PDA

View Full Version : FIFA 21, spende una fortuna per FUT: colpa dei genitori o di EA?


Redazione di Hardware Upg
07-05-2021, 14:42
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/fifa-21-spende-una-fortuna-per-fut-colpa-dei-genitori-o-di-ea_97561.html

FIFA Ultimate Team è irresistibile per molti giocatori, soprattutto per i più giovani. Il particolare caso di un ragazzino inglese ha però allarmato molti genitori: il teenager aveva speso più di 6000 stelrine in pacchetti FUT in soli tre mesi. Dito puntato contro i genitori, ma anche contro EA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Titanox2
07-05-2021, 15:34
colpa della mentalità della società piena di invasati che vivono per/di calcio, non capiscono che arricchiscono solo i milionari mentre loro faranno sempre una vita da miseria

Axios2006
07-05-2021, 15:43
Prima di tutto, educare i figli. Mica se ne occuperanno le aziende.

Yramrag
07-05-2021, 15:56
La classificazione ESRB viene effettivamente rispettata, o è solo un consiglio?
Sarebbe anche facile: se nel gioco gira il soldo, 18+. Ma serve a qualcosa?

Unrue
07-05-2021, 16:44
Da quando ad un adolescente si dà accesso diretto ai risparmi di famiglia?

Vindicator23
07-05-2021, 18:12
a parte il discorso loot box

non ci sono piu i giochi di una volta che per 50 o 60 euro lo compravi "completo"

adesso è una parola grossa, a volte è completato a meta

io vado di indie (gioco anche ai multiplayer f2p, ma ottengo la roba giocando; su tf2 ad esempio , 590 ore ho sbloccato la maggior parte delle armi base non premium
la differenza sono nelle stats ma il funzionamento è identico loro ci mangiano su quello)

*Pegasus-DVD*
07-05-2021, 18:23
colpa della mentalità della società piena di invasati che vivono per/di calcio, non capiscono che arricchiscono solo i milionari mentre loro faranno sempre una vita da miseria

tu si che hai capito tutto del mondo

stefano192
07-05-2021, 18:23
colpa della mentalità della società piena di invasati che vivono per/di calcio, non capiscono che arricchiscono solo i milionari mentre loro faranno sempre una vita da miseria

Per quanto non ami il calcio e concordo che ci sono degli invasati, poteva spenderli anche in un altro gioco che la questione non cambiava.

Vedi la shitstorm che uscì all'epoca per battlefront 2, non ricordo se poi è successo qualcosa pure a overwatch e altri titoli.


La classificazione ESRB viene effettivamente rispettata, o è solo un consiglio?
Sarebbe anche facile: se nel gioco gira il soldo, 18+. Ma serve a qualcosa?

Mmmm no? È un po' come quando vai su certi siti e ti chiedono se sei maggiorenne. :sofico:


a parte il discorso loot box

non ci sono piu i giochi di una volta che per 50 o 60 euro lo compravi "completo"

adesso è una parola grossa, a volte è completato a meta

io vado di indie (gioco anche ai multiplayer f2p, ma ottengo la roba giocando; su tf2 ad esempio , 590 ore ho sbloccato la maggior parte delle armi base non premium
la differenza sono nelle stats ma il funzionamento è identico loro ci mangiano su quello)

Che c'entra? :mbe: Il discorso qua sono solo le loot box, non c'entra una mazza il gioco "completo" o diviso in 20 DLC.

Gringo [ITF]
07-05-2021, 18:30
1) E un gioco
2) E minorenne

SI restituisce il Maltolto e Si azzera l'Account con Ban e Fine !
Si parla di Pseudo Gioco D'Azzardo su Minorenni.

3) Il pargolo viene tolto 6Mesi ai Genitori e lo si manda in un Istituto Correttivo di Stato.

PER LA PATRIA E OLTRE !

Cfranco
07-05-2021, 18:37
La classificazione ESRB viene effettivamente rispettata, o è solo un consiglio?
Sarebbe anche facile: se nel gioco gira il soldo, 18+. Ma serve a qualcosa?
Peccato che la ESRB è una presa per il *ulo, visto che viene decisa dal produttore del gioco

;47397332']
Si parla di Pseudo Gioco D'Azzardo su Minorenni.


