View Full Version : PS5, un 'nuovo' processore per aumentare la produzione?
Redazione di Hardware Upg
07-05-2021, 10:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps5-un-nuovo-processore-per-aumentare-la-produzione_97556.html
Secondo voci di corridoio, TSMC sarebbe pronta nei prossimi mesi ad avviare la produzione in volumi del chip AMD custom per la PS5 con processo produttivo a 6 nanometri. L'addio ai 7 nanometri permetterebbe di produrre più chip per wafer, aumentando così il numero di console sugli scaffali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
il menne
07-05-2021, 10:54
Eh andiamo bene, quindi chi ha preso le ps5 fino ad ora si troverebbe poi già una versione migliore sul mercato dopo meno di un anno dal lancio.... non ci siamo proprio, abbiamo fatto da betatester a Sony al peggior lancio della storia ( ok anche la pandemia non ha aiutato però... ) e dopo pochi mesi magari arriva una ps5 più snella e potente,non è il massimo.
In genere le versioni slim o pro o redesigned arrivano a mid gen inoltrata, qui di fatto ancora un vero lancio non c'è stato.... male, male, male. :fagiano:
ninja750
07-05-2021, 10:56
non sarebbe meglio spostare la produzione di navi2 sui 6nm? :p
Eh andiamo bene, quindi chi ha preso le ps5 fino ad ora si troverebbe poi già una versione migliore sul mercato dopo meno di un anno dal lancio.... non ci siamo proprio, abbiamo fatto da betatester a Sony al peggior lancio della storia ( ok anche la pandemia non ha aiutato però... ) e dopo pochi mesi magari arriva una ps5 più snella e potente,non è il massimo.
In genere le versioni slim o pro o redesigned arrivano a mid gen inoltrata, qui di fatto ancora un vero lancio non c'è stato.... male, male, male. :fagiano:
Pensa ai poveri scalper con magazzini pieni di console già vecchie... :D
Pensa ai poveri scalper con magazzini pieni di console già vecchie... :D
This...
:asd:
Tedturb0
07-05-2021, 11:24
Fate sorridere.. come se un die shrink da 7 a 6 cambiera' le prestazioni..
ghiltanas
07-05-2021, 11:27
l'affinamento del pp c'è sempre stato, non ci vedo nulla di male, chi compra nel primo anno nè è perfettamente consapevole.
Non ho capito però se questo passaggio è collegato alla slim e alla pro( e penso di no perchè troppo presto il 2022).
Penso che nel 2023 usciranno le nuove varianti a 5nm
il menne
07-05-2021, 11:28
Fate sorridere.. come se un die shrink da 7 a 6 cambiera' le prestazioni..
Magari no, ma i consumi e forse anche il rendere la console più snella del trombone che è ora, magari anche sì.
Un conto è cambiare revision, lo hanno sempre fatto, ma a distanza di meno di un anno dal lancio vuol dire che il progetto iniziale era fallato, e allora non son tanto contento.
Un altro ancora è sbandierare nuovi modelli ( slim o pro ) ma non credo potranno fare ciò.
ghiltanas
07-05-2021, 11:30
Fate sorridere.. come se un die shrink da 7 a 6 cambiera' le prestazioni..
infatti, serve solo a sony per risparmiare sui costi e/o ridurre i consumi
megamitch
07-05-2021, 11:30
E' il prezzo da pagare per avere tutto subito.
Eh andiamo bene, quindi chi ha preso le ps5 fino ad ora si troverebbe poi già una versione migliore sul mercato dopo meno di un anno dal lancio.... non ci siamo proprio, abbiamo fatto da betatester a Sony al peggior lancio della storia ( ok anche la pandemia non ha aiutato però... ) e dopo pochi mesi magari arriva una ps5 più snella e potente,non è il massimo.
