View Full Version : Panda Stealer è il malware che ruba criptovalute! Attenzione ai link nelle chat di Discord
Redazione di Hardware Upg
06-05-2021, 14:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/panda-stealer-e-il-malware-che-ruba-criptovalute-attenzione-ai-link-nelle-chat-di-discord_97527.html
Trovata una variante di un malware adibito al furto delle criptovalute che si diffonde tramite mail di phishing ma anche tramite link a siti compromessi in circolazione su Discord
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
06-05-2021, 14:18
non capisco a cosa serva questo malware, le crypto fanno della sicurezza il loro punto forte :D
Gringo [ITF]
06-05-2021, 14:36
Non serve a nulla, semplicemente gli ridona il loro reale valore.
agonauta78
06-05-2021, 15:39
Sai che colpo a chi ha minato per anni e poi si ritrova con niente.
Io incentiverei questi malware, così almeno finisce questa moda ridicola di minare
Finalmente un malware serio........
Opteranium
06-05-2021, 16:17
all'inizio ho pensato a un ladro seriale di Fiat
all'inizio ho pensato a un ladro seriale di Fiat
lo è... tutti i minatori di cripto alla fine della fiera puntano alla fiat... :O :D
corre voce che il malware si diffonda solamente nei pc delle concessionarie hyundai
sminatore
07-05-2021, 07:40
Ma quanti vecchi ci stanno che hanno imparato a commentare? Ma poi si concentrano tutti su questo sito? Speriamo vi rubino qualcosa dal conto così capite che vuol dire augurare il male agli altri.
Ma quanti vecchi ci stanno che hanno imparato a commentare? Ma poi si concentrano tutti su questo sito? Speriamo vi rubino qualcosa dal conto così capite che vuol dire augurare il male agli altri.
Rosikare non ha età... :D
sminatore
07-05-2021, 08:42
Che poi non ci pensavo, ma già gli rubano i soldi dal conto, ma lo fanno in modo intelligente e lasciando intoccato il numeretto, quindi non se ne accorgono
corre voce che il malware si diffonda solamente nei pc delle concessionarie hyundai
lapware :D
davide3112
08-05-2021, 23:18
Vabbè, ma non è il primo strumento per scassinare i portafogli e non sarà nemmeno l'ultimo che troveremo in circolazione. Una volta con destrezza ti fregavano il protafogli sulla metro... adesso sono cambiate le abilità specifiche necessarie, ma il risultato non cambia. Anzi, no... cambia... perchè con un bitcoin ti trovi grossomodo 48.000 neuri. Non mi pare che si sia ma riuscito a rubare 48.000 euro in un botto sfilando un portafoglio dalle tasche. :D :D :D
nickname88
09-05-2021, 08:39
Spero che questa tipologia di malware si diffonda sempre di più.
Poi perchè "malware" scusate ? Un per malware si intende comunque un software dannoso, nocivo, questo fa solo del bene a quanto pare. :read:
fraussantin
09-05-2021, 08:50
Che poi non ci pensavo, ma già gli rubano i soldi dal conto, ma lo fanno in modo intelligente e lasciando intoccato il numeretto, quindi non se ne accorgono
Nessuno ci pensa ma è il sistema più vecchio dell'economia moderna per prendere soldi dal patrimonio del popolo.
Si stampa moneta e gli si fa perdere valore
Ma c'entra poco con il titolo.
PS una cosa molto interessante è anche come la capitalizzaziome delle cryptovalute è cmq una immissione di liquidità e presto o tardi avrà ripercussioni importanti sul valore delle monete principali ( euro dollaro ecc) e di conseguenza anche di quelle minori.
Quando i "vecchi" che ci amministrano se me accorgeranno sarà tardi , sempre se qualcuno non ci stio già sguazzando con i loro interessi
Nessuno ci pensa ma è il sistema più vecchio dell'economia moderna per prendere soldi dal patrimonio del popolo.
Si stampa moneta e gli si fa perdere valore
Ma c'entra poco con il titolo.
PS una cosa molto interessante è anche come la capitalizzaziome delle cryptovalute è cmq una immissione di liquidità e presto o tardi avrà ripercussioni importanti sul valore delle monete principali ( euro dollaro ecc) e di conseguenza anche di quelle minori.
Quando i "vecchi" che ci amministrano se me accorgeranno sarà tardi , sempre se qualcuno non ci stio già sguazzando con i loro interessi
È uno scenario possibile ma altamente improbabile.
