View Full Version : Rilevare disco
ciao
è possibile conoscere su quale porta della scheda madre sono collegati i dischi sata del pc ?
grazie
tallines
07-05-2021, 11:05
ciao
è possibile conoscere su quale porta della scheda madre sono collegati i dischi sata del pc ?
grazie
Ciao, è scritto sulla scheda madre, dove sono collegati i cavi .
Il pc è un portatile o un pc fisso ?
Altrimenti vedi nel libretto della scheda madre, se ce l' hai o vai nel sito della tua scheda madre .
Edit > puoi fare quello che hai chiesto anche con Speccy, meglio se è Portable, cosi non devi installare niente :) >
https://www.majorgeeks.com/files/details/speccy_portable.html#:~:text=Speccy%20Portable%20is%20an%20advanced,disappeared%20from%20the%20Piriform%20website.
Aspetti un' attimo che ti dia tutti i valori alla voce Summary e poi vai alla voce Motherboard - PCI Data - Slot PCI..........
Ciao, è scritto sulla scheda madre, dove sono collegati i cavi .
Il pc è un portatile o un pc fisso ?
Altrimenti vedi nel libretto della scheda madre, se ce l' hai o vai nel sito della tua scheda madre .
Edit > puoi fare quello che hai chiesto anche con Speccy, meglio se è Portable, cosi non devi installare niente :) >
https://www.majorgeeks.com/files/details/speccy_portable.html#:~:text=Speccy%20Portable%20is%20an%20advanced,disappeared%20from%20the%20Piriform%20website.
Aspetti un' attimo che ti dia tutti i valori alla voce Summary e poi vai alla voce Motherboard - PCI Data - Slot PCI..........
Ciao non sono stato chiaro nella richiesta , il pc e fisso e avrei bisogno di sapere la corrispondenza della porta a quale disco (C - D - E ..)
Se e possibile senza aprire e scollegare i dischi
Grazie
ciao
è possibile conoscere su quale porta della scheda madre sono collegati i dischi sata del pc ?
grazie
Fai clic destro sull'unità disco da gestione dispositivi o da gestione disco e scegli Proprietà, nella scheda Generale devi far riferimento alla voce Ubicazione.
tallines
07-05-2021, 19:54
Ciao non sono stato chiaro nella richiesta , il pc e fisso e avrei bisogno di sapere la corrispondenza della porta a quale disco (C - D - E ..)
Se e possibile senza aprire e scollegare i dischi
Grazie
Con Speccy.........o anche come suggerito da Styb .
Con Speccy.........o anche come suggerito da Styb .
Scusate la ritardata risposta ho raccolto i dati con Speccy allego l'estratto relativo allo storage non mi ritrovo con le posizioni dei dischi sulle porta della mb sembrano installati sulla 0 e 1, inoltre due dischi sono partizioni uno dell'altro ? che ho fatto ??
grazie
tallines
13-05-2021, 19:37
E' meglio se posti un' immagine di Speccy dove si vede PCI data - Slot PCI .
Con il file di testo non si capisce a che porte della mobo hai collegato i dischi .
Il 1° WD ha una sola partizione .
Il 2° ne ha tre, il 3° ne ha quattro .
Hai installato il SO nel 3° HD della WD .
E' meglio se posti un' immagine di Speccy dove si vede PCI data - Slot PCI .
Con il file di testo non si capisce a che porte della mobo hai collegato i dischi .
Il 1° WD ha una sola partizione .
Il 2° ne ha tre, il 3° ne ha quattro .
Hai installato il SO nel 3° HD della WD .
anche le altre info ho provato con le immagini erano troppo grandi
il SO è sul disco D partizione 0 - disck #2
avevo W10 su due dischi un old e uno new poi ho cancellato il dual boot e formattato il disco con w10 old
questa è l'immagine se ho capito la richiesta
tallines
15-05-2021, 07:28
Hai il disco collegato allo slot n.3 - In Use .
Hai il disco collegato allo slot n.3 - In Use .
Sono le porte sata della MB che mi serve capire a quali dischi corrispondono, non è possibile trovare questo dettaglio ?
grazie
tallines
15-05-2021, 17:33
Sono le porte sata della MB che mi serve capire a quali dischi corrispondono, non è possibile trovare questo dettaglio ?
grazie
Si, leggendo alla voce > Slot number .