In genere le versioni slim o pro o redesigned arrivano a mid gen inoltrata, qui di fatto ancora un vero lancio non c'è stato.... male, male, male. :fagiano:
Beh si è visto con l'introduzione di PS4 Pro e Xbox One S qual è la strada che stanno intraprendendo le console. Non ci vedo nulla di strano. Magari prima o poi passano al modello di vendita simile a quello dei telefoni un modello nuovo ogni anno :asd: tanto costano anche meno.
il menne
07-05-2021, 11:33
E' il prezzo da pagare per avere tutto subito.
Certo, ma se io tiro fuori una nuova revison ( non dico modello ) dopo pochi mesi dal lancio della console, che di fatto non c'è stato, vuol dire che il progetto iniziale aveva un difetto, e non è il massimo.
il menne
07-05-2021, 11:34
Beh si è visto con l'introduzione di PS4 Pro e Xbox One S qual è la strada che stanno intraprendendo le console. Non ci vedo nulla di strano. Magari prima o poi passano al modello di vendita simile a quello dei telefoni un modello nuovo ogni anno :asd: tanto costano anche meno.
Si ma questo è normale ma in un ambito di mid gen console, qui si sta parlando di pochi mesi dal "lancio" di ps5. E questo non è normale.
Ammesso poi la cosa sia vera.
ghiltanas
07-05-2021, 11:35
Certo, ma se io tiro fuori una nuova revison ( non dico modello ) dopo pochi mesi dal lancio della console, che di fatto non c'è stato, vuol dire che il progetto iniziale aveva un difetto, e non è il massimo.
si parla 2022, 2 anni, e la ps5 ha già venduto quanto? 8 milioni di unità in 7-8 mesi
direi che è perfettamente normale.
Si ma questo è normale ma in un ambito di mid gen console, qui si sta parlando di pochi mesi dal "lancio" di ps5. E questo non è normale.
Ammesso poi la cosa sia vera.
A mesi dal lancio PS3 rimosse l'emulazione hardware per PS2.
il menne
07-05-2021, 11:41
si parla 2022, 2 anni, e la ps5 ha già venduto quanto? 8 milioni di unità in 7-8 mesi
direi che è perfettamente normale.
Veramente c'è scritto fine anno (2021) o inizio 2022.
La ps5 è "uscita" a novembre 2020 quindi si tratterebbe di solo un anno o poco più. Tanto normale non è, se è vero. :stordita:
ghiltanas
07-05-2021, 11:44
Veramente c'è scritto fine anno (2021) o inizio 2022.
La ps5 è "uscita" a novembre 2020 quindi si tratterebbe di solo un anno o poco più. Tanto normale non è, se è vero. :stordita:
io verametne non capisco il tuo punto di vista, magari uscisse anche prima, cosi mi prendo una versione migliore. Purtroppo a sto giro non credo che aspetterò le nuove varianti, visto che il mercato gpu è da malati di mente ormai.
E' normale evoluzione, affinano giustamente il pp del chip e cosi riducono i costi e probabilmente i consumi, dov'è la novità?
la ps4 ha molte revision.
il menne
07-05-2021, 11:46
A mesi dal lancio PS3 rimosse l'emulazione hardware per PS2.
Si certo, solo la prime fat cech-A e ceh-B da 60 e 20 gb lo so bene.
Poi le cech-C e E da 60 e 80 gb avevano un emulatore software parziale
e dopo queste niente più ps2 su ps3
Ma qui si parla di cose diverse, visto che la ps5 è retrocompatibile con ps4.
il menne
07-05-2021, 11:46
A mesi dal lancio PS3 rimosse l'emulazione hardware per PS2.
Si certo, solo la prime fat cech-A e ceh-B da 60 e 20 gb lo so bene.
Poi le cech-C e E da 60 e 80 gb avevano un emulatore software parziale
e dopo queste niente più ps2 su ps3
Ma qui si parla di cose diverse, visto che la ps5 è retrocompatibile con ps4.