Ora come ora in generale ci sono masse di liquidità ferme tali che le crypto potrebbero quadruplicare di valore senza che venga meno la liquidità operativa.
Pensa che si sta seriamente pensando di tassare i depositi fermi nei conti oltre una certa cifra proprio perché la liquidità ferma sta arrivando a dimensioni tali da essere un vero e proprio problema.
fraussantin
09-05-2021, 10:55
È uno scenario possibile ma altamente improbabile.
Ora come ora in generale ci sono masse di liquidità ferme tali che le crypto potrebbero quadruplicare di valore senza che venga meno la liquidità operativa.
Pensa che si sta seriamente pensando di tassare i depositi fermi nei conti oltre una certa cifra proprio perché la liquidità ferma sta arrivando a dimensioni tali da essere un vero e proprio problema.
Per il momento i grossi miner tengono la maggior parte del "capitale" in stock , e vendono solo una parte necessaria per le spese e per monetizzare un po'. Parte importante cmq che finisce in mano agli investitori piccoli o medi che mettono li il loro denaro invece che in titoli o banche che ormai non rendono più niente . Quindi diciamo nel breve sarà più fastidio a loro , anche se per adesso si parla di "poco".
Se però sdoganeranno nel commercio come valuta internazionale la cosa potrebbe diventare complicata.
E mi sembra che almeno per quanto riguarda i Bitcoin si stia muovendo qualcosa.
PS i capitali fermi sono di chi ha paura a investire anche in titoli siciri , non penso che finiranno in Bitcoin . Poi ci sta.
Nessuno ci pensa ma è il sistema più vecchio dell'economia moderna per prendere soldi dal patrimonio del popolo.
Si stampa moneta e gli si fa perdere valore
perchè il popolo è stupido e va dietro a chi promette "meno tasse" senza capire che perderà molto di più con "meno tasse"...
...Pensa che si sta seriamente pensando di tassare i depositi fermi nei conti oltre una certa cifra proprio perché la liquidità ferma sta arrivando a dimensioni tali da essere un vero e proprio problema.
che è una emerita cazzata visto che le banche non tengono certo lì i soldi nel caveau tipo zio paperone, ma li investono...
che è una emerita cazzata visto che le banche non tengono certo lì i soldi nel caveau tipo zio paperone, ma li investono...
Ehm zappy non te la prendere e non voglio che sembri un'offesa (non è questo l'intento) ma sei rimasto estremamente indietro.
Nessuna banca ha più alcun strumento per rendere "utile" la liquidità in conto per il semplice fatto che attualmente qualsiasi cosa a breve termine ha rendimenti nulli o peggio negativi. La banca quindi guadagna solo se investi in prodotti a medio o lungo termine per quanto riguarda le commissioni dirette o se metti la liquidità un depositi vincolati in modo che ci finanziano gli affidamenti a medio.
La liquidità di conto ormai non hanno altro strumento che depositarla in BCE perché non hanno che altro farne e BCE applica tassi negativi per cui se sei un cliente che tiene tutto sul conto e non utilizza alcun servizio che generi commissioni probabilmente nel conto economico della banca rappresenti una perdita.
Uno dei tanti approfondimenti che puoi trovare: CLICK (https://www.agi.it/economia/tassi_conto_corrente-6336051/news/2019-10-10/)
fraussantin
09-05-2021, 15:37
che è una emerita cazzata visto che le banche non tengono certo lì i soldi nel caveau tipo zio paperone, ma li investono...
Sinceramente non so di preciso come funziona. Sicuro che sotto i 100k non li possono toccare( mi pare per il 90%) perché sono "garantiti" dallo stato.
Sopra quella cifra non ha il benché minimo senso tenerli in deposito . Tanto sono cmq a rischio nel caso la banca fallisca , allora tanto vale investirli in titoli a basso rischio.
Detto questo vedremo cosa succedera entro fine anno.
Per adesso sta salendo di prezzo tutto. Se non falsano più del solito il tasso di inflazione dovrebbero rivedere anche i tassi di interesse.
Certo con le cryptovalute si fanno ben altri soldi , anche con poco investimento. Anche se la cosa non mi interessa per inciso. E cmq ci sono costi .
La liquidità di conto ormai non hanno altro strumento che depositarla in BCE perché non hanno che altro farne e BCE applica tassi negativi per cui se sei un cliente che tiene tutto sul conto e non utilizza alcun servizio che generi commissioni probabilmente nel conto economico della banca rappresenti una perdita.