Adesso da immagine hai collegato solo un disco o di più ?
Si, leggendo alla voce > Slot number .
Adesso da immagine hai collegato solo un disco o di più ?
sono tutti collegati, nell'immagine i dischi da esplora risorse
Guardavo la precedente degli slot pci alla voce slot ne risulta uno solo, qualche cosa non và !
potrebbe dipendere dalla gestione nativa della MB ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 09:58
sono tutti collegati, nell'immagine i dischi da esplora risorse
Non lo so cosa stai combinando e perché ma hai come minimo una partizione che non dovrebbe essere visibile in Esplora File, cioè quella "Riservato per il sistema" Inoltre quelle label (GPT e MBR) per il le partizioni sono come minimo fuorvianti, cambiale dando nomi più attinenti al contenuto o uso delle partizioni. Esempio Windows, dati, documenti, giochi ecc.
I dischi in Windows si vedono in gestione dischi* non esplora file. In esplora file vedi solo le partizioni montate.
Guardavo la precedente degli slot pci alla voce slot ne risulta uno solo, qualche cosa non và !
Ma se sono dischi SATA, li vuoi vedere collegati agli slot PCIe? Devi eventualmente cercare la sezione SATA non PCIe. Se esiste una sezione SATA, non consoco quel programma. In PCIe nel migliore dei casi potrai trovare gli SSD NVMe, ma più facile che quella è la scheda video.
ps. lascia stare tallines, l'unica cosa che ottieni standogli dietro è confonderti le idee ancora di più.
*gestione dischi lo trovi facendo click destro sul pulsante start di Windows 8.1/10.
Non lo so cosa stai combinando e perché ma hai come minimo una partizione che non dovrebbe essere visibile in Esplora File, cioè quella "Riservato per il sistema" Inoltre quelle label (GPT e MBR) per il le partizioni sono come minimo fuorvianti, cambiale dando nomi più attinenti al contenuto o uso delle partizioni. Esempio Windows, dati, documenti, giochi ecc.
I dischi in Windows si vedono in gestione dischi* non esplora file. In esplora file vedi solo le partizioni montate.
Ma se sono dischi SATA, li vuoi vedere collegati agli slot PCIe? Devi eventualmente cercare la sezione SATA non PCIe. Se esiste una sezione SATA, non consoco quel programma. In PCIe nel migliore dei casi potrai trovare gli SSD NVMe, ma più facile che quella è la scheda video.
ps. lascia stare tallines, l'unica cosa che ottieni standogli dietro è confonderti le idee ancora di più.
*gestione dischi lo trovi facendo click destro sul pulsante start di Windows 8.1/10.
Ciao allego gestione disco, nella nuova configurazione, devo smontare questo pc, cambierò anche in nomi per maggiore chiarezza, grazie
il nuovo pc avrà 1 disco ssd (nuovo) + 1 disco (dati) tra questi, gli altri due li userò per fare bkp non escludo che li metterò in un case esterno
vorrei segnarmi i dischi attuali quando li scollego dalle porte per sapere cosa contengono
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 11:08
Ciao allego gestione disco, nella nuova configurazione, devo smontare questo pc, cambierò anche in nomi per maggiore chiarezza, grazie
il nuovo pc avrà 1 disco ssd (nuovo) + 1 disco (dati) tra questi, gli altri due li userò per fare bkp non escludo che li metterò in un case esterno
vorrei segnarmi i dischi attuali quando li scollego dalle porte per sapere cosa contengono
grazie
Perfetto, questa è la situazione attuale. Tre unità disco diverse, ognuno contenente quelle partizioni indicate.
Se devi a breve rivoluzionare la situazione dischi lascia tutto com'è al momento, se ne riparla dopo se c'è da fare qualche intervento.
Se vuoi procedere comunque a mettere tutto come dovrebbe essere già ora, devi togliere le lettere di unità H: e G:, quelle partizioni di sistema non dovrebbero avere lettera di unità e quindi non dovrebbero apparire in esplora file.
