View Full Version : Razzo cinese Lunga Marcia 5B in caduta, nuovi dati aggiornati: niente panico [AGGIORNAMENTO]
Redazione di Hardware Upg
08-05-2021, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/razzo-cinese-lunga-marcia-5b-in-caduta-nuovi-dati-aggiornati-niente-panico-aggiornamento_97580.html
Il razzo cinese Lunga Marcia 5B sta rientrando negli strati bassi dell'atmosfera terrestre dove, probabilmente, si distruggerà quasi completamente. I sistemi di tracciamento stanno continuando il monitoraggio, ecco gli ultimi dati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
08-05-2021, 14:58
che v'avevo scritto?
bastava avere chiaro che, essendo cinese, faceva danni.
mentre, se era di Musk, era un benefit.
solo che, mediamente, la stampa è, o in malafede, o orientata
ad un fine che non rientra nel dare informazioni.
Durante una sessione di domande e risposte, un giornalista di Bloomberg ha chiesto direttamente al portavoce del ministero degli Affari esteri cinese (Wang Wenbin) del razzo Lunga Marcia 5B. Wenbin ha risposto che "è pratica comune in tutto il Mondo che gli stadi superiori dei razzi brucino mentre rientrano nell'atmosfera. [...] La Cina sta seguendo da vicino il rientro nell'atmosfera dello stadio superiore. Per quanto ne so,
lo stadio superiore di questo razzo è stato disattivato, il che significa che la maggior parte delle sue parti brucerà al rientro,
ma la parte in grassetto cosa significa?
che aveva uno scudo protettivo ed è stato disattivato e quindi brucerà al rientro?
rendendo estremamente bassa la probabilità di danni all'aviazione o alle strutture e alle attività di terra. L'autorità competente rilascerà le informazioni pertinenti in modo tempestivo".
cioè loro hanno dei satelliti che ne sorvegliano l'orbita? coprono tutto il pianeta? nello specifico dove dovrebbe impattare a terra, così da dare tempestiva informazione?
uhm...
non hanno comunque riferito rispetto ai danni ammare, su una nave? capisco che sia bassissima la probabilità di colpire una nave, ma non è che si può escludere...
fino ad oggi c'era questa immagine delle possibili traiettorie del missile:
https://citynews-today.stgy.ovh/~media/22171203172930/razzo-cinese-dove-italia.jpg
la traiettoria comunque ha la direzione da ovest verso est, o sud-ovest verso nord-est o appunto nord ovest verso sud est
F1R3BL4D3
08-05-2021, 15:40
ma la parte in grassetto cosa significa?
che aveva uno scudo protettivo ed è stato disattivato e quindi brucerà al rientro?
Non è spiegato nel dettaglio.
Nella trascrizione ufficiale, parla espressamente di "deactivated", ma nel contesto della frase sembra voler far intendere che non c'è più un effettivo controllo (come già noto) e che quindi i danni potrebbero esserci ma loro non possono controllarne comunque la traiettoria di rientro.
F1R3BL4D3
08-05-2021, 15:45
cioè loro hanno dei satelliti che ne sorvegliano l'orbita? coprono tutto il pianeta? nello specifico dove dovrebbe impattare a terra, così da dare tempestiva informazione?
uhm...
Questo genere di oggetti è più facile monitorarli dalla superficie. Ma visto che non si tratta di una situazione modificabile dagli esseri umani (perché non c'è un controllo umano in questa fase), dove potrebbe impattare non si può sapere se non a pochi minuti dal momento del rientro effettivo. Ma anche in questo caso subentra la velocità elevata che fa muovere il razzo rispetto alla superficie di diversi km in pochi minuti. Insomma, non si può fare una previsione veramente affidabile con ore di anticipo. Si può fare una stima, quanto più accurata possibile (ma soggetta ad errori).
non hanno comunque riferito rispetto ai danni ammare, su una nave? capisco che sia bassissima la probabilità di colpire una nave, ma non è che si può escludere...
Bisogna sempre ragionare in termini di "probabilità" e di "percentuali di rischio". Quindi "è possibile che possa colpire una nave?" "Sì". Ma quanto è grande questa probabilità? Sostanzialmente bassissima. Il rischio 0 non è mai un dato attendibile (salvo non lanciando il razzo, per esempio :p ).
yuribian
08-05-2021, 15:48
cavolo se cade sul vesuvio può far esplodere la lava
pabloski
08-05-2021, 16:14
cavolo se cade sul vesuvio può far esplodere la lava
Nah, verrebbe inghiottito peggio del T-1000 :asd:
pabloski
08-05-2021, 16:21
ma la parte in grassetto cosa significa?
che aveva uno scudo protettivo ed è stato disattivato e quindi brucerà al rientro?