Togli il pseudo

luka734
07-05-2021, 20:20
colpa della mentalità della società piena di invasati che vivono per/di calcio, non capiscono che arricchiscono solo i milionari mentre loro faranno sempre una vita da miseria

ma che c'azzecca il calcio scusa?
Il nocciolo della questione sono gli acquisti impulsivi, il pay to win e/o gioco d'azzardo, non certo la tipologia di gioco. Se cerchi in giro troverai notizie del genere per fortnite, call of duty, clash of clans ecc ecc. La tipologia di gioco è davvero l'ultimo dei problemi alla base di questi casi.

19giorgio87
07-05-2021, 21:15
colpa della mentalità della società piena di invasati che vivono per/di calcio, non capiscono che arricchiscono solo i milionari mentre loro faranno sempre una vita da miseria

dai su, questo è il discorso simile a quello che i videogiochi causano la violenza, ma all'inverso.

ramses77
07-05-2021, 21:20
Hanno "lasciato fare" un adolescente disadattato con la carta dei risparmi di famiglia.
Manco un controllo.
Manco un'educazione.
Manco una ricaricabile.
Genitori modello eh...

Complimenti alla pensata della colpa del calcio.
Non se ne leggono così spesso.

roccia1234
08-05-2021, 07:14
ma che c'azzecca il calcio scusa?
Il nocciolo della questione sono gli acquisti impulsivi, il pay to win e/o gioco d'azzardo, non certo la tipologia di gioco. Se cerchi in giro troverai notizie del genere per fortnite, call of duty, clash of clans ecc ecc. La tipologia di gioco è davvero l'ultimo dei problemi alla base di questi casi.

In questo esatto evento, il fatto che ci sia di mezzo il calcio, è secondario, la notizia è un altra, come hai ben detto.
Ma questo non toglie il fatto che quello che ha detto lui sia vero. C'è tantissima, troppa gente che vive solo per il calcio, come se fosse una religione. Anzi, se guardiamo il fanatismo di certe persone, al confronto gli estremisti islamici sembrano delle pecorelle.

dai su, questo è il discorso simile a quello che i videogiochi causano la violenza, ma all'inverso.

Ni. Il collegamento violenza-videogiochi ha ben poche basi, se non nulle, a parte qualche caso sporadico di persone mentalmente demolite o comunque non al loro 100%.
La violenza collegata al calcio, invece, è provata e conclamata. Non riguarda tutti, ma non è nemmeno un caso sporadico "del matto" che ogni tanto perde la testa. Guarda le misure di sicurezza che sono costretti a mettere in campo negli stadi (in primis la separazione delle tifoserie, controlli all'accesso), guarda le stragi che sono accadute, guarda tutti i disordini post-partita. Ti sembra una cosa normale? Per una partita eh, non una rivoluzione civile.

Il fatto è che il calcio e la propria squadra del cuore, sono per molti una religione, ma a livello di fanatismo religioso. In secondo luogo, lo stadio è visto (più o meno consciamente) come un luogo in cui dare sfogo alle proprie frustrazioni, in altre parole, quando la persona entra in uno stadio, cessa di essere persona e diventa scimmia in preda ai più bassi istinti.

E purtroppo non è colpa del calcio in sé (per quanto a me stia sulle scatole), ma di tutto quello che ci sta intorno e del martellamento incessante riguardante questo business (ha smesso di essere un gioco ben prima che nascessi).
Purtroppo starne fuori è difficile, e sono convinto che molti si adeguino semplicemente per non sentirsi esclusi... Per poi finire, in molti casi, ad esserne totalmente assorbiti. Ho molti colleghi con i quali, purtroppo, appena si esce dall' argomento "calcio e figa", non si riesce a intavolare alcun tipo di discorso. Non pretendo di parlare di meccanica quantistica, ma santo dio...