]
questo spiega perché le banche non vogliono che tu ci tenga su i soldi e anzi più soldi hai sul conto più alzano le commissioni mensili per la gestione.
Sinceramente non so di preciso come funziona. Sicuro che sotto i 100k non li possono toccare( mi pare per il 90%) perché sono "garantiti" dallo stato.
Teoricamente è così, praticamente salvo che vada in risoluzione solo una piccola banca e quindi non il sistema è una garanzia solo sulla carta. Per parlare semplice: quando ci fu la crisi MPS non è che lo stato l'ha salvata perché ci tiene alle banche ma soprattutto perché se andava in risoluzione una banca di quella portata avrebbe mandato a default tutto il sistema e a quel punto nessuno avrebbe avuto la forza di garantire una ceppa.
Sopra quella cifra non ha il benché minimo senso tenerli in deposito . Tanto sono cmq a rischio nel caso la banca fallisca , allora tanto vale investirli in titoli a basso rischio.
Premesso che eviterei discorsi di "basso rischio" perché è un concetto che finanziariamente non ha senso (ad esempio le obbligazioni teoricamente sono a basso rischio eppure in tanti casi han fatto più danni delle azioni). Direi che ha poco senso tenerli in conto molto prima di arrivare a 100k. Una famiglia media quando ha tenuto 30k liquidi ha una liquidità coerente, il resto è tutto eccesso.
Detto questo vedremo cosa succedera entro fine anno.
Per adesso sta salendo di prezzo tutto. Se non falsano più del solito il tasso di inflazione dovrebbero rivedere anche i tassi di interesse.
I tassi di interesse stanno già salendo basta vedere il grafico dell'IRS 30A.
https://i.ibb.co/GJ4gp67/irs.png (https://ibb.co/GJ4gp67)
fraussantin
09-05-2021, 15:59
Teoricamente è così, praticamente salvo che vada in risoluzione solo una piccola banca e quindi non il sistema è una garanzia solo sulla carta. Per parlare semplice: quando ci fu la crisi MPS non è che lo stato l'ha salvata perché ci tiene alle banche ma soprattutto perché se andava in risoluzione una banca di quella portata avrebbe mandato a default tutto il sistema e a quel punto nessuno avrebbe avuto la forza di garantire una ceppa.
Premesso che eviterei discorsi di "basso rischio" perché è un concetto che finanziariamente non ha senso (ad esempio le obbligazioni teoricamente sono a basso rischio eppure in tanti casi han fatto più danni delle azioni). Direi che ha poco senso tenerli in conto molto prima di arrivare a 100k. Una famiglia media quando ha tenuto 30k liquidi ha una liquidità coerente, il resto è tutto eccesso.
I tassi di interesse stanno già salendo basta vedere il grafico dell'IRS 30A.
https://i.ibb.co/GJ4gp67/irs.png (https://ibb.co/GJ4gp67)
Si 0.4 è sempre una miseria.
Quando comprai casa nel 2007 era una roba tipo il 5% se non ricordo male.
Avevo il fisso a 5.70 e mi ricordo dovetti fare salti mortali per averlo . Tutti volevano oltre il 6%. Ovviamente dopo l'ho ritrattato in variabile e attualmente pago circa 1.50 credo , cmq in salita. ( Tanto sono bel oltre la metà quindi non mi cambia molto)
Penso e un po spero che ci sia una ripresa dei tassi così da invogliare la gente a investire, perché tornando al discorso senso di tenere fermi i soldi , beh credo che molti lo facciano perché per il pochissimo rendimento che hanno investire quei 20\30k medi che potrebbero investire non vale la pena il dover stare col "pensiero" per quanto 300\500 euro l'anno da tassare? Con le.crypto li fai in 1 mese con un decimo della somma senza doverci avere troppa fortuna.
Si 0.4 è sempre una miseria.
Quando comprai casa nel 2007 era una roba tipo il 5% se non ricordo male.
Avevo il fisso a 5.70 e mi ricordo dovetti fare salti mortali per averlo . Tutti volevano oltre il 6%. Ovviamente dopo l'ho ritrattato in variabile e attualmente pago circa 1.50 credo , cmq in salita. ( Tanto sono bel oltre la metà quindi non mi cambia molto)
Penso e un po spero che ci sia una ripresa dei tassi così da invogliare la gente a investire, perché tornando al discorso senso di tenere fermi i soldi , beh credo che molti lo facciano perché per il pochissimo rendimento che hanno investire quei 20\30k medi che potrebbero investire non vale la pena il dover stare col "pensiero" per quanto 300\500 euro l'anno da tassare? Con le.crypto li fai in 1 mese con un decimo della somma senza doverci avere troppa fortuna.