Dato che probabilmente gestione disco col click destro non te lo farà fare, bisogna procedere col comando mountvol:
Aprire il prompt dei comandi con il click destro -> esegui come amministratore, oppure più semplicemente click destro su start, Windows Power Shell (amministratore):
dare il primo comando:
mountvol h: /d
premere invio.
Dare il secondo comando:
mountvol g: /d
premere invio. Chiudere il prompt dei comandi o powershell.
Ora dovrebbero essere sparite le lettere di unità e non dovresti più vedere quelle due partizioni in esplora file.
tallines
16-05-2021, 11:56
sono tutti collegati, nell'immagine i dischi da esplora risorse
Guardavo la precedente degli slot pci alla voce slot ne risulta uno solo, qualche cosa non và !
potrebbe dipendere dalla gestione nativa della MB ?
Io ho tutti i dischi in Mbr e me li vede tutti .
Forse non te li vede, perchè li hai in Gpt.......o li vedi come già detto sulla scheda madre o come detto da Styb .
@grandma
Come ti ho già detto, in gestione disco fai clic destro sul disco e nella scheda Generale leggi le informazioni relative alla voce Ubicazione:
https://i.postimg.cc/dQpkFhzr/Cattura4.jpg
Alla voce Ubicazione leggerai il numero del "Bus Number" che è il numero della porta.
Io ho tutti i dischi in Mbr e me li vede tutti .
Forse non te li vede, perchè li hai in Gpt.......o li vedi come già detto sulla scheda madre o come detto da Styb .
Non conosco bene Speccy, ma credo che non fornisca il numero della porta usata da un disco.
Non è neanche necessario aprire il pc e leggere sulla scheda madre, poiché è più semplice riavviare il pc in modo da aprire il bios e leggere le informazioni sui dischi. Generalmente tali informazioni sono nella scheda Main o Generale del bios, ma potrebbe essere differente a seconda della scheda madre in dotazione.
Perfetto, questa è la situazione attuale. Tre unità disco diverse, ognuno contenente quelle partizioni indicate.
Se devi a breve rivoluzionare la situazione dischi lascia tutto com'è al momento, se ne riparla dopo se c'è da fare qualche intervento.
Se vuoi procedere comunque a mettere tutto come dovrebbe essere già ora, devi togliere le lettere di unità H: e G:, quelle partizioni di sistema non dovrebbero avere lettera di unità e quindi non dovrebbero apparire in esplora file.
Dato che probabilmente gestione disco col click destro non te lo farà fare, bisogna procedere col comando mountvol:
Aprire il prompt dei comandi con il click destro -> esegui come amministratore, oppure più semplicemente click destro su start, Windows Power Shell (amministratore):
dare il primo comando:
mountvol h: /d
premere invio.
Dare il secondo comando:
mountvol g: /d
premere invio. Chiudere il prompt dei comandi o powershell.
Ora dovrebbero essere sparite le lettere di unità e non dovresti più vedere quelle due partizioni in esplora file.
ok fatto per unita H: l'unità G: è un disco fisico in gestione disco lo vedi assieme a C: sul disco ???
@grandma
Come ti ho già detto, in gestione disco fai clic destro sul disco e nella scheda Generale leggi le informazioni relative alla voce Ubicazione:
https://i.postimg.cc/dQpkFhzr/Cattura4.jpg
Alla voce Ubicazione leggerai il numero del "Bus Number" che è il numero della porta.
fatto ma disco 1 e 2 sono entrambi in ubicazione 1 ?? non credo sia possibile
ho dei casini ...
Puoi riportare la descrizione dell'ubicazione per i vari dischi ?
Puoi riportare la descrizione dell'ubicazione per i vari dischi ?
eccole, quelli che vedi a pari nome in realtà sono disco 0 e 2
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 17:41
ok fatto per unita H: l'unità G: è un disco fisico in gestione disco lo vedi assieme a C: sul disco ???