canislupus
08-05-2021, 08:00
Forse dico una cavolata... ma associare il gioco ad una carta di credito ricaricabile??? (o mettere una carta con un plafond estremamente basso) :eek: :eek: :eek:
Non è la prima volta che leggiamo di simili situazioni.
Ora comprendo benissimo che non tutti i genitori possano comprendere/conoscere certe "peculiarità" dei giochi moderni, però vi sembra logico permettere libero accesso alle proprie finanze familiari a dei giovani/issimi???
Oggi guardiamo al mondo videoludico come responsabile, ma è un discorso molto più generale.
Io sono padre di due bambini (quindi almeno per un paio di anni dovrei stare tranquillo... :D :D ) e non mi sognerei MAI di rendere potenzialmente disponibili certe cifre... e non è un mero discorso di fiducia, ma di opportunità.

jepessen
08-05-2021, 08:25
Colpa di entrambi. di EA perche' ha consapevolmente introdotto uno strumento di looting che ormai e' da tempo paragonato da psicologi e studiosi come gioco d'azzardo, quindi possono inventarsi le scuse e le descrizioni che vogliono ma quello e', e ne sono consapevoli perche' cosi' sanno che la gente spende soldi.

La colpa e' anche dei genitori. FIFA costicchia, quindi prima di tutto danno al ragazzo soldi senza curarsi di cosa comprano e se va bene per loro. Inoltre ormai sono passate da un po' le generazioni di genitori che non conoscono le console, i giochi e via dicendo, quindi mi viene piu' difficile pensare che non siano "tecnologicamente" preparati per capire quello che fa il figlio. Dovrebbero essere perfettamente in grado di gestire cose come gli account su console, e soprattutto danno al figlio il "potere" di una carta di credito, che secondo me e' sbagliato a prescindere, e comunque lo fanno senza controllare regolarmente l'estratto conto. E non ci credo a cose come "ma tu non sai come si gestisce un figlio etc"; perche' e' vero, non lo so ancora, ma fra affrontare i problemi di un figlio adolescente con tutte le fisime che si vuole, e ricevere notifiche ogni volta che la propria carta di credito o quella del figlio effettua delle spese senza controllarle ce ne vuole.

Unax
08-05-2021, 08:33
videogioco o no, la colpa è dei genitori, quale genitore lascia la carta di credito a completa disposizione di un adolescente a meno di non chiamarsi MADONNA?

se il ragazzo fosse stato patito di fitness e avesse speso gli stessi soldi comprando attrezzatura da palestra avremmo detto colpa del fitness?

canislupus
08-05-2021, 08:43
Colpa di entrambi. di EA perche' ha consapevolmente introdotto uno strumento di looting che ormai e' da tempo paragonato da psicologi e studiosi come gioco d'azzardo, quindi possono inventarsi le scuse e le descrizioni che vogliono ma quello e', e ne sono consapevoli perche' cosi' sanno che la gente spende soldi.

La colpa e' anche dei genitori. FIFA costicchia, quindi prima di tutto danno al ragazzo soldi senza curarsi di cosa comprano e se va bene per loro. Inoltre ormai sono passate da un po' le generazioni di genitori che non conoscono le console, i giochi e via dicendo, quindi mi viene piu' difficile pensare che non siano "tecnologicamente" preparati per capire quello che fa il figlio. Dovrebbero essere perfettamente in grado di gestire cose come gli account su console, e soprattutto danno al figlio il "potere" di una carta di credito, che secondo me e' sbagliato a prescindere, e comunque lo fanno senza controllare regolarmente l'estratto conto. E non ci credo a cose come "ma tu non sai come si gestisce un figlio etc"; perche' e' vero, non lo so ancora, ma fra affrontare i problemi di un figlio adolescente con tutte le fisime che si vuole, e ricevere notifiche ogni volta che la propria carta di credito o quella del figlio effettua delle spese senza controllarle ce ne vuole.

