno fortemente rallentato o si sono fermati perché avevano finito la carica :D.
Ma stiamo parlando di due macchine completamente diverse. Quella elettrica ha un terzo della potenza rispetto a una F1, pesa di più e non ha slick. Per me è già un miracolo i 20 secondi.
Stiamo/Stanno comparando mele con pere. Entrambi i frutti crescono sugli alberi e da (molto) lontano possono anche assomigliarsi, ma non hanno nulla in comune
Si chiaro, sono 2 mondi che hanno poco da spartire. (almeno per ora)
Ma no? Una ha circa 300cv, l'altra circa 1000cv e addirittura si è fatto un articolo sulla differenza di prestazioni?... .. .
Si chiaro, sono 2 mondi che hanno poco da spartire. (almeno per ora)
A meno di accordi saranno mondi separati almeno fino al 2040, anno in cui scadrà la licenza della Formula E...fino a quel momento in F1 non si potranno avere motori totalmente elettrici...c'è anche una intervista ad Agag in merito alla cosa.
Vidi il primo gran premio di Roma, effettivamente non c'è paragone a livello tecnologico. Sono molto più lente e molto più pesanti. Si vede anche che il budget della FE è molto più basso.
E un bel chissenefrega ?
Questo "livello tecnologico" della F1 cosa ci regala ? Gare interessanti come una mostra statica di trattori con un paio di sorpassi in tutto, tra l'altro tutti eseguiti col DRS in mezzo al rettilineo senza nessuna lotta.
:coffee:
Lo spettacolo e le capacità dei piloti ammazzate da una tecnologia che non serve a niente, praticamente nulla dello studio aerodinamico o del motore ibrido di una F1 ha una qualche utilità nella produzione di serie e in compenso la F1 è estremamente arretrata nel campo meccanico ed elettronico, tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici, nessuna sospensione elettronica, due sole ruote sterzanti ... una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggi.
E un bel chissenefrega ?
Questo "livello tecnologico" della F1 cosa ci regala ? Gare interessanti come una mostra statica di trattori con un paio di sorpassi in tutto, tra l'altro tutti eseguiti col DRS in mezzo al rettilineo senza nessuna lotta.
:coffee:
Lo spettacolo e le capacità dei piloti ammazzate da una tecnologia che non serve a niente, praticamente nulla dello studio aerodinamico o del motore ibrido di una F1 ha una qualche utilità nella produzione di serie e in compenso la F1 è estremamente arretrata nel campo meccanico ed elettronico, tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici, nessuna sospensione elettronica, due sole ruote sterzanti ... una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggi.
Non ho mai sostenuto il contrario eh. A parte che la Mercedes ha presentato da poco un drivetrain direttamente derivato da F1 (giusto per smentirti), per il resto concordo abbastanza sulla noia - anche se la GTR-S sembra un'unghia incarnita.
PS La misura delle gomme ha un suo perchè, comunque sará aggiornata l'anno prossimo :)
E un bel chissenefrega ?
Questo "livello tecnologico" della F1 cosa ci regala ? Gare interessanti come una mostra statica di trattori con un paio di sorpassi in tutto, tra l'altro tutti eseguiti col DRS in mezzo al rettilineo senza nessuna lotta.
:coffee:
Lo spettacolo e le capacità dei piloti ammazzate da una tecnologia che non serve a niente, praticamente nulla dello studio aerodinamico o del motore ibrido di una F1 ha una qualche utilità nella produzione di serie e in compenso la F1 è estremamente arretrata nel campo meccanico ed elettronico, tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici, nessuna sospensione elettronica, due sole ruote sterzanti ...
Ma veramente ha tra le meccaniche ed elettroniche più raffinate che esistano. Sicuro di non guardare la F1 degli anni 60? Molti dei limiti che hai elencato non sono limiti, ma sono semplicemente vietati dal regolamento, che in Formula 1 è molto rigido. Non puoi mettere in pista tutte le tecnologie che ti pare, ma solo quelle permesse, che sono comunque avanzatissime.
una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggi.
