PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ZenWiFi AX (XT8) - Router AX6600 Tri-Band Mesh WiFi 6 System


Raven
09-05-2021, 08:11
[Asus ZenWiFi AX - XT8]

https://i.imgur.com/BZBzNFU.png


Escludi le zone morte - il sistema WiFi Tri-Band con posizionamento dell'antenna esclusivo offre un potente segnale WiFi in ogni angolo della tua casa, fornendo una velocità wireless totale di 6600Mbps.
Compatibile PS5
Tecnologia Next-Gen Wi-Fi 6 - Con OFDMA e MU-MIMO, ZenWiFi AX consente una trasmissione più efficiente, stabile e veloce anche quando più dispositivi trasmettono dati contemporaneamente.
Hassle Free Control - 3 passaggi di configurazione e facile gestione tramite ASUS Router App
Protezione sempre aggiornata - La sicurezza di rete gratuita a vita alimentata da Trend Micro™ garantisce la protezione della tua privacy sui dispositivi collegati.
Supporto AiMesh - Mescola e abbina ZenWiFi con i router compatibili con AiMesh per formare un sistema WiFi potente e flessibile per tutta la casa.



Caratteristiche tecniche


Model Name
XT8 (B-1-PK) nero
XT8 (B-2-PK) nero
XT8 (W-1-PK) bianco
XT8 (W-2-PK) bianco

Network Standard
IEEE 802.11a
IEEE 802.11b
IEEE 802.11g
IEEE 802.11n
IEEE 802.11ac
IEEE 802.11ax
IPv4
IPv6

Product Segment
AX6600 ultimate AX performance:574+1201+4804Mbps

AX technology


Data Rate
802.11n: fino a 300 Mbps
802.11ac (1024QAM): fino a 3466 Mbps
802.11ax (2.4 GHz): fino a 574 Mbps
802.11ax (5 GHz): fino a 4808 Mbps

Antenna
Internal antenna x 6
Transmit/Receive
2.4 GHz 2 x 2
5 GHz-1 2 x 2
5 GHz-2 4 x 4

Processor
1.5 GHz quad-core processor Broadcom BCM6755

Memory
256 MB Flash
512 MB RAM

Boosts speed
OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)
Beamforming: standard-based and universal
1024-QAM high data rate
20/40/80/160 MHz bandwidth

Operating Frequency
2.4G Hz, 5 GHz-1, 5 GHz-2

Ports
RJ45 for 2.5G BaseT for WAN x 1, RJ45 for Gigabits BaseT for LAN x 3
USB 3.1 Gen 1 x 1

Button
WPS Button, Reset Button, Power Switch

LED Indicator
Power x 1

Power Supply
AC Input : 110V~240V(50~60Hz)
DC Output : 19 V with max. 1.75 A current

Package content
ZenWiFi AX
RJ-45 Cable
Power Adapter
Quick Start Guide
Warranty Card

AiMesh
AiMesh:Sì
Primary AiMesh router:Sì
AiMesh node:Sì

Router APP
ASUS Router APP:Sì

Game
Game Boost/acceleration:No
WTFast:No

Alexa
Support Alexa skill:Sì

IFTTT
Support IFTTT:Sì

AiProtection
AiProtection:AiProtection Pro
Malicious site blocking:Sì
Two-Way IPS:Sì
Infected Device Prevention and Blocking:Sì
Parental Control
Parental Control:Sì
Traffic Control
Adaptive QoS:Sì
Traffic Monitor:Sì
Traffic Analyzer:Sì

Wireless
IPv6:Sì
MU-MIMO:Sì
Wi-Fi Encryption:WPA3-PSK, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , WPS support
UTF-8 SSID:Sì
Guest Network:Sì
Maximum Guest Network rule:Max 9 rules
WPS:Sì
Wi-Fi MAC address filter:Sì
Maximum MAC filters:Max 64 rules
Wireless scheduler:Sì
Airtime fairness:Sì
RADIUS Server:Sì
Universal beamforming:Sì
Explicit beamforming:Sì

WAN
Dual WAN:Sì
WAN Aggregation:No
3G/4G LTE dongle:Sì
DMZ:Sì
DDNS:Sì
Let's Encrypt:No

LAN
IGMP snooping:Sì
IPTV:Sì
LAN Link Aggregation:No

VPN
VPN Client L2PT:Sì
VPN Client OVPN:Sì
VPN Client PPTP:Sì
VPN Server IPSec:Sì
VPN Server OVPN:Sì
VPN Server PPTP:Sì
VPN Fusion:No

USB application
File System:FS_Tuxera_HFS+, FS_Tuxera_NTFS, FS_Tuxera_vFAT, FS_ext2, FS_ext3, FS_ext4
AiCloud:Sì
Download master:Sì
AiDisk:Sì
Media Server:Sì
Time Machine:Sì
Samba Server:Sì
FTP Server:No

Administration
Operating mode:Wireless router mode
Range extender mode
Access point mode
Media bridge mode
Firewall:Sì
Maximum Firewall keyword filter:Max 64 rules
Maximum Firewall network service filter:Max 32 rules
Maximum Firewall URL filter:Max 64 rules
Wake on LAN (WOL):Sì
Diagnosis tools:Sì
Feedback system:Sì
System log:Sì



Caratteristiche Hardware

https://i.imgur.com/VM5PGNC.png


Immagini della WebGUI

http://i.imgur.com/PpxkJlJt.png (https://i.imgur.com/PpxkJlJ.png) http://i.imgur.com/WpvRqzTt.png (https://i.imgur.com/WpvRqzT.png) http://i.imgur.com/qJrt3pct.png (https://i.imgur.com/qJrt3pc.png) http://i.imgur.com/gY9AXTdt.png (https://i.imgur.com/gY9AXTd.png)
http://i.imgur.com/FNLAeYQt.png (https://i.imgur.com/FNLAeYQ.png) http://i.imgur.com/QE6DApst.png (https://i.imgur.com/QE6DAps.png) http://i.imgur.com/NQCYbnHt.png (https://i.imgur.com/NQCYbnH.png) http://i.imgur.com/xUQq0ajt.png (https://i.imgur.com/xUQq0aj.png)


Link Utili

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/ZenWiFi-WiFi-Systems/ZenWiFi-AX-XT8/
http://en.techinfodepot.shoutwiki.com/wiki/ASUS_ZenWiFi_AX_(XT8)
https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/ZenWiFi-WiFi-Systems/ZenWiFi-AX-XT8/HelpDesk_knowledge/
https://dongknows.com/mesh-wi-fi-system-explained/
https://www.casatech.com/blog/2020/7/19/five-mistakes-to-avoid-when-setting-up-your-mesh-wifi-system


Recensioni

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/ZenWiFi-WiFi-Systems/ZenWiFi-AX-XT8/review/
https://www.tomsguide.com/reviews/asus-zenwifi-ax-xt8
https://www.pcmag.com/reviews/asus-zenwifi-ax-xt8
https://www.techradar.com/reviews/asus-zenwifi-ax-xt8
https://dongknows.com/asus-zenwifi-ax-xt8-review/
https://www.techspot.com/products/routers/asus-zenwifi-ax.215806/
https://www.profesionalreview.com/2020/03/16/asus-zenwifi-ax-xt8-review/


Firmware rilasciati

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/ZenWiFi-WiFi-Systems/ZenWiFi-AX-XT8/HelpDesk_BIOS/

3.0.0.4.386_24648 - 2019/12/10
3.0.0.4.386_25217 - 2020/03/12
3.0.0.4.386_25217 - 2020/03/12
3.0.0.4.386_25224 - 2020/03/26
3.0.0.4.386_25509 - 2020/06/04
3.0.0.4.386_25524 - 2020/06/11
3.0.0.4.386_25790 - 2020/09/22
3.0.0.4.386_26044 - 2021/01/19
3.0.0.4.386_41793 - 2021/02/01
9.0.0.4.386_41994 beta - 2021/02/01
3.0.0.4.386_42095 - 2021/03/18
3.0.0.4.386_43169 - 2021/05/07
3.0.0.4.386_43170 - 2021/05/10
3.0.0.4.386_43181 - 2021/06/17
3.0.0.4.386_45898 - 2021/10/06
3.0.0.4.386_45934 - 2021/11/03
3.0.0.4.386_46061 - 2022/01/14
9.0.0.4.386_46980 beta - 2022/02/22
3.0.0.4.386_48706 - 2022/05/03
9.0.0.4.386_48966 beta - 2022/05/27
3.0.0.4.386_49873 - 2022/08/04
3.0.0.4.388_21099 - 2022/10/03
3.0.0.4.388_21617 - 2022/11/21
3.0.0.4.388_22525 - 2023/02/14
3.0.0.4.388_23012 - 2023/04/12
3.0.0.4.388_23285 - 2023/05/15
3.0.0.4.388_24609 - 2024/01/26

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Raven
09-05-2021, 08:11
Le mie impressioni:

Premessa: vengo da un'esperienza pluriennale coi router asus (ho aiutato anche il supporto tecnico nei test sul campo dei primi modem con chipset mediatek, come il mitico n55u), per cui ci tenevo a restare con loro...
Prima di questo sistema XT8 avevo 4 dsl-ac68u configurati in rete mesh. Purtroppo la stabilità della stessa non era per nulla ottimale, con disconnessioni dei nodi non appena si "caricava" troppo la rete...
Con 4 apparati XT8 ho trovato finalmente la "pace dei sensi"! Ho una vecchia casa che si sviluppa in lunghezza e con muri spessi, per cui il segnale, per poter coprire tutta l'area ha bisogno di ben 3 ripetitori (oltre al router). Da segnalare che tutti i nodi sono anche router stand alone, ognuno con la sua porta WAN, e del tutto identici tra loro (a differenza ad esempio dei Netgear Orbi 853/753). Se questo da una parte è una bella cosa (metti che un domani volessi utilizzare un nodo come router a se stante in un altro posto, si può fare!), dall'altra contribuisce a far aumentare il costo del sistema.
Negli store si possono trovare in formato "singolo"o "doppio" (io ho preso 2 pacchi da 2, ovviamente).
A livello di router non c'è nessuna differenza con altri apparati asus, a parte l'estetica (antenne interne invece che enterne e 1 solo led mulfunzione). In pratica l'XT8 altro non è che una versione migliorata/aggiornata dell'asus RT-AX92U.
Come prestazioni WiFi, la potenza del segnale è pressocché identica al mio vecchio dsl-ac68u (ovviamente i limiti di legge sono quelli), ma la stabilità della rete mesh non è paragonabile, credo perché il sistema Zenfiwi AX usa una specifica banda dedicata al backhaul, offrendo quindi ai client reti a 2,4Ghz e 5,0Ghz libere da altri carichi. La rete mi gestisce circa 20/30 apparati wifi, compresa domotica, sistema di videosorveglianza, etc. senza MAI fare una piega.
L'interfaccia web è la solita (fin troppo completa) di Asus e la app è davvero comoda e ben fatta... Come al solito fondamentali gli upgrade software che Asus non fa mancare nemmeno a questo router, con aggiunte importanti nel corso del tempo come la protezione WPA3, la possibilità dell'utilizzo da parte dei client della 5ghz AX con ethernet backhaul, etc etc...

I pregi manco li elenco perché mi sembrano evidenti... lascio quindi una lista dei difetti riscontrati (non è un apparato perfetto, ci mancherebbe):
- In uso AiMesh wireless, la rete a 5ghz a 160Hz di larghezza di banda viene usata in esclusiva come backhaul di comunicazione tra i nodi. Questo è sì un vantaggio, in quanto permette una connessione rocciosa e performante, ma i client potranno connettersi ai nodi solo sulla rete 5Ghz a 80hz, per cui non si potrà sfruttare al max la banda massima teorica che questo router permette (io che ho una FTTC a 200mb me ne frego). La "soluzione" è quella di collegarlo in mesh tramite cavo (ethernet backhaul): in questo modo entrambe le reti 5Ghz sono utilizzabili dai client. La rete a 2.4Ghz invece è Wifi6 anche per i client in qualsiasi condizione.
- La 5ghz "1" può usare solamente i canali 36-64, mentre la 5Ghz "2" può usare solamente i canali 100-140
- Tutti questi router hanno la porta WAN a 2.5Gbit... peccato però NON abbiano anche almeno una LAN a 2.5Gbit, per cui in caso di ethernet backhaul, partendo da una linea internet > di 1.0Gbit, i nodi saranno comunque "limitati" a 1Gbit (evvabbeh, sai che disgrazia! :p)
- Non essendo un router della linea "gaming", nel firmware non hanno (per ora) inserito le opzioni di QoS Gaming e Open Nat
- Se si vuole fare una rete mesh con più apparati, preparatevi a spendere (anche se meno dei Netgear 853, con cui si scontra!)... ma è anche vero che più spendi, più hai...

Vi lascio quindi con una screenshot della app asus router, che è un vero valore aggiunto e che dà al volo lo status della vostra rete!

https://i.ibb.co/smW7smx/Screenshot-2021-04-18-10-33-12-905-com-asus-aihome.jpg

Raven
09-05-2021, 08:13
riservato 2

FreeMan
09-05-2021, 14:28
Spostato in Thread ufficiali ;)

ora però devi aggiungere la licenza CC e regolarizzare la sign :D

>bYeZ<

Raven
09-05-2021, 15:03
Spostato in Thread ufficiali ;)

ora però devi aggiungere la licenza CC e regolarizzare la sign :D

>bYeZ<

Thanx, sistemato! ;)

MiloZ
09-05-2021, 22:31
Interessante, grazie del thread.
Puoi postare qualche immagine della webgui di configurazione per curiosità?

MiloZ
09-05-2021, 22:36
Altra cosa magari se puoi aggiungere le catatteristiche hardware a scopo informativo: ;)


https://i.imgur.com/VM5PGNC.png

Raven
10-05-2021, 07:54
Interessante, grazie del thread.
Puoi postare qualche immagine della webgui di configurazione per curiosità?

Fatto!... ;)
Come si vede dall'interfaccia, di per sé, è un normalissimo router asus come tanti altri... in pratica è un ax92u (tri-band) pompato lato cpu (quad core) e lato wifi (più prestante). Il fatto che sia "pensato" come sistema mesh conta poco, a livello di caratteristiche... ormai, in asus, ogni router è anche mesh e ogni apparato mesh è un router.
Hanno "giocato" dal punto di vista estetico (no antenne esterne e led unico multifunzione) per usarlo in un contesto casalingo in maniera più "elegante" rispetto ai "ragni" che solitamente si vedono, ecco...

Ne sono molto soddisfatto... 4 apparati nella mia situazione sono necessari.
Certo ho speso una fucilata, questo sì... :stordita: Ma se penso alle alternative dello stesso livello (Netgear Orbi 853 a 1000 euro per 3 apparati di cui solo 1 può essere il router e con una interfaccia "semplificata ad hoc", beh... non c'è confronto!) :p

ps: messa anche l'immagine, grazie!

Raven
10-05-2021, 09:11
Comunque mi sa che rimarrà un thread deserto... ho come l'impressione che questa soluzione non ce l'abbia nessuno! https://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

doc octopus
12-05-2021, 11:05
Ciao, io ne ho uno abbinato al gt-ax11000.

Non ho capito se usi il backhaul cablato o wireless.

doc octopus
12-05-2021, 11:30
Volevo fare una rete mesh con un gt-ax11000 e due XT8: purtroppo con tre dispositivi collegati con backhaul wireless il sistema setta la larghezza di banda 5GHz-2 a soli 20 MHz riducendo di fatto la velocità di tutta la rete e perciò uno degli XT8 l'ho reso.

Raven
12-05-2021, 11:45
Ciao, io ne ho uno abbinato al gt-ax11000.

Non ho capito se usi il backhaul cablato o wireless.

wireless

Volevo fare una rete mesh con un gt-ax11000 e due XT8: purtroppo con tre dispositivi collegati con backhaul wireless il sistema setta la larghezza di banda 5GHz-2 a soli 20 MHz riducendo di fatto la velocità di tutta la rete e perciò uno degli XT8 l'ho reso.

molto strano... forse una sorta di incompatibilità con l'ax11000?

Io ho 4 XT8 e sono connessi sulla 5Ghz-2 con banda a 80 Mhz

doc octopus
12-05-2021, 11:56
molto strano... forse una sorta di incompatibilità con l'ax11000?

Io ho 4 XT8 e sono connessi sulla 5Ghz-2 con banda a 80 Mhz


Non lo so, alla fine ci ho rinunciato.

Altra domanda: il canale del backhaul lo lasci automatico o lo imposti manualmente?

Raven
12-05-2021, 12:00
Non lo so, alla fine ci ho rinunciato.

Altra domanda: il canale del backhaul lo lasci automatico o lo imposti manualmente?

Lasciato automatico e mi ha messo il 100
Tanto tra 100 e 140 nella mia zona sono tutti liberi

doc octopus
12-05-2021, 13:23
Io invece un paio di reti 5 ghz confinanti ce le ho, ma strano che il meccanismo scatti solo quando collego 3 apparati o più

Raven
12-05-2021, 14:09
Io invece un paio di reti 5 ghz confinanti ce le ho, ma strano che il meccanismo scatti solo quando collego 3 apparati o più

L'ideale sarebbe stato fare una prova con solamente i due XT8 per vedere come dialogavano tra loro...

ps: avevi provato a forzare la banda della 2° Ghz a 80 o 160?

Raven
15-05-2021, 07:28
Lasciate perdere i firmware 3.0.0.4.386.43170 e 3.0.0.4.386.43169 di maggio...
Io sono dovuto tornare allo 3.0.0.4.386.42095, in quanto ogni tanto la connessione dei nodi mi perdeva ping per 10/15 secondi (problema riscontrato anche da altri utenti)
Segnalati inoltre problemi con le apparecchiature a 2.4Ghz (specialmente quelle di domotica)

Tutto ok con la vecchia versione...

doc octopus
22-05-2021, 16:10
L'ideale sarebbe stato fare una prova con solamente i due XT8 per vedere come dialogavano tra loro...

ps: avevi provato a forzare la banda della 2° Ghz a 80 o 160?

Non mi ricordo se l'avevo fatto o meno

Raven
23-05-2021, 10:04
Non mi ricordo se l'avevo fatto o meno

peccato... fare prove di ogni tipo aiuta a capire meglio dove può stare un problema...

Raven
17-06-2021, 21:55
Nuovo firmware 3.0.0.4.386_43181-g6099e58

Raven
07-08-2021, 14:00
Nisba... tutti gli ultimi 3 firmware hanno bug sul backhaul wireless (quindi utilizzando più apparecchi in AiMesh)... in pratica dopo un tot si verifica il drop della connessione del nodo, che passa dalla 5Ghz AX alla 2,4Ghz...