È una partizione da circa 500 megabyte che è contenuta nel disco di Windows, il disco uno come chiaremente si vede nella immagine che hai postato. Può essere tranquillamente nascosta perché contiene cose riguardanti il funzionamento del sistema operativo, l'ambiente di ripristino (WinRE) per maggior precisione. Di norma dovrebbe essercene solo una partizione del genere sul disco, tu ne hai due, probabilmente perché per qualche bug se ne è creata una durante qualche aggiornamento di versione. Capita, capitava spesso in passato, e temo sarà successo qualcosa del genere dato che hai "ricevuto in dono" anche le lettere di unità sulla partizione EFI ( H: ) e questa G:
Ad ogni modo togli la lettera di unità, non la vedi più e non rischi di pasticciarci dentro da esplora file.
fatto ma disco 1 e 2 sono entrambi in ubicazione 1 ?? non credo sia possibile
ho dei casini ...
Hai per caso una scheda madre con doppio controller SATA? Che marca- modello è la scheda madre?
Ad ogni modo la maniera più affidabile IMHO resta quella di (a computer spento e scollegato dalla rete elettrica) aprire il case, scollegare uno spinotto da un disco alla volta e verificare quale manca poi in gestione disco.
È una partizione da circa 500 megabyte che è contenuta nel disco di Windows, può essere tranquillamente nascosta perché contiene cose riguardanti il funzionamento del sistema operativo, l'ambiente di ripristino (WinRE) per maggior precisione. Di norma dovrebbe essercene solo una partizione del genere sul disco, tu ne hai due, probabilmente perché per qualche bug se ne è creata una durante qualche aggiornamento di versione. Capita, capitava spesso in passato, e temo sarà successo qualcosa del genere dato che hai "ricevuto in dono" anche le lettere di unità sulla partizione EFI (H:) e questa G:
Ad ogni modo togli la lettera di unità, non la vedi più e non rischi di pasticciarci dentro da esplora file.
con il comando dal prompt giusto ?
Hai per caso una scheda madre con doppio controller SATA? Che marca- modello è la scheda madre?
Ad ogni modo la maniera più affidabile IMHO resta quella di (a computer spento e scollegato dalla rete elettrica) aprire il case, scollegare uno spinotto da un disco alla volta e verificare quale manca poi in gestione disco.
è una M4A89GTD-PRO/USB3 (AM3) non credo che abbia il doppio controller
quindi spegni e riaccendi ad ogni tentativo quando tolgo quello con il SO andrà in errore era quello che volevo evitare ma a questo punto ..
per non rifare casini con il nuovo è preferibile che aggancio solo in nuovo ssd per installare SO poi i successivi ?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 18:08
con il comando dal prompt giusto ?
S', con lo stesso comando che hai dato prima ma cambiando la lettera di unità. L'ho scritto precedentemente.
è una M4A89GTD-PRO/USB3 (AM3) non credo che abbia il doppio controller
quindi spegni e riaccendi ad ogni tentativo quando tolgo quello con il SO andrà in errore era quello che volevo evitare ma a questo punto ..
per non rifare casini con il nuovo è preferibile che aggancio solo in nuovo ssd per installare SO poi i successivi ?
OK è la scheda madre che hai in firma, sono già andato a scaricare il manuale con le specifiche e ci sono due controller per i dischi ma uno solo è per le porte SATA sulla scheda madre:
https://i.imgur.com/8KH2N5T.png
Quindi non è questo il problema, chissà a cosa è dovuto.
quindi spegni e riaccendi ad ogni tentativo quando tolgo quello con il SO andrà in errore era quello che volevo evitare ma a questo punto ..
per non rifare casini con il nuovo è preferibile che aggancio solo in nuovo ssd per installare SO poi i successivi ?
Direi di sì, però allegria :) un disco lo sai già qual è. È quello col nome diverso, sai già guardando gestione disco che partizioni contiene. Quindi ti resta solo da capire cosa contengono gli altri due. A questo punto ti basta scollegarne solo uno ed andare di esclusione per l'altro...
Sì per l'installazione di Windows è sempre preferibile, molto preferibile, lasciare collegato alla scheda madre solo il disco di destinazione per l'installazione. In questa maniera si evita che l'installer vada a pasticciare su altre unità, deve mettere tutto dentro quel disco soltanto. Gli altri li ricolleghi successivamente.
Quindi non è questo il problema, chissà a cosa è dovuto.
dicevo più sopra che avevo due SO (W10) installati su due dischi poi ho eliminato dual boot e formattato il disco potrebbe ?
