PDA

View Full Version : XMP e limiti di velocità processore


Adf94
07-05-2021, 09:01
Buongiorno a tutti,
avrei un dubbio riguardo alla velocità delle RAM. Premetto che fino a una settimana fa non sapevo neppure cose fosse un overclock, dunque mi scuso se la domanda appare banale e/o posta in termini sbagliati. Ho provato a fare un po' di ricerca, ma non ho trovato una risposta chiara e univoca al mio quesito.

Supponiamo che abbia due moduli da 8GB a 3733Mhz. La mia scheda madre (Asrock B560M-ITX/ac) supporta fino a 4600Mhz, e fin qui tutto ok. Il processore (i5-11500), invece, supporta fino a 3200Mhz.

La mia domanda è: abilitando XMP dal Bios ed impostando uno dei profili predefiniti dal costruttore della RAM (uno a 3600, l'altro a 3733Mhz) i moduli gireranno effettivamente a quelle velocità o "scenderanno" alla velocità supportata dal processore?

In definitiva volevo capire se posso semplicemente scegliere un profilo preimpostato senza scervellarmi troppo, oppure mi conviene settare manualmente una combinazione che vada bene anche per la CPU. Ho paura che se la RAM effettivamente girasse alle velocità dichiarate dal produttore potrebbe provocare a lungo andare problemi ad altre componenti, visti i limiti imposti dal processore: può succedere, o sto costruendo castelli in aria? :D

Grazie in anticipo a chi risponderà!

-Yara-
28-06-2021, 21:58
Teoricamente impostando le ram a 3600 o 3733Mhz gireranno effettivamente a quella velocita'.
Quindi oltre ad overloccare le ram stai overcloccando anche l'IMC (il controller di memoria integrato) del processore oltre le sue specifiche.
Puo' causare danno? Boh. In teoria se stai dentro le specifiche XMP (che sono specifiche di Intel proprio) non ci dovrebbero essere problemi.

Pero' una risposta chiara su internet non l'ho trovata neanche io.
C'e' gente che tiene delle ddr4 a 3800-4000mhz su dei "vecchi" skylake che supportano al max 2666Mhz senza tanti problemi.
:)

RenaWeb
30-06-2021, 12:30
Non dovrebbe creare problemi