Tutto ok con la versione 42095...

mavge
08-08-2021, 11:29
Io sarei tentato di usarlo come AP e sostituire un vecchio Asus rt-ac68u che svolge la stessa funzione di Access Point.
Secondo voi ha senso?

Raven
08-08-2021, 16:55
Io sarei tentato di usarlo come AP e sostituire un vecchio Asus rt-ac68u che svolge la stessa funzione di Access Point.
Secondo voi ha senso?

Come puro AP (cosa che può essere settata in fase di config del dispositivo) mi pare un po' sprecato...

https://i.imgur.com/ayRRbUg.png

A quale router verrebbe messo in cascata?

mavge
08-08-2021, 19:40
Come puro AP (cosa che può essere settata in fase di config del dispositivo) mi pare un po' sprecato...

A quale router verrebbe messo in cascata?

In cascata a un RT-AC86U.

Raven
09-08-2021, 07:46
In cascata a un RT-AC86U.

mmmhhh... essendo asus entrambi, potresti allora usarlo come nodo aimesh (usando AC86U come master) con collegamento ethernet...

Oppure l'XT8 come master e l'AC68U come nodo aimesh (a seconda di dove ti serve avere un migliore wifi, avendo l'XT8 il wifi 6)

mavge
09-08-2021, 19:31
mmmhhh... essendo asus entrambi, potresti allora usarlo come nodo aimesh (usando AC86U come master) con collegamento ethernet...

Oppure l'XT8 come master e l'AC68U come nodo aimesh (a seconda di dove ti serve avere un migliore wifi, avendo l'XT8 il wifi 6)

Era quello che volevo fate. ac86u come router e il xt8 come AP visto che si trova al centro della casa con la possibilità del mesh.

Grazie!

Rikardobari
14-09-2021, 10:39
Buongiorno a tutti,
Possiedo questo router (2 pezzi) ormai da un mese e non ho mai avuto problemi.
Ci collego circa una decina di dispositivi in WIFI, e un paio in LAN.
Da 3/4 giorni sto sperimentando però un piccolo problema che in gaming diventa enorme.
Ogni circa 30 minuti la connessione cade (a tutti i dispositivi) per circa 1/1.5 secondi.
Per appurare che la colpa fosse del sistema XT8 ho collegato il PC direttamente al modem TIM HUB ed effettivamente il problema non si è più ripresentato.
La cosa strana è che in questi ultimi giorni non è stato effettuato nessun cambiamento alla configurazione (a parte aver aggiunto un nuovo smartphone che si collega in WIFI).
Chiedo aiuto a voi... vorrei evitare di avviare la pratica di sostituzione con Amazon....
La versione del Firmware installata attualmente su entrambi è la 3.0.0.4.386_43181

Raven
14-09-2021, 11:01
La versione del Firmware installata attualmente su entrambi è la 3.0.0.4.386_43181

E' questo il problema.... devi rimettere la 42095... ;)

Con le 43169/43170/43181, la connessione dei nodi si interrompe a un intervallo regolare di circa un'ora per un tot secondi (c'è chi dice che dipende dal wifi network key rotation interval)...

Rikardobari
14-09-2021, 11:38
E' questo il problema.... devi rimettere la 42095... ;)

Con le 43169/43170/43181, la connessione dei nodi si interrompe a un intervallo regolare di circa un'ora per un tot secondi (c'è chi dice che dipende dal wifi network key rotation interval)...

Mi sembra molto strana come ipotesi per diversi motivi:
- Gli intervalli di tempo in cui questa cosa accade sono di parecchio inferiori a un ora (non li ho misurati ma oserei dire circa 20/30min)
- Non si interrompe per più secondi ma mi accorgo in game che il mio ping viene sparato per un attimo a 1500ms poi torna normale (generando un mega lag)
- Ho il sistema XT8 da inizio Agosto e il Firmware utilizzato è sempre stato quello
- Il problema avviene su qualsiasi dispositivo connesso a entrambi i Nodi Mesh. (difatti il PC da cui l'ho rilevato è connesso via LAN al "Master")

Il mio sistema è formato da 2 XT8 (per il momento connessi tra di loro tramite WIFI) posizionati in cascata a un TIM HUB.
Fino a 5 minuti fa li utilizzavo in modalità router.
Adesso ho provato a metterli in AP (vediamo se può centrare qualcosa.....).
In ogni caso qual'è la modalità più corretta per il funzionamento ottimale?
PS non mi ero accorto che anche l'orologio di sistema era errato... :doh:

Raven
14-09-2021, 11:47
In ogni caso qual'è la modalità più corretta per il funzionamento ottimale

Uno come router "principale" e l'altro come AiMesh Node...
Onestamente a me pare strano che non ti abbiano mai dato problemi col 43181 :fagiano: Dal web ci sono solo conferme di come la connessione tra i nodi sia problematica...

La mia situazione attuale:
https://i.imgur.com/ywIZ85e.png

Utilizzi QoS?
La ram libera quanto è?

Rikardobari
14-09-2021, 11:56
Uno come router "principale" e l'altro come AiMesh Node...
Onestamente a me pare strano che non ti abbiano mai dato problemi col 43181 :fagiano: Dal web ci sono solo conferme di come la connessione tra i nodi sia problematica...

La mia situazione attuale:

Utilizzi QoS?
La ram libera quanto è?

No assolutamente mai nessun problema da quando ce l'ho.
Sono tornato dalle ferie 4 giorni fa ed è iniziato questo problema.... :mad:
Adesso ho messo TIM HUB-->XT8 (AP)-->XT8 (Nodo Mesh)
QoS sempre disattivato
la RAM libera quando era in modalità Router viaggiava sui 110Mb.
Adesso in AP siamo sui 200Mb

Provo a farmi una partita e ti dico se risuccede :D (Anche perchè l'unico modo per capire se il problema persiste è o giocare o fare una video chiamata)

Rikardobari
14-09-2021, 13:38
mmm per il momento sembra che il problema sia rientrato.....
che strano.... :wtf:

Raven
14-09-2021, 13:39
In questo thread parlano di problemi sui nuovi firmware proprio sulle videocall:

https://uktechhub.com/forums/topic/asus-zenwifi-ax-whole-home-tri-band-mesh-wifi-6-system/

Problema che sembra risolto con il firmware beta 43190:

https://uktechhub.com/download/15094/

https://uktechhub.com/forums/topic/asus-zenwifi-ax-whole-home-tri-band-mesh-wifi-6-system/page/13/#post-15058

(oppure anche dal vecchio 42095)

Raven
11-10-2021, 12:35
Nuovo firmware 3.0.0.4.386_45898

- Improved system stability and fix GUI issue
- This version includes several vulnerability patches.
BusyBox
- CVE-2016-2148
- CVE-2016-6301
- CVE-2018- 1000517

cURL
- CVE-2020-8169
- CVE-2019-5481
- CVE-2019-5482
- CVE-2018-1000120
- CVE-2018- 1000300
- CVE-2018-16839

Lighttpd
- CVE-2018-19052

Linux
- CVE-2020-14305
- CVE-2020-25643
- CVE-2019-19052

lldpd
- CVE-2020-27827

Avahi
- CVE-2017-6519

hostapd
- CVE-2021-30004
- CVE-2019-16275

OpenVPN
- CVE-2020-11810
- CVE-2020-15078

wpa
- CVE-2021-30004
- CVE-2021-27803
- CVE-2019-11555
- CVE-2019-9499
- CVE-2019-9498
- CVE-2019-9497
- CVE-2019-9496
- CVE-2019-9495
- CVE-2019-9494
- CVE-2017-13086
- CVE-2017-13084
- CVE-2017-13082
- CVE-2016-4476
- CVE-2015-8041

- Fixed DoS vulnerability from spoofed sae authentication frame. Thanks to Efstratios Chatzoglou, University of the Aegean, Georgios Kambourakis, European Commission at the European Joint Research Centre, and Constantinos Kolias, University of Idaho.
- Fixed Stored XSS vulnerability.
- Fixed CVE-2021-41435, CVE-2021-41436.
Thanks to Efstratios Chatzoglou, University of the Aegean
Georgios Kambourakis, European Commission at the European Joint Research Centre
Constantinos Kolias, University of Idaho.
- Fixed Stack overflow vulnerability. Thanks to Jixing Wang (@chamd5) contribution.
- Fixed information disclosure vulnerability .Thanks to CataLpa from DBappSecurity Co.,Ltd Hatlab and 360 Alpha Lab contribution.

Rikardobari
11-10-2021, 23:25
Nuovo firmware 3.0.0.4.386_45898

Lo sto provando da praticamente quando è uscito.
Per il momento mi sembra tutto ok. nel frattempo sono riuscito a passare a un backhaul cablato con un CAT8 e devo dire che ho una sensazione di stabilità maggiore.