Ma certo, come no... Mettile in pista per un confronto. Andrà più lenta la Nissan e di parecchio.. chissà come mai.
Ma veramente ha tra le meccaniche ed elettroniche più raffinate che esistano. Sicuro di non guardare la F1 degli anni 60? Molti dei limiti che hai elencato non sono limiti, ma sono semplicemente vietati dal regolamento, che in Formula 1 è molto rigido. Non puoi mettere in pista tutte le tecnologie che ti pare, ma solo quelle permesse, che sono comunque avanzatissime.
raffinata <> avanzata
Puoi avere le sospensioni meccaniche più raffinate del mondo, ma sono sempre tecnologia arretrata rispetto alle sospensioni elettroniche.
Ma certo, come no... Mettile in pista per un confronto. Andrà più lenta la Nissan e di parecchio.. chissà come mai.
veloce <> avanzata
Metti una F1 su una pista di accelerazione contro una Top Fuel e verrà umiliata in maniera esagerata da una macchina con motore degli anni '60
raffinata <> avanzata
Puoi avere le sospensioni meccaniche più raffinate del mondo, ma sono sempre tecnologia arretrata rispetto alle sospensioni elettroniche.
Evidentemente abbiamo concetti di tecnologie avanzate piuttosto diversi...
veloce <> avanzata
Metti una F1 su una pista di accelerazione contro una Top Fuel e verrà umiliata in maniera esagerata da una macchina con motore degli anni '60
Semplicemente perché hanno scopi diversi. Non perché le F1 siano più arretrate. Infatti voglio vedere la tua Top Fuel alla prima curva...
raffinata <> avanzata
Puoi avere le sospensioni meccaniche più raffinate del mondo, ma sono sempre tecnologia arretrata rispetto alle sospensioni elettroniche.
veloce <> avanzata
Metti una F1 su una pista di accelerazione contro una Top Fuel e verrà umiliata in maniera esagerata da una macchina con motore degli anni '60
sospensioni elettroniche che la formula 1 aveva ben 40 anni fà e non le semplici sospensioni semiattive con controllo elettronico dell'idraulica che si usano nel 2021 ma complicate sospensioni attive con controllo della distanza dal suolo
poi le anno vietate per ragioni di sicurezza e per evitare che le wingcar degli anni 80 decollassero e facessero qualche centinaia di morti tra il pubblico stile le mans
quello che non capisci è che la f1 è la massima espressione della tecnologia moderna nei limiti del regolamento dove una tonnellata di tecnologie sono state sviluppate e poi vietate ma sviluppate proprio in f1
anche il discorso che fai sulla dimensione del cerchione non ha il minimo senso come se il cerchione più grosso portasse miglioramenti nella trazione, basterebbe un minimo di conoscenze tecniche per capire che hai detto alcune "inesattezze"
Evidentemente abbiamo concetti di tecnologie avanzate piuttosto diversi...
Io ritengo che le "tecnologie avanzate" dovrebbero essere quelle migliori.
Semplicemente perché hanno scopi diversi. Non perché le F1 siano meno arretrate. Infatti voglio vedere la tua Top Fuel alla prima curva...
Sei tu che hai detto "Mettile in pista per un confronto."
Una Nissan GTR-S è una macchina fatta per girare in strada e rispetta il codice, il tutto con una spesa contenuta, ed è tecnologicamente 20 anni avanti a una F1.
Porta la tua F1 in strada e falla passare sopra un dosso dissuasore.
sospensioni elettroniche che la formula 1 aveva ben 40 anni fà e non le semplici sospensioni semiattive con controllo elettronico dell'idraulica che si usano nel 2021 ma complicate sospensioni attive con controllo della distanza dal suolo
poi le anno vietate per ragioni di sicurezza e per evitare che le wingcar degli anni 80 decollassero e facessero qualche centinaia di morti tra il pubblico stile le mans
Le wing car anni inizio anni '80 non hanno nulla a che vedere con le sospensioni attive degli anni '90
Le sospensioni attive sono state bandite perché costavano troppo
quello che non capisci è che la f1 è la massima espressione della tecnologia moderna nei limiti del regolamento dove una tonnellata di tecnologie sono state sviluppate e poi vietate ma sviluppate proprio in f1
Peccato che il regolamento vieti gran parte della tecnologia moderna, quindi è come dire che una barca di coppa america è la più veloce del mondo a parte che per regolamento non si può usare un motore.