Come succede continuamente con questo tipo di oggetti. Pure gli shuttle buttavano i booster in atmosfera ad ogni lancio.
Comunque questa storia mi ricorda tanto il cagotto dello Skylab. Pure allora tennero il mondo sulle spine per giorni. Salvo poi confessare che, in fondo in fondo, ogni tanto gli davano il comando di accensione dei motori e di fatto ne pilotarono la caduta.
Alla fin fine il grosso bruciò in atmosfera e alcuni frammenti caddero in varie parti del globo.
E lo Skylab era una stazione spaziale!!! Questo missile al massimo arriverà sulla terra sotto forma di polvere.
https://orbit.ing-now.com/satellite/48275/2021-035b/cz-5b/
Che sfiga, speravo nel Vaticano, mai una gioia...
Non è spiegato nel dettaglio.
Nella trascrizione ufficiale, parla espressamente di "deactivated", ma nel contesto della frase sembra voler far intendere che non c'è più un effettivo controllo (come già noto) e che quindi i danni potrebbero esserci ma loro non possono controllarne comunque la traiettoria di rientro.
io comunque mi riferivo a "Scudo Energetico" tipo Star Trek :D
e ancora il "lo abbiamo disattivato" non ha a che fare con il buon senso, se mantenerlo attivo, lo dubito, significava controllarne la caduta lo avrebbero fatto, e non l'hanno fatto perchè non hanno potuto (il carburante si è esaurito con la messa in orbita del carico)
per cui il linguaggio, forse il ministro affari esteri cinese non se ne rende conto, cercherebbe di occultarne le possibilità (di controllo)
perchè, sembra quasi che se volevano potevano lasciarlo attivo... :mbe:
Questo genere di oggetti è più facile monitorarli dalla superficie. Ma visto che non si tratta di una situazione modificabile dagli esseri umani (perché non c'è un controllo umano in questa fase), dove potrebbe impattare non si può sapere se non a pochi minuti dal momento del rientro effettivo. Ma anche in questo caso subentra la velocità elevata che fa muovere il razzo rispetto alla superficie di diversi km in pochi minuti. Insomma, non si può fare una previsione veramente affidabile con ore di anticipo. Si può fare una stima, quanto più accurata possibile (ma soggetta ad errori).
secondo me c'è un margine di incertezza fino all'ultimo, specie se si disgrega in piccoli pezzi, ognuno con un profilo aerodinamico diverso, penso il parametro più variabile tra gli altri (temperatura atmosfera/esposizione solare (cade di notte), venti (...) )
Bisogna sempre ragionare in termini di "probabilità" e di "percentuali di rischio". Quindi "è possibile che possa colpire una nave?" "Sì". Ma quanto è grande questa probabilità? Sostanzialmente bassissima. Il rischio 0 non è mai un dato attendibile (salvo non lanciando il razzo, per esempio :p ).
però se ne colpisce una, i danni li pagano o no?
finora questa domanda è stata messa all'ultimo e non ha ancora avuto una MINIMA risposta...
Come succede continuamente con questo tipo di oggetti. Pure gli shuttle buttavano i booster in atmosfera ad ogni lancio.
però i booster cadevano, se non ricordo male, un pò al largo della Florida, tutto calcolato e previsto e mi pare vietassero la navigazione nel luogo probabile...
Comunque questa storia mi ricorda tanto il cagotto dello Skylab. Pure allora tennero il mondo sulle spine per giorni. Salvo poi confessare che, in fondo in fondo, ogni tanto gli davano il comando di accensione dei motori e di fatto ne pilotarono la caduta.
Alla fin fine il grosso bruciò in atmosfera e alcuni frammenti caddero in varie parti del globo.
E lo Skylab era una stazione spaziale!!! Questo missile al massimo arriverà sulla terra sotto forma di polvere.
io mi ricordo della povera e gloriosa MIR (la stazione Russa) che cadde molto a est della Nuova Zelanda e a ovest del sud America, pacifico sud orientale in zone quasi antartiche
finora per la roba grossa o anche meno, non mi pare che ci siano state grosse preoccupazioni per roba occidentale, tranne in caso di satelliti in disuso addirittura dagli anni 50-60
certo che monitorare la spazzatura spaziale deve essere un compito molto "balordo" tanto più per le orbite dei veicoli spaziali (ISS compresa) che a volte devono evitare questa roba, da poco meno di un bullone in su... mah...