Raven
12-10-2021, 07:18
devo dire che ho una sensazione di stabilità maggiore.

eh beh, direi! ;)

Raven
10-11-2021, 08:17
Nuovo firmware 3.0.0.4.386_45934

Bug Fixes and Improvements:
1. Fixed Let's encrypt related bugs.
2. Fixed httpd vulnerability
3. Fixed stack overflow vulnerability
4. Fixed DoS vulnerability

killer.one
09-12-2021, 07:22
Nuovo firmware 3.0.0.4.386_45934

Bug Fixes and Improvements:
1. Fixed Let's encrypt related bugs.
2. Fixed httpd vulnerability
3. Fixed stack overflow vulnerability
4. Fixed DoS vulnerability

Sembra continuare...ogni tot si sganciano tra di loro, nel mio caso 1+2 nodi :mad: :mad: :mad:

Raven
09-12-2021, 07:26
Sembra continuare...ogni tot si sganciano tra di loro, nel mio caso 1+2 nodi :mad: :mad: :mad:

Sì, confermo... bisogna restare sullo 42095 :rolleyes:

Certo sta cosa è assurda, da parte di asus... :fagiano:

killer.one
24-12-2021, 15:42
Stanco di avere un vecchio firmware ho deciso di aggiornare nuovamente, sembra almeno per ora (circa 24h) funzionare regolarmente senza nessuna disconnessione sia usando il PC che nei Log di sistema Asus..... ho praticamente piallato tutti i nodi (TRE) con la 42095, eseguito due reset di fabbrica per poi aggiornare a: Versione firmware:3.0.0.4.386_45934 eseguito ulteriori due reset di fabbrica....per poi riconfigurare tutto da capo (Aiutoooo) senza nessun ripristino e aggiungendo i vari NODI posti fisicamente tutti e tre vicini, naturalmente ora sono stati rimessi ognuno nelle giuste stanze, collegando circa 55 dispositivi su tre NODI.
SPERIAMO BENEEEEEE!!!!!!

Sì, confermo... bisogna restare sullo 42095 :rolleyes:

Certo sta cosa è assurda, da parte di asus... :fagiano:

Raven
24-12-2021, 17:28
bah, non esiste che debba resettare tutto ad ogni cambio di firmware... io per ora reesto col vecchio e bon! :O

JasonCompson
03-02-2022, 20:24
Salve, qualcuno mi può instradare sulla possibilità di collegarlo a cascata all’Iliadbox? Per ora l’avevo collegato all’ONT Openfiber e l’unica cosa che dovevo cambiare era VID 835.

Collegato all’Iliadbox ottengo la spia rossa e un messaggio di “parametri DHCP del provider errati” o una roba del genere.

Sono un po’ a digiuno di queste cose: leggo di MAP-E, 4in6… non capisco se non è fattibile o se c’è solo da smanettare un po’…

Se avete teorie e non certezze mi offro tranquillamente da cavia :D

EDIT: Okay, l'avevo detto che ero a digiuno... è stato sufficiente impostarlo come access point.

MORPHEO2000
22-03-2022, 16:18
Ho appena preso un ASUS ZenWiFi XT8 AX6000 per confrontarlo con l'RT-AX86U, Lo uso tramite porta wan come extender al posto dell' RT-AX86U per vedere se riscontro miglioramenti ma vorrei sapere il vostro parere. Il modem/router a cui è abbinato è un Asus DSL-AX82U, entrambi aggiornati all'ultimo firmware presente in rete.

Raven
22-03-2022, 18:03
Ho appena preso un ASUS ZenWiFi XT8 AX6000 per confrontarlo con l'RT-AX86U, Lo uso tramite porta wan come extender al posto dell' RT-AX86U per vedere se riscontro miglioramenti ma vorrei sapere il vostro parere. Il modem/router a cui è abbinato è un Asus DSL-AX82U, entrambi aggiornati all'ultimo firmware presente in rete.

come router è a livello degli altri asus... non credo noterai chissà quali differenze con l'ax86u
L'unica cosa è che usando l'ethernet backhaul puoi usare tutte le bande dell'XT8 (che è tribanda, 1 da 2,4 e 2 da 5,0)

MORPHEO2000
22-03-2022, 18:12
come router è a livello degli altri asus... non credo noterai chissà quali differenze con l'ax86u
L'unica cosa è che usando l'ethernet backhaul puoi usare tutte le bande dell'XT8 (che è tribanda, 1 da 2,4 e 2 da 5,0)

Quindi rispetto all'AX86U dovrei notare una maggiore stabilità e incremento di prestazioni per le periferiche wifi giusto?

Prima avevo Fritz da quando ho preso Asus ho notato che il sistema mesh crea dei SSID duplicati della stessa rete e ogni giorno almeno 4 volte il mio portatile perde la connessione all'extender (prima era l'AX) e devo riconnetterlo manualmente sull'altro SSID che io non mai creato tra l'altro. Per chiarirmi, io ho le bande divise, banda 2.4 e banda 5ghz. Ad un certo punto il portatile si disconnette dal SSID banda 5ghz e devo connettermi a banda 5ghz 2 se voglio usare nuovamente internet.... Poi va giù banda 5ghz 2 e devo riconnettermi a banda 5ghz 1. Lo fa in automatico dopo un po di tempo oppure devo farlo io manualmente se succede mentre sto lavorando. Volevo vedere se con l'XT succedeva lo stesso. Rimane per me cmq un mistero del perchè ci siano questi due ssid sul 5ghz quando io ne ho impostato solo uno sul router... Tra l'altro accade solo sul portatile, i cellulari e i tablet vedono i ssid correttamente e non si disconnettono.

Raven
22-03-2022, 18:15
Questo è strano... io ho due appartamenti, uno coperto da 4 XT8 e l'altro da 2 e non ho mai avuto un problema di questo tipo (li uso in wireless backhaul, per cui la seconda banda a 5ghz è dedicata alla comunicazione mesh, lasciando libere la 2,4 e la prima 5ghz per gli apparati)

Ma tu lo usi in aimesh, con lo stesso SSID del router principale, vero?

MORPHEO2000
22-03-2022, 18:20
Questo è strano... io ho due appartamenti, uno coperto da 4 XT8 e l'altro da 2 e non ho mai avuto un problema di questo tipo (li uso in wireless backhaul, per cui la seconda banda a 5ghz è dedicata alla comunicazione mesh, lasciando libere la 2,4 e la prima 5ghz per gli apparati)

Ma tu lo usi in aimesh, con lo stesso SSID del router principale, vero?

Si, in aimesh. Sul router ho impostato i due ssid uno per il 2.4 e uno per il 5ghz e lRT prima e l'XT adesso l'ho messo in Aimesh sfruttando come backhaul l'rj45 a 2.5gb in modo da avere libera la seconda banda a 5ghz. Ovviamente prima con l'RT la banda da 5ghz rimaneva cmq libera credo perche usavo anche in quel caso come backhaul l'rj45. Il notebok ha un wifi 6

Raven
22-03-2022, 18:29
Si, in aimesh. Sul router ho impostato i due ssid uno per il 2.4 e uno per il 5ghz e lRT prima e l'XT adesso l'ho messo in Aimesh sfruttando come backhaul l'rj45 a 2.5gb in modo da avere libera la seconda banda a 5ghz. Ovviamente prima con l'RT la banda da 5ghz rimaneva cmq libera credo perche usavo anche in quel caso come backhaul l'rj45. Il notebok ha un wifi 6

ok... tieni conto che l'XT8, a livello di canali, ha la 5ghz-1 che va da 36 a 64 mentre la 2 va da 100 a 144, per cui valuta se utilizzare o meno la larghezza a 160mhz su quest'ultima (potrebbe essere problematica per i canali DFS)... io uso entrambe le reti 5Ghz a 80Mhz

MORPHEO2000
22-03-2022, 18:50
ok... tieni conto che l'XT8, a livello di canali, ha la 5ghz-1 che va da 36 a 64 mentre la 2 va da 100 a 144, per cui valuta se utilizzare o meno la larghezza a 160mhz su quest'ultima (potrebbe essere problematica per i canali DFS)... io uso entrambe le reti 5Ghz a 80Mhz

Io ho fatto diverse prove nella speranza di capire se potesse essere il canale il problema ma non ha sortito risultati impostandolo su 80mhz per me o impostando il canale fisso, quindi ho lasciato tutte le bande e canali fino a 160 senza però spuntare sul router "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS".

Vorrei capire due cose adesso:
1) se rispetto all'RT copre meglio la casa a livello di wifi e va meglio;
2) se continua a fare quelle disconnessioni dal portatile molto strane, anche se purtroppo ancora quei ssid duplicati li vede ancora il mio notebook.

MORPHEO2000
29-03-2022, 19:02
Io ho fatto diverse prove nella speranza di capire se potesse essere il canale il problema ma non ha sortito risultati impostandolo su 80mhz per me o impostando il canale fisso, quindi ho lasciato tutte le bande e canali fino a 160 senza però spuntare sul router "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS".

Vorrei capire due cose adesso:
1) se rispetto all'RT copre meglio la casa a livello di wifi e va meglio;
2) se continua a fare quelle disconnessioni dal portatile molto strane, anche se purtroppo ancora quei ssid duplicati li vede ancora il mio notebook.

Strano ma vero, ad oggi non si è ancora disconnesso l'XT8 dal portatile, a differenza dell'AX anche se rimangono quei SSID duplicati molto strani.

Raven
05-05-2022, 20:12
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ZenWiFi_XT8/FW_ZENWIFI_XT8_300438648706.zip

ASUS ZenWiFi XT8 Firmware version 3.0.0.4.386.48706
1. Fixed OpenSSL CVE-2022-0778
2. Fixed CVE-2021-34174, CVE-2022-0778
3. Added more security measures to block malware.
4. Fixed Stored XSS vulnerability. Thanks to Milan Kyselica of IstroSec.
5. Fixed CVE-2022-23970, CVE-2022-23971, CVE-2022-23972, CVE-2022-23973, CVE-2022-25595, CVE-2022-25596, CVE-2022-25597, CVE-2022-26673, CVE-2022-26674
6. Added 3rd party DNS server list in WAN –> DNS to help users enhance the connection security.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: 52a35ebbe801c1ee58dc2d83cbdccd97


Testato e vedendo anche i commenti sul web sembrerebbe finalmente un buon firmware senza bug (troppo) evidenti!...