Non gioco a FUT... però posso dirti che esistono tanti giochi che tramite micro-transazioni e i loot box fanno cifre ragguardevoli... e spesso ci sono ADULTI che spendono migliaia di euro (a livello di acquisto di una casa... e non è una battuta).
Quindi da genitore, non riesco a comprendere come si possa ignorare totalmente il buon senso.

oliverb
08-05-2021, 11:45
peccato solo 6 mila, genitori imbecilli così meritano di essere ipotecati la casa

canislupus
08-05-2021, 12:07
peccato solo 6 mila, genitori imbecilli così meritano di essere ipotecati avere ipotecata la casa

Lo so... sono un signor precisini... :D :D :D

Insultami pure... ma non ce la posso fare... :p :p :p

*aLe
08-05-2021, 18:27
di EA perche' ha consapevolmente introdotto uno strumento di looting che ormai e' da tempo paragonato da psicologi e studiosi come gioco d'azzardoL'ultima volta che ho controllato, lo chiamavano "Surprise mechanics". Go figure.
https://nichegamer.com/2019/06/19/ea-claims-lootboxes-are-surprise-mechanics-and-quite-ethical/

Anche per me comunque colpa di entrambi.

Di EA, perché se metti le loot boxes nei giochi devi fare in modo di verificare che gli account che vi accedono (alle loot boxes, non al gioco "base") siano account verificati di gente 18+ (o qualsiasi sia la maggiore età nel paese da cui si connette il giocatore).
Se poi io registro un account a nome mio e poi lo do in mano a mio figlio adolescente, cazzi miei. In quel caso EA ne esce pulita al 100%.

Dei genitori, perché non puoi permettere a tuo figlio di spendere N mila sterline senza controllo. Conosci le meccaniche di FIFA e vuoi comunque fargli usare i FIFA points? Bene, decidi tu una somma che reputi "equa", la carichi su una prepagata, associ la prepagata all'account Origin... E una volta finita quella somma, tanti saluti alle microtransazioni.
Non conosci FIFA quindi non hai idea di cosa possa accader all'interno del gioco? Un motivo in più per non associare la carta di credito a muzza.

BulletHe@d
09-05-2021, 00:59
allora presso che sono contrario alle loot box et simili, ma in questo caso e anche in altri simili la colpa non la puoi imputare ad EA, chi è dietro al pad è il ragazzo non EA chi ha confermato i vari avvisi prima di comprare è il ragazzo non EA, se il ragazzo non è stato educato/controllato dai genitori con tutti gli strumenti messi a disposizione dalle console e dai giochi non può passare la favoletta che il gioco compra da solo le cose, qui è palese come la colpa sia dei genitori che non hanno educato affatto loro figlio a come usare console e giochi e ancor peggio hanno sicuramente impostato la console e il gioco per le transazioni automatiche senza conferma cosa che ripeto DEVE essere attivata se no di default ti escono sempre 3mila tipi di verifica si all'acquisto che al pagamento

*aLe
09-05-2021, 09:11
allora presso che sono contrario alle loot box et simili, ma in questo caso e anche in altri simili la colpa non la puoi imputare ad EAUn po' comoda così.

Se un gioco è PEGI 3 (https://pegi.info/search-pegi?q=fifa+21) allora chi lo sviluppa/pubblica è responsabile di fare in modo che tutto quello che ci mette dentro sia adatto anche ai bambini di 3 anni.
...e fino a FIFA 18 (che è l'ultimo che ho in versione scatolata) il bollino "in game purchases" non c'era, non so se l'hanno aggiunto con quelli successivi ma immagino di sì visto che sul sito PEGI il bollino della carta di credito per FIFA 21 c'è.

Poi ripeto che strozzerei i genitori che danno al figlio adolescente una carta di credito senza limiti *in ogni caso*, non solo per i giochi online, perché è da irresponsabili/menefreghisti. Anche se la carta di credito gliela danno per comprarsi i vestiti nel negozio fashion perché avere vestiti alla moda fa figo altrimenti sei out (no aspetta, questo è crossposting col thread del sindacato influencer).
Se un genitore volesse "insegnare" al figlio adolescente a gestire i soldi in autonomia (e gli lasciasse spendere qualche soldo per i suoi "hobby"/interessi) non ci vedrei nulla di male: prepagata, plafond limitato deciso a priori, quando li hai finiti li hai finiti. Non gli dai in mano una carta di credito con cui lui può fare danno...

canislupus
09-05-2021, 09:56
Un po' comoda così.