Aspetta... calma che qua hai messo tanta carne al fuoco e tanta confusione.
Allora per quanto riguarda l'IRS non puoi paragonarlo al 2007 in cui ti confermo che il trentennale ha oscillato pressappoco tra il 4,70 e il 5,10. Però se anche in valore assoluto la differenza è tanta in questo momento storico con BCE e le banche centrali mondiali che immettono liquidità come se non ci fosse un domani un rialzo del genere è enorme.
Per farti una analogia è come se avessi una cisterna in cui le banche centrali stanno convogliando acqua ma nonostante questo il livello è calato. Se questo è l'andamento significa che il giorno che la BCE e simili decidesse o si trovasse a non poter più immettere il livello calerebbe drasticamente e i tassi volerebbero in maniera vertiginosa.
Al tempo stesso però è vero il contrario per gli investimenti. Il 2020 è stato un anno fatato per esempio. Nel 2020 se anche avevi il peggiore consulente del mondo difficilmente saresti riuscito a perdere e chi aveva anche solo un consulente vagamente decente è arrivato a guadagnare anche il 20/25% con prodotti retail quindi roba normale che trovi in qualsiasi banca.
La finanza è spessissimo anti-economica e cioè tende a volare quando ci sono problemi nell'economia reale e viceversa anche se non è sempre così lineare e semplice.
Per farti capire finché i tassi rimangono a terra (sotto zero) difficilmente investendo anche su azionari potrai rimetterci nel medio termine al contrario in una economia con tassi in rialzo il rischio diventa molto più elevato.
Tu probabilmente confondi gli "investimenti" con un retaggio estremamente italiano e sud europeo che erano le obbligazioni e i titoli di stato ma quel mercato ormai è praticamente inesistente e difficilmente potrà mai tornare. Così come i tassi avere sui conti correnti o sui depositi a tempo.
Per darti un dato reale alcuni investimenti nel corso del 2020 di 25k€ (niente di clamoroso) in meno di 12 mesi han quotato 30k€ e non ti parlo di cripto o chissà che... anche un banalissmo fondo JPM o BlackRock.
Sinceramente non so di preciso come funziona. Sicuro che sotto i 100k non li possono toccare( mi pare per il 90%) perché sono "garantiti" dallo stato.
Sopra quella cifra non ha il benché minimo senso tenerli in deposito . Tanto sono cmq a rischio nel caso la banca fallisca , allora tanto vale investirli in titoli a basso rischio...
sul CC non paghi praticamente nessuna tassa, mentre su un deposito titoli ci paghi la patrimoniale del 0.2% annuo...
conviene tenerli sul conto.
...Nessuna banca ha più alcun strumento per rendere "utile" la liquidità in conto per il semplice fatto che attualmente qualsiasi cosa a breve termine ha rendimenti nulli o peggio negativi. La banca quindi guadagna solo se investi in prodotti a medio o lungo termine per quanto riguarda le commissioni dirette o se metti la liquidità un depositi vincolati in modo che ci finanziano gli affidamenti a medio....
questo è chiaro.
ma non è vero che se i soldi sono depositati sul conto sono "congelati" e bloccano l'economia.
poi che alla banca non convenga, è un'altra storia, ma "la banca" non è "l'economia"
sul CC non paghi praticamente nessuna tassa, mentre su un deposito titoli ci paghi la patrimoniale del 0.2% annuo...
conviene tenerli sul conto.
Perché parti dal presupposto che guadagnerai meno dello 0,2% l'anno. Io parto dal presupposto che un deposito titoli deve rendere una media di almeno il 4% l'anno altrimenti che piffero di investimento è!?
questo è chiaro.
ma non è vero che se i soldi sono depositati sul conto sono "congelati" e bloccano l'economia.
poi che alla banca non convenga, è un'altra storia, ma "la banca" non è "l'economia"
Perché scusa non è vero? E sbagli anche a dire che è un ragionamento bancario... banca a parte quella liquidità ferma in conto non è utile a nessuno e non fa girare l'economia di nessuno.
