PDA

View Full Version : SSD più adatto a cartelle piene di file


Pupido
08-05-2021, 01:53
Ho un notebook a cui vorrei collegare via USB un SSD sul quale installare i giochi del Game Pass PC che normalmente sono pieni di file piccoli che rallentano la velocità di installazione.
Per fare un esempio, quando ho provato ad installare Microsoft Flight Simulator che richiede uno spazio di 150 GB ho dovuto abortire l'installazione perché la durata andava oltre le 10 ore con il mio HDD esterno.
Per questo vorrei passare ad un SSD che è molto più veloce di un HDD come velocità di scrittura.
Quindi, vi chiedo qual è l'SSD esterno di 500 GB più veloce?

aled1974
08-05-2021, 20:25
un modello nvme gen4 x4 in un relativo casebox-adattatore

le prestazioni però è da vedere quali poi saranno, nell'ipotesi peggiore verranno pesantemente castrate dalla connettività usb del portatile, di cui non sappiamo nulla

è una 2.0, 3.2 gen1x1, 3.2 gen2x1, 3.2 gen2x2 ??? :stordita:


partendo dal presupposto che credo basti un "comune" ssd sataIII quando si parla di giochi, che disco hai dentro al portatile come disco di sistema?
perchè forse converrebbe sostituire questo con uno più prestante (se possibile) e/o più capiente ;)

ciao ciao

Pupido
09-05-2021, 01:58
un modello nvme gen4 x4 in un relativo casebox-adattatore

le prestazioni però è da vedere quali poi saranno, nell'ipotesi peggiore verranno pesantemente castrate dalla connettività usb del portatile, di cui non sappiamo nulla

è una 2.0, 3.2 gen1x1, 3.2 gen2x1, 3.2 gen2x2 ??? :stordita:


partendo dal presupposto che credo basti un "comune" ssd sataIII quando si parla di giochi, che disco hai dentro al portatile come disco di sistema?
perchè forse converrebbe sostituire questo con uno più prestante (se possibile) e/o più capiente ;)

ciao ciao

Grazie per la risposta.
Il mio notebook a 3 porte USB:
1) una porta USB 3.0 (SuperSpeed)
2) due porte USB 3.1 (SuperSpeed+)
In questo momento sono orientato ad acquistare il SanDisk Extreme SSD Portatile con velocità di lettura Fino a 550MB/s.
Che dici, è un buon acquisto?
Invece i miei dispositivi di archiviazione sono: 1 x 2.5" HDD + 1 x NVMe M.2 SSD by PCIe Gen3 X4 / SATA-SSD Combo

aled1974
09-05-2021, 09:10
in ordine

1) è una connessione da 500mb/s teorici
2) è una connessione da 1200mb/s teorici

con vecchie diciture

non mi è chiara la composizione dischi del tuo notebook :stordita:
vada per l'hdd da 2,5", disco dati lentissimo
ma l'altro o è un nvme gen3 x4 o è un ssd sataIII, non possono essere entrambe le cose. Semmai è il socket m.2 che può essere compatibile con entrambi i protocolli e accettare quindi sia dischi m2 nvme gen3 x4 che dischi m2 sataIII


ad ogni modo e viste le possibilità offerte dal notebook io eviterei un prodotto preassemblato esterno quale sandisk (che manco esiste più) andando a riorganizzare il comparto dischi interni in questo modo:

a) disco m2 nvme gen3 x4 di capacità congrua alle necessità per OS+programmi. Disco con cache dram integrata ddr4 e nand tlc
b) sostituzione del disco hdd con un ssd 2,5" sataIII di capacità congrua alle necessità per dati+videogiochi

in questo modo avresti tutto entro-macchina con le prestazioni velocistiche migliori :mano:

ciao ciao

Pupido
09-05-2021, 10:12
in ordine

1) è una connessione da 500mb/s teorici
2) è una connessione da 1200mb/s teorici

con vecchie diciture

non mi è chiara la composizione dischi del tuo notebook :stordita:
vada per l'hdd da 2,5", disco dati lentissimo
ma l'altro o è un nvme gen3 x4 o è un ssd sataIII, non possono essere entrambe le cose. Semmai è il socket m.2 che può essere compatibile con entrambi i protocolli e accettare quindi sia dischi m2 nvme gen3 x4 che dischi m2 sataIII


ad ogni modo e viste le possibilità offerte dal notebook io eviterei un prodotto preassemblato esterno quale sandisk (che manco esiste più) andando a riorganizzare il comparto dischi interni in questo modo:

a) disco m2 nvme gen3 x4 di capacità congrua alle necessità per OS+programmi. Disco con cache dram integrata ddr4 e nand tlc
b) sostituzione del disco hdd con un ssd 2,5" sataIII di capacità congrua alle necessità per dati+videogiochi

in questo modo avresti tutto entro-macchina con le prestazioni velocistiche migliori :mano:

ciao ciao

Tralasciano ssd interni perché non saprei dove mettere mano e rimanendo nell'ambito dei SSD esterni, tu quale SSD mi consiglieresti?
Comunque il mio notebook è questo: hxxps://www.msi.com/Laptop/GS72-6QE-Stealth-Pro4K/Specification

aled1974
09-05-2021, 17:38
qui puoi vedere dove si mette mano (e non solo): https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4622/msi-gs72-6qe-stealth-pro-4k-potente-e-sottile-per-il-gaming_2.html

ma se lo vuoi per forza esterno....

disco sataIII a scelta tua in che formato (2,5" o m.2) e quindi di conseguenza il casebox aftermarket (meglio se uasp)

qui il test del mio crucial mx500 1tb in formato m.2 : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9627 :mano:

ciao ciao


Edit
questa la differenza con dischi collegati internamente alle macchine direttamente sui connettori (sata/pcie): https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :Prrr:

Pupido
10-05-2021, 00:40
qui puoi vedere dove si mette mano (e non solo): https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4622/msi-gs72-6qe-stealth-pro-4k-potente-e-sottile-per-il-gaming_2.html

ma se lo vuoi per forza esterno....

disco sataIII a scelta tua in che formato (2,5" o m.2) e quindi di conseguenza il casebox aftermarket (meglio se uasp)

qui il test del mio crucial mx500 1tb in formato m.2 : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9627 :mano:

ciao ciao


Edit
questa la differenza con dischi collegati internamente alle macchine direttamente sui connettori (sata/pcie): https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :Prrr:

Premesso che lo voglio esterno con collegamento usb, mi sai indicare un SSD da 500 GB prestante?
Il tutto con un budget di 150-200 euro.
Come sempre grazie per la tua disponibilità.

aled1974
10-05-2021, 08:07
di solito per quelli interni da usare come disco OS, quindi tenendo conto del rapporto prezzo/prestione/qualità si tende a consigliare:

crucial mx500 (amz ~57euro formato 2,5" e amz ~77euro formato m.2)
samsung 860evo (amz ~98euro formato 2,5", ma troppo caro, e amz ~68euro formato m.2)
samsung 870evo (amz ~60euro formato 2,5")

cui poi trovare un casebox usb a seconda del formato, per il 2,5" uso un fantec alu-25c31 (amz ~20euro), per il m.2 un eluteng che però non ti consiglio ;)

ciao ciao

Pupido
10-05-2021, 19:50
di solito per quelli interni da usare come disco OS, quindi tenendo conto del rapporto prezzo/prestione/qualità si tende a consigliare:

crucial mx500 (amz ~57euro formato 2,5" e amz ~77euro formato m.2)
samsung 860evo (amz ~98euro formato 2,5", ma troppo caro, e amz ~68euro formato m.2)
samsung 870evo (amz ~60euro formato 2,5")

cui poi trovare un casebox usb a seconda del formato, per il 2,5" uso un fantec alu-25c31 (amz ~20euro), per il m.2 un eluteng che però non ti consiglio ;)

ciao ciao

Grazie, sei stato gentilissimo e disponibilissimo.
Una curiosità: che differenza c'è tra un SSD normale e quello in formato M.2?
Da quello che vedo hanno la stessa velocità scrittura dati che è quella che più mi interessa visto che il problema si pone quando devo installare giochi di centinaia di GB.

aled1974
10-05-2021, 20:09
se si basano sullo stesso protocollo dati (es. sataIII) non c'è alcuna differenza tra lo stesso modello 2,5" o m.2 in quanto queste ultime due sigle indicano solamente un fattore di forma (form factor)

invece è il protocollo dati che determina poi il tipo di connessione, la banda passante e quindi le prestazioni (tralasciamo un attimo i componenti specifici tipo nand, controller, dram cache, ecc.)

i dischi nvme (pcie) sono comunque tutti in form factor m.2, i dischi sataIII invece sono sia in f.f. m.2 che 2,5"




mia moglie usa un 2,5" nel casebox fantec che ti indicavo, come suo disco di backup

io ho preferito un m.2 per ridurre ancora le dimensioni (diventa una pendrive ciccia) ma il casebox che ho comprato non mi soddisfa per niente, prima o poi lo sostituirò con qualcosa di meglio ;)


:mano:

ciao ciao

bubba99
10-05-2021, 20:36
ma l'ssd in formato m2 non dovrebbe scaldare di più, in un case PC ben ventilato non ci sarebbero problemi, ma in un case per HDD?