Fossi un possessore di PS5 non mi fascerei la testa prima del tempo.
Non è affatto detto che il nuovo chip porti a miglioramenti prestazionali o di consumi, magari a Sony interessa semplicemente produrre il 18% di chip in più per wafer per far pronte alla domanda, rese permettendo.
Non è neppure detto che ci sia un risparmio per Sony, potrebbe persino costare di più se il nuovo processo avesse un costo superiore del 18% rispetto al vecchio (sempre a parità di rese, si intende).
roccia1234
07-05-2021, 12:12
Eh andiamo bene, quindi chi ha preso le ps5 fino ad ora si troverebbe poi già una versione migliore sul mercato dopo meno di un anno dal lancio.... non ci siamo proprio, abbiamo fatto da betatester a Sony al peggior lancio della storia ( ok anche la pandemia non ha aiutato però... ) e dopo pochi mesi magari arriva una ps5 più snella e potente,non è il massimo.
In genere le versioni slim o pro o redesigned arrivano a mid gen inoltrata, qui di fatto ancora un vero lancio non c'è stato.... male, male, male. :fagiano:
E da quando comprare al day one (o addirittura preordinare) si è rivelata una mossa saggia?
Ma sicuramente l'obiettivo è aumentare la produzione, la base installata di PS5 è ancora insufficiente per invogliare sviluppi esclusivi di videogiochi next-gen, quindi quasi tutto è ancora un ibrido costruito su PS4 e poi magari aggiornato a PS5.
La next gen - Sony, Microsoft, PC - ha bisogno di titoli sviluppati appositamente per essa, e questo succede solo quando la base installata lo consente, esclusi alcuni first-party o titoli finanziati dal produttore, vedasi Ratchet & Clank. Una volta che c'è questo, 1) aumenta l'effetto wow e le persone sono più invogliate a spendere/aggiornare, 2) anche chi è meno interessato alle nuove console dovrà acquistarne una per continuare a giocare titoli recenti, visto che a quel punto inizierà l'abbandono della precedente generazione. E Sony e Microsoft guadagneranno dal software, come è sempre stato.
Il tutto IMHO :)
il menne
07-05-2021, 12:33
E da quando comprare al day one (o addirittura preordinare) si è rivelata una mossa saggia?
MAI :D
Ma alla passione non si comanda :sofico:
Gringo [ITF]
07-05-2021, 12:44
Semplicemente diminuiscono la dimensione del "Pezzetino" di silicio che comprende la CPUGPU, o SOC ... o patatafritta... ma non cambia nulla alla fine, non si hanno prestazioni aggiuntive, si potranno avere un 10% di temperatura in meno ma per l'utenza NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NULLA, quindi il problema non sussiste, cosa diversa se annunciavano una GPUCPU con aggiunta di Retrocompatibilità, li erano VOLATILI PER DIABETICI.... LOL.
(Per fortuna e Sony e Non Samsung....)
jepessen
07-05-2021, 12:44
Eh andiamo bene, quindi chi ha preso le ps5 fino ad ora si troverebbe poi già una versione migliore sul mercato dopo meno di un anno dal lancio.... non ci siamo proprio, abbiamo fatto da betatester a Sony al peggior lancio della storia ( ok anche la pandemia non ha aiutato però... ) e dopo pochi mesi magari arriva una ps5 più snella e potente,non è il massimo.
In genere le versioni slim o pro o redesigned arrivano a mid gen inoltrata, qui di fatto ancora un vero lancio non c'è stato.... male, male, male. :fagiano:
Mi sembrano gli stessi discorsi di chi si lamenta che deve avere sempre l'ultimo modello di iPhone anche se poi ci fa le stesse identiche cose del precedente.
La PS5 attuale smette di funzionare? No.
I giochi continuano a funzionare? Si.
Il nuovo processore fa girare i giochi meglio dell'attuale? No.
Il design della PS5 cambia col nuovo processore? No.