Potresti aver ragione se come nel mondo anglosassone i privati finanziassero direttamente le aziende ad esempio mettiamo che tu, Zappy, hai molti soldi da parte e un tuo amico ha una idea che ti convince e fai il socio di capitale. Ma noi non siamo anglosassoni e da noi una cosa del genere è una rarità che avviene in pochissimi ma veramente pochissimi casi e sono quasi sempre finanziamenti intrafamiliari e su realtà spesso microscopiche e non vere e proprie startup con business plan e determinazione alla crescita.
Io sono disposto a cambiare idea ma sarei curioso di sentire una proposta concreta di come tenere soldi in conto corrente possa anche solo minimamente aiutare l'economia che sia finanziaria o reale.
Perché parti dal presupposto che guadagnerai meno dello 0,2% l'anno. Io parto dal presupposto che un deposito titoli deve rendere una media di almeno il 4% l'anno altrimenti che piffero di investimento è!?
beh, vero, su questo non posso darti torto :)
Perché scusa non è vero? E sbagli anche a dire che è un ragionamento bancario... banca a parte quella liquidità ferma in conto non è utile a nessuno e non fa girare l'economia di nessuno.
...
Io sono disposto a cambiare idea ma sarei curioso di sentire una proposta concreta di come tenere soldi in conto corrente possa anche solo minimamente aiutare l'economia che sia finanziaria o reale.
Non mi premetterei mai di essere io a dare risposte, per cui posto 2 link ;)
https://phastidio.net/2021/04/18/datemi-una-leva-fiscale-e-svuotero-i-conti/
https://phastidio.net/2021/02/24/i-conti-correnti-gonfiati-dal-covid-fanno-gola-a-molti/
fraussantin
09-05-2021, 20:56
Tu probabilmente confondi gli "investimenti" con un retaggio estremamente italiano e sud europeo che erano le obbligazioni e i titoli di stato ma quel mercato ormai è praticamente inesistente e difficilmente potrà mai tornare. Così come i tassi avere sui conti correnti o sui depositi a tempo.
.
Si ormai le obbligazioni e i titoli di stato non hanno senso per il risparmiatore.
Onestamente non riesco a capire che senso abbiano anche per le banche che li comprano quando con quei soldi potrebbero tranquillamente farci soldi in altro modo .
Per le azioni so che certi titoli , di farma e tech hanno tirato tanto . Ma non investo in azioni perché sono troppo fifone ( non investo proprio per adesso) , ma sto iniziando un po' a guardarmi intorno perché se i prezzi iniziano a salire qualcosa devo comprare.
L'idea sarebbe appunto diversificare in 2,3 fondi
beh, vero, su questo non posso darti torto :)
Non mi premetterei mai di essere io a dare risposte, per cui posto 2 link ;)
https://phastidio.net/2021/04/18/datemi-una-leva-fiscale-e-svuotero-i-conti/
https://phastidio.net/2021/02/24/i-conti-correnti-gonfiati-dal-covid-fanno-gola-a-molti/
Non sono concorde. Ora premesso che non conosco quel sito ma ci sono delle cose che subito mi balzano agli occhi:
Parla di correlazione depositi/presiti in ambito bancario. Sfatiamo questa cosa... praticamente la totalità delle banche non si occupa più di quel tipo di prestiti. I prestiti a breve sono tutti esternalizzati a società terze (compass, findomestic ecc... ecc...) e non ricordo una sola banca di dimensioni rilevanti che li faccia internamente e questo per tanti buoni motivi fra cui quello più importante che in passato ci hanno rimesso.
Citando l'articolo:
Questo tormentone ignora, in primo luogo, che le banche possono comunque impiegare i saldi di conto corrente. Unico problema, in questo caso, è il disallineamento temporale tra depositi a vista, potenzialmente volatili, e prestiti a termine medio e lungo. Ma nulla a cui una accorta gestione della tesoreria non troverebbe rimedio.
Ma questo non ha senso... e te la faccio semplice: perché uno dovrebbe sbattersi facendo una complessa gestione di tesoreria, abbinandola a prestiti a medio lungo ecc... ecc... quando mi basta andare in BCE che mi fornisce la liquidità a medio lungo a tasso zero e non ho bisogno di alcun servizio di tesoreria?
Il punto non è che la banca non possa utilizzare "per legge" i depositi ma che AD OGGI utilizzarli è antieconomico. La banca in un momento di crisi come oggi punta a ridurre i costi e le perdite quindi prende la raccolta dove merita di più.