Comunque, io avendo un sistema vecchio (asrock z77 pro4-m) non ho modo di usare un ssd nvme che paradossalmente si trova praticamente allo stesso prezzo di uno sata III ma con prestazioni decisamente superiori. Dovendo puntare ad un modello sata, per prolungare la vita del pc, pensavo ad un modello da 1TB per avere più spazio, su cui installare os+giochi.

i modelli sarebbero quindi smasung evo 860-870 (non qvo) e crucial mx500?
Differenze in termini di caratteristiche?

aled1974
10-05-2021, 21:12
le temperature sono figlie dell'utilizzo, sia dentro il pc (mobo) che fuori (casebox)

più il disco lavora (qualsiasi disco, sata/nvme) più scalda, ma per un uso tipicamente domestico, ovvero os-office-web-videogames-film non ci saranno mai problemi ne di thermal throttling ne di brick ;)

viceversa se l'uso è intensivo (vm, database, foto-video editing realtime, ecc), nel qual caso allora si deve puntare agli nvme veloci e raffreddarli adeguatamente (es. questo propone sabrent per un suo modello: https://postimg.cc/w1SPVjc9 :read: :sofico: )


tornando a te, sì quei tre modelli sono i migliori nel rapporto a tre suindicato, non i migliori prestazionalmente parlando (versioni pro per samsung), che comunque nel caso tipicamente domestico non danno comunque nulla in più :boh:

differenze minime tra i due marchi, con crucial che ha una gestione del wear-levelling meno efficiente di samsung, ma si parla di differenze risibili, in ogni caso se usati in modo scriteriato questi modelli dureranno non meno di una decina d'anni (da 500gb in su)

io ho un crucial mx500 sataIII m.2, due 850evo, un 860evo e un 870evo, non riscontro alcuna differenza nell'uso dell'uno o dell'altro
ne quando si parla di dischi os (i due 850evo) ne quando si parla di dischi dati (860-870-mx500)

ciao ciao


Edit
pur avendo una mobo che mi permetterebbe di usare dischi nvme gen3 x4 non ne ho ancora comprato nessuno perchè tanto comunque per un uso domestico non cambierebbe poi molto: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read:

Pupido
11-05-2021, 01:46
se si basano sullo stesso protocollo dati (es. sataIII) non c'è alcuna differenza tra lo stesso modello 2,5" o m.2 in quanto queste ultime due sigle indicano solamente un fattore di forma (form factor)

invece è il protocollo dati che determina poi il tipo di connessione, la banda passante e quindi le prestazioni (tralasciamo un attimo i componenti specifici tipo nand, controller, dram cache, ecc.)

i dischi nvme (pcie) sono comunque tutti in form factor m.2, i dischi sataIII invece sono sia in f.f. m.2 che 2,5"




mia moglie usa un 2,5" nel casebox fantec che ti indicavo, come suo disco di backup

io ho preferito un m.2 per ridurre ancora le dimensioni (diventa una pendrive ciccia) ma il casebox che ho comprato non mi soddisfa per niente, prima o poi lo sostituirò con qualcosa di meglio ;)


:mano:

ciao ciao

Perfetto, grazie.

bubba99
11-05-2021, 08:05
le temperature sono figlie dell'utilizzo, sia dentro il pc (mobo) che fuori (casebox)

più il disco lavora (qualsiasi disco, sata/nvme) più scalda, ma per un uso tipicamente domestico, ovvero os-office-web-videogames-film non ci saranno mai problemi ne di thermal throttling ne di brick ;)

viceversa se l'uso è intensivo (vm, database, foto-video editing realtime, ecc), nel qual caso allora si deve puntare agli nvme veloci e raffreddarli adeguatamente (es. questo propone sabrent per un suo modello: https://postimg.cc/w1SPVjc9 :read: :sofico: )


tornando a te, sì quei tre modelli sono i migliori nel rapporto a tre suindicato, non i migliori prestazionalmente parlando (versioni pro per samsung), che comunque nel caso tipicamente domestico non danno comunque nulla in più :boh:

differenze minime tra i due marchi, con crucial che ha una gestione del wear-levelling meno efficiente di samsung, ma si parla di differenze risibili, in ogni caso se usati in modo scriteriato questi modelli dureranno non meno di una decina d'anni (da 500gb in su)