Per ora l'ho messo su un sistema di 2 XT8, se tutto ok lo metterò anche su un ambiente di altri 4 XT8...

MORPHEO2000
05-05-2022, 21:22
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ZenWiFi_XT8/FW_ZENWIFI_XT8_300438648706.zip

ASUS ZenWiFi XT8 Firmware version 3.0.0.4.386.48706
1. Fixed OpenSSL CVE-2022-0778
2. Fixed CVE-2021-34174, CVE-2022-0778
3. Added more security measures to block malware.
4. Fixed Stored XSS vulnerability. Thanks to Milan Kyselica of IstroSec.
5. Fixed CVE-2022-23970, CVE-2022-23971, CVE-2022-23972, CVE-2022-23973, CVE-2022-25595, CVE-2022-25596, CVE-2022-25597, CVE-2022-26673, CVE-2022-26674
6. Added 3rd party DNS server list in WAN –> DNS to help users enhance the connection security.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: 52a35ebbe801c1ee58dc2d83cbdccd97


Testato e vedendo anche i commenti sul web sembrerebbe finalmente un buon firmware senza bug (troppo) evidenti!...

Per ora l'ho messo su un sistema di 2 XT8, se tutto ok lo metterò anche su un ambiente di altri 4 XT8...

Grazie, aggiornato! anche se io lo uso come nodo Aimesh e non come modem/router. Questo prodotto mi ha risolto quel gran problemone che avevo della disconnessione che avevo del mio portatile con il router RT-AX86U.

giuvahhh
08-06-2022, 12:06
Ciao, avete provato il firmware gnuton (https://www.snbforums.com/threads/asuswrt-merlin-386-5-gnutons-builds-are-now-available.78160/) derivato dal merlin?

Raven
08-06-2022, 19:02
No... li usavo ai tempi del DSL-AC68U, ma poi ho visto che le funzioni aggiuntive non le adoperavo, per cui...

ps: segnalo l'uscita di un firmware beta che va a fixare il problema delle password WIFI più lunghe di 32 caratteri del firmware ufficiale

Raven
04-08-2022, 10:38
Firmware version 3.0.0.4.386_49873
- Release Note -

Bug Fixes and Improvements:
1. Fixed CVE-2018-1160
2. Fixed anomalous 802.11 frame issues.
3. Improved system stability.
4. Supported Safe Browsing in the router app to filter explicit content from search results.
You can set it in the router app --> Devices or Family.

ams112
28-08-2022, 10:22
Buongiorno, io ho un router WindTre :muro: a cui ho collegato un XT8 via LAN e un ulteriore nodo XT8 collegato al primo noto XT8 via wireless.

WindTRE <--cavo--> XT8(1) <--wireless--> XT8(2)

Ho configurato il primo XT8(1) per essere accessibile da WAN:
- Abilitato accesso remoto
- Abilitato HTTPS
- Creato hostname DDNS. A dirla tutta il certificato HTTPS creato in automatico non piace a Chrome, che ogni volta segnala che la connessione non è protetta, ma diciamo che non è un problema.

Poi ho configurato il router WinTre :muro: affinché assegni un IP statico al MAC address del router XT8(1) e il port forwarding su quell'IP.

Collegandomi da remoto all'indirizzo https://<host DDNS>:8443 arrivo alla pagina di login del mio XT8(1), che è già un'ottima notizia. Peccato che non mi prende utente e passoword, che invece da LAN/WiFi funzionano perfettamente. In compenso ho appena scoperto che, sempre da remoto, l'app sul cellulare riesce a collegarsi senza problemi.

Cosa mi sto perdendo oltre la sanità mentale? :D

Grazie mille :)

Raven
10-10-2022, 20:53
Version 3.0.0.4.388.21099

2022/10/03 46.66 MBytes

ASUS ZenWiFi AX (XT8) Firmware version 3.0.0.4.388.21099
Try more on ASUSWRT 2022 with new features at https://asus.click/ASUSWRT2022
1. Supported WireGuard VPN server and client.
2. Supported VPN fusion. It can easily achieve VPN connection to network devices like Smart TV, Game consoles and without installing the VPN client software.
3. Supported new devices connection notification.
4. Supported connection diagnostic on the ASUS router app.
5. Supported Instant Guard 2.0 which helps easily invite family or friends to join the VPN connection.
6. Upgraded parental control and added reward, new scheduler for flexible setting
7. Fixed USB icon issue in port status.
8. Fixed HTTP response splitting vulnerability. Thanks to Efstratios Chatzoglou, University of the Aegean.
9. Fixed status page HTML vulnerability. Thanks to David Ward.
10. Fixed CVE-2018-1160. Thanks to Steven Sroba.
11. Fixed cfg_server security issue.

Raven
24-11-2022, 17:54
Firmware version 3.0.0.4.388.21617
This version of firmware is only applicable to ZenWIFI XT8 of V1 version hardware, please check the product label before utilizing. You can check the hardware version from the product SN label or box label.

1. Optimized memory usage and improved system stability.
2. Fixed 2.5G port compatibility issues.
3. Fixed USB HDD compatibility issue with the Time machine.
4. Added a new web GUI login URL http://www.asusrouter.com
5. Fixed IPTV compatibility issue with Movistar.
6. Fixed VPN fusion, AiMesh, and Network map GUI bugs.
7. Fixed WAN compatibility issue with Starlink router.
8. Fixed miniupnpc vulnerabilities, CVE-2015-603, CVE-2017-1000494
9. Fixed IPSec server vulnerability, CVE-2022-40617

Il punto 1 risolve un bug che portava al blocco dopo pochi giorni di utilizzo delle configurazioni AiMesh se con più di due apparati (in pratica: memoria piena e reset necessario)

MORPHEO2000
08-12-2022, 05:42
Salve, Raven hai avuto modo di provarlo? Io finalmente passerò all’FTTH 1gb/200 della Tim venerdì e ho un dsl ax82u attualmente come modem router FTTC e una rete Aimesh con un XT8. Ho visto che é uscito l’XT9 e ho deciso di prenderlo per usarlo come router sulla nuova linea FTTH, leggevo che ha processore più potente del dsl ed ah alcune feature innovative. Mi dovrebbe arrivare oggi stesso, quindi desideravo sapere se puoi rispondere ad alcune domande:

1. rispetto al dsl ax82u è migliore, é una buona idea usarlo come nuovo router FTTH oppure perdo qualcosa? Ovviamente la linea la uso per giocare e per lavorare;
2. Posso importare il setup del dsl ax82u sull’XT9 o devo rifare tutta la rete interna con tutti i dettagli miei attuali? Lo chiedo perché passando due anni fa dal dsl AC68U al ax82u ho proprio importato comodamente i settaggi.
3. Lèggevo che per il gaming lXT8 e quindi credo anche lXT9 non ha l’open nat e altre features dedicate, in termini pratici cosa non potrò fare rispetto al dsl ax82u?
4. Pensi mi convenga prendere un router dedicato per il gaming come il ROG Rapture GT-AXE11000 che ha anche il wan aggregation (io ho due linee internet a casa entrambe TIM e dopo lupgrade di questa prima fttc mi attiveranno anche l’altra linea in ffth), quindi mi chiedevo se non potessi fare un wan aggregation in modo da avere una 2gb/400mb.

5. Quali sono i parametri ottimali da settare nel caso in cui il tuo consiglio sia di tenere l’XT9 per avere un FTTH performante? Io non ho mai avuto una fibra pura e non ho idea quali parametri configurare.

Raven
08-12-2022, 09:53
Allora... rispetto all'AX82u gli XT8 e XT9 sono "meglio", in quanto il primo ha un processore tricore a 1.5Ghz, XT8 ha un quad core a 1.5Ghz e l'XT9 un quad core a 1.7Ghz (e con memoria DDr4 invece che DDr3)...

Altra differenza fondamentale tra il dsl e i due zenwifi sono le bande wifi... il primo è un dualband 2.4 e 5.0, mentre i secondi sono TRIBANDA! Hanno cioè una banda a 2.4 e DUE differenti bande a 5.0. Questo risulta utilissimo per la connessione aimesh via wireless in quanto i nodi comunicano su una delle due bande a 5.0 che viene dedicata a questo scopo, lasciando l'altra banda libera per tutti gli altri apparati...

E qui veniamo alla seconda differenza (oltra alla cpu) tra xt8 e xt9... il secondo in pratica permette la larghezza di banda a 160Mhz su entrambe le frequenze a 5.0ghz, mentre l'xt8 la permette solo sulla "2" (cioé quella dedicata al backhaul). In pratica la 5ghz "1" dell'xt9 passa da 1201Mbps a 2402Mbps

La differenza vale la candela (cioé il costo in più?)... secondo me no. Io per dire tengo tutti i miei xt8 a 80mhz anche sulla 5ghz "2" in quanto è decisamente più stabile (mantenendo in ogni caso un picco max di velocità di 2.402Mbps in quanto ha il doppio delle antenne della "1").