anche il discorso che fai sulla dimensione del cerchione non ha il minimo senso come se il cerchione più grosso portasse miglioramenti nella trazione, basterebbe un minimo di conoscenze tecniche per capire che hai detto alcune "inesattezze"
Il ribassamento delle gomme offre vantaggi enormi rispetto ai gommoni anni '70, non è un caso se tutte le auto sportive li usino, tutte a parte la F1 che anche se è passata alle gomme radiali da 30 anni continua a mettere su le stesse misure, sempre per non spenderci soldi sopra.
Ah, e non parliamo delle ruote scoperte, un'assurdità tecnica degli anni '30 che era evidente già negli anni '50 quando la Mercedes portò alla vittoria la W196 e che venne imposta per regolamento.
Come puoi parlare di "tecnologia avanzata" quando tutto si riduce a lavorare su e attorno a soluzioni tecniche obsolete per limarne gli svantaggi con spese incredibili quando ci sono soluzioni moderne che costano meno e funzionano meglio ?
Io ritengo che le "tecnologie avanzate" dovrebbero essere quelle migliori.
Sei tu che hai detto "Mettile in pista per un confronto."
Una Nissan GTR-S è una macchina fatta per girare in strada e rispetta il codice, il tutto con una spesa contenuta, ed è tecnologicamente 20 anni avanti a una F1.
Porta la tua F1 in strada e falla passare sopra un dosso dissuasore.
Niente, tutto il mondo sa che la F1 è la massima espressione della tecnologia (regolamento permettendo, come ti abbiamo già fatto capire in due) tranne tu che ti ostini . Che ti devo dire, fatti dare i progetti, così ti fidi di più.
Tanto per farti capire meglio ti faccio un esempio: hanno vietato da diversi anni gli enormi motori V12, per contenere i costi e non far vincere sempre i soliti. Conseguenza: hanno fatto motori ibridi da 1,6 di cilindrata (come un'utilitaria in pratica) tirandoci fuori 900 cavalli, impensabile fino a qualche anno fa. E con regolamenti stringenti, quindi devi per forza migliorare la tecnologia,.Se questa non è tecnologia allo stato dell'arte dimmi tu cos'è.
Niente, tutto il mondo sa che la F1 è la massima espressione della tecnologia (regolamento permettendo, come ti abbiamo già fatto capire in due) tranne tu che ti ostini . Che ti devo dire, fatti dare i progetti, così ti fidi di più.
Tanto per farti capire meglio ti faccio un esempio: hanno vietato da diversi anni gli enormi motori V12, per contenere i costi e non far vincere sempre i soliti. Conseguenza: hanno fatto motori ibridi da 1,6 di cilindrata (come un'utilitaria in pratica) tirandoci fuori 900 cavalli, impensabile fino a qualche anno fa. E con regolamenti stringenti, quindi devi per forza migliorare la tecnologia,.Se questa non è tecnologia allo stato dell'arte dimmi tu cos'è.
Già solo la capacità industriale che ci vuole per produrre una coppia pistone+cilindro di una formula 1 era impensabile anni fa. Per far capire a che livello tecnologico si è arrivati...
nickname88
13-05-2021, 10:08
E un bel chissenefrega ?
Questo "livello tecnologico" della F1 cosa ci regala ? Gare interessanti come una mostra statica di trattori con un paio di sorpassi in tutto, tra l'altro tutti eseguiti col DRS in mezzo al rettilineo senza nessuna lotta.
