View Full Version : Microchip sempre più micro: IBM annuncia il processo produttivo a 2 nm con nanofogli di silicio
Redazione di Hardware Upg
06-05-2021, 11:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/microchip-sempre-piu-micro-ibm-annuncia-il-processo-produttivo-a-2-nm-con-nanofogli-di-silicio_97517.html
IBM ha annunciato il raggiungimento di un importante traguardo nella miniaturizzazione delle componenti elettroniche, con i primi chip prodotti con processo a 2 nm. Si tratta di un'evoluzione del processo a 5 nm annunciato nel 2017
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vero che la tecnologia migliora sempre...
ma ero rimasto che il silicio in quanto materiale reale ha dei limiti fisici per cui era praticamente impossibile arrivare sotto i 6-7 nanometri.. pare che no quindi. :stordita:
coschizza
06-05-2021, 11:31
Vero che la tecnologia migliora sempre...
ma ero rimasto che il silicio in quanto materiale reale ha dei limiti fisici per cui era praticamente impossibile arrivare sotto i 6-7 nanometri.. pare che no quindi. :stordita:
il limite del silicio è sempre stato intorno i 3/2nm
Sarei curioso di vedere con i miei occhi un processore della capacità computazionale del mio primo pentium 3 866 quando sarebbe piccolo a 2nm :)
coschizza
06-05-2021, 12:19
Sarei curioso di vedere con i miei occhi un processore della capacità computazionale del mio primo pentium 3 866 quando sarebbe piccolo a 2nm :)
gia a 14nm ti basterebbero meno di una paio di millimentri
gia a 14nm ti basterebbero meno di una paio di millimentri
Qundi mi sa che "con i miei occhi" non vedrei un accidente :D
Marclenders
06-05-2021, 12:31
"Sarei curioso di vedere con i miei occhi un processore della capacità computazionale del mio primo pentium 3 866 quando sarebbe piccolo a 2nm"
calcolo semplicistico:
dimensione di un'unghia 10x15mm (un bel pollicione :D) 150mm2
50.000.000.000/150 =333.333.333,33 transistor/mm2
pentium III 866 26.000.000 di transistor
26.000.000/333.333.333,33 = 0.078mm2
nickname88
06-05-2021, 13:03
Sarebbe bello vedere IBM aprirsi alla produzione per conto di altri brands USA, magari con un maxi finanziamento da parte del governo per ampliare la produzione.
Sarei curioso di vedere con i miei occhi un processore della capacità computazionale del mio primo pentium 3 866 quando sarebbe piccolo a 2nm :)
È una domanda curiosa in effetti! :)
Mi è rimasto impressa una news di un po' di tempo fa che diceva che l'ultima famiglia di atom ha la stessa potenza di calcolo di un core 2.. mica male!
Gringo [ITF]
06-05-2021, 13:31
Tanto poi daranno a produrre in CINA..... e qui arriverà IL NULLA
CrapaDiLegno
06-05-2021, 14:49
A raggiungere questo risultato è il centro di ricerca Albany Nanotech Complex di Albany, nello stato di New York, dove IBM fa ricerca in collaborazione con realtà sia pubbliche che private.
Giusto per ricordare che quella "cittadinella" di Albany è la capitale dello Stato di New York, per chi pensasse erroneamente che la capitale è New York stessa.
Quanto scritto qui è un po' come dire.. la città di Roma, nello Stato Italiano...
Per quanto riguarda questi progressi, direi che se 4 anni fa IBM ha creato i nanofogli da 5nm e nessuno li ha ancora usati, questa nuova invenzione la vedremo all'opera nel 2026 se non dopo.
Intanto godiamoci lo shortage di qualsiasi cosa.. sperando che non arrivi anche al cibo.
Giusto per ricordare che quella "cittadinella" di Albany è la capitale dello Stato di New York, per chi pensasse erroneamente che la capitale è New York stessa.
Ok, comunque sono scemi loro.
Se faccio lo stato di new york mi pare obbligatorio che la capitale è new york.. eccheccazzo.
Io non è che apro "la casa della pizza" e poi vendo vestiti. :muro:
75% riduzione dei consumi.
Un Chromebook con ARM oggi fa intorno a 14-15 ore di autonomia. Sarei curioso di vedere futuri notebook e Chromebook con 25 ore minimo.
A che punto sono le tecnologie per ridurre il consumo dei display rimanendo abbastanza luminosi e visibili?
Ed ovviamente anche wifi e bluetooth o LTE...
La potenza odierna simile ad un Pentium Silver o i3 è più che sufficiente per la maggior parte dell'utenza, me compreso che con i notebook non faccio ciò che faccio con la workstation.
Quella che serve è una bella autonomia. Dove puoi andare avanti tranquillo per 3 giorni lavorativi con una sola carica.
coschizza
06-05-2021, 15:39
75% riduzione dei consumi.
Un Chromebook con ARM oggi fa intorno a 14-15 ore di autonomia. Sarei curioso di vedere futuri notebook e Chromebook con 25 ore minimo.
A che punto sono le tecnologie per ridurre il consumo dei display rimanendo abbastanza luminosi e visibili?
Ed ovviamente anche wifi e bluetooth o LTE...