https://orbit.ing-now.com/satellite/48275/2021-035b/cz-5b/
interessante la mappa... grazie...
qualcuno sa spiegare :D comunque perchè le rotte, anche della ISS seguono una traiettoria sinusoidale?
so che partire da vicino l'equatore è il massimo per l'ottimizzazione del carburante e la spinta,
ma... anche pensando che la mappa non è certo piatta non capisco come non segua un cerchio, cioè... non mi sembra un cerchio quella e quelle orbite...
si dovrebbe capire che è un cerchio inclinato, tipo hula hoop... rispetto all'equatore, ma io non ci riesco... :D
edit: uhm... forse forse è un cerchio inclinato rispetto all'equatore... :boh:
ri-edit...uhm... no... è una linea sinusoidale, e da considerare, anche, che si ha a che fare con un geoide, la gravità non è uniforme alla stessa altezza...
yurassik
08-05-2021, 18:07
interessante la mappa... grazie...
qualcuno sa spiegare :D comunque perchè le rotte, anche della ISS seguono una traiettoria sinusoidale?
so che partire da vicino l'equatore è il massimo per l'ottimizzazione del carburante e la spinta,
ma... anche pensando che la mappa non è certo piatta non capisco come non segua un cerchio, cioè... non mi sembra un cerchio quella e quelle orbite...
si dovrebbe capire che è un cerchio inclinato, tipo hula hoop... rispetto all'equatore, ma io non ci riesco... :D
edit: uhm... forse forse è un cerchio inclinato rispetto all'equatore... :boh:
ri-edit...uhm... no... è una linea sinusoidale, e da considerare, anche, che si ha a che fare con un geoide, la gravità non è uniforme alla stessa altezza...
Immagina di tracciare su un piano la traiettoria che fa il sole, all’alba è all’orizzonte, poi sale con una curva fino a mezzogiorno, poi la curva inizia a scendere e al tramonto è all’orizzonte, dal tramonto a mezzanotte continua la curva discendente (che non vedi perché è sotto il piano dell’orizzonte), per poi risalire da mezzanotte. Ottieni un sinusoide.
Immagina di tracciare su un piano la traiettoria che fa il sole, all’alba è all’orizzonte, poi sale con una curva fino a mezzogiorno, poi la curva inizia a scendere e al tramonto è all’orizzonte, dal tramonto a mezzanotte continua la curva discendente (che non vedi perché è sotto il piano dell’orizzonte), per poi risalire da mezzanotte. Ottieni un sinusoide.
... però il Sole si può considerare un punto fisso,
la Terra si muove rispetto al sole, su un piano inclinato e l'asse di rotazione è anche inclinato...
inoltre le sonde-satelliti si muovono rispetto alla Terra... :boh:
che macello :D
comunque l'affare e il gruppo di detriti viaggiano a 28.000km/h, cioè sono 7-8 chilometri al secondo!
immaginarsi un pezzo metallico di 5kg (se va bene) lanciato a questa velocità su un muro di mattoni forati di 30cm di spessore... o su un solaio...
cosa fa?
immaginarsi il computo dei danni, anche come perizia assicurativa, nel senso balordo, se qualche detrito va a finire sulla casa di un terrapiattista... :D
E lo Skylab era una stazione spaziale!!! Questo missile al massimo arriverà sulla terra sotto forma di polvere.
La volta scorsa pezzi del booster sono caduti in Africa e decisamente non erano polvere.
Poi c'é da dire booster e "serbatoio" dello Space Shuttle seguivano una traiettoria suborbitale cadendo sempre in mare, qui invece il booster era entrato in orbita bassa tendente a degradare rapidamente (cosa ben più difficile da prevedere e da gestire una volta che ha esaurito capacità propulsive e di manovra).
immaginarsi il computo dei danni, anche come perizia assicurativa, nel senso balordo, se qualche detrito va a finire sulla casa di un terrapiattista... :D
Se non sbaglio le assicurazioni non coprono i rischi non quantificabili tipo incidenti nucleari, caduta di oggetti dallo spazio e cose simili.
I danneggiati dovrebbero fare causa all'agenzia spaziale cinese o al governo cinese e li la vedo dura.
Se non sbaglio le assicurazioni non coprono i rischi non quantificabili tipo incidenti nucleari, caduta di oggetti dallo spazio e cose simili.
I danneggiati dovrebbero fare causa all'agenzia spaziale cinese o al governo cinese e li la vedo dura.
sì ma penso che dovrebbe essere lo stato di appartenenza a dovere presentare le azioni verso il governo cinese
e il governo cinese dovrebbe essere pronto a pagare
così come qualunque altro stato...
questa cosa è assurda...
ci deve essere un precedente per fare una legge, o non vale che "chi rompe paga"?