Direi di sì, però allegria :) un disco lo sai già qual è. È quello col nome diverso, sai già guardando gestione disco che partizioni contiene. Quindi ti resta solo da capire cosa contengono gli altri due. A questo punto ti basta scollegarne solo uno ed andare di esclusione per l'altro...
le porte sata sulla MB sono da 1 a 6 le ubicazioni sono 0 e 1 sicuro mi sfugge qualche cosa :D
ho eliminato il disco G
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 20:08
dicevo più sopra che avevo due SO (W10) installati su due dischi poi ho eliminato dual boot e formattato il disco potrebbe ?
Potrebbe, i misteri di Windows sono insindacabili, vanno presi come vengono e se sono sconvenienti, risolverli in qualche modo :)
le porte sata sulla MB sono da 1 a 6 le ubicazioni sono 0 e 1 sicuro mi sfugge qualche cosa :D
Per queste cose generalmente si inizia a contare da zero, se ci fossero solo due dischi sarebbero zero e uno. Qui ce ne sono tre e son sempre zero ed uno, ma pazienza, rientra tra i misteri di Windows. Io uso che finché non danno fastidio li si accetta :)
Dato che hai prima accennato all'ipotesi SSD, ti faccio notare questo estratto dal manuale utente, pagina 2-31:
https://i.imgur.com/RTXOS6j.png
Ho sottolineato in rosso a frase chiave. Di default le porte SATA di quella scheda madre sono impostate nel BIOS come emulazione IDE, non direttamente SATA. L'emulazione IDE si usava per poter installare XP senza necessità di driver SATA, va bene per unità disco tradizionali anche con OS successivi a XP ma per gli SSD è preferibile, fortemente consigliato, che le porte SATA siano reimpostate in modalità SATA. Bisogna agire nel setup del BIOS, cercare il posto in cui c'è l'impostazione e variarla da IDE a AHCI o SATA, bisogna vedere come è indicato. Dato che non ho niente altro da fare al momento :) , in realtà sto seguendo un film su Prime Video su un altro schermo, continuo a dare un occhiata al manuale, ecco penso di aver trovato.
Pagina 3-13
https://i.imgur.com/OB1fwjY.png
Per la cronaca, il manuale utente in .pdf di quella scheda madre, è prelevabile così:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO/E5741_M4A89GTD_PRO_Series.zip
ho eliminato il disco G
Potrebbe, i misteri di Windows sono insindacabili, vanno presi come vengono e se sono sconvenienti, risolverli in qualche modo :)
Per queste cose generalmente si inizia a contare da zero, se ci fossero solo due dischi sarebbero zero e uno. Qui ce ne sono tre e son sempre zero ed uno, ma pazienza, rientra tra i misteri di Windows. Io uso che finché non danno fastidio li si accetta :)
Dato che hai prima accennato all'ipotesi SSD, ti faccio notare questo estratto dal manuale utente, pagina 2-31:
https://i.imgur.com/RTXOS6j.png
Ho sottolineato in rosso a frase chiave. Di default le porte SATA di quella scheda madre sono impostate nel BIOS come emulazione IDE, non direttamente SATA. L'emulazione IDE si usava per poter installare XP senza necessità di driver SATA, va bene per unità disco tradizionali anche con OS successivi a XP ma per gli SSD è preferibile, fortemente consigliato, che le porte SATA siano reimpostate in modalità SATA. Bisogna agire nel setup del BIOS, cercare il posto in cui c'è l'impostazione e variarla da IDE a AHCI o SATA, bisogna vedere come è indicato. Dato che non ho niente altro da fare al momento :) , in realtà sto seguendo un film su Prime Video su un altro schermo, continuo a dare un occhiata al manuale, ecco penso di aver trovato.
Pagina 3-13
https://i.imgur.com/OB1fwjY.png
Per la cronaca, il manuale utente in .pdf di quella scheda madre, è prelevabile così:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO/E5741_M4A89GTD_PRO_Series.zip
ho eliminato il disco G
ieri ho guardato il manuale perche avevo dei dubbi sulle porte sata avevo visto quanto mi hai indicato, grazie per l'interessamento !!!