Rispetto alle tue domande:
1. vedi sopra... io userei gli XT come router
2. non credo proprio tu possa importare i settaggi... sono troppo diversi a livello hardware (già solo per il fatto delle antenne wifi e della parte xdsl)
3. anche io lo uso per giocare e non ho il minimo problema... nell'interfaccia degli XT non c'è il menù "gaming" ok, ma io non ho MAI avuto il minimo problema
4. Per me assolutamente no... guarda che non serve una mazza avere una larghezza di banda esagerata per il gaming! Per questo serve principalemente un ping più rapido possibile! Ti assicuro che si può giocare meglio con una adsl TIM 20/1 in fast che magari con una FTTH iliad che per assurdo ti fa fare giri alluciananti di routing in francia (è solo un esempio, eh)

ps: occhio che se usi AImesh tra xt8/9 e ax82u potresti avere problemi!.... ma qua il discorso si allungherebbe di molto... se questa era la tua intenzione allora approfondiamo...

MORPHEO2000
08-12-2022, 13:21
Allora... rispetto all'AX82u gli XT8 e XT9 sono "meglio", in quanto il primo ha un processore tricore a 1.5Ghz, XT8 ha un quad core a 1.5Ghz e l'XT9 un quad core a 1.7Ghz (e con memoria DDr4 invece che DDr3)...

Altra differenza fondamentale tra il dsl e i due zenwifi sono le bande wifi... il primo è un dualband 2.4 e 5.0, mentre i secondi sono TRIBANDA! Hanno cioè una banda a 2.4 e DUE differenti bande a 5.0. Questo risulta utilissimo per la connessione aimesh via wireless in quanto i nodi comunicano su una delle due bande a 5.0 che viene dedicata a questo scopo, lasciando l'altra banda libera per tutti gli altri apparati...

E qui veniamo alla seconda differenza (oltra alla cpu) tra xt8 e xt9... il secondo in pratica permette la larghezza di banda a 160Mhz su entrambe le frequenze a 5.0ghz, mentre l'xt8 la permette solo sulla "2" (cioé quella dedicata al backhaul). In pratica la 5ghz "1" dell'xt9 passa da 1201Mbps a 2402Mbps

La differenza vale la candela (cioé il costo in più?)... secondo me no. Io per dire tengo tutti i miei xt8 a 80mhz anche sulla 5ghz "2" in quanto è decisamente più stabile (mantenendo in ogni caso un picco max di velocità di 2.402Mbps in quanto ha il doppio delle antenne della "1").

Rispetto alle tue domande:
1. vedi sopra... io userei gli XT come router
2. non credo proprio tu possa importare i settaggi... sono troppo diversi a livello hardware (già solo per il fatto delle antenne wifi e della parte xdsl)
3. anche io lo uso per giocare e non ho il minimo problema... nell'interfaccia degli XT non c'è il menù "gaming" ok, ma io non ho MAI avuto il minimo problema
4. Per me assolutamente no... guarda che non serve una mazza avere una larghezza di banda esagerata per il gaming! Per questo serve principalemente un ping più rapido possibile! Ti assicuro che si può giocare meglio con una adsl TIM 20/1 in fast che magari con una FTTH iliad che per assurdo ti fa fare giri alluciananti di routing in francia (è solo un esempio, eh)

ps: occhio che se usi AImesh tra xt8/9 e ax82u potresti avere problemi!.... ma qua il discorso si allungherebbe di molto... se questa era la tua intenzione allora approfondiamo...

Ciao grazie per la celere risposta. Si vorrei usare l’aimesh che ho già tra dsl e XT8 anche tra xt9 che fa da router e XT8 che rimane extender. Non uso il Wi-Fi come backhaul ma la wan quindi ho tutte e tre le bande libere. Ho intenzione di fare la stessa cosa con l’XT9 connesso all’XT8.

cosa c’è da approfondire a riguardo? Non funzioneranno bene tra loro? Meglio tenere il dsl, ancora non ho capito quanto potrebbe essere il reale guadagno nel sostituire il dsl ax82u con il xt9 come router piuttosto che mantenere l’attuale setup? Forse meglio che lo restituisca questo Xt9 se devo avere problemi sul mesh?
Per discorso wan aggregation ?

Raven
08-12-2022, 14:11
Ciao grazie per la celere risposta. Si vorrei usare l’aimesh che ho già tra dsl e XT8 anche tra xt9 che fa da router e XT8 che rimane extender. Non uso il Wi-Fi come backhaul ma la wan quindi ho tutte e tre le bande libere. Ho intenzione di fare la stessa cosa con l’XT9 connesso all’XT8.

cosa c’è da approfondire a riguardo? Non funzioneranno bene tra loro? Meglio tenere il dsl, ancora non ho capito quanto potrebbe essere il reale guadagno nel sostituire il dsl ax82u con il xt9 come router piuttosto che mantenere l’attuale setup? Forse meglio che lo restituisca questo Xt9 se devo avere problemi sul mesh?
Per discorso wan aggregation ?

- se fai aimesh cablato, nessun problema! (questo poteva esserci se usavi il wifi, a causa dei canali utilizzati dagli XT)
- te le avevo spiegate le differenze tra i due... probabilmente alla fin fine nessun guadagno realmente percepibile (considerando che la FTTH è a 1Gbps)... quindi vedi tu, lascia pure il dsl...
- per il wan aggregation, non me ne intendo, ma se vuoi buttar soldi, fallo pure,... ripeto che per il gaming non serve a una beneamata... discorso diverso se scarichi H24 o se fai streaming in 8k su 4 diverse TV contemporanemanente...

MORPHEO2000
08-12-2022, 14:45
- se fai aimesh cablato, nessun problema! (questo poteva esserci se usavi il wifi, a causa dei canali utilizzati dagli XT)
- te le avevo spiegate le differenze tra i due... probabilmente alla fin fine nessun guadagno realmente percepibile (considerando che la FTTH è a 1Gbps)... quindi vedi tu, lascia pure il dsl...
- per il wan aggregation, non me ne intendo, ma se vuoi buttar soldi, fallo pure,... ripeto che per il gaming non serve a una beneamata... discorso diverso se scarichi H24 o se fai streaming in 8k su 4 diverse TV contemporanemanente...

Tutto chiaro, si forse se non ci sono enormi differenze prestazione li mi conviene tenere il dsl come router

WINSMITH
26-01-2023, 10:37
ragazzi avete idea che differenze ci sono tra l'hardware 1.0 di questi dispositivi e il 2.0? ne ho fatto arrivare uno ora da amazon che è 1.0 e se ci sono differenze sostanziali mi girano un po'. grazie mille

Raven
26-01-2023, 12:53
Seguo altri due forum in inglese più specifici di questo, sul networking, ma no... nessuno sa la differenza... le specifiche sono le stesse identiche, per cui probabilmente si tratterà di qualcosa di secondario...
Comunque ricorda che non sempre v2 vuol dire migliore... ;)

Quello che fa girare invece abbastanza è che asus abbia rilasciato il nuovo XT9 per sopperire all'unica carenza dell'XT8 a cui asus aveva promesso di porre "rimedio" con un aggiornamewnto firmware, sbattendosene poi allegramente...

In pratica l'XT9 permette di utilizzare la banda 160Mhz su ENTRAMBE le frequenze a 5.0Ghz, mentre l'XT8 lo permette solo sulla frequenza a 5Ghz dedicata al backhaul (quindi se si ha un sistema mesh, i device devono utilizzare la prima frequenza a 5Ghz, che arriva a 80Mhz al max di banda)

WINSMITH
28-01-2023, 07:07
Azz che infamata questa. Grazie per la risposta, non capivo in cosa differisse l'xt9. Ma tra i 180 spesi per predere questo xt8 per creare la rete mesh con lo stesso nome e continuità di segnale con backhaul cablato e fare prendere meglio il celluare, una stampante wireless e un laptop non sempre attaccato e i 265 dell'xt9 sono contento della mia scelta. Cosa era se l'hw 2.0 fosse stato radicalmente migliore

chiccolinodr
28-02-2023, 18:38
ciao ragazzi buonasera, un consiglio ho un ASUS ROG GT-AX6000 e vorrei abbinarci un xt8 per creare un Aimesh, me lo consigliate? andrà bene? xt8 verrà cablato... grazie mille

Raven
28-02-2023, 21:10
ciao ragazzi buonasera, un consiglio ho un ASUS ROG GT-AX6000 e vorrei abbinarci un xt8 per creare un Aimesh, me lo consigliate? andrà bene? xt8 verrà cablato... grazie mille

Se farai un nodo mesh con backhaul cablato non dovresti avere nessun problema...

chiccolinodr
01-03-2023, 09:28
Se farai un nodo mesh con backhaul cablato non dovresti avere nessun problema...

grazie mille, secondo te a livello di prestazioni è superiore a un 3000ax o a un 6000 della fritz? grazie mille

Raven
01-03-2023, 17:53
grazie mille, secondo te a livello di prestazioni è superiore a un 3000ax o a un 6000 della fritz? grazie mille

rispetto all'rt-ax3000 è meglio (tribanda e cpu quad core-contro dual band e tri-core. Il nome standard dell'xt8 sarebbe AX6600)
https://www.asus.com/us/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-wifi-routers/rt-ax3000/techspec/
puoi confrontare con le specs dell'xt8 in prima pagina

Il fritz non prenderlo manco in considerazione, altrimenti NON puoi fare un sistema AiMesh

chiccolinodr
02-03-2023, 08:58
rispetto all'rt-ax3000 è meglio (tribanda e cpu quad core-contro dual band e tri-core. Il nome standard dell'xt8 sarebbe AX6600)
https://www.asus.com/us/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-wifi-routers/rt-ax3000/techspec/
puoi confrontare con le specs dell'xt8 in prima pagina

Il fritz non prenderlo manco in considerazione, altrimenti NON puoi fare un sistema AiMesh

ok ok grazie, ma anche il fritz utilizza il mesh o sbaglio?

