PDA

View Full Version : Yamaha, scooter elettrico E01: ecco come dovrebbe apparire la versione di serie


Redazione di Hardware Upg
06-05-2021, 13:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/yamaha-scooter-elettrico-e01-ecco-come-dovrebbe-apparire-la-versione-di-serie_97495.html

In rete sono comparsi alcuni disegni legati alla domanda di brevetto per il mercato giapponese, i quali offrono un primo sguardo al design finale che questo scooter elettrico Yamaha E01 dovrebbe avere, definendo le correzioni fatte per la sua produzione su vasta scala nonché il dettaglio costruttivo di telaio e componenti della trazione elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
06-05-2021, 18:20
La combinazione vincente in questa fascia è 5 kWh di batteria, 5 kW di potenza nominale e 5.000€ di prezzo.
Vuol dire fare 120 km a 90 all'ora.


Fino a che non si arriverà a questa combinazione credo che il mercato degli escooter rimarrà nell'ordine delle decine di pezzi l'anno...

acerbo
06-05-2021, 18:44
La combinazione vincente in questa fascia è 5 kWh di batteria, 5 kW di potenza nominale e 5.000€ di prezzo.
Vuol dire fare 120 km a 90 all'ora.


Fino a che non si arriverà a questa combinazione credo che il mercato degli escooter rimarrà nell'ordine delle decine di pezzi l'anno...

Bah, con meno di 3800 euro prendi un 125 a benzina che fa 45km/l e va a 105km/h.
L'elettrico in questa fascia per me non ha senso a prescindere finché ci sarà carburante nelle stazioni di servizio.

Utonto_n°1
07-05-2021, 10:47
Bah, con meno di 3800 euro prendi un 125 a benzina che fa 45km/l e va a 105km/h.
L'elettrico in questa fascia per me non ha senso a prescindere finché ci sarà carburante nelle stazioni di servizio.

Hai mai fatto un tagliando su uno scooter?
Bisogna vedere anche i costi di manutenzione negli anni, perchè al momento, quando fanno manutenzione ordinaria al variatore, oltre che al motore, sono centinaia di euro di tagliando, da 3800 che hai indicato te ai 5000 di +Benito+, sono 1200€ di differenza, se i costi di manutenzione sono bassissimi, forse nel giro di 4 anni rientri della differenza.
Poi, ripensando al fatto che, mi è capitato di rompere una molla delle valvole motore (non ti dico cosa rimaneva del motore... :cry: ), con questo questi rischi non si corrono.
Poi cmq, sino a quando non daranno qualche dettaglio tecnico su autonomia, tempi di ricarica e prestazioni, rimane solamente una bella idea

nickname88
07-05-2021, 11:06
Bah, con meno di 3800 euro prendi un 125 a benzina che fa 45km/l e va a 105km/h.
L'elettrico in questa fascia per me non ha senso a prescindere finché ci sarà carburante nelle stazioni di servizio.

Aggiungi bolli, tagliandi e assicurazione e poi ne riparliamo.
Una moto sportiva o una gran turismo è una cosa ma uno scooter da città potrebbe valere la pena.

Poi perdonami ma un uomo maturo su uno scooterone come questo è un conto, su un 125 da ragazzini anche NO.
E dei 105Km/h non me ne faccio nulla, basta che raggiunga gli 80 e basta, non devi fare le gare.
Anzi questo è silenzioso, senza vibrazioni e emette meno calore, quindi meno aria calda ai lati, che in certe motorette si sente in estate.