:coffee:
Lo spettacolo e le capacità dei piloti ammazzate da una tecnologia che non serve a niente, praticamente nulla dello studio aerodinamico o del motore ibrido di una F1 ha una qualche utilità nella produzione di serie e in compenso la F1 è estremamente arretrata nel campo meccanico ed elettronico, tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici, nessuna sospensione elettronica, due sole ruote sterzanti ... una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggi.
praticamente nulla dello studio aerodinamico o del motore ibrido di una F1 ha una qualche utilità nella produzione di serie
Si peccato che la PU Mercedes sia il motore termico più efficiente al mondo, e la tecnologia di recupero sia lo stato dell'arte e rappresenti la massima espressione tecnologica, questa non si riversa sulla produzione perchè quest'ultimo è vincolato dal fattore economico, e no non sta scritto da nessuna parte che TUTTO della F1 debba essere riversato nella produzione di .... auto stradali. Una nasce per correre, l'altra no.
A livello aerodinamico non offre nulla alla produzione di serie semplicemente perchè l'aerodinamica sulle auto stradali serve a poco o nulla, e gli viene pure preferita l'estetica, poi con i carichi ridicoli che sviluppano ....
F1 è estremamente arretrata nel campo meccanico ed elettronico, tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici
2 ruote motrici ? La F1 ha il carico aerodinamico per generare grip sull'anteriore. Piazzare un albero motore lungo che vada verso l'anteriore non solo è peso aggiunto ma ammazza l'aerodinamica, dovrebbero abbassare la parte anteriore del telaio fino a terra eliminando il T-Tray annientando il flusso di aria pulita proveniente dalla zona del muso. Senza contare l'aggiunta di differenziali e semiassi, insomma sarebbe un disastro. :rolleyes:
Piazzare invece 2 motori elettrici nella ruota oltre all'impossibilità per motivi di spazio porterebbe peso aggiuntivo non indifferente.
Pneumatici del 1960 ? Se non sbaglio non esistono tipologie più prestanti, la spalla alta degli pneumatici fino ad ora ha sempre contribuito assieme alle sospensioni all'assorbimento delle irregolarità oltre che a mantenere ridotto il diametro del cerchio e quindi il peso.
Comunque sia la spalla ribassata arriverà l'anno prossimo per allineare la produzione con quelle degli altri campionati.
nessuna sospensione elettronica
Le sospensioni elettroniche attive non ci sono perchè bandite dal regolamento, ma erano già presenti agli inizi degli anni 90.
E lo stesso bando vale anche per le soluzioni di interconnessioni sia attive che passive, queste ultime utilizzate da Mercedes nel 2014 e 2015 e poi bandite.
In compenso il sistema di sospensioni adottato rappresenta lo stato dell'arte per la tipologia passiva.
due sole ruote sterzanti Le 4 ruote sterzanti sono bandite dal regolamento.
una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggiInfatti Nissan non ha mai vinto se non sbaglio nessun campionato nelle categorie internazioni di vertice, tantomeno in F1.
L'ultima volta che ho sentito parlare di Nissan è stato diversi anni fa a seguito del ritiro dal campionato endurance per l'epic fail della loro vettura a motore anteriore. :rolleyes:
non sta scritto da nessuna parte che tutto della F1 debba essere riversato nella produzione di .... auto stradali.
Cosa che comunque avviene.
https://arstechnica.com/cars/2021/03/real-f1-to-road-car-tech-the-mercedes-amg-performance-hybrid/
Niente, tutto il mondo sa che la F1 è la massima espressione della tecnologia (regolamento permettendo, come ti abbiamo già fatto capire in due) tranne tu che ti ostini . Che ti devo dire, fatti dare i progetti, così ti fidi di più.
Quello è lo slogan con cui la F1 si vende, poi vai a vedere e parlare coi tecnici e scopri che ci sono un sacco di cose che non sono per niente "il massimo"
https://www.racefans.net/2016/08/22/f1-banned-many-innovations/
https://www.livegp.it/f1-fia-vieta-tecnologie-e-telecamere-3d-il-circus-e-ancora-la-massima-espressione-di-tecnologia/
E da un certo punto di vista non è mica male eh, le tecnologie innovative ( tipo l'ABS o il cambio a variazione continua ) hanno spesso come effetto collaterale quello di togliere importanza al pilota, livellare le prestazioni e rendere il tutto ancora più noioso.
Il problema è come mettere assieme il tutto.