La potenza odierna simile ad un Pentium Silver o i3 è più che sufficiente per la maggior parte dell'utenza, me compreso che con i notebook non faccio ciò che faccio con la workstation.
Quella che serve è una bella autonomia. Dove puoi andare avanti tranquillo per 3 giorni lavorativi con una sola carica.
non arrivi a 2 giorni con un cellulare vuoi arrivare a 3 con un portatile? impossibile e inutile a meno di non ridurre le prestazioni al minimo e la batteria grande come tutto il notebook
Siamo vissuti per anni con portatili da 2 ore ora avere 14 ore è un miracolo di più diventa inutile, gia 8 ore sarebbe ottimo
75% riduzione dei consumi.
Un Chromebook con ARM oggi fa intorno a 14-15 ore di autonomia. Sarei curioso di vedere futuri notebook e Chromebook con 25 ore minimo.
A che punto sono le tecnologie per ridurre il consumo dei display rimanendo abbastanza luminosi e visibili?
Ed ovviamente anche wifi e bluetooth o LTE...
La potenza odierna simile ad un Pentium Silver o i3 è più che sufficiente per la maggior parte dell'utenza, me compreso che con i notebook non faccio ciò che faccio con la workstation.
Quella che serve è una bella autonomia. Dove puoi andare avanti tranquillo per 3 giorni lavorativi con una sola carica.
Un minore processo produttivo è sempre positivo, meno consumi e più frequenza. Però in un notebook non c'è mica solo la CPU.
Non è che 75% (TEORICO) di consumi in meno vuol dire che i portatili poi durano il triplo.
Personaggio
06-05-2021, 21:28
Ok, comunque sono scemi loro.
Se faccio lo stato di new york mi pare obbligatorio che la capitale è new york.. eccheccazzo.
La battaglia finale che permise agli inglesi di conquistare quelle aree dagli Olandesi era quella di Fort Orange oggi Albany.
Albany fu anche la sede del Congresso omonimo, dove 7 colonie inglesi si incontravano per far fronte comune contro i Francesi egli Indiani, ma soprattutto dove veniva discusso il "Piano di Albany" redatto da Benjamin Franklin e che scriveva le basi per una unificazione federale delle colonie indipendente dall'Impero Britannico. L'indipendenza degli stati uniti dagli inglese nasceva ad Albany.
Tutte le Capitali degli USA lo sono per il contributo storico che hanno dato alla nascita degli USA e non all'importanza mediatica e/o economica.
Il centro economico e finanziario dello stato di New York, si chiama New York City, ma non ha nessuna importanza storica.
rockroll
06-05-2021, 22:00
Un minore processo produttivo è sempre positivo, meno consumi e più frequenza. Però in un notebook non c'è mica solo la CPU.
Non è che 75% (TEORICO) di consumi in meno vuol dire che i portatili poi durano il triplo.
Ma certo! la corsa alla miniaturizzazione estrema oltre un certo limite diventa fine a se stessa.
Un utente di device mobile si presume che ad una certa ora vada a dormire in un luogo dove la ricarica è possibile...
biometallo
06-05-2021, 22:21
Ma certo! la corsa alla miniaturizzazione estrema oltre un certo limite diventa fine a se stessa.
Veramente mi pare abbia detto l'esatto contrario, cioè che porti sempre dei vantaggi concreti, ma che comunque la cpu è solo uno dei tanti componenti che assorbono corrente, pensiamo banalmente allo schermo che credo sia una delle parti più energivore di un notebook.
Sarebbe bello vedere IBM aprirsi alla produzione per conto di altri brands USA, magari con un maxi finanziamento da parte del governo per ampliare la produzione.
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che IBM sia da tempo fabless in particolare dovrebbe aver venduto i suoi stabilimenti a Glofo.
Slater91
07-05-2021, 15:55
Giusto per ricordare che quella "cittadinella" di Albany è la capitale dello Stato di New York, per chi pensasse erroneamente che la capitale è New York stessa.
Quanto scritto qui è un po' come dire.. la città di Roma, nello Stato Italiano...
Giusto per ricordare che nei soli Stati Uniti ci sono 23 Albany (https://en.wikipedia.org/wiki/Albany) e che specificare di quale Stato si stia parlando è quindi il minimo per evitare confusione.
coschizza
07-05-2021, 16:41
Sarebbe bello vedere IBM aprirsi alla produzione per conto di altri brands USA, magari con un maxi finanziamento da parte del governo per ampliare la produzione.
Non hanno fabbriche vendono solo i brevetti
nickname88
07-05-2021, 18:30
Non hanno fabbriche vendono solo i brevettiSarebbe ottimo allora, si può tirar su un nuovo produttore acquistando i brevetti da IBM per il PP in uso.
coschizza
07-05-2021, 18:33
Sarebbe ottimo allora, si può tirar su un nuovo produttore acquistando i brevetti da IBM per il PP in uso.
È quello che ha fatto Intel il mese scorso estendendo la collaborazione fra le e aziende
nickname88
07-05-2021, 18:38
È quello che ha fatto Intel il mese scorso estendendo la collaborazione fra le e aziende
Se le aziende USA si accordassero assieme magari ad un finanziamento statale si ci potrebbe staccare dalla mercè degli asiatici e dal loro shortage, e manovrare a proprio piacimento caratteristiche e capacità delle catene di produzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.