PDA

View Full Version : Come è composto il vostro “ecosistema”?


Androider
06-05-2021, 12:25
Smartphone, pc, portatile, tablet e altri dispositivi.
Come è composto il vostro “ecosistema”?
In base a quale vostra esigenza lo avete creato?

megamitch
06-05-2021, 13:11
Smartphone, pc, portatile, tablet e altri dispositivi.
Come è composto il vostro “ecosistema”?
In base a quale vostra esigenza lo avete creato?

Esclusivamente in base al prezzo e alla flessibilità.

Tendo ad utilizzare il più possibile servizi multi-piattaforma per evitare di dovermi vincolare.

Gmail / google foto / Google Docs / Onedrive / Spotify / Chromecast / Amazon prime per le foto ad alta risoluzione, per citarne alcuni, sia su iPad che su Mac che sul pc windows del lavoro e su cellulare android .

Non mi piacciono le soluzioni chiuse, sono per l'adozione di standard multipiattaforma, li ritengo più vantaggiosi per noi clienti.

twistdh
06-05-2021, 22:03
Io semplicemente voglio che le cose funzionino come voglio e con il minimo sforzo…col tempo ho capito che il costo è per me secondario (parlando di prodotti che posso permettermi ovviamente, gli altri non li considero), quindi se devo spendere il doppio o più semplicemente per avere più praticità e comodità per me sono soldi ottimamente spesi.

Per il momento uso solo iPhone e Mac…contando che li tengo fin quando vanno il costo iniziale non mi interessa particolarmente (ripeto, sempre per prodotti che posso permettermi).

Secondo me ognuno ha le proprie esigenze, quindi non c’è “l’ecosistema” che sia perfetto per tutti. Ad ognuno il suo: posto che tendenzialmente quello offerto da Apple è una garanzia per molti, se si è disposti a spendere la cifra necessaria

1299s
07-05-2021, 08:21
Guardo prima di tutto alla funzionalità.
Se l’ecosistema mi semplifica al massimo la vita allora spendo quello che c’è da spendere, nelle mie possibilità.
Se lo smartphone ideale costa 1200 euro spendo 1200 euro, se il computer ideale costa 2000 euro spendo 2000 euro, se il tablet ideale costa 2000 euro spendo 2000 euro.
I compromessi non sono mai la soluzione migliore.
Mi sono sempre trovato bene con l’iphone.
Successivamente ho iniziato ad usare un ipad.
Ho un portatile hp.
Per comodità ho preso un macbook e mi trovo bene.
Utilizzo anche un apple watch.
Se mi fossi trovato altrettanto bene con android avrei creato un ecosistema basandomi su quello.
Alla fine, il mio primo tablet è stato un android.
Da sempre ho usato, ed uso, computer windows.
Ma alla fine non ho il paraocchi e vado dove mi trovo meglio.

samsamsam
07-05-2021, 09:53
iPhone da sempre (primo e unico telefono touch, sin da iPhone 4); MBA a casa collegato a monitor; IMac 27 in studio; iPad Pro poco utilizzato.
Molto utile iCloud e iCloud Drive soprattutto per il calendario. Come servizi di terze parti uso Dropbox per il mio studio e Prime
Foto per le foto (perché lo ritengo notevolmente superiore alla soluzione Apple).
Ho anche Windows ma ormai solo per qualche vecchio video video gioco.

*sasha ITALIA*
07-05-2021, 13:37
Un mix.

Foto con foto ed iCloud 2tb.
Musica con Spotify.
iPhone 12 Pro Max per il 99% degli utilizzi, al momento non uso più Mac
A volte uso iPad Pro di mia moglie

A breve conto di comprare un nuovo Mac

theJanitor
07-05-2021, 17:47
con il tempo è diventato applecentrico come hardware
prima iphone, poi ipad ed infine mac mini M1 (già posseduto in precedenza un mini late 2009) abbinati ad airpods, per lavoro ho anche un portatile windows

quanto ai servizi è misto: gmail, Office 365+Onedrive e iCloud per sincronizzare tutti i dispositivi

Eraser|85
08-05-2021, 11:55
Anche io partito con iPhone, poi Apple Watch e adesso sono in attesa di iPad Pro 12.9.

Non uso portatili, non mi servono.

Ho un fisso autocostruito con su Windows con cui faccio di tutto, dal lavoro allo svago.

Ho un home server autocostruito basato su Unraid (quindi Linux) e ci ho caricato su una marea di servizi gestiti da me: Plex per anime, film, musica, anche fuori casa. NextCloud come alternativa ai vari cloud commerciali (ad oggi ho 10TB). Ho anche un'istanza di Visual Studio Code containerizzata da usare all'occorrenza on the go (es. anche su iPad).

Poi come servizi aggiuntivi i classici Netflix e Office 365 smezzati tutti con la famiglia.

Ma per me il fulcro di tutto è rappresentato da NextCloud che mi permette di avere accesso a tutti i miei tera di dati accumulati negli anni da ovunque mi trovi. Prima o poi tirerò su anche una VPN per accedere al mio computer da fuori, ma per ora mi basta l'accesso consentito da Steam e xCloud per gioco remoto su iPad.