La mia affermazione non era completa il rifacimento coinvolge anche MB, processore, ssd la nuova è Asus TUF Gaming B550 Plus AMD B550
Dopo avere eliminato il disco G in gestione disco è presente non in esplora risorse era questo obbiettivo
A quanto pare, non è possibile risalire via software al numero della porta sata utilizzata da un'unità disco. :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2021, 20:49
A quanto pare, non è possibile risalire via software al numero della porta sata utilizzata da un'unità disco. :(
Sembra in effetti difficile, anche HwInfo che sicuramente conosci, tra le mellemila cose che dice sull'hardware del computer non da questa informazione, almeno io non la trovo. Ho fatto la prova anche da Linux con lshw ed inxi, ma anche loro non mi danno questa informazione, o non la vedo io.
Poi ho pensato a Siv (System Information Viewer) che è un potentissimo programma che da un sacco di informazioni. Ha il grosso difetto di avere una interfaccia oscena, allucinante direi meglio, per questo me lo dimentico volentieri :)
Ad ogni modo lui invece me lo ha detto, almeno per quello che riguarda questo computer da cui sto scrivendo:
https://i.imgur.com/8ZqdzdR.png
Effettivamente sulla porta SATA zero (0.0.0) ho l'hard disk Seagate, sulla uno (0.1.0) ho il lettore di DVD, sulla due (0.2.0) l'SSD Samsung SATA. l'SSD NVME Sabrent, vìene indicato correttamente come collegato ad altroa linea SCSI (1.0.0).
Chi fosse curioso di provarlo sul suo hardware e vuole verificare se le informazioni corrispondono alla realtà anche da lui, può scaricarlo dal sito ufficiale:
http://rh-software.com/
Poi ho pensato a Siv (System Information Viewer) che è un potentissimo programma che da un sacco di informazioni. Ha il grosso difetto di avere una interfaccia oscena, allucinante direi meglio, per questo me lo dimentico volentieri :)
Ad ogni modo lui invece me lo ha detto, almeno per quello che riguarda questo computer da cui sto scrivendo...
La Location individuata da SIV a me corrisponde alla Ubicazione che viene individuata da windows. L'utente grandma potrebbe provare ad utilizzare SIV per verificare se anche con questo software ottiene la stessa ubicazione di due dischi differenti, al pari dei risultati di windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2021, 11:06
Ho fatto la prova anche da Linux con lshw ed inxi, ma anche loro non mi danno questa informazione, o non la vedo io.
In realtà ieri sera ho scritto una inesattezza, si vede che ero stanco o distratto. lshw la da sì l'indicazione, mostra chiaramente i dischi collegati alle porte SATA definendole come SCSI0, SCSI1, 2 e così via. Per ogni disco viene dato anche il nome del sistema operativo nella forma /dev/sd(x), e più sotto indica anche numero e le partizioni contenute nel disco:
https://ibb.co/ZNsmpdM
non c'entra niente con Windows, quindi OT qui ma mi pare corretto correggere il mio grossolano errore :muro:
La Location individuata da SIV a me corrisponde alla Ubicazione che viene individuata da windows. L'utente grandma potrebbe provare ad utilizzare SIV per verificare se anche con questo software ottiene la stessa ubicazione di due dischi differenti, al pari dei risultati di windows.
Ti faccio una domanda visto che l'hai usato, sei riuscito a far partire la versione a 64 bit del programma? Ieri sera da me la 64 bit non partiva , creava un .dmp e basta. Mi ha funzionato regolarmente invece la versione a 32 bit, mi è sembrato strano dato che altre volte in passato non ho avuto questi problemi.
Se può interessare (e, premetto, non so se quello che sto per indicare sia risolutivo del problema) in realtà esistono diversi comandi PowerShell grazie ai quali è possibile estrarre parecchie informazioni a livello hardware, es.
Grazie, PowerShell e non solo per il nome è uno strumento molto potente, si ci fa di tutto e di più, ma è adatto essenzialmente per lo scripting da parte di utenti avanzati (programmatori, amministratori di sistema ecc.). Il normale utente non può certo ricordare le stringhe di comando e non perde tempo a cercarle in rete. È meglio e più comodo se si affida a programmi appositi con comoda interfaccia grafica e comando da mouse :) Tra l'altro in caso di due dispositivi uguali (stessa marca, modello e dimensioni) come nell'esempio di questo thread, per differenziarli si dovrebbe ricorrere al numero di serie penso.