Tanto per farti capire meglio ti faccio un esempio: hanno vietato da diversi anni i motori V12, per contenere i costi e non far vincere sempre i soliti. Conseguenza: hanno fatto motori da 1,6 di cilindrata (come un'utilitaria in pratica) tirandoci fuori 900 cavalli, impensabile fino a qualche anno fa. E con regolamenti stringenti, quindi devi per forza migliorare la tecnologia,.Se questa non è evoluzione tecnologica dimmi tu cos'è.
Ehm ...
Io me li ricordo i turbo anni '80 da 1500 cc e 1200 CV :stordita:
Ehm ...
Io me li ricordo i turbo anni '80 da 1500 cc e 1200 CV :stordita:
Allora proprio non ci capiamo... Non è solo questione di potenza bruta, ma di REGOLAMENTI. Prova a fare un motore da 900 cavalli con tecnologia degli anni '80 e regolamenti attuali. Tanto per dirne due, adesso si può usare un solo turbocompressore e cilindrata massima 1,6. Ti sembrano vincoli da poco?
Negli anni 80 un motore 1,6 lo montava la Fiat Uno probabilmente.
Più vincoli hai e più è difficile raggiungere quelle potenze. Negli anni 80 avevi molti meno vincoli, quindi era più facile raggiungere simili potenze. Anche adesso, se prendi un'auto di serie e ci monti sopra quattro turbo, scarico racing, mappatura centralina, e chi più ne ha ne metta magari arrivi a 900 cavalli. E quindi che vuol dire che è tecnologicamente avanzato? No, perché non hai vincoli. Il difficile è fare certe cose con vincoli stringenti, che ti obbliga a migliorare la tecnologia.
nickname88
13-05-2021, 10:25
Cosa che comunque avviene.
https://arstechnica.com/cars/2021/03/real-f1-to-road-car-tech-the-mercedes-amg-performance-hybrid/
Certo che avviene, ma non tutto.
Il link che mi hai postato poi fa riferimento ad una fuori serie in numero ultra limitato.
Quel modello se non sbaglio poi utilizzerà una rivisitazione delle PU di F1 Mercedes di scarto dell'anno 2014, non è un motore stradale sviluppato prendendo spunto.
Non è solo questione di potenza bruta, ma di REGOLAMENTI.
Appunto, se per REGOLAMENTO mi proibisci di usare le tecnologie più avanzate, poi come fai a dire che si tratta della "massima espressione della tecnologia" ?
Il punto è tutto lì
Che poi usando le tecnologie più avanzate le gare farebbero ancora più schifo è un altro discorso, almeno gli americani ci hanno rinunciato del tutto e in Nascar o Indycar fanno correre macchine obsolete monomarca pur di garantire che le gare siano interessanti e che i piloti debbano pilotare e non fare gli autisti.
In F1 si son fermati a metà del guado, senza decidersi se vogliono la tecnologia o le gare col risultato di avere gare noiosissime con vetture non troppo tecnologicamente avanzate ma ricche di soluzioni raffinatissime ed estremamente costose.
nickname88
13-05-2021, 10:31
Ehm ...
Io me li ricordo i turbo anni '80 da 1500 cc e 1200 CV :stordita:1500cv ? Si ma solo per la qualifica !!! :asd:
In gara il valore scendeva anche sotto 700 e nonostante ciò a volte non arrivavano a fine gara nonostante la presenza dei rifornimenti.
Mai sentito parlare di .... regolamenti tecnici ?
Ogni categoria sportiva ( non solo motoristica ) è vincolata da regolamenti tecnici, altrimenti se mancano i punti su cui competere va a farsi benedire tutta la categoria.
Appunto, se per REGOLAMENTO mi proibisci di usare le tecnologie più avanzate, poi come fai a dire che si tratta della "massima espressione della tecnologia" ?
Il punto è tutto lì
Che poi usando le tecnologie più avanzate le gare farebbero ancora più schifo è un altro discorso, almeno gli americani ci hanno rinunciato del tutto e in Nascar o Indycar fanno correre macchine obsolete monomarca pur di garantire che le gare siano interessanti e che i piloti debbano pilotare e non fare gli autisti.