Quindi esattamente quale sarebbe il motivo per cui i possessori attuali di PS5 debbano gridare allo scandalo perche' "non ci siamo" se fanno il processore a 6nm?
Veramente c'è scritto fine anno (2021) o inizio 2022.
La ps5 è "uscita" a novembre 2020 quindi si tratterebbe di solo un anno o poco più. Tanto normale non è, se è vero. :stordita:Questo è letteralmente quello che dice la fonte:
Suppliers including foundry TSMC are expected to kick off production for the redesign of Sony's PlayStation 5 (PS5) games console between the second and third quarters of 2022, according to industry sources.
Ovvero se ne riparla dopo Settembre 2022.
il menne
07-05-2021, 13:32
Allora chi ha scritto l’articolo in italiano o ha tradotto male o ha inventato altre date per rendere più ravvicinato e quindi più interessante il fatto.
:asd:
cronos1990
07-05-2021, 13:42
Allora chi ha scritto l’articolo in italiano o ha tradotto male o ha inventato altre date per rendere più ravvicinato e quindi più interessante il fatto.
:asd:In realtà no: stavo rileggendo e le date riportate non parlano dell'uscita dalle catene di produzione della PS5 con il 6nm, ma del chip in se che dovrebbe debuttare tra fine 2021 e inizio 2022.
Della produzione si occuperà sempre TSMC a partire dal secondo-terzo trimestre, in vista probabilmente di un debutto del chip per fine anno o al massimo all'inizio del 2022.in effetti un poco fuorviante, ma il soggetto della frase non è la PS5.
il menne
07-05-2021, 14:01
Si sì ma se si legge un poco in fretta l’equivoco è servito. :asd:
cronos1990
07-05-2021, 14:06
Per questo io leggo in fretta senza capire ma senza commentare, aspetto il commento sbagliato di qualcuno e poi lo correggo dopo una rilettura attenta e puntuale.
Evito di fare la figura barbina e passo per lo splendido di turno :asd:
il menne
07-05-2021, 14:10
Per questo io leggo in fretta senza capire ma senza commentare, aspetto il commento sbagliato di qualcuno e poi lo correggo dopo una rilettura attenta e puntuale.
Evito di fare la figura barbina e passo per lo splendido di turno :asd:
:asd: :asd:
mauriziofa
07-05-2021, 17:23
Certo, ma se io tiro fuori una nuova revison ( non dico modello ) dopo pochi mesi dal lancio della console, che di fatto non c'è stato, vuol dire che il progetto iniziale aveva un difetto, e non è il massimo.
Secondo me un difetto lo aveva il soc sviluppato a 7nm: scaldava troppo e lo dimostrerebbe il fatto che ancora non hanno abilitato lo slot M.2 ssd per poter montare un ssd ed aumentare lo spazio della console. Se non ricordo male in una intervista dipendenti Sony dissero che lo avrebbero abilitato nel terzo trimestre del 2021 e che però questo avrebbe comportato un aumento sensibile della velocità della ventola con conseguente rumore.
Va da sè che se il processo produttivo a 6 nm di TSMC fosse davvero il 18% più efficiente anche dal punto di vista energetico, a parità di prestazioni, le console con questo soc non soffrirebbero della rumorosità della ventola e avrebbero l'espansione M.2 abilitata al day one.
Tutto questo considerando come AMD passerà al processo produttivo a 5nm nel 2022, quindi sarà da chiedersi se anche i due soc sviluppati per le console Microsoft e Sony saranno portati a 5nm già nel 2022 oppure nel 2023 (perchè il passaggio da 7nm a 5nm non è come quello da 7 a 6 e richiede di mettere mano al progetto del soc per rimpicciolirlo, a fronte dell'enorme vantaggio di avere un chip molto più piccolo e molto meno energivoro).
tuttodigitale
08-05-2021, 15:34
Secondo me un difetto lo aveva il soc sviluppato a 7nm: scaldava troppo e lo dimostrerebbe il fatto che ancora non hanno abilitato lo slot M.2 ssd per poter montare un ssd ed aumentare lo spazio della console. Se non ricordo male in una intervista dipendenti Sony dissero che lo avrebbero abilitato nel terzo trimestre del 2021 e che però questo avrebbe comportato un aumento sensibile della velocità della ventola con conseguente rumore.