Per fartela semplice se tu devi comprare casa sceglieresti di fare tutte le procedure di un mutuo o se avessi chi te li presta a tasso zero e ti dice me li rendi fra 30 anni con comodo li prenderesti lì? Il concetto di base è lo stesso.
Quindi concludendo tecnicamente non è che hai torto, la banca in linea teorica potrebbe utilizzare i saldi dei conti ma non è economicamente utile anzi molto probabilmente lavorerebbe in perdita.
Onestamente non riesco a capire che senso abbiano anche per le banche che li comprano quando con quei soldi potrebbero tranquillamente farci soldi in altro modo .
Principalmente per motivi di bilancio. Molte società non solo banche hanno necessità di avere capitali immobilizzati come riserve, accantonamenti ecc... ecc... e hanno vincoli per vari motivi che tali somme devono stare in prodotti con rating mifid 1 o 2 quindi anche se rendono poco o niente comprano titoli di stato o obbligazioni.
Inoltre c'è anche un aspetto "politico" per cui le banche comprano sempre una fetta di debito sovrano per andare incontro allo stato.
Per le azioni so che certi titoli , di farma e tech hanno tirato tanto . Ma non investo in azioni perché sono troppo fifone ( non investo proprio per adesso) , ma sto iniziando un po' a guardarmi intorno perché se i prezzi iniziano a salire qualcosa devo comprare.
Lascia perdere le azioni... specialmente se sei alle prime armi fatti un portafoglio fondi diversificando bene. Le azioni salvo farlo di lavoro sono solo un modo per farti male. Se poi vuoi in privato (gratuitamente s'intende) possiamo parlarne e ti do qualche idea di portafoglio ideale che poi puoi discutere con il tuo consulente.
...Per le azioni so che certi titoli , di farma e tech hanno tirato tanto . Ma non investo in azioni perché sono troppo fifone ( non investo proprio per adesso) , ma sto iniziando un po' a guardarmi intorno perché se i prezzi iniziano a salire qualcosa devo comprare.
L'idea sarebbe appunto diversificare in 2,3 fondi
personalmente trovo che dopo gli aumenti mostruosi degli ultimi anni dovuti alle spaventose iniezioni di liquidità, comprare qualunque roba (che siano azioni oppure azioni impacchettate in fondi) sia... a rischio di (notevole) sgonfiamento.
Non sono concorde. Ora premesso che non conosco quel sito ma ci sono delle cose che subito mi balzano agli occhi:
Parla di correlazione depositi/presiti in ambito bancario. Sfatiamo questa cosa... praticamente la totalità delle banche non si occupa più di quel tipo di prestiti. I prestiti a breve sono tutti esternalizzati a società terze (compass, findomestic ecc... ecc...) e non ricordo una sola banca di dimensioni rilevanti che li faccia internamente e questo per tanti buoni motivi fra cui quello più importante che in passato ci hanno rimesso.
però compass=mediobanca, findomestic=bnp... :mbe:
per cui alla fine della fiera cambia il nome ma dietro ci sono sempre banche, no? :confused:
Questo tormentone ignora, in primo luogo, che le banche possono comunque impiegare i saldi di conto corrente. Unico problema, in questo caso, è il disallineamento temporale tra depositi a vista, potenzialmente volatili, e prestiti a termine medio e lungo. Ma nulla a cui una accorta gestione della tesoreria non troverebbe rimedio.
Ma questo non ha senso... e te la faccio semplice: perché uno dovrebbe sbattersi facendo una complessa gestione di tesoreria, abbinandola a prestiti a medio lungo ecc... ecc... quando mi basta andare in BCE che mi fornisce la liquidità a medio lungo a tasso zero e non ho bisogno di alcun servizio di tesoreria?
ok, nel senso che per avere soldi da prestare tanto vale farseli dare dalla bce? ho capito giusto?
ok, ma questo cmq non vuol dire che i depositi dei clienti siano "sottratti all'economia": sono utilizzabili, visto che li hanno in cassa. Che poi non convenga alla banca (sia perchè deve gestirli, sia perchè guadagna di più a farli investire in prodotti), questo è una altro tema, ma cmq non mi pare si possa dire che tenere liquidità sul conto sottragga benzina all'economia.