In F1 si son fermati a metà del guado, senza decidersi se vogliono la tecnologia o le gare col risultato di avere gare noiosissime con vetture non troppo tecnologicamente avanzate ma ricche di soluzioni raffinatissime ed estremamente costose.
La massima espressione tecnologica è sempre espressa in riferimento ai regolamenti infatti.
La tecnologia non si esprime in base alla potenza erogata ( Peccato che le attuali PU siano le più potenti mai realizzate per la gara nella storia ma vabbè ... ), anzi quest'ultima non centra proprio nulla, ma in base semmai all'efficienza assieme a peso e dimensioni.
La F1 attuale deve far fronte non solo ai limiti di architettura ma soprattutto il limite più grande è quello del .... flussometro in primis.
La F1 non può superare un flusso massimo di benzina pari a 105Kg/h.
E un quantitativo massimo di benzina di 115Kg per tutta la gara.
L'energia elettrica è tutta recuperata in pista e non proveniente da batterie pre-ricaricate.
E nonostante ciò superano i 1000cv in gara.
La PU Mercedes ha superato i 50% di efficienza già nel 2016, ora sicuramente il resto del circus.
Appunto, se per REGOLAMENTO mi proibisci di usare le tecnologie più avanzate, poi come fai a dire che si tratta della "massima espressione della tecnologia" ?
Il punto è tutto lì
Che poi usando le tecnologie più avanzate le gare farebbero ancora più schifo è un altro discorso, almeno gli americani ci hanno rinunciato del tutto e in Nascar o Indycar fanno correre macchine obsolete monomarca pur di garantire che le gare siano interessanti e che i piloti debbano pilotare e non fare gli autisti.
In F1 si son fermati a metà del guado, senza decidersi se vogliono la tecnologia o le gare col risultato di avere gare noiosissime con vetture non troppo tecnologicamente avanzate ma ricche di soluzioni raffinatissime ed estremamente costose.
Perché nonostante i forti divieti, sono comunque al top come tecnologie. Pensa se non avessero i divieti... Comunque sia, ci rinuncio.
mrk-cj94
18-05-2021, 18:02
A Valencia, primo vero tracciato della Formula E, il giro più veloce è stato fatto in 1:30, la formula 1, nei test di 10 anni fa, ci girava in 1:12...test recenti su quella pista non ne trovo, comunque più o meno saremo lì...il distacco starebbe sempre più o meno sui 20 secondi al giro.
layout diverso
E un bel chissenefrega ?
Questo "livello tecnologico" della F1 cosa ci regala ? Gare interessanti come una mostra statica di trattori con un paio di sorpassi in tutto, tra l'altro tutti eseguiti col DRS in mezzo al rettilineo senza nessuna lotta.
:coffee:
Lo spettacolo e le capacità dei piloti ammazzate da una tecnologia che non serve a niente, praticamente nulla dello studio aerodinamico o del motore ibrido di una F1 ha una qualche utilità nella produzione di serie e in compenso la F1 è estremamente arretrata nel campo meccanico ed elettronico, tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici, nessuna sospensione elettronica, due sole ruote sterzanti ... una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggi.
sì spamma elettronica e tutto il resto, così poi ti ritrovi auto che si guidano da sole
mrk-cj94
20-05-2021, 12:52
Quello è lo slogan con cui la F1 si vende, poi vai a vedere e parlare coi tecnici e scopri che ci sono un sacco di cose che non sono per niente "il massimo"
https://www.racefans.net/2016/08/22/f1-banned-many-innovations/
https://www.livegp.it/f1-fia-vieta-tecnologie-e-telecamere-3d-il-circus-e-ancora-la-massima-espressione-di-tecnologia/
E da un certo punto di vista non è mica male eh, le tecnologie innovative ( tipo l'ABS o il cambio a variazione continua ) hanno spesso come effetto collaterale quello di togliere importanza al pilota, livellare le prestazioni e rendere il tutto ancora più noioso.
Il problema è come mettere assieme il tutto.
Ehm ...