...sei riuscito a far partire la versione a 64 bit del programma?
Ho usato solo la versione a 64-bit e quindi sì, mi ha funzionato. E' un programma che non conoscevo, e fornisce molte informazioni sul sistema, ma per quanto riguarda le unità disco non ho letto altre indicazioni oltre a quelle già avute dal campo Ubicazione di windows. Come dicevo, bisognerebbe sapere se il programma è utile all'utente grandma oppure no nel caso ottenga la stessa ubicazione di due dischi differenti.
Sembra in effetti difficile, anche HwInfo che sicuramente conosci, tra le mellemila cose che dice sull'hardware del computer non da questa informazione, almeno io non la trovo. Ho fatto la prova anche da Linux con lshw ed inxi, ma anche loro non mi danno questa informazione, o non la vedo io.
Poi ho pensato a Siv (System Information Viewer) che è un potentissimo programma che da un sacco di informazioni. Ha il grosso difetto di avere una interfaccia oscena, allucinante direi meglio, per questo me lo dimentico volentieri :)
Ad ogni modo lui invece me lo ha detto, almeno per quello che riguarda questo computer da cui sto scrivendo:
https://i.imgur.com/8ZqdzdR.png
ciao questa immagine del mio non ho aperto pc per verificare mi sembra strano che due dischi siano sulla porta 0, non potrebbe essere il primo numero la porta sata ?
perché riconosce i dischi come PATA ?
Effettivamente sulla porta SATA zero (0.0.0) ho l'hard disk Seagate, sulla uno (0.1.0) ho il lettore di DVD, sulla due (0.2.0) l'SSD Samsung SATA. l'SSD NVME Sabrent, vìene indicato correttamente come collegato ad altroa linea SCSI (1.0.0).
Chi fosse curioso di provarlo sul suo hardware e vuole verificare se le informazioni corrispondono alla realtà anche da lui, può scaricarlo dal sito ufficiale:
http://rh-software.com/
ciao questa immagine del mio, continuo a non capire come due dischi siano sulla stessa porta (0) potrebbe essere il primo numero la porta SATA ?
poi .. dischi PATA ?
ciao questa immagine del mio, continuo a non capire come due dischi siano sulla stessa porta (0) potrebbe essere il primo numero la porta SATA ?
poi .. dischi PATA ?
Beh, quanto meno non hai l'ubicazione identica per due dischi.
Nelle mie proprietà, l'ubicazione non presenta la voce Posizione, ma c'è Bus number, Target Id, LUN.
Il bus number corrisponde al tuo channel e come ti dicevo nell'altro post, è la porta sata (che io sappia).
Non ho idea perché i dischi vengono rilevati con PATA.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2021, 17:54
ciao questa immagine del mio, continuo a non capire come due dischi siano sulla stessa porta (0) potrebbe essere il primo numero la porta SATA ?
poi .. dischi PATA ?
Secondo me ci possono essere difficoltà per via del fatto che il BIOS di default è impostato per utilizzare l'emulazione IDE sul controller SATA.
PATA è in pratica una maniera diversa di chiamare il vecchio IDE, forse il programma ma anche Windows vanno in bambola per questo, forse.
Ad ogni modo tra poco cambi scheda madre, avrai tutto regolare in SATA e non ci penserai più :)
Per adesso se non l'hai ancora fatto, procedi manualmente tirando via uno spinotto da uno dei due WDC WD500AZRX_ecc. ecc. e attribuisci ad ognuno di loro il contenuto che gli appartiene, li contrassegni con un pennarello o qualcosa di analogo, sull'etichetta e saprai come comportarti. Che è poi quello che farei a prescindere dai responsi del software, fidarsi meglio no :)
Che è poi quello che farei a prescindere dai responsi del software, fidarsi meglio no :)
Esatto, visti i risultati contrastanti è più sicura la vecchia maniera del contrassegno col pennarello od etichetta.
tallines
19-05-2021, 15:47
Come già detto se grandma ha il pc fisso, fa prima a vedere le porte sata nella mobo .