Pino90
07-05-2021, 11:10
Hai mai fatto un tagliando su uno scooter?
Bisogna vedere anche i costi di manutenzione negli anni, perchè al momento, quando fanno manutenzione ordinaria al variatore, oltre che al motore, sono centinaia di euro di tagliando, da 3800 che hai indicato te ai 5000 di +Benito+, sono 1200€ di differenza, se i costi di manutenzione sono bassissimi, forse nel giro di 4 anni rientri della differenza.
Poi, ripensando al fatto che, mi è capitato di rompere una molla delle valvole motore (non ti dico cosa rimaneva del motore... :cry: ), con questo questi rischi non si corrono.
Poi cmq, sino a quando non daranno qualche dettaglio tecnico su autonomia, tempi di ricarica e prestazioni, rimane solamente una bella idea

Ciao, per esperienza questi piccoli scooter sono dotati di variatore come i classici scooter a motore a scoppio. Per cui il problema del variatore si presenterebbe anche in questo caso.
In ogni caso cambiare un variatore è una stupidaggine, si può fare tranquillamente in casa.

acerbo
07-05-2021, 12:15
Aggiungi bolli, tagliandi e assicurazione e poi ne riparliamo.
Una moto sportiva o una gran turismo è una cosa ma uno scooter da città potrebbe valere la pena.

Poi perdonami ma un uomo maturo su uno scooterone come questo è un conto, su un 125 da ragazzini anche NO.
E dei 105Km/h non me ne faccio nulla, basta che raggiunga gli 80 e basta, non devi fare le gare.
Anzi questo è silenzioso, senza vibrazioni e emette meno calore, quindi meno aria calda ai lati, che in certe motorette si sente in estate.

Boh, mia moglie ha un SH 125 (ultimo modello) con il bauletto integrato keyless.
Non fa rumore, non vibra, di assicurazione paga 200euro l'anno e il bollo in Francia non esiste.
Con 10 euro di benza sta tranquilla due settimane.
Il tagliando ogni 6.000km costa circa 90 euro e puo' circolare sempre perché rispetta le ultimissime norme anti inquinamento.
Prima che ammortizzo la spesa di uno scooter elettrico ci ho fatto 90.000km con quello a benzina e non devo rompermi a ricaricarlo tutte le sere.
Poi se il design é davvero quello non lo voglio manco gratis, sul SH con la pedana piatta ci metto la busta della spesa, con quel tunnel centrale invece ci appoggi solo i piedi.

acerbo
07-05-2021, 12:21
Hai mai fatto un tagliando su uno scooter?
Bisogna vedere anche i costi di manutenzione negli anni, perchè al momento, quando fanno manutenzione ordinaria al variatore, oltre che al motore, sono centinaia di euro di tagliando, da 3800 che hai indicato te ai 5000 di +Benito+, sono 1200€ di differenza, se i costi di manutenzione sono bassissimi, forse nel giro di 4 anni rientri della differenza.
Poi, ripensando al fatto che, mi è capitato di rompere una molla delle valvole motore (non ti dico cosa rimaneva del motore... :cry: ), con questo questi rischi non si corrono.
Poi cmq, sino a quando non daranno qualche dettaglio tecnico su autonomia, tempi di ricarica e prestazioni, rimane solamente una bella idea

Si 90/100 euro ogni 6.000km (nel mio caso uno all'anno). I primi 3 li faccio nell'officina ufficiale, gli altri me li faccio da solo e con meno di 50 euro cambio olio, filtri e candela e ogni due anni mi cambio cinghia e rulli (circa 120 euro di ricambi) .
Penumatici e pasticche poi vanno cambiati pure sugli elettrici.

nickname88
07-05-2021, 13:20
Boh, mia moglie ha un SH 125 (ultimo modello) con il bauletto integrato keyless.
Non fa rumore, non vibra, di assicurazione paga 200euro l'anno e il bollo in Francia non esiste.
Con 10 euro di benza sta tranquilla due settimane.
Il tagliando ogni 6.000km costa circa 90 euro e puo' circolare sempre perché rispetta le ultimissime norme anti inquinamento.
Prima che ammortizzo la spesa di uno scooter elettrico ci ho fatto 90.000km con quello a benzina e non devo rompermi a ricaricarlo tutte le sere.
Poi se il design é davvero quello non lo voglio manco gratis, sul SH con la pedana piatta ci metto la busta della spesa, con quel tunnel centrale invece ci appoggi solo i piedi.Per non vibrare vuol dire che è elettrico, altrimenti se è a combustione deve vibrare per forza.

