View Full Version : Si vendono più chip ma mancano i prodotti: le strane dinamiche del mercato dei semiconduttori
Redazione di Hardware Upg
08-05-2021, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/si-vendono-piu-chip-ma-mancano-i-prodotti-le-strane-dinamiche-del-mercato-dei-semiconduttori_97575.html
Nel corso del 2020 le vendite di semiconduttori hanno toccato nuove cifre record, destinate a venir superate nel 2021. Ciò nonostante la domanda di mercato continua a restare ben sopra l'offerta
Click sul link per visualizzare la notizia.
fabio75i
08-05-2021, 21:35
Ci prendono in giro raccontandoci qualsivoglia problematica ma la verità è che hanno ridotto la produzione quanto basta da far rialzare i prezzi di molto e riuscendoci in tutto ciò con una domanda del solo il 10% in piu
coschizza
08-05-2021, 22:05
Ci prendono in giro raccontandoci qualsivoglia problematica ma la verità è che hanno ridotto la produzione quanto basta da far rialzare i prezzi di molto e riuscendoci in tutto ciò con una domanda del solo il 10% in piu
Stupidaggini, la carenza copre tutta la filiera dei semiconduttori quindi o abbiamo in atto un complotto planetario di decine di migliaia di aziende tutte sincronizzate oppure hai detto una stupidaggine.
E la verità è che la produzione è record in tutti i livelli quindi alla stupidaggine in una sola frase
Stupidaggini, la carenza copre tutta la filiera dei semiconduttori quindi o abbiamo in atto un complotto planetario di decine di migliaia di aziende tutte sincronizzate oppure hai detto una stupidaggine.
E la verità è che la produzione è record in tutti i livelli quindi alla stupidaggine in una sola frase
Il mercato semiconduttori è al top ma forse non comprende proprio tutti i settori tipo quello automobilistico magari non vendono non tanto per mancanza di chip ma per mancanza di domanda ma preferiscono camuffare la cosa. La butto lì tanto non seguo quel settore che va avanti trainato da normative statali...
E se il rame continuerà a salire si arresterà tutto altro che espansione per quello è meglio farsi il computer ora a prezzi umani.
Ci prendono in giro raccontandoci qualsivoglia problematica ma la verità è che hanno ridotto la produzione quanto basta da far rialzare i prezzi di molto e riuscendoci in tutto ciò con una domanda del solo il 10% in piu
intanto è stato +10% nel 2020, quast'anno un altro +12,5%, totale +22,5%, non poco per un settore così rigido.
Ma probabilmente c'è dell'altro: il mercato auto non è ancora tornato ai livelli 2019, e così altri settori non hi-tech ma che soffrono la carenza di chip (elettrodomestici, ecc.). Quindi il problema non è l'aumento della domanda ma una errata pianificazione degli ordini, che si sono fatti soffiare da qualcun altro, probabilmente aziende cinesi che hanno fatto scorte di sicurezza dopo il caso huawei.
Poi però leggo che TSMC ha preso ordini di asic per ethereum col nodo 5nm, allora gli slot ci sono! O qualcuno ha strapagato qugli slot per soffiarli agli altri, o qualcuno non la racconta giusta...
intanto è stato +10% nel 2020, quast'anno un altro +12,5%, totale +22,5%, non poco per un settore così rigido.
Ma probabilmente c'è dell'altro: il mercato auto non è ancora tornato ai livelli 2019, e così altri settori non hi-tech ma ce soffrono la carenza di chip (elettrodomestici, ecc.). Quindi il problema qui non è l'aumento della domanda ma una errata pianificazione degli ordini, che si sono fatti soffiare da qualcun altro, probabilmente aziende cinesi che hanno fatto scorte di sicurezza dopo il caso huawei.
Poi però leggo che TSMC ha preso ordini di asic per ethereum col nodo 5nm, allora gli slot ci sono! O qualcuno ha strapagato qugli slot per soffiarli agli altri, o qualcuno non la racconta giusta...
Rischio esplosione bolla alto
intanto è stato +10% nel 2020, quast'anno un altro +12,5%, totale +22,5%, non poco per un settore così rigido.
Ma probabilmente c'è dell'altro: il mercato auto non è ancora tornato ai livelli 2019, e così altri settori non hi-tech ma ce soffrono la carenza di chip (elettrodomestici, ecc.). Quindi il problema qui non è l'aumento della domanda ma una errata pianificazione degli ordini, che si sono fatti soffiare da qualcun altro, probabilmente aziende cinesi che hanno fatto scorte di sicurezza dopo il caso huawei.
Poi però leggo che TSMC ha preso ordini di asic per ethereum col nodo 5nm, allora gli slot ci sono! O qualcuno ha strapagato qugli slot per soffiarli agli altri, o qualcuno non la racconta giusta...
Da quando in qua le percentuali di crescita si sommano? Se nel 2019 fai +10% e nel 2020 fai +12,5 nel 2021 hai fatto +2,5 non 22,5?
marchigiano
09-05-2021, 20:05
Da quando in qua le percentuali di crescita si sommano? Se nel 2019 fai +10% e nel 2020 fai +12,5 nel 2021 hai fatto +2,5 non 22,5?