Quindi concludendo tecnicamente non è che hai torto, la banca in linea teorica potrebbe utilizzare i saldi dei conti ma non è economicamente utile anzi molto probabilmente lavorerebbe in perdita.
capisco la tua ottica, ma cmq questo non vuol dire che la liquidità di conto è sottratta alla crescita economica, no? :stordita:
Se poi vuoi in privato (gratuitamente s'intende) possiamo parlarne e ti do qualche idea di portafoglio ideale che poi puoi discutere con il tuo consulente.
sono curioso anche io... :D
personalmente trovo che dopo gli aumenti mostruosi degli ultimi anni dovuti alle spaventose iniezioni di liquidità, comprare qualunque roba (che siano azioni oppure azioni impacchettate in fondi) sia... a rischio di (notevole) sgonfiamento.
Questo è poco ma sicuro... ma ancora è presto per sgonfiare ancora hanno da salire.
però compass=mediobanca, findomestic=bnp... :mbe:
per cui alla fine della fiera cambia il nome ma dietro ci sono sempre banche, no? :confused:
Quella è la proprietà ma non è che mediobanca può usare i depositi dei correntisti per compass. Da un punto di vista di bilanci sono società con la propria indipendenza economica.
ok, nel senso che per avere soldi da prestare tanto vale farseli dare dalla bce? ho capito giusto?
È pur sempre una grossa semplificazione ma sì.
ok, ma questo cmq non vuol dire che i depositi dei clienti siano "sottratti all'economia": sono utilizzabili, visto che li hanno in cassa. Che poi non convenga alla banca (sia perchè deve gestirli, sia perchè guadagna di più a farli investire in prodotti), questo è una altro tema, ma cmq non mi pare si possa dire che tenere liquidità sul conto sottragga benzina all'economia.
Capisco quello che vuoi dire ma nella pratica poi è come ti dico io. La non convenienza economica è di per se un modo per dire che è benzina che non viene bruciata. Per usare la tua analogia è come avere il serbatoio pieno ma avere una navetta alternativa alla tua auto che costa talmente poco che usare la tua macchina è antieconomico. A quel punto non è che la benzina nel serbatoio cessa di esistere ma cessa comunque di avere una funziona. Non genera niente, rimane inerte.
capisco la tua ottica, ma cmq questo non vuol dire che la liquidità di conto è sottratta alla crescita economica, no? :stordita:
Come ti ho scritto sopra di fatto lo è, perché ammesso anche che trovi una banca che la utilizza facendo giochi di tesoreria per fare prestiti è un contributo minimo. Torniamo sempre alla stessa analogia è come se te usassi la benzina nel serbatoio della macchina come garanzia... quella benzina ha sicuramente un valore e sicuramente continua a essere utilizzabile ma usarla come garanzia ha un'efficacia economica minima e questa efficacia si avvera solo in condizioni estremamente particolari. Per farla breve e non tediarti il concetto di base è che l'economia è un gigantesco motore ma è un motore che funziona bene se gira più velocemente possibile, più rallenta, più si demanda a terzi la movimentazione della liquidità e meno funziona bene.
sono curioso anche io... :D
Non è niente di segreto ma temo sia contro le regole del forum scrivere certe cose pubblicamente. Se mi dicono che posso scrivere anche certe cose senza problemi faccio qualche esempio concreto.
Questo è poco ma sicuro... ma ancora è presto per sgonfiare ancora hanno da salire.
beato te che hai queste certezze :D
anche perchè sono cose che quando avvengono lo fanno da un giorno all'altro...
meglio comprare quando le quotazioni sono basse e stare (+) tranquilli... oppure stare 8 ore al giorno sul pezzo a vedere cosa capita... cosa che bisogna aver tempo, capacità, sangue freddo e... sfera di cristallo :D
Quella è la proprietà ma non è che mediobanca può usare i depositi dei correntisti per compass. Da un punto di vista di bilanci sono società con la propria indipendenza economica.
beh, si ok... vero.
ma se la mia società A raccoglie soldi e la mia società B li presta, posso anche far fare ad A un contratto di favore a B per "prestargli soldi" a tasso zero... no? :stordita:
insomma, mi sembra un problema puramente formale.
È pur sempre una grossa semplificazione ma sì.
io capisco solo cose semplificate :D
Capisco quello che vuoi dire ma nella pratica poi è come ti dico io. La non convenienza economica è di per se un modo per dire che è benzina che non viene bruciata...
ok, prendo atto di opinioni divergenti degli addetti ai lavori :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.