Assicurazione 200 e il bollo in Francia non esiste ?
In Francia, in Italia sì e 200 di RCA sono da confrontare con questa elettrica.
Inoltre la benzina costa di più dell'elettricità e l'elettrico posso metterlo in carica al box con una 240V oppure se ha il pacco batteria estraibile posso ricaricarmelo in ufficio.

Il tagliando ? Il tagliando di un elettrico dovrebbe costare meno, mentre per un termico invece oltre a costare di più, man mano che passa il tempo il tagliando lo si fa più frequentemente, un motorino elettrico ha molta meno meccanica e meno componenti soggetti ad usura, quindi anche meno guasti e meno manutenzione.

Si usura la batteria certo ma una volta rimpiazzata quest'ultima di fatto poi basta poco per farlo tornare nuovo. Un motorino una volta superato un certo kilometraggio è da rottamare.


Prima che ammortizzo la spesa di uno scooter elettrico ci ho fatto 90.000kmPuò darsi ma dipende sempre da quanto lo vuoi tenere e con che frequenza lo usi.

Utonto_n°1
07-05-2021, 13:41
Ciao, per esperienza questi piccoli scooter sono dotati di variatore come i classici scooter a motore a scoppio. Per cui il problema del variatore si presenterebbe anche in questo caso.
In ogni caso cambiare un variatore è una stupidaggine, si può fare tranquillamente in casa.

Per tua esperienza, OK, ma non hai letto l'articolo o visto le immagini del progetto?
cit: "...dietro al quale è subito presente il motore elettrico collegato tramite cinghia dentata alla ruota posteriore." questo non prevede il variatore.
Poi se rispetto alla media spendi pochissimo in manutenzione, perchè affermi che a casa fai i tagliandi da solo, cambi tutti i pezzi del variatore da solo, tuo cuggino ti passa i ricambi, il tuo falegname con 30 euro lo fa meglio... hai ragione tu e mi arrendo, io di solito vado in officina

acerbo
07-05-2021, 13:42
Per non vibrare vuol dire che è elettrico, altrimenti se è a combustione deve vibrare per forza.


Ma che dici, hai mai guidato uno scooter 4 tempi moderno sopra i 50cc? A parte i catorci sbrindellati di 20 anni fà con 50.000km ormai non vibra piu' nulla, gli honda poi sembrano davvero elettrici per quanto sono lineari e silenziosi oltre che indistruttibili.

Assicurazione 200 e il bollo in Francia non esiste ?
In Francia, in Italia sì e 200 di RCA sono da confrontare con questa elettrica.
Inoltre la benzina costa di più dell'elettricità e l'elettrico posso metterlo in carica al box con una 240V oppure se ha il pacco batteria estraibile posso ricaricarmelo in ufficio.


Va be il bollo di un 125 quanto costa all'anno? La RCA poi va fatta pure per i mezzi elettrici e non credo che il premio sia cosi' diverso da uno scooter a benzina.
ll rischio incidenti ad occhio e croce é identico per le compagnie d'assicurazione, magari costerà un pelo di meno perché stimeranno che tu faccia meno km con l'elettrico,ma siamo li.

Il tagliando ? Il tagliando di un elettrico dovrebbe costare meno, mentre per un termico invece oltre a costare di più, man mano che passa il tempo il tagliando lo si fa più frequentemente, un motorino elettrico ha molta meno meccanica e meno componenti soggetti ad usura, quindi anche meno guasti e meno manutenzione.


E chi l'ha detto che il tagliando non costa meno sull'elettrico, dico solo che per ammortizzare la diiferenza di spesa tra un 125 a benza e uno a batteria di tagliandi fai in tempo a farne una quindicina, quindi non ammortizzerai mai la spesa considerando il consumo irrisorio degli scooter 125/150cc e considerando che un 125 in media lo cambi ogni 5/6 anni al massimo.