12,5 sarà anno su anno no? che tra l'altro significa un totale di +23,75%...
canislupus
09-05-2021, 20:23
2019: 464 /1,10 = 421 Miliardi
2020: 464 Miliardi
2021: 464 * 1,125 = 522 Miliardi
2021/2019 = 522/421 = 1,239 ovvero 23,9%
Fonte: la matematica... :D :D :D
Bene...
fermo restando che non mi interessa nemmeno scendere nel dettaglio dell'argomento su questo forum, la domanda (ovviamente retorica) non era su come è stata calcolata la crescita bensì un ovvia critica (forse non semplice per tutti) che qualunque multinazionale non somma le percentuali di crescita a distanza di anni, ma le crescite di fatturato si fanno anno vs anno precedente, ergo se oggi fatturo +5% e l'anno prossimo chiudo a +15% io non ho fatto un +20% perché le dinamiche di mercato e gli eventuali positivi sono valutati anno attuale vs anno precedente, dunque la mia era un osservazione che non si è mai basata su una reale qualità dei dati ma semplicemente su un errato modo di leggere questi ultimi.
Comunque per rimanere OT, direi che il titolo dell'articolo centra la tematica, ciò vuol dire che se il mercato si muove a 100km/h le aziende per mettersi in pari per ora viaggiano a 25km/h. Non ci sono complotti ma semplicemente uno sfasamento del mercato, sicuramente poi stressato da tutte le problematiche che ci stanno dietro tipo: Produzione non equivalente causa covid, trasporti rallentati per lo stesso motivo, Mining alle stelle peggio della prima ondata, e forse in fondo anche un pò di cattiva condotta dei produttori.
Saluti
Rischio esplosione bolla alto
Speriamo che scoppi presto, almeno il mercato dei chip tornerebbe a livelli più normali. Non dico che lo shortage finirebbe subito, ma almeno si allevierebbe sicuramente.
Se solo la Cina intervenisse drasticamente, e loro possono farlo, visto che la maggior parte delle mining farm sono li, sarebbe una gran cosa. Ma per una volta che un regime autoritario potrebbe fare una cosa buona d'autorità se ne guarda bene...:rolleyes:
Il mercato semiconduttori è al top ma forse non comprende proprio tutti i settori tipo quello automobilistico magari non vendono non tanto per mancanza di chip ma per mancanza di domanda ma preferiscono camuffare la cosa. La butto lì tanto non seguo quel settore che va avanti trainato da normative statali...
E se il rame continuerà a salire si arresterà tutto altro che espansione per quello è meglio farsi il computer ora a prezzi umani.
io lavoro principalmente con clienti nel ferroviario ma ne abbiamo anche uno molto noto nel settore automobilistico, ebbene è impossibile trovare persino le evaluation board. Marchi tipo Renesas usati dai colleghi sono introvabili, con ricarichi impensabili fino ad un anno fa.
TorettoMilano
10-05-2021, 08:13
io lavoro principalmente con clienti nel ferroviario ma ne abbiamo anche uno molto noto nel settore automobilistico, ebbene è impossibile trovare persino le evaluation board. Marchi tipo Renesas usati dai colleghi sono introvabili, con ricarici impensabili fino ad un anno fa.
spero non ci siano collegamenti con le "attività pittoresche" che vanno di moda in questo periodo
io lavoro principalmente con clienti nel ferroviario ma ne abbiamo anche uno molto noto nel settore automobilistico, ebbene è impossibile trovare persino le evaluation board. Marchi tipo Renesas usati dai colleghi sono introvabili, con ricarici impensabili fino ad un anno fa.
confermo la difficoltà per trovare delle eval board praticamente su tutti i marchi, ublox, sparkfun ormai trovare il materiale è diventata una caccia al tesoro mai visto una situazione simile, roba che fino ad un paio di anni fà facevi un colpo di telefono e il giorno arriva il pacco dal fornitore (a gratis) contenente sample, eval board ecc ecc adesso manco pagando il triplo del prezzo --->consegna in 6 settimane delle eval board ed in alcuni casi 12 settimane
Speriamo che scoppi presto, almeno il mercato dei chip tornerebbe a livelli più normali. Non dico che lo shortage finirebbe subito, ma almeno si allevierebbe sicuramente.
Se solo la Cina intervenisse drasticamente, e loro possono farlo, visto che la maggior parte delle mining farm sono li, sarebbe una gran cosa. Ma per una volta che un regime autoritario potrebbe fare una cosa buona d'autorità se ne guarda bene...:rolleyes:
Anche se il mining passa di moda i prezzi rimarranno alti essendci ancora domanda che forse stan cercando di spalmare nel tempo per evitare crolli e continuare a crescere. Significa che non rinunceranno al margine raggiunto se non di pochissimo. Poi l'inflazione è sistemica, come il caffè non lo paghi più 1000 lire nemmeno i prezzi dell'hardware tornerà indietro se non con un forte calo della domanda. Il mining va bene alla Cina per finanziare le spie che tiene nel mondo, perché se controllano tutta la loro rete bisognerebbe domandarsi come permettono quel sistema monetaro parallelo.
confermo la difficoltà per trovare delle eval board praticamente su tutti i marchi, ublox, sparkfun ormai trovare il materiale è diventata una caccia al tesoro mai visto una situazione simile, roba che fino ad un paio di anni fà facevi un colpo di telefono e il giorno arriva il pacco dal fornitore (a gratis) contenente sample, eval board ecc ecc adesso manco pagando il triplo del prezzo --->consegna in 6 settimane delle eval board ed in alcuni casi 12 settimane
Noi abbiamo tre mesi di attesa per una Aurix TriCore... roba che un anno fa venivano i commerciali in azienda a chiederti di comprarle :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.