Io me li ricordo i turbo anni '80 da 1500 cc e 1200 CV :stordita:
1) alt, livellare le prestazioni e gare noiose sono tutt'altro che in correlazione (semmai è il contrario)
SPA 91, qualifiche: https://www.youtube.com/watch?v=Y6v8IOjZroM
1 secondo tra 1° e 2°, 2 tra 1° e 5°, 3 tra 1° e 7°.
rip divertimento
2) quei CV li tiravano fuori solo in qualifica mentre in gara, nonostante ne "usassero" la metà, rompevano sonoramente in metà dei GP
1) alt, livellare le prestazioni e gare noiose sono tutt'altro che in correlazione (semmai è il contrario)
La frase è uscita male, intendevo "togliere importanza al pilota, livellarne le prestazioni", il livellamento delle prestazioni delle vetture è auspicabile, impedire ai piloti di fare la differenza molto meno.
2) quei CV li tiravano fuori solo in qualifica mentre in gara, nonostante ne "usassero" la metà, rompevano sonoramente in metà dei GP
In gara comunque ne avevano più di 800, il più potente prima del taglio della pressione fu l'Honda 1987 da quasi 900 CV in configurazione gara, con quel motore Piquet vinse il campionato rompendo il motore una volta sola più un altro ritiro per rottura degli scarichi in 16 gare.
pipperon
17-06-2021, 22:39
giusto per avere un'idea della differenza fra una benzinaccia e un'elettrica e prendiamo quelle che vengono definite le maggiori formule, ma non corrono sullo stesse piste... ma con un'eccezione, il GP di monaco (con piccole differenze)
LA F1 che su questa pista non e' certo indicata fa questi numeri:
Numero di giri : 78
Lunghezza del circuito : 3,34 km
Distanza di gara : 260,52 km
Vincitore 2018 : 1:42:54.807
Record del giro 2018 : 1:14.260
La FE fa il gran premio... e iniziano le stranezze.
Lunghezza del circuito : 3,32 km
Praticamente equivalente...
Record del giro: 1:31.317
Cominciamo a vedere che anche se una comune berlina raccontano che si pippa una bugatti veyron in teoria una formula dovrebbe spazzare via la F1. Come detto la tesla S plaid sulle ginocchia in pista darebbe da torcere ad una panda tuBBo, ma non ad una vera sportiva da 37KE come una Z370 o una GT86... almeno dopo il primo giro o due.
infatti...
Numero di giri : 26
Distanza di gara : 86 km
gia' perche' quando si spinge si consumano KWh e quelli a bordo della povera elettrica sono meno di 60KWh (circa 6 Kg di benzina) e, guarda caso, una clio elettrica (zoe o leaf) con quella roba non fa 200Km con i limiti del codice, e in pista la strategia e' probabilmente fare curve di merda (rispetto ad una F1, non ad una stradale!) e rettilinei lampanti.
Un carico aerodinamico serio disintegrerebbe l'autonomia che e' gia' ottima, tanto ottima che e' qusi incredibile.
il tempo di percorrenza e' interessante 47:20" che in soldoni vuol dire 109Kmph contro 152Kmph, ricordiamoci che la difficolta' e' quadratica oserei dire che e' una differenza MOSTRUOSA.
Quando vai veloce la resistenza e' quadratica, ma poi devi riuscire a frenare, quindi aumenti il carico aerodinamico che ti punisce ulteriormente perdendo CX all'aumentare della velocita'.
Avere velocita da formula uno avrebbe la necessita di quadruplicare almeno le batterie e raddoppiare il raffreddamento/motori, ma questo avrebbe fatto mettere su almeno una tonnellata che vuol dire altre batterie, ovvero piu' gomma, pi' carico aerodinamico e altre batterie. Insomma per fare soli 26 giri a velocita' F1 significava avere degli autobus poco agili che scarpavano l'asfalto dalla strada.
Giusto per capire che una formula da pista le prende da una vettura stradale molto pimpata, la formula delle 911 GT3rs-r (una GT3RS senza targa, fatta di plastica e a prezzo "modico", sostanzialmente).
La prendo ad esempio perché e' l'unica recente che so che gira sulla pista similcompleta, in passato erano diverse e ne esisteranno altre che non conosco.