Bruno_88
02-03-2023, 11:48
Ciao a tutti, da circa un anno sono un felice possessore di 5 XT8 che non mi hanno mai dato un problema. Sempre connessi e stabili. Ne ho dovuti prendere 5 perchè ho la stessa situazione di Raven, casa che si sviluppa in altezza su tre livelli. Fino ad oggi ho collegato il primo al router Fastweb, il secondo collegato al primo con cavo ethernet e gli altri 3 con collegamento wi-fi. Con Fastweb avevo una connessione FTTC e adesso finalmente sto passando a una connessione FTTH con Aruba. Adesso veniamo al mio quesito: avevo pensato di prendere il router ASUS RT-AX86U Pro, da collegare all'ONT e poi utilizzare 3 dei 5 XT in collegamento AiMesh con il router per coprire tutta la casa. Secondo voi sarebbe un lavoro più "pulito" e qualitativamente superiore o collego semplicemente l'ONT all'XT8 che era collegato al router di Fastweb e lascio il mondo come si trova? Oppure dismetto tutti gli XT8 e prendo l'RT-AX86U Pro + 3 XT9? Grazie per il vostro aiuto e i vostri consigli.

Raven
03-03-2023, 17:37
ok ok grazie, ma anche il fritz utilizza il mesh o sbaglio?

Quando non diversamente specificato, i sistemi mesh non sono compatibili tra marche diverse!

Ciao a tutti, da circa un anno sono un felice possessore di 5 XT8 che non mi hanno mai dato un problema. Sempre connessi e stabili. Ne ho dovuti prendere 5 perchè ho la stessa situazione di Raven, casa che si sviluppa in altezza su tre livelli. Fino ad oggi ho collegato il primo al router Fastweb, il secondo collegato al primo con cavo ethernet e gli altri 3 con collegamento wi-fi. Con Fastweb avevo una connessione FTTC e adesso finalmente sto passando a una connessione FTTH con Aruba. Adesso veniamo al mio quesito: avevo pensato di prendere il router ASUS RT-AX86U Pro, da collegare all'ONT e poi utilizzare 3 dei 5 XT in collegamento AiMesh con il router per coprire tutta la casa. Secondo voi sarebbe un lavoro più "pulito" e qualitativamente superiore o collego semplicemente l'ONT all'XT8 che era collegato al router di Fastweb e lascio il mondo come si trova? Oppure dismetto tutti gli XT8 e prendo l'RT-AX86U Pro + 3 XT9? Grazie per il vostro aiuto e i vostri consigli.

Se vuoi un parere, cambiare router sarebbe solo buttar via soldi. Tu stai cambiando linea, a che ti servirebbe un router più potente?!?!
Quello che conta in questo caso è il modem/ONT, il router si deve "solo" occupare della gestione della rete LAN/WLAN.
Purtroppo c'è questa credenza che nel momento in cui si potenzia la linea, bisogna cambiare router... no! il router si cambia solo se ho esigenze più elevate a livello di rete locale, perché per la parte modem/linea, non cambia una mazza!

Bruno_88
04-03-2023, 12:37
Ok, grazie per il consiglio. Ritieni che non sia necessario neanche sostituire gli XT8 con gli XT9?

Raven
04-03-2023, 14:00
Ok, grazie per il consiglio. Ritieni che non sia necessario neanche sostituire gli XT8 con gli XT9?

assolutamente... solo per avere i 160hz sulla 5Ghz-1?? pensa che io uso gli 80Hz anche sulla 5Ghz-2 per una maggiore stabilità...

Raven
12-04-2023, 19:12
ASUS ZenWiFi AX XT8 V2 Firmware version 3.0.0.4.388.23012

New features:
-Built-in Surfshark in VPN Fusion allows you to surf the internet anonymously and securely from anywhere by encrypting connections. Please refer to https://asus.click/SurfsharkVPN

-iPhone/Android USB auto backup WAN allows you to connect your phone to the router’s USB port and use it as an internet source. Please refer to https://asus.click/AutobackupWAN

-DDNS transfer allows you to transfer your ASUS DDNS hostname from your original router to the new one. Please refer to https://asus.click/ASUSDDNS

Bug fixes and functionality modifications:
-Resolved the issue with login and password changes.
-Resolved the IPSec VPN connection issues.
-Resolved the Instant Guard connection issues.
-Fixed the AiCloud login issue after unplugging and plugging the HDD into the USB port.
-Fixed the issue where Traffic Analyzer sometimes couldn’t record data.
-Fixed the time display issue for the preferred upgrade time in the Auto Firmware Upgrade function.
-Fine-tuned the description for port status.
-Enabled DynDNS and No-IP DDNS to use IPv6.
-Fixed AiMesh preferred AP identification in site survey results.
-Updated timezone list for Greenland, Mexico, and Iran.
-Modified the USB application option text in dual WAN.
-Allowed WireGuard Server clients to access the Samba server.
-Fixed memory leak issue.
-Enabled the failback function when using the iOS/Android USB backup WAN.

Security updates:
-Enabled and supported ECDSA certificates for Let’s Encrypt.
-Enhanced protection for credentials.
-Enhanced protection for OTA firmware updates.
-Fixed DoS vulnerabilities in firewall configuration pages. Thanks to Jinghe Gao’s contribution.
-Fixed DoS vulerabilities in httpd. Thanks to Howard McGreehan.
-Fixed information disclosure vulnerability. Thanks to Junxu (Hillstone Network Security Research Institute) contribution.
-Fixed CVE-2023-28702 and CVE-2023-28703. Thanks to Xingyu Xu(@tmotfl) contribution.
-Fixed null pointer dereference vulnerabilities. Thanks to Chengfeng Ye, Prism Research Group – cse hkust contribution.

V1 - https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ZenWiFi_XT8/FW_ZENWIFI_XT8_300438823012.zip?model=ASUS ZenWiFi AX (XT8) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ZenWiFi_XT8/FW_ZENWIFI_XT8_300438823012.zip?model=ASUS%20ZenWiFi%20AX%20(XT8))

V2 - https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ZenWiFi_XT8/FW_ZENWIFI_XT8_V2_300438823012..zip?model=ASUS ZenWiFi AX (XT8) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ZenWiFi_XT8/FW_ZENWIFI_XT8_V2_300438823012..zip?model=ASUS%20ZenWiFi%20AX%20(XT8))

fubo
12-07-2023, 20:08
@Raven: Amazon vende la coppia 285€. Vale la pena cambiare i 2 DSL-AC68U in AI-Mesh che ho con questi?

Raven
12-07-2023, 21:43
@Raven: Amazon vende la coppia 285€. Vale la pena cambiare i 2 DSL-AC68U in AI-Mesh che ho con questi?

Gran prezzo!
Assolutamente sì!... io ho cambiato 4 dsl-ac68u con 4 xt8 dai miei e altri 2 xt8 a casa mia...
Rispetto al vecchio dsl è un altro mondo: connessione stabilissima, backhaul wireless su banda dedicata, wifi6 con copertura e larghezza di banda ottime!

Ci vogliono solo un due/tre impostazioni "ad hoc"e poi te li dimentichi (cosa che per un router è il miglior complimento)

fubo
12-07-2023, 22:44
Gran prezzo!
Assolutamente sì!... io ho cambiato 4 dsl-ac68u con 4 xt8 dai miei e altri 2 xt8 a casa mia...
Rispetto al vecchio dsl è un altro mondo: connessione stabilissima, backhaul wireless su banda dedicata, wifi6 con copertura e larghezza di banda ottime!

Ci vogliono solo un due/tre impostazioni "ad hoc"e poi te li dimentichi (cosa che per un router è il miglior complimento)

Presi. :) Ho comunque un mese per verificarne la bontà, nel caso li restituisco.

Raven
13-07-2023, 17:02
Ottimo...
se servono dritte per la config, fatti vivo...

fubo
15-07-2023, 17:20
Ottimo...
se servono dritte per la config, fatti vivo...

Configurazione "ripristinata" dai vecchi settaggi dei DSL. Ora vediamo come regge.

fubo
03-08-2023, 11:22
Primo problema, sulla banda 2.4. Un vecchio Samsung J5 non riesce a riconnettersi e l'unico modo per riuscirci è riavviare il sistema AiMesh (nulla funziona sul J5).

A parte il comment di Raven nel 2021:
Segnalati inoltre problemi con le apparecchiature a 2.4Ghz (specialmente quelle di domotica)

ho trovato questo:
https://www.snbforums.com/threads/asus-zenwifi-ax-xt8-2-4ghz-band-issue.71221/page-2

@Raven: hai altre notizie in merito?

Raven
03-08-2023, 17:15
mmhhh... cellulare del 2015, eh, insomma...
Premesso che io non ho nessun problema con nessuna apparecchiatura 2,4ghz (tutto ok anche con una vecchissima stampante hp), ti metto le impostazioni che uso io sulla 2.4 (hai la banda a 20mhz, vero?)...

https://i.imgur.com/45y1nYg.png

https://i.imgur.com/0FW3253.png

fubo
03-08-2023, 18:39
mmhhh... cellulare del 2015, eh, insomma...
Premesso che io non ho nessun problema con nessuna apparecchiatura 2,4ghz (tutto ok anche con una vecchissima stampante hp), ti metto le impostazioni che uso io sulla 2.4 (hai la banda a 20mhz, vero?)...