MAH
az... in tre quarti d'ora è sceso da 190km a 148km...
Red Dragon
08-05-2021, 22:12
e' dalle 22 circa che si vede una scia di frammenti luminosi, sono le 23,10 e ancora continua, io sto ad ancona, si vedono da nord verso sud, versante adriatico.
e' dalle 22 circa che si vede una scia di frammenti luminosi, sono le 23,10 e ancora continua, io sto ad ancona, si vedono da nord verso sud, versante adriatico.
se li vedi da quell'ora allora sono geostazionari, magari della combriccola di starlink...
l'affare invece fa un'orbita attorno alla Terra in un'ora e mezza e quindi non può essere fermo
edit: comunque adesso è risalito piano piano a 180km, è sinusoidale anche l'altezza ma non in relazione ai passaggi...
cioè piano piano... :boh:
sto guardando (però) i dati della pagina https://orbit.ing-now.com/satellite/48275/2021-035b/cz-5b/
anche se dicono:
PLEASE NOTE: Not Live Data. All data presented here is a prediction based on last published orbital element data and reentry time is an estimation +/- 8 hours.
però parlano di "last published orbital element data" :mbe:
intanto la previsione di caduta è entro 4 ore
Red Dragon
08-05-2021, 22:27
no no sono centinaia di luci che si susseguono sembrano piccole stelle cadenti in fila, prima erano piu alte in cielo ora si sono abbassate e la loro luminosita e' diminuita parecchio perche con la rotazione della terra si stanno allontanando.
almeno penso sia cosi'.
qualcuno sa spiegare :D comunque perchè le rotte, anche della ISS seguono una traiettoria sinusoidale?
Le orbite non sono sinusoidali, ovviamente, è solo un effetto ottico dovuto alla proiezione sul planisfero. Un movimento sinusoidale, o comunque non giacente su un piano, sarebbe impossibile dal punto di vista inerziale.
Immagina l'orbita tracciata su un piano inclinato rispetto all'equatore, con la Terra sferica in mezzo; se vista da un lato l'orbita si muove da nord a sud, quando "gira" sull'altro lato (che non vedi) si muoverà da sud a nord. Spalmala su un planisfero (dove vedi rappresentato l'intero sviluppo della "palla") e ti sembrerà seguire una curva vagamente sinusoidale.
Poi, aggiungi la rotazione terrestre per capire perché a ogni passaggio l'orbita incrocia l'equatore a una longitudine differente.
Se fosse invece un'orbita equatoriale sul planisfero vedresti una riga.
Red Dragon
08-05-2021, 22:44
https://www.lacnews24.it/cronaca/eccolo-e-il-razzo-cinese-ma-sono-i-satelliti-di-musk-decine-di-segnalazioni-in-calabria_136336/
avevate ragione voi ho letto ora la news di centinaia di segnalazioni che pensavano fosse il razzo in caduta, invece sono i satelliti di starlink.
Le orbite non sono sinusoidali, ovviamente, è solo un effetto ottico dovuto alla proiezione sul planisfero. Un movimento sinusoidale, o comunque non giacente su un piano, sarebbe impossibile dal punto di vista inerziale.
Immagina l'orbita tracciata su un piano inclinato rispetto all'equatore, con la Terra sferica in mezzo; se vista da un lato l'orbita si muove da nord a sud, quando "gira" sull'altro lato (che non vedi) si muoverà da sud a nord. Spalmala su un planisfero (dove vedi rappresentato l'intero sviluppo della "palla") e ti sembrerà seguire una curva vagamente sinusoidale.
Poi, aggiungi la rotazione terrestre per capire perché a ogni passaggio l'orbita incrocia l'equatore a una longitudine differente.
Se fosse invece un'orbita equatoriale sul planisfero vedresti una riga.
grazie molte per la disanima... ...!
credo di aver capito o cominciato a capire,
praticamente non mi raccapezzavo come la distribuzione sul piano della sfera terrestre potesse dare ragione della (falsa) curva sinusoidale, praticamente quindi ogni mezzo giro, sul piano, l'asse di rotazione diventa come dire... complementare alla sua inclinazione, rispetto all'altra metà, per cui l'orbita sembra cambiare completamente... ma devo trovare un mappamondo :D e tracciarci la rotta per vedere rispetto all'inclinazione asse terrestre cosa è in realtà :D
ora 157km di altitudine, 3h 34 minuti al decadimento orbitale (che non è come ho detto prima, l'impatto...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.