Va da sè che se il processo produttivo a 6 nm di TSMC fosse davvero il 18% più efficiente anche dal punto di vista energetico, a parità di prestazioni, le console con questo soc non soffrirebbero della rumorosità della ventola e avrebbero l'espansione M.2 abilitata al day one.
Tutto questo considerando come AMD passerà al processo produttivo a 5nm nel 2022, quindi sarà da chiedersi se anche i due soc sviluppati per le console Microsoft e Sony saranno portati a 5nm già nel 2022 oppure nel 2023 (perchè il passaggio da 7nm a 5nm non è come quello da 7 a 6 e richiede di mettere mano al progetto del soc per rimpicciolirlo, a fronte dell'enorme vantaggio di avere un chip molto più piccolo e molto meno energivoro).
per i 5nm TSMC dichiara una riduzione dei consumi del 20% rispetto ai 7nm....è improbabile che con i 6nm si abbia una riduzione dei consumi superiore anche solo del 10%.... il vantaggio come detto che il passaggio dai 7nm ai 6nm è per così dire naturale poichè utilizza le stesse regole di progettazione dei 7nm. Ma come spesso capita in questi casi, i miglioramenti sono incrementali per non dire marginali.
Comunque facendo rapidi calcoli, partendo da un die 300mmq quadrato con una riduzione dell'area del 18%, il numero di chip prodotti su un wafer da 30cm aumenta del 28%, differenza significativa.
mauriziofa
08-05-2021, 15:37
per i 5nm TSMC dichiara una riduzione dei consumi del 20% rispetto ai 7nm....è improbabile che con i 6nm si abbia una riduzione dei consumi superiore anche solo del 10%.... il vantaggio come detto che il passaggio dai 7nm ai 6nm è per così dire naturale poichè utilizza le stesse regole di progettazione dei 7nm. Ma come spesso capita in questi casi, i miglioramenti sono incrementali per non dire marginali.
Comunque facendo rapidi calcoli, partendo da un die 300mmq quadrato con una riduzione dell'area del 18%, il numero di chip prodotti su un wafer da 30cm aumenta del 28%, differenza significativa.
Va beh non avremo questa enorme riduzione sul calore ma almeno avremo più chip per wafer e più disponibilità reale della console, sarebbe cmq un passo avanti.
Free Gordon
09-05-2021, 10:25
Soliti shrink che si sono SEMPRE FATTI... ragazzi.... :) dai su....
mauriziofa
09-05-2021, 16:58
Soliti shrink che si sono SEMPRE FATTI... ragazzi.... :) dai su....
No questo è leggermente diverso: di solito l'azienda che ha prodotto il chip (in questo caso AMD) richiama gli ingeneri perchè devono rivedere il progetto dei transistor prima di passare ad un nuovo processo produttivo che diminuisca considerevolmente la dimensione del chip.
In questo caso, invece, AMD non viene minimamente coinvolta ma è Sony che, in accordo con TSMC, si fa produrre lo stesso chip che producevano a 7nm a 6nm con un leggero miglioramento nelle dimensioni del chip (quindi più chip per wafer) e leggerissimo miglioramento nella dissipazione di calore.
Cmq sia resta un miglioramento dell'attuale situazione.
Free Gordon
11-05-2021, 01:33
Il concetto è lo stesso. Fanno con un pp migliore per avere più chip e con qualche vantaggio in consumi.
Solo che in questo caso non cambiano nemmeno le maschere..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.