Grazie, qualche campo era diverso, come la frequenza (20/40) o il canale (Auto). Provo così e vediamo.
Quel che è strano è che con i DSL mai avuto problemi. Se riavvio il tel, non funziona. Se riavvio lo Zen, sì. Quindi il problema sembra legato al router, anche se mi rendo conto che il telefono è vecchio.

Raven
04-08-2023, 07:19
Per il canale, io ho messo il 6 perché a casa mia è la frequenza più libera... dovresti verificare a casa tua con app tipo wifi analyzer...

Per la banda, usare i 20/40 o i 40 su vecchi apparati può dare problemi, questo sì...

fubo
08-09-2023, 10:14
La connessione della 2.4 è molto più stabile, ma ogni tanto ancora sparisce sul cellulare incriminato.
Nel frattempo oggi ho avuto un reboot spontaneo mentre ero in meeting con Teams (5 minuti sganciato...).
Mai capitato? Con i vecchi DSL-AC68 in mesh mai successo.

Raven
14-09-2023, 22:17
Ciao, scusa... visto solo ora.
Ho avuto problemi solo con un firmware che a causa di un memory leak freezava il router (rendendo necessario un reset), ma un reset spontaneo mai avuto (o quantomeno non me ne sono mai accorto!)

DOCXP
19-09-2023, 08:57
Ciao a tutti, ho avuto modo di provare per una giornata un Zenwifi xt8 a casa mia, prima di restituirlo al proprietario, verificando che una singola unità coprisse effettivamente tutta l'appartamento di 130mq.
Non avendo bisogno del backhaul, si può usare la rete 5-2 per i client con possibilità di banda 160mhz?
Dovendo comunque ancora acquistarlo, è meglio stare su xt8 xt9 o xd6, considerando che non mi serve il mesh?

Grazie

Raven
19-09-2023, 19:02
Non avendo bisogno del backhaul, si può usare la rete 5-2 per i client con possibilità di banda 160mhz?

Certo che sì... l'importante è che separi le tre reti (non usando quindi lo Smart Connect)


Dovendo comunque ancora acquistarlo, è meglio stare su xt8 xt9 o xd6, considerando che non mi serve il mesh?


XD6 lascia perdere... è molto più di uno scalino sotto!

XT8 vs XT9: il secondo in pratica permette la larghezza di banda a 160Mhz su ENTRAMBE le frequenze a 5.0ghz, mentre l'xt8 la permette solo sulla "2" (cioé quella dedicata al backhaul). In pratica la 5ghz "1" dell'xt9 passa da 1201Mbps a 2402Mbps (in quanto le antenne sulla 1 sono sempre 2x2, mentre sulla 2 sono 4x4, arrivando così a 4804Mbps).
Se non usi AiMesh puoi stare su XT8 (e risparmiare qualcosa) usando quindi la "2" a 160Mhz per la connessione degli apparati...

ps: tieni presente che io, per la massima stabilità, uso gli 80Mhz di larghezza di banda anche sulla 2

DOCXP
20-09-2023, 20:14
Grazie, allora vado di xt8

bur400
12-10-2023, 10:30
Buongiorno,
relativamente al backhaul su wifi, la frequenza/canale è soggetta a disturbi DFS (radar).. o va tutto ok??
Grazie

Raven
12-10-2023, 17:35
La linea 5ghz per il backhaul va sui canali da 100 a 140, per cui sì, sono tutti DFS

Maresca
18-10-2023, 10:17
Ho comprato questo router e di base mi sto trovando molto bene, soprattutto per la copertura e la portata del Wi-Fi.

Sono però rimasto deluso dalla funzione sync dello storage usb che permette di sincronizzare solo con server ftp o con Dropbox. Mi pare assurdo che non supportino altri cloud o almeno WebDAV

Spero arrivi con futuri aggiornamenti

Raven
17-02-2024, 08:29
Uscito il firmware 3.0.0.4.388_24609 sia per v1 che per v2

jac73
21-03-2024, 13:49
Certo che sì... l'importante è che separi le tre reti (non usando quindi lo Smart Connect)



XD6 lascia perdere... è molto più di uno scalino sotto!

XT8 vs XT9: il secondo in pratica permette la larghezza di banda a 160Mhz su ENTRAMBE le frequenze a 5.0ghz, mentre l'xt8 la permette solo sulla "2" (cioé quella dedicata al backhaul). In pratica la 5ghz "1" dell'xt9 passa da 1201Mbps a 2402Mbps (in quanto le antenne sulla 1 sono sempre 2x2, mentre sulla 2 sono 4x4, arrivando così a 4804Mbps).
Se non usi AiMesh puoi stare su XT8 (e risparmiare qualcosa) usando quindi la "2" a 160Mhz per la connessione degli apparati...

ps: tieni presente che io, per la massima stabilità, uso gli 80Mhz di larghezza di banda anche sulla 2

Buongiorno a tutti,
sono un "infelice" possessore di un sistema mesh Tenda che non offre nè grandi prestazioni nè stabilità eccezionale. Sto pensando di acquistare o un XT8 o un XT9 e sono davvero indeciso. Ad oggi la differenza di prezzo è circa 100 euro (250 vs 360 per la coppia). Ho letto un po' il thread e, per fare un summary, mi pare di capire che non ci sia un grande guadagno prestazionale per l'XT9. Tuttavia le recensioni che trovo su youtube sembrano tutte entusiaste per l'XT9 e non evidenziano grandi lacune; anzi: sembra essere una scelta "premium" nell'ambito dei dispositivi WiFi6. Chiederei, se possibile, un parere agli utenti che hanno esperienza in in uno di questi sistemi.
Grazie,
Giacomo

jac73
21-03-2024, 14:05
Certo che sì... l'importante è che separi le tre reti (non usando quindi lo Smart Connect)



XD6 lascia perdere... è molto più di uno scalino sotto!

XT8 vs XT9: il secondo in pratica permette la larghezza di banda a 160Mhz su ENTRAMBE le frequenze a 5.0ghz, mentre l'xt8 la permette solo sulla "2" (cioé quella dedicata al backhaul). In pratica la 5ghz "1" dell'xt9 passa da 1201Mbps a 2402Mbps (in quanto le antenne sulla 1 sono sempre 2x2, mentre sulla 2 sono 4x4, arrivando così a 4804Mbps).
Se non usi AiMesh puoi stare su XT8 (e risparmiare qualcosa) usando quindi la "2" a 160Mhz per la connessione degli apparati...

ps: tieni presente che io, per la massima stabilità, uso gli 80Mhz di larghezza di banda anche sulla 2
Buongiorno RAVEN,
la banda 160MHz, essendo meno utilizzata, non dovrebbe essere meno congestionata e quindi più stabile/performante?
Ciao,
Giacomo

Rikardobari
19-10-2024, 14:52
Buonasera,
possiedo una coppia di XT8 (HW 1.0) (in modalità Router con la WAN collegata all'ONT OF) da circa 3 anni e non ho mai avuto problemi.
Li abbino a una connessione FTTH OF (Tiscali).
il sistema è sempre stato molto stabile e mi ha sempre garantito la piena banda in tutta casa (Backhaul cablato in CAT8).
Da un decina di giorni a questa parte però sto avendo dei problemi molto rilevanti.
A tratti (intervalli di 1/2 min) il ping si alza in maniera sostanziosa (passa da 50ms a 150ms) e sembra ci siano grossi problemi con l'invio di pacchetti (ho sperimentato addirittura upload che non vanno oltre 0.1Mbps).
Mi sembra molto strano che tutto questo possa dipendere dal mio ISP per cui ieri sera avendo un po' di tempo ho reinstallato l'ultimo firmware su entrambi i nodi (3.0.0.4.388_24668-gb5d7304) nonostante fosse già aggiornato, resettato entrambi i nodi ai dati di fabbrica e ricaricato la config che ho sempre utilizzato senza problemi.
In un primo momento (stanotte) sembrava che il problema fosse completamente rientrato, tuttavia oggi sono di nuovo sulla stessa barca con difficoltà a navigare online (upload bloccato) e impossibilità quasi totale di giocare.
Sapete darmi qualche consiglio a riguardo?
Vi ringrazio anticipatamente

https://i.postimg.cc/VLMhXVcv/cli.jpg

Raven
20-10-2024, 15:20
mmmhh.... quando hai i rallentamenti, il problema si risolve se rebooti l'asus? Giusto per capire se dipende dalla linea/ISP/ONT o dal router a valle...

Rikardobari
20-10-2024, 15:23
mmmhh.... quando hai i rallentamenti, il problema si risolve se rebooti l'asus? Giusto per capire se dipende dalla linea/ISP/ONT o dal router a valle...

ahimè dopo averle provate davvero tutte (ho anche invertito i satelliti) ho risolto in una maniera che purtroppo non mi piace...
Impostato gli XT8 in modalità AP (anzichè router) e inserito tra gli XT8 e l'ONT un vecchio 7530 a cui lascio il compito del router.
Funziona tutto benissimo da 24 ore ma volevo evitare di avere un altro dispositivo collegato....

Cmq no, il problema si "risolveva" da solo.... era una specie di 2min di funzionamento ottimale seguito da 30 sec di problemi... a loop continuo