Se un gioco è PEGI 3 (https://pegi.info/search-pegi?q=fifa+21) allora chi lo sviluppa/pubblica è responsabile di fare in modo che tutto quello che ci mette dentro sia adatto anche ai bambini di 3 anni.
...e fino a FIFA 18 (che è l'ultimo che ho in versione scatolata) il bollino "in game purchases" non c'era, non so se l'hanno aggiunto con quelli successivi ma immagino di sì visto che sul sito PEGI il bollino della carta di credito per FIFA 21 c'è.

Poi ripeto che strozzerei i genitori che danno al figlio adolescente una carta di credito senza limiti *in ogni caso*, non solo per i giochi online, perché è da irresponsabili/menefreghisti. Anche se la carta di credito gliela danno per comprarsi i vestiti nel negozio fashion perché avere vestiti alla moda fa figo altrimenti sei out (no aspetta, questo è crossposting col thread del sindacato influencer).
Se un genitore volesse "insegnare" al figlio adolescente a gestire i soldi in autonomia (e gli lasciasse spendere qualche soldo per i suoi "hobby"/interessi) non ci vedrei nulla di male: prepagata, plafond limitato deciso a priori, quando li hai finiti li hai finiti. Non gli dai in mano una carta di credito con cui lui può fare danno...

A mio avviso la maggior parte della colpa ricade sempre sui genitori (e lo dico da padre).
Le società devono informare sui rischi che si possono correre nell'utilizzo di certi prodotti, POI devono intervenire con il CERVELLO i vari mamma e papà che devono smetterla di voler essere SOLO amici dei propri figli.
La prima cosa da fare è dare loro amore, ma questo lo ottieni ANCHE mettendo dei limiti e insegnando come nella vita tutto ha un costo e nulla cade miracolosamente dal cielo.
Mi sembra che si stia delegando troppo la propria responsabilità agli altri.

P.S. Ho preso il tuo post ad esempio... il mio commento non è direttamente legato a te... ;)

mrk-cj94
15-05-2021, 18:06
colpa dei genitori o di EA?
quindi il figlio adolescente (non neonato) è incolpevole della vicenda?:doh:

comunque qua fanno tutti la figura dei fessi:
1) il figlio che non sa contare (avendo inizialmente negato di aver effettuato tali acquisiti è pure in malafede in quanto consapevole di quello che stava facendo + che fosse sbagliato in tali misure)
2) i genitori incapaci di educarlo e controllare il conto
3) EA con i loot box, peraltro senza limiti (come se avessero bisogno di prosciugare le tasche degli ignoranti o dei dipendenti dal gioco per far soldi... è pazzesco che in un gioco annuale coi server che verranno chiusi nel giro di un paio d'anni al massimo non ci sia un limite di spesa)

canislupus
15-05-2021, 20:13
quindi il figlio adolescente (non neonato) è incolpevole della vicenda?:doh:

comunque qua fanno tutti la figura dei fessi:
1) il figlio che non sa contare (avendo inizialmente negato di aver effettuato tali acquisiti è pure in malafede in quanto consapevole di quello che stava facendo + che fosse sbagliato in tali misure)
2) i genitori incapaci di educarlo e controllare il conto
3) EA con i loot box, peraltro senza limiti (come se avessero bisogno di prosciugare le tasche degli ignoranti o dei dipendenti dal gioco per far soldi... è pazzesco che in un gioco annuale coi server che verranno chiusi nel giro di un paio d'anni al massimo non ci sia un limite di spesa)

Nel caso di un minorenne è obbligo dei genitori vigilare e soprattutto non lasciare una carta con fondi illimitati (salvo essere degli emiri :D :D :D ).
Nel caso di un adulto e si è vittima di ludopatia, esistono delle associazioni ad hoc e se non erro anche il SSN (in Italia) può seguirti.
Poi ricordati che un vizio non lo combatterai MAI con il proibizionismo... al massimo si sposta in un ambito illegale (successe con l'alcool negli anni 20... con la prostituzione dopo la legge Merlin... con le sigarette di contrabbando... etc... etc...)