io ho un crucial mx500 sataIII m.2, due 850evo, un 860evo e un 870evo, non riscontro alcuna differenza nell'uso dell'uno o dell'altro
ne quando si parla di dischi os (i due 850evo) ne quando si parla di dischi dati (860-870-mx500)

ciao ciao


Edit
pur avendo una mobo che mi permetterebbe di usare dischi nvme gen3 x4 non ne ho ancora comprato nessuno perchè tanto comunque per un uso domestico non cambierebbe poi molto: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read:

ok grazie anche per il video comparativo, credevo che le differenze fossero molto più marcate tra sata e nvme, ma 2 sec non fanno differenza. Prenderò un modello da 1TB (o se voglio risparmiare uno da 500GB non più piccolo)

aled1974
11-05-2021, 22:18
Perfetto, grazie.

di nulla :mano:

ok grazie anche per il video comparativo, credevo che le differenze fossero molto più marcate tra sata e nvme, ma 2 sec non fanno differenza. Prenderò un modello da 1TB (o se voglio risparmiare uno da 500GB non più piccolo)

sono estremamente marcate infatti, ma solo quando i dischi nvme vengono sfruttati, altrimenti per un uso comune-domestico le differenze sono quelle che hai visto sopra: qualche secondo e nulla più

facendo un paragone stiracchiato..... una panda e una ferrari offrono prestazioni, in pista, mooolto diverse. Ma se entrambe vengono usate nel tragitto casa-supermercato rispettando i limiti del codice della strada??
Con la ferrari ci arrivi prima, ma di poco poco, e solo per le eventuali riaccelerate dopo un rallentamento


quando però si devono movimentare grosse moli di dati (verso o da un altro dispositivo altrettanto veloce*) allora sì che gli nvme danno la pista ai sata: 5000/6000/7000 MB/s vs i 550MB/s dei sata :sofico:


anche l'os di suo ne beneficia degli nvme, intendiamoci, soprattutto dei maggiori IOPS offerti da questi dischi, ma non tanto quanto la movimentazione di ingenti moli di dati*


* e, come accennavo, questo scambio deve poi avvenire con un altro disco altrettanto veloce altrimenti se l'altro disco è un ssd sataIII o peggio un hdd sataIII allora anche l'nvme rallenterà fino al massimo possibile dell'altro disco (550 o le prestazioni del meccanico) ;)

ciao ciao

bubba99
12-05-2021, 08:38
grazie, sei stato molto chiaro, ovviamente dipende anche verso dove si spostano i file.

Un'ultima cosa, ma i prezzi che vedo ora su @amazon per un samsung 860-870 o un crucial mx500 da 1TB (circa 110-115€) sono normali o hanno subito rincari anche loro (perché le stime pre-covid parlavano di una riduzione dei prezzi)?
Tanto per sapere se devo cercare meglio(e altrove) o quei prezzi sono normali, perché sulle VGA non c'è dubbio alcuno.

aled1974
12-05-2021, 20:26
diciamo che sono fermi costanti da mesi, o con oscillazioni minime sui 5 euro, dovrebbero calare ma non lo fanno, purtroppo

anzi, alcuni modelli di 860evo sono saliti di brutto :muro: (es. amz 860evo 500gb :eek: )


considerando poi quel che si rumoreggia forse anche aumenteranno, esempio: https://www.hwupgrade.it/news/storage/phison-chia-fara-salire-il-prezzo-degli-ssd-del-10-nel-terzo-trimestre_97654.html

:doh:


comunque quando non è una tendenza al rialzo è comunque un non ribasso su moltissimi prodotti informatici, non solo gpu ed ssd.... :cry:

ciao ciao

bubba99
12-05-2021, 20:38
diciamo che sono fermi costanti da mesi, o con oscillazioni minime sui 5 euro, dovrebbero calare ma non lo fanno, purtroppo

anzi, alcuni modelli di 860evo sono saliti di brutto :muro: (es. amz 860evo 500gb :eek: )


considerando poi quel che si rumoreggia forse anche aumenteranno, esempio: https://www.hwupgrade.it/news/storage/phison-chia-fara-salire-il-prezzo-degli-ssd-del-10-nel-terzo-trimestre_97654.html

:doh:


comunque quando non è una tendenza al rialzo è comunque un non ribasso su moltissimi prodotti informatici, non solo gpu ed ssd.... :cry:

ciao ciao

si, avevo letto della criptovaluta, per questo mi sono deciso a passare ad un ssd(da un hd meccanico).
Che poi l'860evo da 500GB, praticamente al prezzo di quello da 1TB, non ha senso.
Grazie