La 911 a monaco fanno solo 19 giri visto che si devono togliere dal caspita in fretta poiché fanno da supporter a formule maggiori e si sparano quei giri in 26:42 ad una media di 120 enormemente lontano dalla F1.
Ma la cosa strana e' che la 911 e' nettamente soverchiante una vettura di "formula" come la FE che ha una forma da pista e quindi enormemente avvantaggiata sia di distribuzione pesi che di aerodinamica con ali anteriori e scivoli ovunque.
120 per una semistradale e 109 per una "formula" e' un enormita'
Evidentemente lo 0-100 non e' tutto...
marchigiano
18-06-2021, 14:05
Vuoi veramente mettere a paragone il carico aerodinamico sviluppato da una F1 in paragone a quello misero ed esiguo di una FE ?
Senza contare poi le soluzioni più evolute a livello di sospensioni, la differenza di pneumatici, impianto frenante ed anche il peso maggiore delle elettriche.
senza parlare dei regolamenti che castrano le F1 da almeno 40 anni... senza regolamenti secondo me una F1 potrebbe uccidere il pilota per le accelerazioni che gli farebbe subire...
che poi penso che sia il "sound" quello che fa battere il cuore.. i motori, le cambiate, V10 vs V12 ... me lo ricordo ancora ero piccolo a Monza, con le cuffie al mio primo GP.. e me le toglievo per sentire come Ayrton Senna entrava e usciva dalle curve.. :fagiano:
i v12 a monza erano uragani :sofico:
La FE non raggiungerà mai la F1.
Nè gli si avvicinerà in modo tangibile.
Nè la sostituirà mai.
mah... se le F1 continuano a castrarle un giorno potrebbero pareggiarsi...
Sì ma che palle le predator... non si muovono! :rolleyes:
Personalmente trovavo noiosissimi anche i video di Naska, le gare vere e proprie una palla mortale.
a me piacciono... considerando il budget, non è perchè costano 1000 volte meno allora sono 1000 volte meno divertenti
esatto
bisognerebbe inventare es del combustibile liquido facilmente trasportabile con un potere energetico di almeno 40 MJ/kg, chissà se un giorno ci arriveremo
se lo inventeranno, spero che lo chiameranno BENZINA :asd:
Per lo spettacolo, forse dovrebbero piu' puntare piu un campionato delle Hypercar, stile RIMAC, etc. Sicuramente hanno prestazioni superiori, per esempio la Rimac Two dovrebbe fare da 0-100 in 1.85s.
la rimac dopo 2 giri è scarica...
tra gomme con le misure del 1960, due sole ruote motrici, nessuna sospensione elettronica, due sole ruote sterzanti ... una Nissan GTR-S è tecnologicamente 30 anni avanti a qualsiasi F1 di oggi.
hai mai visto le sospensioni delle williams dei primi anni 90? ;) la r35 ha più elettronica di una F1 soltanto perchè non glielo vietano... come alle F1
Infatti Nissan non ha mai vinto se non sbaglio nessun campionato nelle categorie internazioni di vertice, tantomeno in F1.
L'ultima volta che ho sentito parlare di Nissan è stato diversi anni fa a seguito del ritiro dal campionato endurance per l'epic fail della loro vettura a motore anteriore. :rolleyes:
ha vinto con le godzilla anni 80... poi bandite perchè troppo superiori alle altre
piano con i paragoni, la Polistil era molto più divertente :D
assolutamente, l'unica ed originale auto rossa e auto grigia
https://www.youtube.com/watch?v=kHsfCvT2U5Y
Quando vai veloce la resistenza e' quadratica, ma poi devi riuscire a frenare, quindi aumenti il carico aerodinamico che ti punisce ulteriormente perdendo CX all'aumentare della velocita'.
anche di più, è cubica...:stordita:
marchigiano
19-06-2021, 10:52
anche di più, è cubica...:stordita:
http://cdn-autosprint.corrieredellosport.it/images/2018/01/16/141323255-4e0513fb-6342-4585-9b08-b17afb403855.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.