+Benito+
07-05-2021, 18:37
Se uno guarda il costo, l'elettrico lo lascia dov'è. il problema è che adesso per prendere un mezzo "equivalente" ad un 125, cioè un veicolo che porta due persone a non meno di 100 all'ora per 200 km, devi spendere non meno di 10.000 euro.
Qui devono darsi una sveglia e proporre cose normali se vogliono vendere qualcosa se no fanno in tempo a fallire.
Sì yamaha e BMW possono permettersi di tenere su una linea di prodotto per 1000 pezzi l'anno, ma tutti i piccoli che vendono delle cose inqualificabili no.

Per quello dicevo che 5kWh/5kW/5000 è un buon punto di partenza.

Ma se guardi unicamente l'euro, adesso siamo a 5kWh/5kW/10000

nickname88
07-05-2021, 18:51
Va be il bollo di un 125 quanto costa all'anno? Vabbè intanto con l'elettrico non lo paghi mi sembra.

La RCA poi va fatta pure per i mezzi elettrici e non credo che il premio sia cosi' diverso da uno scooter a benzina.
ll rischio incidenti ad occhio e croce é identico per le compagnie d'assicurazione, magari costerà un pelo di meno perché stimeranno che tu faccia meno km con l'elettrico,ma siamo li.Il costo dell'assicurazione e di ogni singolo servizio aggiuntivo ha come uno dei fattori principali la cilindrata del veicolo. Non dico che con l'elettrico è gratis ma dovresti pagare di meno.

E chi l'ha detto che il tagliando non costa meno sull'elettrico,E' scontato, le uniche componenti soggette ad usura meccanica sono i cuscinetti del motore, le pinze freno, gli pneumatici, le molle delle sospensioni e le pastiglie.

Non deve mica fare attività come cambio dell'olio, del filtro dell'olio, o del filtro dell'aria, se è freddato ad aria probabilmente non ha nemmeno l'impianto a liquido e per giunta anche la frizione forse è assente, il cambio è così identificato per modo di dire e forse non ha nemmeno la catena se il motore è nella ruota.


dico solo che per ammortizzare la diiferenza di spesa tra un 125 a benza e uno a batteria di tagliandi fai in tempo a farne una quindicina, quindi non ammortizzerai mai la spesa considerando il consumo irrisorio degli scooter 125/150cc e considerando che un 125 in media lo cambi ogni 5/6 anni al massimo.Bisogna farsi qualche conto, adesso non ho sottomano i dati precisi però è palese che uno scooter elettrico può tirare avanti per tantissimi anni a meno che non lo schianti e rompi il telaio.

Pino90
07-05-2021, 23:00
Per tua esperienza, OK, ma non hai letto l'articolo o visto le immagini del progetto?
cit: "...dietro al quale è subito presente il motore elettrico collegato tramite cinghia dentata alla ruota posteriore." questo non prevede il variatore.
Poi se rispetto alla media spendi pochissimo in manutenzione, perchè affermi che a casa fai i tagliandi da solo, cambi tutti i pezzi del variatore da solo, tuo cuggino ti passa i ricambi, il tuo falegname con 30 euro lo fa meglio... hai ragione tu e mi arrendo, io di solito vado in officina

Madonna zio calmati...
Ho solo osato dire che i tagliandi me li faccio da solo. I pezzi me li compro su ebay da 15 anni, cugini non ne ho, solo cugine. Non volevo avere ragione ma solo far presente che il discorso variatore lascia il tempo che trova perché è presente spesso anche sugli elettrici e perché è una minchiata cambiarlo.

Non è che per forza devo dire a favore o contro, non stiamo alla partita allo stadio.

Edit comunque a proposito di manutenzione, monta un motore a spazzole. E l'elemento 24 sembra proprio una trasmissione primaria mentre il motore tipo pancake dovrebbe essere il 40.

Zappz
08-05-2021, 10:30
Piu' che altro sarebbe interessante capire la vita media di un motore elettrico.