Aperto pc e seguito i collegamenti tra porte MB dischi scollegandoli per intercettare i contenuti
Prima ho rinominato i dischi
C: (Dati Temporanei)collegato SATA6
D: (Disco Applicazioni) collegato SATA3
E: (Dati) collegato SATA1
Sulla SATA2 è collegato il lettore dvd
se scollego il disco C: dalla MB, ininfluente per il contenuto, il PC non si avvia o meglio esegue il boot ma non carica il SO schermata nera cursore lampeggiante
Questo disco conteneva il precedente SO disattivato e disco formattato, la situazione non cambierà collegandolo al nuovo PC, cosa posso fare per sanare il problema ?
Naturalmente se scollego il disco D: schermata blu di Windows con errore e necessità di ripristino
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2021, 19:40
Ma non dovevi mettere uno SSD ed installare Windows ex novo sulla nuova unità? Se non ho dimenticato qualcosa mi pare che questo era il tuo intendimento.
Bene, apri il case del computer, scollega tutti gli hard disk, tutti. Collega l'SSD e lascia collegato solo lui, installa Windows sull'SSD. Alla fine, quando ti sei accertato che l'installazione è andata a buon fine e fa il boot, spegni il computer, collega i vari hard disk che desideri, accendi il computer, vai nel setup del BIOS, metti come prima unità di boot l'SSD se non lo è già, lascia avviare il nuovo Windows dell'SSD..
Fatto! Finito :)
tallines
25-05-2021, 19:44
Aperto pc e seguito i collegamenti tra porte MB dischi scollegandoli per intercettare i contenuti
Prima ho rinominato i dischi
C: (Dati Temporanei)collegato SATA6
D: (Disco Applicazioni) collegato SATA3
E: (Dati) collegato SATA1
Sulla SATA2 è collegato il lettore dvd
se scollego il disco C: dalla MB, ininfluente per il contenuto, il PC non si avvia o meglio esegue il boot ma non carica il SO schermata nera cursore lampeggiante
Questo disco conteneva il precedente SO disattivato e disco formattato, la situazione non cambierà collegandolo al nuovo PC, cosa posso fare per sanare il problema ?
Naturalmente se scollego il disco D: schermata blu di Windows con errore e necessità di ripristino
Grazie
Ma il SO in che lettera è installato ?..........:mbe:
Fai come suggerito da Nico, che è un classico e anche un Must :)
Certo per installare seguirò i suggeriemti di Nico , quando ricolleghero i dischi l'attuale C continuerà ad essere incorretto perché se oggi lo scollego (contiene solo file) e il SO e sul D il PC si dovrebbe avviare invece va in schermata nera con il cursore che lampeggia dopo la prima fase del boot, vorrei evitare di ritrovare questa condizione in un PC nuovo e pulito
C'equalcheattivita propedeutica per risolvere che posso fare ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2021, 17:07
Probabilmente non capisco io quello che intendi dire, ma se fai una installazione ex novo su SSD e imposti il BIOS del computer per fare il boot con lui, quello che c'è sugli altri dischi è irrilevante per l'avvio del Windows sull'SSD. Puoi cancellare quelle partizioni volendo e ricrearne altre per metterci tuoi file.
Il nuovo Windows dipenderà solo da quello che c'è sull'SSD. In altre parole, non c'è niente da risolvere.
tallines
27-05-2021, 08:03
Certo per installare seguirò i suggeriemti di Nico , quando ricolleghero i dischi l'attuale C continuerà ad essere incorretto perché se oggi lo scollego (contiene solo file) e il SO e sul D il PC si dovrebbe avviare invece va in schermata nera con il cursore che lampeggia dopo la prima fase del boot, vorrei evitare di ritrovare questa condizione in un PC nuovo e pulito
C'equalcheattivita propedeutica per risolvere che posso fare ?
Andrà in schermata nera perchè la partizione con i file di avvio la avrai in un altro disco .
Se tu tieni collegato solo l' HD o SSD dove devi installare da zero il SO, la partizione di avvio viene creata li e sei a posto, per sempre .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.